Bloccato da:
dato che ENa secondo Nerst è circa +66 mV, la sua apertura tende a
DEPOLARIZZARE la cellula
Il canale del K + voltaggio-dipendente
Bloccato da:
T nodo seno-atriale
N
P solo neuronali
Q
R neuroni ed altre cellule
soglia
la fase di salita è dovuta all’apertura dei canali Nav, quella di discesa alla loro
inattivazione ed alla contemporanea apertura dei canali Kv
fase positiva
La soglia si può ACCOMODARE: può essere più alta o più bassa del normale
in funzione della modalità di stimolazione
Modulazione del PA
Refrattarietà
RA = refrattarietà ASSOLUTA = la cellula NON dà origine ad un nuovo PA
Durata ~ 1 ms
RR = refrattarietà RELATIVA = la cellula dà origine ad un nuovo PA se stimolata con uno stimolo più
intenso del precedente
Durata da 5 a 20 ms
La propagazione del Potenziale d’Azione
La propagazione passiva (elettrotonica) efficace della depolarizzazione
indotta da un PA non supera 1-2 costanti di spazio (normalmente λ~ 1mm)
Circuito locale
Ogni punto della membrana dà origine ad un PA
Propagazione del PA in fibre mieliniche
Rm =20 Ω *cm2
C m=3 µF/cm2
Rm =100 KΩ *cm2
2 µm
C m=0.0025 µF/cm2
1-2 mm
Bassa resistenza
Alta capacità
S
C m = ε 0ε r
d
Quali parametri determinano la velocità di conduzione?
cm
[r m ]=Ω *cm
R Rm = resistenza specifica di membrana
rm = m [Ω *cm2 ]
2πr r= raggio dell’assone
r
rm Rm πr 2 Rm r
Se λ è grande, la depolarizzazione λ= = ⋅ =
efficace si spinge più lontano ra 2πr ρ 2ρ
Q
Cm =
Vm
Per avere un alto ∆Vm o aumento ∆Q o
rm Diminuisco C m
∆Q
cm ∆Vm = ∆Q è inversamente proporzionale a r a
Cm Cm è inversamente proporzionale allo
spessore della membrana
τ è proporzionale a C m
ra
v = 6d
Per le fibre MIELINICHE
D= diametro della fibra
Classificazione fibre nervose