Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Similitudini:
-agiscono a distanza
Differenze:
Il campo elettrico per una carica puntiforme sarà USCENTE dalla carica se è POSITIVA, ENTRANTE
dalla carica se è NEGATIVA.
DISTRIBUZIONE PIANA ED INFINITA DI CARICA
Il campo elettrico per una distribuzione piana ed infinita di carica per un punto P sarà
PERPENDICOLARE al piano
DISTRIBUZIONE LINEARE ED INFINITA DI CARICA
Il campo elettrico per una distribuzione lineare ed infinita di carica avrà direzione RADIALE rispetto al piano
Il campo elettrico per una distribuzione lineare ed infinita di carica avrà direzione RADIALE rispetto al piano
Le LINEE DI CAMPO sono una costruzione per visualizzare meglio il campo elettrico
-Sono TANGENTI in ogni punto al vettore campo elettrico
-Rispettano il VERSO del campo elettrico
a=(q*E) /m
6) Teorema di Gauss
Il Teorema di Gauss permette di:
-Calcolare il campo elettrico in determinate distribuzioni di carica (distribuzione lineare di carica)
-Ricavare il flusso del campo elettrico in una superficie chiusa con cariche Q uguali
Da questa formula si può avere una relazione tra l’energia potenziale elettrica e il potenziale
elettrico. Se eliminiamo le 2 cariche e consideriamo solo una di queste, ricaviamo la stessa formula
del potenziale, di conseguenza il potenziale elettrico in un punto A in funzione del potenziale
elettrico diventa:
*
La differenza di potenziale è la variazione di energia che avviene quando una carica Q passa dal
punto A al punto B.
*
Dalla formula (*) possiamo scrivere che:
*
LAVORO
Per definizione, il LAVORO fatto dalla forza elettrica sulla carica Q durante lo spostamento tra A e B
è uguale all’energia potenziale elettrica in A meno l’energia potenziale elettrica in B
*
Se sostituiamo il lavoro nella formula ( ) ricaviamo quindi che:
*
9) Moto Spontaneo delle cariche elettriche
*
Se ricaviamo il lavoro dalla formula ( ) otteniamo che è uguale all’opposto del prodotto della
carica q con la differenza di potenziale elettrico
*
Di conseguenza se sostituiamo la U nella formula ( ) otterremo:
Se invece consideriamo la relazione tra Campo Elettrico e differenza di potenziale elettrico
*
partendo dalla formula ( ) e sostituiamo V con la formula precedente otteniamo:
dove z in questo caso è la distanza della coordinata corrispondente y tra le 2 cariche A e B, come
indicato nell’immagine
CAPACITA
-La capacità elettrica è definita dal rapporto tra la carica Q del condensatore e la differenza di
potenziale tra le due armature
Data l’area delle armature uguali, possiamo scrivere che la capacità è definita da:
CONDENSATORI IN SERIE