Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Vitamine
• La richiesta giornaliera varia in funzione di alcune
condizioni come la taglia corporea, la velocità di
crescita, l’esercizio fisico e la gravidanza.
A retinolo fototrasduzione
B1 tiamina metabolismo dei carboidrati
B2 riboflavina redox, respirazione
B3 niacina (PP) redox
B5 acido pantotenico tca, ag e colesterolo
piridossina
B6 metabolismo degli aa
piridossamina glicogenolisi
piridossale
B7 biotina gluconeogenesi, tca, ag, aa
B9 acido folico 1C metabolism
B12 cobalamina 1C&H metabolism
C acido ascorbico idrossilazione
D colecalciferolo (D3) rimodellamento osseo
ergocalciferolo (D2)
E tocoferoli antiossidante
K fillochinone (K1) coagulazione
menachinone (K2) rimodellamento osseo
Colina ac, fosfolipidi
Vitamine idrosolubili
Vitamine idrosolubili
• Non sono immagazzinate
estensivamente Vitamina C
• immagazzinate nel
fegato Vitamine liposolubili
• non assorbite o escrete Vitamina A
facilmente Vitamina D
• a volte tossiche se in Vitamina E
eccesso Vitamina K
(particolarmente A e D)
Vitamine liposolubili
L’assorbimento delle vitamine liposolubili dipende:
-dai processi di digestione e assorbimento dei lipidi e
dalla secrezione di bile. Qualunque processo che
comprometta il metabolismo lipidico nel tratto GI,
compromette anche l’assorbimento e l’utilizzo di queste
vitamine.
Sono metabolizzate a livello renale, dove vengono
trasportate legate a lipoproteine o proteine plasmatiche.
Sotto forma Legate ad una Legate ad una Legate alle All’interno dei
libera nel proteina proteina lipoproteine globuli rossi
plasma specifica aspecifica
Vitamine A, D E,K
Liposolubili
CH3
principale
C
C provitamina:
CH3 CH3
CH3 CH3
beta carotene
retinale
CHO (forma aldeidica)
Ruolo nella visione
acido retinoico
COOH Ligando di fattori di
trascrizione
II. FUNZIONE TRASCRIZIONALE
Lega fattori di trascrizione: Recettori dell’ Acido Retinoico (RXR)
RXR forma eterodimeri con i recettori per
- ormoni steroidei
- Vit D
- ormoni tiroidei
.
CIBO IU (unità
internazionali)
Carota 20.250
Succo di carota (1/2 bicchiere) 12.915
Patata dolce 7.015
Spinaci cotti (1 piatto) 7.395
Minestrone (1 piatto) 5.880
Cavolfiore cotto (1 piatto) 4.130
Spinaci (1 cespo) 2.015
Succo di Albicocca (1/2 bicchiere) 1.650
Succo di pomodoro (100 mL circa) 1.010
Pisellini primavera cotti (1 piatto) 535
Pesca 525
L’unità di misura della vitamina A è il
retinolo equivalenti (RE). Un RE = 1 µg
di retinolo = 6 µg di ß-carotene = 12
µg carotenoidi. Il livello raccomandato
di assunzione di vitamina A dal LARN è
di 350/die primo anno di vita, 400-500
RE/die nel bambino, 600-700 RE/die
adolescenti e adulti 700 RE/die
gravidanza, 950 RE/die allattamento.
per le femmine.
7-Deidrocolesterolo
Ergosterolo
Tachisterolo
o
Lumisterolo
La vit D introdotta con gli
Una volta sintetizzata la alimenti è incorporata nei
Vit. D3 è espulsa dalle chilomicroni che sono
membrane plasmatiche rilasciati nella circolazione
dei cheratinociti ed è linfatica e quindi entrano
trasportata nei capillari nella circolazione venosa
del derma legata alla dove viene legata da DBP e
proteina (alfa-1- lipoproteine e quindi
globulina) legante la vit trasportata al fegato.
D (DBP).
Le vit D2 e D3 arrivate al fegato vengono idrossilate da una D-25-
idrossilasi (CYP2R1) per produrre il maggior metabolita circolante
rappresentato da 25-(OH)D. Il 25-(OH)D è quindi idrossilato in
posizione 1 da una α-idrossilasi (CYP27B1) presente nel rene e viene
convertito nella forma attiva di 1,25-diidrossivitamina D [1,25(OH)2D].
IDROSSILAZIONE RENALE DI 25(OH)D
Il 25(OH)D legato alla DBP è filtrata dal rene e captato dalle cellule dei tubuli prossimali
attraverso endocitosi megalina mediata.
La DBP è degradata mentre il 25(OH)D è consegnati all’enzima 1α-idrossilasi da IDBP-3
o reimmesso in circolazione legato a DBP
L’attività renale dell’enzima α-idrossilasi è strettamente regolata.
• aumentata dall’ormone paratiroideo PTH (1,25 OHD3 riduce la liberazione di
PTH)
• aumentata dall’ipocalcemia e ipofosfatemia
• inibita da iperfosfatemia e ipercalcemia
• inibita dal fattore di crescita dei fibroblasti 23
• inibita dallo stesso 1,25(OH)2D il quale è in grado di attivare la 24-OHasi
Marcata carenza alimentare di calcio
-60%
INTERAZIONE CON IL RECETTORE SPECIFICO: VDR
L’1,25(OH)2D svolge la maggior parte delle sue funzioni biologiche regolando la trascrizione
genica attraverso un recettore nucleare della vitamina D ad alta affinità (VDR). Dopo legame del
recettore con la forma attiva della vit D, questo eterodimerizza con il recettore X dell’acido
retinoico (RXR). L’eterodimero si lega a specifiche sequenze del DNA note come elementi
responsivi alla vit D.
Funzioni endocrine paracrine e
intacrine della vit D
Numerose cellule presentano il recettore per la vitamina D
(Vitamin D Receptor, VDR)
Il 1,25(OH)2 D svolge le seguenti
funzioni:
APPORTO PRODUZION
DIETETICO POOL
CIRCOLANTE E EENDOGENA
DI DEPOSITO
25(OH) D sierica
EMIVITA ~ 3 SETTIMANE
DEFICIENZA E INSUFFICIENTE QUANTITA’ DI 25(OH)D
Latitudine
Inquinamento atmosferico
Obesità
Propensione genetica
Invecchiamento
Dieta a basso contenuto di calcio e ricche di fibra
VITAMINA E
VITAMINA E
Comprende una classe di sostanze con attività simile. Ci sono
circa 8 differenti tipi di vitamina E suddivisi in due classi
principali che sono i tocoferoli (α, β, γ,δ) e tocotrienoli (α, β, γ,δ).
CIBO IU (unità
internazionali)
Olio di germe di grano (1 cucchiaio) 26.2
Mandorle tostate (30 gr circa) 7.5
Olio di girasole (1 cucchiaio) 4.7
Olio di mais (1 cucchiaio) 2.9
Olio di semi (1 cucchiaio) 2.5
Arachidi (30 gr circa) 2.1
Maionese fatta con olio di semi (1 cucchiaio) 1.6
Broccoli bolliti (1/2 piatto) 1.5
Pistacchi (30 gr circa) 1.2
Spinaci bolliti (1/2 piatto) 0.85
kiwi 0.85
Recenti risultati sembrano dimostrare che la vitamina E
possa aiutare a prevenire o ritardare malattie coronariche
limitando l’ossidazione delle LDL responsabili della
formazione della placca ateromasica a livello dei vasi
coronarici. È provato che un’aumentata assunzione di
vitamina E con la dieta diminuisce l’incidenza di patologie
coronariche.
VITAMINA K
Anche questo è un gruppo di sostanze attive, di cui quella più
diffusa nelle piante verdi è il fillochinone. La fonte principale di
vitamina è rappresentata dalle piante.
Dicumarolo
La forma funzionale è l’idrochinone che nell’attività
Dicumarolo: antivitamina presente in catalitica è ossidato a chinone, e quindi rigenerato da
alcune piante; inibitore della reduttasi che reduttasi NADPH dipendente. Inibitori della reduttasi
rigenera la forma attiva della vitamina sono anticoagulanti.
Vitamina K: Benché siano possibili reazioni allergiche, non sono noti casi di
tossicità associati con alti dosaggi di K1 (fillochinone), K2 (menachinone). Nel
caso invece di K3 (menadione), questo può interferire con la funzione del
glutatione con risulante danno ossidativo alle membrane cellulari. Può indurre
epatotossicità e anemia emolitica.
Vitamine idrosolubili
Si compone di un anello tiazolico e di uno pirimidinico uniti tra loro da un gruppo metilenico
VITAMINA B1 (Tiamina)
La maggior parte della
tiamina proveniente da fonti animali è
fosforilata (tiamina pirofosfato),
tiamina monofosfato e tiamina
difosfato e quindi per poter essere
assorbita a livello intestinale (in
duodeno e digiuno) devono intervenire
delle fosfatasi. L’assorbimento è anche
in questo caso Na+-dipendente. È
fondamentale come co-fattore per
reazioni del metabolismo dei La deficienza di tiamina è
carboidrati ed entra nel ciclo di Krebs. responsabile di una patologia nota
con il nome di beri-beri
caratterizzata da crampi muscolari,
confusione mentale, ipertrofia
cardiaca accompagnata da aritmie e
spesso sbilanciamento idrico.
Contenuto Vitamina B1
CIBO mg vit B1
Patata 0.70
Banana 0.68
Petto di Pollo 0.52
Lombo di maiale 0.42
Roast beef 0.32
Trota 0.29
Spinaci congelati 0.14
Salsa di pomodoro 0.20
Salmone 0.19
Tonno in scatola 0.18
Sintomi da carenza di vitamina
B6 sono alterazioni a carico del
SNC e causare convulsioni,
sintomi depressive, neuriti
periferiche. Inoltre si manifesta
debolezza, insonnia, irritabilità,
dermatite.
ACIDO FOLICO
pteridina – ac. p-amminobenzoico – ac.glutammico
O H COOH
H
O
N C N C CH2 CH2 COOH acido folico
4 N CH2 H sintetico
5
HN3 6 supplementi, alimenti fortificati
2 7
1 8
2HN N N
FONTI ALIMENTARI
si trova prevalentemente
- nei vegetali verdi quali spinaci, asparagi, broccoli
- arance
- legumi, arachidi .
BI ODI SPONI BIL ITA’
RISERVE EPATICHE
limitate:15-30 mg totali di cui 50%
RICAMBIO
Implicazioni
metionina
metionina
vit B12
sintasi
MTHFR
dUMP
FAD, NADPH
N5,N10(-CH2-)THF N5(-CH3)THF + omocisteina
TMP
metilentTHFdeidrogenasi - (NADP)
metionina
S-adenosil X
metionina metionina
sintasi
vit B12
MTHFR metiltransferasi
FAD, NAPH
colina
TIMINA N5,N10(-CH2-)THF N5(-CH3)THF+ omocisteina metil-X carnitina
creatina
adrenalina
vit B6 Istoni-CH3
N5N10(-CH=) THF citosina-CH3
cistationina
PURINE N10(-CHO)THF
(C-2, C-8) vit B6 TRANSULFURAZIONE
cisteina
ASPETTI CLINICI
ANEMIA MEGALOBLASTICA Carenza di folati risulta nella inibizione del ciclo
cellulare. Anche disturbi gastrointestinali
CIBO mg Folato
succinil~CoA
• Ciclo di Krebs
• Metabolismo corpi chetonici
• Biosintesi dell’eme
interesse per il metabolismo degli amminoacidi solforati
IPEROMOCISTEINEMA
determinata da cause genetiche o nutrizionali
fattore di rischio per
patologie cardiovascolari
(indipendente da ipercolesterolemia o ipertensione)
via di metilazione
> 50 reazioni
via di
transulfurazione
metionina + ATP SAM + 3 molecole fosfato
Carenza dell’enzima adenosil metionina m e t i l transferasi causa
persistenti alti livelli di metionina con danni neurologici
SH
METIL TRANSFERASI
Enzimi specifici per l’accettore del
metile
metile utilizzato per la sintesi di una grande varietà di composti