LIMITI: piano passante per il margine superiore del pube, linea innominata, promontorio: STRETTO SUPERIORE Linea passante per lapice del coccige, tuberosit ischiatiche, branche ischiopubiche, margine inferiore sinfisi pubica: STRETTO INFERIORE Questa linea separa il bacino dal PERINEO La cavit pelvica costituita da pareti ossee e da muscoli parietali che la chiudono: Lateralmente: mm otturatore int. e piramidale o piriforme Inferiormente: mm. elevatore dellano e coccigeo Questultimi vanno a costituire il diaframma pelvico Tutti i muscoli e gli organi della pelvi sono coperti dalla FASCIA PELVICA
Diaframma pelvico
M. Elevatore dellano
un muscolo pari di cui distinguiamo:
Porzione laterale: con funzione di sostegno Porzione mediale: interviene nella defecazione Origine: arco tendineo del m. otturatore interno e superficie posteriore del pube, fascia del m. otturatore int. e spina ischiatica.
Si tratta in realt di due muscoli:
M. Elevatore dellano
Diaframma pelvico
I m. elevatore dellano e coccigeo, dei due lati,formano il diaframma pelvico che ha forma di imbuto con la parte pi ampia rivolta in alto ed aderente alle pareti del bacino e lapice attraversato dal canale anale. Esso con la sua concavit limita parzialmente il bacino osseo o: cavit pelvica propriamente detta. Sotto questa, la parete laterale della pelvi limitata dal M. otturatore interno e completata dal muscolo piramidale. Si formano due cavit, appartenenti al Perineo: le fosse ischio rettali limitate inferiormente e anteriormente dal diaframma uro genitale
Diaframma urogenitale
formato principalmente dal muscolo trasverso profondo del perineo. Si estende tra le superfici laterali dei rami ischiopubici rivestendo la parte anteriore dello stretto inferiore della pelvi. Le fibre anteriori e posteriori decorrono parallele a direzione trasversale -Le fibre intermedie circondando luretra vanno a costituire il m. sfintere delluretra
Diaframma urogenitale
La parte posteriore del diaframma, viene rinforzata dal m. trasverso superficiale del perineo
Che origina dalla tuberosit ischiatica e si fissa al cuneo perineale Nella regione anteriore il diaframma urogenitale viene completato dal legamento trasverso del perineo
Diaframma urogenitale
Il diaframma urogenitale come quello pelvico sono rivestiti da fasce connettivali: Fascia superficiale Fascia profonda Innervazione: Rami del nervo pudendo
Diaframma urogenitale
Defecazione Laumento della pressione intraddominale provocato dalla contrazione sinergica del diaframma e dei mm. Addominali, contrastato dalla muscolature del pavimento pelvico. Il diaframma pelvico ha la funzione di sostenere i visceri pelvici e di evitarne il prolasso attraverso lo stretto inferiore. Le fibre puborettali dellelevatore dellano agiscono, in contrazione, in sinergia con gli sfinteri anali per contrastare laumentata pressione intraddominale Durante la defecazione, il muscolo elevatore dellano con le altre componenti, mantiene la funzione di sospensione dei visceri, mentre le fibre puborettali si rilasciano assieme agli sfinteri.
Raggiunto il pavimento pelvico, la testa del feto tende a ruotare in senso antero - posteriore, essendo il diaframma pelvico a forma di doccia,
La regione occipitale della testa del feto scivola verso il basso e in avanti, lungo la doccia pelvica fino allarcata sottopubica.
Una volta che il feto ha attraversato il perineo, i muscoli elevatori dellano si contraggono e riprendono la loro posizione primitiva.
ARTICOLAZIONI PELVICHE
Durante la gravidanza, la sinfisi pubica e i legamenti delle articolazioni sacroiliaca e sacrocoggigea, vanno incontro a modificazioni reversibili, tali da consentire una maggior ampiezza di movimento Ci determina un allargamento della cavit pelvica durante il parto I legamenti subiscono un certo grado di imbibizione e diventano pi lassi per effetto di un ormone: relaxina, prodotto dallovaio e dalla placenta
NERVO PUDENDO
Ramo del plesso sacrale Esce dalla cavit pelvica dal Gr. forame ischiatico Rientra nel perineo dal piccolo forame ischiatico Si impegna nel canale pudendo (f.I.r) I suoi rami collaterali innervano lo sfintere esterno dellano, muscoli e cute del perineo
VASI PUDENDI Larteria pudenda interna un ramo della. iliaca interna (ipogastrica), decorre satellite al n. pudendo. RAMI 3. A. emorroidaria inf.: accompagna il nervo omonimo e innerva la mat inferiore del canale anale 2. Rami diretti al pene ( grandi labbra e clitoride).