Sei sulla pagina 1di 12

1)

Quale/i delle seguenti affermazioni sull'EMOGLOBINA (HbA)sono vere:

A)L'Hb possiede 4 catene polipeptidiche ognuna delle quali ha legato un


gruppo eme
B)la configurazione tridimensionale delle catene alfa e á dell'Hb presenta
molte somiglianze con la Mb anche se le catene differiscono per la se-
quenza amminoacidica
C)il gruppo eme Š situato in una tasca idrofobica presente sulla superfi-
cie di ogni catena globinica. Il ferro dell'eme si lega a una istidina
(istidina prossimale) e un'altra istidina (istidina distale) stabilizza
il legame con l'O2
D)quando lega l'O2, l'HbA passa da una forma distesa (rilasciata, R)
a una forma compatta (tesa,T) stabilizzata da ponti ionici tra le
diverse subunit…
E)il legame dell'O2 a un gruppo eme aumenta l'affinit… per l'O2 degli
altri gruppi eme. Per questo la curva di saturazione dell'Hb con l'O2
Š iperbolica
@123,0,16006, @

2)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono false:

A)il legame di protoni o dell'acido 2,3 difosfoglicerico all'HbA


diminuiscono l'affinit… della molecola per l'O2 favorendo il
rilascio di quest'ultimo
B)a livello dei polmoni avviene la seguente serie di reazioni che porta
alla produzione del bicarbonato:
CO2 + H2O -------> H2CO3 -------> HCO3- + H+
H+ + Hb[O2]4 -------> [H+]Hb + 4O2
C)a livello dei tessuti avviene la seguente serie di reazioni che porta
alla produzione di CO2:
[H+]Hb + 4O2 -------> Hb[O2]4 + H+
H+ + HCO3- -------> H2CO3 -------> H2O + CO2
D)l'anidrasi carbonica catalizza la dissociazione dell'ac.carbonico in
ione bicarbonato e H+
E)la CO2 si lega in parte all'estremit… N-terminali delle catene globini-
che formando carbamminoemoglobina. La gran parte della CO2 viene per•
trasportata in forma di ione bicarbonato
@234,0,16007, @

3)
Quale/i delle seguenti affermazioni sull'EMOGLOBINA sono vere:

A)la cooperativit… tra i quattro gruppi eme nel legare l'O2 trae origine
da una transizione conformazionale causata dal legame dell'O2 ad un
gruppo eme, che si propaga alle altre subunit…
B)il legame con l'O2 da parte dell'emoglobina Š un esempio di effetto
allosterico
C)nell'allosterismo, l'occupazione di uno dei siti da parte di un ligando
influisce sull'affinit… per il ligando stesso da parte dei siti rimasti
liberi
D)gli effettori allosterici dell'emoglobina: H+, CO2, 2,3DPG, agi-
scono nello stesso modo cioŠ spostando l'equilibrio conformazionale
dell'emoglobina verso la forma deossigenata
E)il 2,3 DPG si lega nella cavit… tra le catene á instaurando interazioni
elettrostatiche con i gruppi carichi positivamente presenti.
@12345,0,16009, @
4)
Quale/i delle seguenti considerazioni sull'EMOGLOBINA FETALE (HbF)
sono false:

A)l'HbF differisce dall'emoglobina dell'adulto (HbA) per il numero di


catene polipeptidiche
B)l'HbF possiede due catene alfa e due catene gamma
C)l'affinit… per l'O2 dell'HbF Š molto minore rispetto a quella
dell'HbA
D)l'HbF ha un'affinit… maggiore dell'HbA per legare il 2,3 DPG
E)l'HbF non Š una proteina allosterica
@1345,0,16011, @

5)
Nei soggetti in cui Š prodotto in eccesso l'ormone tiroideo la catena
respiratoria Š parzialmente disaccoppiata. In questa situazione, quale
delle seguenti situazioni si pu• instaurare:

A)diminuisce il consumo di O2 e aumenta la produzione di ATP


B)diminuisce la temperatura corporea (ipotermia)
C)il soggetto non ha molto appetito, si nutre poco e ciononostante
ingrassa
D)il soggetto Š facilmente affaticabile
E)sono consigliabili e vantaggiosi per la sua salute soggiorni al mare
o in montagna ad alte quote
@4,0,16025, @

6)
La composizione amminoacidica del COLLAGENE Š molto diversa da quella
di una tipica proteina globulare: esso infatti presenta un insolitamente
alto contenuto di glicina e di prolina ed alcuni aminoacidi modificati
(idrossiprolina e idrossilisina). Ad alcuni residui di idrossilisina
sono legati dei carboidrati. Le reazioni di idrossilazione e glicosila-
zione sono spontanee e si svolgono nell'ambiente intracellulare prima
che la molecola sia secreta. Esistono diversi tipi di collagene.
Quello pi— abbondante (collagene tipo I) Š localizzato prevalentemente
nel tessuto osseo. Queste considerazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte vere, eccetto che le reazioni di glicosilazione e idrossilazione
siano reazioni spontanee
C)tutte vere, eccetto che esistano diversi tipi di collagene
D)tutte false
E)tutte vere eccetto che le reazioni di idrossilazione e glicosilazione
si svolgano all'interno della cellula prima che il collagene venga
secreto
@2,0,16026, @

7)
Quale/i delle seguenti considerazioni sul COLLAGENE sono vere:

A)la reazione di idrossilazione della prolina e della lisina richiede


vitamina C
B)la formazione dei legami crociati avviene a livello citoplasmatico
C)le catene del collagene sono biosintetizzate in forma di precursori
a pi— elevato peso molecolare per la presenza alle estremit… N- e
C-terminale dei "telopeptidi"
D)la presenza nelle catene del collagene di numerosi residui di prolina
impedisce l'instaurarsi della struttura ad alfa-elica
E)i telopeptidi consentono l'assemblaggio delle tre catene del tropo-
collagene e ad assemblaggio avvenuto vengono allontanati per idrolisi
ad opera di enzimi citoplasmatici
@134,0,16027, @

8)
L'anidrasi carbonica e' un enzima che catalizza una o pi— delle
sottoindicate reazioni:

A)la formazione di ac.carbonico da anidride carbonica e acqua


B)l'associazione dell'anidride carbonica alla biotina a formare
carbossi-biotina
C)la dissociazione dell'ac.carbonico in anidride carbonica e acqua
D)la dissociazione dell'acido carbonico in ione bicarbonato e H+
E)la formazione di carbamminoemoglobina
@13,0,3033, @

9)
Quale/i delle seguenti affermazioni riguardanti l'emoglobina
sono VERE:

A)e` una proteina allosterica


B)e` una proteina fibrosa
C)contiene un gruppo eme per ogni tetramero
D)ha un tasso normale nel sangue di 12-17mg/100ml
E)la parte proteica Š costituita da 4 catene polipeptidiche
identiche
@1,0,3017, @

10)
L'anidride carbonica viene veicolata a livello plasmatico
principalmente sotto forma di:

A)ione bicarbonato
B)ione carbonato
C)anidride carbonica libera
D)complesso con l'albumina
E)carbaminoemoglobina
@1,0,3032, @

11)
Quali(e) delle seguenti considerazioni relative alla mioglobina
sono VERE:

A)a differenza dell'emoglobina Š un dimero e non un tetramero


B)la curva di saturazione con l'ossigeno ha andamento iperbolico
C)presenta una maggiore affinita` per l'ossigeno rispetto all'emoglobina
D)non e` in grado di interagire con il 2,3-difosfoglicerato
E)e` localizzata a livello muscolare
@2345,0,3043, @

12)
L'acido 2,3 difosfoglicerico (2,3 DPG) avendo una carica negativa
piuttosto elevata si lega alla cavit… centrale della deossiemoglobina,
in cui sono disposte delle cariche positive appartenenti alle catene
laterali di alcuni amminoacidi delle catene á. I legami ionici che si
formano tra questi gruppi, stabilizzano la struttura quaternaria della
deossiemoglobina costituendo ponti tra le due subunit… á. La confor-
mazione cos ヘ stabilizzata possiede una maggiore affinit… per l'ossi-
geno. Queste affermazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte false
C)tutte vere, eccetto che in presenza di 2,3 DPG l'emoglobina possie-
da una maggiore affinit… per l'ossigeno
D)tutte vere, eccetto che il 2,3 DPG abbia una carica negativa
piuttosto elevata
E)tutte vere, eccetto che l'interazione tra il 2,3 DPG e l'emoglobina
avvenga tra le catene á
@3,0,3049, @

13)
La liberazione dell'ossigeno da parte dell'emoglobina a livello
dei tessuti periferici e' favorita da:

A)abbassamento del pH
B)elevata pressione parziale di ossigeno
C)innalzamento del pH
D)elevata concentrazione intracellulare di ATP
E)nessuna delle condizioni indicate
@1,0,3021, @

14)
L'ittero postepatico puo' originarsi da una ostruzione dei dotti
biliari. Come conseguenza si puo' avere:

A)aumento di bilirubina diretta, feci grigiastre, urine scure


B)diminuzione di bilirubina diretta, feci grigiastre, urine scure
C)aumento di bilirubina diretta, feci scure, urine scure
D)aumento di bilirubina indiretta, feci grigiastre, urine chiare
E)aumento di bilirubina diretta, feci grigiastre, urine chiare
@1,0,3010, @

15)
L'emoglobinopatia umana, nota come talassemia:

A)Š un sinonimo di anemia a cellule falciformi


B)deriva da un'eccessiva produzione di emoglobina normale (HbA), che
determina anemia emolitica
C)Š causata da un'incapacit… parziale o completa di produrre l'una o
l'altra delle catene polipeptidiche dell'emoglobina, e ci• determina
l'insorgere di anemia emolitica
D)pu• essere causata da un'alterazione del metabolismo dell'emoglobina
conseguente ad un attacco di malaria
E)Š causata da un difetto di uno degli enzimi coinvolti nella biosintesi
dell'eme
@3,0,3048, @

16)
Quando in circolo sono presenti alti livelli di glucagone, si os-
serva contemporaneamente un incremento degli ac.grassi non esteri-
ficati (NEFA). La loro mobilitazione dal tess. adiposo Š il risul-
tato dell'azione della lipoprotein-lipasi, che essendo ormone-sensi-
bile, Š attivata dal glucagone. Il glucagone consente alla lipopro-
tein-lipasi di passare dalla superficie luminale dell'endotelio al-
l'interno dell'adipocita e, tramite cAMP e una protein cinasi, di
fosforilarlo. Quando in circolo sono invece presenti alti livelli
di insulina, si osserva sia un incremento della glicemia che dei
NEFA poichŠ l'insulina, a differenza del glucagone, agisce anche
sull'epatocita. Queste affermazioni sono:

A)tutte false
B)tutte vere
C)tutte false, eccetto che in presenza di glucagone aumentino i
NEFA
D)tutte vere, eccetto l'azione del glucagone sulla lipoprotein-
lipasi
E)tutte vere, eccetto le affermazioni relative all'insulina
@3,0,6176, @

17)
Le molecole possono attraversare le membrane biologiche seguendo il
loro gradiente di concentrazione (1) tramite diffusione semplice o
(2) per diffusione facilitata. (3) In questo caso una proteina o un
lipide Š richiesto per aiutare la molecola a diffondere attraverso
la membrana. (4) Solo la diffusione facilitata richiede energia.
(5) Il trasporto di una molecola contro il suo gradiente di concen-
trazione Š chiamato "trasporto attivo" e (6) richiede sempre energia.
(7) Un esempio di trasporto attivo Š costituito dalla Na+-K+-ATPasi
che trasporta, per ogni molecola di ATP idrolizzata, 3 Na+ all'ester-
no contro 2K+ all'interno della cellula. Queste affermazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte false
C)tutte vere eccetto 3, 4
D)tutte vere eccetto 3, 7
E)tutte vere 4, 5, 6, 7
@3,0,6183, @

18)
Quale/i delle seguenti situazioni si verifica durante la fase ini-
ziale di digiuno:

A)l'omeostasi del glucosio Š mantenuta tramite insulina che rallenta


la glicolisi epatica facendo diminuire il fruttosio 2,6 difosfato
B)Š attivata la glicogenolisi sia epatica che muscolare: entrambe pro-
ducono glucosio-6-fosfato che viene defosforilato e immesso in cir-
colo
C)quando le scorte di glicogeno epatico iniziano a diminuire, l'orga-
nismo avvia molecole come l'ac.lattico, l'ac.piruvico e il glice-
rolo al processo della glucogenesi
D)a livello epatico la glicolisi Š fortemente accelerata per effetto
dell'attivazione della fosfofruttocinasi 1 (PFK1) ad opera del cAMP
E)il ciclo di Krebs Š bloccato e viene fortemente attivata la sintesi
dei corpi chetonici
@3,0,7125, @

19)
Quale/i delle seguenti affermazioni Š ESATTA:

A)il fegato Š l'unico organo in grado di eliminare colesterolo o diret-


tamente tramite la bile o indirettamente, sempre tramite la bile,
dopo averlo trasformato negli ac. biliari
B)il fegato Š molto attivo nel processo di biosintesi proteica: sinte-
tizza infatti oltre alle sue proteine anche gran parte delle pro-
teine plasmatiche
C)il rilascio o l'assunzione di glucosio da parte del fegato sono stret-
tamente correlate al grado di ipo- o iperglicemia rispettivamente
D)in condizioni di ipoglicemia, nel fegato la glicolisi subisce un ral-
lentamento dovuto all'incremento della concentrazione del fruttosio
2,6 difosfato, indotto indirettamente dal glucagone
E)l'accumulo di glicogeno nel fegato Š illimitato
@123,0,10062, @

20)
Nel digiuno prolungato, l'organismo adatta le sue necessit…
energetiche alla situazione. Quale/i dei sottoelencati meccanismi
sembra verosimile che si possa verificare:

A)il pancreas rallenta la biosintesi e il rilascio degli enzimi


idrolitici (proteasi, amilasi, lipasi, ecc)
B)aumenta l'attivit… delle carnitina acil-transferasi
C)aumenta la produzione di urea
D)diminuisce il metabolismo basale, probabilmente per una diminuita
produzione egli ormoni tiroidei
E)diminuisce nel fegato la sintesi di piruvico carbossilasi, PEP-
carbossi-cinasi, fruttosio 1,6-fosfato fosfatasi e glucosio-6-
fosfato fosfatasi
@1234,0,10069, @

21)
A quale/i delle seguenti condizioni Š da attribuirsi la sensazione
di fatica che sopraggiunge in tempi piuttosto brevi nell'esercizio
anaerobico:

A)a una forte diminuzione della fosfocreatina


B)a un forte aumento del pH
C)all'eventuale accumulo temporaneo di elevate concentrazioni di
ac.lattico
D)all'incremento del Ca2+ a livello del sarcoplasma
E)all'aumento dell'NH3 che si libera nel sarcoplasma per effetto
della degradazione dell'AMP formatosi in elevate concentrazioni
dalla reazione miocinasica
@13,0,10070, @
22)
Durante un esercizio fisico intenso ma di breve durata, il pH
nella fibra muscolare bianca pu• diminuire sensibilmente. Questo
evento pu• provocare:

A)una diminuita interazione tra miosina e actina


B)il rilascio di ossigeno da parte della mioglobina
C)l'attivazione dell'adenilato ciclasi con conseguente aumento del
cAMP
D)un'attivazione della glicogenosintesi e un'inibizione della gli-
cogenolisi
E)un'attivazione della sintesi di fosfocreatina a partire da creatina
e ATP
@1,0,10074, @

23)
La contrazione muscolare Š innescata da un aumento del Ca2+ nel
sarcoplasma. Il Ca2+ agisce:

A)attivando la fosforilasi cinasi, legandosi alla subunit… cal-


modulina simile dell'enzima
B)inibendo la glicogeno sintetasi
C)inibendo le protein cinasi c-AMP dipendenti
D)attivando l'adenilico-ciclasi e inibendo la fosfodiesterasi
E)attivando la fosfolipasi C, per azione della quale si libera
l'inositolo-3-fosfato (IP3) e il diacilglicerolo (DAG)
@12,0,10075, @

24)
Quale/i delle seguenti considerazioni sul Ca2+ sono ESATTE:

A)alcune delle azioni biologiche degli ioni Ca2+ sono mediate da una
proteina, la calmodulina che Š in grado di legarlo e in tal modo di
attivare altre molecole proteiche
B)la protein cinasi A pu• essere attivata sia tramite legame con il cAMP
sia attraverso il legame del Ca2+ alla subunit… di regolazione. L'at-
tivazione ad opera degli ioni Ca2+ Š particolarmente significativa
nel tessuto muscolare perchŠ la contrazione Š innescata dal rilascio
del Ca2+ nel citoplasma
C)gli ioni Ca2+ sono necessari in numerosi passaggi della conversione
del fibrinogeno in fibrina durante il processo di emocoagulazione.
D)l'assunzione del Ca2+ nella vescicola presinaptica Š necessaria per
il rilascio del neurotrasmettitore
E)una diminuzione della calcemia provoca il rilascio di calcitonina
mentre un incremento provoca il rilascio del paratormone
@134,0,10078, @

25)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono ESATTE:

A)in caso di stress, le cellule alfa delle isole di Langerhans del pan-
creas rilasciano, oltre al glucagone, anche l'adrenalina
B)l'adrenalina mobilita le riserve di glicogeno non solo epatico,
ma anche muscolare
C)a livello dell'epatocita l'adrenalina pu• legarsi a due diversi
tipi di recettori, attivando sia l'adenilico-ciclasi che la fosfo-
lipasi C
D)la fosforilasi cinasi Š costituita da 4 tipi di subunit…: le subu-
nit… alfa e beta che possono essere fosforilate e defosforilate,
la subunit… "gamma" che ha attivit… catalitica e la subunit…
"delta", calmodulina simile. Il legame del Ca2+ a quest'ultima
subunit…, determina l'attivazione della subunit… catalitica,
indipendentemente dalla fosforilazione delle subunit… alfa e beta
E)la glicogeno fosforilasi b pu• essere attivata con meccanismo allo-
sterico ad opera dell'ATP
@234,0,9179, @

26)
(1) I fattori di regolazione della secrezione insulinica agiscono
principalmente sul rilascio dell'insulina accumulata in vescicole
nelle cellule á del pancreas endocrino piuttosto che sulla sua
biosintesi. (2) Il rilascio dell'insulina dalle cellule á Š prece-
duto da una diminuzione della concentrazione citoplasmatica del
Ca2+. Questo evento Š indispensabile per la fusione delle vesci-
cole con la membrana plasmatica. (3) L'insulina si lega a un recet-
tore di membrana (4) che Š, tramite le proteine G, collegato a un
enzima localizzato sul versante citoplasmatico della membrana
plasmatica, la fosfodiesterasi. (5) In presenza di insulina si
osservano bassi livelli intracellulari dell cAMP. (6) L'inattiva-
zione dell'insulina avviene per coniugazione con acido glucuronico
delle singole catene. Queste affermazioni sono:

A)vere 1, 3 e 5
B)vere 1, 2 e 6
C)vere 1, 3, 4 e 5
D)tutte vere
E)vera solo la 1
@1,0,9182, @

27)
Quale/i delle seguenti affermazioni relative al diabete sono VERE:

A)il diabete di tipo I Š dovuto a un deficit di insulina


B)il quadro metabolico che si instaura a livello cellulare nel dia-
bete di tipo I Š simile a quello che si verifica nel digiuno
prolungato
C)nel diabete di tipo II si ha uno stato di insulino-resistenza
D)il diabete di tipo II Š spesso associato a obesit…
E)il diabete di tipo II si sviluppa nell'individuo adulto
@12345,0,9183, @

28)
(1) I prostanoidi sono un gruppo di ormoni "locali" (2) che compren-
dono prostaglandine, prostacicline e trombossani. (3) Il loro precur-
sore Š prevalentemente l'acido arachidonico, (4) un acido grasso a 18
atomi di carbonio, (5) saturo (6) che il nostro organismo sintetizza
per allungamento dell'ac.palmitico. (7) L'ac. arachidonico Š presente
nei fosfolipidi di membrana, (8) dai quali Š mobilitato per azione
della lipoprotein lipasi. (9) Il sistema enzimatico chiave nella sin-
tesi dei prostanoidi Š quello della endoperossido sintetasi, (10) che
consta di due enzimi. (11) Il primo di questi, la cicloossigenasi Š
inibito dall'aspirina.
Queste affermazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte vere, eccetto 4, 5, 6, 8
C)tutte vere eccetto 9, 10, 11
D)tutte vere eccetto 12
E)tutte vere eccetto 8 e 11
@2,0,9184, @

29)
Quale/i delle seguenti alterazioni metaboliche si potrebbe verosi-
milmente verificare a seguito di iperfunzione della corteccia surre-
nale causata, ad esempio, da un tumore:

A)iperglicemia
B)bilancio azotato negativo
C)ritenzione di sodio
D)ritenzione di acqua
E)aumento della concentrazione di urea nel plasma
@12345,0,9187, @

30)
(1) La vitamina D3 (colecalciferolo) diventa biologicamente attiva
quando Š convertita a 25-idrossi-colecalciferolo nel fegato e (2) a
1,25-diidrossi-colecalciferolo nel rene. (3) E' necessaria per l'as-
sorbimento del Ca2+ a livello intestinale. (4) Un deficit nell'as-
sorbimento del Ca2+ determina nei bambini il rachitismo e (5) negli
adulti la osteomalacia. (6) Il colesterolo forma un precursore della
vitamina D, (7) l'acido desossicolico, (8) che nella cute Š trasfor-
mato in colecalciferolo per azione dei raggi ultravioletti. (9) E'
l'unica vitamina per l'assorbimento della quale a livello intesti-
nale sono richiesti i sali biliari. (10) Dosi eccessive della vita-
mina non sono mai tossiche. Queste affermazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte vere ecccetto 7,9,10
C)tutte false eccetto 1 e 2
D)tutte vere eccetto 7
E)tutte false eccetto 4 e 5
@2,0,9189, @

31)
Quale/i delle seguenti considerazioni sul "fattore intrinseco" e sulla
vitamina B12 Š ESATTA:

A)il fattore intrinseco Š un glicolipide prodotto a livello intesti-


nale, che Š in grado di associarsi alla vitamina B12, una vita-
mina liposolubile presente soprattutto negli oli vegetali
B)la carenza del fattore intrinseco pu• essere causata da un deficit
di B12 o dalla mancanza di sali biliari a livello intestinale
C)la carenza del fattore intrinseco Š la causa pi— comune di carenza
di vitamina B12 e determina l'anemia perniciosa
D)la carenza del fattore intrinseco Š caratterizzata dalla presenza
nel sangue e nelle urine di ac.metilmalonico
E)l'acido folico e la vitamina B12 sono entrambi due importanti
fattori antiemorragici
@34,0,9190, @

32)
(1)Tutto l'etanolo della dieta Š assorbito a livello gastrico.
(2)Nel nostro organismo l'etanolo pu• essere convertito in glucosio
e in glicogeno (3) ma non pu• essere convertito in grassi. (4)Attiva
fortemente la gluconeogenesi e questo spiega l'iperglicemia cronica
che spesso caratterizza l'etilista cronico. (5)L'etanolo ha un elevato
contenuto energetico, superiore a quello dei lipidi ed (6) Š accumulato
in gran quantit… nel fegato. (7) Il fegato Š l'organo maggiormente
interessato al metabolismo dell'etanolo: (8) esso viene prima ridotto
ad acetato, poi ossidato ad acetaldeide. (9) Entrambe le reazioni uti-
lizzano NADPH. (10) Gli alcoolisti cronici possono soffrire di caren-
ze vitaminiche: (11) questo accade perchŠ essi tendono ad assumere una
insufficiente quantit… di cibo. (12) La capacit… di metabolizzare eta-
nolo Š identica in tutti gli individui.
Queste affermazioni sono:
A)tutte false
B)tutte vere
C)tutte false eccetto 7, 10, 11
D)tutte vere eccetto 8 e 9
E)tutte false eccetto 1,2,3,4
@3,0,9191, @

33)
(1) Un impulso luminoso determina nei bastoncelli della retina una
serie di eventi che (2) inizia con l'attivazione della rodopsina
(3) e porta successivamente all'aumento dei livelli del c-GMP,
(4) con la conseguente apertura dei canali del Na+. (5) L'apertura
dei canali del Na+ provoca una diminuzione dell'attivit… della
fosfodiesterasi che (6) determinando la diminuzione del cGMP,
mette fine al processo innescato dall'impulso luminoso.
Queste affermazioni sono:

A)tutte false, eccetto 1 e 2


B)tutte vere
C)tutte false
D)tutte false 5 e 6
E)tutte false, eccetto 3 e 4
@1,0,9193, @

34)
L'azione degli ormoni steroidei:

A)di norma prevede che l'ormone steroideo venga trasformato in un


derivato attivo (di solito un glicoderivato) nel tessuto bersaglio
B)implica la formazione di AMP ciclico come secondo nessaggero
C)implica una trascrizione selettiva di geni
D)richiede la presenza di recettori a livello della membrana plasmatica
delle cellule bersaglio
E)implica i fosfatidil-inositoli come secondi messaggeri
@3,0,9170, @
35)
Quale delle seguenti considerazioni sulla vitamina K e` FALSA:

A)ha una funzione antiossidante


B)ha come forme principali le vitamine K1 e K2
C)e` necessaria per la formazione di protrombina e di altri fattori
della emocoagulazione
D)e` liposolubile
E)e` sintetizzata dalla flora batterica intestinale
@1,0,9106, @

36)
L'attivita` biologica della vitamina E e` attribuibile essenzial-
mente alla sua azione come:

A)agente antiossidante
B)coenzima delle transaminasi
C)agente antiemorragico
D)agente antirachitico
E)precursore nella biosintesi del coenzima A
@1,0,9101, @

37)
A livello della colloide della tiroide Š presente la tiroxina,
una proteina particolarmente ricca in amminoacidi acidi. La tiroide,
sotto stimolazione dell'ormone adrenocorticotropo, prodotto dalla
ipofisi posteriore, Š in grado di concentrare dal sangue calcio e
fosfato che vengono utilizzati per attivare gli enzimi proteolitici
che degradano la tiroxina trasformandola negli ormoni tiroidei. Gli
ormoni tiroidei agiscono diminuendo il metabolismo basale e acceleran-
do in tutti i tessuti il catabolismo proteico.
Queste affermazioni sono:

A)tutte false
B)tutte vere
C)tutte false, eccettuato il meccanismo d'azione degli ormoni tiroidei
D)tutte vere, eccettuata la stimolazione da parte dell'ormone adreno-
corticotropo
E)tutte vere, eccettuato che la tiroxina sia una proteina particolarmente
ricca in amminoacidi acidi
@1,0,9066, @

38)
Quale delle seguenti considerazioni relative ad ormoni attivi sul
metabolismo glucidico e` FALSA:

A)l'insulina attiva la gluconeogenesi


B)l'adrenalina attiva la glicogenolisi
C)il glucagone ha azione iperglicemizzante
D)il cortisone inibisce la glicolisi
E)i glucocorticoidi inducono la sintesi di enzimi "chiave" della
gluconeogenesi
@1,0,9049, @
39)
Quale dei seguenti ormoni non agisce a livello ipotalamico sulla
secrezione di fattori di rilascio ("releasing factors"):

A)insulina
B)tiroxina
C)cortisone
D)progesterone
E)estrogeni
@1,0,9009, @

40)
Vasopressina e ossitocina sono ormoni sintetizzati:

A)nei nuclei ipotalamici


B)nell'adenoipofisi
C)nella neuroipofisi
D)nella corticale del surrene
E)nelle paratiroidi
@1,0,9015, @

41)
Quali(e) delle seguenti affermazioni sulle proteine plasmatiche sono
VERE:

A)la loro concentrazione Š di 6-8 g/100 ml di sangue


B)l'albumina Š la principale molecola responsabile della pressione
oncotica (colloido-osmotica)
C)l'albumina Š presente nel plasma ma non nel siero
D)le immunoglobuline rappresentano in condizioni normali circa il 60%
delle proteine plasmatiche totali
E)l'aptoglobina ha funzione di trasporto di ioni e piccole molecole
insolubili
@12,0,2031, @

Potrebbero piacerti anche