Sei sulla pagina 1di 3

ESAME DI FISIOLOGIA DEL 19-02-07

1. funzione dell’aldosterone:
a. abbassa la P arteriosa
b. fa aumentare la [na] nelle urine
c. fa calare la [k] nel plasma
d. induce riassorbimento di h2o nel dotto collettore
2. funzione dell’adrenalina:
a. stimola la sintesi degli acidi grassi
b. stimola la lipolisi
c. fa calare la glicogenolisi epatica
d. ………………………….muscolare
3. il flusso capillare è:
a. lento per l’aumento della sezione totale dei capillari
b. veloce per la diminuzione della sezione del singolo capillare
c. lento per l’aumento della viscosità
d. veloce per la diminuzione dell emetocrito
4. l’accomodazione del cristallino è regolata da:
a. ortosimpatico
b. parasimpatico
5. l’osmolarità dei liquidi corporei del plasma è:
a. 300 mOsm/l
b. 0.3 mOsm/l
c. 22.4 mOsm/l
d. 22.4 Osm/l
6. se la P media dell’aorta è 98 mmHg e quella delle arterie polmonari è 25 mmHg, e sapendo
che il ventricolo sx ha una gettata pulsatoria di 80 ml con frequenza di contrazione di 70
cicli/min, quali sono i valori di gettata sistolica e frequenza cardiaca nel cuore destro?
a. 70 ml e 60 cicli/min
b. 90 e 60
c. 70 e 80
d. 80 e 70
7. la legge di Laplace sul vaso riguarda…:
a. la condizione di equilibrio
b. il comportamento della muscolatura liscia
c. i caratteri del flusso laminare
d. i rapporti fra forza,contrazione e P intramurale
8. la diffusione dei gas respiratori a livello alveolare è:
a. mai completa
b. maggiore in ipossia
c. dipendente dal coefficiente di solublità
d. dipendente dalla viscosità del sangue
9. l’aumento della gettata cardiaca:
a. aumenta la differenza artero venosa per l’o2
b. è stimolata dal n. vago
c. fa diminuire le resistenze periferiche
d. è stimolata dal n. cardiaco
10. la riserva alcalina nel sangue arterioso è:
a. 200 ml/min di co2
b. 40 mmHg di P parziale di co2
c. 24 mEq di hco3- per litro
d. 47 ml di co2 su 100 ml di plasma

11. il consumo di o2 a riposo è:


a. 5 l/min
b. 250 ml/min
c. 680 ml/min
d. 125 ml/min
12. i ritmi di attività corticali:
a. originano dalla corteccia e dal talamo
b. originano dal tronco encefalico
c. sono influenzati dal s.n.autonomo
d. sono invariati nel sonno e nella veglia
13. la produzione cellulare di co2:
a. aumenta in alcalosi metabolica
b. c’è solo nelle c.dei muscoli scheletrici
c. è circa 200 ml/min
d. cala se aumenta il il consumo di o2
14. il tono gamma nel praparato decerebrato scompare se:
a. allungo il muscolo
b. tolgo la cortex prefrontale
c. dopo il taglio delle corna posteriori
d. tolgo il cervelletto
15. area NON coinvolta nella pianificazione motoria del lnguaggio
a. area di Broca
b. area di Wernicke
c. scissura calcarina
d. area motrice primaria
16. le sinapsi veloci
a. hanno un sistema ionotropico
b. hanno un sistema metabotropico
17. cosa produce calore endogeno:
a. aumento degli ormoni tiroidei
b. vasocostrizione cutanea
c. orripilazione
d. catabolismo del grasso bruno
18. quale NON fa parte dei sistemi vegetativi troncoencefalici e diencefalici:
a. locus ceruleus
b. nucleo del tratto solitario
c. nucleo centrale dell’amigdala
d. ipotalamo
19. i canali del ca voltaggio-dipendenti:
a. se aperti fanno calare la [ca] intracellulare
b. trasducono un evento elettrico in evento metabolico
c. fanno uscire ca dalla cellula
d. attivi per iperpolarizzazione
20. la velocità di scorrimento del sangue nei vasi:
a. è proporzionale alla viscosità
b. = 0 vicino alle pareti
c. Cala dalle arterie di grosso calibro verso l’atrio
d. Aumenta in vasi di piccolo calibro
21. passando dalla stazione eretta a quella supina:
a. la P venosa degli arti inferiori cala ed è > della P venosa centrale
b. la P venosa degli arti inferiori aumenta ed è = alla P venosa centrale
c. la P venosa degli arti inferiori cala ed è < della P venosa centrale
d. cala la P venosa centrale
22. da che zona parte la via che unisce il corpo genicolato laterale alla cortex visiva primaria:
a. zona magnicellulare
b. zona parvicellulare
23. regime pressorio nella circolazione polmonare
24. ruolo dell’LTP nella memoria a lungo termine
25. regolazione della frequenzarespiratoria
26. cos’è la cronassia
27. perché onda R e onda T hanno = direzione nell EGC di un soggetto normale?
28. la legge di Goldman,hodgkin,katz dice che…
29. acidificazione delle urine
30. cosa provoca l’adattamento del recettore
31. la marea alcalina
32. dove si manifesta il potenziale generatore nell’orecchio interno?
33. la corteccia cerebellare
34. la rigidità gamma è provocata da….
35. cos’è il talamo
36. cos’è l’equivalente calorico
37. assorbimento di Fe dall’apparato digerente
38. il controllo della postura
39. il diagramma forza-lunghezza nel m. scheletrico
40. la funzione dell’ansa di henle

Potrebbero piacerti anche