Apri il menu di navigazione
Chiudi suggerimenti
Cerca
Cerca
it
Change Language
Cambia lingua
close menu
Lingua
English
español
português
Deutsch
français
Русский
italiano
(selezionato)
român
Bahasa Indonesia
Maggiori informazioni
Carica
Leggi gratis per 30 giorni
Impostazioni utente
close menu
Benvenuto in Scribd!
Carica
Lingua (IT)
Vantaggi Scribd
Leggi gratis
FAQ e assistenza
Accedi
Salta carosello
Carosello precedente
Carosello successivo
Cos'è Scribd?
Libri
Audiolibri
Riviste
Podcast
Spartito
Documenti
Snapshot
Prove Esame Immuno 1
Caricato da
api-3704348
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
82 visualizzazioni
19 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copy Text
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Descrizione:
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Prove Esame Immuno 1 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
82 visualizzazioni
19 pagine
Prove Esame Immuno 1
Caricato da
api-3704348
Descrizione:
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Prove Esame Immuno 1 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Sinapsi, Recettori Leggi Di Weber e Stevens, Tatto e Corpuscoli Recettoriali Inibizione Laterale_BN
CompitoGiugno
ES1_QUIZ
ES2_QUIZ
Test 5 (Trascritto a Mano)
Il Lab Oratorio Di Sierologia e Di Virologia
ES3_QUIZ
ES4-QUIZ
Test 4
Controllo dell'attività cardiaca e respiratoria
Circolo polmonare, coronarico, flusso di liquidi tra i tessuti e i capillari, sistema linfatico
Caratteristiche del muscolo
Calcolo dello shunt, consumo di ossigenocontrollo nervoso e chimico della respirazione
Biofisica del sistema cardiocircolatorio
Epiteli sensoriali
Test 3
Test 2
Test 1
Test 6 (Trascritto a Mano)
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 19
Cerca all'interno del documento
i at ok ei OD) versons responsabile del polimorfismo dei geni detle InumunoglobulingS<7 response el flimerim de gant SIMGte poe ae richiedeIttivazione dei geni RAGL © RAG. Ss él polimorfismo dei geni del TCR e-~ Pima fa dec 21, La mutazidne somatica avviene: Ge wei sogmenti genici V delle immunoglobuline dei linfociti W che hanno riarrangiato produttivamonte 6s cea ps Vel TCR lec cnn gna _ rims ch infect B hanno incon Fanasne <) (a /2e mo hE dopo che i tinfcii T hanno iacontratotetigens . ” -¥, AN \7o St Rea Qe f sg Pe BO ce clare 22, L esclusione clea indice che: BMD. Becta bt Ee Gun clone Bex { ei delle iran etd drvaione pace orate ~ Gira clone B exprime ua unico set di gent delle Ig racrangiat indipendentemento dll rigine parontale 2 ©ilsiarrangiamento produttvo di un allele k della catena leggera inibisce i iarrangiamento ‘hifalles A _ bi Asiactangiamento produttivo da allele kiibisce i riamngiamento dellair allele k 4, Durante il riarangiameato dei segmenti genici del TCR: ® rigrrangiano prima i geai della catens a : : PFE possono essere risrrangiamenti prodettivi per eotrambi lt aati dalla catona egy “[5 Matringiano coniemporancamonts {geal della cates ae fs 24. Le sequenze ARAM: (= i TAT) “GRontengosw wSHdil di trina fosterlabi es /ai trovano nella porzione citoplasmatica delle catene ae fidel TCR YD jp(0 eontengono rsidut aminoacid earch negstivamente MO | Bysitrovano nella porvione extra cellulare delle eatone a ef del TCR 1) O '5.Lamolecola CD45: *? fosforila la pS6lck e fa p59 attivandole B fosforila la pS6leke la pSOfyn disattivandole a ‘5 .defosforila la pS6lck e la p59fyn disattivandole —————~— 77 Pp defostoria la pS6lok I 959 fyxetivandote Y In ua linfocito T attivato "aumento del Seopa: ‘ ieuntae dou gocintiasie foe NfraillnigesmemitowaitaireniCTiioagtatwtanne AO / ) S porta alla disattivazione delle protein kinesiC yo = 1 determina Tattivazione dela calcineurina ‘Le sequenze di ricombinazione sono: fa a 1 soquenze consorvate di 7 © 9 basi lcalizzate 3" ai geut V5" ai geai J 3-5 ai gent DL 1) sequenze conserVate di 7 ¢ 9 basi localizzate 5” ai peti V, 3° ai geni J ¢ 3'-5” ai geni D Sequence: 12 © 23 basi focatizzate 5 ai gent V, 3" al gent Fe 3"5" ai geni De, onservate N12 © 23 basi Incalizate 3” aLgeaiV, 5° al oni Fe 3-5" peal D 7/, Ae} 7 7 a 3 i i E 3 y s 4 & i i i i } fra niloucinn 12 (1-12) prodota ia mani, preponderant ‘Apcellule B Me da: ‘cellule TH2 celluleCTL =, matcrofagi “p<, 29, La selerione negativa delle cellule Tnel timo: 5 Sop a slesione poten Peamis insniotionsponiia Ceo Sree prallei con Ta slvions posi 27 i > {(D) & Vunico tipo di seteione che si compie vel nop Ab, La selezione positiva consiste nel: oe ~~ tellliminae lo che eagacon conto gli stg del ny nel far reser clon Tebe reapiscono con ai atigent df. 16 nel'eiminare i cloni T che reagiscono a basse afin contr rn MEIC + i, nel far crescere i cloni T che hanno un qualsiasi recettore he eae onto il epti 7 nk 4 } el fa eescee i clot T che hanno un gual tipo dieting ono ore MS + pes fo iy 41, ure acesione ns esrsins del CD umes pr selezionare i cloni specifi per peptidi presentat da MHC df bet. sceionar clon pic pe peti esa dt ME dics 7, ge diventare cellule doppio-positive CD4-CD8 solo C4. ~ selezionare tuti i cloni che esprimono un recettore Tarranginty aresrzione del iconossimento pet MEIC, Pao 2 ‘eparazion in cellule CD4 « CD83) 2 ‘tel repertoro di recetori iamangiat, Is | {olleranza, la selezione negativ, la selezione positiva)\ } "acquisizione del repertorio, Ia restrizione per MECC, la to Ly, i teleion posiva, ie seletion nei lx pea Sl Co Do os leg ee | 7 "@vracquisizione det i recettor riarrangiati, ta tl = Benne te saint 33, Qui & la rlativa percentualo delle cellule T intatimiche; + GCDECDE doppe posve 24%, CDH 404594 CD84, hon 1a (® CD4-CD8 doppie positive 30-85%, CD4+ 0%, CD8+0%, Oe tae pti nae eat GGED4-CDS doppie positive 1-14%, CD4+-5-10%, CDB+ 24%, a ean | 1B. ED#-CDs doppie positive 80.857, CDH. 5-10% CDBL24%6 Crd coe deopia ee Rs Foca pc av % | "2 formano por Sulla membena dll cela beragio ‘iscono in forma monomerica polimerizaano silla menubtana dei CTL ion oODOMANDE IMMUNOLOGIA 1 LE CELLULE NK: X a-rappresentano il §-20% delle cellule circolanti del sangue “ buccidono cellule target prive di molecole MHC di classe it c-mostrano riarrangiamento genico dei loro recetion
Documenti simili a Prove Esame Immuno 1
Carosello precedente
Carosello successivo
CompitoGiugno
Caricato da
api-3704348
ES1_QUIZ
Caricato da
api-3704348
ES2_QUIZ
Caricato da
api-3704348
ES3_QUIZ
Caricato da
api-3704348
ES4-QUIZ
Caricato da
api-3704348
Test 4
Caricato da
api-3704348
Altro di api-3704348
Carosello precedente
Carosello successivo
Sinapsi, Recettori Leggi Di Weber e Stevens, Tatto e Corpuscoli Recettoriali Inibizione Laterale_BN
Caricato da
api-3704348
Controllo dell'attività cardiaca e respiratoria
Caricato da
api-3704348
Circolo polmonare, coronarico, flusso di liquidi tra i tessuti e i capillari, sistema linfatico
Caricato da
api-3704348
Caratteristiche del muscolo
Caricato da
api-3704348
Test 5 (Trascritto a Mano)
Caricato da
api-3704348
Il Lab Oratorio Di Sierologia e Di Virologia
Caricato da
api-3704348
Calcolo dello shunt, consumo di ossigenocontrollo nervoso e chimico della respirazione
Caricato da
api-3704348
Biofisica del sistema cardiocircolatorio
Caricato da
api-3704348
Epiteli sensoriali
Caricato da
api-3704348
Test 4
Caricato da
api-3704348
Test 3
Caricato da
api-3704348
Test 2
Caricato da
api-3704348
Test 1
Caricato da
api-3704348
Test 6 (Trascritto a Mano)
Caricato da
api-3704348
ES5_QUIZ
Caricato da
api-3704348
ES6_QUIZ
Caricato da
api-3704348
Neurofisio - Sinapsi, Secondi Messaggeri Neurotrasmettitori
Caricato da
api-3704348
Ottica Seconda Parte
Caricato da
api-3704348
Gusto e Olfatto_BN
Caricato da
api-3704348
Canali Ionici, Fibre Nervose, Velocità Di Conduzione_BN
Caricato da
api-3704348
Via Ottica e Fisiologia Dei Recettori Visivi_BN
Caricato da
api-3704348
Programma Con Immagini
Caricato da
api-3704348
Immuno Diagnosi
Caricato da
api-3704348
Antibodies
Caricato da
api-3704348
Titoli correlati
Carosello precedente
Carosello successivo
Sinapsi, Recettori Leggi Di Weber e Stevens, Tatto e Corpuscoli Recettoriali Inibizione Laterale_BN
CompitoGiugno
ES1_QUIZ
ES2_QUIZ
Test 5 (Trascritto a Mano)
Il Lab Oratorio Di Sierologia e Di Virologia
ES3_QUIZ
ES4-QUIZ
Test 4
Controllo dell'attività cardiaca e respiratoria
Circolo polmonare, coronarico, flusso di liquidi tra i tessuti e i capillari, sistema linfatico
Caratteristiche del muscolo
Fai clic per espandere i titoli correlati
Navigazione rapida
Home
Libri
Audiolibri
Documenti
, attivi
Comprimi sezione
Valuta
Utile
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
Inutile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Comprimi sezione
Condividi
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Copia link negli appunti
Copia link
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail