Test 2
Caricato da
api-3704348
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
247 visualizzazioni
7 pagine
Informazioni sul documento
fai clic per espandere le informazioni sul documento
Copyright
© Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
PDF o leggi online da Scribd
Condividi questo documento
Condividi o incorpora il documento
Opzioni di condivisione
Condividi su Facebook, apre una nuova finestra
Facebook
Condividi su Twitter, apre una nuova finestra
Twitter
Condividi su LinkedIn, apre una nuova finestra
LinkedIn
Condividi via e-mail, apre il client di posta elettronica
E-mail
Copia link
Copia link
Hai trovato utile questo documento?
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Questo contenuto è inappropriato?
Segnala questo documento
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Scarica ora
Salva
Salva Test 2 per dopo
0 valutazioni
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
247 visualizzazioni
7 pagine
Test 2
Caricato da
api-3704348
Copyright:
Attribution Non-Commercial (BY-NC)
Formati disponibili
Scarica
in formato PDF o leggi online su Scribd
Segnala contenuti inappropriati
Salva
Salva Test 2 per dopo
0%
Il 0% ha trovato utile questo documento, Contrassegna questo documento come utile
0%
Il 0% ha trovato inutile questo documento, Contrassegna questo documento come inutile
Incorpora
Condividi
Stampa
Scarica ora
Salta alla pagina
Sei sulla pagina 1
di 7
Cerca all'interno del documento
admica IT Na etta dell’acido ossalacetico, acido malice, acido ' -co @ presente soprattutto: zato e nel cervello zato e nel rene scolo scheletrico e nel cervello gato e nel muscolo cardiaco > colo cardiaco e nel cervell: N2 Selle seguenti affermazioni, relative ai mitocondri, sono brana esterna contiege enzimi che partecipeno alla gintesi idi mitocondriali Dl brana interna contisne il oitema di trasporto che permette mbiare ATP e ADP brana esterna contiene,enzimi capaci di catelizzare l’atti- we degli acidi grassi “2 (LOwiugy wbrana interna contiene il sistema della piruvato deidrogenasi 12 wbrana esterna @ priva di attivita enzimatiche | \o adie N3 ‘ 41 supporto comunemente usato per seperare le proteine iche con la tecnica dell“elettroforesi: i agarosio i poliacrilemid > to di veatwnoakc) 7 i amido N4 delle seguenti affermazioni, relative alla clatrina, vere? \ struttura con una intringeca curvatui far formare vescicole dalle membrane dei mitocondri dirigere gli enzimi lisosomiali verso i lisosomi. / formare vescicole dajle membrane dei lisosomi: =. dalla faccia interna iP fer formare vescicole di endocitos: a membrana plasmatics S\DOMANDA N 5 BSZ 00; Quali delle seguenti affermezioni, relative alle bilirubine, sono viene in parte riassorbite neli‘ileo, pud attraversare la barriera ematoencefalica’ bilirubuna 4 pud attraversare le barriera snatoencefalica bilirubina diretta circola legata alle albumine. bilirubina indiretta circola legeta alle albumine DOMANDA NS Quali delle seguenti attivita metaboliche sono presenti nei » perossisom: {i Ayoszidazione dell*etanolo “) B)beta-ossidazione degi} acidi grassi con catena pil lunga di 20 atomi di carbonic. C)ossidazione della xantina {D)formazione di acqua ossigenata. (@)beta-ossidazione degli acidi grassi con catena compresa fra 10 e 20 atomi di carboni: DOMANDA N 7 Nella sintesi degli oligosaccaridi legati alle glicoproteine con legame C-O glicosidico intervengono: Jyrsr doiicete fostate nel reticolo endoplasmatico mB)il dolicolo fosfato nell“apparato del Golgi a @.slicosiltransferas! nell’apparato del Golgi 7 oD )glicosiltransferasi nel retico: endoplasmatico rugose DOMANDA N 8 Quali delle seguenti affermazicnt, S sono esatte? relative alle membrane biologiche, hPyaloune prot: @ la fosfatidilcolina si trova in prevalenza nel foglietto esterno JQvil contenuto percentuale di scidi grassi insaturi diminuisce con l-aumentare della temperatura - Pyi tratti transmembrane delle protein costituiti da aminoscidi idrefebici DOMANDA N 9 © antegrali sono generalmente Sottoponendo una proteina con punto iscelettrico =5 ad elettroforesi su acetato,di cellulcsa utilizzando un tamrone a pH=8 si ceserva: Avuna migrazione « del mezzo Bynessuna migrazions Gymigrazione vers 11 polo negative (catodo) O)una denacurazione perché il pH @ troppo alcalino @migrazione verse :1 pelo positivo (anode) code © all‘anodo s seconda della forza ionicaOMANDA N10 Le apoprdteine C-II sono: presenti nei chilomicroni . attivatori delle lipoprotein lipasi extraepatica ‘$) sintetizzate nell“intestino ligendi per il recettore delle HDL /r 7 vattivatori della lipasi ormono dipendenta ‘1 ' MANDA ON 11 7 Quali delle seguenti attivta enzimatiche vengono potenziate dai glucocorticoids? esocinasi “a0 racetil-CoA-carbossilasi = s'©" ix \fruttoso-1,6-difosfato-: fosfetest 5B cola a . 'fosfoenolpiruvato ‘bossicinasi: 4 MANDA N12 Tl cervello utilizza come fonti energetiche: iglucoso vacidi grassi, Mi trigliceridi delle VLDL valbumine feorpi chetonici § MANDA N13 a Nella sinteei dell‘eme, l’enzima regolatore é: acide delta~amin yuroporfirinogeno Juroporfirinogeno Juroporfirinogeno )ferro chelatasi evulinico sintetasi sintetasi . T sintetast I cosintetasi OMANDA ON 14 . Quali delle seguenti affermszioni, reletive si glucocerticoidi, sono vere? riducono la velocita della gluconeogenesi, inibendo alcuni degli enzimi regolatori: AO ypossono caueare deposito di lipidi nel volte e nel tronco, soprattutto a concentrazioni superiori a quelle fisiologiche © aumentano 1s deposizione di glicogeno nel fegato promuovenda 1’att vazione della glicogeno sintetasi stimolano la lipolisi nel tessuto adiposo 9 aumentsno il rilazcio di aminoacidi dai tessuti perife! i extracpaticr OMANDA N15 Le pre-beta-lipopr LDLO a > separate per elettroforesi, sono:
Potrebbero piacerti anche
Controllo dell'attività cardiaca e respiratoria
Controllo dell'attività cardiaca e respiratoria
api-3704348
Circolo polmonare, effetto waterfall, legge di starling, sistema linfatico
Circolo polmonare, effetto waterfall, legge di starling, sistema linfatico
api-3704348
Caratteristiche del muscolo
Caratteristiche del muscolo
api-3704348
Calcolo dello shunt, consumo di ossigenocontrollo nervoso e chimico della respirazione
Calcolo dello shunt, consumo di ossigenocontrollo nervoso e chimico della respirazione
api-3704348
Cuore, arteriole, distretto venoso, ECG
Cuore, arteriole, distretto venoso, ECG
api-3704348
Epiteli sensoriali
Epiteli sensoriali
api-3704348
Test 5 (Trascritto a Mano)
Test 5 (Trascritto a Mano)
api-3704348
Test 4
Test 4
api-3704348
Test 3
Test 3
api-3704348
Test 1
Test 1
api-3704348
Test 6 (Trascritto a Mano)
Test 6 (Trascritto a Mano)
api-3704348
ES5_QUIZ
ES5_QUIZ
api-3704348
ES4-QUIZ
ES4-QUIZ
api-3704348
ES3_QUIZ
ES3_QUIZ
api-3704348
ES2_QUIZ
ES2_QUIZ
api-3704348
ES1_QUIZ
ES1_QUIZ
api-3704348
ES6_QUIZ
ES6_QUIZ
api-3704348
Neurofisio - Sinapsi, Secondi Messaggeri Neurotrasmettitori
Neurofisio - Sinapsi, Secondi Messaggeri Neurotrasmettitori
api-3704348
Sinapsi Recettori Leggi Di Weber e Stevens Tatto e Corpuscoli Recettoriali Inibizione LateraleBN(2)
Sinapsi Recettori Leggi Di Weber e Stevens Tatto e Corpuscoli Recettoriali Inibizione LateraleBN(2)
Laura Medina
Ottica Seconda Parte
Ottica Seconda Parte
api-3704348
Gusto e Olfatto_BN
Gusto e Olfatto_BN
api-3704348
Canali Ionici, Fibre Nervose, Velocità Di Conduzione_BN
Canali Ionici, Fibre Nervose, Velocità Di Conduzione_BN
api-3704348
Via Ottica e Fisiologia Dei Recettori Visivi_BN
Via Ottica e Fisiologia Dei Recettori Visivi_BN
api-3704348
CompitoGiugno
CompitoGiugno
api-3704348
Prove Esame Immuno 1
Prove Esame Immuno 1
api-3704348
Il Lab Oratorio Di Sierologia e Di Virologia
Il Lab Oratorio Di Sierologia e Di Virologia
api-3704348
Programma Con Immagini
Programma Con Immagini
api-3704348
Immuno Diagnosi
Immuno Diagnosi
api-3704348
Antibodies
Antibodies
api-3704348