ELETTRICA
Realizzato da: Barbero, Bisaccia, Privitera, Sanfilippo
La corrente elettrica è un flusso ordinato di elettroni che si muovono attraverso un filo
conduttore(rame, oro, argento ecc..)
L’intensità di corrente
L’intensità di corrente elettrica è una grandezza fisica che è data dal rapporto fra la quantità
di carica(ΔQ) che attraversa la sezione del conduttore e l’intervallo di tempo(Δt) impiegato
per attraversarla.
FORMULA:
Il generatore di tensione
continua è un dispositivo
capace di mantenere tra i suoi
capi una differenza di
potenziale costante, per un
tempo indeterminato e
qualunque sia la corrente da
cui è attraversato. Per un
circuito elettrico elementare
servono: conduttore,
generatore e lampadina.
COLLEGAMENTO DI CONDUTTORI
Due o più conduttori si possono collegare in serie e/o parallelo.
Due conduttori sono collegati in serie se Due conduttori sono collegati in parallelo
hanno solo un estremo in comune. se hanno in comune gli estremi.
LA PRIMA LEGGE DI OHM
Il fisico tedesco Simon Ohm sperimentò e scoprì la relazione che esiste fra la differenza di
potenziale(ΔV) agli estremi di un generatore di tensione “applicato ad “ un circuito elettrico e l’intensità
di corrente (i) che lo attraversa. Ohm enunciò la legge:
- R = ΔV/ i
La costante R si chiama resistenza elettrica ed è una grandezza fisica scalare e l’unità di misura è l’ohm
(Ω) . 1 ohm = 1V(volt) / 1 A(ampere).
La resistenza elettrica dipende dal materiale del filo conduttore; se il conduttore è un ottimo conduttore la
sua resistenza è bassa; al contrario è alta.
SECONDA LEGGE DI OHM
I RESISTORI
La seconda legge di ohm afferma che la
resistenza R di un filo conduttore è
Si chiama resistore un direttamente proporzionale alla sua lunghezza l
componente dei circuiti e inversamente proporzionale alla sua area
trasversale A :
elettrici che segue la prima FORMULA:
legge di Ohm.
Il simbolo è =
R=p·I/A
p = ro(greca) resistività
R = resistenza
l = lunghezza filo conduttore (m)
A = area trasversale ( m ²)
I RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
Collegamento di resistenze in serie
La resistenza totale di n
resistori posti in serie è uguale
alla somma delle resistenze
dei singoli resistori.
P=R· i²
P = potenza elettrica
R = resistenza elettrica
i = intensità di corrente
Il KILOWATTORA
Di solito i consumi di energia elettrica non sono
espressi in joule, ma in kilowattora(KWh) che è
P=L/ t
un'altra unità di misura dell'energia. Un kilowattora
L = lavoro
è l'energia assorbita in un ora da un dispositivo che t = tempo
dissipa la potenza di 1000 watt.