cQ 2
l
5
d
c = 0,003 se d 50 mm
liquido
imprimergli
una
certa
velocit
MACCHINE OPERATRICI Le
LE POMPE
macchine
utilizzate
negli
riscaldamento-condizionamento
impianti
sono
idraulici
quelle
per
operatrici,
prevalenza
(o
pi
precisamente
prevalenza
N1=1200 giri/min
N2=1000 giri/min
N3=800 giri/min
1 Il diaframma un disco forato che si mette nella tubazione; essendo il foro pi piccolo del diametro della tubazione
si ha un improvviso strozzamento per la corrente del fluido con conseguente variazione di velocit e di pressione del
liquido. Misurando la differenza di pressione ai capi del dispositivo, mediante un'opportuna formula si ottiene la
portata Q (si suppone che nel tubo il regime sia permanente - vedi IDRODIMAMICA 1a PARTE)
pompa.
POMPE CENTRIFUGHE: CURVE
CARATTERISTICHE (2)
H
C2
C1
P2
P1
POMPE CENTRIFUGHE:
CONSIDERAZIONI FINALI
2 La pompa centrifuga multistadio, utilizzata quando servono elevate prevalenze, si pu immaginare come se fosse
costituita da tante pompe monostadio, cio ad una sola girante, messe in serie quanti sono gli stadi (giranti).
3 Devo conoscere la caratteristica per ciascun regime (numero di giri) possibile della pompa
4 E' data dalla somma della prevalenza geodetica con le perdite di carico, che variano proporzionalmente al quadrato
della portata (la curva una parabola sul piano Q - H)