Sei sulla pagina 1di 33

DOMANDE KELLER FISIOLOGIA 2

1)spiega perch nell insufficienza renale cronica abbiamo le seguenti modificazioni: a)acidosi b)iperkaliemia c) ipocalcemia d) edemi declivi e)iperaldosteronismo e iperproduzione di paratormone 2) spiega il funzionamento delle valvole cardiache. Spiega le differenze nel funzionamento delle valvole atrioventricolari e semilunari 3) Hai un paziente con stenosi mitralica e vuoi misurare la differenza di pressione a cavallo della valvola mitrale, per farlo inserisci un catetere lungo larteria femorale, e risali fino al ventricolo sinistro. Non potendo inserire un secondo catetere per misurare la pressione in atrio sinistro, dove inseriresti il secondo catetere? 4)ecg 5) disegnare il tracciato dell ecg delle derivazioni I II e avf, in modo che l asse cardiaco sia esattamente 90 6) Definire la pressione arteriosa in che modo intervengono i meccanismi di compenso renale a) diuresi pressoria b) SRAA 7)risposta chimica alla ventilazione: Come la pCO2 la pO2 e il pH intervengono nel modificare la ventilazione. (schemini) 8) disegna la curva di starling che mette in relazione precarico e gittata sistolica. Descrivi sul grafico come una sostanza inotropo-positiva rispettivamente inotroponegativa influiscono su tale curva 9) spiega i meccanismi di compensazione all ipossia acuta e cronica. Specifica il ruolo del rene in tali meccanismi 10) specifica il significato di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione, ipoventilazione, e grafichetto 11) spiega i meccanismi di compensazione in caso di disidratazione severa (renale e cardiovascolare), in modalit isosmotica (simil emorragia) 12) spiega il meccanismo di azione dei diuretici inibitori dell anidrasi carbonica. Come verr influenzato il pH delle urine?

Esonero2_MED_7-02-12 Pag. 1 di 4 Corso di Fisiologia Medicina AA 2011-2012 Esonero 2 Marted 7 febbraio 2012 (punteggio max 24 punti) Cognome........................................................... Nome.........................................................................
Ogni risposta esatta e completa vale 2 punti.

1. Spiega il meccanismo di funzionamento delle valvole cardiache. Spiega le differenze nel meccanismo di funzionamento tra le valvole atrioventricolari e le valvole semilunari.

2. Definisci il concetto di pressione arteriosa. Illustra i differenti meccanismi renali di controllo della pressione arteriosa: a) diuresi pressoria; b) sistema renina-angiotensinaaldosterone.

3. Spiega, sulla base delle tue conoscenze sulla funzione renale, le cause dei seguenti sintomi dellinsufficienza renale cronica: a) ipertensione; b) edemi declivi; c) acidosi; d) ipocalcemia; e) iperkaliemia; f) aumentata concentrazione di aldosterone e paratormone nel sangue.

[Digitare il titolo del documento] 4. Spiega la risposta della ventilazione a variazioni di PCO2, PO2 e pH nel sangue arterioso. [Digitare la data]

5. Disegna i complessi QRS nelle derivazioni I, II e avF cos da far risultare che lasse elettrico cardiaco uguale a +90 nel piano frontale.

6. Sapresti interpretare il tracciato ECG sottostante? (Aiuto: si tratta di un disturbo di conduzione). Qual la frequenza cardiaca?

Esonero2_MED_7-02-12 Pag. 3 di 4 7. Disegna una curva di Starling (relazione tra precarico e gittata sistolica) e indica come laggiunta di una sostanza con effetto inotropo-positivo rispettivamente inotropo-negativo fa variare la curva.

8. Definisci i concetti di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione, ipoventilazione, utilizzando la relazione tra ventilazione e PO2alv rispettivamente PCO2alv.

9. Aiutandoti con uno schema illustra quali meccanismi si mettono in atto in una compensazione omeostatica della disidratazione severa (considera meccanismi renali e cardiovascolari).

[Digitare il titolo del documento] 10. Spiega il meccanismo di azione di un diuretico che inibisce lanidrasi carbonica (es. acetazolamide) ed il suo effetto sul pH dellurina. [Digitare la data]

11. Un paziente soffre di stenosi mitralica, e vuoi valutare il gradiente pressorio transvalvolare in diastole. Puoi inserire un catetere attraverso larteria femorale e spingerlo fino al ventricolo sinistro, per registrare la pressione ventricolare. Dato che devi registrare simultaneamente la pressione in atrio sinistro, ma non puoi inserire un secondo catetere nellarteria femorale, dove inseriresti il secondo catetere e quale pressione registreresti?

12. Spiega i meccanismi respiratori di adattamento allipossia da altitudine, in fase acuta e in fase cronica. Illustra il ruolo dei reni nella fase cronica delladattamento.

Esonero 2 24/02/12

Pag. 1 di 4

Corso di Fisiologia Medicina AA 2011-2012 Esonero 2 Venerd 24 febbraio 2012 (punteggio max 24 punti)

Cognome........................................................... Nome.........................................................................
Ogni risposta esatta e completa vale 2 punti.

1. La curva sotto raffigurata riporta la relazione tra pressione sistolica e pressione telediastolica (in mmHg) del ventricolo sinistro. A quale meccanismo fa riferimento? Spiega la forma della curva.

2. I tracciati riportati sotto rappresentano rispettivamente, dallalto in basso, lECG, la pressione aortica (AO) e la pressione ventricolare sinistra (LV) registrati simultaneamente nel tempo. Cosa sono gli eventi indicati con 3 e 4 nel tracciato ECG? Come spieghi gli eventi corrispondenti nel tracciato AO e LV?

Esonero 2 24/02/12

Pag. 2 di 4

3. Spiega il differente meccanismo di funzionamento dei chemiocettori periferici e dei chemiocettori centrali nel controllo chimico della ventilazione polmonare.

4. Dopo aver dato una rigorosa definizione di Clearance renale, disegna un grafico di clearance in funzione della concentrazione plasmatica delle seguenti sostanze: Inulina, Glucosio, Acido Paramminoippurico (PAI). Definisci l'utilit clinica della clearance dell'inulina e del PAI.

5. Calcola il contenuto di O2 del sangue nelle seguenti condizioni: Hb = 15 g/dL; pO2 = 80 mmHg; pH = 7,4 (la curva di saturazione dellHb indicata sotto come promemoria).

Esonero 2 24/02/12

Pag. 3 di 4

6. Il tracciato riportato sotto riporta la frequenza cardiaca (HR) nel corso di un esercizio fisico, nel quale la prestazione aumenta di volta in volta di 30 Watt. Spiega laumento brusco della frequenza allinizio dello sforzo, laumento progressivo man mano che aumenta lo sforzo. In basi ai parametri riportati, decidi se si tratta di una persona allenata allo sforzo oppure no.

7. Spiega i differenti meccanismi attraverso i quali una stenosi di un'arteria renale (Goldblatt) rispettivamente una insufficienza renale cronica (perdita di nefroni) porta ad un aumento della pressione arteriosa sistemica. Come ti aspetti che vari la concentrazione ematica di renina e di aldosterone in entrambi i casi? Nel caso di ipertensione da insufficienza renale si consiglia di diminuire l'apporto di NaCl, mentre nell'ipertensione di Goldblatt si consiglia l'assunzione di una maggiore quantit di NaCl. Sapresti darne una giustificazione?

8. Spiega in cosa consiste laritmia sinusale respiratoria ed il suo meccanismo.

Esonero 2 24/02/12

Pag. 4 di 4

9. Spiega in che modo la somministrazione di sostanze che rilasciano NO (monossido di azoto) permette di migliorare il rapporto tra apporto di O2 e consumo di O2 del cuore.

10. Il grafico sotto riportato rappresenta la compliance del torace, dei polmoni e del sistema toracopolmonare di un probando. Supponi che il probando compie una inspirazione massimale (100% della capacit vitale) e poi esegue una manovra di Valsalva. Partendo dal grafico, calcola quale sar la pressione alla bocca, la pressione alveolare, la pressione transtoracica, la pressione transpolmonare, del probando in questa condizione.

11. Definisci il concetto di pressione circolatoria media di riempimento del sistema vascolare ed i fattori che la influenzano. Indica il valore medio.

12. Un soggetto affetto da cirrosi epatica presenta una VFG superiore alla norma: danne una spiegazione in base alle tue conoscenze di fisiologia renale.

Esonero2_MED_16-01-13
Corso di Fisiologia Medicina AA 2011-2012 Esonero 2 16 gennaio 2013 Cognome........................................................... Nome.........................................................................

Pag. 1 di 2

1. Indica la frequenza endogena dei principali elementi del sistema di conduzione cardiaco: nodo senoatriale, nodo atrioventricolare, fascio di His e fibre di Purkinje. Costruisci inoltre un grafico che rappresenti il tempo di conduzione attraverso atrio, nodo atrio-ventricolare e fascio di His. Mostra come ladrenalina rispettivamente lacetilcolina influiscono sul tempo di conduzione. 2. Spiega il differente meccanismo di chiusura delle valvole atrioventricolari e delle valvole semilunari, facendo ricorso alle rilevanti leggi fisiche. 3. Spiega il meccanismo di aumento della pressione ventricolare nella fase isovolumetrica e nella fase di eiezione della sistole, utilizzando la legge di Laplace. 4. Spiega come vengono generate le derivazioni di Einthoven e le derivazioni di Goldberger, utilizzando lo schema del triangolo di Einthoven. 5. In riferimento allECG sottostante, calcola approssimativamente lasse elettrico del QRS nel piano frontale.

6. La figura sottostante riporta un tracciato ECG che mostra un disturbo del ritmo cardiaco. Spiega in che cosa consiste lanomalia.

7. A partire dai dati seguenti, calcola la clearance renale del glucosio e il carico di glucosio escreto nellurina: VFG = 120 mL/min [glucosio]plasma = 300 mg/dL Tmax = 150 mg/min 8. Una persona si misura la pressione arteriosa per mezzo di un apparecchietto automatico applicato al polso. Se la misura in posizione coricata, il valore misurato 135/85 mmHg. Se la misura in posizione eretta, il valore 160/110 mmHg. Spiega il perch di questa differenza.

Esonero2_MED_16-01-13

Pag. 2 di 2

9. Spiega in quali condizioni la diffusione polmonare di O2 limitata dalla diffusione e in quali condizioni limitata dalla perfusione, aiutandoti con opportuni schemi. 10. [fisiologia dellapparato digerente] 11. [fisiologia dellapparato digerente] 12. [fisiologia dellapparato digerente]

Esonero 2 26/02/13

Pag. 1 di 4

Corso di Fisiologia Medicina AA 2012-2013 Esonero 2 Marted 26 febbraio 2013 (punteggio max 24 punti)

Cognome........................................................... Nome.........................................................................
Ogni risposta esatta e completa vale 2 punti.

1. La figura sottostante mostra i valori della pressione nel ventricolo sinistro e della pressione aortica in funzione del tempo, durante tre cicli cardiaci consecutivi, registrati per mezzo di cateterismo cardiaco. Indica i valori della pressione sistolica in aorta e in ventricolo sinistro, rispettivamente della pressione telediastolica in aorta e ventricolo. Qual la principale alterazione riscontrabile? Quale potrebbe essere la causa?

2. Indica la/le anomalie del tracciato ECG sottostante.

Esonero 2 26/02/13

Pag. 2 di 4

3. Il tracciato sottostante (II derivazione), fortemente patologico, mostra la transizione tra due tipi di ritmo cardiaco. Quali? Qual la frequenza cardiaca corrispondente a ciascuno dei due ritmi? (1 mm = 0,04 s)

4. Definisci i compartimenti di liquido corporeo, i loro volumi relativi, il volume di acqua corporea, ed i metodi che possono essere utilizzati per misurarli. 5. Cosa rappresentano le due figure, A e B, sottostanti? Di quale test si tratta? Specifica cosa rappresentano i parametri tidal volume, IC, FVC, FEV1, FEV1/FVC. Qual approssimativamente il valore della capacit espiratoria? A quale patologia corrisponde il tracciato B?

6. Spiega in cosa consiste il fenomeno della compressione dinamica delle vie aeree e come si manifesta nel tracciato spirometrico.

7. I gastrinomi sono i tumori del tratto GI che secernono gastrina, la quale raggiunge concentrazioni plasmatiche elevate. A partire dalle tue conoscenze di fisiologia, quali potrebbero essere gli effetti di un gastrinoma?

Esonero 2 26/02/13

Pag. 3 di 4

8. I due tracciati sottostanti (superiore: normale; inferiore: patologico) rappresentano la misurazione del flusso coronarico* (in mL/min) in funzione del tempo, sovrapposta alla pressione nellarteria coronarica+. Dopo una fase iniziale di misurazione del flusso coronarico a riposo (rest image) viene indotta una iperemia del miocardio mediante infusione di dipiridamolo, un farmaco coronarodilatante (coronary vasodilator). Come varia il flusso coronarico? Quale importante concetto illustrato dai tracciati? Da cosa si vede che il tracciato inferiore patologico e quale alterazione riflette?

9. Indica il significato della misurazione della clearance dellinulina per la valutazione della funzione renale. Indica il significato diagnostico della misurazione della creatininemia ed i suoi limiti rispetto alla clearance dellinulina. Definisci l'utilit clinica della misurazione della clearance del PAI.

10. Illustra i meccanismi di riassorbimento del sodio e del cloro nel tubulo prossimale.

11. Un pz che portato in ospedale dopo un periodo prolungato di vomito presenta elevata frequenza cardiaca, riduzione della pressione arteriosa, ipokaliemia e aumentato pH ematico. Spiega i sintomi quali conseguenze del vomito.

12. Quale sarebbe leffetto della rimozione bilaterale dei glomi carotidei a) in un soggetto che respira a livello del mare; b) in un soggetto che respira a 4000 m di altitudine?

Esonero2_MED_18-06-13 Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013 Esonero 2 Marted 18 giugno 2013

Pagina 1 di 2

Cognome........................................................... Nome.........................................................................

1. Un uomo adulto normale pesa 80 kg. Calcola il suo approssimativo contenuto totale (in moli) di ioni Na+ e ioni K+ tenendo presente che la sua natriemia e la sua caliemia sono normali. 2. Definisci i concetti di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione, ipoventilazione, utilizzando la relazione tra ventilazione e PO2alv rispettivamente PCO2alv. 3. Descrivi i principali meccanismi di regolazione della caliemia. Descrivi leffetto dellipocaliemia e dellipercaliemia sul potenziale di membrana a riposo dei cardiomiociti. 4. Illustra il metabolismo del calcio e i principali ormoni che lo regolano. 5. Spiega il meccanismo passivo di funzionamento delle valvole cardiache. Spiega le differenze tra valvole atrioventricolari e valvole semilunari, in termini di propriet biomeccaniche, emodinamiche e di meccanismo di chiusura. 6. Basandoti puramente sulle conoscenze di fisiologia, spiega cosa ti aspetteresti in termini di auscultazione (toni cardiaci, soffi) in un paziente affetto da stenosi della valvola mitralica. Se la stenosi associata a fibrillazione atriale cosa cambia nellauscultazione? 7. Spiega le differenti componenti del lavoro cardiaco e come esse influiscono sul consumo di O2 del cuore. Spiega leffetto del Windkessel aortico sul lavoro di volume. 8. Spiega perch in un paziente nel quale lo spessore della membrana alveolo-capillare aumentato (ad es. a causa di fibrosi polmonare) gli scambi di gas a livello polmonare possono essere sufficienti a riposo (pO2 arteriosa quasi normale), ma diventano insufficienti sotto sforzo (pO2 diminuita, ipossiemia). 9. Nel tracciato ECG sottostante (sono indicate le derivazioni V1, II e V5) marca le onde P nella derivazione nella quale risultano meglio visibili. Di quale tipo di disturbo del ritmo cardiaco potrebbe trattarsi?

Esonero2_MED_18-06-13

Pagina 2 di 2

10. A) Locclusione meccanica del lume intestinale (ileo da tappo di meconio) pu essere un sintomo presente in neonati affetti da mucoviscidosi (fibrosi cistica). Spiegane le cause. B) Farmaci anticolinergici, di uso frequente in psichiatria, possono presentare come effetto collaterale xerostomia (secchezza della mucosa orale). Quale pu essere la causa? 11. Illustra i meccanismi di autoregolazione del flusso ematico renale e della velocit di filtrazione glomerulare. 12. L'immagine in basso riporta un elettroferogramma di proteine sieriche. Descrivi, brevemente, la tecnica dell'elettroforesi, focalizzandoti sull'utilit clinica. In particolare, descrivi come un elettroferogramma puo' aiutare il clinico in una diagnosi differenziale.

Esonero2_MED_16-07-13.doc Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013 Esonero 2 Marted 16 luglio 2013

Pagina 1 di 2

Cognome........................................................... Nome......................................................................... 1. Spiega il differente meccanismo alla base delleffetto inotropo positivo delluabaina e della noradrenalina. 2. Disegna un grafico del ciclo cardiaco del cuore sinistro, indicando contemporaneamente le pressioni in atrio sinistro, ventricolo sinistro e aorta, e gli istanti di apertura e chiusura della valvola mitrale e della valvola aortica. 3. Un paziente si presenta con polso irregolare e soffio diastolico, particolarmente ben udibile con il fonendoscopio in corrispondenza dellapice cardiaco, con il paziente coricato sul fianco sinistro. Il soffio aumenta di intensit e durata dopo che il paziente salito e sceso varie volte da uno sgabello. Che riflessioni fai sui sintomi? Quali esami prescriveresti per confermare la diagnosi? 4. Un altro paziente si presenta con un soffio diastolico particolarmente evidente nel 2 spazio intercostale di destra. La sua pressione arteriosa 160/40 mmHg. Che riflessioni fai? Qual la probabile causa dellalterazione della pressione arteriosa? 5. Spiega i differenti principi sui quali si basano il pneumotacografo ed il pletismografo corporeo, per misurare volumi e capacit respiratorie. 6. Un paziente presenta i seguenti valori: osmolalit del plasma 300 mOsm/kgH2O; osmolalit dellurina 450 mOsm/kgH2O. Flusso urinario 960 mL/24h. Calcola la clearance delle osmoli e la clearance dellacqua libera (in mL/min) in queste condizioni. 7. Un subacqueo inesperto pensa di scendere a 10 m di profondit e di continuare a respirare attraverso un tubo che emerga dalla superficie dellacqua. Spiega perch non possibile e cosa gli succederebbe se tentasse di farlo. 8. Utilizzando la legge di Laplace, spiega perch la dilatazione del ventricolo, che si osserva nell'insufficienza cardiaca congestizia, svantaggiosa dal punto di vista energetico.

Esonero2_MED_16-07-13.doc

Pagina 2 di 2

9. Il grafico sottostante rappresenta il flusso ematico attraverso la valvola aortica (unit di misura L/min) in funzione del tempo (unit di misura ms), durante un ciclo cardiaco. Interpreta la figura. In particolare, spiega cosa rappresentano i volumi indicati (stroke volume, regurgitant volume), e in che modo sono stati calcolati a partire dal grafico. Indica la durata della sistole e quella della diastole. Come puoi notare, il flusso negativo durante una parte del ciclo. Cosa significa?

10. Definisci il concetto di contrattilit (stato contrattile). Elenca le sostanze che sono modificano la contrattilit. 11. Descrivi i metodi di misurazione della capacit di diffusione polmonare dei gas respiratori. 12. Da una definizione di ileo fisiologico e spiega come si genera. Come, clinicamente, riusciresti a differenziare un ileo paralitico da un ileo meccanico? Circostanziare adeguatamente la risposta.

Esonero2_MED_02-09-13 Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013 Esonero 2 Luned 2 settembre 2013

Pagina 1 di 3

Cognome........................................................... Nome.........................................................................

1. Illustra i differenti meccanismi dellipertensione causata da stenosi dellarteria renale e dellipertensione da insufficienza renale. Quali esami di laboratorio possono distinguere i due tipi di ipertensione? 2. Illustra i meccanismi attraverso i quali il rene interviene nella regolazione della calcemia. Spiega perch lipercalcemia pu, con il tempo, portare ad insufficienza renale. 3. Disegna due grafici pressione/tempo che rappresentino la pressione in ventricolo sinistro e aorta, il primo in condizioni normali ed il secondo in presenza di insufficienza della valvola aortica. 4. Supponendo che la gittata sistolica (stroke volume) pari a 100 mL, che questa gittata viene eiettata in 0,5 s, che il flusso aortico medio in sistole 6 L/min e che lelastanza aortica l mm Hg/mL, calcola la variazione media di pressione che avviene in aorta durante la sistole. Quale sarebbe la variazione di pressione media se lelastanza fosse 2 mm Hg/mL? 5. I grafici sottostanti rappresentano la velocit del flusso ematico (cm/s) nei differenti distretti del sistema arterioso. Spiega le variazioni del profilo del flusso. Quale meccanismo principalmente responsabile della variazione del profilo del flusso dallaorta ascendente alle arteriole?

6. La poliomielite uninfezione virale che pu portare a paralisi respiratoria. Prima che fossero disponibili gli attuali respiratori meccanici, negli anni 40 e 50, in occasione di una epidemia di poliomielite, fu possibile salvare numerosi pazienti grazie al cosiddetto polmone dacciaio. Il polmone dacciaio una camera stagna nella quale viene introdotto il corpo del paziente, isolato dallesterno, mentre la testa rimane allesterno. Creando una pressione negativa e variabile allinterno del polmone dacciaio, attorno al corpo del paziente, possibile ventilare il paziente. Spiegane il meccanismo. In un paziente con paralisi respiratoria, a quale volume polmonare corrisponde una pressione allinterno del polmone di acciaio uguale alla pressione atmosferica?

Esonero2_MED_02-09-13

Pagina 2 di 3

7. Sappiamo che il gradiente pressorio medio nella circolazione sistemica (aorta atrio destro), in condizioni fisiologiche, ca. 90 mm Hg. Sappiamo anche che sarebbe sufficiente un gradiente pressorio molto pi basso per spingere la gittata del ventricolo sinistro attraverso la circolazione sistemica. Infatti, la circolazione polmonare ha la stessa portata di quella sistemica, ma il gradiente medio nella circolazione polmonare (tronco polmonare atrio destro) molto pi piccolo, ca. 5-10 mm Hg. A che cosa serve dunque lelevata pressione generata dal ventricolo sinistro?

8. La figura sottostante riporta le variazioni di volume plasmatico in funzione del tempo che si osservano durante cambiamenti di posizione corporea (il volume plasmatico in posizione supina normalizzato a 1). Spiega i meccanismi alla base di queste variazioni.

9. Lanalisi di Fourier delle componenti di frequenza delle oscillazioni della pressione arteriosa misurata continuamente nel tempo indica 3 componenti fondamentali con 3 differenti frequenze: indica quali sono e spiegane il meccanismo.

Esonero2_MED_02-09-13

Pagina 3 di 3

10. I sottostanti istogrammi illustrano, rispettivamente, leffetto della denervazione dei barocettori senoaortici (grafico A) e leffetto della ulteriore denervazione dei pressocettori atriali e polmonari (grafico B) sui valori della pressione arteriosa media. Illustra il differente effetto e le conseguenze che se ne possono trarre sul ruolo dei due meccanismi.

11. Un giovane tossicodipendente (dipendente dalleroina) ti riferisce problemi gastrointestinali e, pi precisamente, periodi di stitichezza alternati a periodi caratterizzati da un aumento della motilit e secrezioni intestinali. In base alle tue conoscenze fisiologiche, riesci a dare una logica interpretazione su quanto ti viene riferito, argomentando la risposta?

12. Quale porzione del tratto GI meglio rappresentata dal grafico sottostante? Suggerisci alcune molecole biologiche, a te note, che sono responsabili dellaumento di secrezione della porzione del tratto GI che hai individuato.

Esonero2_MED_19-09-13.doc Corso di Fisiologia DL Medicina AA 2012-2013 Esonero 2 Gioved 19 settembre 2013

Pagina 1 di 2

Cognome........................................................... Nome......................................................................... 1. Un paziente lamenta piedi gonfi da varie settimane. Discuti quali alterazioni di quali organi e sistemi potrebbero causare questo sintomo. 2. Spiega quali sono gli indicatori dellefficienza della pompa cardiaca. 3. Spiega le variazioni del rapporto ventilazione/perfusione nelle varie regioni del polmone e come queste disomogeneit influiscono sullossigenazione del sangue. 4. Spiega i differenti meccanismi recettoriali attraverso i quali lacetilcolina causa: a) diminuzione della frequenza cardiaca; b) diminuzione della velocit di conduzione cardiaca; c) contrazione della muscolatura liscia. 5. Nel tracciato ECG sottostante sono presenti due extrasistoli. Indicale e spiega di che tipo di extrasistoli si tratta. Motiva le tue conclusioni.

6. I tre grafici sottostanti rappresentano 3 tracciati spirometrici (Flusso/Volume) ottenuti durante una manovra di capacit vitale forzata (FVC). Spiega quali parametri possono essere ricavati dai tracciati e indica quale dei tre corrisponde ad un disturbo restrittivo e quale ad un disturbo ostruttivo.

Esonero2_MED_19-09-13.doc

Pagina 2 di 2

7. I due grafici pressione/volume sottostanti rappresentano un modo di analizzare il ciclo della contrazione ventricolare. Spiega cosa rappresentano. Disegna un ciclo cardiaco allinterno di uno dei due grafici, rispettando i parametri indicati.

8. Illustra i meccanismi di controllo chimico del respiro. 9. Illustra in che modo il meccanismo di moltiplicazione controcorrente genera il gradiente osmotico midollare. Se la velocit del flusso urinario aumenta, il gradiente osmotico risulter maggiore o minore? 10. Illustra le molteplici azioni dellangiotensina II. 11. Illustra i meccanismi di trasporto della CO2 nel sangue. 12. Illustra i principi del metodo di misurazione della capacit di diffusione polmonare dei gas (DL) per mezzo del monossido di carbonio.

DOMANDE DI FISIOLOGIA 2 DEL 15/01/2014 1) Illustrare i principi dello spirometro a campana e dello pneumotacografo 2) Illustrare i principi della pletismografia corporea e quali volumi permette di misurare 3) Concetto di isteresi polmonare. Parlare inoltre del liquido che scorre nelle vie aeree e come il feto reagisce alla nascita (i muscoli respiratori devono vincere la tensione superficiale per far espandere i polmoni ecc) 4) Differenze nella generazione dellimpulso e nella forza di contrazione nel muscolo scheletrico e cardiaco (stimolo neurogeno/miogeno ecc ecc) 5) Grafico sulla pressione media di riempimento in caso di arresto cardiaco 6) Parlare del lavoro cardiaco con relative componenti. Dire come et e viscosit del sangue influenzano questo lavoro (lavoro di pressione, lavoro di volume entrambi con relative equazioni, con let il lavoro cardiaco aumenta a causa della minore elasticit dellaorta e la viscosit del sangue fa aumentare il lavoro a causa delle resistenze al flusso soprattutto sulle pareti dei vasi) 7) Indici della contrattilit ventricolare (EF, dp/dt, Emax ovvero elastanza massima) 8) Grafico su un topo con mutazioni geniche (non ricordo bene cosa chiedeva ma era relativamente semplice) 9) Parlare della barriera di filtrazione e come agiscono qui le forze di Starling (endotelio capillari, lamina basale e strato dei podociti con le loro caratteristiche, equazione su come si genera la VFG) 10) Parlare dei meccanismi di riassorbimento del sodio nelle varie zone del nefrone e quali ormoni agiscono (meccanismi nel tubulo prox, ascendente spesso di Henle, tubulo distale, dotto collettore. Ormono angiotensina 2, adrenalina, noradrenalina, dopamina, aldosterone, PNA, urodilatina) 11) Diuretici detti risparmiatori del potassio? (antagonisti dellaldosterone) 12) Misurazione della capacit di diffusione polmonare dei gas con il metodo del monossido di carbonio

DOMANDE FISIOLOGIA 2 DEL 03/02/2014 1) Illustra i principi dellecocardiografia e cosa permette di misurare 2) Spiega perch linsufficienza renale porta a: ipertensione, acidosi, edemi declivi, ipocalcemia, ipercaliemia, aumento di aldosterone e paratormone nel sangue 3) Calcolo asse elettrico in due derivazioni (non ricordo quali per) 4) Definire i concetti di normopnea, iperpnea, ipopnea, iperventilazione e ipoventilazione con relative PO2 e PCO2 5) Illustrare aiutandoti con qualche schema la risposta dellorganismo, da parte di reni e cuore, alla disidratazione severa (ADH, sistema RAA, inibizione del rilascio di PNA da parte del cuore) 6) Meccanismi di adattamento allipossia acuta e cronica in caso di permanenza ad elevate altitudini (acuta: iperventilazione, cronica: core polmonare e maggiore produzione di EPO) 7) Grafico sulla wedge pressure 8) Spiegare perch unHb satura al 70%, nonostante la si ventili meccanicamente, porta ad ipossiemia 9) Polmone dacciaio, dava una compliance e un volume, per ottenere la pressione bisognava fare P=V/compliance 10) Grafico sulla saturazione dellossigeno nel feto (mai visto) 11) Come il rene regola la calcemia. Spiegare il perch lipercalcemia pu portare ad insufficienza renale 12) Parlare dellanalisi di Fourier

DOMANDE FISIOLOGIA 2 DEL 21/02/2014 1) Topo con mutazione dellenzima ACE. Perch le cellule del rene che producono renina sono iperplasiche e gonfie? 2) Problema clereance glucosio 3) Problema resistenza vascolare sistemica di un atleta sotto sforzo e a riposo 4) Disegnare QRS in I II e avF affinch lasse elettrico sia -30. 5) Grafico pressione tempo di un insufficienza mitralica a riposo e sotto sforzo con le varie pressioni da interpretare. 6) Isteresi polmonare e come varia dal feto alladulto 7) Calcemia, ormoni e organi che la regolano. 8) Emoglobina satura al 70%. Anche se somministro O2 con un flusso di 10l/min la saturazione non aumenta. A cosa dovuto? 9) Testo in inglese da riassumere. 10) Effetto dei beta antagonisti sulla contrattilit del miocardio. 11) Fare grafici della compliance di polmone, gabbia toracica, sistema toraco-polmonare e grafico sempre della compliance di un tizio che ha problemi muscolari nella respirazione. 12) Paziente con cirrosi epatica. Perch la sua VFG aumenta?

Potrebbero piacerti anche