Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Rapporto tra collo e corpo , il corpo pi grande. Nei primi tempi di vita il
rapporto di 1:1 con la pubert il corpo diventa due volte maggiore di
dimensione rispetto al collo e questo per tutta la vita fertile perch il collo la
parte che si estende in gravidanza. Con la menopausa rapporto 1:1.
Fornici sono recessi che si vengono a creare tra la parete del collo dellutero
(parete della porzio) e la parete vaginale e hanno lampiezza che varia da 0,5 a
1,5-2 cm.
Porzio o muso di tinca organo muscolare cavo il cui corpo si espande durante la
gravidanza ma dopo il parto lutero non ritorna come era esattamente prima. In
particolare la cavit uterina rimane pi allargata, il canale cervicale cambia
forma e lunghezza del collo diminuisce, lorifizio uterino esterno ha una forma
rotondeggiante. La cavit del corpo si continua con le cavit delle tube uterine.
Lutero si trova sulla linea mediana nella cavit pelvica. Disposto secondo
unasse obliquo che va da avanti indietro, dallalto in basso.
compreso tra lintestino retto posteriore (porzione superiore) , la vagina
inferiore e anteriore , la vescica , sulla quale si appoggia lutero.
La posizione dellutero varia a seconda dello stato di riempimento della
vescica.
Lasse della vagina obliquo risposto dallalto in basso, da dietro in avanti,, i
due angoli sono opposti e si pu aggirare intorno ai 90-100 gradi , si chiama
ANGOLO DI VERSIONE o DI ANTIVERSIONE (posizione fisiologica) angolo tra
collo dellutero e la vagina.
Il corpo e il collo dellutero non sono sullo stesso piano e tra i due si crea
langolo di flessione 120-140 gradi ANTIVERSO FLESSIONE (posizione
fisiologica)
UTERO RETROVERSO
Il collo e la vagina sono sulla stessa linea quindi vanno a creare un angolo
piatto RETROVERSO e RETROFLESSO, quando abbiamo un angolo ampiamente
eccessivo , da evitare questa posizione perch avviene ill prolasso dellorgano
e quindi la discesa dellutero nel canale vaginale.
Per evitare questo ci sono una serie di legamenti che hanno un ruolo
fondamentale. Pavimento pelvico ; piano muscolare che chiude il bacino ,
muscolo elevatore dellano e sula linea mediana attraverso luretra, dalla vagina
e dallintestino retto (dallalto, in basso).
Sulla linea mediana tra vagina e retto convergono tutti i tendono della
muscolatura del pavimento pelvico (punto di sostegno molto importante ). Se si
ha una lacerazione del centro tendine del perineo pu provocare un cedimento
del piano muscolare.
A livello del pavimento pelvico ritroviamo gli sfinteri (composti da muscolatura
liscia allinterno e sdraiata allesterno) esterni delluretra e del retto.
Un altro sostegno per evitare il prolasso il peritoneo (membrana sierosa) ,
portandoci sul fondo della cavit pelvica, il peritoneo riveste organi dallalto e
quindi sono rivestiti sulla loro faccia superiore.
Nei confronti dellutero il peritoneo riveste la parte superiore della vescica e si
porta posteriormente e ne riveste la facci aspersero , ma solo la faccia del
corpo , il collo rimane libero dal rivestimento , poi riveste il fondo si porta
posteriormente , lo riveste tutto , poi si riflette e riveste lintestino retto
(ampolla rettale) faccia anteriore.
Si vengono a formare questi due cavi dati dal ripiegamento del peritoneo che
prendono il nome degli organi che lo delimitano, anteriormente CAVO VESCICO
UTERINO, posteriormente CAVO RETTO UTERINO detto anche di DOUGLAS,
punti in cui cavit peritoneale si porta pi in basso (cavi virtuali).
Porzioni di peritoneo ai lati dellutero e che va dallutero alla parete della pelvi
si chiama LEGAMENTO LARGO . Pieghe di peritoneo che uniscono lateralmente
lutero alle pareti delle pelvi. Compartimentazione della cavit addominale oltre
supporto, barriera ed diffondersi di patologie.
UTERO
Organo muscolare cavo (la sua parete ci ricorda quella del cuore), ha una
muscolatura liscia involontaria. Parete muscolare dellutero prende il nome di
MIOMETRIO. Allesterno muscolatura rivestita da peritoneo o PERIMETRIO.
Internamente TONACA MUCOSA nel caso dellutero ENDOMETRIO.
Epitelio cilindrico semplice con cellule ciliate e cellule secernenti.
ENDOMETRIO va incontro a modificazioni cicliche (una volta al mese
ENDOMETRIO va incontro a necrosi e si ha emorragia che rappresenta flusso
mestruale poi si ricostruisce e ciclicamente va incontro a questo processo)
sotto linfluenza degli ormoni prodotti dallovaio e dallipofisi. Durante il flusso
mestruale viene perso tutto lendotelio tranne la parte pi profonda che
quella legata al miometrio , da qui che ricomincia la ricostruzione.
Arterie dellendotelio durante il processo di costruzione non ricevono pi
sangue quindi si ha necrosi e flusso.
Questo se non si ha limpianto della cellula uovo fecondata> cessa secrezione
di ormoni estrogeni e progesterone > processo costrizione.
Collo dellutero nel quale presente una minore quantit di tessuto muscolare
liscio, maggior quantit di tessuto connettivo> funzione quella di formare
apparato di chiusura in caso di gravidanza, contiene embrione se in via di
sviluppo.
TUBE UTERINE
Organo cavo , ha la funzione di raccogliere cellula uovo espulsa dallovaio e
portarla a livello dellutero. Cavit interne non liscia presenta delle
estroflessioni della mucosa frastagliato perch a mano a mano che ci
avviciniamo verso lovaio il lume diventa irregolare. Qua il luogo dove avviene
la fecondazione , le estroflessioni rallentano la corsa dei gameti e facilitano
lincontro e quindi la formazione della cellula uovo.
Organo completamente rivestito da peritoneo quindi definito organo
intraperitoneale. Epitelio delle tube uterine ha uno strato muscolare interno ,
esternamente rivestita da peritoneo , linterno costituito da mucosa con
epitelio formato da cellule ciliate e secernenti. Ciglia facilitano movimento
gameti, lunghezza di circa 10-12 cm calibro di 3mm a seconda del tratto varia.
GONADI
Due ovaie appoggiate sulla parete laterale della pelvi un po dietro lutero, non
esattamente rettilinea ma posteriormente rispetto lutero.
OVAIO
Organo a forma di mandorla 3-4 cm completamente abbracciato dalle tube
uterine . Dalla parte superiore del legamento largo si distacca una porzione del
peritoneo che raggiunge lovaio > MESOVARIO serve per mantenere ovaio
nella sua posizione , si trova nella pelvi appoggiato sulla parete laterale.
Gonade femminile dove avviene la produzione delle cellule uovo. Organo pieno
ILO da qua arrivano arterie , vai linfatici ecc. Arteria ovarica nasce dallaorta
addominale ramo diretto. Costituito da due porzioni: esterna corticale e interna
midollare. (vasi sanguigni)
Corticale parte funzionale pi importante dove troviamo gameti femminili , nei
loro veri stadi di maturazione. Evoluzione che avviene e nel giro di un mese.
Cellula uovo quando matura prende il nome di follicolo (rivestimento cellula
uovo ) va incontro a maturazione e si accresce , e prodotti ormoni > follicolo
maturo a met del ciclo ovarico scoppio del follicolo > cellula uovo viene
espulsa, follicolo si rompe espelle cellula uovo > viene acchiappata dalla
fimbria e entra nella tuba uterina , se viene fondata viene seguita la via, se non
viene fecondata si perde. Il follicolo maturo > follicolo di graff. Il rivestimento
del follicolo > processo di degenerazione di atrofia e si trasforma in corpo
luteo > si trasforma e nellovaio rimane sotto forma di cicatrice connettivale
> processo di cicatrizzazione CORPO ALBICANTE O CORPUS ALBICANS
(sruttura biancastra). FSH e LH sono gli ormoni che controllano il ciclo ovarico.
Estrogeni e progesterone influenzano il ciclo dellendotemetrio.
VAGINA
non rivestita da peritoneo , si apre allesterno tramite orifizio vaginale e
superiormente uretra, a livello di unarea che prende il nome di VESTIBOLO
della vagina delimitata da due piccole pieghe laterali: piccole labbra
ulteriormente delimitato dalle GRANDI LABBRA costituisce regione dei genitali
esterni , Clitoride organo erettile femminile.