Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dai gruppi
funzionali ai polimeri
37 Scrivi le strutture dei prodotti che si ottengono per ossidazioue dci seguenti alcoli. a) propanolo -t
b) isopropanolo-
8 LEAMMINE 7 #ual $ la di%%erem&a %ra ammine primarie! seconda rie e ter zia rie ' cianidrina. /n insetto produce e accumula la cianidrina della benzaldeide come 3 rma d i di%esa1 in%alli! ,uando si sente minac4
dato! libera HCN gassoso che risulta particolarmen
a)
(CH. C
1hCCH2CH2
H
H!
"-1
c) (-metil-1 -esanolo--) d) p-idrossi%enolo -t 5* ALDEIDI E CHE !NI :S Disegna le %ormule di struttura che corrispondono :1 alle seguenti descrizioni. a) un chetone ciclico b) un+aldeide con ,uattro atomi di carbonio c) un chetone legato a un residuo a rilico e a un resi du oa lc hil ic o d) una catena con cin,ue atomi di carbonio e due gruppi chetonici -erch. CH(C CH( viene indicato semplicemente come propanone e non 2-propanone' 40 Come si
chiama l+aldeide che ha una catena costitui ta da tre atomi di carbonio e un gruppo metile sul carbonio2' #ual $ il nome " / -AC del dictilchctonc'
#ual $ il prodotto dell+ossich1zione del buta nale'
ero
")
H ! d) CH# % CH % CH# o 50 Scrivi e denomina i 0 chetoni e aldeidi di %ormula *** C1H1o . 51 2+acetone addiziona acido cianidrico! HCN#dando *** origine a un composto detto
") CH#'H%CH%CH
2CH1
C I % l # c) le seguenti %ormule. a) acido 6nitroben&r .oico b) acido (4cloropentanoico c) acido 24idrossipropanoic o o acido lattico 5 C H
59 -erch. il gru ppo aldeidico CH ! a di%%erenza di 7 ,uello carbossilico! non presenta caratteristiche aci de' 60 -artendo dall+l4 butanolo! scrivi le e,uazioni che ...rappresentano le re.l8ioni successive con cui si giun ge alla %ormazione dell+acido hutanoico e al butano alo di potassio.
te e ?ace contro i predatori.
#uali sono le cause dellt b3tsicit9 delle ammine' 69 2+ac,ua riesce a e%%ettuare leg1uni a idrogeno ancora * pi: %orti delle ammine e dell+ammoniaca
58 Scrivi
zo
:1
a) ammina secondaria un %enile econ un metile b) ammina pri maria con un gruppo isopropilicc1 c) ammina terziaria con tre gruppi alchilici "l ;b h1 va pe lo r dimetilam mina re mag4 sar9 de ll a Scrh+i la struttura della cianid.rina! con ri%erimen to alle reazioni di addizione(lic11rb onile di cui sei gi9 a conoscenza. 6* )LI ACIDICA*+!, ,ILICIE l L!*! DE*I-A I >2 Era acido etanoico e propanolo. ,uale ha il punto di * ebollizione pi / elevato' >( @ra i due acidi carbossilici riportati di
composti.
-erch. %ra le molecole di un+aldeide non si %ormano legami a idrogeno! nonostante la presen&r.a di tale elemento nel gruppo %unzionale' @utte le aldeidi possono %ormare legami a idrogeno * * con l+ac,ua' Se la risposta $ posiliv1l! puoi prevedere se siano tutte solubili in essa' 44 Disponi i n base
al punto di ebolli0.ione crescente i * seguenti composti& l4 butanolo1 n-pen tano1 butana le. Aoti va la t ua rispo sta 45 Bel gmppo carbonilico $ possibile individuare un atomo che si comporta come acido di 2eCis ma an dte nn
atomo che si comporta da base di 2eCis. * Dies d a indi vidu arli' 46 "ndividua l+alcol e l+aldeide che reagendo hanno dato 7 origine al seguente acetale.
seguito!,ual $ * ,uello solubile in ac,ua' a) CHlC H1C H ") CH# .CH#) C# !!H 54 #uante moli di idrossido di sodio sono necessarie per la completa neutralizzazione di una mole di aci
7 * E, E*I E ,A/!NI 1 Che cosa sono gli acidi grassi' 62 #uale acido e ,uale alcol devono reagire per dare l+e* stere CH(CllzC CH(' 63 #uale gruppo %unzionale dell+acido 2idrossibenzoi4 co! o salicilico. reagisce con acido acetico per %orma re l+acido acetilsalicilico! estere meglio noto come
gi.ore o minore' Fiusti%ica aspirina' Scrivi risposta la tua l+e,uazione. :3 2+urea! 64 2e soluzioni NH2C!NH2! $ ac, uose dei una diammide. saponi sono Da ,uale acido i basiche1 gli acidi norganico puoi grassi! in%atti! pensare derivi ta4 sono acidi deboli le composto' e le loro basi coniugate danno 74 Assegna inomi alle rea&r.ioni di seguenti idrolisi. ammine. a) Spiega il (CH)) 1C"-"BH-z signi%icato di b) (CH ')'B ,uesta c) +r"NH# a%%ermazione e seri4 d) & vi la reazione H#CH#CH#CH#& chimica a cui H# essa si ri%erisce. '
NH0 NH
::
CH! )Ba H -
dell+am-
a) CH!CH2C
7 0.ione tra la ben0.aldeide e il metanolo. 48 Scrivi le strutture dei seguenti compost i. a) propanale b) (-%enilpentanale c) (-esanone d) 2!2dimeti4l 6 ottanone e) (-etil S decanone
55 #uale tra i valori della K,. dell+acido benzoico c ** ddG+acido pdorobcnzoico ritieni sia maggiore' Sul la base di ,uali considemzioni' 56 l gruppi %unzionali dell+acido l !2b4 en&r.endicarbossi lico! ad alta temperatura! reagiscono tra loro con perdita di una molecola d+ac,ua. Scrh*ine la %ormula di struttura del prodotlo.
mo di cloro! sai gi ustitHcare ,uesto comporta4 66 Scrivi la %ormula mento' deltrigliceride che si 34 Scrivi le %ormule ottiene dall+e4 dell+anilina e della steri%ica0.ione del ciclocsilammina! glicerolo con due otten uta dal molecole di aci do cicloesano per stearico (in posizione sostituzione di un 2 e () e una di acido atomo di idrogeno olcico .in posizione con un gruppo 1). amminico. -ensi che ,uesti composti! essendo entrambi ciclici! abbiano valori simili di basicit9' Aotiva la tua risposta
b) CHlCH.C CH!1 H c) CH
1=..G.G&
(CH2CH2C!!H 1 CH(2H%