Sei sulla pagina 1di 18

Margherita Hack

«Fulgida figura di astrofisica, donna di


granitica fattura, autonoma,
indipendente, incarnazione del libero
pensatore»
Le date
1945 2013
Margherita Hack Il 29 giugno, Margherita
consegue la laurea Hack ci lascia a causa di
in Astrofisica problemi cardiaci

1922 1964
Il 12 giugno, a Diventa docente di
Firenze, nasce Astrofisica e dirigente
Margherita Hack dell’Osservatorio
astronomico di Trieste
La signora
delle stelle
Freeda – La vita

Ricostruzione per
punti della vita
della nota
astrofisica italiana
da parte di Freeda.
“È così bello fissare il cielo e
accorgersi di come non sia altro
che un vero e proprio immense
laboratorio di fisica che si srotola
sulle nostre teste.”

—Margherita Hack
Una brillante atleta
Da ragazza, si specializzò nel salta in alto e nel salto in lungo,
gareggiando anche a livello nazionale. Fu una grande promotrice
dell’atletica, mentre si schierò più volte contro il calcio italiano.
La Hack
animalista
Margherita Hack si è più volte
battuta per il rispetto degli
animali e per la loro
salvaguardia. Oltre ad
essere vegetariana,
sosteneva di preferire i
gatti ai bambini.
Il pensiero
politico

L’astrofisica ha costantemente
criticato il sistema politico italiano
per il poco interesse che ha per la
scuola e per la ricerca. Inoltre, si è
battuta dall’inizio contro il
totalitarismo fascista, che lei visse
da giovane.
«La scarsa considerazione che la nostra
classe politica e in particolare quella più
recente riserva all’istruzione,
all’università e alla ricerca è la
conseguenza del basso livello culturale
della gran maggioranza degli eletti in
Parlamento».
—Margherita Hack
Il pensiero filosofico
Oltre ad essere atea, possedeva una grande
conoscenza della Filosofia (avendo una formazione
classica) e appoggiava particolarmente
l’agnosticismo.

“Una persona completamente razionale


dovrebbe essere agnostica, vista
l’impossibilità di stabilire
scienticicamente l’esistenza o la non
esistenza di Dio”.
Libertà e
uguaglianza
Margherita Hack ha sempre
appoggiato l’uguaglianza tra sessi
e le coppie omosessuali.
Credeva, inoltre, che la religione
Cattolica fosse la principale causa
del biogottismo, della
disinformazione e dei pregiudizi
al riguardo.
Siamo soli nell’universo?
Secondo la Hack, considerarsi l’unica
forma di vita nell’Universo è un
comporamento anti-scientifico, oltre
che egoista. Diffidava, però, dele
presenze degli UFO segnalate dalla
NASA.
Il CERN e Peter Higgs
Margherita Hack promosse sin dagli
anni ‘60 gli studi del Dott. Peter Higgs,
che ha dovuto attendere circa 60 anni
che i suoi studi sul Bosone di Higgs
venissero verificati dal Large Hadron
Collider.

Il Bosone di Higgs è una particella (di


dimensioni infinetesimali, comprese tra I 125
e 126 miliardi di elettronvolt) che conferisce
massa a tutte le altre particelle subatomiche.
Celebrazioni
Sissi (pseudonimo di Daniela
Olivieri) è il nome dell’artista
e scultrice dell’opera
rappresentata, Sguardo
Fisico. La statua sarà
installata il 29 giugno 2022 in
largo Richini, a Milano.
8558 Hack

La più grande scoperta della Dott.ssa Hack è


sicuramente 8558 Hack (1995), un asteroide
collocate tra le orbite di Marte e Giove.

Dedicò, inoltre, parte delle sue ricerche alle


stelle variabili (la cui luminosità varia nel
tempo) e sui concetti della luce Einsteniani.
Fonti:
• Wikipedia;
• Il Corriere;
• Notte di stelle. Le costellazioni fra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo.
• Osservatorioastronomicotrieste.it
• Focus.it
Powerpoint realizzato da
Francesco Munafò
Classe 3D
Educazione Civica (Filosofia)
18/02/2022

Potrebbero piacerti anche