Sei sulla pagina 1di 2

Oro nel canottaggio femminile a Tokyo

Federica Cesarini e
Valentina Rodini sono due
atlete professioniste
specializzate nella
disciplina del canottaggio.
Dopo aver gareggiato alla
Shiranna durante gli
europei, le due atlete
concludono il 2021 con
l’oro nel doppio pesi
leggeri nella
trentaduesima edizione
delle Olimpiadi, tenutasi a
Tokyo. È importante
sapere che, prima d’ora, nessuna atleta italiana era stata
campionessa o aveva vinto una medaglia nella storia delle Olimpiadi
del canottaggio femminile. Questa vittoria, dunque, ha sicuramente
cambiato il corso della storia del canottaggio. La notizia della
vittoria è giunta in Italia in tarda notte ma ha portato parecchia
gioia nella comunità di Varese.
Sulla linea del traguardo sono presenti quattro barche, i metri dal
traguardo diminuiscono progressivamente e un errore dello scafo in
vantaggio dà la possibilità alle atlete azzurre di essere in testa. Le
vogate vittoriose permettono alla punta della barca quattro di
tagliare il traguardo (limite di 2mila metri).
Ai 1500 metri le azzurre sono terze a 1’’39 dall’Olanda e precedute
anche dalla Francia, ai 1750 sembrano addirittura fuori dal podio
insidiate all’esterno dalla Romania, ma con un incredibile rush negli
ultimi 100 metri culminano la concorrenza piombando con la punta
sulla linea del traguardo.

Affinché il fotofinish dia il corretto risultato, le atlete hanno atteso


qualche minuto, ma i loro esulti e il loro abbraccio sono un chiaro
messaggio della prima vittoria italiana nel canottaggio femminile.

La vittoria ha anche creato parecchie dispute nel mondo dello sport,


dove il canottaggio è stato definito “sport minore” rispetto ad altri.
FONTI:
La Repubblica;
La Gazzetta dello Sport;
Varesenews.it;
Wikipedia;
Google immagini;

Potrebbero piacerti anche