2)
Per “bilancio azotato” si intende la differenza fra quantita` di
azoto introdotto con la dieta e quantita` di azoto eliminato con
urine e feci. Quale dei seguenti individui presenta bilancio azo-
tato negativo:
3)
Quale dei seguenti raggruppamenti di aminoacidi contiene il maggior
numero di amminoacidi essenziali:
4)
Quale delle seguenti affermazioni relative al quoziente respiratorio
e' VERA:
6)
Aumentando la concentrazione del substrato, la velocit… di una rea-
zione enzimatica tende al valore massimo (Vmax). A questo punto
l'enzima Š saturato con il substrato. Raddoppiando la concentra-
zione dell'enzima, anche se substrati ed eventuali coenzimi sono
ancora disponibili, la velocit… massima di reazione rimane sempre
costante. Queste affermazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte false
C)in parte vere, in parte false
@3,0,4106, @
7)
Quale/i delle seguenti affermazioni relative agli enzimi sono
FALSE:
8)
Quali(e) delle seguenti affermazioni relative all'inibizione enzimatica
sono FALSE:
9)
La resa energetica della catena respiratoria,in termini di produzione
di ATP, e' normalmente del:
A) 40 %
B)100 %
C) 80 %
D) 50 %
E) 60 %
@1,0,4074, @
10)
Se una persona ingerisce una sostanza chimica che inibisca totalmente
e irreversibilmente tutti i citocromi e quindi le attivit… ossidore-
duttasiche ad essi associate nella catena di trasporto degli elettroni,
quale(i) dei sottoindicati eventi avr… luogo:
11)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Quali delle seguenti affermazioni relative all'assunzione di ossi-
geno da parte di mitocondri isolati e intatti sono ESATTE:
12)
Il valore di pH per il quale si ha la massima attivit… Š una ca-
ratteristica di ogni singolo enzima. Gli enzimi, di regola, hanno
un pH ottimale legato all'ambiente in cui svolgono la loro reazio-
ne. pH ottimali estremamente acidi sono caratteristici di tutti
gli enzimi digestivi e anche gli enzimi lisosomiali hanno un pH
ottimale d'azione nell'ambito acido.
Queste affermazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte false
C)tutte vere, eccetto che tutti gli enzimi digestivi abbiano un pH
ottimale d'azione estremamente acido
D)tutte false, eccetto che gli enzimi abbiano di regola un pH otti-
male legato all'ambiente in cui svolgono la loro azione
E)tutte vere, eccetto che gli enzimi lisosomiali abbiano un pH otti-
male d'azione acido
@3,0,4107, @
13)
Quali(e) delle seguenti considerazioni generali sugli enzimi
sono FALSE:
14)
Un effettore allosterico:
15)
Quale(i) delle seguenti considerazioni sugli enzimi allosterici, che
controllano tipicamente la velocit… di trasformazione in una se-
quenza metabolica, sono FALSE:
16)
Il grafico secondo Lineweaver-Burk di una cinetica enzimatica fornisce,
come intercette sugli assi cartesiani, i valori di:
A)1/Vmax e -1/Km
B)Vmax e Km
C)1/Km e -1/Vmax
D)-1/Vmax e -1/Km
E)1/Vmax e - Km
@1,0,4011, @
17)
In quale dei modi sottoindicati agisce un inibitore non competitivo:
18)
La velocit… iniziale di una reazione catalizzata da un enzima Š:
19)
Nella glicolisi la sintesi di ATP Š catalizzata da quale o quali dei
sottoindicati enzimi:
A)esocinasi
B)6-fosfofrutto-cinasi
C)gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi
D)1,3 fosfoglicerato cinasi
E)glucocinasi
@4,0,5177, @
20)
Quale/i dei sottoelencati metaboliti sono intermedi della glicolisi:
A)glicerolo-fosfato
B)1,3-difosfoglicerato
C)fosfoenolpiruvato
D)fruttosio-1,6-difosfato
E)diidrossiacetonfosfato
@2345,0,5052, @
21)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Nel fegato, la biosintesi del glicogeno a partire da glucosio 6-fosfato:
22)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Durante la glicolisi anaerobica da quale(i) delle seguenti reazioni
deriva energia:
23)
Quale/i delle seguenti affermazioni concernenti la glucocinasi
sono FALSE:
24)
La reazione 2-fosfoenolpiruvato ---> (2-enolpiruvato) ---> piruvato
e'catalizzata dall'enzima:
A)piruvato cinasi
B)piruvato carbossilasi
C)piruvato deidrogenasi
D)lattico deidrogenasi
E)enolasi
@1,0,5057, @
25)
La resa stechiometrica in ATP della glicolisi svolgentesi in assenza di
ossigeno e`, a partire da una molecola di glucosio, di:
A)2 molecole
B)4 molecole
C)6 molecole
D)1 molecola
E)nessuna molecola
@1,0,5074, @
26)
Quale delle seguenti reazioni e' catalizzata dall'enzima
glucosio-6-fosfato deidrogenasi:
A)glucosio-6-fosfato ---> 6-fosfo-gluconolattone
B)glucosio ---> glucosio-6-fosfato
C)glucosio-6-fosfato ---> glucosio-1-fosfato
D)6-fosfo-gluconolattone ---> acido 6-fosfo-gluconico
E)glucosio-6-fosfato ---> glucosio
@1,0,5110, @
27)
ATTENZIONE. LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ERRATA!
Il glucosio 6-fosfato:
28)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
L'enzima alfa-amilasi:
29)
La trasformazione dell'acido 6-fosfo-gluconico in ribulosio-5-fosfato
richiede la presenza del coenzima:
A)NADP+
B)NAD+
C)NADPH + H+
D)NADH + H+
E)FAD
@1,0,5115, @
30)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
La fosfofruttocinasi, enzima glicolitico (PFK1), che catalizza la
formazione di fruttosio 1,6-difosfato da fruttosio 6-fosfato:
31)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Il glucosio uridin difosfato (UDPG):
32)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
La glucosio 6-fosfato deidrogenasi:
33)
Il trasporto attivo del glucosio dal lume intestinale alla cellula
intestinale:
34)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Il lattosio:
A)Š un galattosil-glucosio
B)Š uno zucchero non riducente
C)non viene digerito da molti individui adulti
D)la sua sintesi nei soggetti femminili richiede una proteina,
l'alfa-lattalbumina ed Š sottoposta a regolazione ormonale
E)non pu• essere digerito da individui affetti da galattosemia
@134,0,5172, @
35)
Il rapporto [NADPH]/[NADP+] Š mantenuto ad un elevato livello
nelle cellule principalmente da:
36)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Quali delle seguenti affermazioni relative all'inositolo 1,4,5-tri-
fosfato (IP3) sono VERE:
37)
L'insulina e':
@1345,0,9054, @
38)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono ESATTE:
A)in caso di stress, le cellule alfa delle isole di Langerhans del pan-
creas rilasciano, oltre al glucagone, anche l'adrenalina
B)l'adrenalina mobilita le riserve di glicogeno non solo epatico,
ma anche muscolare
C)a livello dell'epatocita l'adrenalina rende permeabile la membrana
plasmatica al glucosio
D)la fosforilasi cinasi Š costituita da 4 tipi di subunit…: le subu-
nit… alfa e beta che possono essere fosforilate e defosforilate,
la subunit… "gamma" che ha attivit… catalitica e la subunit…
"delta", calmodulina simile. Il legame del Ca2+ a quest'ultima
subunit…, determina l'attivazione della subunit… catalitica,
indipendentemente dalla fosforilazione delle subunit… alfa e beta
E)la glicogeno fosforilasi b pu• essere attivata nel muscolo con
meccanismo allosterico ad opera dell'ATP
@24,0,9179, @
39)
Quale delle seguenti affermazioni circa il fosfatidil-inositolo-
difosfato e i suoi derivati Š ERRATA:
40)
Quale(i) delle seguenti affermazioni relative all'AMP-ciclico
e'CORRETTA:
41)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono VERE:
42)
TRANSALDOLASI e TRANSCHETOLASI sono due transferasi che trasferi-
scono frammenti a 2 o a 3 atomi di carbonio da uno zucchero chetoso
fosforilato (che viene trasformato nell'aldoso corrispondente) a uno
aldoso fosforilato (che viene trasformato nel chetoso corrispondente).
In presenza di tali enzimi, i pentoso-fosfati possono essere convertiti
in glucosio 6-fosfato e alcuni intermedi della glicolisi possono essere
trasformati in pentoso-fosfati. Entrambi gli enzimi richiedono NADP+ e
la presenza di O2. Sono localizzati nel citoplasma.
Queste affermazioni sono:
A)tutte vere
B)tutte vere eccetto che richiedano NADP+ e O2
C)tutte vere eccetto che richiedano NADP+ e che intermedi della glico-
lisi possano trasformarsi in pentoso-fosfati
D)tutte false eccetto il meccanismo d'azione dei due enzimi e la localizza-
zione nel citoplasma
E)tutte vere eccetto che pentoso-fosfati possano trasformarsi in glucosio
6-fosfato
@2,0,16056, @
43)
Quale delle seguenti considerazioni sul GALATTOSIO Š FALSA:
44)
(1) Il glicogeno muscolare Š meno ramificato di quello epatico, (2)
per questo la fosforilasi muscolare Š generalmente pi— attiva rispetto
a quella epatica. (3)La glicogenolisi muscolare Š attivata da diversi
ormoni: adrenalina, glucagone e insulina. (4) La glicogenolisi
epatica Š invece attivata solo da insulina.(5) Nel muscolo, solo nelle
fasi di digiuno prolungato, il glicogeno Š utilizzato per normalizzare
la glicemia,(6) grazie all'effetto induttivo esercitato dal glucagone
sulla glucosio-6-fosfato fosfatasi muscolare. (7) Nel muscolo
l'aumento della concentrazione del Ca2+ favorisce la glicogenosintesi e
inibisce la glicogenolisi. Queste affermazioni sono:
A)tutte false
B)tutte vere eccetto 1
C)tutte vere eccetto 3 e 4
D)tutte vere eccetto 6 e 7
E)tutte vere eccetto 5 e 6
@1,0,10073, @