Ad esempio quando compriamo il pane, pur pagandolo a peso, spesso non chiediamo 1 kg di pane, ma chiediamo una a pi forme di un particolare tipo di pane.
PERCHE?
Nel caso dei panini, li acquistiamo in un certo numero perch siamo interessati al panino intero, allunit. Anche nel caso delle uova, siamo interessati alluovo intero, allunit. Inoltre la fragilit delle uova ci costringe a considerare le uova ed il contenitore come un unico oggetto.
Nel caso dei chiodi, ci serve un determinato numero di chiodi. Li compriamo in peso perch contarli uno a uno sarebbe noioso e porterebbe via tanto tempo.
Le molecole e gli atomi sono molto pi piccoli dei confetti e dei chiodi e devono essere considerati come delle unit, come i panini e le uova.
Bisogna trovare una unit di misura che permetta di esprimere in maniera semplice la massa degli atomi e delle molecole.
Bisogna trovare un modo per determinare il quantitativo di atomi o di molecole presenti in una data porzione di materia senza doverli contare.
Bisogna trovare una unit di misura che permetta di esprimere in maniera semplice la massa degli atomi e delle molecole.
Un oggetto di dimensioni comparabili da poter utilizzare come unit di misura o come elemento di confronto. Inizialmente come atomo di riferimento era stato scelto latomo di idrogeno.
Poi invece si deciso di utilizzare 1/12 della massa dellisotopo 12 dellatomo di Carbonio.
DALTON = u. m. a. = u
Lunit di massa atomica uma, chiamata anche dalton, 1/12 della massa dellatomo di 12C.
La massa atomica di un atomo di idrogeno circa 1 dalton. Un atomo di idrogeno di fatto costituito da 1 protone ed un elettrone.
La massa atomica di un atomo di ossigeno circa 16 dalton. Un atomo di ossigeno di fatto costituito da 8 protoni, 8 neutroni ed 8 elettroni. Poich il numero di massa indica il numero di nucleoni presenti nellatomo, ogni atomo peser un numero in dalton circa uguale al suo numero di massa.
La massa molecolare di una molecola data dalla somma delle masse atomiche dei suoi costituenti.
NUMERO DI AVOGADRO
La definizione esatta : Il NUMERO DI AVOGADRO il numero di atomi
di Carbonio presenti in 12 grammi di Carbonio, in quanto la dodicesima parte dell'atomo di C l'unit campione
Ricordando che 1 dalton pesa 1,6606 10-24 g, se prendo un quantitativo in grammi di carbonio uguale alla sua massa atomica espressa in dalton, quanti atomi di carbonio sto prendendo? 1 atomo di C pesa 12 dalton 1 dalton pesa 1,67 10-24 g
NA atomi di 12C corrispondono al numero di particelle elementari contenute in una mole di qualsiasi sostanza.
10
Allora se prendo un quantitativo in grammi di ossigeno uguale alla sua massa atomica espressa in dalton, quanti atomi di ossigeno sto prendendo?
1 atomo di O pesa 16 dalton 1 dalton pesa 1,67 10-24 g Quindi 1 atomo di O pesa 16 dalton x 1,6606 10-24 g/dalton = 26.5696 10-24 g Quanti atomi di O sono contenuti in 16 g di O? (16 g)/(26.5696 10-24 g/ atomo) = 6.02 1023
Quanti atomi di zolfo sono contenuti in un quantitativo in grammi uguale al suo peso atomico espresso in dalton? 1 atomo di S pesa 32 dalton 1 dalton pesa 1,6606 10-24 g Quindi 1 atomo di S pesa 32 dalton x 1,6606 10-24 g/dalton = 53.1392 10-24 g Quanti atomi di S sono contenuti in 32 g di S? (32 g)/(53.1392 10-24 g/ atomo) = 6.02 1023
Le moli di atomi di qualsiasi elemento contengono lo stesso numero di atomi. Questo numero chiamato NUMERO DI AVOGADRO o costante di Avogadro e il suo valore approssimato 6.02 x 1023 particelle/mol
12
MOLE
La mole pu essere definita per molte altre entit (molecole, elettroni, ioni, ecc), non solo per gli atomi. La mole una delle unit fondamentali del S.I., e precisamente lunit di sostanza e il suo simbolo mol.
13
13
MOLE
necessario specificare sempre di quale entit si tratta, cos si dir: una mole di atomi, una mole di ioni... La MOLE di una sostanza una quantit in grammi numericamente uguale alla massa molecolare in dalton della sostanza considerata.
14
MOLE DI ATOMI
Quindi:
Una mole di atomi una quantit in grammi di un elemento, numericamente uguale alla massa atomica relativa dellelemento stesso.
15
ESEMPI
1 mol di zinco (Zn) (PA = 65,39 uma)
contiene NA atomi di zinco
e pesa 65,39 g
1 mol di mercurio (Hg) contiene NA atomi di mercurio (PA = 200,6 uma) e pesa 200,6 g
16
17
1 mole of C atoms
1 mole of Mg atoms
=
=
12.0 g
24.3 g
1 mole of Cu atoms
63.5 g
18
1 mole Ca x 40.1 g/mol + 2 moles Cl x 35.5 g/mol = 111.1 g/mol CaCl2 1 mole di N2O4 = 92.0 g/mol
19
20
1 mole Al = 27.0 g Al
2. Calcoli:
1 mol Al : 27.0g Al = 3 mol Al : x 3.00 moles Al x 27.0 g Al 1 mole Al
Risposta = 81.0 g Al
21
In altri termini:
Una soluzione una miscela omogenea (= la sua composizione e le sue propriet sono uniformi in ogni parte del campione) di due o pi sostanze formate da ioni o molecole.
Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. Il solvente il componente presente in quantit maggiore o che determina lo stato della materia in cui la soluzione esiste. Il soluto un componente presente in quantit minore.
Il caso pi comune quello di soluzioni liquide (soluzioni di gas, solidi o liquidi sciolti in un liquido). Si possono per avere: Soluzioni gassose: in genere i gas possono mescolarsi in tutte le proporzioni per dare soluzioni gassose. Soluzioni liquide: sono le pi comuni e sono ottenute nella maggior parte dei casi sciogliendo un gas o un solido in un liquido. Sono comuni anche le soluzioni liquido-liquido (possono non essere miscibili in tutte le proporzioni).
Soluzioni solide: sono principalmente leghe di due o pi metalli. Le leghe di mercurio (lunico metallo liquido) con altri metalli sono chiamate amalgama e possono essere sia liquide che solide).
La solubilit
E la quantit massima di soluto che pu sciogliersi, ad una data temperatura, in una data quantit di solvente: la soluzione in questo caso di dice satura. Una soluzione insatura quando il solvente ancora in grado di sciogliere soluto o soluti. Una soluzione insatura pu essere diluita, se la quantit di soluto disciolta piccola o concentrata se invece grande, relativamente alla quantit di solvente.
Il processo di solubilizzazione
I soluti possono essere: ionici I solventi possono essere di tipo covalente polare
I soluti ionici sono solubili in solventi covalenti polari. I soluti covalenti covalenti polari. polari sono solubili in solventi
I soluti non polari (o leggermente polari) sono solubili in solventi non polari (o leggermente polari).
28
dispersione
nellacqua
delle
molecole
Soluzioni molecolari
In questi casi il soluto (solido o liquido) costituito da molecole tenute assieme da forze intermolecolari deboli. Nel caso di liquidi essi sono solubili se sono tenuti assieme da forze intermolecolari simili. (Il simile scioglie il simile).
Cloroformio-acetone
Legami idrogeno
+
+ soluzione
soluto
+
solvente
+
+
Alcol etilico
+
Acqua
+
+
+ -+ + + + - +-- + + -+ + + -+ + + -+ + +++ +- + ++ + - -- - - Due o pi liquidi polari si miscelano tra di loro grazie allinstaurarsi di attrazioni dipolo-dipolo +
+ +
OH C
glucosio
trielina
Il naftalene solubile nella trielina perch tra le due sostanze si instaurano le forze di Van der Waals.
+
++
+ + + + + + +
+
+ +
+
+
+ + + +
+
+
+ +
+ +
+
+ +
Un liquido apolare non potr miscelarsi con uno polare, perch le forze intermolecolari sono diverse
Liquidi apolari
Tetracloruro di carbonio bromo miscela
Due o pi liquidi apolari si miscelano tra loro perch tra essi si instaurano le forze di Van der Waals.
37
Non- Elettrolita: una sostanza che non conduce lelettricit quando disciolta in acqua.
Composti molecolari e soluti ionici non solubili
Molarit: E definita dalle moli di soluto disciolte in un litro di soluzione (solvente + soluto) M = moli (soluto) V(L)( soluzione) n moli = Molarit (mol) x V(L) L
Percentuale in massa (% m/m): indica la quantit in grammi di soluto disciolta in 100 g di soluzione.
% massa di soluto massa di soluto 100 massa della soluzione
Percentuale in volume (% V/V): indica il volume in cm3 di soluto disciolto in 100 cm3 di soluzione
Molalit
E il numero di moli di soluto per chilo di solvente:
molalit moli di soluto Kg di solvente
Frazione molare
Per una soluzione fra due componenti A e B la frazione molare di A definita:
xA moli di A moli di A moli totali soluzione moli di A moli di B