Sei sulla pagina 1di 59

1

Corso di anatomia topografica


Pelvi e perineo
Enrico Colombo

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


2

Introduzione

Pelvi
La pelvi è una cavità delimitata da pareti, che comunica largamente con la cavità addominale,
rispetto alla quale è individuabile mediante un piano che passa per lo stretto superiore della
pelvi.
Infatti passano visceri da una regione all’altra, quali:
- Colon sigmoideo (intraperitoneale)
- Ureteri (retroperitoneali)
Le pareti pelviche sono robuste e a costituzione ossea e muscolare. Delimitano una cavità
imbutiforme:
- chiusa lateralmente, anteriormente e posteriormente, dai muscoli che costituiscono il
diaframma pelvico (muscolo elevatore dell’ano principalmente)
- Inferiormente si trova il diaframma urogenitale, che appartiene al perineo.
- Attraversato dagli organi dell’apparato urinario e genitale.
- Anche il retto ha una porzione pelvica e una porzione perineale, divise dal muscolo
elevatore dell’ano.
Il peritoneo parietale discende dalle pareti addominali su quelle pelviche tappezzandone
soltanto una piccola parte:
- si porta infatti a rivestire i visceri della cavità pelvica (retto, utero, vescica) formando
recessi che rappresentano i punti più declivi della cavità peritoneale.
- I visceri pelvici sono pertanto rivestiti solo in parte dal peritoneo, mentre per la maggiore
sono sotto il peritoneo.
L’ambiente sottoperitoneale in cui si trovano i visceri pelvici è detto spazio sottoperitoneale,
in cui:
- si individuano logge delimitate da sistemi di fasce e legamenti sagittali e trasversali, che
derivano da addensamenti connettivali sul decorso dei vasi o da accollamento di foglietti
sierosi peritoneali
La cavità pelvica risulta nella sua parte superiore occupata dalla cavità peritoneale, mentre
sotto il peritoneo si trova un ambiente periviscerale sedimentato dal logge connettivali.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


3

Perineo
Il perineo è un piano muscolo-aponeurotico situato sotto il diaframma pelvico. È formato:
- anteriormente dal diaframma urogenitale.
- Posteriormente dalle fosse ischiorettali.
Il diaframma urogenitale è attraversato dagli organi urogenitali come uretra e vagina, che
passano dalla pelvi nel perineo:
- contribuisce a delimitare logge (es loggia peniena o bulboclitoridea), che accolgono
organi erettili dell'apparato genitale e ghiandole.
Le fosse ischiorettali inviano prolungamenti anteriori compresi tra il diaframma urogenitale e
la faccia inferiore dei muscoli elevatori dell’ano:
- non danno alloggio a visceri
- Vi decorrono importanti rami vascolari e nervosi.
Il perineo ha una forma di losanga a asse maggiore anteroposteriore:
- delimitato superficialmente da linee virtuali che congiungono
- Linee anteriori: il margine inferiore della sinfisi pubica alla tuberosità ischiatica
- Linee posteriori: tuberosità ischiatica al coccige.
- In profondità, corrispondono
- Lati anteriori: branche ischiopubiche
- Lati posteriori: legamenti sacrotuberosi.
La diagonale minore, passante per le tuberosità ischiatiche, suddivide il perineo in due
superfici triangolari, affrontatesi lungo la base:
- triangolo anteriore o urogenitale, costituisce il perineo anteriore, caratterizzato dalla
presenza dei genitali esterni,
- Nel maschio vi passa l’uretra
- Nella donna sono situate l’uretra e la vagina
- Triangolo posteriore: o anale, costituisce il perineo posteriore, in cui è situato
l’orifizio analogo.
Nel suo complesso, il perineo è costituito da formazioni muscolari e fasciali che, procedendo
dalla profondità alla superficie, sono:
- diaframma pelvico e fasce annesse
- Muscolo sfintere esterno dell’ano
- Diaframma o trigono urogenitale con le sue fasce
- Muscoli ischiocaverosi e bulbocavernoso
- Muscoli trasversi superficiali del perineo.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


4

Muscolo ischiococcigeo.
Diaframmi, fasce e muscoli Il muscolo ischiococcigeo è pari e di forma triangolare:
- costituisce la porzione posterosuperiore del diaframma pelvico, completando
posteriormente il muscolo elevatore dell’ano
- Origine: margine laterale delle ultime 3 vertebre sacrali
- Inserzione: spina ischiatica e porzione del legamento sacrospinoso.
Diaframma pelvico
Il diaframma pelvico è dato da una lamina muscolare incompleta nella porzione mediana e
anteriore, che chiude parzialmente in basso il piccolo bacino, inserendosi vicino allo stretto
inferiore:
- appare a cupola rovesciata, con
- Faccia superiore concava
- Faccia inferiore convessa
- Costituito dai muscoli
- Ischiococcigei
- Muscoli elevatori dell’ano

Muscolo elevatore dell’ano


Il muscolo elevatore dell’ano è un muscolo pari e di forma quadrangolare, che rappresenta
la porzione principale del diaframma pelvico.
L’origine è lunga e si estende dalla sinfisi pubica alla tuberosità ischiatica, passando per in
cordone fibroso situato nella fascia del muscolo otturatorio interno, detto arco tendineo del
muscolo elevatore dell’ano.
Da tale origine, i fasci si portano dietro e medialmente. Dal decorso possono essere suddivisi
in tre porzioni:
- muscolo pubococcigeo
- Muscolo costrittore della vagina o pubovaginale
- Muscolo ileococcigeo.
I fasci più anteriori costituiscono il muscolo pubococcigeo:
- hanno direzione quasi sagittale
- Si portano posteriormente costeggiando
- Maschio → faccia laterale della prostata e retto

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


5

- Femmina → superficie laterale dell’uretra, della vagina e del retto.


Il muscolo costrittore della vagina è costituito da alcuni fasci del muscolo pubococcigeo
che circondano la parete posteriore della vagina, frammettendosi ai controlaterali:
- si costituisce una fionda muscolare che se si contrae applica le pareti vaginali anteriore e
posteriore l’una sull’altra
- Tra il retto e il coccige, le fibre mediali di un lato si intrecciano con quelle del lato
opposto, formando un rafe fibroso, il legamento ancococcigeo.
- Le fibre più laterali si inseriscono sul margine laterale del coccige e dell’ultima vertebra
sacrale
I fasci posteriori, originati dall’arco tendineo del muscolo elevatore dell’ano e dalla spina iliaca,
costituiscono il muscolo ileococcigeo:
- si dirigono trasversalmente
- Terminano sul margine laterale del coccige e sul legamento ancococcigeo.
Fasce
Il diaframma pelvico, con il suo tono muscolare, conferisce stabilità e solidità al pavimento
pelvico. È rivestito da:
- fascia superiore del diaframma pelvico: sulla faccia superiore, in dipendenza della
fascia pelvica parietale.
- Ha rapporto con gli organi del piccolo bacino.
- Fascia inferiore del diaframma pelvico: riveste il diaframma in basso
Fossa ischiorettale
Tra questa e la parete laterale della piccola pelvi, occupata dal muscolo otturatorio interno,
rimane da entrambi i lati uno spazio a sezione frontale di forma triangolare, la fossa
ischiorettale:
- Corrisponde ai tegumenti
- Occupata da tessuto adiposo.
- Anteriormente si spinge tra l’elevatore dell’ano e il diaframma urogenitale, determinando
un recesso anteriore o pubico, che si restringe per terminare come fessura appuntita
a livello del pube
- Posteriormente continua nello spazio compreso tra l’elevatore dell’ano e il muscolo
grande gluteo
- Nella parete laterale della fossa ischiorettale decorrono il nervo e i vasi pudendi.
Nervi
Il diaframma pelvico è innervato dal plesso pudendo (S3-S4):
- contraendosi solleva il pavimento pelvico e agisce come costrittore del retto
- Nella femmina stringe anche la vagina.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


6

- è attraversato dall’uretra e dalla vagina


Muscolo sfintere esterno dell’ano - Accoglie le ghiandole vestibolari maggiori di Bartolino.
Il diaframma urogenitale è costituito dai muscoli:
Il muscolo sfintere esterno dell’ano è un muscolo disposto a circondare la porzione
terminale del retto e il canale anale. - trasversi profondi del perineo
Si possono distinguere: - Muscolo sfintere striato dell’uretra
- porzione superficiale Questi sono coperti sia inferiormente da una fascia aponeurotica, la fascia superiore del
diaframma urogenitale.
- Porzione profonda
Nell’insieme, tali formazioni, formano la fascia perineale media.
La porzione superficiale è formata da fibre che,
Sotto il trigono urogenitale, tra questo e la fascia perineale superficiale, si costituisce uno
- posteriormente, si intrecciano lungo la linea mediana e si inseriscono:
spazio, la loggia inferiore del perineo, che contiene numerose formazioni. A seconda dei
- alla faccia profonda del derma sessi si chiama:
- Al legamento ancococcigeo - loggia peniena (maschio)
- All’apice del coccige - Loggia bulboclitoridea (donna)
- Anteriormente si attaccano al centro tendineo del perineo e al legamento anobulbare. Tale loggia si estende:
Il centro tendineo è formato dalle inserzioni di: - lateralmente fino alle branche ischiopubiche
- muscolo sfintere esterno dell’ano - Posteriormente fino al limite con il perineo posteriore, dove le sue fasce, superiore e
- Muscolo trasverso profondo e superficiale del perineo inferiore, della fascia perineale media, continuano una nell’altra.
- Fusione delle due fasce superiore e inferiore del diaframma urogenitale - Anteriormente si arresta a livello della sinfisi pubica.
- Legamento anobulbare (maschio), che dalla porzione anteriore del canale si porta al Muscolo trasverso profondo del perineo
bulbo del corpo cavernoso dell’uretra.
Il muscolo trasverso profondo del perineo è un muscolo pari, rappresentato da una
La porzione profonda dello sfintere anale è data da uno spesso anello muscolare, fuso lamina muscolare disposta trasversalmente, inserita:
lateralmente con i fasci più mediali dei muscoli elevatori dell’ano:
- lateralmente: branca ascendente dell’ischio
- anteriormente al retto le fibre muscolari si incrociano con quelle dell’altro lato
- Medialmente: diviene tendinea e si intreccia con quella del lato opposto, contribuendo
- Posteriormente si intrecciano e si inseriscono al rafe ancococcigeo. alla formazione del centro tendineo del perineo.
Il muscolo sfintere esterno dell’ano, con il suo tono, mantiene normalmente chiusa la porzione Il muscolo sfintere striato dell’uretra circonda a manicotto la porzione membranosa
terminale del retto e il canale anale. dell’uretra, rivestendo anche la prostata nel maschio e la vagina nella femmina.
È innervato dai nervi rettale inferiori e da rami motori dei nervi pudendi.
Muscolo sfintere striato dell’uretra
Il muscolo sfintere striato dell’uretra circonda l’uretra a manicotto, rivestendo in parte
anche:
- prostata nel maschio
Trigono o diaframma urogenitale - Vagina nella femmina.

Il diaframma urogenitale è dato da una lamina muscolo-aponeurotica spessa circa 1 cm di Fasce


forma triangolare situata inferiormente al diaframma pelvico Le fasce del trigono urogenitale sono molto robuste:
- sottesa tra le due branche ischiopubiche - lateralmente si fissano
- Chiude inferiormente la porzione anteriore dello stretto inferiore della piccola pelvi. - Lamina inferiore: alle branche ischiopubiche
- Non si limita a raddoppiare in avanti il diaframma pelvico, ma ne chiude anche - Lamina superiore: continua con la fascia otturatoria
l’apertura. - In avanti si riuniscono sotto la sinfisi pubica, formando il legamento trasverso del
Nel maschio: perineo, separato dal legamento arcuato del pube, attraversato da una sottile fessura in
cui passa la vena dorsale profonda del pene/clitoride.
- è attraversato dall’uretra (porzione membranosa)
- Posteriormente le fasce si fondono, costituendo il centro tendineo del perineo.
- Contiene le ghiandole bulbouretrali di Compre.
Nella femmina

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


7

Innervazione
I muscoli del trigono urogenitale sono innervati dai rami del nervo pudendo:
Muscoli ischiocavernosi e bulbocavernosi
- la contrazione del muscolo sfintere striato dell’uretra determina la chiusura forzata I muscoli ischiocavernosi e bulbocavernosi sono muscoli pari situati inferiormente al
dell’uretra. trigono urogenitale nel perineo anteriore:
- Nel maschio, interviene anche nei meccanismi di eiaculazione.
- coperti dalla fascia perineale superficiale e dal piano cutaneo
- Nella donna funziona anche da costrittore della vagina. - Accolti
La contrazione dei muscoli trasversi profondi del perineo indurisce il pavimento pelvico e - Nel maschio nella loggia peniena
mette in tensione il centro tendineo.
- Nella femmina nella loggia bulboclitoridea
- Sono disposti convergenti in avanti, delimitando tra questi due muscoli un interstizio
muscolare triangolare, il triangolo ischiobulbare.
- base posteriore corrispondente al muscolo trasverso superficiale del perineo.
- L’apice è anteriore, in prossimità della sinfisi pubica.

Muscoli ischiocavernosi
I muscoli ischiocavernosi sono più sviluppati nel maschio e coprono, secondo il sesso, la
radice del pene o del clitoride:
- inserzione posteriore: superficie interna della tuberosità ischiatica
- Decorrono paralleli alla branca ischiopubica, assumendo la forma di doccia applicata
alla radice dei corpi cavernosi
- Inserzione anteriore: divengono tendinei e si perdono sotto la sinfisi pubica, nella
tonaca albuginea dei corpi cavernosi del pene/clitoride.
- Innervazione: sono innervati dal plesso pudendo
- Funzione: comprimono la radice dei corpi cavernosi, contribuendo all’erezione.

Muscoli bulbocavernosi.
I muscoli bulbocavernosi occupano la porzione mediale del triangolo ischiobulbare e
presentano differenze notevoli nei due sessi.
Maschio
Sono situati uno vicino all’altro, uniti da un sottile rafe mediano, in modo da costituire una
doccia a concavità superiore, in cui sono accolti il bulbo e la parte iniziale del corpo
spongioso dell’uretra:
- posteriormente: si inseriscono al rafe anobulbare e al centro tendineo del perineo.
- I fascetti si dirigono in avanti e all’esterno, circondando in alto il bulbo dell’uretra
- Si portano sulla superficie dorsale dove si intrecciano con i controlaterali.
- I fascetti più anteriori abbracciano anche i corpi cavernosi del pene e la vena dorsale
profonda, sotto la sinfisi pubica.
Sono innervati dai rami perineali dei nervi pudendi. Contraendosi determinano la
compressione dell’uretra, favorendo la fuoriuscita di sperma o urina.
Comprimono i corpi cavernosi del pene e dell’uretra, nonché la vena dorsale profonda del
pene, contribuendo all’erezione.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


8

Femmina Costituisce il lato posteriore del triangolo ischiobulbare, formato da:


Nella femmina, i due muscoli bulbocavernosi sono separati l’uno dall’altro: - lato esterno: muscolo ischiocavernosi
- circondano l’orifizio vaginale e la porzione terminale dell’uretra - Lato interno: muscolo bulbocavernoso
- Origine: centro tendineo del perineo Innervato dal ramo perineale del nervo pudendo, si contrae simultaneamente, tendendo il
- Si portano in avanti coprendo le facce laterali dei bulbi del vestibolo centro perineale.
- Inserzione: si inseriscono sulle radici del clitoride
- Alcuni fasci abbracciano completamente il clitoride.
Sono innervati dai rami perineali dei nervi pudendi. Contraendosi restringono l’orifizio vaginale
e comprimono i bulbi del vestibolo. Contribuiscono all’erezione clitoridea.

Muscolo trasverso superficiale del


perineo
Il muscolo trasverso superficiale del perineo è un muscolo pari, più sviluppato nel
maschio:
- sottile nastro muscolare teso trasversalmente nel perineo, in corrispondenza della sua
diagonale minore
- Sotto la fascia perineale superficiale.
- Origine: faccia interna della tuberosità ischiatica
- Inserzione: centro tendineo del perineo, congiungendosi così con il controlaterale.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


9

Vie urinarie Mezzi di fissità


I mezzi di fissità della vescica sono dati da:
- formazioni legamentose che stabiliscono connessione con gli organi vicini
- Fascia vescicale.
- Peritoneo.
Vescica
La vescica è un organo cavo muscolomembranoso impari:
- serbatoio dell’urina, che la raggiunge attraverso gli ureteri
- Una volta raggiunta una certa quantità, circa 250-350 ml, parte lo stimolo della minzione
e viene espulsa attraverso l’uretra.
- Ha parete molto estensibile, tanto che può giungere fino a 2-3 l di urina.

Forma e posizione.
La forma e le dimensioni della vescica, variano in relazione a:
- età,
- Sesso
- Stato di riempimento
Nell’adulto la vescica vuota è completamente contenuta nella parte anteriore della piccola
pelvi:
- maschio: tra la sinfisi pubica e il retto
- Femmina: tra la sinfisi pubica e l’utero.
Presenta un contorno triangolare a base posteriore, appiattita dall’alto in basso:
- faccia superiore: rivestita da peritoneo, è concava verso l’alto con vescica vuota
- Faccia inferiore: è convessa in basso.
- Lume: nella vescica vuota, il lume è ridotto ad una fessura
Quando vi si raccoglie l’urina, le pareti vescicali si distendono e si discostano:
- la faccia superiore diventa convessa Formazioni legamentose.
- La vescica acquista una forma ovoidale, con l’estremità più voluminosa inferiore I legamenti della vescica sono:
- L’asse maggiore si dirige in basso e posteriormente - legamenti vescicali anteriori: fascetti fibrosi pari che collegano la base della vescica
- Sorpassa il margine superiore della sinfisi pubica, spingendosi nell’ipogastrio contro la alla faccia posteriore della sinfisi pubica
parete addominale anteriore. - Nel maschio anche alla prostata
Nella vescica distesa si distinguono: - Lo spazio tra i legamenti di dx e sx è occupato da vene del plesso pudendo
- base o fondo: rivolto in basso e in dietro - Legamenti vescicali posteriori: solo nel maschio, collegano la base della vescica e la
- Corpo, che si solleva nella cupola, con facce laterali, anteriore e posteriore prostata alle superfici laterali del retto.
- Apice: da attacco al legamento ombelicale mediano. - Delimitano lateralmente il cavo rettovescicale.
Nella femmina, la vescica è più appiattita in senso anteroposteriore e sviluppata - Legamento ombelicale mediano: sottile cordone fibroso che dall’apice della vescica
trasversalmente per la presenza dell’utero. si porta all’ombelico, decorrendo applicato alla faccia posteriore della parete addominale
Nel neonato, la vescica è fusiforme, allungata in senso longitudinale con asse maggiore anteriore, in posizione mediana (dispari)
verticale.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


10

- Coperto dal peritoneo parietale, che determina la piega ombelicale mediana. - le pieghe peritoneali mediali e mediana, ai lati della vescica, determinano le fosse
- È il residuo fibroso dell’uraco. sopravescicali destra e sinistra.
- Legamenti ombelicali laterali: due cordoncini fibrosi, destro e sinistro, che derivano - Il peritoneo si riflette lateralmente sulla parete laterale della piccola pelvi, formando sia a
dall’obliterazione delle arterie ombelicali. destra che a sinistra il cavo parietovescicale o laterovescicale.
- Discendono dalla cicatrice ombelicale sotto il peritoneo e si fissano alle facce laterali Posteriormente, nel maschio, il peritoneo si porta sulla faccia anteriore del retto, delimitando il
della vescica. cavo rettovescicale di Douglas, che è il punto più basso della grande cavità peritoneale.
- Sono ex arterie ombelicali. Nella femmina, il peritoneo passa dalla faccia posteriore della vescica alla faccia anteriore
- I legamenti ombelicali laterali determinano le pieghe del peritoneo sulla parete dell’utero, formando il cavo uterovescicale:
anteriore (pieghe ombelicali mediali). - a vescica vuota è una fessura quasi orizzontale
Nonostante tutti questi mezzi di fissità, la vescica è mobile: - La riflessione del peritoneo avviene nell’utero a livello della giunzione tra collo e corpo e
- la base e l’orifizio ureterale sono le parti più fisse, anche per le connessioni al pavimento nella vescica a livello del passaggio tra la base e la faccia posteriore.
pelvico Vescica piena
- È fissata al pavimento dall’uretra, nella quale continua. Quando la vescica si riempie, si solleva portandosi oltre la sinfisi pubica:
- Nel maschio anche dalla prostata. - il peritoneo si inflette sulla porzione superiore della faccia anteriore del corpo vescicale
formando il cavo prevescicale o pubovescicale.
Fascia vescicale
- Quando la vescica è piena la distanza tra il fondo del cavo e il margine superiore della
La porzione della fascia pelvica viscerale che riveste la vescica costituisce la fascia
sinfisi è circa 1-2 cm
vescicale:
- addensamento del connettivo sottoperitoneale
- Molto sottile e difficilmente isolabile.
- Acquista consistenza
- Posteriormente, dove è rinforzata dalla fascia rettovescicale (maschio) o dal setto
vescicolovaginale (femmina)
- Anteriormente → fascia prevescicale, lamina fibrosa triangolare, con apice
corrispondente all’ombelico, la base al pavimento pelvico e ai lati i legamenti
ombelicali laterali
Tra la fascia prevescicale e la fascia trasversale1 rimane un intervallo lasso pieno di
connettivo e tessuto adiposo, lo spazio prevescicale di Retzius:
- poco ampio
- Si restringe verso l’ombelico
- Si allarga in basso e lateralmente fino ai legamenti ombelicali laterali
- Acquista spessore dietro la sinfisi pubica,
- Continua lateralmente e in basso con lo spazio perivescicale, situato tra le pareti della
vescica e della piccola pelvi.
Peritoneo
Il peritoneo parietale che tappezza la parete addominale discende a rivestire la vescica,
comportandosi in maniera differente a seconda dello stato di distensione.
Vescica vuota
Con vescica vuota il peritoneo passa direttamente sulla faccia superiore della vescia,
rivestendola completamente:

1 fascia che riveste il muscolo trasverso dell’addome internamente

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


11

Rapporti
Nello studio dei rapporti, si descrivono i rapporti di:
- base
- Corpo
- Apice

Base della vescica.


Maschio
I rapporti della base nel maschio prevedono di considerare due porzioni:
- porzione anteriore: la vescica prende rapporto intimo con la base della prostata
- Porzione posteriore: corrisponde alle vescichette seminali e alle ampolle dei canali
deferenti
- La vescichetta lateralmente e il deferente medialmente, si stringono in basso, in
avanti e medialmente
- Si uniscono in corrispondenza del margine posteriore della prostata per costituire il
dotto eiaculatore.

Le vescichette seminali, i condotti deferenti e lo spazio tra i due controlaterali sono rivestiti
dalla fascia rettovescicale, sottile fascia che media i loro rapporti con il retto:
- lamina fibrosa di spessore 2-3 mm disposta su un piano grossomodo frontale
- Ha forma quadrilatera, tesa tra i due muscoli elevatori dell’ano.
- In alto raggiunge il cavo rettovescicale di Douglas.
- In basso raggiunge il pavimento pelvico continuando nella fascia pelvica parietale.
Il tratto inferiore dell’uretere, dopo aver incrociato il rispettivo canale deferente, si insinua tra la
vescichetta seminale omolaterale e la base della vescica, dove trova il proprio sbocco.

Femmina Corpo della vescica


Nella femmina la base della vescica corrisponde alla parete anteriore della vagina:
Possono essere distinti in rapporti di:
- tra la base vescicale e la vagina si forma un setto connettivale ricco di vasi, il setto
- faccia anteriore
vescicovaginale.
- Facce laterali
- In questo si pone il tratto terminale degli ureteri.
- Faccia posteriore
- Il trigono vescicale attraverso il setto vescicovaginale corrisponde ad una porzione liscia
della mucosa vaginale, il triangolo di Pawli. La faccia anteriore della vescica vuota è in rapporto:
- medialmente con la sinfisi pubica attraverso il connettivo adiposo
- Branche inferiori e superiori del pube
- Lateralmente con i muscoli otturatori interni, coperti dalla loro fascia.
Tra questi territori sono accolti:
- legamenti vescicali anteriori
- Plesso venoso pudendo
- Rami arteriosi provenienti dalle arterie otturatoria e pudenda interna.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


12

A vescica distesa, la faccia anteriore si porta in contatto con la parete addominale anteriore:
- il peritoneo si porta a costituire il cavo prevescicale o pubovescicale.
Le facce laterali della veccia sono individuabili solo a vescica distesa:
- corrispondono alle pareti della piccola pelvi
- Separate da esse dal cavo laterovescicale.
- Nella porzione inferiore, priva di peritoneo, è interposto lo spazio perivescicale, pieno di
tessuto adiposo e contenente il plesso venoso vescicoloprostatico/vescicolovaginale.
- A questo livello le pareti laterali contraggono rapporto con
- il legamento ombelicale laterale,
- Canale deferente (maschio) o legamento rotondo dell’utero (femmina)
La faccia posteriore è ricoperta dal peritoneo e guarda verso la cavità addominale:
- maschio: anse del tenue e colon pelvico
- Femmina: quasi tutta la faccia anteriore dell’utero, attraverso il cavo uterovescicale

Apice della vescica


L’apice da attacco al legamento ombelicale mediano:
- con vescica vuota corrisponde anteriormente alla sinfisi pubica
- Posteriormente è coperto dal peritoneo e ha rapporto con le anse del tenue.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


13

Configurazione interna
La cavità vescicale riproduce la forma esterna dell’organo:
- la superficie interna è rivestita da mucosa vescicale, che ha colorito giallo-roseo
- Presenta numerose pieghe ad andamento prevalentemente trasversale, variamente
anastomizzate.
- Nella distensione della vescica, queste pieghe si riducono
In corrispondenza della base, la superficie interna della vescica presenta un’area di forma
triangolare, equilatera o isoscele, ad apice anteriore:
- costantemente liscia, anche quando è vuota
- È il trigono vescicale
- In corrispondenza degli angoli sono situati tre orifizi:
- Anteriore, il meato uretrale interno,.
- Due posterolaterali in cui sboccano gli ureteri (orifizi ureterali)
Il meato ureterale interno è di norma il punto più basso della vescica:
- nella femmina è circolare
- Nel maschio è a semiluna, con convessità anteriore.
- Dopo i 50 anni, il labbro posteriore può sollevarsi a costituire un rilievo conico (ugola
vescicale)
Gli orifizi ureterali si mostrano come sottili fessure dirette obliquamente in basso, in dentro e
in avanti:
- sono situati da ciascun lato su un rilievo allungato, la piega ureterica, che corrisponde
alla porzione intramurale degli ureteri
- Le pieghe ureteriche proseguono medialmente oltre lo sbocco degli ureteri,
congiungendosi e determinando un rilievo continuo, la piega interureterica,
corrispondente alla base del trigono vescicale.
La porzione della base situata dietro al trigono (dietro la piega interureterica) presenta una
depressione ellittica a asse maggiore trasversale, la fossa retroureterica:
- più sviluppata nell’anziano, specie con ipertrofia prostatica
- In tal caso è questa la zona più declive della vescica, in cui ristagna un po di urina anche
dopo la minzione, aumentando il rischio di infezioni.

Vasi e nervi
Arterie
Le arterie, molto presenti, sono tutti rami diretti o indiretti delle arterie iliache interne. Pur
con frequenti variazioni anatomiche, solitamente si trovano:

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


14

- arterie vescicali superiori: voluminose e provenienti dalla porzione rimasta aperta


delle arterie ombelicali
- Arterie vescicali inferiori: esili e incostanti, che originano o direttamente dalle iliache Vene
interne o da una loro collaterale Le vene, dopo aver formato reti nella lamina propria e nella tonaca muscolare, costituiscono
La vescica può ricevere anche piccoli rami dalle arterie contigue. sulla superficie esterna il plesso venoso perivescicale:
Tutte le arterie vescicali si ramificano e si anastomizzano in corrispondenza della superficie - i vasi venosi hanno decorso prevalentemente longitudinale, in direzione apice-base
esterna della vescica, formando una rete arteriosa perivescicale: - Si scarica nel plesso pudendo, e nel plesso vescicoloprostatico/vescicolovaginale.
- i rami arteriosi si approfondano nella parete vescicale per poi formare un’altra fitta rete
nella lamina propria Linfatici
- Da questa originano sottili ramuscoli che si portano sotto l’epitelio di rivestimento I vasi linfatici sono abbondanti nella tonaca muscolare e costituiscono una rete linfatica
(pseudostratificato) perivescicale, da cui emergono tronchi efferenti che raggiungono:
- anteriormente: linfonodi iliaci esterni
- Lateralmente: linfonodi iliaci interni e esterni
- Posteriormente: linfonodi iliaci interni e linfonodi del promontorio2
I linfatici della vescica sono in connessione:
- maschio: con quelli della prostata, delle vescichette seminali e ampolle referenziali
- Femmina: uretra, vagina nella porzione pelvica

Nervi
I nervi destinati alla vescica hanno entrambe le componenti, simpatica e parasimpatica, e
contengono fibre effettrici e sensitive viscerali.
Le fibre simpatiche originano nel midollo spinale nei neuromeri T10-L2:
- attraverso i plessi celiaco e mesenterico raggiungono il plesso ipogastrico.
- Da questo discendono nella pelvi in posizione retroperitoneale.
Le fibre parasimpatiche originano dai rami anteriori dei neuromeri S2-S4 e si riuniscono
lateralmente al retto per costituire il plesso pelvico:
- la porzione anteriore di tale plesso costituisce il plesso vescicale.
L’innervazione visceroeffettrice è così distribuita:
- parasimpatiche: colinergiche, si distribuiscono al muscolo detrusore della vescica
- Simpatiche: si distribuiscono alla muscolatura del trigono e dello sfintere vescicale.
Le fibre viscerosensitive, principalmente parasimpatiche, trasportano stimoli dolorifici e
informazioni sensitive connesse al grado di distensione dell’organo.

2 situati sotto la biforcazione dell’aorta nelle due iliache

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


15

Struttura
La parete della vescica può essere spessa fino a 1,5 cm allo stato vuoto, mentre nel riempirsi
diminuisce la sua sezione.
È costituita da:
- tonaca mucosa: formata da un epitelio di transizione e da una lamina propria priva di
papille costituita di connettivo denso ricco di fibre elastiche.
- Tonaca muscolare: formata da fasci variamente intrecciati a rete di miocellule,
circondati da abbondante stroma connettivale. È molto sviluppata
- Tonaca avventizia: formata da connettivo fibroso denso, appartenente alla fascia
vescicale
- Tonaca sierosa: data dal rivestimento peritoneale, riveste l’apice e parte del corpo
Muscolo detrusore della vescica.
Il muscolo detrusore della vescica è dato dalla muscolatura che riveste la vescica nella
sua tonaca muscolare, interamente e contraendosi determina la minzione.
È costituito da tre strati muscolari:
- interno plessiforme: formato da fascetti di miocellule variamente orientati, in una rete a
maglie allungate longitudinalmente
- Medio circolare: fasci di miocellule ad andamento circolare che avvolgono
trasversalmente la vescica, dall’apice alla base, senza soluzioni di continuità.
- A livello del meato ureterale entra a far parte del muscolo sfintere della vescica.
- Esterno longitudinale: fascetti di fibre disposti longitudinalmente secondo l’asse
maggiore della vescica. Più sviluppato nelle facce anteriore e posteriore.
Muscolo trigonale
In corrispondenza del trigono vescicale, dato dall’andamento particolare della muscolatura:
- fasci di miocellule si dispongono trasversalmente e formano uno strato spesso
- Ai lati del trigono i fascetti muscolari piegano in avanti per continuare nella muscolatura
dell’uretra
- Posteriormente la muscolatura trigonale continua in quella degli ureteri.
Sfintere vescicale
In corrispondenza del meato ureterale interno, la muscolatura del collo vescicale si dispone a
formare lo sfintere della vescica:
- cellule lisce del collo vescicale appaiono avere caratteristiche farmacoreattive differenti
dal quelle del detrusore
- L’organizzazione dei fasci di cellule differisce nei due sessi.
Nella femmina lo sfintere è dato da fasci ad andamento circolare del muscolo detrusore:
- in prossimità del meato uretrale si organizzano assieme alla muscolatura trigonale in
sottili fasci che circondano il meato
- Tali fasci ad andamento obliquo e longitudinale, continuano in basso con la parete
dell’uretra
Nel maschio, la struttura del collo vescicale è molto rappresentata:

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


16

- possiede un dispositivo analogo a quello della femmina


- Si aggiunge una componente muscolare proveniente dalla prostata, che circonda Uretra
l’uretra prima che questa si impegni nella prostata
L’uretra è il canale muscolomucoso impari e mediano che permette lo svuotamento della
- Sfintere preprostatico, che determina la chiusura del collo vescicale durante
vescica durante la minzione:
l’eccitazione sessuale
- ultimo tratto delle vie urinarie
- Garantisce anche la corretta progressione dello sperma, senza reflusso in vescica.
- Origine: dal meato uretrale interno della vescica
- Termine: si apre all’esterno, con il meato uretrale esterno
L’uretra è notevolmente differente nell’uomo e nella donna.

Uretra maschile
L’uretra maschile è un condotto della lunghezza media, nell’adulto, di 18-20 cm:
- origine: a livello dell’apice anteriore del trigono vescicale, dal meato uretrale interno.
- Segue il collo della vescica e passa attraverso la prostata
- Poi oltrepassa il pavimento pelvico, nel perineo anteriore
- Percorre tutto il pene
- Si apre all’esterno, alla sommità del glande, con il meato uretrale esterno.
L’uretra maschile da passaggio solo all’urina nel suo tratto iniziale, poi anche allo sperma
durante l’eiaculazione. Si distinguono pertanto:
- uretra urinaria: corrisponde all’uretra femminile, è la porzione prima della prostata
- Uretra comune: è il tratto terminale, che va dallo sbocco dei dotti eiaculatori fino al
meato uretrale esterno.

Forma, posizione e rapporti.


L’uretra maschile può essere suddivisa in vari segmenti in base a differenti criteri.
Criterio topografico. L’uretra si divide in:
- Porzione pelvica: dall’origine al trigono urogenitale.
- porzione perineale: contenuta nel perineo anteriore, dal trigono urogenitale all’inizio
della parte libera del pene
- Porzione peniena: situata nella parte libera del pene. È l’unico tratto di uretra mobile.
Secondo un criterio sistematico, che tiene rapporto degli organi circostanti, si possono
suddividere:
- uretra prostatica: lunga circa 3-4 cm, nel tratto in cui attraversa la prostata
- Uretra membranosa: compresa nello spessore del diaframma urogenitale
- Uretra spongiosa: avvolta da un manicotto di tessuto erettile, il corpo spongioso
dell’uretra.
Decorso
Il decorso dell’uretra maschile è complesso:
- parte prostatica: scende in basso quasi verticalmente, con leggera convessità
posteriore, per piegare in avanti in corrispondenza della porzione membranosa

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


17

- Porzione membranosa: accoglie la curva in cui l’uretra piega avanti, con la curva - Bulbo dell’uretra
sottopubica, concava anterosuperiormente, che si completa con il tratto iniziale - Corpo spongioso dell'uretra e corpi cavernosi del pene
dell’uretra spongiosa. - Fossa navicolare/orifizio uretrale esterno
- Porzione spongiosa: il canale uretrale assume un decorso obliquo e in avanti
- Anteriormente alla sinfisi pubica, dove l’uretra penetra nella porzione libera del
pene, il condotto cambia decorso, dirigendosi in basso e descrivendo una curva
prepubica, concava inferoposteriormente.
- Questa curva è molto variabile, in quanto dipende dallo stato di erezione o
quiescenza del pene.
Rapporti
Porzione prostatica. Dopo la sua origine, l’uretra entra nella prostata, decorrendovi per tutta
la sua lunghezza. Attraverso la prostata contrae rapporti con:
- anteriormente: porzione superiore dello sfintere striato dell’uretra, plesso venoso
pudendo, sinfisi pubica
- Posteriormente: fascia rettovescicale e intestino retto
- Lateralmente: plesso venoso vescicoprostatico e margine mediale del muscolo
elevatore dell’ano.
Porzione extraprostatica. Dopo la prostata, attraversa con decorso obliquo in basso e in
avanti il diaframma urogenitale e gli aderisce intimamente:
- l’uretra membranosa si trova a circa 2,5 cm dalla sinfisi pubica, situatagli
anteriormente
- Attraversando il trigono, entra in contato con un anello di fibre muscolari striate che
costituiscono il muscolo sfintere striato dell’uretra
- In avanti è in rapporto con il legamento trasverso del perineo, con i vasi dorsali
profondi del pene e con il legamento arcuato del pube
- Si lati e posteriormente contrae rapporti con le ghiandole bulbouretrali
- Posteriormente è in rapporto con il retto, dal quale è separata da un setto
triangolare a base inferiore, il trigono rettouretrale.
Oltrepassato il diaframma urogenitale, non presenta rivestimenti particolari per un breve tratto
di 1 cm circa, parte pretrigonale dell’uretra:
- lateralmente in rapporto con le ghiandole bulbouretrali e con i loro dotti
In seguito penetra obliquamente dall’alto in basso e dal dietro in avanti nel corpo spongioso,
poco davanti della sua estremità posteriore rigonfia (bulbo dell’uretra):
- completamente avvolta dal corpo spongioso percorre la loggia peniena del perineo
anteriore
- Incrocia la radice dello scroto
- Penetra nella parte libera del pene, accollandosi ai corpi cavernosi
- All’estremità del pene sbocca all’esterno attraverso l’orifizio ureterale medio.
Riassumendo:
- prostata
- Sfintere striato dell’uretra
- Parte pretrigonale

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


18

Configurazione interna - Sull’estremità mediana del collicolo, si apre l’orticolo prostatico, piccolo orifizio a
fondo cieco residuo dei dotti di Muller3
Nello stato di riposo il lume dell’uretra è virtuale e appare, nelle sezioni trasversali, come una
- A metà altezza, sulle pareti laterali del collicolo seminale, sboccano i dotti eiaculatori,
fessura, variabile per forma e direzione a seconda delle zone. mediante 2 piccoli orifizi allungati
Le pareti dell’uretra sono molli ed elastiche, permettendone, entro certi limiti, la distensione:
- Nei solchi laterali del collicolo e anche nelle pareti laterali dell’uretra, sboccano gli orifizi
- al passaggio di urina diventa cilindrico, puntiformi delle ghiandole prostatiche.
- Presenta tuttavia alternanze di restringimenti e dilatazioni. Nella parte iniziale dell’uretra spongiosa, in corrispondenza della fossa del bulbo, si trovano gli
Il meato uretrale interno è più ristretto, con diametro medio di 8 mm, della successiva orifizi dei dotti escretori delle due ghiandole bulbouretrali di Compre.
porzione prostatica. Lungo l’uretra spongiosa esistono altri piccoli orifizi dati dagli sbocchi delle ghiandole uretrali:
L’uretra prostatica è una porzione dilatata (diametro massimo 13 mm) compresa tra due - nella sua parete anteriore, piccoli infossamenti della mucosa disposti in serie longitudinali
restringimenti: sono detti lacune uretrali di Morgagni.
- prossimale, il collo vescicale con lo sfintere della vescica e lo sfintere preprostatico. - In corrispondenza della fossa navicolare, nella sua parete anteriore, è presente una
- Distalmente, lo sfintere striato dell’uretra (diametro 7 mm) piega semilunare della mucosa, la valvola della fossa navicolare.
Al restringimento dell’uretra membranosa, detto colletto del bulbo, segue una dilatazione
della prima parte dell’uretra spongiosa, la fossa del bulbo o ampolla uretrale: Vasi e nervi
- dilatazione della parete inferiore Le arterie che giungono all’uretra dipendono dalla porzione:
- Corrisponde al bulbo dell’uretra - uretra prostatica: arterie dalla rettale media e dall’arteria prostatica
L’uretra spongiosa è cilindrica a diametro uniforme fino alla fossa navicolare: - Uretra membranosa: dami della pudenda interna, della rettale media, dell’arteria
- dilatazione della cavità di forma ovoidale, lunga circa 20-25 mm e larga 10 mm trasversa profonda del perineo.
- Leggermente appiattita in senso trasversale, - Uretra spongiosa:
- Posta a 5-6 mm dal meato uretrale esterno - rami dell’arteria pudenda interna, che entra nel corpo spongioso come arteria
spongiosa,
Il meato uretrale esterno ha la forma di una fessura a sviluppo verticale, delimitata da due
labbri riuniti inferiormente da una sottile lamina: - L’arteria uretrale
- si trova sulla sommità del glande. - Rami dell’arteria dorsale del pene.
- È il tratto più ristretto di tutto il canale 6,5 mm Le vene formano un ricco plesso sotto la mucosa e si scaricano:
L’esatta conoscenza dei restringimenti dell’uretra è importante per l’introduzione di strumenti - in alto nel plesso pudendo e vescicoprostatico.
in vescica a scopo diagnostico o terapeutico (es cateteri rigidi, uretrocistoscopi, ecc…) - In basso nelle vene profonde del pene
Superficie interna I linfatici originano da una ricca rete nella lamina propria e tributano:
La superficie interna dell’uretra, percorsa da sottili pieghe longitudinali che scompaiono - parte prostatica: linfonodi iliaci interni
durante al distensione, presenta in alcuni tratti caratteristiche particolari. - Parte membranosa: linfonodi iliaci esterni
Nella parete posteriore dell’uretra prostatica si trova un rilievo longitudinale, il collicolo - Parte spongiosa: linfonodi inguinali.
seminale: L’innervazione somatica, sensitiva e motrice per il muscolo sfintere striato è fornita da rami
- ha contorno ellittico e superficie liscia del nervo pudendo.
- Lungo crac 1 cm e largo 3 mm L’innervazione viscerale, simpatica e parasimpatica è fornita bilateralmente dal plesso pelvico
- Le sue estremità continuano attraverso i plessi prostatico e cavernoso del pene.
- Superiormente con una piega mediana della mucosa, la cresta uretrale che Le fibre effettrici si distribuiscono ai vasi e alla tonaca mucosa, mentre quelle sensitive solo
termina in corrispondenza del contorno dell’orifizio uretrale interno. alla mucosa.
- Inferiormente continuano biforcandosi in due frenuli della cresta uretrale.
- Lateralmente al collicolo seminale, tra questo e le pareti laterali dell’uretra, si trovano i
seni prostatici, o solchi laterali del collicolo seminale

3 questi nella femmina si sviluppano per costituire l’utero e parte della vagina.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


19

Uretra femminile
L’uretra femminile è un condotto di lunghezza 3-5 cm, che:
- inizia dalla vescica urinaria
- Attraversa il pavimento pelvico
- Si apre nella parte anteriore del vestibolo della vagina.

Forma, posizione e rapporti


L’uretra femminile ha un calibro ineguale:
- più ampia nel tratto intermedio, (diametro di 8 mm circa)
- Ha forma fusata
È facilmente dilatabile, tanto da accogliere strumenti di diametro molto superiore a quelli del
proprio lume (fino a 25 mm).
L’origine corrisponde al meato uretrale interno:
- decorre obliquamente in basso e in avanti, descrivendo una leggera curva a concavità
anteriore
- Termina nel meato uretrale esterno, nel vestibolo della vagina, davanti all’orifizio
vaginale e 2-3 cm dietro al clitoride.
Il meato uretrale interno è circolare e imbutiforme, situato più in basso che nel maschio.
Il meato uretrale esterno appare come una fessura longitudinale, oppure con sezione
triangolare o a croce:
- porzione più ristretta dell’uretra (diametro 5-6 mm)
- Nei giovani, spesso, il contorno anteriore è collegato al clitoride da un rilievo della
mucosa pallido, la briglia uretrale.
- È circondato da fossette mucose, situate lateralmente, in cui sboccano dotti
parauretrali.
- dietro al meato uretrale esterno si trova un piccolo rilievo (tubercolo vaginale o carena
uretrale) corrispondente all’estremità inferiore della colonna vaginale anteriore.
Durante il suo decorso, attraversa il diaframma urogenitale:
- questo la fissa al pavimento pelvico
- Permette di dividere l’uretra femminile in
- Parte pelvica
- Parte perineale
Rapporti
L’uretra si mette in rapporto anteriormente con:
- inizialmente con il plesso venoso pudendo, che la separa dalla sinfisi pubica
- Trigono urogenitale, che attraversa
- Faccia posteriore delle radici del clitoride, e con l’unione anteriore dei bulbi del vestibolo
Lateralmente contrae rapporti con:
- plesso pudendo
- Margine mediale del muscolo elevatore dell’ano

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


20

- Nella porzione perineale con i corpi cavernosi del clitoride. - Arterie pudende interne
Posteriormente è in rapporto con la parete anteriore della vagina per tutta la sua estensione: Le vene sboccano nel plesso pudendo e vescicolovaginale in alto, mentre negli organi erettili
- nei 2/3 inferiori aderisce intimamente in basso.
- Si costituisce tra i due organi un setto fibroso, il setto uretrovaginale, con spessore I vasi linfatici si scaricano:
crescente in senso caudale - superiormente → linfonodi ipogastrici e iliaci esterni
- Vi passano vasi venosi - Inferiormente → linfonodi inguinali
L’innervazione somatica, motrice e sensitiva è del nervo pudendo, mentre quella viscerale è
del plesso pelvico.

Configurazione interna
La superficie interna dell’uretra, rosea e biancastra, presenta sottili pieghe longitudinali che
scompaiono con la distensione:
- fa eccezione la cresta uretrale, rilievo longitudinale permanente che si estende per
tutta la parete posteriore
- Sono visibili le lacune uretrali di Morgagni, disposte come nel maschio,
longitudinalmente in serie.

Vasi e nervi
L’uretra è irrorata da arterie provenienti da:
- arteria vescicale inferiore
- Arterie vaginali

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


21

Apparato genitale maschile


- Appendice dell’epididimo
- Paradidimo
- Condottini aberranti

Generalità
L’apparato genitale maschile è rappresentato da: Testicoli
- testicoli
- Vie spermatiche Forma, posizione e rapporti
- Ghiandole annesse
I testicoli sono organi pari di forma ellissoidale, posti sotto il pene tra le radici delle cosce:
- Organi genitali esterni
- contenuti in un sacco cutaneo, la borsa scortale
I testicoli, le gonadi maschili, sono situati esternamente alla cavità addominale, nella borsa
- Appesi all’estremità inferiore dei funicoli spermatici.
scortale:
Ciascun testicolo è estremamente mobile, in quanto può essere spostato in tutte le direzioni:
- svolgono funzioni di produrre gli spermatozoi nei tubuli seminiferi
- la posizione è determinata dallo stato di contrazione del muscolo cremastere e della
- Partecipano anche a secernere ormoni androgeni ad opera delle cellule interstiziali
parete della borsa scortale
Le vie spermatiche iniziano con i tubuli retti, in cui sboccano i tubuli seminiferi. A seguire
- Sono separati l’uno dall’altro dal setto scrotale
- rete testis
- Il sinistro è in genere più basso del destro
- Epididimo
Le dimensioni dei testicoli sono:
- Condotto deferente
- asse maggiore di 4-4,5 cm, diretto obliquamente in basso di 45°
- Condotto eiaculatore
- Anteroposteriore di 3 cm
- Uretra (tratto comune delle vie urinarie e spermatiche)
- Trasversale 2,5 cm
Alcuni tratti delle vie spermatiche non si limitano a permetter il passaggio degli spermatozoi
- Peso circa 20-30 g
dai testicoli all’esterno, ma contribuiscono alla loro maturazione. Inoltre:
La consistenza è molle, e il colorito bianco azzurrognolo. Si possono individuare:
- modificano la composizione del lume mediante assorbimento/secrezione
- faccia mediale: guarda verso il setto scrotale, è piana
Le ghiandole annesse alle vie spermatiche sono rappresentate da:
- Faccia laterale: più convessa
- vescichette seminali
- Margine anteriore: convesso e guarda in avanti e in basso
- Prostata
- Margine posteriore: quasi rettilineo, rivolto in alto e indietro.
- Ghiandole bulbouretrali di Compre.
- È sormontato per tutta la sua lunghezza dall’epididimo, che da attacco al cordone
Queste sono le principali sedi di produzione del liquido seminale, il veicolo in cui gli
spermatico
spermatozoi mantengono motilità e vitalità:
- Si trova l’ilo del testicolo, che da passaggio a
- assieme gli spermatozoi costituisce lo sperma.
- Condottini efferenti
- Le ghiandole annesse hanno caratteristiche funzionali determinate dalla presenza di
androgeni - Vasi sanguigni e linfatici
I genitali esterni sono rappresentati: - Nervi
- pene: organo della copulazione, sul cui apice (glande) sbocca l’uretra - L’ilo aderisce per tutta la sua lunghezza all’epididimo, ma più intimamente verso
l’estremità superiore.
- Scroto: sono contenuti i testicoli e parte delle vie spermatiche.
- Polo superiore: convesso, coperto dalla test dell’epididimo.
Al testicolo e alla prima porzione delle vie spermatiche sono annessi incostantemente dei
residui embrionali, organi rudimentali, quali: - Polo inferiore: più appuntito, da attacco a una lamina fibromuscolare, il legamento
scrotale, che lo collega al fondo della borsa scrotale, residuo del gubernaculum testis.
- appendice del testicolo

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


22

- L’epiorchio riveste anche la faccia mediale del testicolo


- raggiuntone il margine posteriore, lo sopravanza all’indietro e medialmente, per riflettersi
poi nel periorchio
- In basso, il foglietto viscerale passa dal margine anteriore del testicolo sul legamento
scrotale, rivestendolo
- Piega per un breve tratto sulla faccia anteriore del funicolo spermatico
- Si riflette anche li nella faccia parietale.
La linea di riflessione tra epiorchio e periorchio, detta mesorchio, affianca il margine
posteriore del testicolo:
- questo è dunque privo di rivestimento sieroso
Nella cavità delimitata dai due foglietti circola una minima quantità di liquido sieroso, pertanto
è una cavità pressoché virtuale4.

Il testicolo è contenuto in una cavità rivestita da una membrana sierosa, la tonaca vaginale
propria, che origina durante lo sviluppo embrionale dal diverticolo peritoneovaginale:
- dipendenza del peritoneo, che si forma con la discesa della gonade.
- Dopo la nascita diviene indipendente dalla cavità peritoneale, in seguito ad obliterazione
del tratto iniziale del diverticolo. Vasi e nervi
La tonaca vaginale propria è costituita da:
- foglietto viscerale: riveste e vi aderisce intimamente la superficie del testicolo (tonaca Arterie
albuginea) Le arterie che irrorano il testicolo sono principalmente l’arteria testicolare, che origina
- Foglietto parietale: applicato alla parete interna del sacco scrotale, costituita dalla direttamente dall’aorta addominale, sotto l’arteria renale:
tonaca vaginale comune. - decorre lungo il funicolo spermatico, fornendo alcuni rami per il canale deferente e per
I due foglietti continuano uno nell’altro in corrispondenza del margine posteriore del testicolo e l’epididimo
del sovrastante epididimo, costituendo il mesorchio. - Raggiunto il margine posteriore del testicolo, fornisce rami terminali
L’epiorchio (foglietto viscerale) a partire dal margine anteriore, riveste la faccia laterale del - Penetrano la tonaca albuginea a livello dell’ilo
testicolo e si addentra nel seno dell’epididimo: - Decorrono nella superficie interna dell’albuginea, inviando rami per i setti e per
- riveste l’epididimo lobuli
- Poi si riflette nel periorchio, (foglietto parietale) in corrispondenza del margine mediale. Il testicolo è raggiunto anche da piccoli rami di:

4 può divenire una cavità reale in condizioni patologiche in cui si abbia l’aumento di liquido in essa contenuto (idrocele)

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


23

- arteria referenziale
- Arteria cremasterica
Vene
Le vene testicolari, superficiali e profonde, si raccolgono in tronchi comuni a livello del
margine posteriore dell’organo:
- raccolgono le vene dell’epididimo
- Si portano in alto, andando a far parte del funicolo spermatico
- Nel funicolo si anastomizzano costituendo il plesso pampiniforme.
Dal plesso pampiniforme si costituisce la vena testicolare, che sbocca
- dx: vena cava inferiore
- Sx: vena renale sx
Linfatici
I linfatici originano da lacune a ridosso dei tubuli, nei setti e nella tonaca albuginea:
- emergono dal margine posteriore del testicolo
- Seguono il decorso dell’arteria testicolare
- Sboccano nei linfonodi preaortici e paraortici.
- Altri collettori linfatici possono raggiungere i linfonodi iliaci esterni.
I linfatici del periorchio sono tributari dei linfonodi inguinali.
Nervi
I nervi raggiungono il testicolo seguendo i vasi sanguigni:
- simpatico: giunge dal plesso celiaco
- Parasimpatico: giunge dal plesso deferenziale
Si anastomizzano costituendo un plesso testicolare.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


24

Rivestimento dello scroto e del funicolo Vie spermatiche


Le vie spermatiche sono costituite esternamente tutte dal medesimo rivestimento, derivante
dalla parete addominale anteriore. Tubuli retti e rete testis
I tubuli retti sono contenuti nel testicolo e rappresentano l’inizio delle vie spermatiche:
- formati per la confluenza di 1-6 tubuli seminiferi
- È possibile, in sezioni longitudinali, il confine tra l’epitelio dei tubuli seminiferi e l’epitelio
dei tubuli retti, questi ultimi dati da elementi cubici.
- Sono canalicoli di diametro di 20-90 µm che decorrono nella regione mediana, per
anastomizzarsi con tubuli contigui, formando la rete testis.

Epididimo
L’epididimo è un organo pari, di forma allungata, addossato al margine posteriore e al polo
superiore di ciascun testicolo:
- contenuto nella tonaca vaginale propria (peritoneo)
- Riceve gli spermatozoi prodotti dal testicolo
- Questi si accumulano anche per 7 giorni, maturando e acquistando motilità.

In tabella le si elencano, esterno all’interno.


Forma, posizione e rapporti
L’epididimo ha forma di virgola di circa 5 cm di lunghezza e 1 di larghezza, con peso di circa 3
Tonaca Costituita da Origine
g.
Cute Si può suddividere in:
- testa: corrispondente all’estremità superiore, ingrossata
Tonaca dartos e sottodartos Connettivo e fibrocellule Aponeurosi del muscolo obliquo - Corpo: porzione cilindrica intermedia
muscolari esterno
- Coda: porzione inferiore, in continuità con il canale deferente
Tonaca spermatica esterna Fascia spermatica esterna Fascia del muscolo obliquo La testa è arrotondata e aderisce al polo superiore e la parte superiore del margine posteriore
esterno
del testicolo, fissata mediante:
Muscolo cremastere Muscolo obliquo interno e - condottini efferenti che emergono dal mediastino testicolare
trasverso - Riflessione dell’epiorchio nel periorchio.
Tonaca vaginale comune fascia spermatica interna Fascia trasversale Sopra la testa dell’epididimo, mediante un peduncolo, vi è l’appendice dell’epididimo,
residuo del dotto mesonefrico.
Tonaca vaginale propria sierosa Peritoneo parietale Il corpo dell’epididimo, approssimativamente cilindrico e appiattito in senso anteroposteriore:
- è applicato al margine posteriore del testicolo
- Esteso maggiormente verso la faccia laterale del testicolo, dalla quale è separata
mediante l seno dell’epididimo, un recesso della tonaca vaginale propria.
- Medialmente e posteriormente è in rapporto con i vasi e i nervi del testicolo e con il
canale deferente
- Rivestito dall’epiorchio tranne a livello della superficie mediale, a contatto con i vasi.
La coda aderisce alla parte inferiore del margine posteriore del testicolo:

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


25

- collegata anche al fondo della borsa scrotale dal legamento scrotale (gubernaculum - Costeggia la faccia laterale della vescica,
testis) - Incrocia il legamento ombelicale mediale (ex arteria ombelicale obliterata)
- Inferiormente si piega in alto e continua nel canale deferente. - Anche il nervo e i vasi otturatori,
- Raggiunge la faccia posteriore della vescica, incrociando anteriormente l’uretere.
Condotti deferenti - Si dirige verso la base della prostata, mantenendosi mediale rispetto alla vescichetta
seminale
Il dotto deferente segue la coda del condotto dell’epididimo, Nell’ultimo tratto è dilatato a formare l’ampolla deferenziale ed è situato tra la base della
- risale medialmente al corpo dell’epididimo vescica e il retto, anteriormente alla fascia rettovescicale:
- Continua nel cordone spermatico, attraverso il canale inguinale - le due ampolle delimitano medialmente il trigono interseminale.
- Decorre nella cavità pelvica, fino a raggiungere la base della prostata - Si riuniscono ad angolo acuto con i dotti delle vescichette seminali omolaterale,
- Nella prostata si riunisce al dotto della vescichetta seminale omolaterale, per formare il formando i condotti eiaculatori.
dotto eiaculatore

Forma, posizione e rapporti


Il condotto deferente, tubo di calibro 2-3 mm e lungo circa 40 cm, dilatato nella parte
terminale a formare, l’ampolla deferenziale:
- estensione di circa 3 cm situata in prossimità della base prostatica
- Presenta superficie mammellonata
Si possono considerare, nel decorso del condotto deferente le parti:
- testicolare
- Funicolare
- Inguinale
- Addominopelvica
La parte testicolare è immersa nel tessuto connettivo lasso, che contiene anche.
- rami dell’arteria testicolare
- Radici del plesso pampiniforme
Il dotto deferente è addossato alla faccia posteromediale e al corpo dell’epididimo:
- inizialmente ha decorso sinuoso,
- Poi si fa rettilineo, abbandonando l’epididimo, al limite tra corpo e testa
- Prosegue nel funicolo spermatico (parte funicolare) assieme ai vasi deferenziali, al
plesso nervoso omonimo e altre formazioni.
Nel funicolo spermatico, il dotto deferente prosegue la salita nella borsa scrotale,
raggiungendo l’orifizio sottocutaneo del canale inguinale:
- penetra nel canale inguinale (parte inguinale) fino a fuoriuscire dal suo orifizio interno
- Il condotto deferente entra nella cavità addominale, collocandosi nel connettivo
sottoperitoneale (parte addominopelvica).
All’uscita del canale inguinale il deferente abbraccia esternamente i vasi epigastrici inferiori,
descrivendo una curva a concavità mediale:
- incrocia poi i vasi iliaci esterni
Condotti eiaculatori
- Decorre lungo la parete laterale della piccola pelvi, diretto in basso, medialmente e I condotti eiaculatori, destro e sinistro, sono due brevi dotti che collegano all’uretra le
posteriormente ampolle deferenziali, confluite con le vescichette seminali:

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


26

- decorrono per la maggior parte del loro spessore nella prostata


Uretra comune
Forma, posizione e rapporti Si veda sopra. Uretra comune è il nome che si da alla porzione del canale uretrale dopo lo
I dotti eiaculatori hanno un tragitto obliquo in basso, in avanti e medialmente, con inclinazione sbocco dei condotti eiaculatori, fino al meato uretrale esterno.
di circa 40°:
- percorrono 2-2,5 cm
Vasi e nervi delle vie spermatiche
- Nascono dalla confluenza del dotto delle vescichette seminali e del dotto deferente
- Terminano nell’uretra prostatica, con due distinti orifizi ellittici situati sul collicolo seminale I tubuli e la rete testis fanno parte del testicolo e ne condividono la vascolarizzazione e
I dotti hanno forma di un cono molto allungato: l’innervazione.
- dilatati, con diametro di circa 3 mm nel tratto iniziale (seno eiaculatorio) Epididimo. Le arterie per sono rami epididimali dell’arteria testicolare e dell’arteria
deferenziale, che si anastomizzano a livello della coda dell’epididimo. Le vene sono differenti:
- Più sottili (1 mm) in prossimità dello sbocco nell’uretra, dove il loro lume ha una
circoscritta dilatazione detta ampolla. - testa: si scaricano nel plesso pampiniforme anteriore
Nel tratto iniziale penetrano nella prostata a livello dell’ilo, decorrendo nel parenchima - Corpo e coda: plesso pampiniforme posteriore
ghiandolare, vicini l’uno all’altro. Condotto deferente. Le arterie del condotto deferente provengono principalmente dal ramo
deferenziale dell’arteria vescicolodeferenziale.
Il tratto ampollare è irrorato anche da rami locali, ovvero provenienti da:
- arterie rettali medie e superiore
- Arterie vescicali inferiori
Le vene si scaricano prevalentemente nel plesso pampiniforme. Nel plesso vescicoprostatico
nel tratto terminale.
I linfatici:
- tubuli retti, rete testis e epididimo: linfonodi preaortici e paraortici, assieme a quelli
del testicolo
- Condotto deferente: linfonodi iliaci esterni (tratti funicolare e inguinale) e interni (tratto
addominopelvico)
I nervi:
- tubuli retti, rete testis e epididimo: plesso testicolare
- Condotto deferente: plesso deferenziale (deriva dal plesso ipogastrico)
Tutti vasi e nervi del dotto eiaculatore sono quelli della prostata.

Funicolo spermatico
Il funicolo spermatico si estende dal margine posteriore di ciascun testicolo all’orifizio
interno del canale inguinale, fungendo da peduncolo del testicolo.
Risulta formato da vasi, nervi, canale deferente e legamenti, tutti accolti da connettivo lasso e
circondati da involucri muscolo-connettivali.
Appare come un cordone di consistenza molle di circa 1 cm di diametro, in cui è facilmente
palpabile il dotto deferente:
- lungo circa 14 cm

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


27

- Percorre, dal basso all’alto


- la borsa scrotale (porzione scrotale)
- Il canale inguinale (porzione inguinale)
- Raggiunge l’orifizio inguinale interno e si risolve nelle varie formazioni all’interno
dell’addome.
Nel dettaglio, il funicolo spermatico contiene:
- canale deferente: posto profondamente, eccentrico posteriormente, ed è
accompagnato dalle arterie e vene deferenziali e dall’omonimo plesso nervoso.
- Arteria testicolare: situata profondamente, ma eccentrica in avanti. Talvolta sdoppiata
- Arteria spermatica esterna: ramo dell’epigastrica inferiore, si distribuisce agli involucri
del funicolo spermatico.
- Vene testicolari: emergono dal margine posteriore del testicolo e nel funicolo
costituiscono il plesso pampiniforme, suddivisibile in anteriore e posteriore.
- Plesso anteriore: si risolve in una vena che risale assieme all’arteria testicolare, per
poi sboccare nella vena cava inferiore (dx) o nella vena renale sinistra.
- Vasi linfatici: provengono al testicolo e, assieme all’arteria testicolare, si portano ai
linfonodi preaortici e paraortici
- Nervi: sono rappresentati dal ramo genitale del nervo genitofemorale e dal nervo
cremasterica e dal plesso testicolare
- Legamento vaginale: residuo fibroso del primitivo condotto peritoneovaginale5 .
- Muscolo cremastere interno: cellule muscolari lisce, più abbondanti attorno al dotto
deferente e alle vene.
Il rivestimento del funicolo spermatico, peculiare, è costituito da (esterno → interno):
- fascia cremasterica: sottile lamina connettivale che riveste la porzione scrotale del
funicolo. Si distacca dalla fascia del muscolo obliquo esterno a livello dell’orifizio cutaneo
del canale inguinale
- Muscolo cremastere: riveste le porzioni inguinale e scrotale del funicolo, staccatosi dai
muscoli obliquo interno e trasverso dell’addome
- In vicinanza del testicolo, i fasci muscolari si intrecciano per circondare il testicolo
esternamente alla tonaca vaginale
- Tonaca vaginale comune: lamina connettivale, ricca di fibre elastiche derivante dalla
fascia trasversale che riveste il funicolo lungo il suo tragitto.

5 la medesima porzione di peritoneo, a livello del testicolo costituisce la tonaca vaginale propria, mentre nel funicolo risulta obliterata.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


28

Genitali esterni Forma, posizione, rapporti e struttura


Nel pene si possono distinguere:

Pene - radice
- Porzione fissa, nella regione perineale anteriore
Il pene è l’organo maschile della copulazione e della minzione. Situato davanti alla borsa - Corpo, porzione mobile e normalmente flaccida
scrotale, è formato da tre corpi cavernosi allungati, rivestiti da involucri connettivali. - Glande, estremità distale, ingrossata.
Uno di questi corpi cavernosi, il corpo spongioso dell’uretra, contiene l’uretra peniena.
Radice
La radice è rappresentata dalle porzioni iniziali di:
- corpi cavernosi del pene
- Corpo spongioso dell’uretra.
Ogni corpo cavernoso origina mediante una radice conica, con estremità arrotondata in
corrispondenza della rispettiva branca ischiopubica della pelvi, anteriormente alla tuberosità
ischiatica:
- prosegue anteriormente e verso l’alto seguendo l’inclinazione della branca stessa,
applicata al suo periostio
- Convergono a livello dell’arcata sottopubica
- Entrano in contatto a livello delle loro superfici mediali, che risultano appiattite e separate
da un setto connettivale
La radice del corpo spongioso è posta tra le radici dei corpi cavernosi ed è data dal bulbo
dell’uretra:
- regione rigonfia, ricoperta dai muscoli bulbocavernosi, che aderisce intimamente al
diaframma urogenitale
- Dista circa 1,5 cm dal canale anale
- la sua faccia superiore è attraversata obliquamente dall’uretra
- Questa, a livello della sua curva sottopubica, presenta una dilatazione detta fossa
del bulbo.
- È attraversato dall’indietro all’avanti anche dai dotti escretori delle ghiandole
bulbouretrali
- Il bulbo continua con il corpo spongioso, a livello del margine inferiore della sinfisi pubica
- Il corpo spongioso aderisce al solco inferiore formato tra i corpi cavernosi del pene,
costituendo così il complesso del corpo penieno.
Corpo
Il corpo del pene, formato dalle tre strutture di tessuto erettile, ha forma cilindrica allo stato
flaccido:
- completamente rivestito da cute
- Misura circa 10 cm di lunghezza e 9 di circonferenza
- Pende verticalmente dall’arcata sottopubica, poggiando sulla faccia anteriore dello
scroto.
- In prossimità del glande, mostra un restringimento, detto collo del pene.
Con l’erezione il corpo del pene aumenta di lunghezza, volume e consistenza:
- si solleva dallo scroto e si avvicina alla parete anteriore dell'addome

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


29

- Assume in sezione una forma grossomodo prismatica triangolare, con apici segnati dai Il tessuto cavernoso è formato da lacune sanguigne di forma irregolare, le cavernule,
tre corpi cavernosi. separate da trabecole che si staccano dall’albuginea:
Glande - costituite da fasci di fibre collagene e elastiche. Contengono anche miocellule, che
aumentano di numero nelle trabecole più sottili
Il glande rappresenta l’estremità distale del pene, in continuità con il corpo spongioso:
Le cavernule hanno volume crescente verso la parte centrale del corpo cavernoso,
- a pene flaccido è ricoperto dal prepuzio, piega cutanea
comunicando tra loro:
- A pene eretto il glande risulta per lo più privo di rivestimento
- rivestite da endotelio non fenestrato
- Ha superficie liscia e rosea, che diventa più violacea durante l’erezione.
- Ricevono il sangue principalmente dalle arterie elicine, arterie sinuose situate nelle
- Forma conica con apice arrotondato, su cui si trova il meato uretrale esterno. trabecole, che
- La base p tagliata obliquamente a spese della faccia ventrale - a pene flaccido, riversano scarso sangue in quanto il loro lume è ostruito da
- Il contorno del glande è sporgente e più accentuato dorsalmente a formare la corona cuscinetti di cellule epitelioidi situate in posizione sottoendoteliale.
del glande. - Durante l’erezione si dilatano e riversano una notevole quantità di sangue.
- Separato dal collo del pene da un solco circolare. Il drenaggio di sangue dalle cavernule avviene mediante vene che, a pene eretto, risultano
Sulla linea mediana della superficie ventrale del glande è presente un solco, esteso dal meato compresse:
uretrale al solco balanoprepuziale: - determinano un ristagno di sangue nelle cavernule, aumentando l’erezione
- vi origina il frenulo del pene, piega cutanea triangolare che unisce il glande alla Nelle trabecole, oltre alle arterie elicine, decorrono alcune arteriole che provvedono al
corrispondente porzione di prepuzio. nutrimento.
- Delimita la retrazione del prepuzio durante l’erezione.
Nel solco balanoprepuziale può accumularsi lo smegma, sostanza caseosa costituita da
secrezioni sebacee e cellule epiteliali desquamate.

Formazioni erettili
Le formazioni erettili che costituiscono il pene sono:
- due corpi cavernosi
- Corpo spongioso dell’uretra.
Corpi cavernosi
I corpi cavernosi costituiscono la componente principale del corpo del pene:
- costituiscono anche la radice
- La lunghezza complessiva è di 15-16 cm, con diametro di 1-1,5
- Dall’accollamento dei due corpi cavernosi a livello dell’arcata sottopubica, si costituisce
un solco longitudinale che percorre tutta la lunghezza del corpo del pene,
- Solco dorsale: decorre la vena dorsale profonda del pene
- Solco ventrale: decorre il corpo spongioso dell’uretra. Corpo spongioso
- I corpi cavernosi terminano in alto con apice smusso, assottigliandosi, ricoperto dal Il corpo spongioso è impari e mediano:
glande. - cilindrico
Sono costituiti da un involucro fibroso, la tonaca albuginea, che accoglie tessuto cavernoso - Percorso per quasi tutta la sua lunghezza (12-16 cm) dal corpo spongioso dell’uretra:
o erettile. - alla radice è espanso nel bulbo spongioso
La tonaca albuginea è un involucro di tessuto connettivo fibroso scarsamente estensibile, - Al bulbo, in corrispondenza del margine inferiore della sinfisi, fa seguito la porzione
che riveste i corpi cavernosi: media, che si colloca nel solco inferiore dei corpi cavernosi del pene.
- viene tesa durante l’erezione Vicino all’estremità distale del pene si espande bruscamente, costituendo un cappuccio
- Medialmente si fonde con la controlaterale costituendo il setto del pene. conico sugli apici dei corpi cavernosi, il glande.
Il corpo spongioso dell’uretra presenta organizzazione simile ai corpi cavernosi del pene:

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


30

- tonaca albuginea più sottile e più ricca di fibre elastiche - Sottocute, con la tonaca dartos superficialmente e lo strato sottodartoico in profondità
- Cavernule più piccole, con trabecole fibromuscolari più spesse. - Fascia cremasterica (tonaca spermatica esterna)
- A livello del glande, la tonaca albuginea perde la propria individualità e il tessuto - Muscolo cremastere (tonaca eritroide)
cavernoso è costituito da vene dilatate e flessuose, le cui pareti contengono abbondanti - Tonaca vaginale comune (tonaca spermatica interna)
miocellule. La cute è sottile, elastica, pigmentata e pelosa, con associate ghiandole sebacee:
- presenta molte pieghe trasversali, numerose a scroto contratto
- Nello strato profondo del derma esistono fascetti di miocellule isolate
Scroto Lo strato superficiale del sottocutaneo è la tonaca dartos:
- costituita da miocellule lisce orientate longitudinalmente e da fascetti di fibre collagene e
Lo scroto è un sacco completamente rivestito da cute, situato sotto la sinfisi pubica, tra la
elastiche
radice delle cosce e dietro il corpo del pene.
- Continua in avanti quella del pene e indietro quella del perineo
- Lo strato profondo del sottocute, è dato dallo strato sottodartoico, costituito di
Forma, posizione e rapporti connettivo lasso.
Lo scroto presenta: La fascia cremasterica, il muscolo cremastere, la tonaca vaginale comune sono la
continuazione delle analoghe formazioni che rivestono il funicolo spermatico.
- fondo: estremità inferiore, allargata e libera, che sostiene i testicoli
- Radice: estremità superiore, più stretta e aderente alla regione pubica
Involucri e apparato sospensore.
- Faccia anteriore: presenta una doccia longitudinale, sulla quale poggia il pene allo
I corpi cavernosi del corpo del pene sono rivestiti, dall’esterno all’interno, da:
stato di flaccidi
- Cute
- Faccia posteriore: uniformemente convessa, che continua in alto con il perineo.
- Tessuto sottocutaneo
Lo scroto è suddiviso internamente da un setto scrotale, lamina connettivale mediana, che
- Fascia del pene
delimita cavità destra e sinistra, in cui sono contenuti:
- testicoli Cute
- Epididimo La cute è sottile, mobile sugli strati sottostanti e pigmentata nell’adulto, con annessi peli radi
- Prima parte del funicolo spermatico e lunghi e ghiandole sebacee in vicinanza del pube:
- verso l’estremità libera si ripiega su se stessa a livello del solco balanoprepuziale,
La forma e la dimensione dello scroto variano con:
- età - Continua nel glande, assottigliandosi, priva di peli e di pigmento
- Temperatura Sulla superficie interna del prepuzio, nel solco balanoprepuziale, sono contenute piccole
ghiandole sebacee che producono smegma.
- Stati emotivi e febbrili
- Altre situazioni fisiopatologiche. Sottocutaneo
Nel sottocutaneo si riconoscono:
Nell’adulto diviene più mobile e molle, nell’anziano diventa flaccido. Con il freddo si ritrae e
con la febbre diventa flaccido. - tonaca dartos superficiale, formata da miocellule aderenti al derma
Lungo la linea mediana, esternamente, è presente una cresta longitudinale, il rafe: - Strato sottodartoico, profondo e costituito da connettivo lasso che rappresenta il piano
- continua sulla faccia inferiore del pene e sul perineo, fino all’orifizio anale. di scivolamento della cute
- È una linea di saldatura delle pieghe genitali e scortali, che avviene il 3° mese di vita Tali strati sono in continuità con quelli presenti nello scroto e nel prepuzio.
intrauterina. Fascia del pene
- In profondità continua con il setto scrotale. La fascia del pene è data da una sottile lamina connettivale, ricca di fibre elastiche aderente
all’albuginea dei corpi cavernosi e interposta, tra la vena dorsale superficiale e profonda:
Struttura - posteriormente si connette con l’apparato sospensore del pene
- Con le espansioni tendinee dei muscoli ischiocavernosi e bulbocavernosi
La parete dello scroto è formata da vari strati sovrapposti: - Continua con la fascia perineale superficiale.
- cute

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


31

Apparato sospensore. I linfatici profondi originano con una ricchissima rete dal glande, da cui originano tronchi che
L’apparato sospensore del pene è costituito da due legamenti fibroelastici: seguono la vena dorsale profonda → linfonodi inguinali superficiali o profondi (attraverso
l’arteria femorale).
- legamento fundiforme: dalla linea alba dell’addome, scende per sdoppiarsi in due
lamine che circondano il pene a livello del dorso. Proseguono inferiormente riunendosi e Linfatici scortali → linfonodi inguinali superficiali.
andando nel setto scrotale
- Legamento sospensore del pene: triangolare, origina dalla faccia anteriore della sinfisi
pubica e si perde in basso sulla fascia del pene, a livello dell’accollamento dei corpi
cavernosi.

Vasi e nervi dei genitali esterni


Arterie
Le arterie pudende interne, forniscono le due arterie del pene per le formazioni erettili del
pene. Ciascuna arteria del pene fornisce:
- arteria profonda del pene, che fluisce nel corpo cavernoso
- Arteria bulbouretrali, diretta al bulbo dell’uretra
- Arteria uretrale, percorre il corpo spongioso dell’uretra
Gli involucri del pene sono forniti da:
- arterie pudende esterne (rami delle femorali)
- Arterie dorsali del pene (rami terminali delle arterie del pene)
Lo scroto è irrorato da:
- Parte superficiale: arterie pudende esterne e perineali superficiali
- Parte profonda: arterie spermatiche esterne, rami delle epigastriche inferiori
Vene
Il reflusso venoso dalle formazioni erettili del pene avviene tramite sistemi profondi, in cui:
- rami perforanti e circonflessi del corpo cavernoso del glande, corpi cavernosi e corpo
spongioso → vena dorsale profonda del pene (impari e mediana, nel solco dorsale del
pene) → plesso pudendo
- Vene profonde o centrali dalla parte posteriore del corpi cavernosi → vene pudende
interne
- Vene uretrali e bulbouretrali dal corpo spongioso dell’uretra → plesso pudendo o vene
pudende interne
Il sangue proveniente dagli involucri esterni viene raccolto da un sistema superficiale, che
confluisce nella vena dorsale superficiale del pene (impari e mediana, nello strato
sottodartoico) → rete venosa della parete addominale → grande safena o vene femorali.
Parete dello scroto, drenata da una ricca rete, che a ritroso con le arterie, sfocia in:
- vene femorali
- Vene pudende interne
- Grandi safene
Linfatici
La parete esterna del pene è drenata da una rete linfatica che raggiunge i collettori che
seguono il decorso della vena dorsale del pene → linfonodi inguinali superficiali

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


32

Nervi
I nervi superficiali del pene sono rappresentati da:
Ghiandole annesse alle vie spermatiche
- nervo spermatico esterno (nervo genitofemorale)
- Ramo genitale del nervo ileoinguinale Vescichette seminali.
- Rami perineale superficiale e dorsale del pene (nervo pudendo). Le vescichette seminali sono due organi ghiandolari cavi di forma allungata, situati nella
Le terminazioni di questi nervi sono date da: piccola pelvi:
- corpuscoli tattili di Meissner - superiormente alla prostata
- Corpuscoli genitali di Krause, abbondanti in corrispondenza del glande e del frenulo - Tra la base della vescica e il retto
I nervi profondi per gli organi erettili provengono dal nervo pudendo, tramite: - Sono considerate diverticoli delle rispettive ampolle deferenziali.
- nervi dorsali del pene - Comunicano con l’uretra attraverso il dotto eiaculatore.
- Nervi perineali profondi
L’innervazione delle due componenti proviene: Prostata
- simpatica: plesso ipogastrico. Azione vasocostrittrice.
- Parasimpatica: parasimpatico sacrale. Azione vasodilatatrice La prostata è un organo solido, impari e mediano, situato nella piccola pelvi tra la base della
vescica in alto e il diaframma urogenitale in basso:
I nervi scortali si distinguono in:
- anteriori: nervo spermatico esterno (genitofemorale) e ramo genitale del nervo - posteriormente alla sinfisi pubica
ileoinguinale - Davanti all’ampolla rettale
- Posteriori: nervo perineale superficiale (nervo pudendo) Presenta componenti ghiandolari e fibromuscolari:
- Inferiori: rami perineali del nervo femorocutaneo posteriore. - circonda la prima porzione dell’uretra
- Vi versa il succo prostatico durante l’eiaculazione, attraverso numerosi dotti escretori.
- È attraversata anche dai condotti eiaculatori nella parte superiore.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


33

Forma, posizione e rapporti


La prostata ha una forma di castagna, con apice in basso e base in alto:
- è inclinata in avanti verso il basso, formando con l’uretra, che l’attraversa, un angolo di
circa 20°
- È di consistenza duro-elastica e colorito grigio rossastro
- Si accresce durante la pubertà per raggiungere, verso 20-25 anni, 8-10 g di peso
- Le dimensioni sono di 4 cm di larghezza alla base e 2,5 di spessore.
Nella vecchiaia facilmente va incontro ad ipertrofia, con aumento di volume e difficoltà alla
minzione, per compressione dell’uretra prostatica.
Presenta a considerare:
- faccia vescicale o base
- Faccia anteriore
- Faccia posteriore
- Due superfici infero-laterali
- Apice
Faccia vescicale Fascia prostatica
La faccia vescicale ha forma triangolare, ad angoli arrotondati, con un lato posteriore e due La fascia prostatica è una guaina fibrosa che avvolge la prostata:
anteriori convergenti in avanti: - contiene il plesso venoso prostatico
- in rapporto con il collo della vescica - Rappresenta un addensamento della fascia pelvica viscerale
- In prossimità dell’angolo anteriore, vi penetra l’uretra. La superficie anteriore della fascia prostatica è separata dalla sinfisi pubica da uno spazio di
- Posteriormente, è scavata una doccia trasversale in cui penetrano i dotti eiaculatori, l’ilo circa 2 cm, contenente:
della prostata. - plesso venoso pudendo
- Il lobo medio è la superficie compresa tra l’ilo e l’ingresso dell’uretra. - Rami delle arterie pudende interne
Altre facce - Tessuto adiposo
La faccia anteriore è quasi verticale ed è uniformemente convessa In alto è fissata alle ossa pubiche, con i legamenti puboprostatici.
La faccia posteriore, obliqua in basso e in avanti, è percorsa da un solco mediano, che la Verso l’apice della prostata, si unisce con:
suddivide in: - fascia superficiale del muscolo sfintere striato dell’uretra
- lobo laterale destro - Muscolo trasverso profondo
- Lobo laterale sinistro - Centro tendineo del perineo
Le superfici inferolaterali sono arrotondate Le superfici inferolaterali sono in rapporto con i fasci pubici del muscolo elevatore dell’ano,
L’apice, tronco, circonda l’uretra nel suo punto d’uscita. con interposto il plesso vescicoprostatico.
Fascia rettovescicale
La superficie posteriore della guaina prostatica, non contenente vasi, è detta fascia
rettovescicale:
- costituita dalla fusione dei foglietti peritoneali della porzione più profonda del cavo
rettovescicale di Douglas
- La fascia continua in alto sulla superficie posteriore delle vescichette seminali, dei dotti
deferenti ed eiaculatori, fino a raggiungere il pavimento del cavo di Douglas.
- In basso si fissa al centro tendineo del perineo.
- Lateralmente si unisce al legamento vescicale posteriore

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


34

- Le fibre muscolari si dispongono trasversalmente davanti all’uretra


- Continuano in alto con la muscolatura vescicale.
- Superficialmente si riscontrano fibre muscolari striate con medesimo
orientamento, che costituiscono in basso il muscolo sfintere striato
dell’uretra.

Vasi e nervi
Le arterie per la prostata provengono da:
- arterie vescicali inferiori
- Rami accessori dalle arterie pudende interne, rettali medie e otturatorie.
Costituiscono una rete superficiale, da cui originano rami che si approfondano nell’organo.
Le vene sboccano nei plessi vescicoprostatico, per pori sboccare nelle vene iliache interne.
I linfatici della prostata formano reti locali e si distribuiscono ai linfonodi:
- iliaci interni
- Del promontorio
- Iliaci esterni
I nervo formano un ricco plesso, che contiene gangli. Derivano dal plesso ipogastrico.

Rapporti
Il contatto intimo della superficie posteriore della prostata con l’ampolla rettale, consente di
palpare la prostata mediante esplorazione rettale.
La faccia vescicale della prostata contrae rapporti con:
- orifizio uretrale interno e trigono vescicale
- Posteriormente è in rapporto con i condotti eiaculatori, le ampolle deferenziali e l’apice
delle vescichette seminali. Ghiandole bulbouretrali
- L’apice della prostata è a contatto con il diaframma urogenitale, che è attraversato
dall’uretra. Le ghiandole bulbouretrali di Cowper sono formazioni pari sferoidali situate nel perineo
anteriore:
L’apice della prostata è in contatto con il diaframma urogenitale, che è attraversato
dall’uretra. - son situate nello spessore del diaframma urogenitale, sopra la fascia inferiore e
lateralmente all’uretra membranosa
Sotto la fascia pelvica viscerale è presente la capsula della prostata, che è derivata dalla
stessa fascia pelvica: - Sono immerse nel muscolo sfintere striato dell’uretra
- si approfonda con un setto mediano che separa i lobi laterali - Il dotto si dirige in avanti e sbocca nell’uretra.
- Si approfonda con setti fibromuscolari che avvolgono il parenchima ghiandolare.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


35

Organi genitali femminili

Generalità
L’apparato genitale femminile è costituito da:
- gonadi femminili
- Vie genitali
- Genitali esterni
Localizzato profondamente nella piccola pelvi, svolge una duplice funzione:
- gametogenica
- Endocrina
Inoltre, a differenza di quello maschile, l’apparato genitale femminile rende possibile l’incontro
delle cellule germinali femminili (oociti) con quelle maschili (spermatozoi):
- garantisce il microambiente per lo sviluppo dell’embrione, del feto
- Rende possibile il parto.
Dall’infanzia alla maturità sessuale alla menopausa, l’apparato genitale femminile va incontro a
notevoli modificazioni strutturali e funzionali, per azione degli ormoni sessuali.
Questi inducono anche variazioni cicliche, a carico dei vari organi che costituiscono l’apparato
riproduttivo stesso.
In tabella si illustra la principale suddivisione dell’apparato genitale femminile

Classe Organo

Gonadi femminili Ovaie Le ovaie sono le gonadi femminili e sono responsabili della produzione degli oociti e degli
ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone) che preparano la mucosa dell’utero
Vie genitali Tube uterine all’impianto embrionale.
Le vie genitali iniziano a livello delle tube uterine, in cui l’oocito, espulso dall’ovaio, va a
Utero
localizzarsi:
Vagina - ha luogo la fecondazione
- Si svolgono le prime fasi dello sviluppo dello zigote (segmentazione)
Genitali esterni (vulva) Monte di Venere
Le tube terminano nell’utero, organo cavo della gestazione:
Grandi labbra - modifica nella vita fertile la sua struttura ciclicamente
- In tal modo consente l’impianto dello zigote e la successiva evoluzione in embrione e
Piccole labbra feto.
Organi erettili (clitoride e bulbo del vestibolo) - Al termine dalla gravidanza, la sua contrazione provoca l’espulsione del feto
- Se non si verifica espulsione, desquama la sua mucosa con decadenza ciclica (ciclo
Residui embrionali mestruale)

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


36

La vagina è l’organo della copula e da passaggio al feto all’atto del parto:


- attraversata dagli spermatozoi e dal flusso mestruale6 Ovaie
- Si apre all’esterno in corrispondenza del vestibolo, al quale giunge anche l’orifizio
Le ovaie sono gli omologhi femminili del testicolo, infatti:
uretrale
- originano nella futura regione lombare, lateralmente alla colonna vertebrale. Poi migrano
I genitali esterni sono rappresentati da una serie di strutture:
nella sede definitiva, durante lo sviluppo intrauterino.
- cutanee modificate (monte di Venere, grandi e piccole labbra)
- Hanno funzioni gametogeniche e endocrine
- Organi erettili (clitoride e bulbi del vestibolo)
Le ovaie vanno incontro a modificazioni delle loro caratteristiche morfologiche e funzionali,
- Ghiandole vestibolari passando attraverso:
- infanzia
- Maturità sessuale
- Senescenza.

Forma, posizione e rapporti


Le ovaie sono organi pari, localizzate nella piccola pelvi, davanti al retto e dietro i legamenti
larghi e le tube uterine in essi contenute:
- circa 1,5-2 cm di fronte all’articolazione sacroiliaca
- 1 cm sotto o stretto superiore del bacino
- Le posizioni sono tuttavia variabili, in quanto l’ovaio segue l’utero nei suoi spostamenti
durante la gravidanza.
L’ovaio ha forma di mandorla o di un ovoide appiattito in direzione mediolaterale:
- lungo circa 4 cm
- Largo 2 cm
- Spesso 1 cm
- Pesa nella donna adulta circa 6-8 g
La sua morfologia varia a seconda degli stadi vitali:
- bambina: piccolo, bianco-rosastro con superficie liscia e regolare.
- Donna fertile: si digrossa, con superficie rossastra che diventa via via più irregolare per
la presenza di numerosi follicoli nei vari stadi evolutivi e di cicatrici.
- Donna in menopausa: tende ad atrofizzarsi, diminuisce di dimensioni e si fa
nuovamente liscio e di colorito grigio-giallastro.
La sua posizione è quasi sagittale, in quanto vi si possono distinguere:
- due facce: laterale e mediale
- Due margini: anteriore e posteriore
- Due poli: superiore e inferiore.
La faccia mediale dell’ovaio guarda verso la cavità pelvica ed è parzialmente coperta
anteriormente da:
- tuba
- Mesosalpinge

6 nonché da un sacco di altri oggettini, con profonde variazioni interindividuali...

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


37

La faccia laterale è in contatto con la parete laterale della piccola pelvi:


- corrisponde ad una depressione del peritoneo, la fossetta ovarica.
Mezzi di fissità
- Profondamente decorrono i vasi e nervo otturatori. I mezzi di fissità dell’ovaio sono rappresentati da quattro legamenti:
I limiti della fossetta si reperiscono in relazione all’uretere: - sospensore dell’ovaio
- nullipara: l’uretere è posto dietro alla fossetta ovarica - Legamento uterovarico
- Multipara: a causa dello spostamento in basso dell’ovaio, l’uretere costituisce il limite - Mesovario
anterosuperiore della fossetta sottovarica. - Legamento tubovarico.
Il limite superiore corrisponde ai vasi iliaci esterni, quello anteriore all’attacco del legamento
largo alla parete pelvica.
Legamento sospensore dell’ovaio
Il legamento sospensore dell’ovaio è un vero mezzo di fissità, in quanto dato da una
Il margine anteriore, ilo dell’ovaio, corrisponde alla pagina posteriore del legamento largo: lamina connettivale contenente miocellule:
- a questo è unito mediante un breve raddoppiamento peritoneale, il mesovario.
- avvolge vasi e nervi ovarici, destinati a formare il peduncolo dell’organo
Il margine posteriore è leggermente convesso, libero, appare spesso addossato al margine - Forma un rilievo nel peritoneo della fossa iliaca
libero del colon pelvico.
- Si porta in avanti e medialmente, incrocia lo stretto superiore del bacino e i vasi iliaci
Tra la tuba con il suo mesosalpinge e la parete laterale della piccola pelvi, in corrispondenza esterni
della fossetta ovarica, si delimita una tasca o borsa peritoneale incompleta, aperta all’indietro,
- Si inserisce sull’estremità superiore dell’ovaio.
la borsa ovarica:
- all’interno è contenuto l’ovaio Legamento uterovarico
- Il mesovario divide tale borsa in due compartimenti: Il legamento uterovarico è un cordone fibroso di 3-4 cm con miocellule e fibre elastiche:
- Mediale - origine: polo inferiore dell’ovaio,
- Laterale. - Inserzione: angolo superiore dell’utero, sotto e posteriormente allo sbocco della tuba.
Il polo superiore dell’ovaio da attacco al legamento sospensore, ed è unito all’infundibolo - Nel decorso solleva la pagina posteriore del legamento largo, determinando una piega
della tuba mediante la fimbrie ovarica. denominata ala posteriore.
Il polo inferiore si collega all’utero attraverso il legamento uterovarico. Mesovario
Il mesovario deriva dal legamento largo:
- dalla sua pagina posteriore si staccano due foglietti
- Dopo un breve decorso si separano per andare sulle facce dell’ovaio.
- Si arrestano in corrispondenza della linea di Farre-Waldeyer, che segna il limite tra il
rivestimento peritoneale e l’epitelio di rivestimento dell’ovaio.
Tra questi due foglietti decorrono vasi e nervi:
- il loro punto di intersezione al margine anteriore dell’ovaio corrisponde all’ilo dell’ovaio.
Legamento tubovarico
Il legamento tubovarico interessa il polo superiore dell’ovaio:
- non è un reale mezzo di fissità
- Assicura tuttavia il contatto tra l’ovaio e il padiglione della tuba uterina, a livello della
fimbria.

Vasi e nervi
In genere, gli organi genitali ricevono vascolarizzazione da più tronchi, anastomizzati tra i loro
rami terminali e i vasi controlaterali:
- permette di avere garantito sempre il regolare apporto di sangue agli organi interni
dell’apparato genitale

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


38

Arterie
L’ovaio ha una duplice irrorazione:
- arteria ovarica o genitale
- Arteria uterina
L’arteria ovarica nasce a livello di L2 dall’aorta addominale:
- a destra incrocia la vena cava inferiore,
- In seguito da entrambi i lati incrociano l’uretere e il tratto iniziale dei vasi iliaci esterni,
all’interno del legamento sospensore dell’ovaio.
- Nel polo superiore dell’ovaio, entra nel mesovario e si anastomizza a pieno canale nel
ramo ovarico dell’arteria uterina.
- Si forma un’arcata arteriosa i cui rami penetrano nell’ilo per distribuirsi al parenchima
ovarico
Il ramo ovarico dell’arteria uterina nasce sotto la tuba, a livello dell’angolo superiore
dell’utero:
- segue il legamento uterovarico.
- Si anastomizza nel mesovario assieme all’arteria ovarica.
Vene
Le vene si riuniscono a livello della zona midollare, contribuendo a formare il bulbo
dell’ovaio:
- mettono capo
- Medialmente → vena uterina
- Lateralmente → vene ovariche
Le vene ovariche, formano poi un plesso, detto plesso ovarico o pampiniforme, che in
analogia con quello maschile, risalgono nell’addome all’interno del legamento sospensore:
- si riuniscono in un tronco unico
- Questo sbocca
- Destra → vena cava inferiore
- Sinistra → vena renale sinistra.
Linfatici
I linfatici sono abbondantemente presenti attorno sia ai follicoli che ai corpi lutei:
- si portano nella midollare ovarica
- Nascono tronchi efferenti che percorrono il legamento sospensore, assieme alle vene e
alle arterie ovariche, per sboccare nei linfonodi pre e paraaortici,
Nervi
I nervi raggiungono l’ovaio tramite i vasi arteriosi, attorno ai quali formano un ricco plesso, il
plesso uterovarico:
- è un’emanazione del plesso celiaco
- Accompagna l’arteria genitale
Altre fibre nervose provenienti dal plesso pelvico seguono il ramo ovarico dell’arteria uterina.
Si ritiene che nel parenchima dell’ovaio le fibre si distribuiscono principalmente ai vasi. Tuttavia
vi sono fibre indipendenti dai vasi, che sono sensitive e forse anche effettrici.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


39

- ha forma di imbuto
Tube uterine - La parete è sfrangiata, in quanto il suo orifizio, detto ostio addominale della tuba, è
circondato da 10-15 fimbrie, che possono superare il centimetro
Le tube uterine o salpingi sono organi pari, localizzati nella piccola pelvi, tra le ovaie (laterali)
- Una di queste, la fimbria ovarica, è la più lunga e collega l’infundibolo con l’ovaio, al
e l’utero (mediale).
quale si fissa grazie al legamento tubovarico.
Sono gli organi in cui avviene la fecondazione e la prima segmentazione dell’embrione:
In prossimità delle estremità delle fimbrie possono essere frequentemente riscontrate
- danno passaggio anche agli spermatozoi, oltre all’oocito vescicole peduncolate che contengono un liquido trasparente, le appendici vescicolose:
- rappresentano un residuo embrionale
L’ampolla della tuba è il tratto più lungo e tortuoso, 7-8 cm:
- ha spessore variabile da 4 mm (istmo) a 10 mm in prossimità dell’infundibolo
- Inizialmente forma un’ansa, l’ansa tubarica, che sormonta il polo superiore dell’ovaio
- Piega poi in basso, decorrendo quasi verticalmente sulla sua faccia mediale
- Assume poi un decorso orizzontale, descrivendo un angolo aperto medialmente, quasi a
livello del pavimento pelvico.
- Percorre il margine superiore del legamento largo in direzione dell’utero.
L’istmo è la porzione più ristretta della tuba uterina:
- lungo circa 3-6 cm
- Ha decorso rettilineo
- È la parte più consistente
- Raggiunge il margine laterale dell’utero, tra corpo e fondo, per continuare nella
porzione intramurale.
- Questa attraversa la parete uterina e vi si apre, tramite l’ostio uterino.
Rapporti
La tuba uterina decorre nella piccola pelvi compresa e sospesa tra:
- angolo tubarico dell’utero
- Legamento sospensore dell’ovaio
Nella porzione istmica e ampollare è rivestita dal peritoneo, che costituisce l’ala media del
legamento largo dell’utero, detto mesosalpinge:
- piega peritoneale
- Vi decorrono vasi e nervi
La tuba possiede comunque notevole mobilità:
Forma, posizione e rapporti - segue l’utero nella cavità addominale durante la gravidanza
- Altri movimenti sono dovuti a spostamenti o stiramenti del legamento sospensore
Ogni tuba, di lunghezza 10-14 cm, decorre dal polo superiore dell’ovaio all’angolo superiore dell’ovaio, della fimbria o del legamento largo
dell’utero, accolta nel margine superiore del legamento largo. - Tale mobilità, assieme a quella delle fimbrie, rende possibile la raccolta della cellula uovo
Si possono distinguere quattro porzioni: espulsa dal follicolo maturo.
- ampolla
- Infundibulo Configurazione interna
- Istmo
- Porzione intramurale La configurazione interna è estremamente irregolare per la presenza delle pieghe tubariche:
L’infundibolo, o padiglione, lungo 1-2 cm, è la porzione più vicina all’ovaio: - Formate dalla mucosa

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


40

- Hanno decorso parallelo all’asse maggiore dell’organo I linfatici iniziano con ampi capillari nella mucosa, per formare reti all’interno della parete, da
- Appaiono ridotte a livello dell’istmo e si fanno più alte e ramificate nella porzione cui originano i tronchi che, assieme a quelli dell’ovaio e del fondo dell’utero
ampollare. - vanno ai linfonodi preaortici e paraortici
- Continuano nell’infundibolo, sviluppandosi sulla superficie interna delle fimbrie. I nervi provengono alla tuba dai plessi uterovaginale e uterovarico, attraverso i corrispondenti
vasi:
- destinati ala muscolatura liscia della parete
- Sottili rami penetrano anche nelle pieghe della lamina propria.

Vasi e nervi
La tuba uterina possiede un ricco corredo vascolare. Le arterie provengono dai rami tubarici
delle arterie:
- arteria uterina
- Arteria ovarica (genitale)
Queste arterie si anastomizzano a pieno canale, formando un’arcata arteriosa che decorre nel
mesosalpinge.
Le vene della tuba, dopo aver costituito un’arcata analoga, sboccano in:
- vena uterina (medialmente)
- Vena ovarica (lateralmente)
Alcune piccole vene raggiungono la vena epigastrica inferiore, seguendo il legamento
rotondo.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


41

Utero
L’utero è un organo muscolare cavo, impari e mediano, posto nel centro della piccola pelvi,
dietro alla vescica e anteriormente al retto:
- riceve lo sbocco delle tube uterine
- È connesso con l’esterno mediante il canale vaginale.
È l’organo della gestazione, permettendo l’annidamento della blastocisti, e il suo successivo
sviluppo:
- il parto è reso possibile grazie alla folta componente muscolare uterina.
Nel corso della vita fertile della donna, va incontro alle modificazioni cicliche del ciclo
mestruale, sotto il controllo degli ormoni sessuali prodotti dall’ovaio.

Forma, posizione e rapporti


L’utero ha forma grossolanamente conica, a pera appiattita in senso anteroposteriore, con
una base superiore e un apice inferiore, che si apre nella vagina.
L’utero è suddiviso in:
- cervice o collo: corrisponde al terzo inferiore
- Corpo: dato dai 2/3 superiori.
Tra il collo e il corpo si trova un restringimento, l’istmo, a livello del quale si trova l’orifizio
uterino interno.
Tra l’estremità vaginale della cervice e la vagina vi è l’orifizio uterino esterno.
La porzione di base situata sopra lo sbocco delle tube è detto fondo.
L’utero è largo circa 3,5-4 cm, lungo 6-8 cm nella nullipara, spesso 2,5-4 cm:
- tali dimensioni sono soggette ad estreme variazioni, soprattutto durante la gravidanza.
Corpo
Nel corpo dell’euro si possono distinguere:
- faccia anteriore o vescicale: appiattita e rivolta in basso. Rivestita dal peritoneo, che
risale sulla parete posteriore della vescica a formare il cavo vescicouterino.
- Faccia posteriore o intestinale: notevolmente convessa, rivolta in dietro e in alto,
ricoperta dal peritoneo.
- Questo scende sull’istmo e sulla parte superiore del fornice vaginale posteriore
- Risale poi sul retto, delimitando il cavo rettouterino di Douglas.
- Margine superiore: compreso tra gli sbocchi delle due tube (angoli tubarici), rettilineo
nelle nullipara e convesso in avanti e in alto nelle multipare. Rivestito dal peritoneo
- Margini laterali: arrotondati e danno attacco ai due legamenti larghi, destro e sinistro,
nel cui margine superiore sono coalizzati Cervice
- Tuba uterina La cervice uterina ha forma grossomodo cilindrica:
- Legamento rotondo dell’utero - molto sviluppata in relazione al corpo lunga circa la metà, prima della pubertà
- Legamento uterovarico - Dopo la pubertà, il corpo cresce e questa si riduce a circa 1/3 della sua lunghezza.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


42

La cervice è lunga circa 3 cm ed è diretta in basso e indietro, rivolta verso la porzione


superiore del fornice vaginale:
- tale parte del collo, che sporge libera in vagina, è detta porzione vaginale o portio
- Quella superiore, in diretta comunicazione del corpo, è detta sopravaginale.
La portio, detta anche muso di tinca, ha la forma di un cono arrotondato ad apice tronco:
- al centro presenta l’orifizio uterino esterno, che
- Nella nullipara a dimensioni ridotte
- Dopo un parto ha forma di fessura trasversale delimitata da due labbri, anteriore e
posteriore.
La vagina si inserisce sul collo secondo un piano obliquo in basso e in avanti:
- in relazione a questa modalità d’inserzione, tra la parete interna della vagina e quella
intravaginale della cervice, si stabilisce una fessura circolare, il fornice vaginale.
La cervice rappresenta l’apparato di chiusura dell’utero, impedendo:
- risalita dei batteri
- Discesa precoce dell’embrione o del feto
- Accesso di spermatozoi solo in determinate fasi del ciclo, grazie al tappo mucoso che
si viene a creare.
Inoltre costituisce un punto fisso centrale della piccola pelvi, a cui si ancorano gran parte dei
mezzi di fissità dei genitali interni.
Posizione
L’utero è situato circa al centro della piccola pelvi:
- normalmente, l’orifizio uterino esterno si trova all’altezza del margine superiore della
sinfisi pubica (Co1)
- La posizione dell’utero nel piccolo bacino, così come gli angoli tra le varie porzioni,
vengono definiti con i termini di flessione, versione e posizione.
Per flessione si indica l’inclinazione tra l’asse maggiore del corpo e quello della cervice:
- normalmente l’utero è piegato in avanti, antiflesso.
- Fisiologicamente l’asse maggiore del corpo è quasi orizzontale e quello della
cervice è diretto in basso e posteriormente,
- Si forma un angolo di flessione aperto in basso e in avanti, variabile da 100° a
170°.
- Retroflesso: rivolto all’indietro
- Lateroflesso: piegato lateralmente.
Per versione si indica l’inclinazione dell’asse della cervice rispetto a quello della vagina:
- normalmente è antiverso
- L’asse del collo forma con la vagina un angolo aperto in avanti di 90°-100° nella
nullipara Con il termine posizione si indica la localizzazione della portio nella cavità pelvica:
- Nella multipara può farsi anche acuto. - generalmente si trova all’altezza della linea interspinosa (tra le due spine ischiatiche), al
- Retroversione: se tale angolo si fa ottuso, senza modificazione dell’angolo di flessione. centro
- Se si trova spostata in avanti si parla di anteposizione
- Lateroversione: spostamento laterale.
- Se è spostata in dietro retroposizione.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


43

- Se è spostata lateralmente, a seconda, destroposizione o sinistroposizione. Rapporti


- Se supera in alto la linea interspinosa si parla di elevazione. Per descrivere i rapporti dell’utero è utile considerare:
- Se è più in basso di discesa dell’utero. - parte sopravaginale: comprende il corpo e parte del collo
Pur mantenendo immutati i valori di antiversione e antiflessione, l’utero può ruotare attorno al - Parte vaginale: data dalla porzione inferiore del collo.
proprio asse, determinando una torsione. La parte sopravaginale contrae i seguenti rapporti:
- faccia anteriore: in rapporto con la vescica, tramite il cavo vescicouterino
- Faccia posteriore: in rapporto con il cavo rettouterino di Douglas, occupato dalle anse
del tenue
- Margini laterali: danno attacco ai legamenti larghi e, a livello del collo, si mettono in
rapporto con l’arteria uterina, incrociata dall’uretere.
- Fondo: in rapporto con le anse del tenue
La parte vaginale del collo ha un’obliquità differente da quella della vagina, ed entra in
contatto con la sua faccia posteriore:
- in avanti, la vagina separa il musco di tinca dagli ureteri e dal trigono vescicale
- Lateralmente, con l’interposizione della parete vaginale, il collo si trova in rapporto con il
muscolo elevatore dell’ano e con i rami vescicovaginale dell’arteria uterina.

Comportamento del peritoneo.


L‘osservazione dall’alto del pavimento pelvico, dopo rimozione delle anse intestinali, permette
di notare come il peritoneo si poggi sopra i visceri pelvici e viene sollevato in numerosi rilievi:
- il peritoneo dalla parete anteriore dell’addome si dispone a rivestire la vescica femminile,
per poi portarsi sulla faccia anteriore dell’utero, a livello dell’istmo, delimitando il cavo
vescicouterino.
- Si porta poi a rivestire gran parte dell’utero (chiamato perimetrio), portandosi sulla
faccia posteriore dell’utero, fino alla porzione sopravaginale del collo, fino al fornice
vaginale posteriore
- Passando sul pavimento pelvico, raggiunge il retto e la parete posteriore della pelvi,
formando il cavo rettouterino di Douglas.
- Punto più declive della cavità peritoneale
- Delimitato lateralmente dalle pieghe rettouterine, che si sollevano lateralmente
nel rivestire i legamenti.
- Tale cavo è esplorabile attraverso il fornice vaginale posteriore, a cui corrisponde.
Lateralmente all’utero, il peritoneo ha un comportamento particolare, per la presenza delle
tube e dei legamenti rotondi, nonché dai vasi che dalla parete pelvica si portano all’utero:
- le pagine peritoneali che hanno rivestito le facce anteriore e posteriore dell’utero si
riuniscono lungo i margini laterali di questo, formando in ciascun lato una plica, il
legamento largo dell’utero,
- disposto su un piano obliquo dall’alto in basso e dall’avanti all’indietro (a causa
dell’antiflessione uterina)
- Lateralmente raggiunge la parete laterale della pelvi, risolvendosi nelle due lamine
- In corrispondenza della base, e due lamine si separano.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


44

- In sezione sagittale il legamento ha forma triangolare con base in basso - A direzione trasversale: legamenti cardinali
Attraverso la base, penetrano nel legamento largo da dietro e lateralmente i vasi uterini e Legamento rotondo
vaginali, assieme all’uretere, accompagnati da guaine fibrose: Il legamento rotondo è un cordone fibroso lungo circa 10-12 cm, di diametro 2-4 mm:
- sono contenuti in ambiente connettivale ricco di cellule adipose e miocellule - origina da ciascun lato dall’angolo superolaterale dell’utero, davanti allo sbocco della
- Assieme a quello della porzione sottoperitoneale e alla porzione sopravaginale della tuba
cervice, formano il parametrio. - Si porta nell’ala anteriore del legamento largo e raggiunge la parete anterolaterale della
In alto, a partire dall'angolo superolaterale dell’utero, sino al contorno dello stretto superiore, pelvi
le due pagine peritoneali del legamento largo continuano l’una nell’altra, formando il margine - Incrocia lo stretto superiore con i vasi iliaci esterni
libero:
- Si dirige verso l’orifizio addominale del canale inguinale, incrociando i vasi
- sotto a questo decorre la tuba uterina, il cui legamento largo forma un meso, il epigastrici inferiori.
mesosalpinge.
- Percorre il canale inguinale, contornato da una guaina connettivale proveniente dalla
Dal legamento largo si staccano rilievi o ali secondarie sotto forma di lamine a doppia fascia trasversale.
parete:
- Fuoriesce attraverso l'orifizio esterno
- ala anteriore: avvolge il legamento rotondo, che è diretto verso l’orifizio addominale del
- Si fissa nel corpo adiposo del grande labbro, o anche sul tubercolo pubico
canale inguinale
- Ala posteriore: emerge dalla pagina posteriore, che avvolge l’ovaio lateralmente e il Legamenti larghi e cardinali
legamento uterovarico medialmente. È il mesovario. Nella porzione sopravaginale della cervice, i legamenti larghi si fanno pi ampi e il connettivo
Il peritoneo avvolge dunque il fondo e il corpo dell’utero, nonché la gran parte della faccia sottoperitoneale (parametrio) risulta addensato e in continuazione con quello degli organi
posteriore del collo. vicini;
Sono privi di rivestimento sieroso: - i vasi uterini e vescicovaginale, diretti trasversalmente dalla parete laterale della piccola
pelvi ai margini laterali di utero e vagina.
- faccia anteriore
Queste formazioni trasversali (vasi, nervi e connettivo), prendono il nome di legamenti
- Facce laterali del collo.
cardinali:
I legamenti larghi non sono mezzi di fissità per l’utero, ma sono necessari a mantenere i
- si possono distinguere una porzione mediale e una laterale, il cui limite è dato dal punto
collegamenti con tube e ovaie.
in cui l’uretere è incrociato dall’arteria uterina
- Porzione mediale: più robusta, con più connettivo fibroso. Contiene il plesso venoso
Mezzi di fissità uterovaginale
- Porzione laterale. Più sottile, formata dal connettivo che accompagna i tronchi
L’utero è un organo molto mobile, che anche in condizioni fisiologiche può subire notevoli
arteriosi e venosi uterini, anche il tronco venoso rettale medio.
spostamenti, specialmente a livello del corpo:
- fissato da numerose formazioni, soprattutto a livello della cervice al centro della pelvi. Legamenti a direzione sagittale
- Vasi, tessuto connettivo e fascetti di miocellule costituiscono spesso entità di difficile A livello della porzione sopravaginale della cervice, in direzione sagittale dai lati e dalla parete
identificazione. posteriore originano:
- A livello perivascolare il connettivo tende ad addensarsi e formare dei cordoni o - legamenti sacrouterini: si allargano a ventaglio in direzione dorsocaudale, fino a
lamine che sono dette legamenti. raggiungere il sacro (S2-S3)
- Tuttavia il termine è improprio, poiché tali strutture hanno capacità contrattili e il - Legamenti rettouterini: fasci connettivali e muscolatura liscia si portano verso il retto,
loro sviluppo è legato all’azione degli estrogeni sotto le pieghe peritoneali rettouterine che delimitano lateralmente il cavo di Douglas,
per perdersi nel connettivo perirettale
- Nel corso della gravidanza sono infatti possibili notevoli variazioni di posizione, forma e
dimensioni, permesse dalla plasticità delle strutture legamentose. Anteriormente, fasci di connettivo lasso costituiscono i legamenti vescicouterini:
Da un punto di vista topografico si possono distinguere nell’utero dei mezzi di fissità: - formazioni pari, che collegano l’utero alla vescica
- craniali: legamento rotondo - Continuano in avanti nei legamenti pubovescicale.
- Laterali: legamenti larghi L’utero e la vagina poggiano su un piano che è dato dalle formazioni muscolofasciali di:
- Caudali, tra cui si possono suddividere - diaframma pelvico (pavimento pelvico)
- A direzione sagittale: legamenti rettouterini, sacrouterini e vescicouterino. - Diaframma urogenitale (perineo anteriore)

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


45

Nonostante non prendano attacco diretto sull’utero, queste formazioni garantiscono solido - Cavità del corpo: porzione superiore all’orifizio uterino interno.
ancoraggio alla porzione caudale della pelvi, con azione rilevante nel mantenimento della
posizione.
Cavità del corpo.
La cavità del corpo ha nelle nullipara forma di una stretta fessura triangolare:
- margini superiore e laterali convessi verso la cavità,
- Le pareti anteriore e posteriore sono lisce e a contatto tra loro
Nelle multipare la cavità è più ampia e i margini sono rettilinei:
- l’orifizio uterino interno, stretto nelle nullipare, è più ampio dopo uno o più parti.
Cavità del corpo
Il canale cervicale è fusiforme, ovvero più ampio nella parte media e ristretto in
corrispondenza dei due orifizi uterini.
Le pareti anteriore e posteriore del canale cervicale si presentano irregolari per i sollevamenti
della mucosa dovuti a fasci sottostanti di muscolatura liscia, le pliche palmate:
- sono percorse a destra e a sinistra della linea mediana da due pieghe longitudinali pari,
le colonne principali delle pliche palmate, sia sulla faccia posteriore che su quella
anteriore.
- Lateralmente alle colonne nascono rilievi secondari, diretti quasi trasversalmente
- L’arborizzazione che ne risulta viene detta albero della vita.
Le pliche palmate sono più sviluppate nelle nullipare.

Vasi e nervi
Arterie
La vascolarizzazione arteriosa dell’utero è data dall’arteria uterina:
- origine: tratto pervio dell’arteria ombelicale omolaterale o dal tronco anteriore
dell’arteria iliaca interna
- Decorso.
- Scende lungo la parete laterale della piccola pelvi
- Decorre medialmente nella base del legamento largo, per raggiungere la porzione
sopravaginale del collo.
- Inizialmente è accompagnata dall’uretere
- Poi lo incrocia sul davanti a circa 2 cm a lato della cervice.
- Nel legamento largo l’arteria uterina fornisce rami
- Arteria vescicale inferiore, per la vescica
- Arteria ureterica, per l’uretere
- Raggiunga la cervice l’arteria si divide in due rami
Configurazione interna - Inferiore: cervicovaginale, provvede all’irrorazione del collo e della parete
anteriore della vagina
Nell’utero si possono distinguere internamente due porzioni, delimitate dall’orifizio uterino - Superiore: sale con decorso molto flessuoso verso l’alto, a circa 1 cm dal
interno, a livello dell’istmo: margine laterale del corpo, che irrora per mezzo di rami collaterali che
- canale cervicale: porzione inferiore, che sbocca in vagina per mezzo dell’orifizio contraggono molte anastomosi con i controlaterali.
uterino esterno.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


46

- Rami terminali: a livello dell’angolo superiore dell’utero, il ramo ascendente si divide nei
suoi due rami terminali
- Ramo ovarico: decorre davanti al legamento uterovarico, andando ad
anastomizzarsi a pieno canale con l’arteria ovarica
- Ramo tubarico: irrora la porzione mediale della tuba, si anastomizza con il ramo
tubarico dell’arteria ovarica a pieno canale.
I rami dell’arteria uterina si distribuiscono al corpo dell’utero e si anastomizzano
abbondantemente a livello dello strato intermedio del miometrio:
- nasce una rete arteriosa
- Partono i rami per l’endometrio.
Vene
Le vene originano dalla parete uterina e formano una ricca rete vascolare nello strato
intermedio del miometrio:
- sono dette seni uterini.
- Si raccolgono lungo il margine laterale dell’utero, formando una serie di plessi che
complessivamente costituiscono il plesso uterovaginale.
- Si scarica principalmente nella vena iliaca interna.
- Nel decorso nel legamento largo, le vene sono contenute in un’area di connettivo che
concorre, assieme a quello che circonda l’arteria e i linfatici, il legamento cardinale.
- Altre vene si uniscono alle vene ovariche, per poi immettere nel plesso pampiniforme,
tributario di
- Destra → cava inferiore
- Sinistra → vena renale sinistra.
Linfatici
I linfatici dell’utero formano reti tra loro comunicanti nei diversi strati della parete:
- fanno tutti capo infine nella rete superficiale sottosieroso.
- Linfatici del corpo comunicano ampiamente con quelli del collo
- Il destino dei loro collettori è tuttavia differente, e ha notevole importanza clinica.
I linfatici efferenti del corpo seguono principalmente i vasi ovarici, facendo capo →
linfonodi paraortici e preaortici. Tuttavia:
- vasi della parete anteriore del corpo seguono il legamento rotondo → linfonodi inguinali
superficiali
- Vasi delle porzioni più laterali → linfonodi iliaci esterni.
I linfatici efferenti del collo accompagnano i vasi uterini e si portano ai linfonodi iliaci interni:
- alcuni possono raggiungere un linfonodo posto sui vasi otturatori
- Altri, provenendo dalla faccia posteriore del colo, si portano ai linfonodi sacrali e del
promontorio. Nervi
I nervi dell’utero provengono essenzialmente dal plesso uterovaginale:
- parasimpatico: giunge attraverso i nervi sacrali
- Fibre sensitive: giungono da T10, T12, L1

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


47

Il plesso uterovaginale ha anche un grosso ganglio, il ganglio cervicale a cui sono annessi
due piccoli gangli vescicali in rapporto con l’uretere: Vagina
- fornisce fibre per l’utero, la vagina, la vescica e l’uretere.
La vagina è un condotto muscolomembranoso impari e mediano, situato nella piccola pelvi,
- Fibre destinate all’utero formano un plesso sulla superficie dell’organo
posteriormente alla vescica urinaria e all’uretra, anteriormente al retto e all’ano.
- Da questo, sottili fibre amieliniche penetrano nel miometrio, decorrendo assieme ai vasi
Fa seguito al collo dell’utero e, portandosi in basso e in avanti, attraversa il pavimento pelvico:
e ai muscoli.
- decorre nel perineo anteriore
- Sbocca nel vestibolo della vagina.
Struttura. È l’organo della copula femminile:
La parete uterina, con spessore medio di 1-2 cm, è costituita da: - accoglie il pene, il quale emette lo sperma con l’eiaculazione.
- endometrio: tonaca mucosa provvista di numerose ghiandole e vasi nella lamina - È la parte inferiore del canale fisiologico del parto, dando transito al neonato nella fase
propria. espulsiva.
- Miometrio: tonaca muscolare, moto sviluppata. - Durante la vita fertile da anche passaggio al flusso mestruale.
- Perimetrio: tonaca sierosa di derivazione peritoneale, non presente ovunque.
Il tessuto connettivo che circonda l’utero sotto il peritoneo, nella base del legamento largo, è
detto parametrio. Forma, posizione e rapporti
L’endometrio si desquama ciclicamente durante l’età fertile:
- influenzato dagli ormoni La vagina ha forma di un condotto cilindrico, appiattito in senso anteroposteriore:
- Sono presenti due tipi di arterie che permettono la morte e la desquamazione - nella parte centrale, infatti, le pareti anteriore e posteriore entrano a contatto
dell’epitelio - In sezione trasversale, il lume assume forma di una fessura trasversale o di una H
- Arterie rette: destinate allo strato basale maiuscola (molto smussata ovviamente)
- Arterie spirali: tali arterie sono destinate allo strato funzionale dell’epitelio e della - Nella porzione superiore il lume assume contorno circolare
lamina propria con le sue ghiandole. - Inferiormente tende ad assumere forma ellittica con asse maggiore anteroposteriore.
- Si chiudono sotto stimolo ormonale, determinando la morte per necrosi Nel portarsi in basso, la vagina forma con un piano orizzontale passante per il suo orifizio
dell’endometrio funzionale inferiore, un angolo di 70° aperto all’indietro:
Ovviamente, una volta desquamato, l’epitelio funzionale si rigenera a partire dallo strato - è infatti concava posteriormente.
basale, così come le arterie spirali a partire dalle arterie rette. L’antiversione fisiologica con l’utero, inoltre, prevede che l’asse della vagina, formi con
l’asse del collo dell’utero un angolo aperto in avanti di circa 90-110°.
La lunghezza della vagina, pur con notevoli variazioni individuali, è negli adulti di 7 cm per la
faccia anteriore e 8,5 per quella posteriore:
- tale differenza è legata al rapporto della vagina con il collo dell’utero
- Nella vecchiaia, la lunghezza tende a diminuire
- Durante la gravidanza può aumentare anche a 15 cm
Anche il calibro è molto variabile i relazione all’età e agli stati funzionali:
- vuoto è di circa 2,5-3 cm
- Durante il parto raggiunge anche 10 cm
Nella vagina si possono distinguere:
- estremità superiore uterina o fondo (fornice vaginale)
- Corpo, parte centrale
- Orifizio vaginale, estremità inferiore.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


48

Pertanto, tra la porzione vaginale del collo dell’utero e la parete vaginale si forma un solco
circolare a fondo cieco, il fornice vaginale:
- poiché l’inserzione della vagina al collo dell’utero avviene secondo un piano obliquo
dall’alto in basso e dal dietro all’avanti, il fornice è più profondo anteriormente
- 1-1,5 anteriormente
- 0,5 circa posteriormente
Corpo
Il corpo della vagina, allo stato di vacuità, presenta:
- faccia anteriore
- Faccia posteriore
- Margini laterali destro e sinistro.
Estremità inferiore
L’estremità inferiore della vagina è data dall’orifizio vaginale, situato nel vestibolo della
vagina:
- situato tra le due piccole labbra
- Parzialmente chiuso da una piega cutaneomucosa, l’imene.
Rapporti
I rapporti contratti dalla vagina con i visceri circostanti sono stretti, causa la ristrettezza della
piccola pelvi e del perineo, e dei numerosi organi che queste cavità contengono.
Anteriormente è in rapporto con:
- base della vescica (trigono vescicale)
- Uretra, assieme alla quale attraversa il diaframma urogenitale
- Setto vescicovaginale: connettivo contenente numerose vene, situato tra vescica e
vagina.
Ai lati la vagina corrisponde:
- in alto alla base del legamento largo
- In tale sede sottoperitoneale esiste uno spazio connettivale occupato da tessuto
connettivo, con fascetti di miocellule in continuazione del parametro, con strutture
vascolari molto importanti
- Margine mediale dei muscoli elevatori dell’ano (diaframma pelvico)
- Attraversa il diaframma urogenitale
- Circondata dai bulbi del vestibolo, coperti dai muscoli bulbocavernosi, in prossimità
dell’orifizio vaginale.
Posteriormente, è in rapporto con:
- nella zona del fornice, è coperta dal peritoneo parietale , che la separa dal cavo
rettouterino di Douglas.
Estremità superiore
L’estremità superiore o fornice vaginale è caratteristica: - Inferiormente, la vagina si avvicina al retto, dalla quale è separata dal setto
rettovaginale.
- abbraccia a mo’ di manicotto il collo dell’utero
- In questa zona è in rapporto con i fasci più mediali dei muscoli elevatori dell’ano, che su
- Si inserisce sulla sua superficie esterna ad una certa distanza dall’orifizio uterino
di essa si attaccano, costituendo i muscoli pubovaginale o costrittore della vagina.
esterno.
- Nella regione perineale, il retto e la vagina divergono in senso sagittale.
- Il collo dell’utero viene dunque distinto in una porzione sopravaginale e una vaginale

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


49

- Il setto rettovaginale si espande e assume forma triangolare (trigono rettovaginale)


- La base corrisponde al perineo e rappresenta la distanza tra le aperture inferiore
Vasi e nervi
della vagina e il retto. Arterie
La vascolarizzazione della vagina, è assicurata da rami delle arterie iliache interne, tra cui:
- rami cervicovaginali delle arterie uterine: si distribuiscono al terzo superiore.
- Arterie vaginali, originate dalle arterie iliache interne o dalle pudende interne, dirette al
terzo medio
- Rami delle pudende interne (rettali medie, del bulbo del vestibolo), per il terzo inferiore
Tutti i rami arteriosi raggiungono i margini laterali:
- anastomizzandosi ampiamente tra loro
- Formano un ricco plesso vascolare nella lamina propria.
Vene
Le vene costituiscono il plesso venoso vaginale, situato sulla superficie dell’organo e
connesso con:
- plesso venoso uterovaginale → iliache interne → vena cava inferiore
- Plesso vescicovaginale → iliache interne → vena cava inferiore
- Plesso rettale → vena porta
Linfatici
I collettori linfatici originano da una rete linfatica contenuta nella lamina propria e connessa
con la rete linfatica del collo dell’utero e dei genitali esterni:
- porzione superiore e media di vagina → linfonodi iliaci interni
- Porzione inferiore → linfonodi iliaci interni, linfonodi inguinali superficiali, linfonodi
presalari
Nervi
Configurazione interna L’innervazione vegetativa è affidata al plesso uterovaginale, appartenente al plesso pelvico, e
a rami del parasimpatico sacrale.
La superficie interna della vagina è percorsa, nella metà inferiore, da rughe vaginali, pieghe
L’innervazione sensitiva somatica è data da rami del nervo pudendo.
trasversali della mucosa:
- più sviluppate nella prima infanzia, tendono ad appiattirsi con il progredire dell’età
- Sulla linea di mezzo della faccia anteriore e di quella posteriore, le rughe si fanno più
spesse e nell’insieme determinano due rilievi longitudinali, le colonne delle rughe.
- La colonna anteriore, da circa metà vagina, si porta in basso, terminando con un
rilievo tondeggiante posto dietro al meato uretrale esterno, il tubercolo vaginale.
- Anche la colonna delle rughe posteriore, interessa solo la metà inferiore.
Nella parte superiore della parete anteriore, vi è una superficie triangolare liscia ad apice
inferire, il trigono vaginale o triangolo di Pawli:
- corrisponde al trigono vescicale, con il quale è a contatto
- Spesso il lato superiore è contraddistinto da una piega della mucosa.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


50

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


51

Linfatici di pelvi e perineo


Vescica. Il drenaggio linfatico della vescica origina da capillari distribuiti nelle tre tonache. I
collettori efferenti formano tre gruppi di drenaggio, che confluiscono nei linfonodi iliaci esterni.
Uretra. Nel maschio nelle porzioni:
- prostatica e membranosa sono tributari dei linfonodi iliaci interni,
- i linfatici del pene terminano nei linfonodi inguinali profondi
Linfonodi iliaci interni. Nella donna, sono tutti tributari dei linfonodi iliaci interni.
Sono situati lungo il decorso dell’arteria iliaca interna e assieme ai collettori formano il plesso
iliaco interno:
- afferenze: collettori che raggiungono il plesso provenienti da
- Vie urinarie (vescica e uretra)
- Organi genitali (vescichette seminali, prostata, dotto deferente, utero)
- Perineo
- Retto
- Cavo pelvico
- Muscoli posteriori della coscia e della natica.
- Efferenze: linfonodi iliaci comuni.
Linfonodi iliaci comuni.
I linfonodi iliaci comuni sono situati contro al promontorio del sacro e lungo il decorso dei
vasi iliaci comuni e assieme ai collettori linfatici formano il plesso iliaco comune:
- congiunge i plessi iliaci esterno e interno (afferenze dai visceri pelvici).
- Efferisce ai linfonodi aortici laterali
Drenaggio dell’apparato urinario.
Rene. Il drenaggio linfatico generale del rene è dato da vasi linfatici che ripercorrono la
struttura dei vasi sanguigni:
- i capillari iniziano nei lobuli della corticale, compresi nelle diverse parti del neurone
- Successivamente convergono in:
- Linfatici interlobulari, diretti verso la giunzione corticomidollare
- Linfatici arciformi, alla base delle piramidi
- Linfatici interlobari, che convergono nel seno renale, abbandonando l’ilo in 4-5
tronchi.
È tuttavia presente anche un sistema parallelo sottocapsulare, dato da linfatici che
convergono, attraverso linfatici profondi, nell’ilo del rene.
Tutti sono tributari dei linfonodi aortici laterali.
Uretere. Il drenaggio dell’uretere origina dai capillari distribuiti nelle tre tonache (mucosa, Apparato genitale femminile.
muscolare e avventizia):
I linfatici degli organi genitali femminili convergono in zone differenti a seconda della porzione.
- sono numerosi e sfociano in gruppi linfonodali diversi In tabella uno schema.
- Porzione superiore: aortici laterali
- Porzione media: iliaci comuni
- Porzione pelvica: linfonodi iliaci interni e esterni.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


52

Organo Regione Linfonodi

Ovario Aortici laterali

Utero Collo e regione inferiore Iliaci esterni e interni

Regione superiore del corpo e Aortici laterali


fondo

Tuba 2/3 laterali Aortici laterali

1/3 mediale inguinali superficiali (attraverso il


legamento rotondo)

Vagina Iliaci esterni e interni

Vulva Inguinali superficiali.

Apparato genitale maschile.


Il testicolo è drenato da collettori che percorrono nel cordone spermatico assieme ai vasi
testicolari e terminano nei linfonodi aortici laterali.
I collettori provenienti da vescichette seminali, prostata giungono ai linfonodi iliaci interni.
I linfatici del pene si distinguono in:
- superficiali: drenano dal glande, dal prepuzio, dalla cute e raggiungono i linfonodi
inguinali superficiali.
- Profondi: drenano il tessuto erettile e l’uretra peniena verso i linfonodi iliaci interni.
Ampolla rettale e canale anale.
Il retto è drenato differentemente nelle sue metà inferiore e superiore, fino alla giunzione
cutaneomucosa del canale anale.
Nella metà superiore la linfa raggiunge i linfonodi pararettali, situati attorno al retto. La linfa
segue dunque linfonodi del mesocolon ileopelvico → linfonodi mesenterici inferiori → linfonodi
celiaci.
Nella regione inferiore del retto, i linfatici seguono i vasi emorroidali medi per portarsi ai
linfonodi iliaci interni.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


53

Arterie di pelvi e perineo


In qualsiasi caso, originano dalla superficie ventrale dell’aorta, sotto l’arteria renale del proprio
lato, a livello di L2:
- si dirige in basso e lateralmente, posteriormente al peritoneo, sui muscoli grande e
piccolo psoas.
- A destra
- Decorre davanti alla vena cava inferiore, posteriormente alla regione orizzontale del
duodeno, alle arterie coliche e ileocolica destra.
Arteria mesenterica inferiore.
L’arteria mesenterica inferiore nasce dall’aorta a 3-4 cm al di sopra della biforcazione: - A sinistra
- ha un calibro minore rispetto alla superiore - Decorre dietro la vena mesenterica inferiore, alle arterie sigmoidee e all’arteria colica
sinistra,
- Deputata alla vascolarizzazione di
- Passa posteriormente al tratto inferiore del colon discendente
- Metà sinistra del colon trasverso
- Entrambe poi passano davanti all’uretere e al nervo genitofemorale, decorrendo con le
- Colon discendente
loro vene.
- Colon ileopelvico
- A livello della piccola pelvi, l’arteria genitale prende differenti rapporti nei due sessi.
- Retto.
L’arteria spermatica interna decorre lungo il muscolo grande psoas, incrociando i vasi iliaci
Decorre dietro al peritoneo parietale anteriormente all’aorta, per poi decorrere lungo il suo esterni e giunge fino all’anello inguinale profondo:
margine sinistro:
- qui entra nel cordone spermatico e da questo, attraverso il canale inguinale, entra nello
- incrocia l’arteria iliaca comune di sinistra mediamente all’uretere scroto
- Continua nel mesocolon ileopelvico, fino alla piccola pelvi, dove si pone lateralmente - A livello del margine superiore del testicolo manda rami per il didimo e l’epididimo.
all’omonima vena
L’arteria ovarica discende nella piccola pelvi passando anteriormente all’uretere e ai vasi
- Termina come arteria emorroidaria (o rettale) superiore. iliaci esterni:
I rami collaterali dell’arteria mesenterica inferiore sono: - decorre medialmente nel legamento sospensore dell’ovaio
- arteria colica sinistra: si dirige verso l’alto e a sinistra dietro al peritoneo parietale. - Raggiunge il legamento largo dell’utero, sotto la tuba uterina.
Passa davanti all’uretere e ai vasi testicolari/ovarici di sinistra. Si suddivide in
- Decorre posteriormente al mesovario
- Ramo ascendente: decorre davanti al rene, entra nel mesocolon trasverso e si
- A livello dell’ilo dell’ovaio emette i rami terminali per l’ovaio.
anastomizza con l’arteria colica media.
- Alcuni piccoli rami si anastomizzano con l’arteria uterina
- Ramo discendente: si anastomizza con la più alta delle arterie sigmoidee.
- Altri vanno a vascolarizzare la parte distale della tuba.
- Arterie sigmoidee: due o tre arterie che scendono posteriormente al peritoneo
parietale con decorso obliquo e si portano al sigma, al colon discendente. Si - Fornisce rami che vascolarizzano il canale inguinale, fino alle grandi labbra.
anastomizzano con l’arteria rettale superiore.
- Arteria rettale superiore: ramo terminale della mesenterica. Compresa nel mesocolon
sigmoideo scende davanti alla 3° vertebra sacrale e si porta alla parte alta del retto. Arteria iliaca comune.
- Si divide dapprima in due rami, che si portano sui due lati del retto
- Questi si separano in rami sempre più fini e si inseriscono nella tonaca muscolare e la Le due arterie iliache comuni originano a sinistra del corpo vertebrale di L4, per poi
discendere fino all’articolazione sacroiliaca, dove terminano dividendosi in:
muscosa.
- arteria iliaca esterna: irrora l’arto inferiore e parte della parete addominale
Arteria genitale.
- Arteria iliaca interna: irrora la regione glutea, i visceri pelvici e le pareti pelviche, parte
L’arteria genitale è deputata alla vascolarizzazione delle gonadi, quindi differisce tra maschio
della parete addominale e il perineo.
e femmina:
L’arteria iliaca comune dx è lunga circa 5 cm, passa obliquamente davanti ai corpi di L4 e
- nel maschio è l’arteria testicolare o spermatica interna
L5 e dietro il peritoneo parietale, che la separa dall’intestino tenue.
- Nella femmina è l’arteria ovarica.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


54

Posizione Rapporti

Anteriormente Rami del simpatico per il plesso


ipogastrico superiore, uretere

Posteriormente Corpi vertebrali, catena del


simpatico, parte distale delle due
vene iliache comuni, tratto iniziale
della vena cava inferiore.
Nervo otturatori, tronco lombosacrale
e arteria ileolombare.

Lateralmente In alto con la vena cava inferiore e


con la vena iliaca comune destra
In basso con il muscolo psoas

Medialmente Vena iliaca comune.

L’arteria iliaca comune sinistra è lunga circa 4 cm, e presenta rapporti differenti dalla
sinistra.

Posizione Rapporti

Anteriormente Peritoneo parietale, fibre simpatiche


del plesso ipogastrico superiore,
arteria rettale superiore, uretere

Posteriormente Corpi vertebrali, catena del


simpatico. Nervo otturatori e arteria
ileolombare.

Lateralmente Grande psoas,

Medialmente Vena iliaca comune (in basso)

i rami collaterali sono esili rami per il peritoneo, per il grande psoas, per l’uretere e i nervi
adiacenti.

Arteria iliaca interna.


L’arteria iliaca interna è il ramo mediale di biforcazione dell’arteria iliaca comune, con una
lunghezza variabile da 2 a 5 cm:
- origine davanti all’articolazione sacroiliaca, a livello del promontorio.
- Discende fino al margine superiore del grande foro ischiatico, dove si divide in
- Tronco anteriore: continua nella direzione dell’iliaca interna
- Tronco posteriore: prosegue posteriormente, verso i forami dell’osso sacro.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


55

esterno e la membrana otturatoria.


Posizione Rapporti
- Arteria pudenda interna: è il ramo di divisione dal tronco anteriore dell’arteria iliaca
Anteriormente Peritoneo parietale, uretere. interna, con calibro minore rispetto all’arteria glutea interiore.
Nella donna dalle fimbrie dell’ovaio e - Vascolarizza il piano perineale e i genitali esterni.
dall’ovaio.
- Arteria glutea inferiore: è il ramo di divisione più grosso del tronco anteriore
Posteriormente Vena iliaca interna, tronco dell’iliaca interna. Decorre davanti al plesso sacrale, perforandone rami e
lombosacrale e articolazione portandosi,attraverso il foro ischiatico, a vascolarizzare la regione glutea e superiore
sacroiliaca della coscia.
Lateralmente Vena iliaca esterna, muscolo Il ramo posteriore dell’arteria iliaca interna da luogo a:
ileopsoas. Nervo otturatorio. - arteria ileolombare: sale lateralmente passando davanti all’articolazione sacroiliaca e al
tronco lombosacrale, posteriormente al nervo otturatorio e ai vasi iliaci esterni fino al
Medialmente Rivestita dal peritoneo parietale.
Anteriormente a questo l’ultimo tratto margine mediale del muscolo psoas, dove si divide in
dell’ileo a dx e sigma a sx. - Ramo lombare: per i muscoli psoas e quadrato dei lombi. Si anastomizza con la 4°
il ramo anteriore dell’arteria iliaca interna fornisce: arteria lombare e da origine ad un ramo spinale che si distribuisce alla cauda equina.
- rami viscerali destinati agli organi pelvici - Ramo iliaco: si porta al muscolo iliaco. Si anastomizza con un ramo collaterale
dell’arteria iliaca esterna.
- Arteria vescicale superiore: rappresentata da numerosi rami che si portano alla
porzione superiore della vescica. - Arterie sacrali laterali: normalmente due (superiore e inferiore)
- Arteria vescicale inferiore: differisce nei due sessi. Può originare assieme all’arteria - L’arteria sacrale laterale superiore decorre fino al 1° o 2° foro sacrale anteriore, dove
rettale media. Si distribuisce al fondo della vescica, prostata, vescicante seminali e penetra dividendosi in un ramo spinale e uno muscolocutaneo che esce dal 1° foro
tratto inferiore dell’uretere. sacrale posteriore.
- Vescicoloprostatica: nel maschio - L’arteria sacrale laterale inferiore incrocia il muscolo piriforme e i nervi sacrali ventrali.
Fornisce rami spinali che penetrano nei fori sacrali anteriori portandosi verso il
- Vescicolovaginale: nella donna. Fornisce rami per la vagina, base della vescica
coccige.
e bulbo del vestibolo.
- Arteria glutea superiore: presenta il maggior calibro maggiore, essendo il vero e
- Arteria rettale media: nasce assieme alla vescicale inferiore, vascolarizza il tessuto
proprio ramo terminale del ramo posteriore dell’arteria iliaca interna. Esce dalla pelvi
muscolare della porzione più bassa del retto. Decorre posteriormente e medialmente
attraverso il foro ischiatico e vascolarizza la regione glutea.
e si anastomizza con le arterie rettali superiori e inferiori.
- Arteria uterina: si porta in basso, a livello del collo dell’utero, per poi inserirsi nei due
fogli del legamento largo vascolarizzando tutto l’utero e parte di tuba e vagina. Arteria iliaca esterna.
- Arteria vescicolodeferenziale: è il corrispettivo maschile dell’arteria uterina. È il ramo di biforcazione dell’arteria iliaca comune e presenta calibro maggiore rispetto
Decorre verso il basso e incrocia l’uretere dall’avanti. Vascolarizza le vescichette all’arteria iliaca interna:
seminali, la prostata e la base della vescica. Manda un ramo discendente che si
- decorso obliquo diretto in basso e lateralmente, lungo il margine mediale del muscolo
anastomizza con l’arteria testicolare.
grande psoas
- Arteria vescicale inferiore: può originare o dalla vescicolodeferenziale o
- Parte dall’articolazione sacroiliaca
direttamente dal tronco anteriore dell’arteria iliaca. Fornisce rami alle vescichette
seminali, la prostata e la parte inferiore dell’uretere. - Giunge alla lacuna dei vasi.
- Arteria vaginale: spesso multipla, corrisponde all’arteria vescicale inferiore del - Al di sotto il legamento inguinale, termina come arteria femorale.
maschio. Vascolarizza la vagina, i bulbi del vestibolo, il fondo della vescica e le Nel tratto iniziale è incrociata dall’uretere, dai vasi ovarici. Nel tratto finale anteriori all’arteria
adiacenti pareti del retto. Contribuisce a formare le arterie azigos della vagina. iliaca esterna si trovano:
- Rami parietali per le pareti del bacino e le formazioni anatomiche al di fuori della cavità - i vasi testicolari,
pelvica.
- il ramo genitale del nervo genitofemorale,
- Arteria otturatoria: decorre sulla piccola pelvi fino al forame otturatorio. Qui si divide
in un ramo anteriore e uno posteriore che circondano il foro otturato, tra l’otturatore

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


56

- le vene circonflesse iliache profonde


- il dotto deferente (legamento rotondo nella donna).
La vena iliaca esterna si trova inizialmente in posizione posteriore, ma successivamente si
porta in posizione mediale.
Lungo il proprio decorso emette dei collaterali:
- arteria epigastrica inferiore: origina prima del legamento inguinale e decorre
medialmente e verso l’alto nel tessuto sottoperitoneale. Emette dei collaterali
- Arteria cremasterica/del legamento rotondo: vascolarizza il muscolo cremastere
nell’uomo e il legamento rotondo della donna, all’interno del canale inguinale.
- Ramo pubico: in prossimità dell’anello femorale si anastomizza con le arterie
circonflesse iliaca e lombari.
- Rami cutanei: perforano l’aponeurosi del muscolo obliquo esterno e vascolarizzano
la cute.
- Arteria circonflessa iliaca profonda: risale fino alla spina iliaca anteriore superiore,
dietro al legamento inguinale, in una guaina formata dall’unione della fascia trasversale e
iliaca.
- Si anastomizza con l’arteria circonflessa laterale del femore
- Decorre lungo il labbro interno della cresta iliaca
- A metà perfora il trasverso dell’addome e si sposta indietro tra questo e l’obliquo
interno, per anastomizzarsi con
- A ileolombare (iliaca interna)
- A glutea superiore (ramo posteriore dell’iliaca interna)
- A livello della spina iliaca anteriore vascolarizza il trasverso e l’obliquo interno,
anastomizzandosi con le arterie
- Lombari (rami dell’aorta)
- Epigastrica inferiore (iliaca esterna).

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


57

Vene di pelvi e perineo


- Costituiscono il plesso venoso sacrale anteriore.
- Terminano con un tronco unico nella vena iliaca comune sinistra.

Radici della vena cava inferiore.


Vene iliache comuni.
Le vene iliache comuni drenano il sangue dagli arti inferiori, dalla pelvi, dai genitali esterni e
dalla parete addominale:
- originano davanti all’articolazione sacroiliaca, dalla confluenza di
- Vena iliaca esterna
- Vena iliaca interna o ipogastrica.
- Decorso ascendente obliquo, passando davanti al sacro e alla 5° vertebra lombare.
- Si uniscono ad angolo acuto a formare la vena cava inferiore, a destra della linea
mediana.
- Hanno calibro medio di 16 cm e sono prive di valvole.

Vena iliaca comune destra.


La vena iliaca comune destra è la più corta delle due vene iliache comuni, con lunghezza
media di 5 cm:
- contrae rapporto con l’arteria iliaca comune del suo lato, standovi prima dietro e poi
lateroposteriormente.
- Posteriormente passa il nervo otturatore, che la incrocia obliquamente nel suo decorso in
basso e in avanti, verso il foro otturato.
- Non possiede affluenti.

Vena iliaca comune sinistra.


La vena iliaca comune sinistra è più lunga della destra, con decorso più obliquo:
- ha rapporto con l’arteria iliaca comune omolaterale, che resta davanti e lateralmente a
essa.
- Nel tratto terminale passa dietro l’arteria iliaca comune destra.
Anteriormente è incrociata dalla radice del mesocolon sigmoideo e dai vasi rettali superiori.
Possiede un unico affluente, la vena sacrale mediana.
Vene sacrali mediane.
Tali vene drenano la regione coccigea:
- sono una per lato
- Ascendono ai lati dell’arteria sacrale mediana (la quale è impari) anastomizzandosi con
rami trasversali tra loro e con le vene sacrali laterali

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


58

Vena iliaca interna. Gli affluenti parietali sono:


La vena iliaca interna (o vena ipogastrica) drena i territori: - vena otturatoria
- della pelvi e i suoi organi - Vena glutea superiore
- Genitali esterni - Vena glutea inferiore
- Piccola parte dell’arto inferiore. - Vena sacrale laterale
Origina a livello del contorno superiore del grande foro ischiatico: - Vena ileolombare.
- ascende anteriormente davanti al plesso sacrale e lateralmente all’arteria iliaca interna
- Decorre lungo l’articolazione sacroiliaca
- Si unisce alla vena iliaca esterna per formare la vena iliaca comune.
I rami affluenti possono venire suddivisi in:
- rami parietali provengono dalle pareti della pelvi.
- Rami viscerali: drenano i visceri pelvici. Ricevono sangue dai plessi venosi che
circondano gli organi pelvici.
I rami viscerali e i loro plesso d’origine sono:
- vena pudenda interna: drena la porzione esterna del plesso rettale e del plesso
pudendo
- Vena rettale media: drena il plesso rettale
- Vene vescicali: raccolgono sangue refluo dal plesso vescicoprostatico nell’uomo o
vescicolovaginale nella donna.
- Vene uterine e vena vaginale: drenano il plesso uterovaginale nella donna.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it


59

Vena iliaca esterna.


La vena iliaca esterna drena il sangue refluo dall’arto inferiore e dalla parete addominale, ha
un calibro medio di 13 mm:
- origine: continuazione della vena femorale, sotto il legamento inguinale.
- Attraversa la lacuna dei vasi ed entra nella pelvi
- Ascende dietro il peritoneo lungo il margine mediale del muscolo psoas.
- Si unisce alla iliaca interna a livello del margine superiore dell’articolazione sacroiliaca.
I suoi rapporti durante il decorso prevedono:
- ascesa prima mediale poi posteriore all’arteria iliaca esterna.
- Incrociata sul suo margine mediale da:
- Arteria iliaca interna, uretere, vasi ovarici o testicolari, uretere.
- Più caudalmente dal dotto deferente nel maschio e dal legamento rotondo dell’utero
nella femmina…
Oltre alla vena femorale, gli affluenti della vena iliaca esterna sono:
- vena epigastrica inferiore: drena l’obliquo esterno e il retto dell’addome, nonché la
cute dell’ombelico. Comunica con la vena epigastrica superiore (toracica interna) e con
le vene paraombelicali (vena porta)
- Vena circonflessa iliaca profonda: accompagna l’omonima arteria. È doppia.

Enrico Colombo - www.bluejayway.it

Potrebbero piacerti anche