2)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono false:
3)
Quale/i delle seguenti affermazioni sull'EMOGLOBINA sono vere:
A)la cooperativit… tra i quattro gruppi eme nel legare l'O2 trae origine
da una transizione conformazionale causata dal legame dell'O2 ad un
gruppo eme, che si propaga alle altre subunit…
B)il legame con l'O2 da parte dell'emoglobina Š un esempio di effetto
allosterico
C)nell'allosterismo, l'occupazione di uno dei siti da parte di un ligando
influisce sull'affinit… per il ligando stesso da parte dei siti rimasti
liberi
D)gli effettori allosterici dell'emoglobina: H+, CO2, 2,3DPG, agi-
scono nello stesso modo cioŠ spostando l'equilibrio conformazionale
dell'emoglobina verso la forma deossigenata
E)il 2,3 DPG si lega nella cavit… tra le catene á instaurando interazioni
elettrostatiche con i gruppi carichi positivamente presenti.
@12345,0,16009, @
4)
Quale/i delle seguenti considerazioni sull'EMOGLOBINA FETALE (HbF)
sono false:
5)
Nei soggetti in cui Š prodotto in eccesso l'ormone tiroideo la catena
respiratoria Š parzialmente disaccoppiata. In questa situazione, quale
delle seguenti situazioni si pu• instaurare:
6)
La composizione amminoacidica del COLLAGENE Š molto diversa da quella
di una tipica proteina globulare: esso infatti presenta un insolitamente
alto contenuto di glicina e di prolina ed alcuni aminoacidi modificati
(idrossiprolina e idrossilisina). Ad alcuni residui di idrossilisina
sono legati dei carboidrati. Le reazioni di idrossilazione e glicosila-
zione sono spontanee e si svolgono nell'ambiente intracellulare prima
che la molecola sia secreta. Esistono diversi tipi di collagene.
Quello pi— abbondante (collagene tipo I) Š localizzato prevalentemente
nel tessuto osseo. Queste considerazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte vere, eccetto che le reazioni di glicosilazione e idrossilazione
siano reazioni spontanee
C)tutte vere, eccetto che esistano diversi tipi di collagene
D)tutte false
E)tutte vere eccetto che le reazioni di idrossilazione e glicosilazione
si svolgano all'interno della cellula prima che il collagene venga
secreto
@2,0,16026, @
7)
Quale/i delle seguenti considerazioni sul COLLAGENE sono vere:
8)
L'anidrasi carbonica e' un enzima che catalizza una o pi— delle
sottoindicate reazioni:
9)
Quale/i delle seguenti affermazioni riguardanti l'emoglobina
sono VERE:
10)
L'anidride carbonica viene veicolata a livello plasmatico
principalmente sotto forma di:
A)ione bicarbonato
B)ione carbonato
C)anidride carbonica libera
D)complesso con l'albumina
E)carbaminoemoglobina
@1,0,3032, @
11)
Quali(e) delle seguenti considerazioni relative alla mioglobina
sono VERE:
12)
L'acido 2,3 difosfoglicerico (2,3 DPG) avendo una carica negativa
piuttosto elevata si lega alla cavit… centrale della deossiemoglobina,
in cui sono disposte delle cariche positive appartenenti alle catene
laterali di alcuni amminoacidi delle catene á. I legami ionici che si
formano tra questi gruppi, stabilizzano la struttura quaternaria della
deossiemoglobina costituendo ponti tra le due subunit… á. La confor-
mazione cos ヘ stabilizzata possiede una maggiore affinit… per l'ossi-
geno. Queste affermazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte false
C)tutte vere, eccetto che in presenza di 2,3 DPG l'emoglobina possie-
da una maggiore affinit… per l'ossigeno
D)tutte vere, eccetto che il 2,3 DPG abbia una carica negativa
piuttosto elevata
E)tutte vere, eccetto che l'interazione tra il 2,3 DPG e l'emoglobina
avvenga tra le catene á
@3,0,3049, @
13)
La liberazione dell'ossigeno da parte dell'emoglobina a livello
dei tessuti periferici e' favorita da:
A)abbassamento del pH
B)elevata pressione parziale di ossigeno
C)innalzamento del pH
D)elevata concentrazione intracellulare di ATP
E)nessuna delle condizioni indicate
@1,0,3021, @
14)
L'ittero postepatico puo' originarsi da una ostruzione dei dotti
biliari. Come conseguenza si puo' avere:
15)
L'emoglobinopatia umana, nota come talassemia:
16)
Quando in circolo sono presenti alti livelli di glucagone, si os-
serva contemporaneamente un incremento degli ac.grassi non esteri-
ficati (NEFA). La loro mobilitazione dal tess. adiposo Š il risul-
tato dell'azione della lipoprotein-lipasi, che essendo ormone-sensi-
bile, Š attivata dal glucagone. Il glucagone consente alla lipopro-
tein-lipasi di passare dalla superficie luminale dell'endotelio al-
l'interno dell'adipocita e, tramite cAMP e una protein cinasi, di
fosforilarlo. Quando in circolo sono invece presenti alti livelli
di insulina, si osserva sia un incremento della glicemia che dei
NEFA poichŠ l'insulina, a differenza del glucagone, agisce anche
sull'epatocita. Queste affermazioni sono:
A)tutte false
B)tutte vere
C)tutte false, eccetto che in presenza di glucagone aumentino i
NEFA
D)tutte vere, eccetto l'azione del glucagone sulla lipoprotein-
lipasi
E)tutte vere, eccetto le affermazioni relative all'insulina
@3,0,6176, @
17)
Le molecole possono attraversare le membrane biologiche seguendo il
loro gradiente di concentrazione (1) tramite diffusione semplice o
(2) per diffusione facilitata. (3) In questo caso una proteina o un
lipide Š richiesto per aiutare la molecola a diffondere attraverso
la membrana. (4) Solo la diffusione facilitata richiede energia.
(5) Il trasporto di una molecola contro il suo gradiente di concen-
trazione Š chiamato "trasporto attivo" e (6) richiede sempre energia.
(7) Un esempio di trasporto attivo Š costituito dalla Na+-K+-ATPasi
che trasporta, per ogni molecola di ATP idrolizzata, 3 Na+ all'ester-
no contro 2K+ all'interno della cellula. Queste affermazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte false
C)tutte vere eccetto 3, 4
D)tutte vere eccetto 3, 7
E)tutte vere 4, 5, 6, 7
@3,0,6183, @
18)
Quale/i delle seguenti situazioni si verifica durante la fase ini-
ziale di digiuno:
19)
Quale/i delle seguenti affermazioni Š ESATTA:
20)
Nel digiuno prolungato, l'organismo adatta le sue necessit…
energetiche alla situazione. Quale/i dei sottoelencati meccanismi
sembra verosimile che si possa verificare:
21)
A quale/i delle seguenti condizioni Š da attribuirsi la sensazione
di fatica che sopraggiunge in tempi piuttosto brevi nell'esercizio
anaerobico:
23)
La contrazione muscolare Š innescata da un aumento del Ca2+ nel
sarcoplasma. Il Ca2+ agisce:
24)
Quale/i delle seguenti considerazioni sul Ca2+ sono ESATTE:
A)alcune delle azioni biologiche degli ioni Ca2+ sono mediate da una
proteina, la calmodulina che Š in grado di legarlo e in tal modo di
attivare altre molecole proteiche
B)la protein cinasi A pu• essere attivata sia tramite legame con il cAMP
sia attraverso il legame del Ca2+ alla subunit… di regolazione. L'at-
tivazione ad opera degli ioni Ca2+ Š particolarmente significativa
nel tessuto muscolare perchŠ la contrazione Š innescata dal rilascio
del Ca2+ nel citoplasma
C)gli ioni Ca2+ sono necessari in numerosi passaggi della conversione
del fibrinogeno in fibrina durante il processo di emocoagulazione.
D)l'assunzione del Ca2+ nella vescicola presinaptica Š necessaria per
il rilascio del neurotrasmettitore
E)una diminuzione della calcemia provoca il rilascio di calcitonina
mentre un incremento provoca il rilascio del paratormone
@134,0,10078, @
25)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono ESATTE:
A)in caso di stress, le cellule alfa delle isole di Langerhans del pan-
creas rilasciano, oltre al glucagone, anche l'adrenalina
B)l'adrenalina mobilita le riserve di glicogeno non solo epatico,
ma anche muscolare
C)a livello dell'epatocita l'adrenalina pu• legarsi a due diversi
tipi di recettori, attivando sia l'adenilico-ciclasi che la fosfo-
lipasi C
D)la fosforilasi cinasi Š costituita da 4 tipi di subunit…: le subu-
nit… alfa e beta che possono essere fosforilate e defosforilate,
la subunit… "gamma" che ha attivit… catalitica e la subunit…
"delta", calmodulina simile. Il legame del Ca2+ a quest'ultima
subunit…, determina l'attivazione della subunit… catalitica,
indipendentemente dalla fosforilazione delle subunit… alfa e beta
E)la glicogeno fosforilasi b pu• essere attivata con meccanismo allo-
sterico ad opera dell'ATP
@234,0,9179, @
26)
(1) I fattori di regolazione della secrezione insulinica agiscono
principalmente sul rilascio dell'insulina accumulata in vescicole
nelle cellule á del pancreas endocrino piuttosto che sulla sua
biosintesi. (2) Il rilascio dell'insulina dalle cellule á Š prece-
duto da una diminuzione della concentrazione citoplasmatica del
Ca2+. Questo evento Š indispensabile per la fusione delle vesci-
cole con la membrana plasmatica. (3) L'insulina si lega a un recet-
tore di membrana (4) che Š, tramite le proteine G, collegato a un
enzima localizzato sul versante citoplasmatico della membrana
plasmatica, la fosfodiesterasi. (5) In presenza di insulina si
osservano bassi livelli intracellulari dell cAMP. (6) L'inattiva-
zione dell'insulina avviene per coniugazione con acido glucuronico
delle singole catene. Queste affermazioni sono:
A)vere 1, 3 e 5
B)vere 1, 2 e 6
C)vere 1, 3, 4 e 5
D)tutte vere
E)vera solo la 1
@1,0,9182, @
27)
Quale/i delle seguenti affermazioni relative al diabete sono VERE:
28)
(1) I prostanoidi sono un gruppo di ormoni "locali" (2) che compren-
dono prostaglandine, prostacicline e trombossani. (3) Il loro precur-
sore Š prevalentemente l'acido arachidonico, (4) un acido grasso a 18
atomi di carbonio, (5) saturo (6) che il nostro organismo sintetizza
per allungamento dell'ac.palmitico. (7) L'ac. arachidonico Š presente
nei fosfolipidi di membrana, (8) dai quali Š mobilitato per azione
della lipoprotein lipasi. (9) Il sistema enzimatico chiave nella sin-
tesi dei prostanoidi Š quello della endoperossido sintetasi, (10) che
consta di due enzimi. (11) Il primo di questi, la cicloossigenasi Š
inibito dall'aspirina.
Queste affermazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte vere, eccetto 4, 5, 6, 8
C)tutte vere eccetto 9, 10, 11
D)tutte vere eccetto 12
E)tutte vere eccetto 8 e 11
@2,0,9184, @
29)
Quale/i delle seguenti alterazioni metaboliche si potrebbe verosi-
milmente verificare a seguito di iperfunzione della corteccia surre-
nale causata, ad esempio, da un tumore:
A)iperglicemia
B)bilancio azotato negativo
C)ritenzione di sodio
D)ritenzione di acqua
E)aumento della concentrazione di urea nel plasma
@12345,0,9187, @
30)
(1) La vitamina D3 (colecalciferolo) diventa biologicamente attiva
quando Š convertita a 25-idrossi-colecalciferolo nel fegato e (2) a
1,25-diidrossi-colecalciferolo nel rene. (3) E' necessaria per l'as-
sorbimento del Ca2+ a livello intestinale. (4) Un deficit nell'as-
sorbimento del Ca2+ determina nei bambini il rachitismo e (5) negli
adulti la osteomalacia. (6) Il colesterolo forma un precursore della
vitamina D, (7) l'acido desossicolico, (8) che nella cute Š trasfor-
mato in colecalciferolo per azione dei raggi ultravioletti. (9) E'
l'unica vitamina per l'assorbimento della quale a livello intesti-
nale sono richiesti i sali biliari. (10) Dosi eccessive della vita-
mina non sono mai tossiche. Queste affermazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte vere ecccetto 7,9,10
C)tutte false eccetto 1 e 2
D)tutte vere eccetto 7
E)tutte false eccetto 4 e 5
@2,0,9189, @
31)
Quale/i delle seguenti considerazioni sul "fattore intrinseco" e sulla
vitamina B12 Š ESATTA:
32)
(1)Tutto l'etanolo della dieta Š assorbito a livello gastrico.
(2)Nel nostro organismo l'etanolo pu• essere convertito in glucosio
e in glicogeno (3) ma non pu• essere convertito in grassi. (4)Attiva
fortemente la gluconeogenesi e questo spiega l'iperglicemia cronica
che spesso caratterizza l'etilista cronico. (5)L'etanolo ha un elevato
contenuto energetico, superiore a quello dei lipidi ed (6) Š accumulato
in gran quantit… nel fegato. (7) Il fegato Š l'organo maggiormente
interessato al metabolismo dell'etanolo: (8) esso viene prima ridotto
ad acetato, poi ossidato ad acetaldeide. (9) Entrambe le reazioni uti-
lizzano NADPH. (10) Gli alcoolisti cronici possono soffrire di caren-
ze vitaminiche: (11) questo accade perchŠ essi tendono ad assumere una
insufficiente quantit… di cibo. (12) La capacit… di metabolizzare eta-
nolo Š identica in tutti gli individui.
Queste affermazioni sono:
A)tutte false
B)tutte vere
C)tutte false eccetto 7, 10, 11
D)tutte vere eccetto 8 e 9
E)tutte false eccetto 1,2,3,4
@3,0,9191, @
33)
(1) Un impulso luminoso determina nei bastoncelli della retina una
serie di eventi che (2) inizia con l'attivazione della rodopsina
(3) e porta successivamente all'aumento dei livelli del c-GMP,
(4) con la conseguente apertura dei canali del Na+. (5) L'apertura
dei canali del Na+ provoca una diminuzione dell'attivit… della
fosfodiesterasi che (6) determinando la diminuzione del cGMP,
mette fine al processo innescato dall'impulso luminoso.
Queste affermazioni sono:
34)
L'azione degli ormoni steroidei:
36)
L'attivita` biologica della vitamina E e` attribuibile essenzial-
mente alla sua azione come:
A)agente antiossidante
B)coenzima delle transaminasi
C)agente antiemorragico
D)agente antirachitico
E)precursore nella biosintesi del coenzima A
@1,0,9101, @
37)
A livello della colloide della tiroide Š presente la tiroxina,
una proteina particolarmente ricca in amminoacidi acidi. La tiroide,
sotto stimolazione dell'ormone adrenocorticotropo, prodotto dalla
ipofisi posteriore, Š in grado di concentrare dal sangue calcio e
fosfato che vengono utilizzati per attivare gli enzimi proteolitici
che degradano la tiroxina trasformandola negli ormoni tiroidei. Gli
ormoni tiroidei agiscono diminuendo il metabolismo basale e acceleran-
do in tutti i tessuti il catabolismo proteico.
Queste affermazioni sono:
A)tutte false
B)tutte vere
C)tutte false, eccettuato il meccanismo d'azione degli ormoni tiroidei
D)tutte vere, eccettuata la stimolazione da parte dell'ormone adreno-
corticotropo
E)tutte vere, eccettuato che la tiroxina sia una proteina particolarmente
ricca in amminoacidi acidi
@1,0,9066, @
38)
Quale delle seguenti considerazioni relative ad ormoni attivi sul
metabolismo glucidico e` FALSA:
A)insulina
B)tiroxina
C)cortisone
D)progesterone
E)estrogeni
@1,0,9009, @
40)
Vasopressina e ossitocina sono ormoni sintetizzati:
41)
Quali(e) delle seguenti affermazioni sulle proteine plasmatiche sono
VERE: