Sei sulla pagina 1di 10

Circuiti elettrici

Albino Simone
Desiderio Fabio
4F
Cos'è un circuito?

Un circuito elettrico è un
insieme di conduttori
connessi tra loro e
collegati a un generatore
I componenti di un circuito                        

Generatore
Si chiama generatore ideale di tensione continua un
dispositivo capace di mantenere tra i suoi capi una
differenza di potenziale costante, per un tempo
indeterminato e qualunque sia la corrente da cui è
attraversato

Conduttore
I conduttori elettrici sono elementi che si lasciano
attraversare da particelle cariche. Possono essere
conduttori oggetti come un filo metallico, una
lampadina o una resistenza
Corrente elettrica                                        
La corrente elettrica, indica lo
spostamento complessivo
delle cariche elettriche

Intensità di corrente
Si chiama intensità di corrente elettrica il rapporto
tra la quantità di carica che attraversa una sezione
trasversale di un conduttore e l’intervallo di tempo
impiegato
I collegamenti dei conduttori                   

In serie
Più conduttori sono collegati in serie se sono posti
in successione tra loro. In essi passa la stessa
corrente elettrica

In parallelo
Più conduttori sono collegati in parallelo se hanno i
primi terminali connessi tra loro e anche i secondi
connessi tra loro. Essi sono sottoposti alla stessa
differenza di potenziale
La prima legge di Ohm                             

                                  
Nei conduttori ohmici Un conduttore ha la Un conduttore
l’intensità di corrente è resistenza di 1 Ω quando, ideale avrebbe resistenza
direttamente sottoposto a una nulla: in esso, cioè, il
differenza di potenziale di moto delle cariche
proporzionale alla 1 V, è attraversato dalla non troverebbe
differenza di potenziale corrente di 1 A. La alcun impedimento. A
applicata ai loro capi e si resistenza elettrica è una parità di differenza di
esprime con il rapporto grandezza che misura potenziale applicata, un
quanto sia facile o conduttore di resistenza
tra la differenza di
difficile, per i portatori di maggiore è percorso da
potenziale e la resistenza carica, muoversi una corrente meno
elettrica attraverso un conduttore intensa
ohmico reale
i = ΔV/R  1Ω =1V/1A
La costante R si chiama
resistenza elettrica e si
misura in ohm (Ω)
I resistori                                                       
• Si chiama resistore un componente
dei circuiti elettrici che segue la
prima legge di Ohm

• Per leggere un resistore, si devono


osservare le bande colorate con
quella oro o argento orientata verso
destra. Le prime in base al colore
indicheranno dei numeri da 1 a 9, le
dalle seconde fino alla terzultima
ogni colore indicherà valori da 0 a 9.
Le ultime due indicano
rispettivamente il moltiplicatore e la
tolleranza
Resistenza equivalente                              
Si chiama resistenza equivalente Si chiama resistenza
della rete di resistori quella di un equivalente della rete di
singolo resistore che, sottoposto resistori il rapporto tra la
alla stessa differenza di  → differenza di potenziale del
generatore fratto l’intensità di
potenziale ΔV che hanno i
corrente del circuito
terminali della rete, assorbe dal
generatore la stessa corrente
elettrica
Resistori in serie e in parallelo                  

In serie
La resistenza equivalente di n resistori posti in serie
è uguale alla somma delle resistenze dei singoli
resistori

In parallelo
Se si hanno n resistori collegati in parallelo, il
reciproco della loro resistenza equivalente sarà
uguale alla somma dei reciproci dei valori di ogni
singolo resistore
Risoluzione di un circuito                           
Risolvere un circuito significa determinare le
correnti attraverso tutti gli elementi del circuito e,
di conseguenza, anche le differenze di potenziale
ai capi di tutti i resistori

Potrebbero piacerti anche