Sei sulla pagina 1di 11

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica

Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

Dinamica 2 Regime laminare e spinte dinamiche


1) Lungo una tubazione di lunghezza L=300 m e di diametro D=0,05 m defluisce una portata Q = 1
l/s di olio (=0,0002 mq/s; =9000 N/mc).
- Controllare che il moto sia laminare (Re<2000);
- calcolare la perdita di carico per unit di lunghezza j di condotta;
- calcolare la velocit massima vmax del profilo di velocit parabolico che si instaura nella condotta;
- determinare lazione di trascinamento esercitata dal fluido sullintera condotta;
- determinare il diametro Dnew che dovrebbe avere la condotta perch, con la stessa portata, le
perdite di carico Hnew si riducano alla met del valore prima calcolato.
(Soluzioni: Re = 127,3; j = 0.132 m/m; H = 39,87 m; D = 0,0595 m; T = 699 N ).
g = 0.183 Pa*s
Re = V*D/ = 127.3
V = Q/A = 0.5**j*(D/4)2j = 0.132 (per tubo circolare)
vmax = 2*V = 1.018 m/s
T = *W*j = **D2/4*L*j = 699 N
H = j*L = 39.6 m
Q = /128*j*D^4 = /128*j/2* Dnew^4 Dnew =
2)

2 * D = 0.0595 m

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

Se la larghezza del condotto molto grande rispetto alla sua altezza 2a, si pu considerare il moto
come piano e quindi far riferimento ad un tronco di larghezza unitaria (in direzione perpendicolare
al foglio). Assunti gli assi x e y come indicato in figura, applicando le equazioni di Navier-Stokes si
ottiene:

Integrando 2 volte ed imponendo che la velocit sia nulla alle pareti y= a (condizione di aderenza
del fluido alla parete) e che

u
y

y0

0 (condizione

sullasse), si ottiene:

La portata q per metro di condotto vale: q= 2/3*g*j*a3/n


La velocit massima vale: umax = g*j* a2/(2*n)
E quella media: V = q/(2*a) = 2/3* umax = g*j*a2/(3*n)
2

di simmetria sullasse; velocit massima

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

3)

(Soluzione: P = 28.5 Watt)


VD1 = *D1/2=n*2**/60*D1/2
VD2 = 0
3

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

= *(VD1 - VD2)/(D2/2 - D1/2) = 154 N/mq


T =*b**D1 = 18.1 N
P = T*V D1 = 28.5 W

4)

Ritenuto che la sezione contratta C-C del getto effluente, nel quale i filetti fluidi sono tutti rettilinei
e paralleli e perci la pressione ovunque uguale allatmosferica, si verifichi ad una distanza pari a
D2/2 a valle della sezione terminale del boccaglio, si applichi il teorema di Bernoulli fra una sezione
della tubazione a monte dello stesso e la sezione contratta:

da cui associando lequazione di continuit:


4

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

si ricava la portata: Q = 0.051 mc/s


Si applichi ora lequazione globale dellequilibrio dinamico al volume liquido compreso fra la
sezione terminale della tubazione di diametro D1 e la sezione contratta; si ottiene:
G + o + M1 + ( M2) + 1 + 2 = 0
Dove: G = peso del volume liquido considerato, diretto verticalmente verso il basso, la cui retta
dazione passa per il baricentro del volume stesso, di modulo:

o = reazione del boccaglio uguale ed opposta alla spinta S da determinare;


1 = spinta che si esercita nella sezione iniziale del boccaglio, di modulo:

Essa diretta normalmente alla sezione stessa, secondo il verso della corrente, ed applicata nel
centro di spinta alla distanza xo = Io/M al di sotto del baricentro, dove Io il momento di inerzia
baricentrico della sezione ed M il momento statico della sezione rispetto alla retta di sponda.
Ne deriva:

2 la spinta che si esercita sulla sezione contratta; tuttavia, essendo nulla la pressione relativa
sulla sezione contratta, tale spinta nulla.
M1 e M2 sono i flussi di quantit di moto della corrente rispettivamente nella sezione iniziale del
boccaglio e nella sezione contratta; i loro moduli valgono rispettivamente:
5

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

Ed hanno entrambe come retta dazione lasse della tubazione.


Le componenti orizzontale (diretta verso sinistra) e verticale (diretta verso lalto) della spinta
risultano rispettivamente:

5) Determinare la spinta (per unit di profondit) del getto sulla piastra (a = 0.1 m (spessore del
getto), acqua,

alfa = 70, v = 10 m/s)

(S = 11472 N/m)

S = - o
G + o + M1 + ( M2) + 1 + 2 I = 0
I = 0 perch il moto permanente;
Gx = Gy = 0 perch il peso perpendicolare al piano del foglio;
1 = 2 = 0 perch il getto libero in atmosfera.
M1x = v^2*a = 10000 N/m
M2x = v^2*a*cos(70) = 3420 N/m
M2y = v^2*a*sen(70) = 9397 N/m
6

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

Sx = |M1x| |M2x| = 6580 N/m


Sy = - |M2y| = 9397 N/m
S = radq( Sx^2 + Sy^2) = 11472 N/m

6)

Nella sezione contratta a valle della paratoia la corrente ha profondit pari a Cc*a; applicando il
teorema di Bernoulli fra una sezione a monte della paratoia ove si possa ritenere la corrente
gradualmente variata (distribuzione idrostatica delle pressioni) e la sezione contratta a valle, si ha:

Equazione che, associata a quella di continuit:

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

Permette di ricavare la profondit h della corrente a monte della paratoia.


Applicando lequazione globale di equilibrio dinamico al volume liquido compreso fra la sezione di
monte e la sezione contratta, e proiettandola sullorizzontale, la componente orizzontale So della
spinta sulla paratoia vale in modulo:

dove:

In definitiva la componente orizzontale della spinta sulla paratoia risulta pari a :

7) Determinare la spinta dinamica prodotta da un getto di liquido, considerato perfetto, del diametro
D1 = 0.075 m e che procede a velocit V = 23 m/s, quando investe:
a) una lastra piana ferma messa perpendicolarmente al getto.
b) una lastra curva ferma che provoca una deviazione di 180 rispetto alla direzione del getto.
a)

b)

M
M

M2

M
M

2
2

M
M

M
M

M
2

a) A2 = A1/2 D2 = D1/radq(2) dove A1 e A2 sono le aree del getto prima e dopo limpatto con la
piastra, quando la portata, e dunque larea del getto, si divide in 2 parti uguali, assumendo che il
valore della velocit dellacqua si mantenga invariato.
8

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

S M 1= S QV 1000 0.102 23 2346 N

b) assumendo che la portata del getto si divida in parti uguali e che con buona approssimazione la
velocit in uscita possa considerarsi uguale a quella in entrata, risulta che la quantit di moto
entrante e uscente hanno lo stesso modulo; pertanto, la spinta dinamica in questo caso risulta doppia
rispetto alla piastra piana: S M 1 (2M 2)

S QV (QV) 4692 N

8)

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

a) G + o + 1 + 2 = 0
Spinta del fluido interno al diffusore sul diffusore: S o
1 = *z1**D1^2/4 = 615 N (depressione: verso indicato in figura)
2 = *(L* sen(45) - z1)**D2^2/4 = 62853 N
G = 1/12*L D1^2+ D2^2+ D1* D2) = 53883 N (anche se in realt non tutto il tronco di cono
sar pieno di liquido, ma solo la porzione di esso fino al livello del serbatoio di valle)
Proiettando le forze in direzione parallela allasse della condotta e in direzione
perpendicolare allasse della condotta di ottiene:
S = - G*sen(45) = - 38101 N (diretta cio nel verso opposto rispetto allasse
S = + G*sen(45) - 1 - 2 = - 25368 N (diretta cio nel verso opposto rispetto allasse
Stot = radq(|S|2+|S|2) = 45774 N
b) G + o + 1 + 2 + M1 M2 = 0
Spinta del fluido interno al diffusore sul diffusore: S o
G = 1/12*L D1^2+ D2^2+ D1* D2) = 53883 N
1 = * (V12 /(2*g) + z1 V22 /(2*g)) **D1^2/4 = 6004 N (depressione: verso indicato in
figura)
2 = *(L* sen(45) - z1)**D2^2/4 = 62853 N come per il caso statico
M1 = *Q*V1 = 11430
10

Esercitazioni di meccanica dei fluidi ed Idraulica


Ing. Erica Camnasio Prof. Enrico Orsi

M2 = *Q*V2 = 2850
Proiettando le forze in direzione parallela allasse della condotta e in direzione
perpendicolare allasse della condotta di ottiene:
S = + G*sen(45) - 1 - 2 + M1 M2 = - 22176 N (diretta cio nel verso opposto rispetto
allasse
S = - G*sen(45) = - 38101 N (diretta cio nel verso opposto rispetto allasse
Stot = radq(|S|2+|S|2) = 44085 N

11

Potrebbero piacerti anche