Sei sulla pagina 1di 11

1)

Il fabbisogno calorico giornaliero:

A)è sempre più alto del metabolismo basale giornaliero


B)è fortemente influenzato dall'attività psichica
C)può variare enormemente in funzione dell'attività fisica
D)è dovuto solo alle attività volontarie
E)può essere misurato indirettamente conoscendo la produzione di CO2
@13,0,1052, @

2)
Per “bilancio azotato” si intende la differenza fra quantita` di
azoto introdotto con la dieta e quantita` di azoto eliminato con
urine e feci. Quale dei seguenti individui presenta bilancio azo-
tato negativo:

A)un soggetto in stato di denutrizione


B)una donna in gravidanza
C)un bambino sano
D)un soggetto convalescente
E)un adulto sano
@1,0,1018, @

3)
Quale dei seguenti raggruppamenti di aminoacidi contiene il maggior
numero di amminoacidi essenziali:

A)treonina, fenilalanina, triptofano, lisina, istidina, metionina,


prolina, valina, isoleucina, leucina
B)metionina, cisteina, fenilalanina, alanina, triptofano, leucina,
isoleucina, ac.spartico, serina
C)triptofano, prolina, ac.glutammico, treonina, glicina, leucina,
lisina, valina, arginina, istidina
D)glicina, tirosina, prolina, valina, serina, glutammina, cisteina,
isoleucina, treonina, triptofano
E)tirosina, serina, asparagina, glicina, istidina, alanina, treonina,
ac.glutammico, arginina, cisteina
@1,0,1030, @

4)
Quale delle seguenti affermazioni relative al quoziente respiratorio
e' VERA:

A)e' il rapporto tra anidride carbonica prodotta ed ossigeno consumato


nelle combustioni biologiche
B)e' il rapporto tra il numero di molecole di fosfato inorganico
utilizzate per fosforilare l'ADP, per ogni atomo di ossigeno
consumato lungo la catena respiratoria
C)ha un valore di circa 0.7 quando vengono utilizzati a scopo
energetico gli zuccheri
D)ha un valore di 1.0 quando vengono utilizzati a scopo energetico
i grassi
E)e' indipendente dal tipo di molecola che viene degradata e dipende
solo dalla concentrazione di ATP presente
@1,0,1015, @
5)
L'equazione di Michaelis-Menten relativa alla velocità di una
reazione enzimatica:

A)presuppone la formazione di un complesso enzima-substrato


B)prevede per ogni enzima un valore, la Km, variabile in rapporto alla
concentrazione del substrato
C)spiega il comportamento allosterico di alcuni enzimi regolatori
D)spiega la stereospecificit… delle reazioni enzimatiche
E)Š applicabile solo a quegli enzimi che utilizzano coenzimi
@1,0,4099, @

6)
Aumentando la concentrazione del substrato, la velocit… di una rea-
zione enzimatica tende al valore massimo (Vmax). A questo punto
l'enzima Š saturato con il substrato. Raddoppiando la concentra-
zione dell'enzima, anche se substrati ed eventuali coenzimi sono
ancora disponibili, la velocit… massima di reazione rimane sempre
costante. Queste affermazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte false
C)in parte vere, in parte false
@3,0,4106, @

7)
Quale/i delle seguenti affermazioni relative agli enzimi sono
FALSE:

A)richiedono tutti la presenza di un coenzima


B)catalizzano esclusivamente reazioni che siano accompagnate da
caduta di energia libera
C)nella loro molecola e` sempre presente una componente strutturale
proteica
D)sono sempre liberi nel citoplasma o all'interno di organuli cellulari
(mitocondri, lisosomi, ecc) e non si ritrovano mai associati a membrane
E)enzimi cellulari possono ritrovarsi notevolmente incrementati in
circolo in determinate condizioni patologiche
@14,0,4002, @

8)
Quali(e) delle seguenti affermazioni relative all'inibizione enzimatica
sono FALSE:

A)nell'inibizione competitiva si ha competizione fra inibitore e


substrato per il sito di regolazione allosterica dell'enzima
B)nell'inibizione competitiva non si modifica la Vmax ma risulta
diminuita la Km
C)la caratteristica dell'inibizione competitiva e' la sua reversi-
bilita' per aumento della concentrazione del substrato
D)l'inibizione non competitiva non viene rimossa dall'elevazione della
concentrazione del substrato
E)nell'inibizione non competitiva risulta diminuita sia la Vmax che
la Km
@125,0,4023, @

9)
La resa energetica della catena respiratoria,in termini di produzione
di ATP, e' normalmente del:

A) 40 %
B)100 %
C) 80 %
D) 50 %
E) 60 %
@1,0,4074, @

10)
Se una persona ingerisce una sostanza chimica che inibisca totalmente
e irreversibilmente tutti i citocromi e quindi le attivit… ossidore-
duttasiche ad essi associate nella catena di trasporto degli elettroni,
quale(i) dei sottoindicati eventi avr… luogo:

A)andra` incontro a morte per mancanza di ATP


B)aumentera` la quantita` di calore generato dall'ossidazione del NADH
C)la velocita` di ossidazione di un substrato come il succinato non
cambiera`
D)il passaggio degli eletroni dal coenzima Q direttamente all'ossigeno
consentira` di sintetizzare una piccola quota di ATP
E)il rapporto P/O diminuira` e corrispondentemente il ciclo di Krebs
procedera` piu`velocemente
@1,0,4087, @

11)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Quali delle seguenti affermazioni relative all'assunzione di ossi-
geno da parte di mitocondri isolati e intatti sono ESATTE:

A)dipende dalla presenza dei substrati ossidabili


B)e` notevolmente stimolata dall'aggiunta di ADP
C)e` inibita da 2,4-dinitrofenolo
D)per ogni molecola di O2 consumata comporta, con la maggior parte
dei substrati, la produzione di 6 molecole di ATP
E)Š notevolmente accelerata dalla presenza di coenzimi ossidati
@124,0,4096, @

12)
Il valore di pH per il quale si ha la massima attivit… Š una ca-
ratteristica di ogni singolo enzima. Gli enzimi, di regola, hanno
un pH ottimale legato all'ambiente in cui svolgono la loro reazio-
ne. pH ottimali estremamente acidi sono caratteristici di tutti
gli enzimi digestivi e anche gli enzimi lisosomiali hanno un pH
ottimale d'azione nell'ambito acido.
Queste affermazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte false
C)tutte vere, eccetto che tutti gli enzimi digestivi abbiano un pH
ottimale d'azione estremamente acido
D)tutte false, eccetto che gli enzimi abbiano di regola un pH otti-
male legato all'ambiente in cui svolgono la loro azione
E)tutte vere, eccetto che gli enzimi lisosomiali abbiano un pH otti-
male d'azione acido
@3,0,4107, @

13)
Quali(e) delle seguenti considerazioni generali sugli enzimi
sono FALSE:

A)sono tutti proteine a struttura quaternaria


B)possono essere organizzati in sistemi multienzimatici
C)non modificano la costante di equilibrio della reazione
D)esistono enzimi costitutivi ed enzimi induttivi
E)la Km e` la concentrazione di substrato alla quale la reazione
raggiunge la velocita` semimassima
@1,0,4004, @

14)
Un effettore allosterico:

A)interagisce con i siti regolatori di un enzima allosterico modifi-


candone l'attivita`
B)si lega ai siti catalitici di un enzima allosterico
C)modifica la struttura primaria dell'enzima su cui agisce
D)la sua azione Š sempre quella di aumentare la velocit… della reazione
E)e` sempre di natura proteica
@1,0,4022, @

15)
Quale(i) delle seguenti considerazioni sugli enzimi allosterici, che
controllano tipicamente la velocit… di trasformazione in una se-
quenza metabolica, sono FALSE:

A)generalmente mostrano una dipendenza iperbolica della velocit… ini-


ziale della reazione in funzione della concentrazione del substrato
B)sono quasi sempre oligomerici
C)alterano la costante di equilibrio della reazione che catalizzano
D)catalizzano solitamente la reazione finale in una via metabolica
E)enzimi allosterici sono ad esempio la glucocinasi e l'esocinasi
@1345,0,4098, @

16)
Il grafico secondo Lineweaver-Burk di una cinetica enzimatica fornisce,
come intercette sugli assi cartesiani, i valori di:

A)1/Vmax e -1/Km
B)Vmax e Km
C)1/Km e -1/Vmax
D)-1/Vmax e -1/Km
E)1/Vmax e - Km
@1,0,4011, @
17)
In quale dei modi sottoindicati agisce un inibitore non competitivo:

A)lascia invariata la Km e diminuisce la Vmax


B)aumenta la Km lasciando invariata la Vmax
C)diminuisce la Km lasciando invariata la Vmax
D)aumenta la Km e diminuisce la Vmax
E)aumenta sia la Km che la Vmax
@1,0,4027, @

18)
La velocit… iniziale di una reazione catalizzata da un enzima Š:

A)direttamente proporzionale alla concentrazione del substrato


B)inversamente proporzionale alla concentrazione dell'enzima
C)sempre uguale alla velocit… massima
D)sempre uguale alla velocit… massima quando la concentrazione
del substrato Š uguale alla Km
E)indipendente dalla temperatura
@1,0,4100, @

19)
Nella glicolisi la sintesi di ATP Š catalizzata da quale o quali dei
sottoindicati enzimi:

A)esocinasi
B)6-fosfofrutto-cinasi
C)gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi
D)1,3 fosfoglicerato cinasi
E)glucocinasi
@4,0,5177, @

20)
Quale/i dei sottoelencati metaboliti sono intermedi della glicolisi:

A)glicerolo-fosfato
B)1,3-difosfoglicerato
C)fosfoenolpiruvato
D)fruttosio-1,6-difosfato
E)diidrossiacetonfosfato
@2345,0,5052, @

21)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Nel fegato, la biosintesi del glicogeno a partire da glucosio 6-fosfato:

A)procede ripercorrendo a ritroso la via di degradazione del glicogeno


(glicogenolisi). La reazione, catalizzata dalla glicogeno fosforilasi,
avviene nel senso della formazione di glicogeno.
B)richiede la partecipazione del coenzima NADH
C)richiede la partecipazione del glucosio uridin difosfato (UDPGlu)
D)richiede la partecipazione dell'enzima ramificante
E)comporta il consumo diretto di una molecola di ATP per la trasforma-
zione del glucosio-1-fosfato in UDP-glucosio
@34,0,5156, @

22)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Durante la glicolisi anaerobica da quale(i) delle seguenti reazioni
deriva energia:

A)dalla formazione di fruttosio 1,6-difosfato da fruttosio 6-fosfato


B)dalla conversione della 3-fosfogliceraldeide a 1,3-difosfoglicerato
C)dalla conversione di 1,3-difosfoglicerato a 3-fosfoglicerato
D)dalla conversione di fosfoenolpiruvato a piruvato
E)dalla riduzione di piruvato a lattato
@34,0,5158, @

23)
Quale/i delle seguenti affermazioni concernenti la glucocinasi
sono FALSE:

A)ha una elevata Km per il substrato


B)viene inibita dal prodotto di reazione
C)e' un enzima costitutivo
D)catalizza una reazione irreversibile
E)richiede come coenzima il NADP+
@235,0,5042, @

24)
La reazione 2-fosfoenolpiruvato ---> (2-enolpiruvato) ---> piruvato
e'catalizzata dall'enzima:

A)piruvato cinasi
B)piruvato carbossilasi
C)piruvato deidrogenasi
D)lattico deidrogenasi
E)enolasi
@1,0,5057, @

25)
La resa stechiometrica in ATP della glicolisi svolgentesi in assenza di
ossigeno e`, a partire da una molecola di glucosio, di:

A)2 molecole
B)4 molecole
C)6 molecole
D)1 molecola
E)nessuna molecola
@1,0,5074, @

26)
Quale delle seguenti reazioni e' catalizzata dall'enzima
glucosio-6-fosfato deidrogenasi:
A)glucosio-6-fosfato ---> 6-fosfo-gluconolattone
B)glucosio ---> glucosio-6-fosfato
C)glucosio-6-fosfato ---> glucosio-1-fosfato
D)6-fosfo-gluconolattone ---> acido 6-fosfo-gluconico
E)glucosio-6-fosfato ---> glucosio
@1,0,5110, @

27)
ATTENZIONE. LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ERRATA!
Il glucosio 6-fosfato:

A)si forma a partire da glucosio con l'utilizzo di una molecola di


ATP nella reazione catalizzata dall'esocinasi
B)e` idrolizzato ad opera della glucosio 6-fosfato-fosfatasi a glucosio
e fosfato inorganico in tutti i tessuti
C)e` un estere fosforico ad "alta energia"
D)viene trasportato nel torrente circolatorio dal fegato a tutti gli altri
tessuti
E)e` escreto in grandi quantita` nei bambini affetti da galattosemia
@2345,0,5160, @

28)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
L'enzima alfa-amilasi:

A)idrolizza il glicogeno con formazione di glucosio e maltosio


B)Š presente nella saliva
C)Š prodotto in forma di zimogeno, che viene poi trasformato in enzima
attivo per opera di una maltasi intestinale
D)idrolizza la cellulosa con formazione di glucosio e maltosio
E)la sua assenza a livello del succo pancreatico determina una
digestione incompleta
@25,0,5166, @

29)
La trasformazione dell'acido 6-fosfo-gluconico in ribulosio-5-fosfato
richiede la presenza del coenzima:

A)NADP+
B)NAD+
C)NADPH + H+
D)NADH + H+
E)FAD
@1,0,5115, @

30)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
La fosfofruttocinasi, enzima glicolitico (PFK1), che catalizza la
formazione di fruttosio 1,6-difosfato da fruttosio 6-fosfato:

A)e` in grado, in condizioni fisiologiche, di catalizzare la reazione


inversa
B)e` attivata allostericamente da ATP
C)e` inibita allostericamente da citrato
D)e` attivata allostericamente da AMP
E)e` un enzima importante sia nella glicolisi che nella gluconeogenesi
@34,0,5163, @

31)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Il glucosio uridin difosfato (UDPG):

A)e` un coenzima derivato da una vitamina del gruppo B


B)e` un substrato dell'enzima glicogeno sintetasi
C)e` necessario per il normale metabolismo del galattosio nel neonato
D)puo` formarsi direttamente a partire da UDP-galattosio
E)si puo` formare direttamente da glucosio e UTP
@234,0,5164, @

32)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
La glucosio 6-fosfato deidrogenasi:

A)Š l'enzima della via dei pentoso-fosfati che catalizza diretta-


mente l'ossidazione del glucosio 6-fosfato a ribulosio 5-fosfato
B)pu• essere assente congenitamente nell'uomo; in questi casi si
verifica un aumento anomalo dei depositi di glicogeno a livello
epatico
C)ha un'elevata specificit… per il NAD+ come accettore di idrogeni
D)la sua presenza nell'eritrocita Š importante per mantenere il ferro
dell'emoglobina nella condizione di ridotta
E)la sua carenza a livello eritrocitario determina sensibilit… alla
primachina, un farmaco antimalarico
@45,0,5167, @

33)
Il trasporto attivo del glucosio dal lume intestinale alla cellula
intestinale:

A)richiede una specifica proteina di membrana


B)Š un processo che richiede energia
C)Š stimolato da insulina e inibito da glucagone
D)si realizza unitamente al trasporto del Na+
E)Š alterato nel diabete mellito
@124,0,5169, @

34)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Il lattosio:

A)Š un galattosil-glucosio
B)Š uno zucchero non riducente
C)non viene digerito da molti individui adulti
D)la sua sintesi nei soggetti femminili richiede una proteina,
l'alfa-lattalbumina ed Š sottoposta a regolazione ormonale
E)non pu• essere digerito da individui affetti da galattosemia
@134,0,5172, @
35)
Il rapporto [NADPH]/[NADP+] Š mantenuto ad un elevato livello
nelle cellule principalmente da:

A)l'azione della lattato deidrogenasi


B)l'azione della glucoso 6-fosfato deidrogenasi
C)le ossidoriduzioni della catena respiratoria
D)meccanismo a navetta della glicerofosfato deidrogenasi
E)l'azione combinata della transchetolasi e transaldolasi
@2,0,5179, @

36)
ATTENZIONE, LA DOMANDA PREVEDE PIU' DI UNA RISPOSTA ESATTA!
Quali delle seguenti affermazioni relative all'inositolo 1,4,5-tri-
fosfato (IP3) sono VERE:

A)Š uno dei prodotti di reazione della fosfolipasi C sul fosfatidil-


inositolo 4,5 difosfato presente a livello di membrana
B)stimola la mobilizzazione del calcio dal reticolo endoplasmatico
C)si forma a livello della membrana plasmatica e viene rilasciato
nel citosol
D)Š un secondo messaggero che si forma dopo l'interazione del glucagone
con i specifici recettori dell'epatocita
E)Š un inibitore delle protein cinasi C
@123,0,9048, @

37)
L'insulina e':

A)un ormone con struttura proteica di origine pancreatica

B)a livello dell'epatocita, agisce attivando la glucocinasi ed inibendo


l'esocinasi
C)Š sintetizzato in forma di proinsulina, molecola a catena unica

D)Š formato da due catene polipeptidiche, unite da ponti disolfuro


E)il suo recettore Š situato sulla membrana plasmatica. E' un tetramero,
formato da due subunit… alfa e due beta. Queste ultime, una volta
che l'ormone ha interagito con le subunit… alfa, svolgono un'attivit…
tirosin-cinasica, anche nei confronti di se stesse

@1345,0,9054, @

38)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono ESATTE:

A)in caso di stress, le cellule alfa delle isole di Langerhans del pan-
creas rilasciano, oltre al glucagone, anche l'adrenalina
B)l'adrenalina mobilita le riserve di glicogeno non solo epatico,
ma anche muscolare
C)a livello dell'epatocita l'adrenalina rende permeabile la membrana
plasmatica al glucosio
D)la fosforilasi cinasi Š costituita da 4 tipi di subunit…: le subu-
nit… alfa e beta che possono essere fosforilate e defosforilate,
la subunit… "gamma" che ha attivit… catalitica e la subunit…
"delta", calmodulina simile. Il legame del Ca2+ a quest'ultima
subunit…, determina l'attivazione della subunit… catalitica,
indipendentemente dalla fosforilazione delle subunit… alfa e beta
E)la glicogeno fosforilasi b pu• essere attivata nel muscolo con
meccanismo allosterico ad opera dell'ATP
@24,0,9179, @

39)
Quale delle seguenti affermazioni circa il fosfatidil-inositolo-
difosfato e i suoi derivati Š ERRATA:

A)Š un secondo messaggero di tutti gli ormoni di natura proteica


B)Š costituito da glicerolo, 2 ac.grassi, 3 fosfati e inositolo
C)Š un lipide anfipatico
D)Š idrolizzato dalla fosfolipasi C in diacilglicerolo e inositolo
trifosfato. Le proteine G regolano l'attivit… della fosfolipasi C
E)l'inositolo-trifosfato mobilizza il Ca2+ dalle strutture subcellu-
lari che lo contengono. Il diacilglicerolo attiva la protein-
cinasi C
@1,0,9045, @

40)
Quale(i) delle seguenti affermazioni relative all'AMP-ciclico
e'CORRETTA:

A)viene trasformato in AMP ad opera di una fosfodiesterasi


B)e' l'attivatore delle protein-fosfatasi
C)a livello muscolare si forma per azione di una miocinasi
D)si lega alla calmodulina attivandola e, con questo meccanismo, attiva
la glicogenolisi muscolare
E)e' l'inibitore allosterico delle protein-cinasi
@1,0,9042, @

41)
Quale/i delle seguenti affermazioni sono VERE:

A)l'insulina antagonizza l'azione del glucagone. Aumenta in circolo


in condizioni di iperglicemia
B)i recettori dell'insulina si trovano solo sulla membrana dell'epa-
tocita e della cellula muscolare
C)in presenza di insulina, nelle cellule si ritrovano alti livelli
di cAMP e nell'epatocita bassi livelli di fruttosio-2,6-fosfato
D)l'insulina attiva la gluconeogenesi epatica; il glucosio che ori-
gina non viene per• immesso in circolo, ma subito polimerizzato
a glicogeno
E)l'insulina Š un ormone di natura proteica che viene immesso in
circolo dal pancreas endocrino (cellule á)in forma di pro-insu-
lina. La sua attivazione ad insulina avviene a livello epatico e
richiede Ca2+.
@1,0,9181, @

42)
TRANSALDOLASI e TRANSCHETOLASI sono due transferasi che trasferi-
scono frammenti a 2 o a 3 atomi di carbonio da uno zucchero chetoso
fosforilato (che viene trasformato nell'aldoso corrispondente) a uno
aldoso fosforilato (che viene trasformato nel chetoso corrispondente).
In presenza di tali enzimi, i pentoso-fosfati possono essere convertiti
in glucosio 6-fosfato e alcuni intermedi della glicolisi possono essere
trasformati in pentoso-fosfati. Entrambi gli enzimi richiedono NADP+ e
la presenza di O2. Sono localizzati nel citoplasma.
Queste affermazioni sono:

A)tutte vere
B)tutte vere eccetto che richiedano NADP+ e O2
C)tutte vere eccetto che richiedano NADP+ e che intermedi della glico-
lisi possano trasformarsi in pentoso-fosfati
D)tutte false eccetto il meccanismo d'azione dei due enzimi e la localizza-
zione nel citoplasma
E)tutte vere eccetto che pentoso-fosfati possano trasformarsi in glucosio
6-fosfato
@2,0,16056, @

43)
Quale delle seguenti considerazioni sul GALATTOSIO Š FALSA:

A)la trasformazione del galattosio in glucosio avviene a livello


epatico
B)il galattosio Š fosforilato in posizione 1 da una galattocinasi spe-
cifica, a spese di ATP
C)per trasformarsi in UDP-galattosio il galattosio-1-P deve ricevere un
residuo UMP
D)l'UMP pu• essere ceduto al galattosio-1-P sia da UDP-glucosio che da
UTP. Quest'ultima reazione avviene di regola solo nel neonato
E)l'UDP-galattosio pu• essere epimerizzato a UDP-glucosio ma anche
essere utilizzato nella biosintesi di glicoderivati
@4,0,16058, @

44)
(1) Il glicogeno muscolare Š meno ramificato di quello epatico, (2)
per questo la fosforilasi muscolare Š generalmente pi— attiva rispetto
a quella epatica. (3)La glicogenolisi muscolare Š attivata da diversi
ormoni: adrenalina, glucagone e insulina. (4) La glicogenolisi
epatica Š invece attivata solo da insulina.(5) Nel muscolo, solo nelle
fasi di digiuno prolungato, il glicogeno Š utilizzato per normalizzare
la glicemia,(6) grazie all'effetto induttivo esercitato dal glucagone
sulla glucosio-6-fosfato fosfatasi muscolare. (7) Nel muscolo
l'aumento della concentrazione del Ca2+ favorisce la glicogenosintesi e
inibisce la glicogenolisi. Queste affermazioni sono:

A)tutte false
B)tutte vere eccetto 1
C)tutte vere eccetto 3 e 4
D)tutte vere eccetto 6 e 7
E)tutte vere eccetto 5 e 6
@1,0,10073, @

Potrebbero piacerti anche