Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
il vettore risultante delle forze è positivo ed ha la stessa direzione e lo stesso verso del
A. □
vettore velocità;
il vettore risultante delle forze è negativo ed ha la stessa direzione ma verso opposto del
B. □
vettore velocità;
C. □ la risultante delle forze è nulla;
D. □ il vettore risultante delle forze è perpendicolare al vettore velocità;
2) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
I sistemi di riferimento non __________ sono quei sistemi che si muovono di moto __________.
Per un __________ che si trova su un __________ non inerziale, __________ è valida la prima
__________.
3) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
Un osservatore si trova fermo sulla riva di un fiume (sistema di riferimento A). L'acqua del fiume
(sistema di riferimento B) scorre con velocità costante di 1 m/s rispetto all'osservatore. Una barca
sta viaggiando con velocità costante di -5 m/s rispetto a B.
Con quale velocità l'osservatore vede passare la barca?
Nelle trasformazioni di Galileo, scambiare fra loro i due sistemi di riferimento A e B equivale a:
7) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
sommare / v' = v-V / l'intervallo di tempo / forze / dividere / accelerazioni / x' = x-Vt / lo
spostamento / moltiplicare / velocità
A partire dalle trasformazioni di Galileo __________, per ottenere la legge di composizione delle
__________ è sufficiente __________ entrambi i membri dell'equazione per __________,
ottenendo così la formula __________.
10) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
11) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
fittizia / principio d'inerzia / velocità / direzione / costante / sistema di riferimento inerziale /
forza
Se sei su un autobus che sta frenando, senti una __________ che ti spinge in avanti, lungo la stessa
__________ del moto. Tale forza è detta __________ perché non è dovuta a un'interazione fisica
ma è una conseguenza del __________. Per un osservatore che si trova in un __________ non
esiste alcuna forza apparente.
A. □ A e C;
B. □ B e D;
C. □ A, C e D;
D. □ B, C e D;
13) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
negativa / rimane costante / nulla / fermo / aumenta / movimento / caduta libera / diminuisce
Sei in piedi sopra una bilancia e dentro un ascensore. Il tuo peso apparente:
• __________ se l'ascensore accelera verso l'alto;
• __________ se l'ascensore accelera verso il basso;
• è uguale al tuo peso reale se l'accelerazione dell'ascensore è __________;
• è nullo se l'ascensore è in __________.
Fc = __________ N
Per i numeri decimali usa la virgola e non il punto (per es. 56,2 e non 56.2). Fai attenzione alle
cifre significative!
15) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
modulo / accelerazione non inerziale / inerziale / non inerziale / direzione / velocità angolare /
apparente / vettore / reale / verso
→
In un sistema di riferimento __________ che ruota con __________ω , su un corpo di massa m che si
→
muove con velocità v agisce una forza __________ detta forza di Coriolis. Essa è un __________ con
__________ perpendicolare al piano delle velocità e __________ dato dalla regola della mano destra.
A. □ A, C
B. □ B, D
C. □ A, B, C
D. □ A, B, C e D
17) Scrivi negli spazi vuoti l'alternativa esatta. Ricorda: potrebbero non servirti tutte le alternative.
inerzia / equazioni / esperimenti / leggi della fisica / forze apparenti / relatività galileiana /
soluzione / Galileo Galilei / non inerziali / forma / inerziali
Una ragazza è in un ascensore che sta salendo a velocità costante. Il peso apparente della ragazza
risulta: