Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Turbine
Il tipo più semplice di turbina prevede un complesso chiamato stadio, formato da una parte fissa, detta
distributore o statore, ed una parte mobile, girante o rotore. Il fluido in movimento agisce sulla palettatura
della parte rotorica, mettendola in rotazione e quindi cedendo energia meccanica al rotore.
Una turbomacchina che viceversa cede lavoro al flusso viene detta compressore se il fluido elaborato è un
gas o pompa se il fluido elaborato è un liquido.
Quasi tutti i tipi di turbina hanno inoltre una cassa, detta anche parte statorica o voluta, attorno alla parte
rotorica che ha il compito di indirizzare e controllare il flusso. Tale parte può variare molto a seconda delle
applicazioni o delle condizioni del flusso.
L'energia del fluido viene resa disponibile grazie alla rotazione dell'albero della turbina. Questa energia
cinetica è calcolabile con la formula matematica
, dove m è la massa di liquido che batte sulla turbina e v la relativa velocità. Nella formula si inserisce la
componente normale della velocità finale in un punto prossimo alla turbina; la componente tangenziale non
produce lavoro meccanico né energia.
Nel caso di turbine idrauliche, l'acqua subisce un incremento di velocità nel passaggio lungo la condotta, che
ai fini del calcolo è un piano inclinato che separa il bacino dalla turbina. La velocità
iniziale del liquido in uscita dal bacino superiore è calcolabile con la legge di Torricelli.
Progetto Pelamis
Il progetto Pelamis, che prende il nome da un serpente marino, è un progetto di una
nuova tecnologia che sfruttando l'energia prodotta dalle onde di superficie degli
oceani permette di produrre elettricità.
Il progetto Pelamis è un progetto basato su una struttura che grazie al movimento
dettato dalle onde agisce su dei pistoni idraulici accoppiati a dei generatori in grado
di trasformare l'energia meccanica in energia elettrica.
Il primo prototipo è stato installato al centro europeo per l'energia marina delle
Isole Orcadi, in Scozia. È stato ufficialmente aperto il 28 settembre 2007. È composto
da una struttura articolata, formata da sezioni cilindriche galleggianti, unite tra loro
da giunti oscillanti.