Sei sulla pagina 1di 6

DOL POLIMI corso MOOC Editoria elettronica INTRODUZIONE ai CIRCUITI ELETTRICI Prerequisiti: conoscenza del concetto di carica elettrica,

, forza di Coulomb, tensione, corrente, materiali isolanti e conduttori. Contenuto: la prima sezione fornisce elementi di teoria ed gli strumenti necessari per costruire il modello matematico del fenomeno decritto. La seconda parte fornisce esempi applicativi. Al termine vengono presentati due link per accedere ad interessanti simulazioni. La Legge di Ohm stabilisce che, in ogni conduttore attraversato da una corrente elettrica, si produce una differenza di potenziale (o caduta di tensione) tra le sue estremit, questo dipende dalla resistenza propria del conduttore (resistivit). Ad elevate resistenze corrispondono cadute di tensione elevate, mentre a basse resistenze corrispondono piccole cadute di tensione, tutto questo a parit di corrente circolante..... Data una sorgente di tensione continua B, e un carico R collegato in serie. Una corrente I fluir attraverso il carico. Il prodotto tra la Tensione e la Corrente determina la potenza P sul carico R. La tensione (V) deve essere misurata sul carico, quindi in parallelo, la corrente (I) che passa nel carico deve essere misurata in serie al carico. Se misuriamo la corrente in parallelo al carico, in genere si distrugge l'amperometro, se misuriamo la tensione in serie al carico, non succede niente.....si apre il circuito in quanto i Voltmetri hanno un'alta resistenza in ingresso.

ESEMPI Colleghiamo una resistenza da 12 ohm su una batteria da 12V, quale la potenza sulla resistenza? dalla relazione della Potenza otteniamo (V x V) / R da cui (12 x12)/12 = 12Watt

Sempre con una batteria da 12V, che resistenza devo mettere per avere una corrente da 10A e che potenza deve dissipare la Resistenza? R=V/I 12V/10A=1,2 ohm la potenza : V x I = 12 x 10= 120W

Semplice software per calcolare tutti i parametri della Legge di Ohm http://sss-mag.com/exe/ohmslaw.exe

Interessante sito che propone calcoli automatici con Legge di Ohm: http://www.csgnetwork.com/ohmslaw2.html Tutto sulle resistenze: http://www.tempodielettronica.it/sapevi/c_resistenze.htm

LE LEGGI DI OHM

Il fisico tedesco Ohm (1784-1854) agli inizi del 1800 dimostr che in un filo conduttore percorso da corrente elettrica esiste una relazione tra la d.d.p. ai suoi capi, la resistenza del filo e l'intensit di corrente che percorre il conduttore. Egli formul due importanti leggi che prendono il suo nome.

Prima legge di Ohm In un filo conduttore l'intensit di corrente ( I ) direttamente proporzionale al voltaggio ( V ) ed inversamente proporzionale alla resistenza ( R ). Con parole pi semplici possiamo dire che, in un circuito: la corrente aumenta all'aumentare della tensione della pila o al diminuire della resistenza del circuito stesso. la corrente diminuisce se diminuisce la tensione della pila o aumenta la resistenza del circuito.

Questi concetti sono riassunti nella prima legge di Ohm, che ha la seguente formula: I=V/R Dalla formula I= V / R si possono ricavare le formule inverse che, in un circuito, ci permettono di calcolare il voltaggio ( conoscendo l'intensit e la resistenza ) o la resistenza ( conoscendo il voltaggio e l'intensit ): V= I * R R= V / I

Prove sperimentali della prima legge di Ohm (variamo la corrente). Per variare la corrente in un circuito si pu agire in due modi: o variando la resistenza del circuito o variando il voltaggio.

Primo metodo: variamo la resistenza del circuito, lasciando inalterato (costante) il voltaggio. In un circuito alimentato da una pila da 4.5 V inseriamo prima una lampadina, poi due in serie e poi tre. Osservando la luminosit delle lampadine notiamo che essa diminuisce all'aumentare del numero delle lampadine inserite.

La luminosit di una lampadina indice della corrente che l'attraversa, possiamo perci dedurre che aumentando il numero delle lampadine inserite in serie nel circuito diminuisce la corrente. Sappiamo che ogni lampadina offre una resistenza al passaggio della corrente, quindi, aumentando la resistenza totale del circuito diminuir l'intensit di corrente.

Possiamo concludere che, lasciando invariato il voltaggio, l'intensit di corrente inversamente proporzionale alla resistenza del circuito, proprio come dice la prima legge di Ohm.

Possiamo osservare lo stesso effetto se nel circuito precedente inseriamo una sola lampadina da 4.5 volt e in serie ad essa un filo di costantana (lega di rame e nichel ) caratterizzato da una notevole resistenza. Chiudiamo il circuito con un contatto scorrevole fra un capo libero della lampadina e il filo di costantana. Facendo scorrere il filo proveniente dalla lampadina su quello di costantana potremo osservare che la luminosit diminuisce o aumenta a seconda che nel circuito si inserisce un tratto pi o meno lungo di costantana (resistenza variabile).

Secondo metodo per variare l'intensit di corrente: cambiamo il voltaggio nel circuito lasciando inalterata (costante) la resistenza. Consideriamo un circuito comprendente una batteria da 4.5 v e due lampadine in serie da 6 e 4 V: chiudiamo il circuito e osserviamo la luminosit delle lampadine (cui corrisponde una determinata intensit di corrente). Collegando in serie una seconda batteria da 4.5 V, vediamo che la luminosit delle lampadine raddoppia :

possiamo dedurre che, in un circuito, lasciando costante la resistenza, al raddoppiare del voltaggio raddoppia anche l'intensit di corrente, quindi intensit e voltaggio sono direttamente proporzionali, come dice, appunto, la prima legge di Ohm.

SECONDA LEGGE DI OHM La resistenza di un filo conduttore direttamente proporzionale alla sua lunghezza ( l ) ed inversamente proporzionale alla sua sezione ( s ). La resistenza dipende, inoltre, dalla natura del materiale: ogni materiale ha la sua resistenza specifica che si indica con la lettera greca " " (ro) R = l / s

Dove il filo pi corto la lampadina si illumina di pi: a parit di voltaggio, resistenza e lunghezza del filo conduttore sono direttamente proporzionali. Questi due circuiti hanno generatori con lo stesso voltaggio e conduttori della stessa lunghezza ma di sezione diversa: si pu osservare che dove la sezione maggiore,la lampadina si illumina di pi, quindi la resistenza del conduttore inversamente proporzionale alla sua sezione.

http://ww2.unime.it/weblab/ita/kim/ohm/ohm_ita.htm

http://www.raiscuola.rai.it/articoli/la-legge-di-ohm/9644/default.aspx

Potrebbero piacerti anche