Sei sulla pagina 1di 95

1

Universit "La Sapienza" di Roma


Facolt di Ingegneria (sede di Latina)





Esercizi svolti
di Campi elettromagnetici

Paolo Burghignoli











Corso di laurea in Ingegneria dellInformazione (indirizzi EL e TLC)
Corso di Campi elettromagnetici I


novembre 2011

2


Indice


Algebra e analisi vettoriale 3
Algebra diadica 7
Numeri e vettori complessi 10
Relazioni costitutive 13
Teorema di Poynting 16
Onde piane 24
Coordinate curvilinee 29
Radiazione 33
Incidenza normale di onde piane 44
Incidenza obliqua di onde piane 51
Riflessione totale 60
Linee di trasmissione 69
Strati antiriflettenti 75
Guida donda rettangolare 81
Guida donda circolare e cavo coassiale 90

3



Esercizi di algebra e analisi vettoriale


Esercizio 1
Nello spazio euclideo ordinario individuare una base ortonormale di vettori { }
0 0
, u v
nel sottospazio ortogonale al vettore
0 0 0
= + + w x y z (suggerimento: fare uso del
prodotto vettoriale).


Esercizio 2
Dati i campi scalari ( ) , , 3 2 x y z x z f = + e ( )
5
, ,
y
x y z e y
-
= calcolare il gradiente del
loro prodotto ( ) fy (suggerimento: fare uso dellappropriata identit differenziale).


Esercizio 3
Dato il campo vettoriale ( ) ( ) ( )
0 0
, , sin 2 2 cos 2 x y z y x y = + A x y calcolarne la
circuitazione lungo la circonferenza
2 2
1 x y + = del piano 0 z = descritta in un
verso a piacere (suggerimento: applicare un opportuno teorema integrale).


Esercizio 4
Dato il campo scalare ( )
( )
2 2 2
, , 1/ 4 G x y z x y z p = + + calcolarne il gradiente G e
il flusso del gradiente attraverso la sfera
2 2 2
1 x y z + + = con normale orientata
verso lesterno (suggerimento: utilizzare per il calcolo del flusso le coordinate sferiche).

4

Soluzioni

Esercizio 1
Si pu scegliere un vettore qualunque (purch non parallelo a w), ad esempio il
versore
0
x , e farne il prodotto vettoriale con w, ottenendo in questo modo un
vettore u che certamente ortogonale a w:

( )
0 0 0 0 0 0 0
= = + + = - + u x w x x y z y z

Poi si fa il prodotto vettoriale di w con u , ottenendo un altro vettore v ortogonale
sia a w sia a u :


( ) ( )
0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0
2
= = + + - =
= - - + + = - -
v w u x y z z y
y z x x x y z


La coppia { } , u v per costruzione una base nel sottospazio ortogonale a w. Per
avere una base ortonormale basta dividere i vettori della base ciascuno per il proprio
modulo (cio normalizzarli). Essendo ( )
2 2
1 1 2 = - + = u e
( ) ( )
2 2 2
2 1 1 6 = + - + - = v risulta infine


0 0 0
0 0 0 0
1 1
2 2
2 1 1
6 6 6
= - +
= - -
u y z
v x y z


Esercizio 2
Calcoliamo innanzitutto i gradienti delle funzioni f e y :


0 0
5
0
3 2
5
y
e
f
y
-
= +
= -
x z
y


Mediante lidentit differenziale ( ) fy f y y f = + si ottiene:


( ) ( )
5 5
0 0 0
5 5 5
0 0 0
3 2 5(3 2 )
3 (15 10 ) 2
y y
y y y
e x z e
e x z e e
fy
- -
- - -
= + - + =
= - + +
x z y
x y z

5

Esercizio 3
Applichiamo il teorema di Stokes:


0
d d
S S
s S
g=
=

s A n A



dove g la circonferenza
2 2
1 x y + = del piano 0 z = , S il cerchio da essa
delimitato nello stesso piano,
0
s il versore tangente alla circonferenza orientato nel
verso prescelto di percorrenza e
0
= n z il versore normale al cerchio orientato
concordemente con la circonferenza. Calcoliamo il rotore di ( ) , , x y z A :


( ) ( )
( ) ( ) [ ]
0 0 0
0
/ / / 2cos 2 2cos 2
sin 2 2 cos 2 0
x y z y y
y x y
= = - =
x y z
A z 0

Pertanto il flusso del rotore di A attraverso S vale zero e per il teorema di Stokes la
circuitazione di Alungo g nulla.

Esercizio 4
Calcoliamo la derivata del campo scalare rispetto a x :


( )
2 2 2
2 2 2 3/2
2 2 2
1 1
4
4
G x
x y z
x x x y z
x y z
p
p
-
= - + + =
+ +
+ +


Analogamente si calcolano le derivate rispetto a y e z . Il gradiente pertanto risulta:

( ) ( ) ( )
( )
( )
0 0 0
3/2 3/2 3/2
2 2 2 2 2 2 2 2 2
0 0 0
3/2
2 2 2
4 4 4
1
4
x y z
G
x y z x y z x y z
x y z
x y z
p p p
p
- - -
= + + =
+ + + + + +
= - + +
+ +
x y z
x y z


Il versore normale alla sfera S :
2 2 2
1 x y z + + =


6

( )
0 0 0
2 2 2
1
x y z
x y z
= + +
+ +
n x y z

Pertanto per il flusso cercato si ha


2 2 2
1 1
d d
4
S S
G S S
x y z p
= -
+ +

n

Questo integrale superficiale si pu calcolare in coordinate sferiche parametrizzando
la superficie S mediante gli angoli sferici ( ) , q f . Poich su S risulta
2 2 2
1 x y z + + =
e il differenziale d sin d d S q q f = si ottiene


2
2 2 2
0 0
1 1 1 1
d d sin d 2 2 1
4 4 4
S
S
x y z
p p
f q q p
p p p
- = - = - = -
+ +


7



Esercizi sullalgebra diadica


Esercizio 1
Dato il diadico
0 0 0 0 0 0
2 = + - D x x x y z y calcolarne la rappresentazione matriciale e i
prodotti scalari con il vettore
0 0
2 = + v x y a destra ( D v ) e a sinistra ( v D).


Esercizio 2
Dato il diadico
0 0 0 0 0 0
2 5 = + + D x y x z z z calcolarne la parte simmetrica
S
D , la parte
antisimmetrica
A
D e le relative rappresentazioni matriciali.


Esercizio 3
Dato il diadico
0 0 u
= - P I u u (dove
0
u un versore) e un generico vettore v
calcolare il prodotto scalare
u
= w P v e dire qual il suo significato geometrico.


Esercizio 4
Dato il campo vettoriale ( )
2 2
0 0 0
, ,
y
x y z e x xz
-
= + + A x y z calcolare il diadico
= D A.

8

Soluzioni


Esercizio 1
La rappresentazione matriciale di
0 0 0 0 0 0
2 = + - D x x x y z y :


1 2 0
0 0 0
0 1 0
D



=





-


.

Si ha poi


( ) ( )
( ) ( )
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 2 2 2 4
2 2 2 4
= + - + = + - = -
= + + - = +
D v x x x y z y x y x x z x z
v D x y x x x y z y x y


da cui si vede che D v v D (infatti il diadico non simmetrico).


Esercizio 2
Si ha

( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
S T
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
A T
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0
1 1
2 5 2 5
2 2
1 1
5
2 2
1 1
2 5 2 5
2 2
1 1
2 2

= + = + + + + + =

= + + + +

= - = + + - + + =

= - + -
D D D x y x z z z y x z x z z
x y y x x z z x z z
D D D x y x z z z y x z x z z
x y y x x z z x


con le relative rappresentazioni matriciali


S A
0 1 1/2 0 1 1/2
1 0 0 , 1 0 0
1/2 0 5 1/2 0 0
D D









= = -





-


.
9


Esercizio 3
Risulta


( )
( )
0 0 0 0
0 0 0
u
u
v
^
= = - = - =
= - = - = - =
w P v I u u v I v u u v
v u u v v u v v v
|


cio il vettore
u
= w P v il componente di v ortogonale al versore
0
u (come
sappiamo tale componente si pu anche ottenere mediante il doppio prodotto
vettoriale
0 0 ^
= v u v u ).


Esercizio 4
Posto
[ ]
[ ]
3
0
1
i
i i
x
=

x e
3
0
1
j j
j
A
=
=

A x , risulta
3 3
0 0
1 1
j
i j
i i j
A
x
= =

= =

D A x x ;
scambiando le due sommatorie tale gradiente (diadico) si pu anche scrivere nella
forma
3 3 3
0 0 0
1 1 1
j
i j j j
i j i j
A
A
x
= = =



= =




A x x x in cui compaiono i gradienti
(vettoriali) delle singole componenti cartesiane del vettore A.
Nel nostro caso si ha dunque


( )
( )
( ) ( )
( )
( ) ( ) ( )
2 2
0 0 0
2 2
0 0 0
2
0 0 0 0 0 0 0
2
0 0 0 0 0 0 0 0
, ,
2 2
2 2
y
y
y
y
x y z e x xz
e x xz
e x z x
x z e x
-
-
-
-
= + + =
= + + =
= - + + + =
= + - +
A x y z
x y z
y x x y x z z
x y x z y x z z



10



Esercizi su numeri e vettori complessi


Esercizio 1
Dato il numero complesso 9 z j = calcolarne tutte le radici quarte e rappresentarle
nel piano complesso.


Esercizio 2
Calcolare gli scalari complessi (fasori) associati alle grandezze reali scalari variabili
cosinusoidalmente nel tempo ( ) ( ) 3cos /3 t t w p = + a e ( ) ( ) sin /4 t t w p = + b .


Esercizio 3
Calcolare i vettori complessi rappresentativi dei vettori reali variabili
cosinusoidalmente nel tempo ( ) ( ) ( ) ( )
0 0 0
2sin cos cos /6 t t t t w w w p = + + - x y z A e
( ) ( ) ( )
0 0
cos /2 cos /2 t t t w p w p = + + - x z B .


Esercizio 4
Dati i vettori complessi
0 0
2 2j = + V x y e ( )
( )
0 0
1 3 j j = + + - W x y calcolare i
corrispondenti vettori reali variabili cosinusoidalmente nel tempo e stabilirne il tipo
di polarizzazione.
11

Soluzioni


Esercizio 1
Rappresentiamo il numero complesso z in forma polare:


( )
2
2 2
9 9 9
j n j
z j e e
p p
p +
= = =

Nellultimo passaggio si evidenziato il fatto che largomento del numero complesso
definito a meno di multipli di 2p. Come noto le radici m-esime di z hanno
modulo pari alla radice m-esima del modulo di z e argomenti pari allargomento di
z diviso per m. In questo caso 4 m = quindi


( )
2
2
4 8 2 4 4
9 3
n
j n j
z e e
p
p
p p
+
+
= =

Si ottengono cos 4 determinazioni distinte, corrispondenti a 0,1, 2, 3 n = :









Esercizio 2
Per ( ) ( ) 3cos /3 t t w p = + a si ha subito
3
3
j
a e
p
= . Per ( ) ( ) sin /4 t t w p = + b occorre
ricondursi alla funzione coseno: ( ) ( ) cos /4 cos /4
2
t t t
p
w p w p

= + - = -



b da cui si
ottiene
4
j
b e
p
-
= .
8
3
j
e
p
Re
Im
( )
8 2
3
j
e
p p
+
( )
8
3
j
e
p
p +
3
8 2
3
j
e
p p
+




12


Esercizio 3
Per A abbiamo

( ) ( )
( )
R 0 0 0 0
J 0 0 0 0
3
0 cos /6
2
1
2 cos /2 /6 2
4 2 2
T
p
p
p p
w
= = + - = +

= - = - = - - - = - -



A y z y z
A x z x z
A
A A


dunque
R J 0 0 0 0 0 0 0
3 1 3
2 2
2 2 2
j
j j j
-

= + = + + - - = - + +



A A A y z x z x y z .
Per B si pu procedere allo stesso modo. In alternativa, possiamo procedere
determinando direttamente i fasori delle componenti cartesiane di B :

( )
2 2
0 0 0 0 0 0
j j
e e j j j
p p
-
= + = - = - B x z x z x z


Esercizio 4
Si ha
R 0
2 = V x ,
J 0
2 = V y ,
R 0 0
3 = + W x y ,
R 0 0
= - W x y , dunque


( )
( )
( ) ( )
R J 0 0
R J 0 0 0 0
cos sin 2 cos 2 sin
cos sin 3 cos sin
t t t t t
t t t t t
w w w w
w w w w
= - = -
= - = + - -
V V x y
W W x y x y
V
W


Essendo
R J
= V V e
R J
0 = V V la polarizzazione del vettore V circolare. Essendo
R J
W W la polarizzazione del vettore W non circolare; daltra parte
R J 0
(1 3) = - + W W z 0, quindi la polarizzazione del vettore W non nemmeno
lineare; si conclude che W polarizzato ellitticamente.

13



Esercizi sulle relazioni costitutive


Esercizio 1
Scrivere la relazione costitutiva che lega linduzione elettrica ( ) ,t r D al campo
elettrico ( ) ,t r E in un mezzo lineare, stazionario, omogeneo, anisotropo e non
dispersivo sapendo che ai campi elettrici (cause)
1 0
2 = x E ,
2 0
3 = y E ,
3 0
= z E
espressi in / V m corrispondono rispettivamente le induzioni (effetti)
( )
1 0 0 0
2 4 e = + x y D , ( )
2 0 0 0
6 6 e = + x y D ,
3 0 0
5 e = z D espresse in
2
/ C m .


Esercizio 2
Un dielettrico non polare viene descritto mediante il modello di Lorentz con
parametri
17
3 10
-3
m = N ,
25
1.1 10 kg
-
= m ,
17
1.6 10 C
-
= q ,
9
0
2 10 rad/s = ,
8
4 10
-1
s = . Calcolare il valore della costante dielettrica relativa
( )
r
e w per
0
w w =
e nei limiti di bassa frequenza e alta frequenza.



14

Soluzioni


Esercizio 1
La relazione costitutiva per il mezzo considerato si scrive

( ) ( ) , , t t = r r D E e .

Per la costante dielettrica diadica si ha
3
0
1
j j
j =
=

x e e dove i vettori , 1, 2, 3
j
j = e ,
sono le induzioni (effetti) dovuti ai campi elettrici (cause) di ampiezza unitaria
0
, 1, 2, 3
j j
j = = x . Con i dati a disposizione si ha allora (tenendo conto che
01 0 02 0 03 0
, , = = = x x x y x z )


1 1
2 = D e ,
2 2
3 = D e ,
3 3
= D e

da cui risulta ( )
1 0 0 0
2 e = + x y e ,
( )
2 0 0 0
2 2 e = + x y e ,
3 0 0
5 e = z e . La costante
dielettrica diadica quindi


( ) ( )
[ ]
0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2 2 2 5
2 2 2 5
e
e

= + + + + =

= + + + +
x y x x y y z z
x x x y y x y y z z
e
.

Si tratta di un diadico simmetrico la cui rappresentazione matriciale


0
1 2 0
2 2 0
0 0 5
e








.

15


Esercizio 2
Secondo il modello di Lorentz per la costante dielettrica relativa si ha


( )
( )
( )
( )
2 2 2
0
rR
2
2 2 2 2
0
0
2
rJ
2
2 2 2 2
0
0
1
4
2
4
Nq
m
Nq
m
w w
e w
e
w w a w
aw
e w
e
w w a w
-
= +
- +
= -
- +


Alla frequenza
0
w w = risulta ( )
rR 0
1 e w = , ( )
2
rJ 0
0 0
5
2
Nq
m
e w
w e a
= - - pertanto
( )
r 0
1 5 j e w - .
Nel limite di bassa frequenza invece si ha
( )
2
rR
2
0 0
1 3
Nq
m
e w
w e
+ , ( )
rJ 0
0 e w pertanto
( )
r
3 e w .
Nel limite di alta frequenza infine risulta
( )
2 19
rR
2 2
0
7.9 10
1 1
Nq
m
e w
e w w

- -
( )
rJ 0
0 e w pertanto
( )
19
r
2
7.9 10
1 e w
w

- .

Nei grafici seguenti sono riportati gli andamenti delle funzioni
( )
rR
e w e
( )
rj
e w - in funzione
della pulsazione normalizzata
0
/ w w .














1 2 3 4
-2
2
4
6
8
10
1 2 3 4
2
4
6
8
10
rR
e
rJ
e -
0
/ w w
0
/ w w

16



Esercizi sul teorema di Poynting


Esercizio 1
Dato il campo elettromagnetico nel dominio del tempo

( )
( )
( )
( )
0 0 0 0
2 2
1 1
, , ,
1 1
z t z t
z ct z ct
= =
- -
+ +
x y
/ /
E H E H

dove
0
1V/m = E ,
0 0 0
/h = H E , 6 m = / (e inoltre
8
0 0
1/ 3 10 m/s c m e = ,
0 0 0
/ 120 h m e p = W ):

1) verificare che tale campo soddisfa le equazioni di Maxwell nel
vuoto;
2) calcolare lenergia immagazzinata nel campo elettromagnetico
allistante 0 s t = allinterno del cubo di lato 2/ avente il centro
nellorigine delle coordinate;
3) calcolare la potenza elettromagnetica uscente dalla superficie di
frontiera dello stesso cubo agli istanti 0 s t = e 40 ns t = .

Esercizio 2
Dato il campo elettromagnetico nel dominio dei fasori


( )
( )
( )
( )
0 0 0 0
,
j j z j j z
z E e z H e
b a b a - - - -
= = E x H y

dove [ ]
0
1 V/m E = ,
0 0
/ H E h = , [ ]
/8
4
40 / 2
j
e
p
h p = W e inoltre
-1
4
20 2 cos m
8
p
b p

=


,
-1
4
20 2 sin m
8
p
a p

=


:

17

1) verificare che tale campo soddisfa le equazioni di Maxwell nel
dominio dei fasori alla frequenza di 1 GHz in un mezzo lineare,
stazionario, omogeneo, isotropo e non dispersivo con parametri
costitutivi
r
1 m = ,
r
9 e = , [ ] 0.5 S/m s = ;
2) calcolare la densit di potenza dissipata mediamente per effetto
Joule nellorigine delle coordinate;
3) calcolare la densit di potenza scambiata mediamente in un periodo
con il campo elettrico e con il campo magnetico nellorigine delle
coordinate.


18

Soluzion1

Esercizio 1
1)
Calcoliamo il rotore del campo elettrico:


( )
( )
( )
0 0 0
0
3/2
2
0 0 0 0
2
, / / /
, 0 0
1 1 2
1
2
1
x
x
z t x y z
z
z t
z ct z ct
z
z ct
-

= = =





- -


= = - +


-


+



x y x
y
y y
/ / /
/
E
E
E
E E
.

e la derivata temporale del campo magnetico


( )
( )
( )
3/2
2
0 0 0 0 0
2
, 1 1 2
1
2
1
z t z ct z ct
c
t t
z ct
-




- -


= = - + -




-


+



y y y
/ / /
/
H
H H .

Essendo
0 0 0 0 0
/ / c c h m = = H E E , confrontando le espressioni precedenti risulta
verificata la prima Equazione di Maxwell:


0
t
m

= -

H
E .

Analogamente si procede per la seconda Equazione di Maxwell.


2)
La densit di energia elettrica
E
w data da

( ) ( )
2
0 0 0 0
1 1 1
, = ,
2 2 2
E x x x
w z t z t e e = = x x E D E E E

Lenergia elettrica contenuta allistante 0s t = nel volume cubico t di lato 2/ con
centro nellorigine si ottiene integrando su t la densit di energia ( ) , 0
E
w z :
19



( ) ( ) ( ) ( )
( )
2
2 2
0 0
1
1
2 2 2 2 3 2
0 0 0 0 0 0
2 2
1
1
9
3 2 3 2 3 2 9
0 0 0 0
1 1
, 0 d , 0 d d d 2 , 0 d
2 2
1 1 1 1 1
4 d 4 d 4 arctan
2 2 2
1
1
1 10
4 2 6 1 6 10 J
2 4 36
E E x x
W w z z x y z z z
z z z
z
z
t
t e e
e e e
p
e pe p
p
- - - -
+
-
- -
-
-
= = = =


= = = =

+

+



= = =


/ / / /
/ / / /
/
/
/
/ / / /
/
/ /
E E
E E E
E E


Analogamente, la densit di energia magnetica
H
w data da

( ) ( )
2
0 0 0 0
1 1 1
, = ,
2 2 2
H y y y
w z t z t m m = = y y H B H H H

Poich risulta ( ) ( )
0
, , /
y x
z t z t h = H E , si ha

( ) ( ) ( ) ( ) ( )
2 2 2
0 0 0
0
0
1 1 1 1
, , , , ,
2 2 2
H y x x E
w z t z t z t z t w z t m m e
m
e
= = = = H E E

quindi lenergia magnetica contenuta in t pari allenergia elettrica contenuta nello
stesso volume:


9
6 10 J
H E
W W
-
= = .

Lenergia totale immagazzinata nel campo elettromagnetico la somma delle energie
elettrica e magnetica:


9
12 10 J
H E
W W W
-
= + = .


3)
La potenza elettromagnetica ( )
S
P t uscente allistante t dalla superficie di frontiera
S t = si ottiene calcolando il flusso del vettore di Poynting = E H P uscente da
S :

( ) d
S
S
P t S
t =

= P

(dove n il versore normale a S orientato verso lesterno di t ). Essendo


20


( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( )
( )
0 0 0
0 0 0 0
2
, , , , ,
1
,
1
x y x y
z
z t z t z t z t z t
z t
z ct
= = =
= = P
-
+
x y z
z z
/
P E H E H
E H


si vede che il vettore di Poynting diretto lungo lasse z . Pertanto le facce laterali del
cubo t poste sui piani , x y = = / / , avendo normali ortogonali allasse z , non
danno contributo al flusso di P.
Allistante 0s t = si ha poi

( ) ( )
( )
0 0 0 0
2
1
, 0 , 0
1
z
z z
z
= P
+
z z
/
P = E H ;

essendo ( ) , 0
z
z P una funzione pari di z il flusso di P attraverso la faccia del cubo
posta sul piano z = -/ uguale ed opposto al flusso attraverso la faccia in z = +/ (i
versori sulle due facce sono opposti). In definitiva quindi risulta ( ) 0 0
S
P = .
Ad un istante 0s t si ha invece

( ) ( )
( )
0 0 0 0
2
1
, ,
1
z
z t z t
z ct
= P
-
+
z z
/
P = E H .

In particolare per 40ns t t = = risulta
8 9
3 10 40 10 12m=2 ct
-
@ = / quindi si ha


2 z ct z - -
=
/
/ /
.

Il flusso del vettore di Poynting attraverso la faccia posta in z = -/ vale allora


( ) ( ) ( )
2 2
0 0 0
2
2
2 2 0
0 0
0
1
, d d 2 , 4
2
1
1
4 2
1 9 5
z
z t x y t
h
+ +
- -
- = - P - = - =
- -

+



= - = -
+

z
/ /
/ /
/ / /
/ /
/
/ /
P E H
E
E H


mentre il flusso attraverso la faccia in z = +/ risulta

21


( ) ( ) ( )
2 2
0 0 0
2
2
2 2 0
0 0
0
1
, d d 2 , 4
2
1
1
4 2
1 1
z
z t x y t
h
+ +
- -
= P + = =
+ -

+



= =
+

z
/ /
/ /
/ / /
/ /
/
/ /
P E H
E
E H
.

In definitiva quindi, sommando i contributi delle facce in z = / si trova


( )
2 2 2 2
2 2 2 2 0 0 0
0 0 0
1 12
40ns 2 2 8 8 6 0.153 W
5 5 5 120 25
S
P t
h h h p p
= = - + = @ = @

/ / /
E E E
.


Esercizio 2
1)
Calcoliamo il rotore del campo elettrico:


( )
( )
( )
( )
( )
0 0 0
0
0 0 0 0
, / / /
, 0 0
x
x
j j z j j z
E
z t x y z
z
E z t
E e j j E e
z
b a b a
b a
- - - -

= = =


= = - -

x y x
E y
y y
.

e il secondo membro della prima equazione di Maxwell


( ) ( ) 0
0 0 0
j j z j j z
E
j j H e j e
b a b a
wm wm wm
h
- - - -
- = - = - H y y .

La prima Equazione di Maxwell sar verificata se risulta

j
wm
b a
h
- = ;

calcolando il rapporto a secondo membro si ottiene:


9 7
4 4
8
8
4
2 10 4 10
20 2 20 2 cos sin
8 8 40
2
j
j
e j
e
p
p
wm p p p p
p p
h p
-
-

= = = -



;


22

confrontando con le espressioni date per b e a si conclude che la prima Equazione
di Maxwell verificata.

Calcoliamo poi il rotore del campo magnetico


( )
( )
( )
( )
0 0 0
0
0 0 0 0
/ / / x
0 , 0
x x
y
y
j j z j j z
H
x y z
z
H z t
H e j j H e
z
b a b a
b a
- - - -

= = - =


= - = -

x y x
H
.

e il secondo membro della seconda equazione di Maxwell


( ) ( )
( )
( )
( )
0 0
0 0
j j z
j j z
j j j E e
j H e
b a
b a
s we s we s we
s we h
- -
- -
+ = + = + =
= +
E E E x
x
.

La seconda Equazione di Maxwell sar verificata se risulta

( ) ( ) j j j j s we h b a a b + = - = + ;

calcolando il prodotto a primo membro si ottiene:


( )
9
9
8
4
4 4
8 8
4
4
10 40
0.5 2 10 9
36 2
1 1 40
20 2 20 2 cos sin
2 2 2 8 8
20 2 sin cos
8 8
j
j j
j j e
j e j e j j
j
p
p p
p
s we h p
p
p p p
p p
p p
p
-
-


+ = + =




= + = = - =




= + =



;

confrontando con le espressioni date per b e a si conclude che anche la seconda
Equazione di Maxwell verificata.


2)
La densit di potenza dissipata mediamente in un periodo per effetto Joule


( )
2
2 2 2
c 0 0 0
1 1 1
=
2 2 2
j j z z
E e E e
b a a
s s s
- - -
= = E x p

Nellorigine delle coordinate quindi risulta

23


2
2 3
c 0
1 1
0.5 1 0.25 W/m
2 2
E s

= = =


p

3)
Le densit di potenza scambiate mediamente in un periodo con il campo elettrico e
con il campo magnetico sono date da


2
E J
2
H J
1
2
1
2
we
wm
= -
= -
E
H
p
p


Poich e e m nel mezzo considerato sono reali entrambe le quantit sono nulle.


24



Esercizi sulle onde piane


Esercizio
Unonda piana nello spazio libero ha il campo elettrico espresso nel dominio dei
fasori da


( )
( )
( )
40
3 2
0 0
j x y
e
p
- +
= - E r x y .

Individuare il vettore di polarizzazione del campo elettrico e il suo vettore di
propagazione (vettore di fase e vettore di attenuazione);
1) verificare che tale campo soddisfa lequazione di Helmholtz e la
condizione di solenoidalit alla frequenza di 2 GHz nel vuoto;
2) calcolare il campo magnetico dellonda e determinare il tipo di
polarizzazione dei campi elettrico e magnetico;
3) scrivere lequazione cartesiana delle superfici equifase;
4) calcolare la velocit di fase dellonda nella direzione dellasse x .

Ripetere i precedenti punti per unonda piana avente campo elettrico


( )
( )
( )
10
5 5 3 2
3 2
0 0
3 2 5
j x y j z
j e
p
- + -
= + E r y z .
25

Soluzione


1)
Per il primo campo elettrico il vettore di polarizzazione [ ]
0 0 0
V/m = - E x y , il
vettore di fase ( ) [ ]
0 0
40
rad/m
3 2
p
= + x y b , il vettore di attenuazione nullo:
[ ] Np/m = 0 a , quindi il vettore di propagazione ( ) [ ]
0 0
40
rad/m
3 2
p
= + k x y .

Per il secondo campo elettrico si ha vettore di polarizzazione
[ ]
0 0 0
3 2 5 V/m j = + E y z , vettore di fase ( ) [ ]
0 0
50
rad/m
3 2
p
= + x y b , vettore di
attenuazione [ ]
0 0
30 2
10 Np/m
3 2
p
p = = z z a e infine vettore di propagazione
( ) ( )
-1
0 0 0 0 0 0
50 10
10 5 3 2 m
3 2 3 2
j j
p p
p

= + - = + -


k x y z x y z .


2)
Affinch il campo elettrico di unonda piana soddisfi lequazione di Helmholtz deve
essere soddisfatta la condizione di separabilit
2 2
c
k w me = = k k . In questo caso
essendo la frequnza pari a 2 GHz e poich il mezzo il vuoto risulta


2
2 2 9
2 2 -2
0 0
8
2 2 10 40
m
3 3 10
c
c
w p p
w me w m e



= = = =






Per il primo campo elettrico si ha

( ) ( ) ( )
2 2
-2
0 0 0 0
40 40 40 40
1 1 m
3 2 3 2 3 2 3
p p p p

= + + = + =



k k x y x y

Per il secondo campo elettrico si ha


( ) ( )
( )
0 0 0 0 0 0
2 2 2 2
-2
10 10
5 3 2 5 3 2
3 2 3 2
10 10 10 40
25 25 18 32 2 16 m
3 2 3 2 3 2 3
j j
p p
p p p p


= + - + - =






= + - = = =


k k x y z x y z


26


Pertanto entrambi i campi soddisfano lequazione di Helmholtz.

La condizione di solenoidalit del campo elettrico di unonda piana espressa
dallequazione
0
0 = k E .
Per il primo campo elettrico si ha

( ) ( ) ( )
0 0 0 0 0
40 40
1 1 0
3 2 3 2
p p

= + - = - =



k E x y x y

Per il secondo campo elettrico si ha


( )
( )
0 0 0 0 0 0
10
5 3 2 3 2 5
3 2
10
15 2 15 2 0
3 2
j j
j j
p
p



= + - + =





= - =
k E x y z y z


Pertanto entrambi i campi elettrici sono solenoidali.



3)
Il campo magnetico della prima onda dato da


( ) ( )
( ) ( )
( )
( ) ( )
( )
( )
40
3 2
0 0 0 0
0 0
40
3 2
0 0 0 0
9 7
40
3 2
0
1 1 40
3 2
1 40
3 2 2 2 10 4 10
1
60 2
j x y
j x y
j x y
e
e
e
p
p
p
p
wm wm
p
p p
p
- +
- +
-
- +



= = + - =





= + - =

= -
H r k E r x y x y
x y x y
z


Tale campo diretto lungo lasse z pertanto polarizzato linearmente.

Il campo elettrico della prima onda ha vettore di polarizzazione [ ]
0 0 0
V/m = - E x y
reale, pertanto anchesso polarizzato linearmente.


Il campo magnetico della seconda onda dato da






27


( ) ( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
0
10
5 5 3 2
3 2
0 0 0 0 0
0
10
5 5 3 2
3 2
0 0 0 0 0
9 7
10
3
0 0 0 0
1
1 10
5 3 2 3 2 5
3 2
1 10
5 3 2 3 2 5
2 2 10 4 10 3 2
1
15 2 25 25 18
480 2
j x y j z
j x y j z
j
j j e
j j e
j e
p
p
p
wm
p
wm
p
p p
p
- + -
- + -
-
-
= =





= + - + =







= + - + =



= - + -
H r k E r
x y z y z
x y z y z
z y x x
( )
( )
( )
5 5 3 2
2
10
5 5 3 2
3 2
0 0 0
1
7 25 15 2
480 2
x y j z
j x y j z
j e
p
p
+ -
- + -
=
= - + x y z

Tale campo proporzionale al vettore
0 0 0
7 25 15 2 j - + x y z che ha parti reale e
immaginaria ortogonali (quindi escludiamo la polarizzazione lineare) e aventi
modulo diverso (quindi escludiamo la polarizzazione circolare); pertanto il campo
magnetico polarizzato ellitticamente.

Con un ragionamento analogo si conclude che anche il campo elettrico della seconda
onda polarizzato ellitticamente.



4)
Lequazione delle superfici equifase si ottiene uguagliando a una costante la
funzione di fase dellonda. Nel caso di unonda piana la funzione di fase
( )
F = r r b . Per la prima onda si ha


( ) ( )
( )
0 0 0 0 0
40
3 2
40
3 2
x y z
x y
p
p

= + + + =


= +
r x y x y z b


pertanto lequazione delle superfici (piani) equifase cost x y + = . Per la seconda
onda si ha


( ) ( )
( )
0 0 0 0 0
50
3 2
50
3 2
x y z
x y
p
p

= + + + =


= +
r x y x y z b


pertanto lequazione delle superfici (piani) equifase ancora cost x y + = .


28



5)
La velocit di fase di unonda in una direzione orientata r con versore
0
r data da


0
r
r
u
w w
b
= =
r b


Per la prima onda la velocit di fase nella direzione dellasse x quindi


( )
[ ]
0
0 0 0
9
8
40
3 2
2 2 10
3 2 10 m/s
40
3 2
x
x
u
w w w
p
b
p
p
= = = =

+

= =
x
x y x
b


mentre per la seconda onda si ha


( )
[ ]
0
0 0 0
9
8
50
3 2
2 2 10 12
2 10 m/s
50
5
3 2
x
x
u
w w w
p
b
p
p
= = = =

+

= =
x
x y x
b


29



Esercizi sulle coordinate curvilinee


Esercizio 1
Partendo dalle relazioni che esprimono le coordinate cartesiane ( , , ) x y z in funzione
delle coordinate sferiche ( , , ) r q j :


sin cos
sin sin
cos
x r
y r
z r
q j
q j
q
=
=
=


si determinino le espressioni dei versori fondamentali in coordinate sferiche
( )
0 0 0
, , r q j in funzione dei versori fondamentali ( )
0 0 0
, , x y z in coordinate cartesiane e
viceversa le espressioni di ( )
0 0 0
, , x y z in funzione di ( )
0 0 0
, , r q j .


Esercizio 2
Calcolare in coordinate sferiche il gradiente e il laplaciano della funzione


( ) ( )
4
jkr
e
g G r
r p
-
= = r

definita per 0 r > . Detta
a
t la sfera con centro nellorigine e raggio a , calcolare il
flusso del gradiente di g attraverso la superficie
a
S t = avente normale n
orientata verso lesterno di
a
t .


Esercizio 3
Calcolare in coordinate sferiche il rotore della funzione


( )
( ) 0 0
sin cos
4
jkr
e
r
q q
p
-
= - + A r r q


30

Soluzioni

Esercizio 1
Derivando rispetto a r le espressioni delle coordinate cartesiane in funzione delle
coordinate sferiche si ottengono le componenti cartesiane di un vettore v tangente
alla linea coordinata r :


0 0 0
0 0 0
sin cos sin sin cos
x y x
r r r r
q j q j q

= = + +

= + +
r
v x y z
x y z


Essendo
2 2 2 2 2 2 2
sin cos sin sin cos sin cos 1 q j q j q q q = + + = + = v , il versore
fondamentale
0
r tangente alla linea coordinata r proprio il vettore v:


0 0 0 0
sin cos sin sin cos q j q j q = + + r x y z

Analogamente si procede per gli altri due versori fondamentali:


0 0 0
0 0 0
2 2 2 2 2
0 0 0 0
cos cos cos sin sin
cos cos cos sin sin
cos cos cos sin sin
x y x
r r r
r r
q q q q
q j q j q
q j q j q
q
q j q j q

= + +

= + -

= + + =

= + -
r
x y z
x y z
r
x y z q



0 0 0
0 0
2 2 2 2
0 0 0
sin sin sin cos
sin sin sin cos sin
sin cos
x y x
r r
r r
j j j j
q j q j
q j q j q
j
j j

= + +

= - +

= + =

= - +
r
x y z
x y
r
x y j


Sinteticamente possiamo scrivere:

31


( ) ( )
0 0 0 0 0 0
sin cos cos cos sin
sin sin cos sin cos
cos sin 0
, , , , A
A
q j q j j
q j q j j
q q
-
-

=











r x y z q j


La matrice [ ] A che esprime il cambiamento di base una matrice ortogonale, poich
le basi ( )
0 0 0
, , x y z e ( )
0 0 0
, , r q j sono ortonormali. Pertanto la sua inversa pari alla
sua trasposta e abbiamo immediatamente


( ) ( )
T
0 0 0 0 0 0
T
sin cos sin sin cos
cos cos cos sin sin
sin cos 0
, , , , A
A
q j q j q
q j q j q
j j
-
-

=




=





x y z r q j



Esercizio 2
Lespressione generale del gradiente di una funzione F in coordinate sferiche :


( )
0 0 0
1 1
sin r r r q q j
F F F
F = + +

r r q j

Nel caso in esame la funzione G non dipende dalle coordinate angolari, pertanto


0 0 0
2 2
1
4 4
jkr jkr
jkr
G jkre e jkr
G e
r r r p p
- -
-
- - +
= = = -

r r r

Dallespressione generale del laplaciano in coordinate sferiche


( )
2
2 2
2 2 2 2 2
1 1 1
sin
sin sin
r
r r r r r
q
q q q q j
F F F

F = + +





r
abbiamo poi

( )( )
2 2
2 2
2
2
1 1 1
4
1
1
4
4
jkr
jkr jkr
jkr
G jkr
G r e
r r r r r
jke jkr jk e
r
e
k
r
p
p
p
-
- -
-
+

= = - =






= - + + - =


= -


32

Infine, tenendo conto che su
a
S t = risulta
0
= n r , calcoliamo il flusso richiesto:


( )
2
2
0
2
0 0
2
0 0
1
d sin d d
4
1
sin d d
4
1
4 1
4
jka
S
jka
jka jka
jka
G S e a
a
jka
e
jka
e jka e
p p
t
p p
q q j
p
q q j
p
p
p
-
=
-
- -
+
= - =
+
= - =
+
= - = - +


r



Esercizio 3
Lespressione generale del rotore di una funzione
( )
A r in coordinate sferiche :


( )
( )
( )
( )
0
0
0
1
sin
sin
1 1
sin
1
r
r
A
A
r
A
rA
r r
A
rA
r r
q
j
j
q
q
q q j
q j
q



= - +






+ - +




+ -


A r r
q
j


Nel caso in esame
( )
cos
r
A G r q = ,
( )
sin A G r
q
q = - , 0 A
j
= e / 0 j = , pertanto


( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
0
0
0
0
0
1
1
sin cos
1
sin sin
1
sin
4
1
sin
4
r
jkr
jkr
jkr
A
rA
r r
rG r G r
r r
rG r G r
r r
e
e
r r r
e
jk
r r
q
q
q q
q
q q
q
p
q
p
-
-
-

= - =



= - - =



= - + =



= - + =



= +


A r j
j
j
j
j

33



Esercizi sulla radiazione


Esercizio 1
Un dipolo elettrico elementare posto nellorigine delle coordinate lungo lasse z e
irradia nel vuoto alla frequenza [ ] 500 MHz f = con [ ]
5
10 A m I
-
= / . Unantenna
filiforme di lunghezza
[ ]
20 cm d = parallela allasse z , con centro nel punto P di
coordinate
[ ]
( , , ) (5, 0, 0) m x y z = , riceve il campo irradiato dal dipolo.
1) Calcolare il campo elettrico irradiato dal dipolo nel punto P .
2) Scrivere lespressione dellonda piana che approssima londa
prodotta dal dipolo nellintorno di P adottando lapprossimazione
di campo lontano (o di Fraunhofer).
3) Valutare lerrore relativo che si commette sul modulo del campo
elettrico approssimando il campo mediante londa piana
individuata nel punto precedente, sia nel punto P (al centro
dellantenna ricevente) sia nel punto Q di coordinate
[ ]
( , , ) (5, 0, 0.1) m x y z = (allestremit dellantenna ricevente).


Esercizio 2
La densit di corrente elettrica che scorre su unantenna metallica lineare sottile di
lunghezza 2/ con centro nellorigine delle coordinate, parallela allasse z e
alimentata nel suo punto di mezzo, pu essere rappresentata in modo approssimato
come una corrente impressa parallela allasse z , concentrata sullo stesso asse e
avente il seguente andamento (per z / ):


( )
( ) [ ]
( )
0
sin
sin
k z
I z I
k
-
@
/
/


Si calcoli il campo lontano irradiato da tale corrente impressa.

34

Esercizio 3
Un dipolo elettrico elementare (dipolo corto) posto nellorigine delle coordinate
lungo lasse z e irradia nel vuoto alla frequenza 10 GHz f

=


generando una
potenza reale pari a 1 mW



. Calcolare il modulo del campo elettrico prodotto dal
dipolo nel punto P di coordinate ( , , ) (2, 2,1) m x y z

=


.


Esercizio 4
Un dipolo elettrico elementare posto nellorigine delle coordinate lungo lasse z e
irradia nel vuoto alla frequenza 2 GHz f

=


con momento di dipolo elettrico
16
e
10 C m p
-

=


. Verificare che il punto P di coordinate
( , , ) (3 / 2, 3 / 2, 4) m x y z

=


si trova nella regione di campo lontano del dipolo e
scrivere lespressione dellonda piana uniforme che approssima nellintorno del
punto P il campo prodotto dal dipolo.


Esercizio 5
Nel rettangolo del piano xy con centro nellorigine e lati di lunghezza L e W esiste
una corrente impressa superficiale
( )
iS
, x y J diretta lungo lasse x con il seguente
andamento:


( )
iS 0 0
, cos
x
x y J
L
p


@



J x ( , x L y W )

Si calcoli il campo lontano irradiato da tale sorgente.

35

Soluzioni

Esercizio 1
1.
Le espressioni in coordinate sferiche delle componenti del campo elettrico prodotto
dal dipolo elementare sono (cfr. libro di testo, Eqq. IX.10.27-IX.10.29):


2 2
2 2
2 2
cos
4
1 1
sin 1
4
0
jkr
r
jkr
e
E jk I
r jkr k r
e
E jk I
r jkr k r
E
q
j
z q
p
z q
p
-
-


= -






= + -




=
/
/

Le coordinate sferiche del punto P sono ( )
[ ]
[ ] [ ] , , (5 m , /2 rad , 0 rad ) r q j p = . Poich
nel punto P risulta cos 0 q = , il campo elettrico ivi diretto lungo q (ovvero lungo
z , poich
0 0
= -z q per /2 q p = ). Nel mezzo considerato, il vuoto, le costanti
secondarie sono [ ] 120 z p @ W e
( ) [ ]
6 8
/ 2 500 10 / 3 10 10 /3 rad/m k c w p p = @ =
pertanto [ ] 50 /3 52.36 rad kr p @ @ . Sostituendo i valori numerici nellespressione di
E
q
sopra riportata abbiamo:


( )
( )
( )
( ) [ ]
50 /3
5
2
4 /6
4
10 1 1
120 10 1
3 20 50 /3
50 /3
2 10 0.999635 0.019099
5.37941 3.24437 10 V/m
j
j
e
E P j
j
e j
j
p
q
p
p
p
p p
p
p
-
-
- -
-


= + -



@ -
@ -


2.
Lapprossimazione di campo lontano consiste, per il caso considerato, nel trascurare
il secondo e terzo addendo in parentesi nellespressione di E
q
. Nel punto P risulta
allora:


( )
( ) [ ]
50 /3
ff 5
4 /6 4
10
120 10
3 20
2 10 5.44140 3.14159 10 V/m
j
j
e
E P j
e j
p
q
p
p
p
p
p
-
-
- - -

@ @ -



(dove lapice ff sta per far field, campo lontano). Poich nel punto P si ha
0 0
= r x
e
0 0
= -z q , londa piana che approssima il campo prodotto dal dipolo nellintorno di
P sar unonda piana uniforme che si propaga lungo lasse x con il campo elettrico
polarizzato linearmente lungo lasse z . La sua espressione analitica quindi

36



PW 0 0
jkx
E e
-
= E z

(dove il pedice PW sta per Plane Wave, onda piana). Valutando questa espressione
nel punto P abbiamo ( ) ( ) [ ]
50 /3 ff 4
0
5.44140 3.14159 10 V/m
j
E e E P j
p
q
- -
= - = - + da
cui si pu ricavare ( ) [ ]
4 50 /3 4
0
5.44140 3.14159 10 6.28319 10 V/m
j
E j e j
p - -
@ - + @ - ,
pertanto

[ ]
4 10 /3
PW 0
6.28319 10 V/m
j x
j e
p - -
= - E z

3.
Abbiamo visto che il campo elettrico in P ha solo la componente q non nulla, di cui
abbiamo gi calcolato il valore esatto ( ( ) ( ) [ ]
4
5.37941 3.24437 10 V/m E P j
q
-
@ - ) e il
valore approssimato alla Fraunhofer ( ( ) ( ) [ ]
ff 4
5.44140 3.14159 10 V/m E P j
q
-
- );
possiamo quindi calcolare lerrore relativo sul modulo di E in P :


( ) ( )
( )
( ) ( )
( )
ff ff
r
4 4
4
4 4
4
4
( ) ( )
( )
5.44140 3.14159 10 5.37941 3.24437 10
5.37941 3.24437 10
6.28319 10 6.28204 10
2 10 0.02%
6.28204 10
P P E P E P
P E P
j j
j
q q
q
e
- -
-
- -
-
-
- -
= =
- - -
@ =
-
-
= @ =

E E
E


Il punto Q ha coordinate sferiche
[ ]
2 2
5 0.1 5.0009999 m r = + = ,
( ) [ ]
1
/2 tan 0.1/5 1.550799 rad 88.854 q p
-
= - @ , 0 j = . Sostituendo questi valori
nelle espressioni esatte delle componenti del campo prodotto dal dipolo troviamo:


( ) ( ) [ ]
( ) ( ) [ ]
4
7
5.34302 3.29918 10 V/m
2.52077 4.08246 10 V/m
r
E Q j
E Q j
q
-
-
@ -
@ - -


da cui otteniamo ( ) [ ]
4
6.27953 10 V/m Q
-
@ E . Adottando lapprossimazione
PW
@ E E si ha invece (in tutti i punti dello spazio)
( ) [ ]
ff 4
PW 0
6.28319 10 V/m E E P
q
-
= = @ E , pertanto lerrore relativo sul modulo
di E in Q risulta:


4 4
4
r
4
6.28319 10 6.27953 10
6 10 0.06%
6.27953 10
e
- -
-
-
-
= @ =


37


Esercizio 2
Consideriamo lespressione generale del campo elettrico lontano irradiato da una
distribuzione di correnti impresse
i
J :


( )
( )
0
ff
0 i 0
d
4
jkr
jk
e
jk e
r
t
z
p
-


= -

r r
E r r J r r r

Nel problema in esame le correnti impresse sono concentrate sul segmento
( ) { } 0, 0, , x y z G = = = - + / / dellasse z e sono dirette lungo z ; analiticamente
quindi possono essere espresse mediante la funzione Delta di Dirac lineare
( )
d
G
r :


( ) ( ) ( )
i
I z d
G
= J r r

Sostituendo questa nellespressione del campo elettrico lontano abbiamo


( )
( )
( )
0 0
ff
0 0 0
cos
0
ds
sin d
jk z
jk z
jk I z e
jk I z e z
q
z
z q

G
+

= - =

=

r z
E r r z r
/
/
q


(dove si fatto uso delle ( )
0 0 0 0 0 0 0
= - r z r z z r r e
0 0 0
sin cos q q = - + z r q , da cui
si ricava
0 0 0 0 0 0 0
sin cos cos sin q q q q = - + - = - r z r r r q q ). A questo punto il
problema si riduce al calcolo dellintegrale in z

, che per la distribuzione di corrente


assegnata diventa


( )
( )
( )
( )
( ) ( )
cos cos 0
0
cos cos 0
0
d sin d
sin
sin d sin d
sin
jk z jk z
jk z jk z
I
I z e z k z e z
k
I
k z e z k z e z
k
q q
q q
+ +

- -
+

-


= - =








= + + -








/ /
/ /
/
/
/
/
/ /
/


Rappresentando la funzione seno nellintegrando mediante le funzioni esponenziali
secondo la nota relazione
( )
sin /2
j j
e e
a a
a
-
= - il calcolo degli integrali

38

immediato; posto per brevit cos
z
k k q = si ha:


( )
( ) ( )
( ) ( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
0 0
0
1
sin d d
2
1
d
2
1 1 1
2
1
2
z z
z z
z z
z z
jk z jk z
jk z jk z
j k k z j k k z jk jk
j k k j k k
jk jk
z z
jk jk jk jk
z z
k z e z e e e z
j
e e e e z
j
e e
e e
j j k k j k k
k k e e k k e e
+ - +
- -
+ - -
-
- + - -
-
- - -



+ = - =






= -



- -

= - =

+ -


- - - + -
=

/ /
/ /
/ /
/
/ /
/ /
/ / / /
/
( ) ( )
( )
( )
2 2
2 2
2 sin 2 cos
2
z
z
jk
z
z
k k
jk k k e k
k k
-
=
-
+ -
=
-
/
/ /


( )
( ) ( )
( ) ( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
0 0
0
2 2
1
sin d d
2
1
d
2
1 1 1
2
1
2
z z
z z
z z
z z
jk z jk z
jk z jk z
j k k z j k k z jk jk
j k k j k k
jk jk
z z
jk jk jk jk
z z
z
k z e z e e e z
j
e e e e z
j
e e
e e
j j k k j k k
k k e e k k e e
k k
- - -
- + -
- +
-
-



- = - =




= -



- -

= - =

- +


+ - - - -
= =
-

/ /
/ /
/
/ /
/ /
/ /
/ / / /
/
( ) ( )
( )
( )
2 2
2 sin 2 cos
2
z
jk
z
z
jk k k e k
k k
- + -
=
-
/
/ /

dunque

( )
( )
( )
( ) ( )
( ) ( )
2 2
2 2
2
2cos
sin d 2
2
cos cos
2
cos cos cos
2
sin
z z
z
jk jk
jk z
z
z
z
e e k
k z e z k
k k
k k
k
k k
k k
k
q
q

-
+ -


- = =


-
-
= =
-
-
=

/
/ /
/
/
/
/ /
/ /

e infine


( )
( )
( ) ( )
ff 0
0
cos cos cos 2
4 sin sin
jkr
k k e I
jk
r k k
q
z
p q
-
-
= E r
/ /
/
q

39

Esercizio 3
La potenza totale irradiata da un dipolo corto (cfr. libro di testo, Eq. IX.10.41):


2
2
tot
3
P I
pz
l


=



/


Con i dati del problema ( 10 GHz f

=


,
3
tot
1 mW 10 W P
-

= =


) possiamo quindi
calcolare il prodotto I / :


8
3 4
tot tot
9
3 3 3 10 3 3
10 10 A m
120 2
10 10
c
I P P
f
l
pz pz p p p
- -


= = @ =

/

Le espressioni delle componenti in coordinate sferiche del campo prodotto da un
dipolo corto posto nellorigine delle coordinate lungo lassez sono (cfr. libro di testo,
Eqq. IX.10.27-IX.10.29):


2 2
2 2
2 2
cos
4
1 1
sin 1
4
0
jkr
r
jkr
e
E jk I
r jkr k r
e
E jk I
r jkr k r
E
q
j
z q
p
z q
p
-
-


= -






= + -




=
/
/

Nel punto P risulta
2 2 2
2 2 1 9 3 m r

= + + = =


e cos / 1 / 3 z r q = = (da cui
sin 2 2 / 3 q = ); non necessario calcolare la coordinata j perch le espressioni del
campo sopra riportate non dipendono da tale coordinata. Essendo poi 0 E
j
= , il
modulo del campo nel punto P sar:


2 2
r
E E
q
= + E

Ora, per i moduli delle componenti del campo elettrico abbiamo:


40


2 2
2 2
1 2 2
cos
4
1 1 1
sin 1
4
r
E k I
r jkr
k r
E k I
r jkr
k r
q
z q
p
z q
p
= -
= + -
/
/


dove ai secondi membri figurano tutte quantit note. Effettuando i calcoli si trova:


r
E
E
q
@
@


e infine ... @ E

Esercizio 4
Calcoliamo innanzitutto la quantit I / , che legata al momento di dipolo elettrico
e
p dalla relazione
e
I j p w = / , per cui
9 16 7
2 2 10 10 4 10 A m I j j p p
- -

= =


/ .
Determiniamo poi le coordinate sferiche del punto P :
( ) ( )
2 2
2
3 / 2 3 / 2 4 9 16 5 m r

= + + = + =


, cos / 4 / 5 z r q = = (da cui
sin 3 / 5 q = ),
( )
2 2
cos / 3 / 2 / 9 / 2 9 / 2 1 / 2 x x y j = + = + = (da cui
sin 1 / 2 j = ). Risulta inoltre
( )
9 8
/ 2 2 10 / 3 10 40 / 3 rad/m k c w p p

= @ =


e
quindi
R
2 / 2 / 0.15[m] k k l p p = = = ; constatiamo che r l , dunque il punto P si
trova nella regione di campo lontano del dipolo. A questo punto possiamo calcolare
il campo elettrico secondo le formule (cfr. libro di testo, Eqq. IX.10.34-IX.10.36)


0
sin
4
0
r
jkr
E
e
E jk I
r
E
q
j
z q
p
-
@
@
=
/

Pertanto risulta

41


( ) ( )
0 0
40
5
3
7
3
0 0
sin
4
40 3
120 4 10 192
3 4 5 5
jkr
j
j
e
P E P jk I
r
e
j j e
q
p
p
z q
p
p
p p
p
-
-
-
@ @ =
= =

E / q q
q q


Londa piana che approssima nellintorno di un punto posto nella regione di campo
lontano il campo prodotto da qualunque sorgente si propaga in direzione radiale
allontanandosi dalla sorgente. In questo caso dunque si propaga nella direzione del
versore
0 0 0 0
sin cos sin sin cos q f q f q = + + r x y z , ovvero


0 0 0 0
3 3 4
5
5 2 5 2
= + + r x y z

Lespressione dellonda piana richiesta dunque


( )
0
40 3 3 4
3 5 PW 5 2 5 2
0 0
j x y z
jk
e e
p


- + +

-
= =
r r
E r E E

Uguagliando questa espressione al valore del campo elettrico nel punto P possiamo
infine determinare il vettore
0
E :


( )
0
40 3 3 3 3 4
200
4
3 5
5 2 2 5 2 2
3 3
0 0 0 0
201
3
0 0
192
192
P
j
j j
jk
j
P e e e e
e
p
p p
p



- + +

-
-

= = = =
=
r r
E E E E
E
q
q



Esercizio 5
Il campo lontano prodotto dalla sorgente assegnata si scrive (cfr. libro di testo, Eq.
IX.5.28):


( )
( )
0
/2 /2
ff
0 0 0 0
/2 /2
/2 /2
sin cos sin sin
0 0 0 0
/2 /2
cos d d
4
cos d d
4
L W
jkr
jk
L W
L W
jkr
jk x y
L W
e x
jk J e x y
r L
e x
jk J e x y
r L
q j q f
p
z
p
p
z
p
+ +
-

- -
+ +
-
+
- -



= - =







= -





r r
E r r x r
r x r



42

avendo considerato che nel rettangolo indicato risulta
0 0
x y

= + r x y e che inoltre
0 0 0 0
sin cos sin sin cos q f q f q = + + r x y z . Per quanto riguarda la parte vettoriale,
poich
0 0 0 0
sin cos cos cos sin q f q f = + - x r q jj si ha


( )
0 0 0 0 0 0 0 0 0
cos cos sin q f = - = - r x r x r x r q jj

Per quanto riguarda lintegrale, essendo lintegrando fattorizzabile e il dominio di
integrazione rettangolare possiamo scrivere:


( )
/2 /2
sin cos sin sin
/2 /2
/2 /2
sin cos sin sin
/2 /2
/2 /2
/2 /2
cos d d
cos d d
cos d d
y x
L W
jk x y
L W
L W
jkx jky
L W
L W
jk y jk x
L W
x
e x y
L
x
e x e y
L
x
e x e y
L
q j q f
q j q f
p
p
p
+
+
- -
+

- -
+

- -








dove si posto per brevit sin cos
x
k k q j = e sin sin
y
k k q j = . A questo punto gli
integrali sono elementari e risulta


/2 /2
/2 /2
/2
/2
1
cos d d
2
1
d ...
2
cos
2 2
x x
x x
L L x x
j j
jk x jk x
L L
L L
L
j k x j k x
L L
L
x
x
e x e e e x
L
e e x
L
k
L
L
p p
p p
p
p
p
+ +
+ -

- -

+
+ + - -




-




= +









= + =

2
2
x
k






/2
/2
/2
/2
2
d sin
2
y
y
W
W
jk y
jk y
y
y y
W
W
e W
e y k
jk k
+

-
-



= =



43

Il campo lontano irradiato dalla sorgente assegnata quindi


( ) ( )
( )
ff
0 0 0
2
2
cos cos sin
4
cos sin cos
2 2 2
sin sin sin
sin sin 2
sin cos
jkr
e
jk J
r
L
k
W
k
L k
k
L
z q f
p
q j
p
q j
q j
p
q j
-
= - -




E r q jj



44



Esercizi sullincidenza normale di onde piane


Esercizio 1
Unonda piana uniforme incide normalmente sulla superficie piana di separazione
fra due semispazi occupati da mezzi diversi, entrambi lineari, stazionari, isotropi,
omogenei e non dispersivi. Londa proviene dal mezzo 1 con
1 0
m m = ,
1 0
e e = ,
1
0 s = (vuoto) e incide sul mezzo 2 con
2 0
m m = ,
2 r 0
e e e = ,
2
0 s = (dielettrico perfetto
non magnetico).
Determinare la frazione della densit di potenza media trasportata in direzione
normale allinterfaccia dallonda incidente che viene trasferita allonda trasmessa.
Mostrare che tale risultato non dipende dallo stato di polarizzazione dellonda
incidente. Calcolare numericamente detta frazione per
r
2, 5, 10 e = .


Esercizio 2
Unonda piana uniforme si propaga nel vuoto lungo lasse z positivo alla frequenza
100MHz f = con il campo elettrico polarizzato linearmente lungo lasse x e incide
sulla superficie di interfaccia con il semispazio 0 z > occupato da rame (
2 0
m m @ ,
2 0
e e @ ,
7
2
5.8 10 S/m s @ ).
a) Scrivere le espressioni dei campi elettrico e magnetico delle onde incidente,
riflessa e trasmessa, e calcolare a quale distanza dallinterfaccia londa
trasmessa si attenuata del 50%;
b) Supponendo che londa incidente trasporti nella direzione di propagazione
una densit di potenza media
i 2
1 mW/m
z
= P , calcolare la potenza media
dissipata dallonda trasmessa per effetto Joule per unit di superficie
ortogonale alla direzione di propagazione.

45

Soluzioni

Esercizio 1
Si assuma inizialmente unonda incidente polarizzata linearmente e un sistema di
riferimento come in figura:






Londa incidente cio:


( )
( )
1
1
i i
0 0
i
i 0
0
1
jk z
jk z
E e
E
e
z
-
-
=
=
E r x
H r y


dove
1 1 1
k w m e = e
1 1 1
/ z m e = . La densit di potenza media
i
z
P trasportata da
questonda lungo lasse z data dalla componente z della parte reale del vettore di
Poynting dellonda. Risulta:


*
1 1
*
i
i i i i 0
0 0 0
1
1 1
2 2
jk z jk z
E
E e e
z
- +


= =




P E H x y

Poich i mezzi sono privi di perdite,
1
z e
1
k sono numeri reali, dunque


2
i
i i*
0
i 0 0
0 0 0
1 1
1 1
2 2
E
E E
z z
= = P x y z

cio
i
P un vettore reale diretto lungo z . Allora


2
i
0
i
1
1
2
z
E
z
= P
i
0 0
= e x
i
1 0
k = k z
z
x
1 2

46


Londa trasmessa :


( )
( )
2
2
t t
0 0
t
t 0
0
2
jk z
jk z
E e
E
e
z
-
-
=
=
E r x
H r y


dove
2 2 2
k w m e = e
2 2 2
/ z m e = . La densit di potenza media
t
z
P trasportata da
questonda lungo lasse z si calcola come per londa incidente e risulta


2
t
0
t
2
1
2
z
E
z
= P

Tenendo conto che
t i
0 0 E
E T E = , dove
( )
2 1 2
2 /
E
T z z z = + il coefficiente di
trasmissione per il campo elettrico, si ha


2 2 2
i i i
2 2 2
0 0 0
t 1 1
2 2 1 2 1
2
i 1
2
1 1 1
2 2 2
z E E E
E z
E E E
T T T
T
z z
z z z z z
z
z
= = = =
=
P
P


Pertanto la frazione della densit di potenza incidente trasferita allonda trasmessa
risulta


( )
2
t
2
1 2 1 1 2
2
i
2 1 2 2
1 2
2 4
z
E
z
T
z z z z z
h
z z z z
z z



= = = =


+

+
P
P


Tenendo conto che
1 1 1 0 0 0
/ / z m e m e z = = = (impedenza caratteristica del vuoto)
e che
( )
2 2 2 0 r 0 0 r
/ / / z m e m e e z e = = = , si ha


( ) ( )
0 0 r r
2 2
0 0 r r
4 / 4
/ 1
z z e e
h
z z e e
= =
+ +


47

Sostituendo i valori numerici indicati nel testo abbiamo infine


( ) ( ) ( )
r r r
2 0.97; 5 0.85; 10 0.73 h e h e h e = @ = @ = @

Il risultato trovato non dipende dallo stato di polarizzazione dellonda incidente. Per
dimostrarlo, consideriamo la pi generale onda piana uniforme che si propaga lungo
lasse z :


( )
( )
1
1
i i
0
i i
0
jk z
jk z
e
e
-
-
=
=
E r E
H r H


avente il campo elettrico polarizzato in generale ellitticamente nel piano xy :


( )
i i i
0 0 0 0 x y
E E = + E r x y

e inoltre


( )
( )
i i i i
0 0 0 0 0 0
1 1
1 1
x y
E E
z z
= = - H r z E y x

Questonda si pu decomporre nella somma di due onde piane uniformi polarizzate
linearmente:


( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( )
i
1 2
i
1 2
= +
= +
E r E r E r
H r H r H r


dove


( )
( )
( )
( )
1 1
1 1
i i
2 0 0 1 0 0
i i
0 0
1 0 2 0
1 1
jk z jk z
y x
jk z jk z y x
E e E e
E E
e e
z z
- -
- -


= =





= = -




E r y E r x
H r y H r x


Per ciascuna delle due onde
{ }
1 1
, E H e
{ }
2 2
, E H vale il risultato trovato prima per h .
Essendo poi


48


*
1 1
i i i* i i*
0 0 0 0
2
i i* i
0 0 0 0 0
*
1
1
2
t t
0 0
2
1 1
2 2
1 1 1
2 2
1
2
jk z jk z
e e
z
z
z
- +
= = =


= =




=
P E H E H
E z E E z
P E z


e inoltre


2 2 2
i i i
0 0 0
2 2 2 2 2
t t t t t
0 0 0 0 0
2 2
2
i i
0 0
x y
x y E x E y
E x y
E E
E E T E T E
T E E
= +
= + = + =


= +



E
E

(dove si fatto uso per ciascuna delle due onde polarizzate linearmente del
coefficiente di trasmissione
E
T ), risulta


2
t
t 0
2
2 1
i 2
i
2
0
1
1
2
1
2
z
E
z
T
z z
h
z
z
= = =
E
E
P
P


come gi trovato nel caso di onda incidente polarizzata linearmente.

Esercizio 2
Londa incidente mostrata in figura:







Le onde incidenti, riflessa e trasmessa sono:

i
0 0
= e x
i
1 0
k = k z
z
x
1 2
1 0
1 0
1
0
m m
e e
s
=
=
=
2 0
2 0
7
2
5.8 10 S/m
m m
e e
s
@
@

@


49


( )
( )
( )
( )
( )
( )
1 1 2
1 1 2
i i r r t t
0 0 0 0 0 0
i r t
i r t 0 0 0
0 0 0
1 1 2
jk z jk z jk z
jk z jk z jk z
E e E e E e
E E E
e e e
z z z
- + -
- + -
= = =
= = - =
E r x E r x E r x
H r y H r y H r y


dove
1 1 1
k w m e = ,
1 1 1
/ z m e = ,
2 2 c2
k w m e = e
2 2 c2
/ z m e = . Il mezzo 2 un buon
conduttore, infatti
( )
8 9
2 0 2
2 10 10 / 36 1 / 180 we we p p s
-
= @ = , dunque:


( )
( )
2 2 2
2 2 c2 0 0
0 2 0 2
0 2 2R 2J
2 2 0
2
c2 c2 2 0
0 0 0
2R 2J
2 2 2
1
2 2
1
2 2
k j
j j k k
j j
j j
j
j
s
w m e w m e
w
wm s wm s
wm s
m wm wm
z
e we s we
wm wm wm
z z
s s s



= = -




@ - = - @ @
= = =
+
@ = + @ @


Il campo dellonda trasmessa si attenua in modulo secondo lesponenziale
( )
2J
exp k z - , dunque per calcolare la distanza dallinterfaccia alla quale il campo si
attenuato del 50%, cio il suo modulo si ridotto del fattore 0.5 , porremo:


2J
0.5
k z
e
-
=

da cui


6
2J 2J 0 2
1 ln2 2
ln0.5 ln2 4.5 10 m z
k k wm s
-

= - = = @




Per rispondere al secondo quesito calcoliamo la densit di potenza per unit di
volume dissipata (in media in un periodo) per effetto Joule nel mezzo 2:


( )
2J
2 2
2 t t
d2 2 2 0
1 1
2 2
k z
P E e s s
-
= = E r

La densit di potenza media dissipata nello stesso mezzo per unit di superficie
ortogonale allasse z si calcola integrando
d2
P rispetto a z da zero allinfinito:


50


2J
2J 2J
2
2 2 2
2 2 t t t
d2 2 0 2 0 2 0
2J
0 0
0
2
t
2 0
2J
1 1 1
d d
2 2 2 2
1 1
2 2
k z
k z k z
e
P E e z E e z E
k
E
k
s s s
s
+
+ +
-
- -

= = =

-


=



La densit di potenza media trasportata dallonda incidente per unit di superficie
ortogonale allasse z invece:


2
i i
0
0
1
2
z
P E
z
=

Dunque la frazione richiesta


2
t
2
2
t 2 0
2
d2 2J 2 0 0 2 0 2 0 2
i i 2
i
2J 2J 2J 0 2
0
0
0
2
2
2
2
2 0 0 2 0 2 2
2
2J 2 2J 0 0 2J
0
1 1
2 2 2
1 2 2 2
2
2
2
2
2 2
1
E
z
E
P k E
T
k k k
P E
E
k k k
s
s z s z s z z
z z
z
z
s z z s z z s
z
z z z
z

= = = =
+
= @ =
+


dove si introdotta lespressione del coefficiente di trasmissione
E
T per il campo
elettrico per incidenza normale e nellultima approssimazione si tenuto conto del
fatto che, essendo il mezzo 2 un buon conduttore, risulta
2 1
/ 1 z z . Svolgendo
ulteriormente i calcoli si ha infine:


2
2
d2 2 2 0 2 0
2
i
2
0 2J 2 2
0 0 2
0 2
0
0
5 0
7
2
2 2 2
2
2
1 / 180
2 2 2 2 2.7 10
5.8 10
z
P j
k
P
s s wm s wm
z
z s s
m wm s
wm s
e
e
we
s
-

= = = =
= @ @




51



Esercizi sullincidenza obliqua di onde piane


Esercizio 1
Unonda piana uniforme si propaga nel vuoto e incide sulla superficie piana di
separazione fra il vuoto e un mezzo lineare, stazionario, isotropo, omogeneo, non
dispersivo e non dissipativo con parametri
2 0
m m = ,
2 0
3 e e = ,
2
0 s = . Langolo di
incidenza pari a / 3 p . Calcolare il campo elettrico e magnetico delle onde riflessa e
trasmessa quando il vettore di ampiezza del campo elettrico incidente pari a

a)
i
0 0 0 0
1 3
2
2 2


= - + +



E x y z
b)
i
0 0 0 0
1 3
2
2 2
j


= - + +



E x y z

e indicare lo stato di polarizzazione delle onde incidente, riflessa e trasmessa.

Esercizio 2
Unonda piana uniforme polarizzata circolarmente destra incide con angolo di
incidenza
i
/ 4 q q = sul semispazio 0 z > , occupato da un conduttore elettrico
perfetto, provenendo dal vuoto. Il suo campo elettrico nellorigine delle coordinate
allistante 0 t =
( )
i
0
, 0 5 = 0 y E e la frequenza di oscillazione 10 MHz f

=


.
Scrivere le espressioni nel dominio dei fasori delle onde incidente e riflessa,
determinare lo stato di polarizzazione di questultima e calcolare la densit di
corrente elettrica superficiale che si stabilisce sulla superficie di interfaccia 0 z = tra
il vuoto e il conduttore.


52

Soluzioni

Esercizio 1
Per prima cosa scriviamo lespressione del campo elettromagnetico dellonda
incidente. Il vettore di propagazione
i i
1 0
k = k b dove
1 0 0 0
k k w m e = = e
( )
( )
i i i
0 0 0 0 0
sin cos 3 / 2 1 / 2 q q = + = + x z x z b . Il vettore di ampiezza del campo
magnetico , per londa a):


i i i
0 0 0 0 0 0 0 0
1 1
0 0 0
1
1 1 3 1 1 3
2
2 2 2 2
2 1 3
2 2
z z
z





= = + - + + =









= - - +



H E x z x y z
x y z
b


e per londa b):


i
0 0 0 0 0 0
1
0 0 0
1
1 3 1 1 3
2
2 2 2 2
2 1 3
2 2
j
j j
z
z





= + - + + =









= - - +



H x z x y z
x y z


Nel caso a) il vettore
i
0
E reale, come pure lo
i
0
H ; pertanto i campi elettrico e
magnetico sono polarizzati linearmente. Nel caso b)
i i i
0 0R 0J
j = + E E E con
i
0R 0 0
1 3
2
2 2


= - +



E x z e
i
0J 0
2 = E y ; essendo
i
0R
2 = E ,
i
0J
2 = E e
i i
0R 0J
0 = E E il
campo elettrico polarizzato circolarmente. In modo analogo si constata che anche il
campo magnetico nel caso b) polarizzato circolarmente.
Il vettore di propagazione dellonda riflessa
r r
1 0
k = k b con
( )
( )
r i i
0 0 0 0 0
sin cos 3 / 2 1 / 2 q q = - = - x z x z b . Langolo di trasmissione si calcola con
la legge di Snell:

53


t i 1 1 0 0
2 2 0 0
1 3 1
sin sin sin
3 3 2 2
3
m e m e
p
q q
m e m e
= = = =

da cui ricaviamo
( )
t 1
sin 1 / 2 / 6 q p
-
= = . Osserviamo poi che
i 1 1
2 1
/ 3 tan / tan 3 q p e e
- -
= = = , dunque
i i
B
q q = (angolo di Brewster). Risulta
infatti
i t
/ 2 q q p + = .
Per determinare le caratteristiche di polarizzazione delle onde riflessa e trasmessa
necessario calcolare i vettori di ampiezza
r
0
E ,
r
0
H e
t
0
E ,
t
0
H . A questo scopo,
decomponiamo londa incidente nella somma di due onde polarizzate
orizzontalmente e verticalmente:


i i i i i i
0 0h 0v 0h 0 0v 0v
i i i i i i
0 0h 0v 0h 0h 0v 0
E E
H H
= + = +
= + = +
E E E y e
H H H h y


Essendo (cfr. figura)


i i i
0v 0 0 0 0
i i i
0h 0 0 0 0
1 3
cos sin
2 2
1 3
cos sin
2 2
q q
q q
= - = -
= - + = - +
e x z x z
h x z x z











Nel caso a) risulta
i i
0 0 0 0 0 0v
1 3
2 2 2 2
2 2


= - - = -



E y x z y e pertanto
i
0h
2 V/m E

=


e
i
0v
2 V/m E

= -


. Si avr poi
i i
0h 0h 1 1
/ 2 / H E z z = = e
i i
0v 0v 1 1
/ 2 / H E z z = = - . Nel
x
z
r
q
i
q
t
q
i
0h
h
i
0h 0
= e y r
0h 0
= e y
r
0h
h
t
0h 0
= e y
t
0h
h
x
z
r
q
i
q
t
q
i
0v 0
= h y r
0v
e
r
0v 0
= - h y
t
0v
e
t
0v 0
= h y
i
0v
e

54

caso b) invece
i i
0 0 0 0 0 0v
1 3
2 2 2 2
2 2
j j


= - - = -



E y x z y e pertanto
i
0h
2 V/m E j

=


e
i
0v
2 V/m E

= -


,
i
0h 1
2 / H j z = ,
i
0v 1
2 / H z = - .
Calcoliamo ora i coefficienti di riflessione
h E
S e
v E
S :


i t t i
2 2
1 1
h v
i t t i
2 2
1 1
cos cos cos cos
cos cos cos cos
E E
S S
z z
q q q q
z z
z z
q q q q
z z
- -
= =
+ +


Si ha
1 0 0 0
/ z m e z = = ,
( )
2 0 0 0
/ 3 / 3 z m e z = = ,
( )
i
cos cos / 3 1 / 2 q p = = ,
( )
t
cos cos / 6 3 / 2 q p = = , quindi


h
v
1 1 3
2 2 1 3 1
3
1 3 2
1 1 3
2 2
3
1 3 1
2 2
3
0
1 3 1
2 2
3
E
E
S
S
-
-
= = = -
+
+
-
= =
+


(il fatto che il coefficiente di riflessione per la polarizzazione verticale sia nullo
poteva essere previsto avendo constatato che
i i
B
q q = , cio londa incide allangolo di
Brewster). Londa riflessa in polarizzazione verticale pertanto nulla. Quindi per
londa riflessa totale si ha


r r r r r
0 0h 0h 0h 0h 0
r r r r r
0 0h 0h 0h 0h 0 0
E E
1 3
H H
2 2
= = =


= = = +



E E e y
H H h x z


(essendo
( )
( )
r i i
0h 0 0 0 0
cos sin 1 / 2 3 / 2 q q = + = + h x z x z ). Nel caso a),
h
1 / 2
E
S = ,
55

i
0h
2 V/m E

=


e risulta
r i
0h h 0h
1 V/m
E
E S E

= = -


; dunque, poich
r r
0h 0h 1
/ H E z = :


r
0 0
r
0 0 0
1
1 1 3
2 2 z
= -


= - +



E y
H x z


Nel caso b) si ha
i
0h
2 V/m E j

=


dunque


r
0 0
r
0 0 0
1
1 1 3
2 2
j
j
z
= -


= - +



E y
H x z


In entrambi i casi a) e b) londa riflessa polarizzata linearmente (e orizzontalmente).

Per londa trasmessa in polarizzazione orizzontale si ha:


t t i
0h 0h 0 h 0h 0
t
t t t 0h
0h 0h 0h 0 0
2
3 1
2 2
E
E T E
E
H
z
= =


= = - +



E y y
H h x z


(
( )
( )
t t t
0h 0 0 0 0
cos sin 3 / 2 1 / 2 q q = - + = - + h x z x z ) dove
h h
1 1 / 2
E E
T S = + = . In
polarizzazione verticale invece:


t t t i
0v 2 0v 0v 2 v 0v 0 0
t t i
0v 0v 0 v 0v 0
3 1
2 2
H
H
H T H
H T H
z z


= = -



= =
E e x z
H y y


dove
v v v
1 1 1
H H E
T S S = - = - = . Dunque nel caso a) risulta:


t i
0h h 0h 0 0 0
t
0h 0 0
2
1
2
2
1 3 1
2 2
E
T E
z
= = =


= - +



E y y y
H x z



56


t i 2
0v 2 v 0v 0 0 0 0
1
0 0 0 0
t i
0v v 0v 0 0
1
2
3 1 3 1
2 2 2 2
2 3 1 1
2 2
3 3
2
H
H
T H
T H
z
z
z
z




= - = - -








= - - = - +



= = -
E x z x z
x z x z
H y y


Pertanto


t t t
0 0h 0v 0 0 0 0 0 0
t t t
0 0h 0v 0 0 0
2 1
0 0 0
1
1 1
3 3
1 3 1 2
2 2
1 3 3
2
2 2
z z
z



= + = + - + = - + +


= + = - + + - =

= - - +



E E E y x z x y z
H H H x z y
x y z


Essendo
t
0
E e
t
0
H vettori reali anche londa trasmessa risulta essere polarizzata
linearmente; tuttavia essa non polarizzata n orizzontalmente n verticalmente, ma
una sovrapposizione di queste due polarizzazioni.
Nel caso b) invece, essendo
i
0h
2 E j = e
i
0h 1
2 / H j z = , risulta


t
0h 0
t
0h 0 0
2
3 1
2 2
j
j
z
=


= - +



E y
H x z


e


t
0v 0 0
t
0v 0
1
1
3
2
z
= - +
= -
E x z
H y


Dunque

57


t t t
0 0h 0v 0 0 0
t t t
0 0h 0v 0 0 0
1
1
3
1 3 3
2
2 2
j
j j
z
= + = - + +


= + = - - +



E E E x y z
H H H x y z


In questo caso si ha
t t t
0 0R 0J
= + E E E con
t t
0R 0J
0 = E E ma
( )
t
0R 0 0
1 / 3 4 / 3 = - + = E x z ,
t
J 0
1 j = = E y , dunque il campo elettrico
polarizzato ellitticamente. Lo stesso si verifica per il campo magnetico
t
0
H .

Esercizio 2
Espressioni generali delle onde incidente e riflessa:


i
0 0 0 0
i r
0 0 0 0
i i r r
0 0
i i i r r
0 0 0 0 0 0
0 0
1 1
r
jk jk
jk jk r
e e
e e
z z
- -
- -
= =
= =
r r
r r
E E E E
H E H E
b b
b b
b b


dove
( )
7 8
0
/ 2 10 / 3 10 / 15 rad/m k c w p p

= @ =


e inoltre (cfr. figura):


i i i
0 0 0 0 0
r i i
0 0 0 0 0
2 2
sin cos
2 2
2 2
sin cos
2 2
q q
q q
= + = +
= - = -
x z x z
x z x z
b
b










Londa incidente, essendo piana uniforme, TEM
b
, dunque il suo campo elettrico
polarizzato nel piano formato dai vettori
i
0v
e e
0
y :
i
0h 0
= e y
x
z
r i
q q =
i
q r i i
0v 0 0
cos sin q q = + e x z
i i i
0v 0 0
cos sin q q = - e x z
r
0h 0
= e y
PEC

58



i i i i
0 0h 0 0v 0v
E E = + E y e

La condizione perch tale campo elettrico sia polarizzato circolarmente


i i
0h 0v
i i
0h 0v
i i
0h 0v
arg arg
2
E E
E jE
E E
p

- =



dunque possiamo scrivere
( )
i i i
0 0v 0 0v
E j = + E y e . I due segni alternativi distinguono
la polarizzazione destra dalla polarizzazione sinistra. Passando nel dominio del
tempo abbiamo:


i i
0 0v 0v 0
cos sin j t t w w + y e e y (

cui corrispondono ai versi indicati in figura (ricordiamo che la polarizzazione destra
corrisponde al verso di rotazione di una vite che avanza nella direzione di
propagazione dellonda, in questo caso la direzione di
i
0
b ):







Polarizzazione sinistra Polarizzazione destra

Risulta pertanto
( )
i i i
0 0v 0 0v
E j = - + E y e . Il vettore di polarizzazione del relativo
campo magnetico allora


( ) ( )
( )
i i i i i i i i
0 0 0 0v 0 0 0v 0v 0v 0
0 0 0
i
i 0v
0 0v
0
1 1 1
E j E j
E
j j
z z z
z
= = - + = -
= - +
H E y e e y
y e
b b


anchesso polarizzato circolarmente destro. In definitiva abbiamo, per londa
incidente:
i
0 0v
j + y e
i
0 0v
j - + y e
i
0v
e
0
y
i
0
b
i
0v
e
0
y
i
0
b
59


( )
( )
( )
( )
i i i
15 2
0 0v 0 0v
i
i i 0v 15 2
0 0 0v
0
j x z
j x z
E j e
E
j j e
p
p
z
- +
- +
= - +
= - +
E y e
H y e


Calcoliamo ora londa riflessa, tenendo conto che i coefficienti di riflessione per il
campo elettrico in polarizzazione orizzontale e verticale sono uguali e pari a 1 - :


( ) ( )
( )
r r r r i i r
0 0h 0 0v 0v h 0h 0 v 0v 0v
i i r i r
0h 0 0v 0v 0v 0 0v
i
r r r r 0v
0 0 0 0 0v
0 0
1
E E
E E S E S E
E E E j
E
j j
z z
= + = + =
= - + = - - +
= = - +
E y e y e
y e y e
H E y e b


In questo caso i campi sono polarizzati circolarmente sinistri:


r r
0 0v 0v 0
cos sin j t t w w - + + y e e y







Possiamo infine calcolare il campo magnetico totale sul piano di interfaccia 0 z = :


( ) ( )
( ) ( )
i i
i r i r 0v 0v 15 2 15 2
0 0v 0 0v
0 0
i i
i r i 0v 0v 15 2 15 2
0 0v 0v 0 0
0 0
i
0v 15 2
0 0
0
2 2 cos
2
2
2
j x j x
j x j x
j x
E E
j j e j j e
E E
j j e j j e
E
j j e
p p
p p
p
z z
q
z z
z
- -
- -
-
= + = - + + - + =
= - + + = - + =


= - +



H H H y e y e
y e e y x
y x


e da questo la densit di corrente superficiale:


i
0v 15 2
S 0 0 0
0
2
2
2
j x
E
j j e
p
z
-

= = +



J z H y x

(che risulta invece polarizzata ellitticamente).
r
0 0v
j - + y e
r
0v
e
0
y
r
0
b

60




Esercizi sulla riflessione totale


Esercizio 1
Unonda piana uniforme polarizzata circolarmente destra si propaga in un mezzo
semplice non magnetico e non dissipativo con
1 0
4 e e = , parallelamente al piano xz .
Essa incide sul piano 0 z = di separazione con il semispazio vuoto 0 z > , con angolo
di incidenza
i
/ 4 q p = . Determinare le onde riflessa e trasmessa alla frequenza
6 GHz f

=


e discuterne le caratteristiche di polarizzazione.


Esercizio 2
Unonda piana uniforme si propaga in un mezzo semplice non magnetico e non
dissipativo con
r
2 e = e incide con polarizzazione orizzontale sul piano 0 z = di
separazione fra il semispazio 0 z < occupato da tale mezzo e il semispazio 0 z >
occupato dal vuoto. Si calcoli il campo elettromagnetico nei due semispazi
assumendo che langolo di incidenza sia
i
/ 3 q p = ; si calcoli inoltre il vettore di
Poynting dellonda trasmessa.

61

Soluzioni

Esercizio 1
Scriviamo il vettore di polarizzazione
i
0
E dellonda incidente rappresentandolo nella
base
{ }
i i
0h 0 0v
, = e y e (vedi figura) allo scopo di identificarne le componenti in
polarizzazione orizzontale e verticale:


i i i i
0 0h 0 0v 0v
E E = + E y e










Affinch
i
0
E sia polarizzato circolarmente destro deve essere
i i
0h 0v
E E = e
i i
0h 0v
arg arg / 2 E E p - = , dunque possiamo scrivere


( )
i i i
0 0 0v 0
E j = - E e y

dove
( ) ( )
i i i
0v 0 0 0 0
cos sin 2 / 2 2 / 2 q q = - = - e x z x z . Risulta quindi
i i
0h 0
E jE = - ,
i i
0v 0
E E = . Il vettore di polarizzazione del relativo campo magnetico


i i
i i i i i 0h 0v
0 0h 0h 0v 0 0h 0
1 1
E E
H H
z z
= + = + H h y h y

dove
( ) ( )
i i i
0h 0 0 0 0
cos sin 2 / 2 2 / 2 q q = - + = - + h x z x z .
Il vettore di propagazione dellonda incidente
i i
1 0
k = k b con
x
z
r
q
i
q
t
q
i
0h
h
i
0h 0
= e y r
0h 0
= e y
r
0h
h
t
0h 0
= e y
t
0h
h
x
z
r
q
i
q
t
q
i
0v 0
= h y r
0v
e
r
0v 0
= - h y
t
0v
e
t
0v 0
= h y
i
0v
e

62

1 1 1 r
/ k c w m e w e = = e
i i i
0 0 0
sin cos q q = + x z b . Risulta quindi
( )
9 8
1
2 6 10 4 / 3 10 80 rad/m k p p

@ =


e
( ) ( )
i
0 0 0
2 / 2 2 / 2 = + x z b .
Londa riflessa ancora piana uniforme, con
r r
1 0
k = k b dove
( ) ( )
r i i
0 0 0 0 0
sin cos 2 / 2 2 / 2 q q = - = - x z x z b .
Per determinare le caratteristiche di propagazione dellonda trasmessa consideriamo
la legge di Snell:


t i 1 1
2 2
sin sin
m e
q q
m e
=

In questo caso risulta
( )
t i
r
sin sin 4 sin / 4 2 q e q p = = = . Essendo 2 1 > ,
londa trasmessa sar piana non uniforme, con angolo di trasmissione
t
q complesso:
t t
J
/ 2 j q p q = + , cio si ha la riflessione totale dellonda incidente. Infatti langolo
limite
( )
i 1 1 1
L 1 1 2 2 r
sin / sin q m e m e e
- - -
= = , ovvero
i 1
L
sin 1 / 4 / 6 q p
-
= = ; risulta
quindi
i i
L
q q > .
Il vettore di fase dellonda trasmessa
t t
0
b = x b con
( )
t i
1
sin 80 sin / 4 40 2 rad/m k b q p p p

= = =


. Dalla parte reale della condizione di
separabilit per londa trasmessa (
t2 t2 2
2 2
b a w m e - = ) ricaviamo
t
a :


t t2 2 t2 2 2 2 i 2
2 2 0 0 1 0 0
2 2 i 2 2 i
0 0 r 0 0 0 0 r
2
9
2 i
r
8
sin
sin sin 1
2 6 10 2
sin 1 4 1 40 Np/m
2
3 10
k
c
a b w m e b w m e q w m e
w m e e q w m e w m e e q
w p
e q p
= - = - = - =
= - = - =


= - @ - =





Il vettore di attenuazione dellonda trasmessa ortogonale al piano 0 z = :
t t
0
a = z a .
Si pu dunque scrivere
t t t t t
0 0
j j b a = - = - k x z b a ovvero, posto
t t t
0 0 x z
k k = + k x z ,
si ha
t t
x
k b = e
t t
z
k ja = - . Dalle
t t
2
sin
x
k k q = ,
t t
2
cos
z
k k q = abbiamo allora
63



t t t t t
2 J J
t t t t t
2 J J
sin sin cosh
2
cos cos sinh
2
x
x
k k j
c c
k j k j j
c c
w p w
b q q q
w p w
a q q q


= = = + =





= - = = + = -





da cui otteniamo
t
J
cosh 2 q = ,
t
J
sinh 1 q = , che ci consentirebbero di calcolare
t
J
q .
Risulta poi
t
sin 2 q = ,
t
cos j q = - .







Calcoliamo ora i coefficienti di riflessione
h E
S e
v E
S :


h
v
i t
2
i t
r 1
h
i t
i t
2
r
1
t i
2
t i
r 1
v
t i
t i
2
r
1
2
cos cos
2
cos cos
2
2
cos cos 2 2
cos cos
2
2
2
cos cos
2
cos cos
2 4
2
cos cos 2 2 4
cos cos
2
2
j
E
j
E
j
j
S e
j
j
j
j
S e
j
j
f
f
z
q q
e q q z
z
e q q
q q
z
z
q q
e q q z
z
e q q
q q
z
-
+
-
+
= = = = =
+ -
+
-
-
- -
-
+
= = = = =
+ - +
+
- +


Poich si ha riflessione totale risulta
h v
1
E E
S S = = . Le fasi dei due coefficienti di
riflessione sono invece diverse:


1
h
1
v
1
2 tan 70.53
2
4
2 tan 38.94
2
f
f
-
-
= @
= @ -


Per londa riflessa possiamo scrivere:

x
z
i
q
r
4 e =
t t t
0 J 0
sinh
c
w
a q = = z z a
vuoto
t t t
0 J 0
cosh
c
w
b q = = x x b

64


r r r r i i r
0 0h 0 0v 0v h 0h 0 v 0v 0v E E
E E S E S E = + = + E y e y e

dove
( ) ( )
r i i
0v 0 0 0 0
cos sin 2 / 2 2 / 2 q q = + = + e x z x z . Risulta:


r i i i
0h h 0h h 0h 0h
r i i i
0v v 0v v 0v 0v
E E
E E
E S E S E E
E S E S E E
= = =
= = =


dunque
r r
0h 0v
E E = , poich
i i
0h 0v
E E = . Inoltre


{ }
{ }
r i i
0h h 0h h 0h
r i i
0v v 0v v 0v
arg arg arg arg
arg arg arg arg
E E
E E
E S E S E
E S E S E
= = +
= = +


dunque
( )
( )
r r i i
0h 0v 0h 0v h v
arg arg arg arg arg arg
E E
E E E E S S - = - + - . Poich
i i
0h 0v
arg arg / 2 E E p - = e
h v
arg arg 0,
E E
S S p - risulta
r r
0h 0v
arg arg / 2 E E p - ,
quindi londa riflessa polarizzata ellitticamente.
Per londa trasmessa in polarizzazione orizzontale si ha:


( ) ( )
( ) ( )
t t i
0h 0h 0 h 0h 0
t t t t t t
0h 0h 0h 0
2 0
t i
t t t t 0h 0h
0 0 0 h 0 0
0 0
1 1
E
E
E T E
j E
E E
j T j
wm wm
b a b a
wm wm
= =
= = - =
= - = +
E y y
H k E y
x z y z x
b a

e in polarizzazione verticale:


( ) ( )
( ) ( )
t t i
0v 0v 0 v 0v 0
t t t t t t
0v 0v 0v 0
2 0
t i
t t t t 0v 0v
0 0 0 v 0 0
0 0
1 1
H
H
H T H
H j
H H
j T j
we we
b a b a
we we
= =
= = - =
= - = - -
H y y
E H k y
y x z z x
b a

Quindi londa trasmessa :

65


( )
( )
i
t t t i t t 0v
0 0h 0v h 0h 0 v 0 0
0
i
t t t t t i 0h
0 0h 0v h 0 0 v 0v 0
0
E H
E H
H
T E T j
E
T j T H
b a
we
b a
wm
= + = + - -
= + = + +
E E E y z x
H H H z x y


Dalle espressioni dei coefficienti di riflessione
h E
S e
v E
S , tenendo conto che
h h E H
S S = ,
v v E H
S S = ,
h h
1
E E
T S = + e
v v
1
H H
T S = - , risulta:


h
h h
v v v
1 1 1.33 0.94
1 1 0.22 0.63
j
E E
H H E
T S e j
T S S j
f
= + = + @ +
= - = - @ +


Tenendo poi conto che
i i
0h 0
E jE = - ,
i i
0v 0 1
/ H E z = , per il campo elettrico abbiamo:


( )
i
t i t t 0
0 h 0 0 v 0 0
0
E H
E
jT E T j b a
we
= - + - - E y z x

ed essendo
0 0 0
/ k we z = ,
1 0 r 0
/ / 2 z z e z = = si ha
0 1 0
/ 2 k we z = , dunque


t t
t i
0 0 h 0 v 0 0
0 0
2
E H
E jT T j
k k
b a


= - + - -






E y z x

Poich era
t t
0 J 0
cosh 2 k k b q = = e
t t
0 J 0
sin k k a q = = si ha


( )
( ) ( ) ( )
t i
0 0 h 0 v 0 0
i
0 0 0 0
2 2
1.26 0.44 0.94 1.33 0.94 1.33
E H
E jT T j
E j j j

= - + - - =



@ - + - + -


E y z x
x y z


Poich il vettore in parentesi quadre ha parte reale e immaginaria non parallele e di
modulo diverso esso risulta polarizzato ellitticamente. Con unanalisi simile si
conclude che anche il campo magnetico polarizzato ellitticamente.

Esercizio 1
Londa incidente proviene dal mezzo pi denso, dunque occorre verificare se
langolo di incidenza
i
q sia minore o maggiore dellangolo limite
i
L
q . In questo caso

66

si ha:


i 1 1 1 1 2 2 0 0
L
1 1 0 0 r
r
1 1
sin sin sin sin
4
2
m e m e
p
q
m e m e e
e
- - - -
= = = = =

dunque
i i
L
q q > e londa trasmessa sar piana non uniforme (riflessione totale).
Per londa incidente si ha
i i
1 0
k = k b con
1 0 r
k k e = e
i i i
0 0 0
sin cos q q = + x z b , da cui
( )
( )
i
0 0 0
3 / 2 1 / 2 = + x z b . Essendo la polarizzazione orizzontale si ha poi
i i
0 0 0
E = E y
e quindi


( )
i
i i i i 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 1 1
1 1 3 1 3 1
2 2 2 2
E
E
z z z




= = + = -






H E x z y z x b

Per londa riflessa si ha
r r
1 0
k = k b con
i r i
0 0 0
sin cos q q = - x z b , da cui
( )
( )
r
0 0 0
3 / 2 1 / 2 = - x z b . Per calcolare il vettore di polarizzazione dellonda
riflessa ci occorre il coefficiente di riflessione
h E
S per la polarizzazione orizzontale;
infatti si ha


r r i
0 0 0 h 0 0 E
E S E = = E y y

dove


i t
2
1
h
i t
2
1
cos cos
cos cos
E
S
z
q q
z
z
q q
z
-
=
+


Essendo
i i
L
q q > , langolo
t
q risulter complesso. Infatti dalla legge di Snell abbiamo


t i 1 1
2 2
3 3
sin sin 2 1
2 2
m e
q q
m e
= = = >

67

dunque
t 2 t
cos 1 sin 1 3 / 2 1 / 2 / 2 j q q = - = - = - = - . Essendo inoltre
1 1 1 0 0 r 0 r
/ / / z m e m e e z e = = = e
2 0
z z = si ha
2 1 r
/ 2 z z e = = . Dunque


( )
2
h
1 1
2
1
2 1
2
1 1 1 2
2
2
2
E
j
j
j
S j
j
j
+
+
+
= = = =
-
-


e come prevedibile
h
1
E
S = (riflessione totale). Abbiamo quindi


r i i
0 h 0 0 0 0
i
r r r i 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0
1 1 1
1 1 3 1 3 1
2 2 2 2
E
S E jE
E
jE j
z z z
= =




= = - = +






E y y
H E x z y z x b


Il campo elettrico totale nel mezzo 1 quindi


( ) ( ) ( )
1 1
1 1 1
1 1
1
i t
1
3 1 3 1
2 2 2 2
i i
0 0 0 0
3 1 1
i
2 2 2
0 0
1 1
3
2 4 2 4 i
2 4
0 0
jk x z jk x z
jk x jk z jk z
j k z j k z
jk x j
E e jE e
E e e je
E e e e e
p p
p




- + - -





- - +


- + + +
-


= + =
= + =


= + =






= +



E r E r E r
y y
y
y
1
3
i
4 2
0 0 1
onda progressiva
lungo
onda stazionaria
lungo
1
2 cos
2 4
j jk x
x
z
E e e k z
p
p
-
=


= +



La dipendenza da z del tipo onda stazionaria a causa della riflessione totale.
Londa trasmessa piana non uniforme con
t t t t t
0 0
j j b a = - = - k x z b a . Dalla
i t
x x
k k = si ha


t i i
1 0 r 0 0
3 3
sin sin 2
2 2
k k k k b q e q = = = =


68

da cui possiamo ricavare
t
a per mezzo della parte reale della condizione di
separabilit per londa trasmessa (
t2 t2 2
2 2
b a w m e - = ):


t t2 2 t2 2 t2 2
2 2 0 0 0
2 2
0 0 0 0
3 3 1
1
2 2
2
k
k k k k
a b w m e b w m e b = - = - = - =
= - = - =


Si ha inoltre


( ) ( )
( ) ( )
( )
( )
t t i i i
0 0h 0 h 0 0 h 0 0 0 0
t t t t t t
0 0 0h 0
2 0
t i
t t 0h 0
0 0 0 0
0 0 0
1 1
1 1
3 1
1
2
2
E E
E T E S E j E
j E
E E
j j j
k
wm wm
b a
z z
= = = + = +
= = - =


= + = + +



E y y y y
H k E y
z x z x
b a

Dunque


( ) ( )
t t t t
t t
t
t t t* t t*
0 0
i*
2 t t* 2 i 0
0 0 0 0 0 0
0
2
2 i
0 0 0
0
1 1
2 2
1 1 3 1
1 1
2 2 2
2
1 1 3 1
2
2 2
2
j x z j x z
z z
z
e e e e
E
e e j E j j
e E j
b a b a
a a
a
z
z
- - + -
- -
-
= = =


= = + - -


= +





E H E H
E H y z x
x z
P


Osserviamo che la parte reale del vettore di Poynting diretta lungo x , cio
parallelamente allinterfaccia. Dunque non si ha trasporto di potenza media (attiva)
lungo z , a causa della riflessione totale sul piano 0 z = .


69



Esercizi sulle linee di trasmissione


Esercizio 1
Determinare limpedenza dingresso
in
Z e il relativo coefficiente di riflessione della
tensione
in V
S per i seguenti circuiti:




(a)




(b)

Esercizio 2
Una linea di trasmissione di lunghezza 37.5 m

=


/ ha impedenza caratteristica
0
50 Z

= W


e costante di propagazione 2 rad/m
z
k p

=


. La linea eccitata da un
generatore di tensione di impedenza interna
g
50 Z

= W


ed chiusa su un carico di
impedenza
L
Z . I valori di tensione e corrente misurati allingresso della linea sono
( )
270 230 V V j

= +


e 2 A I

=


. Si calcolino:
1) I valori dellimpedenza
in
Z e del coefficiente di riflessione della tensione
in V
S
alla sezione di ingresso della linea e la tensione fornita a vuoto dal generatore.
2) Il rapporto donda stazionaria (ROS) della linea e limpedenza
L
Z del carico.
3) Il valore della potenza attiva dissipata sul carico.
R
0 z
k Z

0 z
k Z
in in V
Z S
0
0
50
50
/ 8
100
R
Z
Z
l

= W



= W

= W


/
1
L
0 z
k Z
0 z
k Z
in in V
Z S
0
1
2
50
0.01
H
2
0.1
H
2
1 GHz
/ 4
Z
L
L
f
m
p
m
p
l

= W



=



=



=


= /
2
L
/
/

70

Soluzioni

Esercizio 1
Caso (a)
Limpedenza dingresso richiesta risulta dalla connessione serie tra la resistenza R e
limpedenza dingresso
in
Z

del tratto di linea di lunghezza / chiuso in corto circuito.


Conviene dunque lavorare con le impedenze anzich con le ammettenze. Calcoliamo
allora
in
Z

:






Poich 2 /
z
k p l

= e / 8 l

= / si ha


( )
in 0
2
tan 100 tan 100 tan 100
4 4
z
Z jZ k j j j
p l p
l



= = = = W




/

In corrispondenza della sezione z = -/ la corrente continua, essendo la resistenza
disposta in serie alla linea di trasmissione, mentre la tensione discontinua:


( ) ( ) ( )
V V R I
- +
- - - = - / / /

dunque anche limpedenza in z = -/ discontinua:


( ) ( )
Z R Z
- +
- = + - / /

cio


in in
50 100 Z R Z j

= + = + W




Nota
in
Z possiamo calcolare
in V
S :
0 z
k Z

/
in
Z

-/ 0
z
( ) ( )
( ) ( )
in 0
0 0 corto circuito
tan
z
Z
Z Z jZ k
+
=

- = = / /
71



( )
( )
( )
in 0
in
in 0
4
50 100 50
100
100 100 50 100 50
1
1 1
1 2 2
2
V
j
j
Z Z
j
S
Z Z j j
j j
j j
e
j
p
+ -
-
= = = =
+ + + -
-
+
= = = =
+


Caso (b)
In questo caso linduttanza
1
L posta in parallelo alla linea, quindi conviene
lavorare con le ammettenze. Lammettenza dellinduttanza
2
L :


2
9 6
2 2
1 1 1
0.01 S
2 0.1
2 10 10
2
L
Y j
j L j f L
j
w p
p
p
-

= = = = -






Essendo / 4 l = / (trasformatore in quarto donda) risulta



( )
2
0
2 L
Y
Y
Y
+
- = /

dove
0 0
1 / 0.02 S Y Z

= =


, quindi


( )
( )
2
4
2
2
0.02
4 10
4 10 S
0.01 10
Y j
j j
-
+ -
-


- = = =


- -
/

Osserviamo che il trasformatore in quarto donda ha cambiato la natura
dellammettenza da induttiva (sul carico,
( )
2
0
L
Y Y = ) a capacitiva (allingresso,
( )
Y
+
-/ ). Nel parallelo fra
1
L e
( )
Y
+
-/ la tensione continua in z = -/ mentre non
lo la corrente:


( ) ( )
( )
1
V
I I
j L w
- +
-
- - - =
/
/ /

dunque anche lammettenza in z = -/ discontinua:

0 z
k Z
2
L
/
( )
Y
+
-/
-/ 0

72


( ) ( )
1
Y j L Y w
- +
- = + - / /

Poich


9 6
1 1
1 1 1
0.1 S
2 0.01
2 10 10
2
j
j L j f L
j
w p
p
p
-

= = = -






si ha


( )
2
in
4 10 0.1 0.06 S Y Y j j j
- -

= - = - = -


/

Pertanto


in
in
1 1
16.67
0.06 0.06
j
Z j
Y j

= = = @ W


-


e infine


( )( )
in 0
in
in 0
100
50 50
0.06 6
100
50 50
0.06 6
3 3
3 8 6 4 3
3 10 10 5 5
V
j
j j
Z Z
S
Z Z j j
j j
j j
j e
j
f
- -
-
= = = =
+
+ +
- -
- -
= = = - = - + =
+


dove
( )
1
cos 4 / 5 2.498 rad 143.13 f
-

= - @ - @


. Osserviamo che in questo caso b)
limpedenza dingresso
in
Z puramente immaginaria e pertanto
in
1
V
S = (riflessione
totale), mentre nel caso a) la presenza di un elemento dissipativo (la resistenza) fa s
che
in
1
V
S < .
73


Esercizio 2
Lo schema del circuito il seguente:





(a)
Limpedenza dingresso
( )
in
Z Z = -/ si calcola semplicemente come il rapporto fra la
tensione e la corrente allingresso della linea, che sono noti:


( )
( )
( )
in
270 230
135 115
2
V
j
Z Z j
I
-
+

= - = = = + W


-
/
/
/


Il relativo coefficiente di riflessione


( )
( )
( )( )
in 0
in
in 0
2 2
135 115 50
85 115
185 115 135 115 50
17 23 37 23
17 23 1158 640
0.61 0.24 0.656
37 23 1898 37 23
V
j
j
Z Z
j
S
Z Z j j
j j
j j
j e
j
f
+ -
-
+
= = = =
+ + + +
+ -
+ +
= = = @ + @
+ +


dove 0.378 rad 21.665 f

@ @


.
La tensione
g
V fornita a vuoto dal generatore risulta, dal circuito:


( ) ( ) ( )
g g
270 230 50 2 370 230 V V Z I j j

= - + - = + + = + W


/ /

(b)
Il ROS si calcola a partire dal modulo del coefficiente di riflessione,
V
S , che
costante lungo la linea essendo questa priva di perdite:


( )
( )
1 1
1 0.656
ROS 4.82
1 0.656 1 1
V V
V V
S S
S S
+ - +
+
= = = @
- - - -
/
/

0 z
k Z
/
g
Z
-/ 0
z
g
V
L
Z

74


Per calcolare limpedenza del carico calcoliamo preliminarmente la quantit
z
k / :


75
2 37.5 75 75
2
z
z
k
k
p l
p p = = = = / /

Poich limpedenza lungo una linea di trasmissione una funzione periodica di z
con periodo / 2 l , risulter


( ) ( )
L
0 135 115 Z Z Z j

= = - = + W


/

(c)
Per calcolare la potenza attiva dissipata sul carico potremmo calcolare
( )
0 V e
( )
0 I
(tensione e corrente sul carico) e ottenere


( ) ( ) { } ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( ) { } ( )
* *
A
2
1 1
0 Re 0 Re 0 0 Re 0 0 0
2 2
1
Re 0 0
2
P P V I Z I I
Z I



= = = =



=


Alternativamente, osserviamo che la linea priva di perdite, dunque la potenza
attiva sul carico deve essere uguale alla potenza attiva allingresso della linea, che si
calcola subito con i dati del problema:


( ) ( ) ( ) { } ( ) ( )
( ) { }
*
A A
1
0 Re Re
2
1
Re 270 230 2 270 W
2
P P P V I
j



= - = - = - - =




= + =


/ / / /



75



Esercizi sugli strati antiriflettenti


Esercizio 1
Unonda piana uniforme incide normalmente sulla superficie piana di separazione
fra il semispazio 0 z < vuoto, da cui proviene, e il semispazio 0 z > , occupato da un
mezzo semplice con
r
4 e = . La frequenza dellonda incidente
0
1 GHz f

=


. Facendo
uso del formalismo delle linee di trasmissione:
1) Si dimensioni uno strato antiriflettente in quarto donda, determinandone lo
spessore e la costante dielettrica relativa.
2) Si determini la banda di frequenze intorno a
0
f in cui il ROS sulla linea di
trasmissione associata alle onde piane nel vuoto si mantiene inferiore a 1.2.


Esercizio 2
Unonda piana uniforme incide normalmente sulla superficie piana di separazione
fra il semispazio 0 z < vuoto, da cui proviene, e il semispazio 0 z > , occupato da un
metallo buon conduttore, alla frequenza 10 GHz f

=


. Si vuole eliminare londa
riflessa nel vuoto ricoprendo la superficie metallica con una lamina costituita da un
dielettrico semplice non dissipativo avente
r
9 e = ricoperta da uno strato di vernice
di spessore 30 m m

=


/ che pu essere considerato un mezzo non magnetico buon
conduttore. Si determinino lo spessore della lamina dielettrica e la conducibilit della
vernice.


76

Soluzioni

Esercizio 1
1.
Il modello a linee di trasmissione della struttura considerata (compreso lo strato di
adattamento) (cfr. libro di testo, Fig. VI.8):





La linea 1 associata alle onde che si propagano nel vuoto, pertanto risulta
( )
9 8
1
/ 2 10 / 3 10 20 / 3 rad/m
z
k c w p p

= @ =


e
01 0
120 Z z p

= @ W


. La linea 3
associata alle onde che si propagano nel mezzo con
r
4 e = , pertanto risulta
3 r
/ 2 / 40 / 3 rad/m
z
k c c w e w p

= = =


e
03 0 r 0
/ / 2 60 Z z e z p

= = @ W


.
Affinch la linea 1 sia adattata mediante uno strato in quarto donda deve risultare


0 0
02 01 03 0
2
2
Z Z Z
z z
z = = =

Essendo daltra parte
02 0 r2
/ Z z e = si deduce che
r2
2 e = .
Lo spessore dello strato di adattamento pari a un quarto di lunghezza donda nel
mezzo 2 alla frequenza di lavoro
0
f :


8
2
9
0 r
1 1 3 10 0.3
0.053 m 5.3 cm
4 4 4
10 2 4 2
z
c
f
l
e


= = = = @ =


/

2.
Calcoliamo innanzitutto quanto vale il modulo del coefficiente di riflessione sulla
linea 1 (che priva di perdite) quando il ROS vale 1.2:

2 02
,
z
k Z
-/ 0
z
3 03
,
z
k Z
1 01
,
z
k Z
77


ROS 1 1.2 1 0.2 1
0.091
ROS 1 1.2 1 2.2 11
V
S
- -
= = = = @
+ +


Cerchiamo allora di determinare la banda di frequenze
( )
1 2
, f f in cui si ha
( )
0.091
V V
S S
-
= - < / . A questo scopo calcoliamo limpedenza dingresso della
linea 2:


( )
( ) ( )
( ) ( )
03 2 02 2
02
02 2 03 2
cos sin
cos sin
z z
z z
Z k jZ k
Z Z
Z k jZ k
+
- =
+
/ /
/
/ /


dove
2 r2
/ 2 / 20 2 / 3 rad/m
z
k c c w e w p

= = =


. Per brevit poniamo nel seguito
( )
2
cos
z
C k = / e
( )
2
sin
z
S k = / . Risulta:


( )
( )
( )
( ) ( )
( ) ( )
( ) ( )
( ) ( )
03 02
02 01
01
02 03
03 02 01
02 01
02 03
02 03 02 01 02 03
02 03 02 01 02 03
2
02 03 01 02 01 03
2
02 03 01 02 01 03
V
Z C jZ S
Z Z
Z Z
Z C jZ S
S
Z C jZ S Z Z
Z Z
Z C jZ S
Z Z C jZ S Z Z C jZ S
Z Z C jZ S Z Z C jZ S
Z Z Z C j Z Z Z S
Z Z Z C j Z Z Z S
-
+
-
- -
+
- = = =
+ - +
+
+
+ - +
= =
+ + +
- + -
=
+ + +
/
/
/


Il secondo addendo al numeratore nullo perch lo strato in quarto donda stato
dimensionato in modo che
2
02 01 03
Z Z Z = , dunque


( )
( )
( ) ( )
02 03 01
2
02 03 01 02 01 03
V
Z Z Z C
S
Z Z Z C j Z Z Z S
-
-
- =
+ + +
/

Da questa abbiamo


( )
( )
( ) ( )
2
2 2
2
02 03 01
2 2
2 2 2 2
02 03 01 02 01 03
V
Z Z Z C
S
Z Z Z C Z Z Z S
-
-
- =
+ + +
/


78

Sostituendo
2 2
1 S C = - e risolvendo rispetto a
2
C si trova


( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( )
2 2
2
02 01 03
2
2
2
2 2 2 2 4 2 2
02 03 01 02 01 03 02 01 03
V
V
Z Z Z S
C
Z Z Z Z Z Z Z Z Z S
-
-
+ -
=

- - + - + -


/
/


Sostituendo
01 0
Z z = ,
02 0
/ 2 Z z = e
03 0
/ 2 Z z = :


( )
( )
( )
2
2
2 2
2 2 2
8
8
cos
1
1
V
V
z
V
V
S
S
C k
S
S
-
-
-
= = =
-
- -
/
/
/

da cui

1
2
2
2 2
cos
1
V
z
V
S
k
S
-





-


/

Essendo poi

2
2
0 r2
2 r2
/4
0 0
1/
2
2
2
z
z
z
f
f f f
k
c f c f
l
l
e
p p
e p = = = / / /



si ha infine


1
1,2 0
2
2 2
2
cos
1
V
V
S
f f
S
p
-



= =




-




da cui, posto 0.091
V
S = , si calcolano
1
0.843 GHz f

@


e
2
1.166 GHz f

@


. Si osservi
che, per la parit della funzione arcocoseno e del suo argomento, le frequenze
1,2
f
sono simmetriche rispetto alla frequenza
0
f (cfr. figura).



0
f
0.091
f
V
S
1
f
79


2
f

80

Esercizio 2
Il modello a linee di trasmissione della struttura considerata (compresi la lamina
dielettrica e lo strato di vernice) (cfr. libro di testo, Fig. VI.9):





dove le costanti secondarie delle linee di trasmissione sono uguali alle costanti
secondarie dei mezzi:
zi i
k k = ,
0i i
Z z = ( 1...4 i = ). Essendo il mezzo 4 un buon
conduttore e il mezzo 3 un dielettrico ordinario risulter
IN4 04 04 03 03
Z Z Z z z = = = , dunque possiamo ritenere che la linea 3 sia chiusa su
un corto circuito. Di conseguenza
( )
IN3 03 3
tan
z
Z jZ k = / . Allo scopo di avere un
circuito aperto allingresso della linea 3, scegliamo lo spessore / in modo che
3 IN3
/ 2
z
k Z p = = / :


3
3 3
r r
8
3
9
( )
2 2 4
2 4
2
3 10 1
2.5 10 m 2.5 mm
400
4 10 10 9
z
z
c
k k
f f
c
l
p p p
p e e
-
= = = = =


@ = = =



/


(si tratta quindi di una lamina dielettrica in quarto donda).
Poich la linea 2 risulta essere chiusa su un circuito aperto, la sua impedenza
dingresso data da


( )
( )
( )
2
IN2 02 2 02
2
cos
cot
sin
z
z
z
k
Z jZ k jZ
k

= - = -

/
/
/


Assumendo che lo strato di vernice sia sottile, cio che
2
1
z
k

/ (ipotesi che andr
verificata a posteriori), possiamo approssimare limpedenza mediante lo sviluppo di
Taylor di grado 0 e 1 delle funzioni coseno e seno, rispettivamente:

2 02
,
z
k Z
4 04
,
z
k Z
1 01
,
z
k Z
3 03
,
z
k Z
-/ 0
( )

- + / /
2 02
,
z
k Z
z
81


( )
02
IN2 02
2 2 p2 2 2 c2
1 1 1 1
z z
Z
Z jZ
k jk Y j s s we
@ - = = = @

+

/ / / / /


(nellultimo passaggio si fatto uso dellipotesi che il mezzo 2 sia un buon
conduttore). A questo punto per eliminare londa riflessa nel mezzo 1 dobbiamo far
s che limpedenza dingresso della linea 2 sia pari allimpedenza caratteristica della
linea 1, cio che
IN2 01 1
Z Z z = = :


1 2 6
2 1 0
1 1 1 1
88.42 S/m
120 30 10
z s
s z z p
-

= = = @ @



/ / /


A questo punto possiamo verificare lipotesi che lo strato di vernice sia sottile.
Facendo ancora uso dellipotesi che il mezzo 2 sia un buon conduttore e che sia non
magnetico (
2 0
m m @ 9 abbiamo:


2 2 0 2 0 2
9 7 6
2 10 10 4 10 88.42 2642 2642 30 10 0.08 1
z
k k jwm s wm s
p p
- -

= @ - = =

= @ = @
/ / / /
/ /




82



Esercizi sulla guida donda rettangolare


Esercizio 1
Una guida donda metallica rettangolare ha dimensioni 1 cm a

=


, 4 mm b

=


ed riempita
da un mezzo semplice non dissipativo con
r
1 m = ,
r
9 e = .
1) Si determini lintervallo di frequenze in cui si ha propagazione unimodale.
2) Si determinino, alla frequenza 7 GHz f

=


, le velocit di fase e di gruppo del modo
fondamentale e la distanza lungo cui il campo elettromagnetico del primo modo di
ordine superiore si attenua del 90%.
3) Supponendo che il mezzo che riempie la guida consenta al campo elettrico di avere
massimo modulo
5
max
10 V/m

=


E , si calcoli la massima potenza che il modo
fondamentale pu trasportare lungo lasse z alla frequenza 7 GHz f

=


.


Esercizio 2
Una guida donda metallica rettangolare vuota ha dimensioni 2 cm a

=


, 1 cm b

=


ed
riempita per un tratto di lunghezza 1.125 mm

=


/ da un mezzo semplice non dissipativo
con
r
1 m = ,
r
2 e = . Su tale tratto incide il modo fondamentale della guida vuota con campo
elettrico di modulo massimo pari a 2 V/m



e frequenza
( )
50 / 4 2 GHz f

=


.
1) Scrivere lespressione del campo elettromagnetico dellonda incidente.
2) Indicare quali sono i modi in propagazione alla frequenza indicata, sia nella parte di
guida vuota sia nella parte di guida riempita di dielettrico.
3) Individuare il modello a linee di trasmissione per lintera struttura (N.B.:
allinterfaccia tra vuoto e dielettrico non vengono generati modi di ordine superiore).
4) Calcolare il coefficiente di riflessione nel vuoto allinterfaccia con il dielettrico.
5) Studiare landamento del modulo di tale coefficiente di riflessione al variare della
lunghezza / e determinare per quali valori di / esso assume i valori minimo e
massimo.
83

Soluzioni

Esercizio 1
1.
Lintervallo di frequenze in cui si ha propagazione unimodale
( )
c1 c2
, f f dove
c1
f la
frequenza di taglio del modo fondamentale e
c2
f la frequenza di taglio del primo
modo superiore.
In questo caso, essendo a b > , il modo fondamentale il
10
TE , che ha autovalore
trasverso
t
/ k a p = , quindi


8
10 t
c1
2
r
3 10 1
10 5 GHz
2
2 2 2 10 9
k
c
f
a p me e
-


= = @ = =



Essendo poi 2 a b > risulta
t 2,0 t 0,1
k k



< , pertanto il primo modo superiore il
20
TE ,
per il quale
t
2 / k a p = e quindi
c2 c1
2 10 GHz f f

= =


.

2.
Alla frequenza 7 GHz f

=


il modo fondamentale
10
TE si propaga mentre il primo
modo superiore
20
TE attenuato. Il fattore adimensionale
c
/ f f n = vale, per il
modo
10
TE :


c
5
7
f
f
n = =

Pertanto la velocit di fase del modo
10
TE :


( )
8
f
2 2
r
7
1.43 10 m/s
3 24 1
9 1 5 / 7
c c
u c
e n

= = = @


-
-


mentre la velocit di gruppo del modo
10
TE :


84


( )
2
2 7
g
r
24
1 1 5 / 7 7 10 m/s
3 7
9
c c
u c n
e

= - = - = @



Il modo
20
TE attenuato, cio
z z
k ja = - , con
2 2 2
t 2,0
1
z
k k k a n



= - = - , dove il
fattore adimensionale n vale, per il modo
20
TE


c
10
7
f
f
n = =

Il campo elettromagnetico di questo modo si attenua lungo z secondo la funzione
esponenziale
( )
exp
z
z a - . La distanza L lungo cui il campo si attenua del 90% si
trova imponendo che tale esponenziale valga 0.1:


( ) ( )
1 1
0.1 ln 0.1 ln 10
z
z
z z
e L
a
a a
-
= = - =

Sostituendo ad
z
a lespressione sopra determinata si ha


( ) ( )
( )
( ) ( )
2 2
2
r
r
8
9 2
ln 10
1 1
ln 10 ln 10
1 2 1
1
3 10 ln 10 ln 10
0.00513 m 5.13 mm
20 51 2 7 10 9 (10 / 7) 1
c
L
k f
c
w
n p e n
e n
p p

= = = =
- -
-


@ = @ =


-



3.
Consideriamo il campo elettrico del modo
10
TE che si propaga lungo lasse z nel
verso positivo:


t 0 0
sin
z
jk z
x
E e
a
p
-


= =



E E y

dove
0
E una costante complessa. Il modulo del campo elettrico allora:

85


0
sin
x
E
a
p


=



E

Esso assume il valore massimo per / 2 x a = (cio al centro della guida), dove risulta


0
max
E = E

Supponiamo che sia
5
max
max
10 V/m E

= =


E :


( )
t max 0 0
sin ,
z
jk z
y
x
E e E x z
a
p
-


= = =



E E y y

Il relativo campo magnetico si pu ottenere dalla prima equazione di Maxwell:


( )
0 0 0 0
0 0
1 1
,
1
y
y y
E x z
j j x y z
E E
j x z
wm wm
wm



= - = - + + =

= - -



H E x y z y
z x


da cui


( )
t 0 max 0
1 1
, sin
z
jk z y
x z
E
x
H x z jk E e
j z j a
p
wm wm
-


= = = -



H x x

La componente longitudinale del vettore di Poynting allora


* *
0 t t 0
*
max 0 max 0 0
2
2
max
1 1
2 2
1
sin sin
2
1
sin
2
z z
z
jk z jk z
z
z
P
k
x x
E e E e
a a
k
x
E
a
p p
wm
p
wm
- -
= = =



= - =








=



E H z E H z
y x z

Posto k wm z = e integrando sulla sezione trasversa della guida:


86


2
2
max max
0 0 0 0
2
2
max
0
1
d d sin d d
2
1
sin d
2
a b a b
z
z
a
z
k
x
P P x y E x y
a k
k
x
E b x
k a
p
z
p
z


= = =



Lintegrale allultimo membro vale / 2 a e inoltre
2
1
z
k k n = - ,
0 r
/ z z e =
pertanto


( )
2 3
2 2
2 5 2
max max
1 9 10 4 10
1 10 1 (5 / 7) 557 W
2 2 2 120 2
ab
P E n
z p
- -


= - = - @





Esercizio 2
1.
Il campo elettromagnetico del modo fondamentale che si propaga nella guida vuota
e incide sullinterfaccia con il dielettrico :


( )
0 0 0
0 0 0 0 0
0 0 0
, sin
1 1
sin cos
z
z z
jk z
y
jk z jk z y y
z
x
E x z E e
a
E E
k
x x
E e e
j x z a j a a
p
p p p
wm wm wm
-
- -


= =

= - - = - -





E y y
H z x x z


dove
0
max
2 V/m E

= =


E ; possiamo poi scegliere per semplicit
{ }
0
arg 0 E = ,
risultando cos
0
2 V/m E

=


. Essendo


9
0
8
8
c 1,0 2
2 2 50 10 250
rad/m
4 2 3 10 3 2
3 10
7.5 GHz
2 2 2 10
f
k
c
c
f
a
p p
p

-




= @ =



= @ =





si ha

87


( )
c 1,0
2
2
0
7.5 30 2 3
2 1
50 5
50 / 4 2
250 3 250 7 50 7
1 1 2 rad/m
5 25 3 2
3 2 3 2
z
f
f
k k
n
n p p p



= = = = <



= - = - = =






2.
Essendo 2 a b = i modi
01
TE e
20
TE sono i primi modi di ordine superiore, entrambi
con frequenza di taglio doppia rispetto a quella del modo fondamentale. Nella parte
di guida vuota gi sappiamo che
c 1,0
7.5 GHz f




=


, pertanto
c 0,1 / 2,0
15 GHz f




=


. Nella
parte di guida riempita di dielettrica invece abbiamo


c 1,0
c 1,0
r
7.5
5.3 GHz
2 2 2
f
c
f
a e





= @ = @




pertanto
c 0,1 / 2,0
10.6 GHz f



@


. Si conclude che la frequenza di lavoro
( )
50 / 4 2 8.8 GHz f

= @


si trova nella banda unimodale sia nella guida vuota sia
nella guida riempita di dielettrico, pertanto lunico modo in propagazione in
entrambi i casi il modo fondamentale.

3.
Il modello a linee di trasmissione della struttura considerata :





La costante di propagazione
( )
250 / 3 2 rad/m
z
k p

=


della linea associata al modo
fondamentale della guida vuota gi stata calcolata. Limpedenza caratteristica della
stessa linea

0
,
z
k Z

-/ 0
z
0
,
z
k Z
0
,
z
k Z

88


0 0 0 0
0
2
120 600
7 7 1
25
z z
k
Z
k k
wm z z
p p
n

= @ = @ = W


-


Consideriamo ora la linea di trasmissione associata al modo fondamentale della
guida riempita di dielettrico. Essendo


c 1,0
c 1,0
r r
7.5
GHz
2 2
f
c
f
a e e






= = =




si ha


( )
c 1,0
2
2 2
0 r
0 0 0 0
0
2
r
7.5 / 2 15 3
1
25 5
50 / 4 2
250 3 250 4 200
1 1 2 1 rad/m
5 3 5 3
3 2
120 600
4
4 2 1
2
5
z
z z
f
f
k k k
k
Z
k k
n
n e n p p p
wm z z
p p
e n


= = = = <



= - = - = - = =




= = = @ = W




-



4.
Calcoliamo limpedenza allingresso della linea di trasmissione associata al modo
fondamentale della guida riempita di dielettrico, il cui carico la linea semi-infinita
(quindi adattata) associata al modo fondamentale della guida vuota in 0 z > , che ha
impedenza caratteristica pari a
0
Z :


( )
( ) ( )
( ) ( )
0 0
0
0 0
cos sin
cos sin
z z
z z
Z k jZ k
Z Z
Z k jZ k

+

- =

+
/ /
/
/ /


Per calcolare largomento delle funzioni trigonometriche conviene esprimere la
lunghezza / in termini della lunghezza donda
z
l

della linea di trasmissione.


Essendo 2 / 2 / (200 / 3) 3 cm
z z
k l p p p


= = =


si ha / 1.125 / 3 0.375 3 / 8
z
l

= = = /
quindi
( ) ( )
2 / 3 / 8 3 / 4
z z z
k p l l p

= = / da cui
( ) ( )
sin cos 2 / 2
z z
k k

= - = / / .
Possiamo allora scrivere:
89



( )
0 0
0 0
0 0
0 0
0 0
2 2
2 2
2 2
2 2
Z j Z
Z jZ
Z Z Z
Z jZ
Z j Z

- +

- +

- = =

- +

- +
/

A questo punto possiamo calcolare il coefficiente di riflessione richiesto:


( )
( )
( )
( ) ( )
( ) ( )
( )
( )
0 0
0 0
0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0
2
2 2
0
0 0
2 2 2
0 0 0 0
0
1
1
V
Z jZ
Z Z
Z Z Z Z jZ Z Z jZ
Z jZ
S
Z jZ Z Z Z Z jZ Z Z jZ
Z Z
Z jZ
Z
j
Z
j Z Z
j Z Z Z Z
Z
j
Z
-

- +

-

- - - + - - +
- +
- = = = =
- + - + - + + - +

- +



-


= =


+ -


/
/
/
0
Z
Z



Essendo


0
0
600
7 7
4 2
600 32
4 2
7
Z
Z
p
p

= = =

si ha


( )
7
1
32 25
7 7 39 224
1
32 32
V
j
j
S
j
j
-


-

-

- = =

-

+ -


/


5.
Posto per brevit
( )
cos
z
C k

= / ,
( )
sin
z
S k

= / possiamo scrivere


( )
0 0
0
0 0
Z C jZ S
Z Z
Z C jZ S

- =

+
/

90

e quindi


( )
( )
( )
( ) ( )
( ) ( )
( )
( )
0 0
0 0
0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0 0 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0
2 2
0 0
2 2
0 0 0 0
2
V
Z C jZ S
Z Z
Z Z Z Z C jZ S Z Z C jZ S
Z C jZ S
S
Z C jZ S Z Z Z Z C jZ S Z Z C jZ S
Z Z
Z C jZ S
j Z Z S
Z Z C j Z Z S
-

-

- - + - +
+
- = = = =
+ - + + - +

-
=

+ +
/
/
/


Il modulo quadro del coefficiente di riflessione allora


( )
( )
( )
( )
( ) ( )
( )
( )
( )
( )
( )
2 2
2 2 2 2 2 2
2
0 0 0 0
2 2
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
0 0 0 0 0 0 0 0
2 2
2 2 2 2 2 2
0 0 0 0
2 2
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
2
2 2
2
0 0
2
2 2
0 0
4 4 1
4 4 4
4
V
Z Z S Z Z S
S
Z Z C Z Z S Z Z S Z Z S
Z Z S Z Z S
Z Z Z Z S Z Z Z Z Z Z S
S
Z Z
S
Z Z
-

- -
- = = =

+ + - + +

- -
= = =

+ - + + -


=

-
/


Posto
( )
2
V
y S
-
= -/ ,
2
x S = ,
( )
2
2 2 2 2
0 0 0 0
4 / a Z Z Z Z = - si tratta quindi di studiare il
massimo e il minimo della funzione
( )
/ y x a x = + per 0, 1 x



. Si vede facilmente
che tale funzione nellintervallo indicato non negativa e monotona crescente,
pertanto ha minimo per 0 x = (cio
( )
sin 0
z
S k

= = / , ovvero / 2, 0, 1, ...
z
n n l

= = / )
pari a zero (linea adattata) e massimo per 1 x = (cio
( )
sin 1
z
S k

= = / , ovvero
( )
2 1 / 4, 0, 1, ...
z
n n l

= + = / ) pari a


( )
( )
( )
( )
( )
( )
2
2
0
2 2
2 2 2 2
0
2
0 0 0 0
0
2 2 2 2 2
max
2 2 2 2 2 2
0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 2
2 2
0
0 0
1
4
4
1
V
Z
Z
Z Z Z Z
Z
S
Z Z Z
Z Z Z Z Z Z
Z
Z
Z Z
-

-

- -
- = = = =


+ - +
+ -

-
/

(per 0 n = si ha / 4
z
l

= / , dunque il caso del trasformatore in quarto donda).


91




Esercizi sulla guida circolare e il cavo coassiale


Esercizio 1
Una guida donda metallica circolare vuota ha raggio 1 cm a =



.
1) Si determini lintervallo di frequenze in cui si ha propagazione unimodale.
2) Si calcoli il tempo che impiega un segnale a banda stretta (pacchetto donda)
con frequenza centrale 10 GHz f

=


a propagarsi lungo un tratto di guida di
lunghezza 10 cm L

=


.


Esercizio 2
Allinterno di un cavo coassiale si propaga il modo TEM nel verso positivo dellasse
z . La sezione del cavo ha raggi 1 cm a

=


, 2 mm b

=


; il cavo riempito da un
mezzo semplice non magnetico e non dissipativo con
r
4 e = , la cui rigidit
dielettrica
5
max
2 10 V/m E

=


.
1) Calcolare la massima potenza reale trasportabile dal modo.
2) Il modo incide sulla sezione 0 z = al di l della quale il cavo coassiale vuoto.
Si calcoli la potenza trasmessa in 0 z supponendo che la potenza incidente
sia pari a quella massima calcolata al punto precedente


92

Soluzioni

Esercizio 1
1.
Il modo fondamentale della guida circolare il
11
TE , con autovalore
11 t 1,1
/ k a x


= ,
dove
11
1.841 x

@ il primo zero positivo della derivata prima della funzione di


Bessel di prima specie
( )
1
J x . Il modo con autovalore immediatamente successivo il
01
TM , con autovalore
01 t 0,1
/ k a x



= , dove
01
2.405 x @ il primo zero della funzione
di Bessel
( )
0
J x . Dunque


8
t 1,1
11
c1 11 2
0 0
t 0,1
01 01 01
c2 01 11 c1
11 11
0 0
3 10
1.841 8.79 GHz
2 2 10
2 2
2 2
2 2
2.405
8.79 11.48 GHz
1.841
k
c
f
a
a
k
c c
f f
a a
a
x
x
p p
p me p m e
x x x
x x
p x p x
p me p m e



-


= = = @ @

= = = = = =


@ @




La banda unimodale quindi
( ) ( )
c1 c2
, 8.79,11.48 GHz f f

@


.

2.
Il tempo che impiega il pacchetto donda a propagarsi lungo il tratto di guida di
lunghezza L :


g
L
u
t =

dove
g
u la velocit di gruppo del modo
11
TE (si noti che
( )
0 c1 c2
, f f f pertanto la
propagazione del pacchetto affidata al solo modo fondamentale
11
TE ).
Essendo


2
g
1 u c n = -

93

dove


c c
0
8.79
0.879 1
10
f f
f f
n = = @ = <

risulta


2 8 2 8
g
1 3 10 1 0.879 1.04 10 m/s u c n

= - @ - @




dunque


1
9
8
g
10
0.96 10 s 0.96 ns
1.04 10
L
u
t
-
-

= @ @ =




Esercizio 2
1.
Il campo elettromagnetico del modo TEM che si propaga nel cavo riempito di
dielettrico ha espressione:


0 0
0
0
1
1
z
z
jk z
jk z
E e
E
e
r
z r
-
-
=
=
E
H
r
j


dove
0 r z
k k k w me e = = = e
0 r
/ / z m e z e = = . Il relativo vettore di Poynting



2
*
0 * 0
0 0 0 0 2
1 1 1 1 1
2 2 2
z z
jk z jk z
E
E
E e e
r z r z r
- -



= = =




E H z P r j

Pertanto la potenza trasportata dal modo


2
2
2 2
0
0 0 0 2
0
1 1 1
d d d 2 d ln
2 2
b b
S a a
E
a
P S E E
b
p
p
r r j p r
z z r z r
= = =

z = P


94

Il massimo modulo del campo elettrico allinterno del cavo si ha nei punti in cui r
minima, poich 1 / r E , dunque per b r = :
0
max
/ E b = E . Posto allora
max
max
E = E si trova
0 max
E bE = , dunque


( ) ( )
2
2 2
max max max
2 4
2 2
5 3
3
ln ln
10 32 10
2 10 2 10 ln ln5 4291.83 W 4.29 kW
120 2 10
120 / 4
a a
P bE E b
b b
p p
z z
p
p
-
-
-
= =


@ = @ @

=



2.
Associando alla propagazione del modo TEM una linea di trasmissione il problema
si schematizza con il seguente circuito:





dove
1 0 r z
k k e = ,
01 0 r
/ Z z e = sono le costanti secondarie della linea associata al
modo TEM che si propaga nel dielettrico e
2 0 z
k k = ,
02 0
Z z = sono le costanti
secondarie della linea associata al modo TEM che si propaga nel vuoto.
Il coefficiente di riflessione nel vuoto allinterfaccia con il dielettrico


( )
0
0
r r 02 01
02 01 0
r
0
r
1
4 1 1
0
3
1 4 1
V
Z Z
S
Z Z
z
z
e e
z
e
z
e
-
-
- -
-
= = = = =
+
+ +
+


Posto allora


t 0
1
r
= e r

si ha nel dielettrico
0
z
2 02
,
z
k Z
1 01
,
z
k Z
95



( ) ( )
1 1 1 1
0 t 0 t 0 t
0 0
z z z z
jk z jk z jk z jk z
V V
E e S E e E e S e
- + - +

= + = +


E e e e

e in particolare in 0 z = :


( )
0 t
1 0
V
E S

= +


E e

Nel vuoto si ha solo londa trasmessa, dunque:


( )
2
0 t
1 0
z
jk z
V
E S e
-

= +


E e

a cui associata la potenza (che si calcola come nel punto precedente):


( ) ( ) ( )
2 2 2 2 2
t 0 0 i
0 0 0
1 0 ln 1 0 ln 1 0
V V V
a a
P E S S E S P
b b
p z p z
z z z z
+ = + = + =

dove
i max
P P = la potenza trasportata dal modo incidente calcolata al punto
precedente. Dunque


( )
2
2
t max max max
0
1 1 8
1 0 1 38.15 kW
3 9
4
V
P S P P P
z
z

+ = + = @


=

Potrebbero piacerti anche