Sei sulla pagina 1di 2

Verifica del 2 dicembre 2022 – Classe V A – Prof.

Vito Azzarello
1 Dopo aver definito, utilizzando la corretta simbologia, Il flusso del campo elettrico ed il teorema di Gauss,
si può affermare che :
a. è una grandezza vettoriale data dal prodotto tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie
b. è nullo se i vettori campo elettrico e superficie sono perpendicolari
c. ha come unità di misura Nm/C
d. non dipende dalla carica elettrica che genera il campo

2 Scrivere quanto vale il vettore campo elettrico all’interno di un condensatore piano e dire se:
a. è costante
b. dipende solamente dalle dimensioni delle armature
c. è inversamente proporzionale alla densità di carica presente sulle armature
d. aumenta se si inserisce tra le armature un materiale con costante dielettrica relativa pari a 2

3 Dopo aver definito la circuitazione del vettore campo elettrico…utilizzando i simboli appropriati, si può
affermare che:
La circuitazione del campo elettrostatico lungo una qualsiasi linea chiusa:
a. dipende dalla forma della linea chiusa considerata c. è una grandezza vettoriale

b. dipende dalle sole cariche elettriche contenute all’interno della linea d. ______________________

4 Il campo gravitazionale e quello elettrostatico:


a. hanno entrambi come unità di misura N/m b. possono essere conservativi
c. sono direttamente proporzionali al quadrato della distanza tra la sorgente del campo e la massa (o carica)
considerata
d. ____________________________________________________________________________________

5 Il lavoro compiuto dalle forze elettriche per spostare una carica di 2 mC da un punto A nel quale l’energia
potenziale ha valore –200 J al punto B nel quale l’energia potenziale ha valore –150 J è:
a. zero in quanto il campo elettrostatico è conservativo b. 50 J c. -350 J d. ________________

6 L’energia potenziale elettrica di una carica di 8 nC posta in un punto a distanza 1,5 m nel vuoto da una sorgente
di valore 2 C vale:
a. 9,5 · 10–2 J b. 6,3 · 10–5 J c. 9,5 · 10–5 J d. –9,5 · 10–2 J

7 L’unità di misura volt è equivalente a:


a. J/C b. N/C c. N/m d. _______________

8 Scrivi le 2 leggi di Ohm, con le corrette unità di misura, specificandone le proprietà.

9 Raddoppiando la resistenza in un conduttore ohmico e raddoppiando anche la differenza di potenziale, la


potenza dissipata rispetto a quella iniziale è:
a. la metà b. uguale c. il doppio d. il quadruplo

10 Se si dimezza la sezione di un conduttore elettrico, affinché la resistenza elettrica non venga modificata è
necessario considerare una lunghezza di conduttore:
a. doppia b. pari alla metà di quella iniziale c. quadrupla d. pari alla quarta parte di quella iniziale
11.Un resistore del valore di 120  può dissipare una potenza di 380 mW. Si può affermare che la massima corrente che
può fluire nel resistore e a massima tensione che può essere applicata sono;
a. 36,27 mA; 4,752V b. 46,27 mA; 6,752 V c. 562,7 mA; 67,52V d. ____________ mA; ___________V

12 Conoscendo il valore di ciascun resistore pari a 20 , dimostra che la resistenza


equivalente tra i punti a e b della figura vale:
a. 57,33  b. 51,33  c. 43,33  d. _____________

Esercizio 1 (20 punti)


Calcola il valore della resistenza Rx, che, inserita in serie con una di valore 3 , in un circuito alimentato da
una f.e.m. di 12 V, determina un assorbimento da parte del circuito di 20 W di potenza.

Rx=________________________________

Esercizio 2 (20 punti)


Applicando il teorema di Gauss ad un filo rettilineo, lungo 10m e in cui è presente una carica di
314,15 nC, calcolare il campo Elettrico (modulo, direzione e verso) alla distanza di 5 m.

E=__________________________________________________________________________

Direzione e Verso _____________________________________________________________________

Problema (50 punti)


Una carica di 12,0 nC è distribuita in modo omogeneo in una sfera di raggio 22 cm. Calcola:
a) l’intensità del campo elettrico nel centro della sfera; (10 punti)
E(0)=________________________

b) l’intensità del campo elettrico a una distanza dal centro della sfera pari al triplo del raggio; (20 punti)

E (3r)=__________________________________

c) la densità di carica presente nella sfera.(20 punti) ϼ=________________________________________

Potrebbero piacerti anche