QI
IMMAGINI
Micro: 269-270-272
TESTA COLLO
Pg 25 c. ( fessura orbitaria sup e inferiore)
Pg.169 d. ( vena oftalmica, oftalmica inf. Faciale)
Pg . 171 d. ( muscolo retto superiore, ganglio ciliare)
QO
48.in prossimità dei vasi toracici interni laterali, il gruppo anteriore dei linfonodi ascellari è sparso
diffusamente lungo il margine di quale muscolo?
Piccolo pettorale
49. che cosa contribuiscono a formare insieme le prime 4 coste, i muscoli intercostali associati e la
porzione superiore del dentato inferiore?
Parete mediale dell’ascella
50. Oltre che dai rami derivanti dai vasi circonflessi dell’omero anteriori e posteriori, da quale altre
due arterie è vascolarizzata l’articolazione gleno omerale?
Dall’arteria soprascapolare e dall’arteria circonflessa della scapola
51. Con i fascicoli di quale struttura si continua in alto il labbro glenoideo?
Con i due fascicoli del tendine lungo del bicipite
52.quali sono i 4 rami nevosi a cui dà origine il nervo plantare mediale?
Il nervo mediale digitale proprio, diretto all’alluce, e tre nervi digitali plantari comuni,
ciascuno dei quali dà origine a sua volta a due rami digitali propri.
53.quali sono i 4 legamenti che costituiscono, insieme, il legamento collaterale mediale ( o
legamento deltoideo) dell’articolazione tibio-tarsica?
Delle sue fibre superficiali, quelle anteriori vanno a costituire il legamento tibionavicolare,
quelle intermedie il legamento tibiocalcaneale, quelle posteriori il legamento tibiotalare
posteriore; le sue fibre profonde costituiscono il legamento tibiotalare anteriore.
54. quali sono i 4 muscoli i cui tendini , subito prossimalmente alla superficie anteriore
dell’articolazione tibio tarsica , sono applicati contro lo scheletro del legamento trasverso della
gamba? ( retinacolo superiore degli estensori )
Muscolo tibiale anteriore, estensore lungo dell’alluce, estensore lungo delle dita, peroneo
terzo.
55. quale muscolo si inserisce sull’estremità inferiore della porzione cartilaginea della tuba uditiva,
in prossimità dell’orifizio faringeo?
Muscolo salpingo faringeo
56. quale struttura legamentosa si trova all’estremità anteromediale dell’incisura trigeminale?
Legamento petrosfenoidale di Gruber.
57. quale tessuto extracranico risulta direttamente dipendente dal controllo ormonale ipotalamico
attraverso un’estensione trans sfenoidale del sistema portale venoso ipotalamo-ipofisario?
Tessuto rinofaringeo
58. quale regione della porzione magno cellulare del nucleo dorso mediale del talamo riceve le
proiezioni del nucleo amigdaloideo medio basale?
La regione dorsale (mentre il nucleo amigdaloideo laterare proietta alle regioni centrali e
anteroventrali)
59. quale porzione di quale struttura forma il margine inferiore e la parete mediale del corpo del
ventricolo laterale?
Corpo del fornice
60. quali sono le due strutture che decorrono nel solco terminale , laddove esso è reso
particolarmente evidente dalle elevate dimensioni della testa e del corpo del nucleo caudato rispetto
alla coda?
Stria terminale, situata sotto l’ependima, e vena talamostriata
61. oltre al nucleo ventrale laterale, quali altri due nuclei talamici sono connessi all’area motoria
primaria?
Nucleo centromediano e parafascicolare
62. considerando una sezione coronale del corno temporale del ventricolo laterale, la porzione di
quale struttura, collocata tra fimbria e stria terminale , ne costituisce il tetto?
La porzione inferiore della fessura corioidea
63. quali sono le tre formazioni che costituiscono il complesso dorsale del vago?
Nucleo motore dorsale del vago, nucleo del tratto solitario, area postrema.
67. nella porzione laterale della regione anteriore del palato molle, da cosa è determinata la piccola
sporgenza ossea palpabile subito postero medialmente a ciascun processo alveolare?
E’ determinata dall’uncino pterigoideo
68. sotto quali due tendini passa la lamina profonda del braccio divergente superiore della banda a
forma di Y che costituisce il legamento crociato della gamba?
Sotto i tendini del muscolo estensore lungo dell’alluce e del muscolo tibiale anteriore
69. Oltre ai tendini estensori dorsali, quale tendine è coperto dalla fascia dorsale del piede?
Tendine estensore breve delle dita.
70. oltre ai vasi circonflessi posteriori dell’omero, quale struttura separa il muscolo tricipite dalla
capsula fibrosa dell’articolazione gleno – omerale?
Il nervo ascellare
71. da quali tendini di quali muscoli è supportata, posteriormente la capsula fibrosa
dell’articolazione gleno – omerale?
Posteriormente dai tendini dei muscoli infraspinato e piccolo rotondo, superiormente dai
tendini del sopraspinato, anteriormente del sottoscapolare e inferiormente dal capo lungo del
tricipite.
72. quale porzione della capsula dell’articolazione gleno omerale è innervata dal nervo pettorale
laterale?
La parte anterosuperiore
73. oltre a piccoli rami provenienti dall’arteria toracica superiore, quale vaso importante è
posizionato nella/sulla parete mediale dell’ascella?
Nessuno
74. nell’ascella, in quale posizione si trova la vena ascellare rispetto all’arteria ascellare?
Mediale
75. quali sono le due strutture che formano, dietro il recesso infundibolare, il pavimento del terzo
ventricolo?
Tuber cinereum e corpi mammillari
76. quali sono i due gruppi di rami arteriosi che irrorano la parte anteriore della coroide?
Arterie ciliari posteriori lunghe e rami ricorrenti delle arterie ciliari anteriori
77. in quali segmenti si trovano i motoneuroni che innervano i muscoli intrinseci della mano?
C8-T1
78. in quale posizione del nucleo ambiguo solo localizzati i sottonuclei che innervano i muscoli
laringei?
Inferiore
79. nel cervelletto, quale lobulo del verme superiore è separato dal culmen per mezzo della fessura
preculminare??
Lobulo centrale
80. da un punto di vista citoarchitettonico, qual è la caratteristica peculiare della corteccia del giro
precentrale?
Presenza di cellule di Betz : corpi cellulari piramidali giganti.
81. Oltre che dai rami tonsillari dell’arteria faciale e dai rami faringei dell’arteria mascellare
interna, la tonsilla faringea è irrorata da altri rami. Quali sono e da quale arteria derivano ciascuno
di essi?
Dall’arteria faringea ascendente(ramo dell’a. carotide esterna), dall’arteria palatina
ascendente(ramo dell’a. faciale), dall’arteria del canale pterigoideo e dall’arteria
basisfenoidea(ramo delle arterie ipofisarie inferiori), che rifornisce solo il letto della tonsilla
faringea.
82. Quali sono le 4 strutture separate dalla tuba uditiva attraverso l’interposizione anterolaterale del
muscolo tensore del velo palatino?
Ganglio otico, corda del timpano, nervo mandibolare coi i suoi rami, arteria meningea media.
83. Tra quali formazioni muscolari si estende il rafe pterigomandibolare?
Dal muscolo costrittore superiore della faringe posteriormente al muscolo buccinatore
anteriormente
84. Su quale faccia di quale struttura si inserisce posteriormente il retinacolo inferiore dei muscoli
peronieri?
Faccia laterale del calcagno
85. da quale arteria deriva, medialmente, la vascolarizzazione della testa del talo?
Rami dell’arteria dorsale del piede ( mentre lateralmente da vasi originati dall’anastomosi tra
arteria del canale tarsale e arteria del seno tarsale)
86. oltre che con la guaina dei vasi ascellari, con quale struttura fasciale si congiunge il foglietto
posteriore della fascia clavipettorale?
Con la fascia cervicale profonda, che unisce l’omojoideo alla clavicola
87. col tendine di quale muscolo si fonde il legamento gleno omerale medio nella sua inserzione
omerale?
Tendine del sottoscapolare
88. da quale ramo di quale vaso deriva il peduncolo vascolare dominante che vascolarizza il
muscolo grande pettorale?
Ramo pettorale del tronco toracoacromiale
89. Quali sono le tre strutture che passano attraverso lo spazio quadrangolare delimitato dal
muscolo sottoscapolare anteriormente, dal piccolo rotondo posteriormente, dalla capsula
dell’articolazione della spalla e dal piccolo rotondo in alto, dal grande rotondo in basso, dal capo
lungo del tricipite medialmente, dal collo chirurgico dell’omero lateralmente?
Nervo ascellare con arterie e vena circonflesse posteriori dell’omero
90. quali arterie irrorano la parte posteriore della coroide?
Arterie ciliari posteriori brevi
JA
• Quale gruppo di linfonodi ascellari è situato, in parte, posteriormente alla porzione superiore
del piccolo pettorale e , in parte, sopra al suo margine superiore, e si estende dall’apice
dell’ascella medialmente alla vena ascellare?
Gruppo apicale
• Cosa separa la prostata e il tessuto adiposo pre rettale nello spazio pre rettale?
Fascia di Denonvilliers
• Da cosa è delimitato inferiormente il recesso post cavale del pericardio?
Vena polmonare destra superiore
• Quali sono, dall’interno all’ esterno, i 4 strati di cui è composto il corpo ciliare quando visto
in sezione trasversale?
Epitelio ciliare, stroma ciliare, muscolo ciliare, strato sopraciliare
• Quali sono le due strutture che costituiscono le strie midollari del 4 ventricolo?
Nuclei arciformi e fibre arciformi esterne
• La cisterna della grande vena cerebrale è interposta tra la faccia superiore del cervelletto e lo
splenio del corpo calloso e dietro quale altra struttura?
Posteriormente al tronco encefalico e al terzo ventricolo
• Quale porzione del nucleo reticolare laterale bulbare proietta bilateralmente al verme
cerebellare?
Ventrale
• Da quali nervi provengono i rami meningei ascendenti che innervano la dura madre nel
fossa cranica posteriore?
Dai nervi cervicali superiori
• Sulla radice di quale lamina di quale processo osseo termina la porzione cartilaginea della
tuba uditiva?
Lamina mediale del processo pterigoideo
• Sopra quale tendine passa la lamina superficiale del braccio divergente superiore del
retinacolo inferiore degli estensori, una banda a forma di Y che costituisce il legamento
crociato della gamba prima di saldarsi con la lamina profonda ?
Tendine dell’estensore lungo dell’alluce
• Oltre ai lombricali, quali sono i tre muscoli contenuti nel compartimento fasciale medio
della pianta del piede?
Flessore breve delle dita, flessore accessorio, adduttore dell’alluce
• Qual è il ramo terminale più cospicuo dell’arteria tibiale posteriore?
Arteria plantare laterale
• Da quale ramo di quale nervo sono innervati la falce cerebrale sopratentoriale e il tentorio
del cervelletto?
Nervo del tentorio, ramo ricorrente della porzione intracranica della branca oftalmica del
trigemino
• Oltre al nucleo subtalamico, strutturalmente e funzionalmente collegato al sistema dei nuclei
della base, quali sono gli altri 4 nuclei riconoscibili nella regione del subtalamo?
Nucleo reticolare, nucleo pregenicolato, zona incerta, campi di forel
• Da quale fessura risultano separati il lobulo semplice e il folium vermis del cervelletto?
Fessura superiore posteriore
• Da quali rami di quale arteria sono vascolarizzare le aree motorie e somatosensitive che
rappresentano l’intero corpo tranne l’arte inferiore?
Rami corticali dell’arteria cerebrale media
• In quale dei nuclei del pulvinar è possibile identificare una rappresentazione retinotipica
completa?
Inferiore
• Da un punto di vista citoarchitettonico, quali sono le lamine poco sviluppate nella neocortex
agranulare?
II e IV
• Attraverso quale formazione , posteromedialmente, l’indusium grideum si continua con il
giro dentato e con l’ippocampo?
Fascicola cinerea
• Da quale struttura è nascosto, esternamente, il velo midollare che forma il tetto della fossa
romboidale del ponte?
Lingula del verme cerebellare
• Con quali lobuli si continua lateralmente il tuber del verme inferiore del cervelletto?
Lobuli semilunari inferiori
• Da quali rami dell’arteria cerebrale posteriore derivano le arterie epifisarie?
Dalle arterie corioidee posteromediali
• Quale struttura si trova sul margine superiore della rocca petrosa del temporale ,
anteromedialmente al solco per il seno petroso superiore?
L’incisura trigeminale
• Con quale struttura si fonde in basso e medialmente il braccio divergente inferiore della
banda forma di Y che costituisce il legamento crociato della gamba?
Aponeurosi plantare
• Quali sono i tre legamenti che nell’insieme costituiscono il legamento collaterale laterale
dell’articolazione tibio tarsica?
Legamento fibulotalare anteriore, fubulotalare posteriore,fibulocalcaneale.
• Quale porzione della capsula fibrosa dell’articolazione grano omerale non si inserisce,
lateralmente, sul collo anatomico dell’omero?
La porzione inferomediale
• Quale nervo si forma dall’unione della radice laterale della corda laterale e dalla radice
mediale della corda mediale che si incontrano anteriormente alla terza parte dell’arteria
ascellare?
Nervo mediano
• L’arteria radiale passa inferolateralmente attraverso l’avambraccio dal suo punto di origine a
un punto appena laterale al tendine flessore radiale del carpo. Il suo decorso può essere
rappresentato da una linea che passa sotto la parte mediale del rilievo prodotto sulla faccia
anteriore dell’avambraccio da quale muscolo?
Brachioradiale
• L’articolazione del gomito funge da piattaforma per avambraccio e mano. Le articolazioni
omeroulnare e omeroradiale formano un ginglimo complesso che consente la flessione e
l’estensione dell’avambraccio. Il legamento collaterale ulnare è un legamento triangolare
formato da tre spesse bande : anteriore posteriore e inferiore. La porzione anteriore, con il
suo apice , aderisce alla superficie anteriore dell’epicondilo mediale, con la sua larga base
dove si inserisce?
Ad un tubercolo prossimale sul margine coronoideo mediale
∗• Il canale di Guyon è un canale fibro osseo lungo 4 cm , situato sul lato anteromediale del
polso. Il tetto è formato da quale/i struttura/e anatomiche?
Parte superficiale del lagamento trasverso del carpo
• Il collicolo inferiore fa parte della via uditiva ascendente e riceve la maggior parte delle
terminazioni dal lemnisco laterale. La maggior parte delle fibre efferenti del collicolo
inferiore proietta a quale struttura?
Corpo genicolato mediale omolaterale
• Quali strutture collegano la parte anteriore della testa di ogni costa al corpo di due vertebre
contigue e al disco intervertebrale tra loro interposto?
Legamenti raggiati e intra articolari
• Le ghiandole mammarie sono vascolarizzate principalmente da rami dell’arteria ascellare e
dell’arteria toracica interna. L’arteria toracica interna dà origine a rami perforanti per quale
regione della mammella?
Anteromediale
• In corrispondenza dell’ilo polmonare, di solito, le vene si dispongono secondo uno schema
preciso. La vena polmonare superiore dove si posiziona rispetto all’arteria polmonare
omolaterale?
Anteroinferiormente
• Il timo ha un volume maggiore nei primi anni di vita, in particolare nella pubertà. La sua
forma è in gran parte modellata dalle strutture adiacenti. In basso il lobo destro si trova di
norma a contatto con quali strutture?
Tra il lato destro dell’aorta ascendente e il polmone dx, davanti alla vena cava superiore.
• Nel ventricolo di dx, le componenti ventricolari di afflusso e efflusso, che circondano e
sostengono i lembi delle valvole tricuspide e polmonare rispettivamente, si trovano separate
a livello della volta ventricolare per mezzo di quale struttura?
Cresta sopraventricolare
∗∗• Quale fascia del braccio e dell’avambraccio forma una sorta di manicotto , unito ai
setti
intermuscolari, mediali e laterali, al periostio degli epicondili mediali e laterali e
dell’olecrano in corrispondenza del gomito e al periosti dell’ulna e del radio?
Fascia profonda
JB
46. Quale nervo si forma dall'unione della radice laterale dalla corda laterale e della
radice mediale dalla corda mediale, che si incontrano anteriormente alla terza
parte dell'arteria ascellare?
Nervo mediano
51.Il collicolo inferiore fa parte della via uditiva ascendente e riceve la maggior
parte delle terminazioni del lemnisco laterale. La maggior parte delle fibre
efferenti del collicolo inferiore proietta a quale struttura?
Corpo genicolato mediale omolaterale
52.Quale strutture collegano la parte anteriore della testa di ogni costa ai corpi di
due vertebre contigue e al disco intervertebrali tra esse interposto?
Legamenti raggiati e intrarticolari
55.Il timo ha un volume maggiore nei primi anni di vita in particolare nella
pubertà. La sua forma è in gran parte modellata dalle strutture adiacenti. In basso
il lobo destro si trova a contatto con quali strutture?
Tra il lato destro dell’aorta ascendente e il polmone dx, davanti alla vena cava superiore
*57.Quale fascia del braccio e dell'avambraccio forma una sorta di manicotto unita a
setti intermuscolari mediali e laterali al periostio degli epicondili mediali e laterali e
del.. in corrispondenza...
Fascia brachiale profonda
58. Nel ventricolo sinistro la parete anterolaterale la cui convessità completa il profilo
circolare del ventricolo sinistro, costituisce quale parte del cuore?
Setto interventricolare
60.Quale nervo deriva dalle divisioni posteriori del plesso sacrale e costituisce
il nervo dei compartimenti anteriore e laterale della gamba?
Nervo peroneo comune
61.Quale nervo origina dalle divisioni dorsali del quarto e quinto ramo lombare
ventrale e del primo sacrale accompagnato dai vasi glutei il nervo lascia la
pelvi attraverso il grande forame ischiatico lungo il margine superiore del
muscolo piriforme e si divide in un ramo superiore un ramo inferiore?
Nervo gluteo superiore
62.La fossa poplitea è una regione posteriore del ginocchio a forma di diamante
delimitata dai muscoli delle logge posteriori della coscia e della gambna.
Prossimalmente quali sono i muscoli localizzati in direzione lateromediale?
Prossimolateralmente dal bicipite del femore, prossimomedialmente dal
semimembranoso e dal sovrastante semitendinoso
66.Il muscolo trasverso del torace ( triangolo dello sterno) si estende sulla faccia
interna della parete anteriore del torace e origina nel terzo inferiore della faccia
posteriore dello sterno e cartilagini costali delle ultime tre o quattro coste vere
superiormente i suoi fasci muscolari hanno un andamento verticale per inserirsi
dove?
Lateralmente ai margini inferiori e le facce interne delle cartilagini costali dalla
II alla VI costa
67.Il nucleo ambiguo si estende rostralmente fino all'ìestremità superiore del nucleo
del nervo vago. le fibre che emergono dal nucleo ambiguo decorrono indietro e
medialmente,quindi piegano lateralmente. le fibre rispettivamente quelle craniali e
quelle caudali entrano a far parte di quali nervi?
Le fibre craniali entrano a far parte del nervo glossofaringeo, quelle caudali si
uniscono al nervo vago e alla componente encefalica del nervo accessorio
68. Il peduncolo cerebellare inferiore è costituito da un fascio compatto esterno
laterale denominato corpo restiforme e da un fascio mediale il corpo
juxstarestiforme. quest'ultimo è principalmente costituito pressochè internamente
da quali fibre?
Da assoni delle cellule del Purkinje e fibre non crociate del nucleo del fastigio
69.Uno dei due rami terminali della corda laterale è la radice laterale del
nervo mediano, quale è l’altro?
Nervo muscolocutaneo
75.Il calcagno è l’osso più grande del tarso e sporge posteriormente oltre la tibia e
la fibula,la faccia anteriore è la più piccola ed è costituita da una facceta articolare
concavo-convessa ad andamento obliquo per quale/i osso/a?
Il cuboide
77.Il timo ha un volume maggiore nei primi anni di vita, in particolare nella
pubertà. La sua forma è in gran parte modellata dalle strutture adiacenti.
Posteriormente, il timo è in contatto con quali strutture?
Posteriormente il timo è in contatto con i vasi del mediastino superiore, con la
parte superiore della trachea e con la faccia anteriore del cuore
79.La valvola mitrale è composta da due lembi. Quale lembo posto sul terzo della
circonferenza dell’orifizio, è di aspetto semicircolare o triangolare, con un margine
libero privo di o con poche incisure?
La cuspide anteriore
80.L’arteria del nodo senoatriale è un ramo atriale ampio distribuito al miocardio
di entrambi gli atri. Malgrado la variabilità propria dei vasi coronarici quale è la
sua origine?
La sua origine è variabile. In circa 35% dei casi proviene dal ramo circonflesso
della coronaria di sinistra.
82. Quale nervo deriva dalla divisione anteriore del plesso sacrale discende lungo
la regione posteriore della coscia e la fossa poplitea fino al margine distale del
plopliteo,poi passa anteriormente al soleo insieme all'arteria ploplitea e prosegue
nella gamba?
Nervo tibiale
83. Quale nervo origina dalle divisioni dorsali del quinto ramo lombare ventrale e
del primo e del secondo ramo sacrale. esce dalla pelvi attraverso il grande forame
ischiatico sotto il piriforme e si divide nei suoi rami?
Nervo gluteo inferiore
85. Dei muscoli papillari del ventricolo destro il muscolo papillare anteriore è il più
sviluppato con la sua base origina al di sotto della commessura antero-inferiore del
lembo inferiore da quale parete del ventricolo?
Parete antero-laterale destra del ventricolo
88. La sostanza grigia del midollo spinale può essere suddivisa in base alla cito
architettura in 10 zone note come lamine di Rexed numerate secondo un ordine
dorso ventrale. Quali lamine ricevono la maggior parte delle terminazioni delle fibre
afferenti primarie propriocettive, diffuse proiezioni corticospinali provenienti dalla
corteccia motoria e sensitiva, oltre a fibre provenienti da livelli sottocorticali?
Le lamine V e VI
89. Nel ponte quali strutture costituiscono le fibre derivate dai nuclei cocleari
ventrali quando ascendono trasversalmente nella parete ventrale del
tegmento prima di piegare verso l'alto come lemnisco laterale?
Corpo trapezoide
90. Tra le afferenze cerebellari le fibre muscoidi traggono origine da più fonti nel
midollo spinale e nel tronco encefalico. I loro assoni mielinici contraggono sinapsi
con quali elementi?
Cellule di Purkinje della corteccia cerebellare tramite le fibre parallele
JC
46. Quanti e quali zone si riconoscono dal punto di vista citoarchitettonico si riscontrano a livello
dell’insula?
3 zone: agranulare, disgranulare e granulare omotipica ( pag 304)
47. Considerando una sezione trasversa del bulbo, a livello della decussazione del lemnisco mediale,
cosa si può osservare dietro le piramidi e davanti alla sostanza grigia centrale?
Decussazione delle fibre arciformi interne (234)
48. Considerando la precisa organizzazione somatotopica del tratto spinale del trigemino, in che
posizione sono disposte le fibre della branca mandibolare?
Dorsomedialmente 237 (oftalmica: ventrolateralmente, mascellare: centrale)
49. Quali sono i due giri tra i quali è situato il solco dell’ippocampo?
Giro dentato e l’estensione subicolare del giro paraippocampico (309)
50. Da quali due formazioni nervose è innervata la tuba uditiva?
Plesso timpanico e ramo faringeo del ganglio pterigopalatino (530)
51. Cosa formano le fibre del muscolo tensore del velo palatino che si inseriscono sulla lamina laterale
della cartilagine e sulla porzione fibrosa della tuba uditiva?
Muscolo dilatatore della tuba (530)
52. Al di sopra di quale nervo passa la lamina profonda del braccio divergente superiore della banda a
forma di y che costituisce il legame crociato della gamba (retinacolo inferiore degli estensori)?
Nervo peroneo profondo 1425
53. Da quale struttura è delimitato dorsalmente il compartimento fasciale mediale nella pianta del
piede?
Dal primo osso metatarsale 1427
54. Con la fascia di quale muscolo è in continuità, posteriormente, la fascia profonda sopra il muscolo
deltoide? (fascia brachiale)
Con la fascia che ricopre il muscolo grande pettorale. 799
55. Oltre al margine superiore del sottoscapolare, quale margine di quale muscolo contribuisce a
formare quell’area triangolare della capsula fibrosa dell’articolazione gleno-omerale , definita
“intervallo dei rotatori”?
Margine anteriore del sopraspinato 779
56. Quali sono le tre strutture che delimitano superiormente lo spazio sub-acromiale, formando l’arco
coraco-acromiale?
Margine anteriore e superficie inferiore del terzo anteriore dell’acromion, articolazione
acromioclavicolare, legamento coracoacromiale (782)
57. Cosa contribuiscono a delimitare, insieme, il bordo esterno della prima costa, il bordo superiore
della scapola, la superficie posteriore della clavicola e l’aspetto mediale del processo coracoideo?
Apice dell’ascella
58. Oltre ad alcune afferenze della parte superiore periferica della mammella, il gruppo apicale dei
linfonodi ascellari drena, direttamente, soltanto le afferenze lungo il percorso di un vaso. Qual è?
Vena cefalica 794
59. In base a quale fattore è possibile suddividere lo stroma corioideo in uno strato esterno ed uno
interno?
A seconda della modificazione del calibro vasale 651
61. Da quali nuclei talamici provengono le gran parte delle afferenze della corteccia granulare
posteriore dell’insula?
Pulvinar e nucleo ventrale posteriore 304
62. Da quale arteria derivano i rami talamostriati che vascolarizzano la porzione posteroinferiore del
nucleo lenticolare?
Arteria cerebrale posteriore
63. Quale struttura cerebellare è costituita principalmente dagli assoni delle cellule di Pukinje
provenienti dal vestibolocerebello e dirette ai nuclei vestibolari?
Corpo iuxtarestiforme
64. Quali nuclei talamici sono la principale sede di terminazione delle vie ascendenti noradrenergiche
(dal locus coeruleus) e serotoninergiche (dai nucleidel rafe)?
Nucleo della linea mediana
65. Oltre ai nervi etmoidale anteriore (ramo terminale del nasociliare a sua volta ramo terminale del
nervo oftalmico) ed etmoidale posteriore (ramo collaterale del nasociliare), quali altri rami di quali
due nervi innervano la dura madre cranica nella fossa cranica anteriore?
Filamenti anteriori dei rami meningei del nervo meningeo medio ramo del mascellare;
rami meningei del nervo spinoso ramo del mandibolare 393
66. Come è posizionato il canale carotico rispetto alla pozione ossea della tuba uditiva?
Medialmente 531
67. Qual è l’unico tendine, tra quelli contenuti dal legamento trasverso della gamba, a possedere una
guaina sinoviale?
Tendine del tibiale anteriore
68. Quali sono i due muscoli contenuti nel compartimento fasciale mediale nella pianta del piede?
Muscoli abduttore e flessore breve dell’alluce
69. Quali sono i quattro muscoli innervati dai rami muscolari del nervo plantare mediale?
Abduttore dell’alluce, flessore breve delle dita, flessore breve dell’alluce, e primo muscolo
lombricale
70. Quale struttura vascolare, oltre all’arteria e alla vena toracoacromiali passa attraverso la fascia
clavipettorale?
Vena cefalica 765
71. Quale legamento, associato all’articolazione gleono-omerale forma una copertura anteriore intorno
al capo lungo del bicipite?
Legamento gleno-omerale 779
72. Oltre che dal tendine del capo lungo del bicipite brachiale e dalla capsula dell’articolazione della
spalla, da quali altre due strutture è composto lo spazio sub-acromiale?
Tendine del sopraspinato e dalla borsa subacromiale 782
73. Oltre alla mammella, le afferenze del gruppo anteriore dei linfonodi ascellari drenano la cute e i
muscoli di quale regione?
Regione sopraombelicale anterolaterale 794
74. Quali sono i 5 segmenti spinali dal cui corno laterale deriva l’innervazione simpatica pregangliare
diretta all’arto inferiore?
T10 T11 T12; L1,L2
75. Come è orientata la parte discendente del canale del nervo faciale rispetto all’adito dell’antro
mastoideo?
Anteroinferiormente 594
76. Da quale struttura la superficie inferiore dell’uncus è divisa in un giro uncinato anteriore e in un giro
intralimbico posteriore?
Coda del giro dentato 309
77. Da quali nuclei talamici provengono la gran parte delle afferenze della corteccia agranulare
anteriore dell’insula?
Nuclei mediodorsale e ventrale posteriore. 304
78. Considerando una sezione trasversa del bulbo , a livello della decussazione delle piramidi, quali
sono le due formazioni che si trovano davanti e lateralmente alle colonne posteriori?
Nucleo spinale e tratto spinale del trigemino 232
79. A quali due nuclei di quale struttura l’organo vascoloso della lamina terminale proietta le proprie
efferenze?
Nuclei preottico mediale e sopraottico del talamo 195
80. Quale struttura, incrociando il margine superiore della rocca petrosa del temporale, decorre tra il
legamento e il dorso della sella dello sfenoide e il legamento petrosfenoidale?
Nervo abducente 385
82. Quali sono i due tendini che passano nell’anello delimitato dalla banda a forma di Y che
costituiscono il legamento crociato della gamba ?
Peroneo terzo ed estensore lungo delle dita 1425
83. Fino a quale porzione di quale struttura ossea si estende distalmente la guaina per il muscolo
flessore lungo dell’alluce?
Su ciascun lato dei margini delle falangi 1449 (?)
85. Dai tendini di quale muscolo è supportata, superiormente, la capsula fibrosa dell’articolazione
gleno-omerale?
Sopraspinato 779
86. Quale legamento, associato all’articolazione gleno-omerale, si inserisce superiormente alla linea
epifisaria dell’omero?
Legamento trasverso dell’omero 781
87. In che posizione si trova 0il gruppo laterale dei linfonodi ascellari rispetto alla vena ascellare?
Posteromediale 795
88. Le fibre simpatiche pregangliari che originano nei segmenti spinali toracici inferiori raggiungono il
plesso surrenale attraverso rami provenienti dal ganglio e dal plesso celiaci e attraverso quale altra
struttura nervosa?
Nervo grande splacnico 1196
89. Quale porzione di peritoneo rappresenta il limite superiore della fascia del Denonnvilliers?
Peritoneo del cavo rettovescicale 1253
JW
46) Quale fascia avvolge il nervo frenico i muscoli scaleni , i rami cervicali primari la
catena simpatica cervicale le arterie succlavie e vertebrali?
48) L’arteria brachiale è palpabile nel braccio in corrispondenza del solco che si delinea tra
quali muscoli?
49) A livello della sua origine alla base del processo coracoideo , il nervo radiale nel suo
decorso è accompagnato da quale struttura?
50) Il retinacolo dei flessori e quindi la posizione superficiale del tunnel carpale è
individuabile in base alle sue inserzioni ossee palpabili . Il margine prossimale è indicato
da una linea curva concava in alto , che unisce quali superfici ossee??
Lateralmente adduttore lungo del pollice ed estensore breve del pollice mediamente
52)Le vene superficiali del braccio sono solitamente visibile e palpabili , in particolare
quando un laccio emostatico occlude il ritorno venoso a livello prossimale. La vena
cubitale mediana nasce di solito dalla vena cefalica distalmente 2,5 cm da quale struttura?
53) Il muscolo piccolo romboide è un muscolo cilindrico di piccole dimensioni. Origina dalla
parte inferiore del legamento nucale e dai processi spinosi di quali vertebre ??
C6 C7
54) Il muscolo supinatore è un ampio muscolo che circonda il terzo prossimale del radio .
È formato da uno strato superficiale ed uno profondo. Le due parti originano insieme da
quali strutture?
55) L’arteria radiale è più piccola dell’arteria ulnare eppure sembra una continuazione più
diretta dell’arteria brachiale . Prossimamente è ricoperta dalla faccia anteriore del ventre
del brachioradiale , ma nel resto del suo decorso da quali strutture anatomiche è
ricoperta??
57) Il muscolo dentato posteriore inferiore origina dai processi spinosi delle ultime due
vertebre toraciche e delle prime due o tre vertebre lombari e dal legamento sopraspinoso .
Il muscolo si porta in alto e lateralmente e le sue digitazioni dove si inseriscono??
58) I linfonodi situati sulla faccia toracica del diaframma sono disposti in gruppi anteriori
laterali e posteriori . A quale/i gruppo/i drena la linfa proveniente dalla faccia convessa del
fegato?
Anteriore
60)Il polmone sinistro è diviso in un lobo superiore ed uno inferiore dalla scissura obliqua .
Sul margine posteriore del polmone la scissura obliqua si trova all’altezza dell’intervallo tra
i processi spinosi di quali vertebre?
62) Nel timo la distribuzione del flusso sanguigno differisce tra corticale e midollare . I vasi
sanguigni maggiori penetrano nella ghiandola a quale livello ?
Giunzione corticomidollare
63) La cavità pericardica è lo spazio compreso tra gli strati viscerale e parietale del
pericardio sieroso. La cavità pericardica avvolge la parte prossimale dei grossi vasi e la
maggior parte del cuore .estendendosi tra atrio sx e aorta toracica discendente lo spazio
pleurico di sx si estende posteriormente a quale/i struttura/e?
64) Nell’atrio di dx il seno coronario è dotato di una sottile valvola semicircolare che copre
la parte inferiore dell’orifizio (valvola di Tebesio) .L’estremità superiore di questa valvola si
incontra con quale/i struttura/e ?
Valvola di Eustachio
65)I muscoli papillari nel ventricolo dx son in numero di 3: ubicati in quale posizione?
68) Nella valvola aortica ogni lembo possiede uno spesso margine basale profondamente
concavo sul versante aortico ed un margine libero orizzontale solo lievemente ispessito
se si eccettua il punto di mezzo dove il tessuto fibroso si aggrega formando?
Arteria coronaria di sx
70) Il ramo pubico superiore parte dal corpo del pube si dirige verso l’alto indietro e
lateralmente , superolaterlamente rispetto al forame otturatorio , per raggiungere
l’acetabolo . Ha sezione triangolare ed è costituito da quali superfici ?
71) L’articolazione sacroiliaca si trova tra le superfici articolari iliache e sacrali . Oltre ai più
vasti … legamenti ileolombare, sacrotuberoso e sacrospinoso quali sono i legamenti
dell’articolazione sacroiliaca?
72) Il muscolo quadrato del femore è situato tra il muscolo gemello inferiore e il muscolo
grande adduttore . Si inserisce distalmente su un piccolo tubercolo poco sopra la metà
della cresta trocanterica del femore. Prossimamente dove trae origine ?
73) Il grande adduttore è un massiccio muscolo triangolare la parte mediale del muscolo è
composta principalmente da fibre che provengono dalla tuberosità ischiatica discende
quasi verticalmente e termina in un tendine arrotondato dove si inserisce?
74) Quale ramo dell’arteria femorale passa tra il muscolo pettineo e l’adduttore lungo poi
tra quest’ultimo e l’adduttore breve prima di discendere tra adduttore lungo e grande
adduttore?
75) Quale nervo origina dai rami dorsali dal secondo fino al quarto ramo ventrale lombare
discende attraverso il muscolo grande psoas emerge in basso sul suo margine laterale e
poi passa tra i muscoli psoas e iliaco?
Nervo otturatore
Grande trocantere
77) La fossa poplitea è una regione posteriore del ginocchio a forma di diamante
delimitata dai muscoli delle logge posteriori della coscia e della gamba. Distalmente quali
sono i muscoli situati in direzione lateromediale?
Vasi poplitei nervo tibiale nervo perineo comune vena piccola safena nervo surale
nervo femorale cutaneo posteriore ramo articolare nervo otturatore (1390)
79) Il calcagno è l’osso più grande del tarso e sporge posteriormente oltre la tibia e la
fibula . La faccia anteriore è la più piccola ed è costituita da una faccetta articolare
concavo-convessa ad andamento obliquo per quale/i osso/a??
Osso cuboide
81) Il corpo o stroma dei plessi corioidei è formato da una rete capillare separata dallo
spazio subaracnoideo per mezzo di quali strutture ?
82) Pia madre e aracnoide a livello degli emisferi cerebrali sono separate creando uno
spazio subaracnoideo di profondità variabile nelle diverse regioni . Gli spazi più ampi
formano le cisterne subaracnoidee . Le cisterne pontocerebellari sono attraversate da quai
nervi?
Faciale e vestibolococleare
Granulazione aracnoidee
84) Il nucleo di Onuf è un gruppo anterolaterale di cellule della lamina IX del primo e del
secondo neuromero sacrale che si ritiene innervi quale/i muscolo/i?
Muscoli perineali
85) Il fascio corticospinale anteriore discende nel cordone anteriore. Vicino alle sue
terminazioni, la maggior parte delle fibre del fascio dove fa sinapsi?
Si incrocia sul piano mediano nella commissura bianca anteriore e fa sinapsi con i
neuroni controlaterali.
86)Il nucleo del tratto solitario è situato lateralmente e davanti al nucleo del nervo vago. Il
nucleo si trova in stretto rapporto con il tratto solitario, dal quale riceve le afferenze di quali
nervi cranici?
88) Il Collicoli inferiore fa parte della via uditiva ascendente e riceva la maggior parte delle
terminazioni del lenisco laterale . La maggior parte delle fibre efferenti follicoli inferiore
proietta a quale struttura ?
89) Il collicolo superiore ad una caratteristica struttura a strati. Gli strati profondi grigio e
bianco , adiacenti al grigio periacqueduttale sono costituiti da neuroni i cui assonni
formano?
90) Tutte le fibre rampicanti traggono origine dal nucleo olivare inferiore contolaterale nel
bulbo . Nel cervelletto si armonizzano e ciascun ramo porta una fibra rampicante ad un
singola cellula di purkinje . I rami di una singola fibra olivocerebellare cosa innervano?
JY
47) Quale fascia continua nella mano come aponeurosi palmare da cui
una complessa disposizione di setti forma lo scheletro fibroso della mano?
Unione di: fascia subcutanea – tendine palmare lungo – leg.trasverso
del carpo.
48) Quale struttura vascolare accompagna il nervo radiale e contribuisce alla
circolazione collaterale nella zona del gomito insieme ai vasi collaterali e
ricorrenti ulnari e radiali?
Arteria brachiale profonda
50) Quattro ossa del carpo sono palpabili,quale forma un rilievo visibile e palpabile
sulla superficie palmare mediale del polso alla base dell'eminenza ipotenar?
pisiforme
53) Il muscolo elevatore della scapola è un muscolo sottile inserito mediante fascetti
tendinei sui processi trasversi dell'atlante e dell'epistrofeo e sui turbercoli posteriori
dei processi trasversi di quali vertebe cervicali?
3a 4a vertebra cervicale
54)Il muscolo pronatore rotondo origina con due capi. il capo omerale è il largo e
superficiale e origina in corrispondenza della cresta sopracondiloidea mediale dal
tendine comune di origine dei muscoli flessori. il capo più piccolo da dove origina?
dal lato mediale del processo coronoideo dell'ulna,distalmente rispetto
all'inserzione del flessore superficiale delle dita e si unisce al capo omerale
formando un angolo acuto
55) L'arteria ulnare origina dall'arteria brachiale appena distalmente alla piega di
flessione del... al livello del collo radiale e raggiunge il lato mediale
dell'avambraccio nel suo terzo...nell'avambraccio l'arteria ulnare giace
inizialmente sul brachiale prima di passare profondamente a quali muscoli?
Pronatore rotondo, flessore radiale del carpo, flessore superficiale delle dita,
palmare lungo.
56) I muscoli trasversi del torace (triangolare dello sterno) si estende sulla faccia
interna della parete anteriore del torace e origina dal terzo inferiore della faccia
posteriore dello sterno e cartilagini costali delle ultime tre o quattro coste vere.
superioremente i suoi fasci muscolari hanno un andamento verticale per
inserirsi dove?
i margini inferiori e le facce interne delle cartilagini costali della 2a 3a 4a 5a 6a
costa.
57) Quale arteria origina dalla superficie inferiore della prima parte dell'arteria
succlavia,scende dietro le prime sei cartilagini costali e si divide a livello dello
spazio intercostale nelle arterie muscolo frenica ed epigastrica superiore?
arteria toracica interna
61) Nel timo i timociti vanno incontro a mitosi in tutte le zone corticali mentre
le cellule T in via di differenzazione maturano spostandosi gradualmente a
quale livello?
a un livello più profondo della corticale
63) Nell'atrio di destra il seno coronario si apre nello spazio compreso tra
l'orifizio della vena cava inferiore e quali strutture?
fossa ovale e il vestibolo dell'apertura atrioventricolare
64) Il tessuto connettivo che circonda l'orifizio delle valvole atrioventricolari isola
completamente il miocardio atriale da quello ventricolare a eccezione del punto
di penetrazione di quale struttura?
dal punto di penetrazione del fascio atrioventricolare
65) Dei muscoli papillari del ventricolo destro,il muscolo papillare anteriore è il più
sviluppato. con la sua base origina al di sotto della commessura anteroinferiore del
lembo inferiore,da quale parete del ventricolo?
parete anterolaterale destra del ventricolo
66) L'atrio sinistro ha un volume inferiore a quello dell'atrio destro,ma le sue pareti
sono più spesse. l'atrio è di forma approssimativamente cuboidale si estende dietro
l'atrio destro da cui è separato dal setto disposto obliquamente. l'atrio destro
quindi quale posizione occupa rispetto alla parte destra dell'atrio sinistro?
anterolateralmente a destra rispetto all'atrio sinistro
67) Nella valvola mitrale i muscoli papillari del ventricolo sinistro sono in
numero di due e variano in lunghezza ed estensione. il muscolo papillare antero
laterale (superolaterale) origina dal miocardio di quale parete?
parete sternocostale
68) Quale arteria coronaria origina dal seno aortico anteriore con l'orifizio che
è solitamente al di sotto della giunzione seno tubulare?
coronaria destra
69) Raggiunto il solco atrio ventricolare l'arteria coronaria sinistra si divide nei
suoi due rami principali. quali sono?
arteria interventricolare anteriore (discendente)
71)Le ossa pubiche si incontrano nella linea di mezzo a livello della sinfisi pubica.
il disco inter pubico è rafforzato dai legamenti, quali sono i principali legamenti
dell'articolazione?
legamento pubico superiore e pubico arcuato
72) Il muscolo piccolo gluteo a forma di ventaglio origina dalla superficie esterna
dell'osso illiaco tra le linee glutee anteriore ed inferiore e anteriormente dal
margine della grande incisura ischiatica. le fibre convergono sotto la superficie
profonda dell'aponeurosi che termina nel tendine che dove si inserisce?
sulla sporgenza anterolaterale sul grande trocantere
il grande abduttore massiccio muscolo triangolare le cui fibre che originano dal
ramo ischiatico si allargano a ventaglio inferiormente e lateralmente per inserirsi
attraverso una larga aponeurosi a quale superficie?
sulla parte prossimale della linea sopracondiloidea mediale.
75) Quale nervo origina dalle divisioni ventrali dal secondo fino al quarto ramo
lombare ventrale emerge dal margine mediale sullo stretto superiore per
passare dietro ai vasi iliaci comuni e lateralmente ai vasi iliaci interni?
nervo otturatore
78)Il talo o astragalo è l'osso del piede che entra in connessione con la gamba
formando l'articolazione con la caviglia. la superficie plantare della testa ha
tre faccette articolari (anteriori intermedia e posteriori). rispettivamente con
quali superficie ossea si articolano?
SUSTENTACULUM TALI, SUPERFICIE CALCANEARE DORSALE
82)Pia madre e aracnoide a livello della concavità degli emisferi cerebrali sono
separati creando uno spazio tubercolare di profondità variabile nelle diverse
regioni. Gli spazi più ampi formano le cisterne subaracnoidee. La cisterna più
ampia, cisterna magna si forma nel punto?
La cisterna più ampia, cisterna magna o bulbocerebellare, si forma nel punto in
cui l’aracnoide passa a ponte tra il bulbo e la faccia inferiore del cervelletto. 197
83. Pia madre e aracnoide a livello della concavità degli emisferi cerebrali sono
superiore, creando uno spazio subaracnoideo di profondità variabile nelle
diverse regioni. Gli spazi più ampi formano le cisterne subaracnoidee. Le cisterne
pontocerebellari sono attraversate da quali vasi?
A.cerebellare inferoanteriore – arteria labirintica
84. Il corno laterale è un piccolo processo laterale della sostanza grigia del
midollo spinale, localizzato tra il ramo posteriore e il ramo anteriore della lamina
VII, dell’ottavo neuromero cervicale e del primo toracico e arriva al secondo o
terzo neuromero lombare. Al suo interno sono contenuti i corpi cellulari di quali
neuroni?
Corpi cellulari dei neuroni simpatici pregangliari
85. Quali fasci sono costituiti da neuroni di secondo ordine che trasmettono la
sensibilità termica, dolorifica, la componente non discriminativa del tetto e la
barestesia?
Fasci spinotalamici
86. Fibre sensitive che trasportano la sensibilità generale della mucosa della fossa
tonsillare del terzo posteriore della lingua e delle parti contigue della laringe e
delle aree cutanee dell’orecchio, penetrano nella regione dorsale del tratto spinale
del nervo trigemino. Quali fibre originano dai gangli sensitivi di quali nervi?
Fibre sensitive provenienti dai gangli sensitivi dei nervi glossofaringeo, vago
e faciale
87. I nuclei vestibolari proiettano ad aree del cervelletto e a loro volta ricevono
fibre dalla corteccia cerebellare e dei nuclei del fastigio. Le fibre
vestibolocerebellari primarie e secondarie decorrono nel corpo juxarestiforme,
dirette principalmente a quali lobuli cerebellari?
Flocculo e nodulo
88. Quale fascio composto di fibre di fibre adiacente alla linea mediana, in
proiezione ventrale rispetto alla sostanza grigia periacqueduttali e
perivascolare stabilisce connessioni reciproche tra i nuclei dei nervi
oculomotore, trocleare, abducente, di EdingerWestphal, vestibolari, reticolari?
Il fascicolo longitudinale mediale
89. Il collicolo superiore ha una caratteristica struttura a strati, gli stati intermedi
grigi e bianchi, costituiscono nell’insieme la principale area di afferenza del
collicolo superiore. Le principali afferenze sono rappresentate dalla via
corticotettale mediale che origina da quale struttura?
Dai neuroni dello strato V della corteccia occipitale omolaterale
1. E’ una lamina di osso stretta, sottile e convessa, che separa la cavità dal bulbo superiore da quale
struttura? TETTO DELL’ORBITA: LA SOTTILE LAMINA ORBITARIA DELL’OSSO FRONTALE CHE
SEPARA IL CONTENUTO DELLA CAVITA’ ORBITARIA DAL CERVELLO SITO NELLA FOSSA CRANICA
ANTERIORE.
2. A livello della membrana timpanica, il solco timpanico presenta un’incisura nella sua parte
superiore, due bandarelle, le pieghe malleolari anteriore e posteriore, decorrono dalle estremità di
questa incisura al processo laterale del martello. La piccola parte triangolare della membrana, si
trova superiormente a queste pieghe, è lassa e sottile e costituisce quale struttura? PARS FLACCIDA
3. La membrana timpanica è costituita da uno strato cuticolare esterno, uno strato mucoso interno e
un terzo strato? FIBROSO INTERMEDIO
4. La parete mediale della cavità timpanica è anche il limite dell’orecchio interno. E’ un orifizio a
forma di fagiolo localizzato superiormente e posteriormente al promontorio che conduce dalla
cavità timpanica a quale struttura? LA FINESTRA DEL VESTIBOLO: CONDUCE AL VESTIBOLO
DELL’ORECCHIO INTERNO
5. Il martello è il più grande degli ossicini. Quale superficie si restringe vicino alla sua parte centrale e
consiste di una parte superiore più ampia e una parte inferiore più piccola orientate quasi ad
angolo retto l’una rispetto all’altra? LA FACCETTA ARTICOLARE CARTILAGINEA PER L’INCUDINE
6. Il nervo faciale è costituito dalle porzioni intracranica( cisternale) , intratemporale e
extratemporale. La porzione cisternale emerge da? CONDOTTO UDITIVO INTERNO, IN STRETTA
ASSOCIAZIONE CON IL NERVO VESTIBOLO COCLEARE
7. La staffa presenta una testa, un collo due rami(processi o branche) e una base. Il collo è la parte
ristretta che sorregge la testa, cosa si inserisce sulla sua superficie posteriore? TENDINE DEL
MUSCOLO STAPEDIO
8. I tre canali semicircolari si trovano posterosuperiormente al vestibolo. Quale canale semicircolare è
orientato verticalmente ed è disposto trasversalmente rispetto all’asse lungo della parete petrosa
del temporale? CANALE SEMICIRCOLARE ANTERIORE
9. I tre canali semicircolari si trovano posterosuperiormente al vestibolo. Quale canale semicircolare è
orientato verticalmente ma piega all’indietro quasi parallelamente alla rocca petrosa del
temporale? CANALE SEMICIRCOLARE POSTERIORE
10. Nell’occhio sono presenti 7 muscoli estrinseci scheletrici. Quale muscolo stretto e sottile origina
dalla faccia orbitaria del mascellare, lateralmente alla fossa nasolacrimale? MUSCOLO OBLIQUO
INFERIORE
11. Qual è il primo ramo dell’arteria oftalmica che origina inferiormente al nervo ottico e per un breve
tratto giace nella guaina durale del nervo? A. CENTRALE DELLA RETINA
12. Quali rami passano nelle vicinanze del nervo ottico per raggiungere il bulbo oculare, dove si
dividono in 15-20 rami. Perforano la sclera intorno al nervo ottico per distribuirsi alla coroide?
ARTERIE CILIARI
13. Quale nervo cranico decorre attraverso la parete durale laterale del seno cavernoso, quindi incrocia
il nervo oculomotore e penetra nell’orbita attraverso la fessura orbitaria superiore, esternamente
all’arco tendineo comune? NERVO TROCLEARE
14. Quali sono le ghiandole sebacee modificate contenute nei tarsi. Sono gialle, disposte in circa 2 file
parallele , perpendicolari al margine palpebrale nella palpebra superiore e sono in numero
leggermente minore nella palpebra inferiore? GHIANDOLE TARSALI DI MEIBOMIO
15. Quale parte della ghiandola oculare ( lacrimale) è suddivisa in due o tre lobuli e si estende
inferiormente dall’aponeurosi del muscolo elevatore della palpebra superiore, a livello dal quale si
inserisce nel fornice congiuntivale superiore? PARTE PALPEBRALE
16. La faccia esterna della coroide risulta solo lassamente connessa alla sclera a opera della lamina
sopracoroidea ( lamina fusca) . In quale punto la coroide è strettamente aderente alla sclera? ORA
SERRATA
17. Il drenaggio linfatico della mammella è di grande importanza clinica, da un punto di vista
anatomico, i linfonodi sono definiti in base alla relazione con il muscolo piccolo pettorale. Quelli
situati nella porzione inferiore del muscolo costituiscono il gruppo di quali linfonodi? LINFONODI
INFERIORI,LIVELLO 1
18. Il drenaggio linfatico della mammella è di grande importanza clinica, da un punto di vista
anatomico, i linfonodi sono definiti in base alla relazione con il muscolo piccolo pettorale. Quelli
situati tra il margine superiore del muscolo e il margine inferiore della clavicola costituiscono il
gruppo di quali linfonodi? LINFONODI APICALI ( LIVELLO 3)
19. Il drenaggio linfatico della mammella è di grande importanza clinica, da un punto di vista
anatomico, i linfonodi sono definiti in base alla relazione con il muscolo piccolo pettorale. Uno o
due linfonodi possono essere presenti tra piccolo e grande pettorale: quali? LINFONODI DI ROTTER
20. Quale nervo, oltre ai nervi oculomotore e nasocicliare, entra nell’anello tendineo comune? IL
NERVO OTTICO TRAMITE IL FORO OTTICO, IL NERVO ABDUCENTE TRAMITE LA FESSURA
ORBITARIA SUPERIORE
21. Quale nervo, prima di entrare nella fessura orbitaria superiore, si divide in 3 rami? NERVO
OFTALMICO
22. Quale porzione della membrana timpanica è la più estesa? PARS TENSA
23. Cosa produce la zona fascicolata del surrene? GLUCOCORTICOIDI
24. Cosa si trova ai vertici delle lamelle epatiche? TRIADE PORTALE
25. Cosa si trova all’interno dei sinusoidi epatici? CELLULE DI KUPFFER
26. Cosa produce la zona midollare del surrene? ADRENALINA E NORADRENALINA
27. L’epitelio alveolare è costituito da un mosaico di pneumociti di tipo 1 e 2. Quelli più piccoli e
numerosi, di forma tondeggiante e protrudono nel lume dell’alveolo di che tipo sono?
PNEUMOCITI DI TIPO II
28. In sezione, il timo appare costituito da una corticale esterna e una midollare interna. Quali elementi
occupano la zona corticale? TIMOCITI
29. A differenza delle altre strutture linfoidi, la cui struttura di sostegno è principalmente fatta di
tessuto reticolare, il timo contiene una rete composta da? CELLULE EPITELIALI INTERCONNESSE
30. Un aspetto caratteristico della zona midollare del timo è dato da raggruppamenti di CELLULE
EPITELIALI MIDOLLARI SCHIACCIATE, DISPOSTE CONCENTRICAMENTE , cosa rappresentano?
CORPUSCOLI DI HASSAL: SITO DI RIMOZIONE DI TIMOCITI CHE VANNO INCONTRO AD APOPTOSI.
31. Le ghiandole esofagee sono piccole ghiandole tubuloacinose situate in quale strato?
SOTTOMUCOSA
32. Il pericardio sieroso è un sacco chiuso. Lo strato sottosieroso cardiaco, specialmente lungo il lato
ventricolare del solco atrioventricolare, il margine inferiore del cuore e i solchi interventricolari in
cui sono collocati i vasi coronarici principali e i loro rami, da cosa è costituito? DEPOSITI DI
TESSUTO ADIPOSO
33. La zona di transizione avvolge la porzione compatta del nodo ed è formata da sottili cellule di
transizione. Qual è la loro morfologia? SIMILE A QUELLA DEI NORMALI MIOCITI
34. Le pareti della ghiandola contengono almeno 5 diversi tipi di cellule; le cellule generalmente alla
base delle ghiandole gastriche che hanno forma cuboidale con nuclei tondeggianti e eucromatici,
quali sono? CELLULE PRINCIPALI ZIMOGENETICHE
35. Le pareti della ghiandola contengono almeno 5 diversi tipi di cellule; le cellule presenti in tutte le
ghiandole gastriche, ma soprattutto in quelle del corpo e del fondo, si trovano nella parte più
profonda del corpo ghiandolare disperse tra le cellule principali, quali sono? CELLULE
NEUROENDOCRINE
36. Un epitelio monostratificato ricopre i villi intestinali e riveste le ghiandole intestinali che si aprono
alla base dei villi. Sulla superficie sono presenti due tipi di cellule : quelle che hanno nuclei basali
allungati, polo apicale ricco di granulazioni contenenti mucinogeno e presentano radi e corti
microvilli, quali sono? CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE
37. Un epitelio monostratificato ricopre i villi intestinali e riveste le ghiandole intestinali che si aprono
alla base dei villi. Nelle aree in cui l’epitelio ricopre gli aggregati linfoidi nella parete intestinale, si
trovano cellule prismatiche o piatte con lunghe stereociglia apicali ampiamente distanziate, quali
sono? CELLULE MEMBRANOSE
38. In quale segmento del canale alimentare la tonaca mucosa è ricoperta da un epitelio colonnare e
presenta cellule M nell’area in cui si sovrappone al tessuto linfoide della mucosa? INTESTINO
39. Quale involucro fasciale contiene l’arteria rettale superiore e i suoi rami, la vena rettale superiore e
le sue tributarie, linfonodi e tessuto connettivo adiposo? MESORETTO
40. Gli strati tissutali della parete dell’intestino crasso sono simili a quelli dell’intestino tenue mentre le
cripte sono alquanto diverse per quale aspetto? NON PRESENTA VILLI Né VALVOLE E PRESENTA
GHIANDOLE Più ALLUNGATE
41. I settori epatici sono costituiti da uno a tre segmenti: il settore mediale destro da quali segmenti
risulta essere costituito? V e VIII
42. Nel fegato maturo gli epatociti si dispongono in lamine o cordoni composti generalmente da
un’unica fila di cellule separate da quali strutture? RETE DO SINUSOIDI RICCAMENTE
ANASTOMIZZATI E COMUNICANTI TRAMITE FENESTRATURE
43. Ciascun acino è costituito da una massa pressochè ovalare di parenchima, disposto attorno a un
ramo terminale di un’arteriola epatica e una venula portale e con l’asse maggiore definito da quali
strutture? L’ASSE MAGGIORE ATTRAVERSA IL TERRITORIO TRA DUE VENE CENTROLOBULARI
ADIACENTI
44. I sinusoidi epatici sono generalmente più ampi rispetto ai capillari sanguigni, e sono rivestiti da un
endotelio sottile. Quali sono le due maggiori peculiarità che gli consente di agire da filtro sanguigno
dinamico? EPITELIO CON AMPIE FENESTRATURE E PRIVO DI MEMBRANA BASALE
45. Quale è il segmento delle vie biliari che si estende dalla cistifellea alla porzione medio inferiore del
dotto epatico comune? CONDOTTO CISTICO
46. Il pancreas esocrino è una ghiandola acinosa ramificata . Dall’interno di ciascun acino secernente
origina uno stretto condotto intralobulare rivestito internamente da quali tipi di cellule? CELLULE
CENTROACINOSE APPIATTITE O CUBICHE
47. Le isole pancreatiche Di Langherans costituiscono la componente endocrina del pancreas. Ciascuna
isola è costituita da un gruppo di cellule poliedriche, altamente vascolarizzate, organizzate secondo
quale struttura e con quale caratteristica dell’endotelio? SONO AGGREGATI CELLULARI SFERICI O
ELLISSOIDALI COMPOSTE DA CELLULE ALFA, BETA E DELTA
48. A livello dell’organo della milza, l’impronta colica è solitamente poco profonda ed è situata a livello
del polo inferiore della milza, connessa con quali strutture non spleniche? E’ COLLEGATA ALLA
FLESSURA SPLENICA DEL COLON E AL LEGAMENTO FRENOCOLICO
49. Nella milza i follicoli si trovano generalmente vicino ai rami terminali delle arteriole, su un lato del
vaso, che appare quindi in posizione eccentrica all’interno del follicolo. Le arteriole si ramificano
lateralmente all’interno del follicolo formando? ARTERIOLE PENICILLARI
50. I seni venosi splenici sono vasi ovoidali allungati rivestiti da un caratteristico endotelio discontinuo
presente unicamente nella milza. Le cellule endoteliali che si distribuiscono lungo l asse maggiore
del sinusoide che aspetto hanno? CELLULE LUNGHE E STRETTE ALLINEATE LUNGO L’ASSE
MAGGIORE
GX
1)Qual
einvol
ucrofascial
econtienel’
art
eri
arett
alesuper
ior
eei
suoi
rami
,l
avenar
ett
alesuper
ior
e
elesuetr
ibut
ari
e,l
i
nf onodi
,tessutoconnet
tiv
oadiposo?
MESORETTO
2)Isenivenosisplenici
sonovasi
ovoidal
iall
ungat
iri
vest
it
idauncar
att
eri
sti
coendotel
i
o
fenest
rat
opr esenteunicament
enell
ami l
za.Lecel
lul
eendotel
i
ali
chesidi
str
ibui
sconol
ungol
’
asse
maggioredel si
nusoidecheaspet
topresent
ano?
SONOCELLULELUNGHEESTRETTE(
CELLULEADOGHEDIBOTTE)
3)Lazonadit
ransi
zi
oneav
vol
gelapor
zionecompat
tadel
nodoedècost
it
uit
adacel
l
uledi
tr
ansi
zi
one.Qualèl
alor
omorf
ologi
a?
FUSI
FORMICHEMOSTRANOUNASPETTOI
NTERMEDI
OTRALECELLULEPEDIMI
OCI
TI
COMUNI(pag.
962)
4)Unepit
eli
omonost r
ati
fi
cat
ori
copreivi
lii
ntesti
nalier
ivest
el eghi
andolei
ntesti
nal
ichesi aprono
al
labasedivi
ll
inell
eareei
ncuil
’epi
tel
i
oricopregliaggr
egatil
infoi
di.Nel
l
amucosai ntestinalesi
tr
ovanocel
lul
eprismati
chepi
att
econlunghest er
eocigl
i
aapicaliampiament
edi st
anzi
at e.Quali
sono?
CELLULEMEMBRANOSE(
CELLULEM)
5)Gl
istat
iti
ssut
alidel
lapar
etedell
’
int
esti
nocrassosonosi
miliaquel
l
idel
l
’i
ntest
inot
enuement
re
l
eghiandol
e(cri
pte)sonoal
quantodiv
erse.Perqual
easpet
to?
SONOPi
U’LUNGHEPI
U’NUMEROSEEPI
U’RAVVI
CINATE
6)Laporzi
onepal
pebral
edi qual
eghiandolaocul
areèsuddi
visai
ndueot relobuliesi
estende
post
eri
ormenteal
l’
aponerur
osidelm.elevator
edell
apal
pebrasuperi
ore,
all
’i
nternodel
laporzi
one
l
ater
aledel
lapal
pebrasuperi
oreali
vell
odellaqual
esii
nseri
scealfor
nicecongiunti
val
esuperi
ore?
GHI
ANDOLALACRI
MALE
7)Qualèi
lsegment
odell
evi
ebi
l
iar
ichesi
tendedal
l
aci
sti
fel
l
eaal
l
apor
zionemedi
oinf
eri
oredel
dot
toepat
icocomune?
DOTTOCI
STI
CO
8)l
afacci
aesternadel
l
acoroi
deri
sult
asololassamenteconnessaall
ascler
aadoper
adel
l
a
l
aminasopracor
ioi
dea,i
nqual
epuntolacor
oideèstret
tamenteadesaall
ascler
a?
NELPUNTOI
NCUIVI
ENEPERFORATADALNERVOOTTI
CO
9)Il
mar t
ell
oèi l
piùgrandedegl
iossici
ni.
qual
esuperf
ici
esirestr
ingev
icinoal
lasuapart
ecent
ral
e
econsist
edi unapart
esuperi
orepiùampiaedi unapart
einf
erior
epiùpiccol
aori
entat
el’
una
ri
spett
oall’
al
traquasiadangol
oretto?
FACCETTEARTI
COLARICARTI
LAGI
NEEPERL’
I
NCUDI
NE(
pag.
595)
10)Il
pancreasesocri
noèunaghi
andolaaci
nosarami
fi
cata.Dal
l
’i
nter
nodici
ascunaci
no
secer
nenteori
ginaunost
ret
tocondot
toint
ral
obul
arer
ivest
it
oint
ernament
edaqualit
ipidi
cel
l
ule?
CELLULECENTROACI
NOSEAPPI
ATTI
TEOCUBI
CHE(
1185)
11)Adi
ff
erenzadi
alt
rest
rut
tur
eli
nfoi
dii
ncui
last
rut
tur
adi
sost
egnoèpr
inci
pal
ment
ecost
it
uit
a
dat
essut
oret
icol
are,
ilt
imocont
ieneunar
etecompost
ada?
CELLULEEPI
TELI
ALII
NTERCONNESSE(
pag.
931)
12)Lamembranati
mpanicaècost
it
uit
adaunost
rat
ocut
icol
areest
ernoedaunost
rat
omucoso
i
nternoedunt
erzost
rat
o?
FI
BROSOI
NTERMEDI
O
13)Nelf
egatomatur
ogliepat
ocit
isi
dispongonoi
nlamine(
ocordoni
)seosserv
atii
nsezi
one
bi
dimensi
onalecompost
egeneral
mentedaun'uni
cafi
l
aeseparatedaqual
ist
rutt
ure?
DAUNARETEDISINUSOI
DIRI
CCAMENTEANASTOMI
ZZATIECOMUNI
CANTIATTRAVERSO
FENESTRATURE
14)Quali
ramipassanonel
levi
cinanzedelnerv
ootti
coperr
aggi
unger
eilbulboocul
aredovesi
di
vidonoin15/
20rami,per
for
anol ascl
eraint
ornoalner
voot
ti
coperdi
str
ibuir
sial
lacor
ioi
de?
ARTERI
ECI
LIARIPOSTERI
ORIBREVI
15)Lacapsul
adiBowmannècost i
tui
tanel
fogl
i
ett
oesternodaunost
rat
odicel
lul
e……dell
’epi
tel
i
o
pavi
mentososempli
ce.I
nvecei
lfogli
ett
ogl
omerul
are,
juxt
acapi
l
lar
edacosari
sult
acost
it
uito?
PODOCI
TI
16)Ali
vel
l
odell
’
organodel
l
ami l
zal’
i
mprontacoli
caèsol
it
ament epocopr
ofonda……Al
i
vel
l
odel
pol
oinf
.Dell
amil
zaconquali
str
utt
urenonspleni
cheèconnessa?
LEGAMENTOFRENOCOLI
CO
17)Nell
’
occhiosonopresent
i7muscol
iest
ri
nseci(
extr
aocul
ari
)schel
etr
ici
.Qual
emuscol
ostr
ett
o
esott
il
eori
ginadall
afacciaor
bit
ari
adelmascel
lar
elat
eral
menteall
afossanasol
acr
imal
e?
M.OBLI
QUOI
NFERI
ORE
18)Lamidoll
aredelsurr
eneècompost adagruppiecolonnedicel
l
ulecromaf
fi
ni(
feocromocit
i)
.Le
cel
lul
esi di
str
ibui
sconoaf ormaresi
ngol
efi
ledispost
elungolsuperf
ici
nonri
vol
teversoiseni
.
Essifor
manoqual it
ipi
di st
rutt
ure?
STRUTTURECHERI
CEVONOLESI
NAPSIDELLETERMI
NAZI
ONIDEGLIASSONISI
MPATI
CI
19)Laparetemedial
edell
acavit
àti
mpani caèanchei l
li
mit
elateral
edel
l’
orecchi
oint
erno.Sud
essasit
rovaunor i
fi
zi
oaf or
madi f
agiol
ol ocal
izzat
osuper
ior
ment eeposteri
orment
eal
promont
orio,checonducedal
lacav
itàti
mpani caaqualest
rut
tura?
VESTI
BOLODELL’
ORECCHI
OINTERNO
20)Leparet
idel
laghiandol
acont
engonoalmeno5di ver
siti
pidicel
l
ule;
lecel
l
uledisseminatea
i
nterv
all
il
ungoleparetidel
l
ametàpiùapical
edellaghi
andolamachepossonoraggiungereanche
l
’i
stmoesporgerel
ateralment
enelconnett
ivoci
rcost
ante,
quali
sono?
CELLULEPARI
ETALI
21)Isinusoi
diepat
ici
sonopi
ùampiri
spettoaicapi
ll
ari
sangui
gni
esonor
ivest
it
idaunendot
eli
o
sott
il
e.Qualisonol
esueduemaggi
oripeculi
ari
tà?
AMPI
EFENESTRATURE,
PRI
VODIMEMBRANABASALE
22)Leisol
epancr
eat
iche(
diLangherans)costi
tui
sconolacomponent
eendocri
nadel
pancr
eas.I
l
pancr
easumanopuòcontener
eoltreunmi l
ionediisol
edist
ri
bui
tei
ntutt
alaghi
andol
a.Dov
esono
pi
ùnumer
ose?
ALI
VELLODELLACODADELPANCREAS
23)Qualener
vodecor
reinavant
ilungolaparet
edural
elat
eraledelsenocav
ernosoemet
tendot
re
ramipr
inci
pal
ipr
imadiraggi
ungerelafessur
aorbi
tari
asuperore?
NERVOOFTALMI
CO
24)I
nqual
esegmentodelcanal
eali
ment
arel
asott
omucosaconti
enedi
solit
ogr
andiaggr
egat
i
l
inf
oidi
chepossonoest
ender
sinel
l
amucosaeint
erromper
el’
i
ntegr
it
àdell
amuscul
ari
smucosae?
APPENDI
CEVERMI
FORME
25)Lacor
oide,
ilcor
poci
l
iar
eel
’
iri
decongi
unt
ament
ecost
it
uisconounast
rut
tur
acont
inua,
qual
e?
UVEA
26)Unf att
orepr
edisponent
eal diver
ti
coloesofageoèrappr
esentatodalfat
toche,i
naltoe
posteri
ormente,
sottolacar
ti
laginecri
coidea,l
ostrat
odimuscolatural
ongit
udinal
eesterno
diver
gef or
mandoduef asci
coli
,chedelimitanounospazi
oaf or
madi “
V”.Lospazi
otraquesti
due
fasci
colièri
empitodaqualestrutt
ura?
STRATOMUSCOLARECI
RCOLARE
27)Itr
ecanal
isemici
rcol
ari
anter
ior
e(super
ior
e),
post
erior
eelater
ale(ori
zzont
ale)si
trov
ano
post
erosuperi
orment
ealvesti
bol
o.Inqual
ecanal
el’
arcodecor
reorizzont
almentever
sodiet
roe
l
ateral
mente?
CANALELATERALE
28)L’i
ncudi
neèunossici
nochehauncorpoeduepr ocessi
,or
ami.I
lcor
poè
approssi
mativ
amentecubi
co,macompressol
ater
almente.Sul
l
asuasuperf
ici
eant
eri
orepr
esent
a
unafaccett
aaf or
madisel
lachecor
ri
spondeacosa?
FACCETTAARTI
COLAREPERLATESTADELMARTELLO
29)Iset
tor
i epat
ici
(set
torel
ater
aledx,set
tor
emedial
edx,set
tor
emedi al
esx,set
tor
elater
alesx)
sonocosti
tuit
idaunoat r
esegmenti:i
lset
tor
elat
eral
edxdaqualisegmenti
ècostit
uit
o?
VIeVI
I
30)Ill
obul
oepat
icocl
assico,i
nsezionepareassumereunadisposi
zi
oneapprossi
mati
vamente
esagonal
edil
aminediepatoci
tialt
ernat
iasinusodi
checondisposi
zionear
aggier
aconnet
tono
unavenacent
ral
eaqualistrut
turesit
uat
ealv er
ti
cedici
ascunesagono?
TRI
ADEPORTALE
31)Nelt i
moladi st
ri
buzionedelflussosangui
gnodi f
fer
iscetralazonacort
ical
eel azona
midoll
are.Iv
asi sanguignimaggiorient
ranonel
laghiandolaaliv
ell
odellagi
unzione
cort
icomidol
lareesi portanoal
l
’uinter
nodiognilobul
o,fornendochetipidi
vasiall
azonacor
ti
cal
e
emidollarer
ispetti
vament e?
PI
CCOLICAPI
LLARIALAZONACORTI
CALEEGRANDIVASIALLAZONAMI
DOLLARE
32)Ilnervofacialeècosti
tui
todall
eporzi
onii
ntr
acr
anica(
cist
ernal
e),
intr
atemporal
eed
extr
atempor ale.Laporzi
onemeat al
edovepenet
raaccompagnatadalnervoi
nter
medio,
vesti
bolococleareedai v
asil
abir
inti
ci
?
MEATOACUSTI
COI
NTERO
33)Unepi tel
i
omonost r
atifi
catoricopreivil
lii
ntesti
nal
ier i
vesteleghiandoleintesti
nali
chesi
apronoallabasedeivi
ll
i.sull
asuper fi
ciedeivil
lisonopresentiduetipidicel
lule,quel
lepiù
numer oseneltr
att
odistaledell’
i
ntesti
not enuecheaument anoprogressivament edinumeroa
parti
redalduodenoinar aggiungerelamassi madensitànel l
’i
l
eot er
mi nal
e,qualisono?
CELLULECALI
CIFORMIMUCI
PARE
34)Nelt
imolecel
lul
eepi
tel
ial
inel
l
acor t
icalef
ormanounar et
elassaconlunghiprocessi
ci
topl
asmat
icimentr
elecel
l
uleepit
eli
ali
mi dol
lar
itendonoaformarqual
istr
uttur
e?
CORPUSCOLIDHASSALL
35)Nell
ami l
zaalcuni
rami del
l
’ar
ter
iali
enal
esiir
radi
anodal
l
’i
lodel
par
enchi
masplenicoe
di
videndosi
ulter
ior
mentetraletr
abecol
e.Neipochimil
l
imet
rit
ermi
nal
il
atonacaavv
entizi
aè
sosti
tui
tadaqualestr
utt
ura?
STRATODILI
NFOCI
TITCHEFORMALAGUAI
NALI
NFOI
DEPERI
ARTERI
OLARE(
PALS)
36)Qualener
vopenet
ranell
’
orbit
aatt
rav
ersolaf
essuraor
bit
ariasuperi
oreal
l
’i
nternodel
l
’anel
l
o
tendi
neocomunedappri
mainferi
orment
equindi
traiduer
ami didi
visi
onedelnerv
ooculomotoree
l
ateral
mentealner
vonasoci
li
are?
NERVOABDUCENTE
37)Lacortcal
edelsur
reneècosti
tui
tadatrezone:
glomerul
are,f
ascicol
ataereti
col
are.Laz
ona
fasci
col
atapiùest
esaèsituat
ainposizi
oneint
ermediaeconstadiquali
tipi
cel
lul
ari
?
GRANDICELLULEBASOFI
LEPOLI
EDRI
CHE
38)Nell
’occhiosonopresentiset
temuscoliestr
inseci
schel
etr
ici
.Qual
emuscolodecor
re
anter
ior
ment eperter
mi nar
einunt endi
necircol
arechepassaatt
raver
sounanel
lo
fi
brocar
til
agineoannessoall
’ossofront
ale?
MUSCOLOOBLI
QUOSUPERI
ORE
39)Lasuperfici
einternadell
apar
etedel
lostomacomostraunastr
utt
uraani
dod’
apeerla
presenzadipiccol
ef osset
tegast
ri
cheir
regol
ari
.Al
labasediogni
fosset
tasi
apr
onoicondot
tidi
qualist
rut
ture?
GHI
ANDOLEGASTRI
CHE
40)Cosasonoipor
idi
piccol
edi
mensi
oni
riv
est
it
idi
cel
l
uleal
veol
ari
dit
ipoI
Icheat
trav
ersanoi
set
tii
ntr
alv
eol
ari
?
PORII
NTERALVEOLARIDIKOHN( STRUTTURECHEMETTONOI
NCOMUNI
CAZI
ONELECAVI
TA’
ALVEOLARIADI
ACENTI)8pag.
985)
41)Leparet
idel
laghiandol
acont
engonoalmeno5di ver
sit
ipidicel
l
ule.Lecel
l
uleor
igi
nat
ead
i
nterv
all
il
ungoleparetidel
l
ametàapical
edell
aghiandol
a,machepossonor aggi
unger
eanche
l
’i
stmoesporgerel
ateralment
enelconnet
ti
vocir
costant
e,quali
sono?
CELLULEPARI
ETALI
42)Al
i
vel
l
odel
l
amembr
anat
impani
cai
lsol
cot
impani
copr
esent
aun’
i
nsi
cur
anel
l
asupar
te
super
ior
e,duebanderell
e,lepieghemall
eolari
ant
eri
oreeposteri
oredecorr
onodal
l’
est
remitàdi
quest
ainsi
curaalprocessolat
er al
edelmartel
l
olapi
ccolapar
tetri
angolar
edell
amembr anasi
tr
ovasuperi
ormenteaquest epiegheedèlassaesotti
l
eecost i
tui
scequalestr
utt
ura?
PARSFLACCI
DA
43)Lastaff
apresent
aunatest
auncoll
oeduerami (
processi
obranch)edunabase.I
lcol
l
oèl
a
part
eri
stret
tachesorr
eggelat
est
a,cosasi
inser
iscesull
asuasuperf
ici
epost
eri
ore?
TENDI
NEDELMUSCOLOSTAPEDI
O
44)It
recanalisemi
cir
col
areanteri
ore(super
ior
e)posteri
oreelater
alesit
rovano
post
erosuperi
orment
ealvest
ibolo.qual
ecanalesemicir
colareèori
entat
ov er
ti
cal
ment
eedè
di
spostodiver
samenteri
spet
tol’
asselungodell
apartepietrosadelt
emporale?
CANALESEMI
CIRCOLAREANTERI
ORE
45)Qualèil
pri
moramodel
l
’a.
oft
almicacheor
igi
nai
nfer
ior
ment
eal
n.ot
ti
coepoi
perunbr
eve
tr
att
ogiacenel
l
aguai
nadur
aledelnerv
o?
Ar
ter
iacent
ral
edel
lar
eti
na
46)Qual
isonoleghi
andolesebaceemodi fi
cat
econtenuteneitar
si.Sonogial
l
eedispostei
nci
rca
25fi
lepar
all
eleper
pendi
colar
ialmar ginepal
pebr
aledell
apalpebrasuperi
oreinnumero
l
eggermenteminor
enell
apalpebrainfeior
e?
Ghi
andol
etar
sal
idiMei
bomi
o
1)Gli astrociti fibrosi predominano in quale parte - Nella sostanza bianca
del SNC ?
17)la parte membranosa di ogni ampolla - Un’area sensitiva definita cresta ampollare
presenta una rilevatezza trasversale sulla cui
regione centrale si trova?
18) le cellule della macula densa di che tipo - Cellule capellute sensitive vestibolari di tipo I e II
sono?
-
50) il meccanismo vocale della laringe - All’interno della laringe Il flusso d’aria viene
convertito in vibrazione da un meccanismo detto
fonazione, in cui le pieghe vocali vibrano
periodicamente.
51) Le arteria sottojoidea, - Tiroidea superiore
sternocleidomastoidea e cricoidea sono rami?
52) Il nervo glossofaringeo, per distribuirsi alla - muscolo costrittore superiore e il muscolo
tonsilla palatina, alla mucosa della faringe e alla costrittore medio della faringe
parte retrosulcale della lingua, decorre tra quali
muscoli?
92) da cosa è formata la tela corioidea? - Dalla pia madre vascolare che aderisce al
rivestimento ependimale senza interposizione di
tessuto cerebrale
93) quali nuclei controllano i movimenti - Nuclei dei nervi III,IV,VI, di Edinger westphal ,
coordinati degli occhi? vestibolari, reticolari e nucleo accessorio spinale.
95) a che livello è posto l’apice cardiaco? - Quinto spazio intercostale sinistro
96) cosa decorre nella fossa sovraclavicolare - III tratto dell’arteria succlavia, vena succlavia , vasi
maggiore? soprascapolari, vena giugulare esterna, plesso
brachiale.
98) dove si inserisce il foglietto superficiale della - Superiormente si fonde al periostio della linea
fascia cervicale profonda? nucale superiore, processo mastoideo e mandibola.
Inferiormente acromion, clavicola, manubrio
sternale.
98) dovesi inserisce il grande retto posteriore - Dal processo spinoso dell’epistrofeo alla linea
della testa? nucale inferiore
Addome e pelvi
A quale livello origina la vena porta, e dalla confluenza di quali rami, estendendosi per
circa quanti cm ?
La vena porta nasce all’altezza della 2ª vertebra lombare, dalla convergenza delle vene
mesenterica superiore e lienale. È lunga 8 cm circa
I punti di repere dei visceri intra-addominali possono essere considerati come i punti di
repere più comuni in un soggetto sano in posizione supina Qual’è la linea lungo cui si
estende il margine inferiore del fegato?
Il margine inferiore del fegato si estende lungo una linea che va dalla decima cartilagine costale
destra alla quinta costa sinistra in corrispondenza della linea emiclaveare.
Dove hanno sede e con quali strutture sono in rapporto i linfonodi celiaci?
I linfonodi celiaci si trovano al davanti dell’aorta addominale, intorno all’origine dell’arteria
celiaca.
Cosa è l’arco tendineo della fascia pelvica (arcus tendineus fasciae pelvis), e quale è la
sua estensione?
L’arco tendineo della fascia pelvica (arcus tendineus fasciae pelvis), è una banda bianca
ispessita di tessuto connettivo addensato si estende dalla parte inferiore della sinfisi pubica fino
al margine inferiore della spina ischiatica
Lo sfintere anale esterno è una formazione che circonda la parte più bassa del canale
anale. La maggioranza delle fibre intermedie dello sfintere anale esterno dove sono
dirette e dove si inseriscono?
La maggioranza delle fibre intermedie dello sfintere anale esterno circondano la parte inferiore
dello sfintere anale interno e sono inserite anteriormente al centro tendineodelperineo e
posteriormente al coccige attraverso il legamento anococcigeo
Quali organi occupano il mesogastrio una doppia piega di peritoneo viscerale, che
decorre dalla parete addominale posteriore a quella anteriore?
Il mesogastrio una doppia piega di peritoneo viscerale, che decorre dalla parete addominale
posteriore a quella anteriore La porzione addominale dell’esofago, lo stomaco, il fegato e la
milza sono tutti situati all’interno
La retrocavità degli epiploon (o piccola cavità o borsa omentale) è una cavità rivestita da
peritoneo Quali strutture concorrono a formarne la parete anteriore?
La parete anteriore è costituita dal foglietto peritoneale posteriore del piccolo omento, dal
peritoneo che riveste la parete posteriore dello stomaco, dalla prima porzione del duodeno e
dalla parte superiore del foglietto anteriore del grande omento.
L’arteria gastroepiploica destra alla sua origine con quali strutture contrae rapporti?
dall’arteria gastroduodenale dietro la prima porzione del duodeno, anteriormente alla testa del
pancreas
In quali linfonodi drenano i vasi linfatici del cieco, del colon ascendente e del tratto
prossimale del colon trasverso?
I vasi linfatici del cieco, del colon ascendente e del tratto prossimale del colon trasverso
drenano infine nei linfonodi annessi all’arteria mesenterica superiore
Dove ha sede e dove drena il plesso interno, componente del plesso venoso rettale?
Ilplesso venoso rettale è costituito da un plesso interno, situatonellatonacasottomucosa del
rettoIlplesso interno drena prevalentemente nella vena rettalesuperiore
Nella parte mediale la lamina anteriore e la lamina posteriore del legamento triangolare
sinistro, rispettivamente, con quali strutture si continuano?
Nella parte mediale il legamento triangolare sinistro, la lamina anteriore si continua con il
foglietto sinistro del legamento falciforme, mentre la lamina posteriore si continua con il foglietto
sinistro del piccolo omento
Il drenaggio venoso del fegato avviene, tramite le tre vene epatiche maggiori; in quale
piano decorre la vena epatica destra e quali segmenti drena?
la vena epatica destra decorre nel piano interposto tra i settori laterale e mediale destro,
drenando i segmenti VI e VII e parte dei segmenti V e VIII.
Nel fegato i linfatici della maggior parte della faccia posteriore, del lobo caudato e della
porzione posteriore della faccia inferiore del lobo destro accompagnano il decorso di
quale vaso e drenano in quali linfonodi?
Nel fegato i linfatici della maggior parte della faccia posteriore, del lobo caudato e della porzione
posteriore della faccia inferiore del lobo destro accompagnano il decorso della vena cava
drenando nei linfonodi pericavali
Il condotto coledoco nel discendere nel piccolo omento, quale posizione occupa e che
rapporti contrae anterolateralmente e a destra?
Il condotto coledoco discende lungo il margine destro del piccolo omento, nel quale giace
anterolateralmente alla vena porta e a destra dell’arteria epatica
Quali elementi delimitano lo spazio triangolare comunemente definito triangolo del Calot,
accolto nel doppio strato peritoneale del condotto cistico assieme a una certa quantità di
tessuto connettivo lasso?
Lo spazio triangolare delimitato dal condotto cistico, dal condotto epatico comune e dalla faccia
inferiore del V segmento epatico è comunemente definito triangolo del Calot ed è accolto nel
doppio strato peritoneale del condotto cistico assieme a una certa quantità di tessuto connettivo
lasso
La faccia posteriore del pancreas è priva del rivestimento peritoneale, con quali visceri
contrae rapporto?
La faccia posteriore del pancreas è priva del rivestimento peritoneale: si trova anteriormente a:
arteria aorta, origine dell’arteria mesenterica superiore, pilastro sinistro del diaframma,
ghiandola
surrenale e rene di sinistra con i vasi renali
L’arteria vescicale inferiore spesso origina con l’arteria rettale media dall’arteria iliaca
interna. Quali strutture irrora?
la base della vescica, la prostata, le vescichette seminali e la porzione inferiore dell’uretere
I punti di repere dei visceri intra-addominali possono essere considerati come i punti di
repere più comuni in un soggetto sano in posizione supina. L’asse della milza da dove
origina e dove termina e decorre lungo quale struttura?
La milza il suo asse, il quale si estende a partire da un punto situato 5 cm a sinistra rispetto alla
linea mediana a livello del decimo processo spinoso toracico, per decorrere lateralmente lungo
il margine della decima costa fino alla linea ascellare media.
Il contorno della superficie renale posteriore può essere tracciato analogamente a quello
della superficie anteriore. Il polo inferiore del rene si può reperire a quale livello?
Il polo inferiore si trova 2,5 cm al di sopra della sommità della cresta iliaca
L’arteriaepigastrica inferiore perfora la fascia trasversale nel punto in cui questa forma il
sottile
rivestimento posteriore del muscolo retto dell’addome; si dirige in alto e decorre in quale
spazio?
si porta poi in alto, decorrendo nello spazio compreso tra il muscolo e la fascia, superficialmente
al tessuto connettivo preperitoneale.
Le fibre del muscolo trasverso dell’addome situate più in basso quale direzione
assumono e dove si inseriscono?
piegano inferiormente e medialmente insieme alle fibre dell’aponeurosi del muscolo obliquo
interno dell’addome, per inserirsi sulla cresta pubica e sulla cresta pettinea a formare il tendine
congiunto
Il legamento lacunare è una robusta lamina triangolare di tessuto fibroso dove è situato e
da cosa è costituito?
Si trova per la maggior parte dietro l’estremità mediale del legamento inguinale. È costituito da
fibre provenienti dall’estremità mediale del legamento inguinale e da fibre provenienti dalla
fascia lata della coscia.
Quale rapporto hanno gli spazi pararenali anteriori attraverso la linea mediana e come
sono delimitati posteriormente?
gli spazi pararenali anteriori sono in reciproca continuità attraverso la linea mediana e sono
delimitati posteriormente dal foglietto anteriore continuo della fascia renale e anteriormente dal
peritoneo parietale
Per tutta la sua lunghezza dove è situata la confluenza addominale dei tronchi linfatici?
La confluenza addominale dei tronchi linfatici è situata, per tutta la sua lunghezza, tra le regioni
contenenti i linfonodi laterali aortici superiori di destra e i linfonodi dei gruppi preaortici celiaco e
mesenterico superiore disposti più a destra
Dove hanno sede e con quali strutture sono in rapporto i linfonodi aortici laterali?
I linfonodi aortici laterali sono disposti su ciascun lato dell’aorta addominale, al davanti dei
margini mediali del muscolo grande psoas, dei pilastri del diaframma e dei tronchi del simpatico.
L’arteria vescicale superiore è il primo ramo di grosso calibro del tronco anteriore, quali
visceri vascolarizza?
L’arteria vescicale superiore è il primo ramo di grosso calibro del tronco anteriore, Vascolarizza
la terminazione distale dell’uretere, la vescica e, nel sesso maschile, l’estremità prossimale del
condotto deferente e le vescichette seminali
Verso quali linfonodi drenano i vasi linfatici cutanei del pene e dello scroto (nel sesso
maschile) o del clitoride e delle grandi labbra (nel sesso femminile)?
I vasi linfatici cutanei del pene e dello scroto (nel sesso maschile) o del clitoride e delle grandi
labbra (nel sesso femminile) drenano assieme ai vasi linfatici della cute perineale verso i
linfonodi inguinali superficiali e quindi verso i linfonodi inguinali profondi
Con quali strutture si continua, rispettivamente, in alto e in basso il foglietto superiore
del legamento coronario?
Il foglietto superiore del legamento coronario è in continuità, in alto, con il peritoneo che riveste
la superficie inferiore del muscolo diaframma e, in basso, con il peritoneo che ricopre le facce
destra e superiore del fegato
La milza è sospesa nel quadrante superiore sinistro dell’addome, i foglietti del legamento
gastrolienale si separano per avvolgere la milza e si riuniscono per formare quali
strutture?
I foglietti del legamento gastrolienale si separano per avvolgere la milza e si riuniscono per
formare i legamenti lienorenale e frenocolico
Lo spazio sottofrenico sinistro in assenza della milza è molto allargato ed è una sede
comune di versamenti fluidi, da quali strutture è delimitato?
È delimitato a destra dal legamento falciforme e posteriormente dallo strato anteriore del
legamento triangolare sinistro
Le cellule neuroendocrine fanno parte del sistema neuroendocrino diffuso. Quali tipi
cellulari comprende nello stomaco?
nello stomaco comprende tipi cellulrari: le cellule G, che secernono gastrina; le cellule D, che
secernono somatostatina; le cellule ECL (enterocromaffino-simili), che secernono istamina
In quali linfonodi drenano i vasi linfatici del del colon trasverso, del colon discendente,
del sigma e del retto?
drenano nei linfonodi localizzati lungo il decorso dell’arteria mesenterica inferiore
Dove ha sede e dove drena ilplessoesterno, componente del plesso venoso rettale?
Il plesso venoso rettale è costituito un plesso esterno, posto esternamente alla tonaca
muscolare (nel tessuto sottocutaneo) plesso esterno è drenata dalla vena rettale inferiore nella
vena pudenda interna
Da quali elementi è fornita l’innervazione parasimpatica pregangliare del retto e della
porzione superiore del canale anale?
L’innervazione parasimpatica pregangliare del retto e della porzione superiore del canale anale
è fornita dai nervi splancnici pelvici, che decorrono attraverso i plessi ipogastrici inferiore e
superiore
Il drenaggio venoso del fegato avviene, tramite le tre vene epatiche maggiori; la
venaepatica media rappresenta la via di drenaggio di quali segmenti?
La vena epatica media rappresenta la via di drenaggio costantemente rami dai segmenti IV, V e
VIII.
Nel fegato i linfatici dei legamenti coronario e triangolare destro, confluiscono in quale
struttura linfatica?
Nel fegato i linfatici dei legamenti coronario e triangolare destro, privi di stazioni linfonodali,
confluiscono direttamente nel condotto toracico;
Il condotto coledoco che rapporto contrae con il duodeno, e con quali visceri contrae
rapporti sulla superficie posteriore dell’organo?
Il condotto coledoco passa posteriormente alla prima porzione del duodeno, con l’arteria
gastroduodenale alla sinistra, e decorre poi in un solco posto sulla porzione superolaterale della
superficie posteriore della testa del pancreas.
La faccia posteriore della testa del pancreascon quali visceri contrae rapporto?
La faccia posteriore della testa è in rapporto con la vena cava inferiore, che durante il suo
decorso ascendente la copre quasi per intero. È in rapporto inoltre con la vena renale destra, il
pilastro destro del diaframma, e solitamente con l’origine della vena gonadica destra
Nella femmina, la porzione pelvica dell’uretere nella porzione anteromediale del suo
decorso verso la vescica, in successione e che rapporto contrae, e con quali organi?
è in rapporto con l’arteria uterina, con il collo dell’utero e con i fornici vaginali.
L’epitelio uretrale, soprattutto nei segmenti bulbare e spongioso distale, quali elementi
caratteristici presenta?
presenta gli orifizi di numerose piccole ghiandole mucose uretrali che si trovano nella
sottomucosa. Esso contiene inoltre una certa quantità di piccoli recessi a forma di piccole cavità
di misura variabile, o lacune, i cui orifizi sono orientati in avanti
La fascia toracolombare della regione lombare è composta da tre strati. Il foglietto medio
dove si inserisce medialmente e inferiormente ?
medialmente sulle estremità dei processi trasversi delle vertebre lombari e sui legamenti
intertrasversari, inferiormente sulla cresta iliaca
A destra, la porzione anteriore della fascia renale separa il rene e lo spazio perirenale di
destra dallo spazio pararenale situato anteriormente e dagli organi a esso associati quali
sono ?
il duodeno, il colon ascendente e il mesocolon destro
La fascia trasversale, rappresenta un sottile strato di tessuto connettivo posto tra quali
strutture?
superficie interna del muscolo trasverso dell’addome e tessuto adiposo extraperitoneale
Il muscolo quadrato dei lombi in basso tramite fibre aponeurotiche dove si inserisce ?
Sul legamento ileolombare e sulla porzione adiacente della cresta iliaca
L’aorta addominale in corrispondenza dell’orifizio aortico del diaframma, sulla destra, è
in rapporto con quali strutture ?
con la cisterna del chilo e condotto toracico, con la vena azygos e con il pilastro destro del
diaframma
nella parete del tratto gastrointestinale cosa formano i gangli connessi da un fascio di
assoni ?
i plessi mioenterico e sottomucoso che si estendono dall’esofago allo sfintere anale
Quali strati costituiscono la struttura del muscolo detrusore della parete vescicale ?
tre strati indistinti: due strati longitudinali, uno interno e uno esterno, e uno strato intermedio
circolare
Cosa possiede per la maggior parte della sua lunghezza, lungo la parete posteriore,
l’uretra prostatica ?
un rilievo lungo la linea mediana: la cresta uretrale.
Nel vestibolo, l’uretra femminile in corrispondenza dell’orifizio uretrale esterno con chi
ha rapporti anteriormente e posteriormente ?
apertura della vagina e glande del clitoride
Qual’è il tipo di epitelio di rivestimento dell’uretra al di sotto degli sbocchi dei condotti
eiaculatori ?
Di tipo pseudostratificato o cilindrico composto.
A sinistra la porzione anteriore della fascia renale separa il rene e lo spazio perirenaleda
quali organi ?
dallo spazio pararenale situato anteriormente e dagli organi a esso associati sulla sinistra: il
duodeno, il colon discendente e il mesocolon sinistro)
Nel vestibolo, l’uretra femminile in corrispondenza dell’orifizio uretrale esterno con chi
ha rapporti anteriormente e posteriormente ?
apertura della vagina e glande del clitoride
Qual’è il tipo di epitelio di rivestimento dell’uretra al di sotto degli sbocchi dei condotti
eiaculatori?
Di tipo pseudostratificato o cilindrico composto.
La superficie pelvica del sacro dal secondo al quarto segmento dà inserzione ai muscoli
piriforme iliaco e coccigeo (?)
1. Cosa differenzia i vasi dell’epinevrio e del perinevrio dalle arteriole endonevriali ?
I vasi epinevriali e perinevriali hanno un fitto plesso nervoso perivascolare, mentre le arteriole endonevriali
presentano una scarsa lamina muscolare e non sono in grado di autoregolarsi
2. Di che natura sono i neuroni gangliari enterici che consente una loro identificazione e classificazione?
Peptidergici o monoaminergici
3. Gli organi tendinei del Golgi si trovano prevalentemente in vicinanza delle giunzioni muscolotendinee.
Ciascun organo è strettamente associata a quali strutture?
Un gruppo di fibre muscolari (fino a 20) a livello della loro inserzione nel tendine
4. Lo stroma del midollo osseo da cosa è composto? da quali elementi è prodotto?
Reticolo di fibre collagene di tipo III secreto da cellule di origine fibroblasto-simili di origine mesenchimale
5. Nel midollo osseo i cordoni e le isole di cellule ematogene di tessuto emopoietico consistono di quali
elementi alla periferia e nella parte centrale?
Cellule ematiche immature e macrofagi nella regione centrale
6. Gli astrociti fibrosi predominano in quale parte del SNC ?
Sostanza bianca
7. Gli astrociti protoplasmatici si trovano soprattutto in quale parte del SNC?
Sostanza grigia
8. Il plesso corioideo presenta una struttura villiforme in cui lo stroma è formato da quali componenti?
Cellule piali, fibre collagene e vasi sanguigni
9. Il plesso corioideo forma il liquor cefalo rachidiano e ne regola attivamente la concentrazione
molecolare. Da cosa è formato?
Ammassi di pia madre altamente vascolarizzati racchiusi in sacche di cellule ependimali
10. Le cellule di Schwann originano da cellule multipotenti che migrano dalla cresta neurale, le quali
possono dare origine anche ad altri tipi di cellule quali?
Neuroni periferici
11. Il Bregma è localizzato alla convergenza di quali suture?
Coronale e sagittale
12. La cavità glenoidea dell’articolazione temporomandibolare che si articola con il processo condiloideo
della mandibola. È limitata anteriormente e posteriormente da quali superfici ossee?
Anteriormente si estende fino al tubercolo articolare, posteriormente si arresta subito prima della fessura
squamotimpanica
13. La fossa infratemporale è uno spazio irregolare retromascellare, Il suo tetto ècostituito da?
Superificie infratemporale del mascellare e grande ala dello sfenoide
14. La fossa infratemporale comunica con la fossa pterigopalatina attraverso quale spazio?
Fessura pterigomascellare
15. La piccola ala si unisce al corpo dello sfenoide per mezzo di due radici. La radice anteriore, ampia e
pianeggiante, è in continuità con quale parte?
Giogo sfenoidale
16. La piccola ala si unisce al corpo dello sfenoide per mezzo di due radici. La radice posteriore dove si
unisce al corpo dello sfenoide?
Bordo posteriore del solco chiasmatico
17. Nella fossa cranica media, il foro lacero anteriormente è delimitato da quali parti dello sfenoide?
Corpo, radici delle lamine pterigoidee e grande ala dello sfenoide
18. Nella fossa cranica media, il foro rotondo, situato proprio al di sotto e dietro l’estremità mediale della
fessura orbitaria superiore, dove sbocca?
In avanti nella fossa pterigopalatina
19. I seni cavernosi sono due ampi plessi venosi che si trovano su ciascun lato del corpo dell’osso
sfenoide. In direzione anteroposteriore quali strutture rappresentano il confine anteriore e posteriore
del seno?
Si estendono dalla fessura orbitaria superiore alla rocca petrosa del temporale
20. L’arteria meningea media è la più grande delle arterie meningee. Il ramo petroso penetra nello iato
per il nervo grande petroso, vascolarizza quali strutture?
Nervo faciale, ganglio genicolato e cavità timpanica
21. Quali muscoli si inseriscono sui versanti posteriori e laterali delle piccole corna dell’osso ioide?
Costrittori medi della faringe
22. Cosa si inserisce sul margine mediale e sul margine laterale del grande corno dell’osso ioide?
Membrana tirojoidea sul margine mediale e muscolo tirojoideo sul margine laterale
23. Cosa delimitano i ventri anteriori di entrambi i muscoli digastrici?
Triangolo sottomentale
24. Quali muscoli concorrono a formare il pavimento del triangolo digastrico?
Milojoideo e joglosso
25. Quali muscoli concorrono a formare il pavimento del triangolo occipitale?
Splenio della testa, elevatore della scapola, scaleni medio e posteriore
26. Cosa contiene il pavimento della fossa sopraclavicolare maggiore?
Prima costa, muscolo scaleno medio e primo lembo del muscolo serrato anteriore
27. La vena giugulare esterna per terminare nella vena succlavia decorre lungo il margine posteriore di
quale struttura?
Muscolo sternocleidomastoideo
28. La vena giugulare anteriore incrocia l’arteria carotide comune sopra la clavicola, separata da quali
muscoli?
Sternojoideo e sternotiroideo
29. La vena giugulare interna rispetto all’arteria carotide comune nel terzo inferiore del collo, che
posizione occupa?
Anterolaterale
30. L’arteria sottojoidea, l’arteria sternocleidomastoidea, l’arteria cricotiroidea sono di norma rami di
quale arteria?
Arteria tiroidea superiore
31. L’arteria tonsillare fornisce l’apporto ematico principale alla tonsilla palatina. Tra quali muscoli risale
per penetrare nel polo inferiore della tonsilla?
Pterigoideo mediale e stiloglosso
32. Quale vaso decorre nel triangolo carotideo, profondamente rispetto a cute, fascia cervicale
superficiale e muscolo platysma, e lateralmente al muscolo costrittore medio della faringe?
Primo tratto dell’arteria linguale
33. L’arteria profonda della lingua prima di decorrere accanto alla superficie inferiore della lingua, in
prossimità del frenulo, curva in alto e prende rapporto con il margine anteriore di quale muscolo
Joglosso
34. Quale ramo origina dal versante superoposteriore del primo tratto dell’arteria succlavia?
Arteria vertebrale
35. L’arteria vertebrale che posizione occupa rispetto ai rami ventrali dei nervi spinali cervicali dal II al VI?
Anteriore
36. Il nervo glossofaringeo, per distribuirsi alla tonsilla palatina, alla mucosa della faringe e alla parte
retrosulcale della lingua, decorre tra quali muscoli?
Stiloglosso e stilofaringeo.
37. Nel punto in cui il nervo ipoglosso circonda l’arteria occipitale, riceve dal plesso faringeo quale ramo
del nervo vago?
Ramo linguale
38. La faccia laterale della ghiandola tiroide, superficiale, convessa da quale struttura è ricoperta?
Muscolo sternotiroideo.
39. Il polo superiore della ghiandola tiroide con quali strutture entra in contatto che lo separano dalla
parte posteriore della lamina tiroidea e dalla superficie laterale della cartilagine cricoidea?
Costrittore inferiore e parte posteriore del muscolo cricotiroideo
40. Nella tiroide i follicoli quiescenti sono ampi con abbondante colloide endoluminale da che tipo di
epitelio sono rivestiti?
Squamoso o cubico basso
41. Nella tiroide le cellule C sono elementi associate a quale diffuso sistema di uptake e
decarbossilazione?
APUD (sistema di uptake e decarbossilazione delle ammine)
42. I vasi linfatici della tiroide comunicano con il plesso tracheale e si dirigono a quali gruppi linfonodali?
Prelaringei, pretracheali e paratracheali
43. I vasi linfatici della tiroide possono drenare direttamente, senza linfonodi interposti, in quale
struttura?
Dotto toracico
44. Il nervo frenico, nella radice del collo, decorre sulla superficie del muscolo scaleno anteriore prima di
passare tra questo e quale struttura per entrare nel mediastino superiore?
Vena succlavia
45. Alla radice del collo, quali strutture separano il muscolo scaleno anteriore dallo scaleno medio?
Radici del plesso brachiale e secondo tratto dell’arteria succlavia
46. L’arteria alveolare inferiore prima di entrare all’interno del foro mandibolare stacca quale arteria
Arteria milojoidea
47. L’arteria alveolare inferiore a livello del primo premolare, termina nei suoi rami, quali?
Incisivo e mentale
48. Il nervo mascellare emette molti rami nella fossa pterigopalatina, alcuni originano direttamente dal
nervo, altri sono connessi a quale struttura nervosa?
Ganglio pterigopalatino
49. Il ganglio pterigopalatino è il ganglio parasimpatico situato nella porzione profonda della fossa
pterigopalatina. Le fibre parasimpatiche pregangliari, destinate al ganglio pterigopalatino, decorrono
inizialmente in quale nervo?
Ramo grande petroso del nervo faciale
50. Nell’orecchio medio la membrana timpanica sembra percepire solo il dolore è innervata
principalmente da quale nervo?
Nervo auricolotemporale
51. Quali arterie (di maggiori dimensioni) si distribuiscono alle parete e al contenuto della cavità
timpanica?
Aa. auricolare profonda, timpanica anteriore e stilo mastoidea
52. Nell’orecchio interno, nei canali semicircolari, la parete membranosa di ogni ampolla presenta una
rilevatezza trasversale sulla cui regione centrale cosa si rileva?
Cresta ampollare
53. Nell’orecchio interno, la superficie epiteliale della macula dell’otricolo da cosa è ricoperta?
Membrana otolitica
54. Nell’orecchio interno, nei due organi otolitici, e nei tre canali semicircolari, i complessi delle tight
junctions tra gli apici delle cellule capellute e le loro adiacenti cellule di supporto dividono due
componenti dell’organo quali?
Lamina basale e lamina reticolare (?)
55. Le fibre nervose efferenti del nervo cocleare derivano dal sistema olivococleare. Esistono due gruppi
principali di efferenze olivococleari: laterali e mediali. Le efferenze mediali sono mielinizzate e
attraversano la galleria del Corti per contrarre sinapsi con quali componenti dell’organo del Corti?
Cellule capellute esterne
56. Sebbene i substrati anatomici dettagliati per i differenti tipi di movimento oculare varino tra loro, essi
condividono un circuito neuronale comune. La via finale comune dei movimenti dello sguardo verticale è
costituita da quali strutture mesencefaliche?
Nuclei oculomotore e trocleare
57. Il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo dei movimenti oculari; quale parte/i di
quest’organo è coinvolto nel mantenimento dello sguardo fisso, nell’inseguimento lento e nel riflesso
oculovestibolare?
Flocculo e nodulo del vestibolocerebello
58. Il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo dei movimenti oculari; quale parte/i di
quest’organo svolge un ruolo significativo nella corretta programmazione delle saccadi e
dell’inseguimento lento?
Verme dorsale e nucleo del fastigio
59. I dotti della ghiandola lacrimale, circa sei, si riversano nel sacco congiuntivale a che livello?
Parte laterale del fornice superiore
60. Nell’occhio la faccia anteriore del cristallino, tra la capsula esterna e le sottostanti fibre del cristallino
stesso, è rivestita da quale elemento?
Strato di cellule epiteliali
61. La capsula del cristallino è una membrana basale che ricopre la superficie dello stesso. Cosa si
inserisce nella capsula a livello dell’equatore?
Fibre zonulari
62. Esistono tre tipi di cellule gliali retiniche. I corpi cellulari degli astrociti retinici giacciono all’interno
dello strato delle fibre nervose e i loro processi si ramificano per formare quale struttura?
Guaina di rivestimento degli assoni delle cellule gangliari
63. Gli assoni delle cellule gangliari, che formano lo strato delle fibre nervose sulla faccia interna della
retina, decorrono in quale direzione?
Parallelamente alla superficie della retina, convergendo nella papilla del nervo ottico
64. Superiormente, la fascia toracolombare decorre anteriormente a quale muscolo?
Dentato posteriore
65. Inferiormente, la porzione posteriore dello strato superficiale della fascia cervicale profonda si
inserisce con il trapezio su quali strutture?
Spina e acromion della scapola
66. Le vene basivertebrali sono ampi e tortuosi canali scavati nel corpo delle vertebre, da dove
emergono?
Fori posteriori dei corpi vertebrali
67. I plessi venosi vertebrali interni si trovano tra le vertebre e quale struttura?
Dura madre e vertebre
68. A livello dell’epistrofeo, la superficie anteriore della massa laterale dà inserzione a quale muscolo?
Parte verticale del muscolo lungo del collo
69. A livello dell'atlante subito lateralmente al tubercolo posteriore quale muscolo si inserisce?
Piccolo retto posteriore della testa
70. Posterolateralmente, sui margini superiori e inferiori di tutti i corpi vertebrali lombari, quale muscolo
si inserisce?
Grande psoas
71. Tutti i processi trasversi lombari presentano una cresta verticale sulla loro superficie anteriore,
accanto all’estremità, la quale indica l’inserzione dello strato anteriore di quale struttura aponevrotica?
Fascia toracolombare
72. I legamenti gialli si estendono dal punto in cui le lamine si fondono per formare i processi spinosi sino
a ?
Capsule delle faccette articolari
73. Il muscolo ileocostale dei lombi è costituito da una parte toracica e da una parte lombare. La parte
lombare è formata da fascicoli carnei che originano da quali superfici ossee?
Estremità dei primi quattro processi traversi lombari
74. I processi spinosi vertebrali palpabili possono essere usati come punti di repere dei livelli viscerali. A
quale livello si pone la fine dell’arco aortico e il margine superiore del cuore?
T4
75. I processi spinosi vertebrali palpabili possono essere usati come punti di repere dei livelli viscerali. A
quale livello si pone il cardias dello stomaco e il margine superiore del rene?
T10
76. Nel dorso il triangolo di auscultazione è delimitato dal margine mediale della scapola e dai margini di
quali muscoli?
Margine superiore del grande dorsale, margine infero laterale del trapezio
77. Nel dorso il triangolo lombare, giace inferiormente, delimitato dalla cresta iliaca e dai margini di quali
muscoli?
Margine esterno inferiore del grande dorsale, margine libero posteriore del muscolo obliquo esterno
78. Il muscolo grande retto posteriore della testa, diventa più largo man mano che sale, dove origina
tramite un tendine appuntito e dove si inserisce?
Parte laterale della linea nucale inferiore e sulla porzione di osso occipitale inferiore ad essa
79. Rami dell'arteria oftalmica.
Arteria centrale della retina, arterie ciliari posteriori lunghe e brevi, arterie ciliari anteriori, a. lacrimale,
a.sovraorbitaria, a.sovratrocleare, aa.etmoidali, a.nasale dorsale, a.palpebrale mediale.
80. Drenaggio venoso dell'orecchio.
Orecchio esterno: vena giugulare esterna e mascellare; orecchio medio: plesso pterigoideo e seno petroso
superiore; orecchio interno: vena uditiva interna che drena nel seno petroso superiore o nel trasverso.
81. Cosa forma l'estremità superiore del dotto nasolacrimale?
Il sacco nasolacrimale.
82. Meccanismo vocale della laringe.
Durante l'eloquio le pieghe vocali vibrano agendo da sorgente sonora per il linguaggio parlato: tutti i
muscoli, ad eccezione del cricoaritenoideo posteriore, chiudono la rima della glottide. La sorgente di
energia per la vibrazione non proviene dalla laringe stessa, ma deriva dal movimento dell'aria generato
dalle forze muscolari e dal ritorno elastico del torace.
83. Inserzione della fascia cervicale superficiale.
Situata tra derma e fascia profonda, la fascia si unisce a entrambe queste strutture. Nella regione cervicale
inferiore le fibre aponeurotiche del muscolo platysma si allargano a ventaglio in essa diventando legamenti
della cute. Si inserisce superiormente all'osso occipitale e al margine inferiore della mandibola,
inferiormente all'acromion, alla clavicola e al manubrio sternale.
84. Composizione del nucleo polposo.
Alla nascita è composto da materiale mucoide; successivamente tale materiale è sostituito da
fibrocartilagine.
85. Quali sono le fibre pregangliari del ganglio otico?
Assoni pregangliari originati nel nucleo salivatorio inferiore che decorrono nel nervo glossofaringeo e poi
nel suo ramo timpanico.
86. Decorso e sinapsi del nervo glossofaringeo.
Il nervo esce dal cranio attraverso la porzione anteromediale del foro giugulare. Decorre tra vena giugulare
interna e arteria carotide interna, poi tra i muscoli stiloglosso e stilofaringeo e giunge sulla parete laterale
della faringe posizionandosi sulla superficie laterale dello stilofaringeo. Infine, presso la base della tonsilla
palatina, raggiunge la radice della lingua, nella quale penetra rilasciando i suoi rami terminali, i rami linguali.
87. Inserzione del muscolo obliquo superiore.
Origina dal corpo dello sfenoide superomedialmente rispetto al foro ottico e all'inserzione tendinea del
muscolo retto superiore. Decorre anteriormente per terminare in un tendine circolare che passa attraverso
la troclea.
88. Da cosa è composto il liquor cefalorachidiano?
Ultrafiltrato del plasma povero di proteine.
89. Dove si inserisce la radice della grande ala dello sfenoide?
Faccia laterale del corpo.
90. Dove si inserisce il foglietto pretracheale della fascia cervicale profonda?
Superiormente all'osso ioide, inferiormente al pericardio fibroso.
91. Quali strutture vascolarizza l'arteria meningea media?
Ossa della volta cranica, tetto della cavità timpanica, dura madre, staffa.
92. Origine embriologica del legamento stiloioideo.
Secondo arco branchiale.
93. Inserzione della fascia cervicale profonda.
94. Rapporti profondi dello sternocleidomastoideo.
Articolazione sternoclavicolare, mm. sternoioideo, sternotiroideo, omoioideo, v.giugulare anteriore, guaina
carotidea, a.succlavia, occipitale, n.accessorio, processo mastoideo, mm.splenio della testa, lunghissimo
della testa e ventre posteriore del digastrico.
95. Quali sono i rami della succlavia?
A.vertebrale, a.toracica interna, tronco tireocervicale, tronco costocervicale, a.scapolare dorsale. Si
continua come a. ascellare.
96. Cosa è posto sopra la parete membranosa dell'ampolla?
Il septum trasversum su cui c'è la cresta ampollare.
97. Cosa si trova anteriormente al vestibolo?
La chiocciola
98. Posterosuperiormente alla cresta vestibolare nella parete mediale del vestibolo cosa c'è?
Il recesso ellittico che accoglie l'utricolo.
99. Azioni del vago sul cuore.
Rallenta il ritmo cardiaco e determina vasocostrizione delle coronarie.
100. A cosa corrisponde l'asterion?
Punto di incontro tra la sutura parietomastoidea e occipitomastoidea.
febbraio/maggio 2015
1. il canale dell’ipoglosso contiene il nervo ipoglosso e..
nervo ipoglosso, plesso venoso dell'ipoglosso, il ramo meningeo della faringea ascendente
2. l’emicapsula tonsillare è facilmente scollabile per gran parte della sua estensione dal
sottostante piano muscolare della faringe, che risulta costituito da
muscolo costrittore superiore, palatofaringeo, stiloglosso.
3. il centro di controllo della minzione si trova nel tronco encefalico a livello della
formazione reticolare pontina paramediana (centri l e m)
4. la superficie pelvica del sacro dal secondo al quarto segmento dà inserzione ai muscoli:
piriforme, iliaco e coccigeo
5. il ramo principale del nervo faciale proveniente dal ganglio genicolato è costituito dal:
nervo grande petroso (vii bis)
6. nel dorso il triangolo di auscultazione situato in posizione mediale rispetto alla scapola è
delimitato dai seguenti muscoli
sopra trapezio, sotto grande dorsale e lateralmente dal margine mediale della scapola.
7. l’arteria alveolare superiore posteriore origina normalmente dalla
terza parte dell’arteria mascellare interna (tratto pterigopalatino)
8. la ghiandola tiroide riceve la sua innervazione da
gangli cervicali del simpatico, n. laringeo ricorrente dx e sx, laringei superiori.
9. nella sinapsi di tipo i la zona di densità citoplasmatica presenta
uno spessore maggiore sul lato post-sinaptico determinato da una maggiore espressione di
recettori.
10. il sottilissimo strato areolare che ricopre i rami del nervo faciale e il dotto parotideo nel
tratto in cui queste strutture decorrono sulla superficie del muscolo massetere costituisce la
fascia parotideo-masseterina
11. i muscoli estrinseci e intrinseci della lingua (ad eccezione del palatoglosso) innervati da
fibre efferenti somatiche generali originano da mioblasti che migrano da
miotomi occipitali
12. la superficie posterolaterale del disco intervertebrale delinea il confine anteriore del foro
intervertebrale su ciascun lato contraendo quindi rapporti con
nervo spinale e i suoi vasi
13. la maggior parte delle fibre corticospinali contrae sinapsi controlateralmente con
interneuroni delle parti laterali delle lamine iv e vi, nella porzione mediale e laterale della
lamina vii e nella lamina viii
14. le cripte delle tonsille palatine sono
diverticoli epiteliali tubulari ( da 10 a 20), di piccolo calibro, che spesso si ramificano
all’interno della tonsilla che vengono occupate da detriti di cellule epiteliali in sfaldamento,
linfociti e batteri.
15. lungo il margine superiore della ghiandola tiroide si anastomizzano
le arterie tiroidee superiori
16. nel midollo spinale sulla base dell’organizzazione somatotopica, nel corno anteriore, in
gruppo neuronale mediale innerva
la muscolatura assiale
17. la tiroide presenta un rivestimento esterno che si sdoppia in due foglietti, formando un
compartimento fasciale da ciascun lato della linea mediana, lateralmente alla trachea e
all’esofago in cui decorrono
nervo laringeo ricorrente e rami terminale dell’arteria tiroidea inferiore
18. il margine superiore del cornetto inferiore presenta un segmento anteriore che si articola
con.. e un segmento posteriore che si articola con..
antcresta concale osso mascellare postcresta concale dell’osso palatino
19. lo spazio triangolare che separa i due capi del muscolo sternocleidomastoideo a livello delle
loro inserzioni corrisponde a
fossa sopraclavicolare minore
20. le due radici del nervo mediano cingono e si uniscono anteriormente o lateralmente a
terzo segmento dell’arteria ascellare
21. i tre muscoli suboccipitali che formano i confini del triangolo suboccipitale sono
grande retto posteriore della testa, obliquo superiore della testa, obliquo inferiore della testa
22. le fibre postgangliari che originano dal ganglio ciliare decorrono nei nervi ciliari brevi fino a
raggiungere i muscoli
sfintere della pupilla e ciliare
23. nel triangolo anteriore del collo si delinea il triangolo digastrico la cui regione anteriore
contiene
la ghiandola sottomandibolare
24. il ganglio otico è un ganglio parasimpatico periferico in rapporto topografico con il nervo
mandibolare ma connesso con
il nervo glossofaringeo
25. nella cute sottile le papille presentano le seguenti caratteristiche sono
piccole e poco numerose
26. il drenaggio linfatico della regione sottoglottidea fa capo ai linfonodi
paratracheali e pretracheali, talvolta nei cervicali profondi inferiori
27. il drenaggio linfatico della regione sopraglottidea fa capo ai linfonodi
linfonodi cervicali profondi superiori
28. lo spazio retrofaringeo contenente connettivo areolare lasso è limitato dalle fasce
prevertebrale e buccofaringea
29. sulla parete mediale del vestibolo dell’orecchio interno anteriormente vi è un piccolo recesso
sferico che contiene
il sacculo
30. il circolo arterioso denominato poligono di willis è localizzato
nello spazio subaracnoideo nella cisterna interpeduncolare
31. nell’articolazione temporo-mandibolare il disco articolare in sezione sagittale presenta la
seguente conformazione antero-posteriore
concavo-convessa, con una regione intermedia sottile e due bande ispessite anteriore e
posteriore
32. nella fossa cubitale i bordi mediale e laterale sono forniti rispettivamente da
pronatore rotondo e bordo mediale del brachioradiale
33. ogni calice gustativo è accolto nello spessore dell’epitelio e risulta composto da
un gruppo cellulare a forma di bottone con chemocettori, un poro gustativo apicale e una
lamina basale
34. nel linfonodo il follicolo detto primario contiene
una popolazione uniforme di piccoli linfociti quiescenti
35. la vena del collo che drena principalmente il cuoio capelluto e la faccia è
la vena giugulare esterna
36. il gruppo di linfonodi dell’ascella che drena tutti gli altri linfonodi ascellari è costituito dal
gruppo
apicale
37. la superficie anteromediale della ghiandola parotide è insolcata dal
margine posteriore del ramo della mandibola
38. i linfondi in stretto rapporto con la parte inferiore della vena giugulare interna costituiscono i
linfonodi cervicali profondi
39. il nervo linguale origina nella fossa infratemporale da
tronco posteriore del nervo mandibolare
40. nel linfonodo i vasi linfatici afferenti penetrano a livello di
tutta la superficie esterna perforando la capsula dei linfonodi
41. nel glomo carotideo tra le cellule sustentacolari e l’endotelio decorrono assoni amilienici che
decorrono nel nervo
del seno carotideo per unirsi al nervo glossofaringeo.
42. ogni neurone olfattivo presenta una peculiare struttura neuronale caratterizzata da
un singolo dendrite non ramificato, che si porta alla superficie epiteliale e un assone
demielinizzato che si dirige in direzione opposta
43. nell’occhio l’uvea è composta dalle seguenti strutture
coroide corpo ciliare iride
44. il rafe pterigomandibolare è un cordone di fibre tendinee che si estende da.. sino a ..
dall’uncino della lamina pterigoidea mediale in basso all’estremità posteriore della linea
milojoidea della mandibola
45. l’arteria midollare anteriore, la cosiddetta grande arteria segmentale midollare anteriore di
adamkiewicz può avere una duplice o triplice origine poiché può originare da.. o da.. o da..
ramo spinale delle arterie intercostali posteriori interiori (t9-t11), arteria sottocostale (t12) o
arteria lombare superiore.
46. il nervo vago destro modula la frequenza cardiaca attraverso le sue terminazione sul
nodo seno-atriale
47. in cosa si converte il nucleo polposo nella prima decade?
fibrocartilagine
48. da cosa sono composte le granulazioni aracnoidee?
da estensioni di tessuto fibroso aracnoideo nei seni venosi
49. il legamento sfenomandibolare prende inserzione su quale parte dello sfenoide?
spina angolare dello sfenoide
50. dove penetrano i vasi del linfonodo?
perforano la capsula
51. origine del nervo linguale
nervo trigemino, ramo mandibolare
52. con chi si articola il processo postero-mediale del mascellare?
con l'osso lacrimale e l'etmoide
22 giugno 2015
domande
1. origine delle fibre rampicanti e dove fanno sinapsi
originano dal nucleo olivare inferiore e fanno sinapsi con i dendriti delle cellule purkinje
2. efferenze nucleo ventrale laterale del talamo
la pars oralis riceve fibre dal pallido int e substantia nigra (pars reticulata) e proietta alla
corteccia premotoria e motoria supplementare. la pars caudalis riceve fibre dai nuclei
cerebellari controlaterali attraverso il peduncolo cerebellare superiore e proietta alla
corteccia motoria primaria
3. nucleo anteriore del talamo: afferenze e efferenze
riceve fibre dai corpi mammillari e proietta a corteccia limbica ant,giro del cingolo e giro
paraippocampale
4. fascicolo uncinato come decorre e dove termina
origina dal nucleo del fastigio, decorre dietro il peduncolo cerebellare superiore per
terminare nei nuclei vestibolari controlaterali
5. nervo otturatore da dove emerge e rapporti posteriori
origina dalle divisioni anteriori di l2-l4. emerge dal bordo mediale del m.grande psoas per
poi passare dietro ai vasi iliaci comuni,lateralmente ai vasi iliaci interni e anteriormente
decorre sul muscolo otturatore interno anterosuperiormente ai vasi otturatori
6. disco placentare con quale porzione dell’utero prende sempre rapporto
corpo e fondo dell’utero
7. divisioni del nervo otturatore e qual è la più grande
origina dalle divisoni ventrali del secondo fino al quarto ramo lombare ventrale (l2-l4)e la
divisione proveniente dal terzo ramo è la più grande
39. cosa si trova anteriormente al tegmen tympani sulla faccia anteriore della rocca petrosa del
temporale?
il solco per il nervo grande petroso
40. inserzione mediale e laterale del retinacolo dei flessori del carpo
si fissa medialmente sull’osso pisiforme e sull’uncino dell’uncinato e lateralmente tramite due lamine.
41. inserzioni della lamina profonda e superficiale del retinacolo dei flessori del carpo
la lamina superficiale si fissa sui tubercoli delle ossa scafoide e trapezio e la lamina profonda sul labbro
mediale della doccia dell’osso trapezio
42. strati muscolari del muscolo detrusore della vescica
due strati longitudinali, uno interno e uno esterno, e uno strato intermedio circolare
43. da cosa è vascolarizzata la capsula interna
dalle arterie centrali o perforanti che originano dal poligono di willis
44. a cosa corrisponde l’eminenza mediana nel quarto ventricolo
superiormente al collicolo faciale, inferiormente al trigono vagale
45. rami frontali dell’arteria cerebrale anteriore
vascolarizzano il corpo calloso, il giro del cingolo, il giro frontale medio e il lobulo paracentrale
46. come sono divisi i motoneuroni della colonna longitudinale mediale del midollo spinale
i motoneuroni che innervano i muscoli epiassiali sono localizzati ventralmente rispetto a quelli che
innervano la muscolatura ipoassiale
47. come sono divisi i motoneuroni della colonna longitudinale laterale?
i motoneuroni che innervano la mano sono piu' dorsali di quelli dell'arto
48. con cosa si pongono in rapporto al polo basale le cellule del merckel
con una terminazione assonica
49. quali formazioni penetrano nello spazio delimitato dal capo lungo del tricipite e dai muscoli piccolo
e grande rotondo?
arteria circonflessa della scapola
50. i melanociti a chi trasportono i melanosomi attraverso i loro dendriti
ai cheratinociti
51. da cosa è caratterizzato il pelo in fase anagen
dall’accrescimento
52. i giri orbitari da chi sono irrorati?
arterie cerebrali anteriore e media
53. limiti della fossa cubitale
margine superiore: linea immaginaria che passa tra i due epicondili dell’omero.
ii luglio/i settembre/dicembre
domande:
1. a quale livello origina la vena porta, e dalla confluenza di quali rami, estendendosi per circa quanti
cm?
nasce all'altezza di l2, dalla convergenza delle vene mesenterica superiore e lienale. è lunga 8 cm circa.
la vena gastrica sx (vena coronaria dello stomaco) e la vena pancreatico duodenale superoposteriore.
3. a che livello confluiscono nella vena porta la vena coronaria dello stomaco e la vena
pancreaticoduodenale superoposteriore?
la vena coronaria dello stomaco a livello del margine sx della vena porta; la vena pancreaticoduodenale
superoposteriore in prossimità della testa del pancreas
4. i piani orizzontali che si possono identificare per la descrizione anatomica sono molteplici. a che livello
decorre il piano xifosternale? indica il livello al quale corrispondono quali organi.
il piano xifosternale decorre orizzontalmente attraverso il processo xifoideo dello sterno, a livello di t9,
indica il livello al quale l'apice del cuore corrisponde alla porzione centrale della parte superiore del fegato.
5. i piani orizzontali che si possono identificare per la descrizione anatomica sono molteplici. il piano
transpilorico corrisponde a quale punto?
al punto di mezzo tra l'incisura giugulare del manubrio dello sterno e il margine superiore della sinfisi
pubica.
6. i punti di repere dei visceri intra-addominali possono essere considerati come i punti di repere piú
comuni in un soggetto sano in posizione supina. qual'è la linea lungo cui si estende il margine inferiore
del fegato?
il margine inferiore del fegato si estende lungo una linea che va dalla decima cartilagine costale destra alla
quinta costa sinistra in corrispondenza della linea emiclaveare.
7. l'asse della milza da dove origina e dove termina e decorre lungo quale struttura?
l'asse si estende a partite da un punto 5 cm a sinistra rispetto alla linea mediana a livello di t10 e decorre
lateralmente lungo il margine della decima costa fino alla linea ascellare media.
8. il contorno della superficie renale posteriore puo' essere tracciato analogamente a quello della
superficie anteriore. il polo inferiore del rene si puo' reperire a quale livello?
9. sulla parete posteriore, il centro dell'ilo renale si trova in corrispondenza di quali strutture?
in corrispondenza del margine inferiore del processo spinoso di l1, a 5 cm dalla linea mediana.
10. l'arteria epigastrica inferiore inizialmente è situata dietro il funicolo spermatico, dal quale viene
separata attraverso quale struttura?
la fascia trasversale.
11. le fibre del muscolo obliquo interno che originano dall'estremità posteriore della cresta iliaca, quale
direzione assumono e dove si inseriscono?
si portano in alto e lateralmente per inserirsi ai margini inferiori delle estremità anteriori delle ultime 3 o 4
coste e cartilagini costali.
12. dov'è situato l'anello inguinale profondo? indicare i punti di repere anatomici
a livello della fascia trasversale, a metà tra la spina iliaca anterosuperiore e la sinfisi pubica, circa 1,25 cm al
di sopra del legamento inguinale (punto medioinguinale)
13. cosa si trova al di dietro del foglietto posteriore della fascia renale?
15. come è costituita la cisterna del chilo e quali strutture concorrono a formarla?
rappresenta la confluenza dei quattro principali tronchi linfatici addominali,è costituita da una dilatazione
semplice, fusiforme, sacculare.
16. i tronchi linfatici lombari portano la linfa proveniente da quali strutture somatiche e viscerali?
portano la linfa proveniente dagli arti inferiori, all’intero spessore delle pareti pelviche, perineale e
addominali a livello sotto-ombelicali , dai tessuti profondi della maggior parte delle pareti addominali
sovraombelicali, dalla maggior parte dei visceri pelvici, delle gonadi, dei reni e delle ghiandole surrenali.
17. dove hanno sede e con quali strutture sono in rapporto i linfonodi celiaci?
18. cosa è l’arco tendineo della fascia pelvica, e qual è la sua estensione?
è una banda bianca inspessita di tessuto connettivo addensato si estende dalla parte inferiore della sinfisi
pubica fino al margine inferiore della spina ischiatica.
l’arteria iliaca comune è incrociata anteriormente dai rami simpatici del plesso pelvico e , nel punto in cui si
divide nelle arterie iliache interna ed esterna , dall’uretere. è coperta dal peritoneo parietale che la separa
dalle anse dell'intestino tenue.
20. lo sfintere anale esterno è una formazione che circonda la parte più bassa del canale anale. le sue fibre
intermedie dello sfintere anale esterno dove sono dirette e dove si inseriscono?
circondano la parte inferiore dello sfintere anale interno e sono inserite anteriormente al centro tendineo del
perineo e posteriormente al coccige attraverso il legamento anococcigeo.
21. lo sfintere uterovaginale è presente esclusivamente nel sesso femminile. in quale modo
l’organizzazione morfo-funzionale determina la continenza nella femmina?
la direzione delle fibre del muscolo compressore dell’uretra e dello sfintere uterovaginale suggerisce che
esse determinino sia l’allungamento sia la compressione dell’uretra membranosa e contribuiscano, in tal
modo, alla continenza nel sesso femminile. la componente muscolare striata del meccanismo sfinteriale
dell'uretra circonda il terzo medio e quello inveriore dell'uretra. prossimalmente forma un anello completo
intorno all'uretra, piu' distalmente riveste le superfici ant e lat dell'uretra.
22. quali organi occupano il mesogastrio, una doppia piega di peritoneo viscerale che decorre dalla parete
addominale posteriore a quella anteriore?
23. medialmente il foglietto anteriore e posteriore del legamento triangolare sinistro del fegato,
rispettivamente con quali strutture si continuano?
il suo foglietto anteriore si continua con la parte sinistra del foglietto del legamento falciforme. il foglietto
posteriore è in continuità con la parte sinistra del piccolo omento.
24. tra colon ascendente e discendente, il peritoneo riveste la parete addominale posteriore e al livello
dell’area obliqua si riflette anteriormente per formare quale struttura?
foglietto peritoneale posteriore del piccolo omento, dal peritoneo che riveste la parete posteriore dello
stomaco, dalla prima porzione del duodeno e dalla parte superiore del foglietto anteriore del grande omento.
26. il recesso retrociecale varia per dimensioni, risale posteriormente al colon ascendente ed è spesso largo
abbastanza da accogliere completamente un dito. quali strutture lo delimitano?
è delimitato anteriormente dal cieco( e a volte anche dalla parte inferiore del colon ascendente ),
posteriormente dal peritoneo parietale e su ciascun lato da pieghe del cieco (pieghe parietocoliche)
27. l’arteria gastroepiploica destra alla sua origine è in rapporto con quali strutture?
dall’arteria gastroduodenale dietro la prima porzione del duodeno anteriormente alla testa del pancreas.
origina in prossimità dell'ilo della milza dall'arteria lienale e si dirige in basso e in avanti tra i foglietti del
legamento gastrolienale.
29. la prima porzione del duodeno posteriormente è in rapporto con quali strutture?
posteriormente con l’arteria gastroduodenale , il condotto del coledoco e la vena porta anteriormente con il
collo della cistifellea.
30. la terza porzione del duodeno posteriormente é in rapporto con quali strutture?
contrae rapporto posteriormente con l’uretere di destra, il muscolo grande psoas di destra, i vasi gonadici di
destra la vena cava inferiore e l’aorta addominale.
31. in quali linfonodi drenano i vasi linfatici del cieco, del colon ascendente e del tratto prossimale del
colon trasverso?
32. in quali linfonodi drenano i vasi linfatici del colon trasverso, del colon discendente , del sigma e del
retto?
33. il mesoretto (meso del retto) è un compartimento distinto, quali strutture contiene immerse in un
tessuto connettivo adiposo?
arteria rettale superiore e rispettivi rami collaterali,, la vena rettale superiore e rispettivi affluenti, i vasi
linfatici e i linfonodi associati all’arteria rettale superiore e i rami del plesso mesenterico inferiore.
34. dove ha sede e dove drena il plesso interno, componente del plesso venoso rettale?
ha sede nella sottomucosa del retto. e drena nella vena rettale superiore.
35. dove ha sede e dove drena il plesso esterno, componente del plesso venoso rettale?
ha sede esternamente alla tonaca muscolare e la sua porzione inferiore é drenata dalla vena rettale inferiore
nella vena pudenda interna; la porzione intermedia dalle vene rettali medie nella vena iliaca interna; la
porzione superiore dalla vena rettale superiore nella vena mesenterica inf.
nello spessore del mesoretto, ad una distanza variabile dalla parete rettale.
37. quali sono i limiti della fessura portale principale e quali segmenti epatici concorre a definire?
si estende dall’apice della cistifellea al punto di mezzo della vena cava inferiore, alla sua destra si trovano i
segmenti v e viii e alla sua sinistra il segmento iv.
40. il drenaggio venoso del fegato avviene, tramite le tre vene epatiche maggiori. in quale piano decorre la
vena epatica destra e quali segmenti drena?
la vena epatica destra decorre nel piano interposto tra i settori laterale e mediale destro, drenando i segmenti
vi e vii e parte dei segmenti v e viii.
41. nel fegato i linfatici della maggior parte della faccia posteriore, del lobo caudato e della porzione
posteriore della faccia inferiore del lobo destro accompagnano il decorso di quale vaso in quali
linfonodi?
42. il condotto coledoco nel discendere nel piccolo omento, quale poszione occupa e che rapporti contrae
anterolateralmente e a destra?
discende lungo il margine destro del piccolo omento, nel quale giace anterolateralmente alla vena porta e a
destra dell'arteria epatica.
43. quali elementi delimitano lo spazio triangolare comunemente definito come triangolo di calot, accolto
nel doppio strato peritoneale del condotto cistico assieme ad una certa quantità di tessuto connettivo
lasso?
dotto cistico, dotto epatico comune , margine inferiore del v segmento del fegato. accolto nel doppio strato
peritoneale del condotto cistico assieme a una certa quantita' di tessuto connettivo lasso. (contiene a, v e lnn.
cistici)
44. la faccia posteriore del pancreas è priva di rivestimento peritoneale con quali visceri contrae
rapporto?
anteriore a arteria aorta, origine dell’arteria mesenterica superiore, pilatro sinistro del diaframma, ghiandola
surrenale sinistra e rene di sinistra con i vasi renali, vena lienale.
45. il legamento lienorenale è formato da due foglietti peritoneali. da dove origina il foglietto anteriore?
il foglietto anteriore è continuo con il peritoneo della parete posteriore della borsa omentale al di sopra del
rene sinistro.
46. nella zona marginale della milza le arteriole che hanno abbandonato la polpa bianca in che segmenti si
continuano?
47. la superficie anteriore della ghiandola surrenale di destra è rivolta leggermente di lato e possiede due
faccette distinte. quale orientamento presenta ciascuna faccetta e con quali strutture contrae rapporti?
la faccetta mediale è piuttosto stretta, si estende verticalmente e si trova posteriormente alla vena cava
inferiore. la faccetta laterale è triangolare e contrae rapporto con l’area nuda del fegato.
48. con quali strutture contrae rapporto la faccia anteriore della ghiandola surrenale sinistra?
è coperta dal peritoneo della parete posteriore della borsa omentale, che la separa dal cardias dello stomaco e
talvolta dalla faccia post. della milza
49. procedendo in direzione rostro-caudale con quali strutture/organi prende rapporto la faccia anteriore
del rene di destra?
ghiandola surrenale di destra. al di sotto di questa area è in rapporto immediato con il lobo destro del fegato,
da cui è separata per l’interposizione di uno strato di peritoneo. l'area mediale è direttamente in rapporto con
la parte retroperitoneale della porzione discendente del duodeno. in basso è direttamente a contatto con la
porzione retroperitoneale della fessura colica destra lateralmente e con parte dell’intestino tenue
intraperitoneale medialmente.
50. quali caratteristiche morfologiche presentano le arteriole efferenti rispetto alle afferenti
corrispondenti?
le arteriole efferenti che provengono dalla maggior parte dei glomeruli corticali, presentano pareti più spesse
e un calibro più ristretto rispetto alle afferenti corrispondenti.
51. nel maschio la porzione pelvica dell’uretere prima di aprirsi in corrispondenza dell’angolo del trigono
vescicale ipsilaterale, in successione e che rapporto contrae e con quali organi?
incrocia da sotto il dotto deferente per poi passare davanti e leggermente al di sopra dell’estremità superiore
della vescichetta seminale e attraversare in obliquo la parete vescicale.
52. cosa separa la parete anteriore della vescica dalla fascia trasversale?
53. l’arteria vescicale inferiore spesso origina con l’arteria rettale media dall’arteria iliaca interna . quali
strutture irrora?
le pieghe radiali della mucosa, il tessuto connettivo sottomucoso, il muscolo liscio uretrale intrinseco, le
fibre muscolari striate e la porzione pubouretrale del muscolo elevatore dell’ano.
55. quale rapporto hanno gli spazi pararenali anteriori attraverso la linea mediana e come sono delimitati
posteriormente?
sono in reciproca continuità attraverso la linea mediana e sono delimitati posteriormente dal foglietto
anteriore continuo della fascia renale e anteriormente dal peritoneo parietale.
tra regioni contenenti linfonodi laterali aortici superiori di destra e i linfonodi dei gruppi preaortici celiaco e
mesenterico superiore disposti piu' a destra. a livello di l1-l2.
58. il condotto toracico abbandona l’estremità superiore della cisterna del chilo e la confluenza
addominale decorrendo in rapporto a quali strutture?
passa attraverso l’orifizio aortico del diaframma in posizione posterolaterale rispetto all’aorta, con le vene
azygos ed emiazygos. si porta nel mediastino posteriore in posizione mediana con l'aorta toracica a sinistra,
la vena azygos a destra, la colonna vertebrale e le arterie intercostali posteriori posteriormente e l'esofago
anteriormente. a livello di t5, viene incrociato in avanti dall'arco aortico e si pone posteriormente all'arteria
succlavia sx. nel collo si colloca dietro la carotide comune sx, il nervo vago e la giugulare interna, discende
avanti al primo tratto della succlavia sx e termina nella confluenza di succlavia e giugulare sx.
59. dove hanno sede e con quali strutture contraggono rapporto i linfonodi aortici laterali.
sono disposti su ciascun lato dell’aorta addominale, al davanti dei margini mediali del muscolo grande
psoas, dei pilastri del diaframma e dei tronchi del simpatico.
60. la fascia presacrale che costituisce un importante punto di riferimento per l’estensione dei tumori del
retto, lateralmente , si estende fino a prendere rapporto con quali strutture?
lateralmente si estende fino all’origine della fascia che ricopre il muscolo piriforme e fino alla fascia che
ricopre il muscolo piriforme e fino alla fascia che ricopre il muscolo elevatore dell’ano (fascia superiore del
diaframma pelvico) con la quale si unisce.
62. l’arteria vescicale superiore è il primo ramo di grosso calibro del tronco anteriore quali visceri
vascolarizza?
vascolarizza la terminazione distale dell’uretere la vescica, e nel sesso maschile, l’estremità prossimale del
condotto deferente e le vescichette seminali.
63. quali strutture muscolari concorrono a formare il complesso dello sfintere uretrale?
consiste nel muscolo intrinseco dell’uretra, striato e liscio e nella componente puboperineale (pubouretrale)
del muscolo elevatore dell’ano che circonda l’uretra membranosa nel maschio e i terzi medio e inferiore
dell'uretra nella femmina.
64. verso quali linfonodi drenano i vasi linfatici cutanei del pene e dello scroto ( nel sesso maschile) o del
clitoride e delle grandi labbra nel sesso femminile?
drenano assieme ai vasi linfatici della cute perineale verso i linfonodi inguinali superficiali e quindi verso i
linfonodi inguinali profondi.
65. quali strutture si continuano, rispettivamente in alto e in basso con il foglietto superiore del legamento
coronario?
in alto con il peritoneo che riveste la superficie inferiore del muscolo diaframma e in basso con il peritoneo
che ricopre la fascia destra e superiore del fegato.
66. la milza è sospesa nel quadrante superiore sinistro dell’addome, i foglietti del legamento gastrolienale
si separano per avvolgere la milza e si riuniscono per formare quali strutture?
67. il mesentere dell’intestino tenue è organizzato come un complesso ventaglio. quali sono i limiti e la
direzione della radice del mesentere?
è posta lungo la linea che corre diagonalmente dalla flessura duodenodigiunale, a sinistra del corpo di l2
all’articolazione sacroiliaca destra.
68. lo spazio sottofrenico sinistro in assenza della milza è molto allargato ed è una sede comune di
versamento di fluidi, da quali strutture è delimitato?
si trova tra il muscolo diaframma a destra dal legamento falciforme e posteriormente dallo strato anteriore
del legamento triangolare sinistro.
69. la faccia posteriore dello stomaco con quali strutture contrae rapporto?
è situata davanti al pilastro sinistro e ai fasci inferiori del diaframma, ai vasi frenici inferiori di sinistra, alla
ghiandola surrenale di sinistra al polo superiore del rene sinistro, all’arteria lienale, alla faccia anteriore del
pancreas alla flessura splenica del colon e al foglietto superiore del mesocolon trasverso e milza.
70. lateralmente la porzione superiore del retto contrae rapporto con quali strutture?
la fascia prerettale e il rispettivo contenuto (il colon sigmoideo e la porzione terminale dell’ileo)
71. le cellule neuroendrocrine fanno parte del sistema neuroendocrino diffuso. quali tipi cellulari
comprende lo stomaco?
le cellule g che secernono gastrina; le cellule d che secernono somatostatina, le cellule ecl (simil-
enterocromaffini), che secernono istamina
72. l'anatomia zonale della prostata é importante da un punto di vista clinico, da un punto di vista
anatomico, il tessuto ghiandolare come può essere diviso?
in tre zone distinte: periferica (70% del volume), centrale (25% del volume), transizionale (5% del volume)
73. con quali strutture prende rapporto la vena porta anteriormente e posteriormente?
anteriormente collo del pancreas e faccia posteriore della prima porzione del duodeno, posteriormente vena
cava inferiore.
74. l'arteria epigastrica inferiore perfora la fascia trasversale nel punto in cui questa forma il sottile
rivestimento posteriore del muscolo retto dell'addome; si dirige in alto e decorre in quale spazio?
si porta in alto e decorre nello spazio compreso tra il muscolo e la fascia che lo riveste, superficialmente al
tessuto connettivo preperitoneale.
75. le fibre del muscolo trasverso dell'addome situate piu' in basso quale direzione assumono e dove si
inseriscono?
piegano inferiormente e medialmente insieme alle fibre dell'aponeurosi del muscolo obliquo interno
dell'addome, per poi inserirsi sulla cresta pubica e sulla cresta pettinea a formare il tendine congiunto.
76. il legamento lacunare é una robusta lamina triangolare di tessuto fibroso. dove é situato e da cosa é
costituito?
si trova per la maggior parte dietro l'estremita' inguinale del legamento inguinale. è costituito da fibre
provenienti dall'estremità mediale del legamento inguinale e da fibre probenienti dalla fascia lata della
coscia.
78. dove si ritrova la maggiore densita' di nervi, facenti parte del plesso nervoso periprostatico arcuato,
nella capsula prostatica?
il vertice anteroinferiore e' l'orifizio uretrale interno, i vertici posterolaterali sono gli urifizi ureterali.
ii e iii
vena cava inferiore, pilastro destro del diaframma, vena renale dx, vena gonadica.
84. a destra il foglietto anteriore del legamento coronario del fegato si continua con?
85. dove confluiscono i linfatici dei legamenti coronario e triangolare destro del fegato?
sono privi di stazioni quindi direttamente nel condotto toracico.
dalle cellule mesangiali iuxtaglomerulari,che formano un reticolo di cellule dendritiche, le cellule ilari e la
macula densa del tubulo distale, cellule impacchettate nella parete del tubulo. serve a riequilibrare la
pressione sanguigna arteriosa sistemica in caso di riduzione della volemia e di diminuzione della velocità di
filtrazione.
-ant: tronco celiaco e rami, corpo del pancreas (tra i due c'e' la mesenterica superiore), arterie gonadiche e
terza porzione del duodeno.
-post: disco intervertebrale toracolombare, l1-l4 e legamento longitudinale ant., a. e v. lombari.
-dx: cisterna del chilo,condotto toracico, v. azygos, pilastro dx del diaframma.
-sx:pilastro sx del diaframma, ganglio celiaco sx, flessura duodenodigiunale, tronco del simpatico sx, quarta
pz. del duodeno e con la vena mesenterica inferiore.
gli inferiori sono addensamenti della fascia pelvica. i posteriori sono le pieghe sacrogenitali.
presenta degli orifizi di numerose piccole ghiandole mucose uretrali che si trovano nella sottomuscosa, esso
contiene inoltre numerosi piccoli recessi tra cui il seno della fossa navicolare. si passa da un epitelio
cilindrico composto ad uno pavimentoso composto (cheratina nel meato est).
m. grande psoas, n. genitofemorale, m.elevatore dell'ano, a. iliaca interna e porzione iniziale del suo tronco
anteriore.
-maschio: estremita' superiore della vescichetta seminale.
-femmina:a. iliaca interna, a. uterina, collo dell'utero e fornici vaginali.
peritoneo parietale sulla pz. mediale del grande psoas, pz, discendente del digiuno, vasi colici dx e ileocolici,
anse digiunali e colon sigmoideo.
-maschio: condotto deferente
-femmina: ovaio (limite posteriore della fossetta ovarica)
m. grande psoas, quadrato dei lombi, aponeurosi del m. trasverso dell'addome, diaframma, n. sottocostale,
ileoipogastrico e ileoinguinale
rami:a.centrale della retina, a.ciliari posteriori lunghe e posteriori brevi, a.ciliari anteriori,
a.lacrimale,a.sopraorbitaria, a.sopratrocleare, aa.etmoidali, a.nasale dorsale, a.palpebrali mediali
56)la fossa infratemporale comunica con la fossa pterigopalatina attraverso quale spazio?
fessura pterigomascellare.
57) quali muscoli si inseriscono sui versanti posteriori e laterali delle piccole corna dell’osso ioide?
i muscoli costrittori medi della faringe
58) cosa si inserisce sul margine mediale e sul margine laterale del grande corno dell’osso ioide?
la membrana tirojoidea mediale e muscolo tirojoideo laterale
59) cosa delimitano i ventri anteriori di entrambi i muscoli digastrici?
il triangolo sottomentale
60) quali muscoli concorrono a formare il pavimento del triangolo digastrico?
milojoideo e joglosso
61) quali muscoli concorrono a formare il pavimento del triangolo occipitale?
splenio della testa, elevatore della scapola e scaleni
62) la vena giugulare esterna per terminare nella vena succlavia decorre lungo il margine posteriore di
quale struttura?
muscolo sternocleidomastoideo
63) cosa separa anteriormente la fascia prevertebrale dalla faringe e dalla fascia buccofaringea?
spazio retrofaringeo
64) la superficie profonda del muscolo sternocleidomastoideo alla sua origine prende rapporto con
quali muscoli?
sternojoideo, sternotiroideo e omojoideo e l’articolazione sternoclavicolare
65) la vena giugulare interna rispetto all’arteria carotide comune nel terzo inferiore del collo, che
posizione occupa?
anterolaterale
66) l’arteria sottojoidea, l’arteria sternocleidomastoidea, l’arteria cricotiroidea sono di norma rami di
quale arteria?
l’arteria tiroidea superiore
67) quale vaso decorre nel triangolo carotideo, profondamente rispetto a cute, fascia cervicale
superficiale e muscolo platysma, e lateralmente al muscolo costrittore medio della faringe?
arteria linguale
68) nel glomo carotideo ciascun lobulo contiene due tipi di cellule. quali sono le cellule di tipo i, e quali
le cellule di tipo ii?
glomiche e sustentacolari
69) quale ramo origina dal versante superoposteriore del primo tratto dell’arteria succlavia?
arteria vertebrale
70) l’arteria vertebrale che posizione occupa rispetto ai rami ventrali dei nervi spinali cervicali dal ii al
vi ?
anteriore
71) la faccia laterale, della ghiandola tiroide, superficiale, convessa, da quale struttura è ricoperta?
muscolo sternotiroideo
72) nella tiroide le cellule c sono elementi associate a quale diffuso sistema di uptake e
decarbossilazione?
apud
73)i vasi linfatici della tiroide possono drenare direttamente, senza linfonodi interposti, in quale
struttura?
dotto toracico
74) alla radice del collo, quali strutture separano il muscolo scaleno anteriore dallo scaleno medio?
radici del plesso brachiale e arteria succlavia
75) l’arteria alveolare inferiore prima di entrare all’interno del foro mandibolare stacca quale arteria
milojoidea
76) l’arteria alveolare inferiore a livello del primo premolare, termina nei suoi rami, quali?
incisivo e mentale
77) il ganglio pterigopalatino è il ganglio parasimpatico situato nella porzione profonda della fossa
pterigopalatina. le fibre parasimpatiche pregangliari, destinate al ganglio pterigopalatino, decorrono
inizialmente in quale nervo?
ramo grande petroso del nervo faciale
78) nell’orecchio medio la membrana timpanica sembra percepire solo il dolore è innervata
principalmente da quale nervo?
auricolotemporale
79) nell'orecchio interno, il vestibolo e' la parte centrale del labirinto osseo, cosa si rileva nella oarete
mediale, posterosuperiormente alla cresta vestibolare?
recesso ellittico che accoglie l’utricolo
80) nell’orecchio interno, la superficie epiteliale della macula dell’otricolo da cosa è ricoperta?
membrana otolitica (membrana statoconiale)
81)sebbene i substrati anatomici dettagliati per i differenti tipi di movimento oculare variano tra loro,
essi condividono un circuito neuronale comune. l’elemento comune a tutti i tipi di movimento dello
sguardo orizzontale è costituito da una struttura pontina quale?
nucleo abducente
82) la via finale comune dei movimenti dello sguardo verticale è costituita da quali strutture
mesencefaliche?
nuclei oculomotore e trocleare
83) il cervelletto svolge un ruolo importante nel controllo dei movimenti oculari; quale parte/i di
quest’organo è coinvolto nel mantenimento dello sguardo fisso, nell’inseguimento lento e nel riflesso
oculovestibolare?
vestibolocerebello (flocculo e nodulo)
84) gli assoni delle cellule gangliari, che formano lo strato delle fibre nervose sulla faccia interna della
retina, decorrono in quale direzione?
parallelamente alla superficie della retina verso la papilla del nervo ottico
85) i plessi venosi vertebrali interni si trovano tra le vertebre e quale struttura?
dura madre
86) a livello dell'epistrofeo, la superficie anteriore della massa laterale da' inserzione a quale muscolo?
retto anteriore della testa
87) a livello dell'atlante subito lateralmente al tubercolo posteriore quale muscolo si inserisce?
muscolo piccolo retto posteriore della testa
88) posterolateralmente, sui margini superiori e inferiori di tutti i corpi vertebrali lombari, quale
muscolo si inserisce?
il muscolo grande psoas
89) tutti i processi trasversi lombari presentano una cresta verticale sulla loro superficie anteriore,
accanto all’estremità, la quale indica l’inserzione dello strato anteriore di quale struttura
aponevrotica?
fascia toracolombare
90) superiormente la fascia toracolombare passa anteriormente a quale muscolo?
muscolo dentato posteriore superiore.
91) a livello dei dischi intervertebrali, il nucleo polposo è composto da materiale mucoide, e contiene?
cellule notocordali multinucleate
92) il legamento apicale del dente dell’epistrofeo, è separato per gran parte della sua lunghezza da
pannicoli di tessuto adiposo da quali strutture?
membrana occipitoatlantoidea anteriore e legamento cruciforme
93) il muscolo ileocostale dei lombi è costituito da una parte toracica e da una parte lombare. la parte
lombare è formata da fascicoli carnei che originano da quali superfici ossee?
primi quattro processi trasversi lombari
94) le fibre nervose efferenti el nervo cocleare derivano dal sistema olivococleare. esistono due gruppi
principali di efferenze olivococleari: laterali e mediali. le efferenze mediali sono mielinizzate e
attraversano la galleria del corti per contrarre sinapsi con quali componenti dell'organo del corti?
cellule capellute esterne
95) i dotti della ghiandola lacrimale, circa 6, si riversano nel sacco congiuntivale a che livello?
porzione laterale del fornice superioremente
96) l'estremita' superiore del condotto nasolacrimale e' chiusa a fondo cieco per formare cosa?
sacco lacrimale
97) la capsula del cristallino, tra la capsula esterna e le sottostanti fibre del cristallino stesso, e'
rivestita da quale elemento?
strato semplice di cellule epiteliali irregolarmente cubiche
98) esistono tre tipi di cellule gliali retiniche. i corpi cellulari degli astrociti retinici giacciono
all'interno dello strato delle fibre nervose e i loro processi si ramificano per formare quale struttura?
guaine di rivestimento degli assoni delle cellule gangliari
99) i seni cavernosi sono due ampi plessi venosi che si trovano su ciascun lato del corpo dell'osso
sfenoide. in direzione anteroposteriore quali strutture rappresentano il confine anteriore e posteriore
del seno?
fessura orbitaria superiore e rocca petrosa del temporale
100) il plesso coriorideo forma il lcr e ne regola attivamente la concentrazione molecolare. da cosa e'
formato?
pia madre altamente vascolarizzata, racchiusa in sacche di cellule ependimali
101) cosa differenzia i vasi dell'epinevrio e del perinevrio delle arteriole endonevriali?
sono dotati di un fitto plesso perivascolare di nervi peptidergici, serotoninergici e adrenergici.
102) nel midollo osseo i cordoni e le isole di cellule ematogene di tessuto ematopoietico consistono di
quali elementi alla periferia e nella parte centrale?
gruppi di cellule ematiche immature in vari stadi di sviluppo, nella regione centrale uno o piu' macrofagi.
103) il nervo mascellare emette molti rami nella fossa pterigopalatina, alcuni originano direttamente
dal nervo, altri sono connessi a quale struttura nervosa?
ganglio parasimpatico pterigopalatino.
104) quali arterie si distribuiscono alla parete e al contenuto della cavita' timpanica?
auricolare profonda, timpanica anteriore e stilomastoidea.
105) nell'orechio interno, nei due organi otolitici, e nei tre canali semicircolari, i complessi delle tight
junctions tra gli apici delle cellule capellute e le loro adiacenti cellule di supporto dividono due
componenti dell'organi, quali?
l'endolinfa dalla perilinfa che bagna le loro superfici basolaterali
106) il muscolo grande retto posteriore della testa, diventa piu' largo man mano che sale, dove origina
tramite un tendine appuntito e dove si inserisce?
processo spinoso dell'epistrofeo. parete laterale della linea nucale inferiore.
107) il muscolo obliquo superiore della testa si espande in larghezza man mano che ascende
dorsalmente, dove origina e dove si inserisce mediante fibre tendinee?
superficie superiore del processo trasverso dell'atlante, osso occipitale tra la linea nucale superiore e quella
inferiore.
108) cosa contiene il pavimento della fossa sopraclavicolare maggiore?
la prima costa, il muscolo scaleno medio e il muscolo dentato anteriore.
109) la vena giugulare anteriore incrocia l'arteria carotide comune sopra la clavicola, separata da
quali muscoli?
sternojoideo e sternotiroideo
110) l'arteria profonda della lingua prima di decorrere accanto alla superficie inferiore della lingua, in
prossimita' del frenulo, curva in alto e prende rapporto con il margine anteriore di quale muscolo?
joglosso
111) dove sono localizzate le cellule gangliari simpatiche e parasimpatiche che si trovano isolate o in
piccoli gruppi, con cui contraggono sinapsi gli assoni simpatici pregangliari e le fibre provenienti dal
seno carotideo?
superficie di ciascun glomo carotideo
3 febbraio 2016
1. ganglio cervicale medio a che livello rispetto al rachide si trova?
6 vertebra cervicale
2. rapporti del ganglio cervicale superiore
ant: a. carotide interna nella guaina carotidea
post: m. lungo della testa
3. dove si uniscono le radici del nervo frenico?
da c4 (r. ventrale) con contributi anche di c3 e c5. si forma a livello della parte superiore del margine
laterale dello scaleno anteriore
4. cosa innerva il n. radiale?
tricipite, anconeo, brachioradiale, brachiale, supinatore, estensore radiale lungo del carpo, estensore
radiale breve del carpo, estensore delle dita, estensore del mignolo, estensore ulnare del carpo,
estensore piccolo delle dita, abduttore lungo del pollice, estensore breve del pollice ed estensore
dell'indice.
5. dove non si trovano le ghiandole sudoripare eccrine?
nella membrana timpanica, nei margini labiali, nel capezzolo, nel letto unguale, nella superficie
interna del prepuzio, nelle piccole labbra, nel pene e nel clitoride.
47. le arterie epigastriche inferiori contraggono un importante rapporto con l'anello inguinale profondo
rispetto al quale si situano?
medialmente
48. il ramo retro pubico dell'arteria epigastrica inferiore ,che origina nei pressi dell'anello femorale,
discende posteriormente al pube anastomizzandosi con cosa?
con il ramo pubico dell'a. otturatoria
49. dove drenano le vene paraombelicali?
si portano al fegato seguendo il legamento rotondo e qui terminano in corrispondenza del margine
anteriore dell'organo e della fossa della vena ombelicale.
50. dove si inserisce la fascia trasversale nel tratto compreso tra le inserzioni del muscolo trasverso
dell'addome e del muscolo iliaco?
sulla cresta iliaca
51. in alto il muscolo retto dell'addome si inserisce mediante tre lamine muscolari su quali strutture?
sulla 5, 6 e 7 cartilagine costale o anche sui leg. costoxifoidei e sui lati del proc. xifoideo dello
sterno.
52. da quali strutture aponeurotiche è formata la linea alba ?
aponeurosi dei m. obliquo esterno, interno e trasverso dell'addome
53. inferiormente la linea alba si inserisce sulla sinfisi pubica e su quale altra struttura?
sulla superficie posteriore della cresta pubica tramite una piccola lamina triangolare posteriormente
al m. retto dell'addome
54. cosa vascolarizza e cosa innerva il m. piramidale?
e' vascolarizzato dall'a. epigastrica inf. e dall' a. iliaca circonflessa profonda. e' innervato dai rr.
terminali del n. sottocostale (t12)
55. il legamento inguinale e' costituito dall'ispessimento di quale struttura aponeurotica?
del m. obliquo esterno
56. alcune delle fibre dell'aponeurosi del muscolo obliquo esterno nel raggiungere il legamento
inguinale, piegano medialmente portandosi sul tubercolo pubico mentre le fibre più profonde si
allargano posteromedialmente per inserirsi dove?
sulla cresta pettinea
57. cosa formano le fibre mediali del leg. inguinale?
alcune formano il complesso del legamento lacunare inserendosi sulla cresta pettinea, altre vanno a
formare la pz. riflessa del leg. inguinale portandosi in alto e medialmente e unendosi alla guaina del
m. retto e alla linea alba.
58. da chi è innervato il muscolo cremasterico?
dal ramo genitale del n. genitofemorale
6- Quale parte del duodeno è situata dietro il lobo quadrato del fegato?
la domanda secondo me è: quale porzione del duodeno è situata sotto la parte posteriore del lobo
quadrato del fegato?
prima porzione (più precisamente il tratto compreso tra il bulbo duodenale e la flessura duodenale
superiore)1120
14- Attraverso quali vene avviene il drenaggio venoso della neuroipofisi nel seno cavernoso?
Pag 281 le grandi vene ipofisarie inferiori
27- Quale parte del nucleo ambiguo innerva esofago e palato molle?
Porzione superiore
35- Cosa separa il tendine del muscolo elevatore della palpebra superiore dal foro ottico?
l’inserzione del muscolo retto superiore
38- Tramite quali strutture il sistema simpatico gastrico (T5-T12) si distribuisce allo stomaco?
Nervi splancnici grande, piccolo e tramite il plesso celiaco
40- Quali sono i rami delle due arterie che si portano ai plessi corioidei? (ventrale e terzo)
(quale arteria per il plesso corioideo del quarto ventricolo?)
(Da dove originano i rami corioidei?)
i plessi corioidei dei ventricoli laterali e del 3 ventricolo sono irrorati da un unico ramo corioideo della
Carotide Interna, l’arteria corioidea anteriore, e da vari rami corioidei dell’arteria cerebrale posteriore. Il
plesso corioideo del 4 ventricolo è irrorato dalle arterie cerebellari inferiori
43- Oltre che dall'ipotalamo, quali sono le altre due afferenze per l'organo vascoloso?
Dall’organo subfornicale e dal locus coeruleus
48- In quale struttura passa la vena che collega nella vita embrionale la vena cava con l'arteria
epatica?
[In quale struttura passa la vena che collega nella vita embrionale la vena cava con la porta?
Legamento rotondo
49- oltre al quinto segmento del fegato, quali sono i limiti del triangolo di calot?
condotto cistico ed epatico comune
62- Osservando una sezione trasversale del bulbo, cosa separa l'oliva dalla piramide?
Solco anterolaterale e le fibre emergenti del nervo ipoglosso.
63- Quale sottonucleo del nucleo spinale del trigemino confina con il nucleo sensitivo del nervo
trigemino?
Sottonucleo orale
66- Quale struttura talamica è separata dai nuclei intralaminari e della linea mediana?
Nucleo mediodorsale (270)
68- Cosa formano il peritoneo della superficie inferiore del fegato, il legamento epatorenale e il
peritoneo che ricopre il rene destro?
Recesso epatorenale (o Tasca del Morison) [p1096]
70- Con quali strutture si continua il foglietto inferiore del legamento coronario? Con il peritoneo
della parete addominale posteriore che ricopre la ghiandola surrenale destra e il polo superiore del
rene destro e con il peritoneo che ricopre la faccia inferiore del fegato [p1094]
Si riflette inferiormente sulla ghiandola surrenale e sul rene di destra e inferiormente sulla superficie
inferiore del fegato. (Diventa continuo con il Peritoneo della parete addominale posteriore che ricopre la
ghiandola surrenale destra e il polo superiore del rene destro (in basso) e con il peritoneo che ricopre la
faccia inferiore del fegato)
71- Cosa si trova tra l'apice del processo trasverso di una vertebra e la parte non articolare del
tubercolo costale adiacente?
Legamento Costotrasversario laterale
72- Da quale porzione di quale osso origina l'elevatore della palpebra superiore?
Dalla faccia inferiore della piccola ala dello sfenoide, superiormente e davanti al foro ottico
73- Oltre all'arteria oftalmica, quale altra irrora il muscolo retto inferiore? Ramo infraorbitario
dell'arteria mascellare interna [p630]
75- Quali nervi passano nell'anello tendineo comune? Nervo ottico, divisioni superiore e inferiore
del nervo oculomotore, il ramo nasociliare del nervo oftalmico e il nervo abducente [p626]
76- Il colon ascendente con l'interposizione di tessuto connettivo è in rapporto con 5 strutture,
quali sono?
Fascia iliaca, legamento ileolombare, muscolo quadrato dei lombi, aponeurosi del muscolo traverso
dell'addome e inferolateralmente al rene destro, il foglietto anteriore della fascia renale. [p1138]
77- Da un punto di vista chirurgico, i linfonodi ascellari vengono classificati in 3 livelli lungo il
piccolo pettorale. Quali sono questi tre gruppi linfonodali? Linfonodi inferiori (livello 1), gruppo
centrale (livello 2), linfonodi superiori o apicali (livello 3) [p914]
78- A che livello del mediastino si trova la biforcazione della trachea? La biforcazione tracheale
costituisce la delimitazione anteriore del mediastino (inferiore) posteriore [p923]
79- Cos'è contenuto nel mediastino anteriore? Tessuto connettivo lasso, i legamenti
sternopericardici, alcuni linfonodi, i rami mediastinici dell'arteria toracica interna e parte del timo o suoi
residui. [p923]
83- Il peritoneo viscerale riveste l'esogafo e lo ancora al diaframma, tramite quale struttura?
Legamento gastrofrenico
85- Ricordando la precisa organizzazione somatotopica del tratto spinale del trigemino, le
branche sensitive dove terminano?
Sottonucleo caudale del nervo spinale del trigemino
86- Immagina di avere una sezione trasversale del bulbo a livello della decussazione del
lemnisco mediale, da cosa è separato il nucleo del tratto spinale del trigemino dalla superfice
laterale del bulbo?
Tratto spinale del nervo trigemino e fascio spinocerebellare dorsale
87- Le afferenze sensitive dell'arto superiore attraverso quale fascio arrivano al talamo?
Fascicolo cuneato
89- Quale arteria è contenuta nella cisterna pontina e si estende al di sotto del tentorio del
cervelletto?
Arteria basilare
91- Il plesso corioideo è formato da cellule ependimali e da una rete capillare dallo spazio
aracnoideo per mezzo di quale struttura?
Pia madre
92- Dietro l'uvula e separata da essa per mezzo della fessura posterolaterale quale lobulo del
verme cerebellare si trova?
Piramide
94- La sostanza nera pars compacta oltre all'amigdala a quali strutture del lobo limbico proietta?
Corteccia entorinale
95- La lamina midollare esterna separa il corpo del talamo da quale altra struttura?
nucleo reticolare 270
96- Nella colorazione per la mielina è possibile osservare coma la lamina V della neocortex sia
attraversata da fibre e che contenga una banda di fibre orizzontali, qual è il suo nome?
Banda interna di Baillarger
97- Il lobo temporale con le sue circonvoluzioni superiore e trasversa rappresenta la proiezione
di quale struttura più interna?
area 42 di brodmann 303
101- Quali segmenti epatici si trovano a destra della fessura portale principale?
V e VIII
103- Le fibre simpatiche dirette alla componente muscolare liscia del muscolo elevatore della
palpebra superiore da dove derivano?
Plesso che circonda l'arteria carotide interna.
104- Immagina di avere una sezione trasversale del bulbo a livello della decussazione del
lemnisco mediale, da cosa è separato il nucleo del tratto spinale del trigemino dalla sostanza
grigia centrale?
Fibre arciformi esterne
105- L'eminenza collaterale va a formare la porzione laterale del pavimento di quale struttura?
Corno inferiore del ventricolo laterale.
106- Quale porzione del nucleo ambiguo invia fibre per innervare la faringe?
Porzione intermedia
108- Quale vena drena la maggior parte della sup. laterale dell'emisfero e decorre nella scissura
laterale per terminare nel seno cavernoso?
Vena cerebrale superficiale media
109- Quale sottonucleo del nucleo spinale del trigemino confina con il nucleo sentitivo
principale?
Ssottonucleo orale
112- In sezione trasversale a che livello è possibile apprezzare un amento di sostanza grigia
dovuto alla presenza dei nuclei cocleari e vestibolari?
A livello dell'estremità caudale del quarto ventricolo
113- Il fascio corticospinale laterale su quale lamine della sostanza grigia termina?
Parti laterali delle lamine IV-V, porzione mediale e laterale della lamina VII nonche lamina VIII
bilateralmente.
116- L'emiretina nasale su quali lamine del nucleo genicolato laterale proietta?
Lamine 1,4,6
117- Il tetto del corno anteriore del ventricolo laterale da cosa è delimitato?
Porzione anteriore del corpo calloso (191)
121- Oltre ai vasi linfatici e ai nervi autonomi quali altre 3 strutture si trovano nel triangolo di
Calot?
Linfonodo Cistico, Arteria Cistica, Vena Cistica
122- Cosa forma tetto e parete laterale del corno posteriore del ventricolo laterale?
Fibre del Tapetum
123- Quali rami del nervo oftalmico portano fibre simpatiche per il muscolo dilatatore della
pupilla?
Fibre postgangliari provenienti dal ganglio cervicale superiore, nervi ciliari lunghi.
124- Oltre alla divisione del nervo oculomotore quali altri 2 nervi passano attraverso la fessura
orbitaria superiore?
Il ramo nasociliare del nervo oftalamico e il nervo abducente
125- Oltre all'arteria oftalmica cosa vascolarizza il muscolo elevatore della palpebra?
Dal ramo sopraorbitario dell’arteria oftalamica
127- Quale lobulo del lobo anteriore del cervelleto è a contatto con il primo lobulo del lobo
posteriore?
Lingula
133- Cosa vascolarizza la parte della superficie mediale emisferica dell'encefalo adibita
all'innervazione dell'arto inferiore?
Rami corticali dell'arteria cerebrale anteriore
3- Qual è il fascio spinale i cui assoni originano, ipsilateralmente, dai neuroni della colonna di
Clarke della lamina VII lungo i neuromeri T1-L2?
- Il fascio Spinocerebellare Dorsale
4- Nella parte inferiore del pavimento del quarto ventricolo, quale formazione separa il tubercolo
gracile dal Funiculus separans che incrocia il trigono del nervo vago dal basso?
- L'area Postrema
8- Da quale vaso è irrorata la parte anteriore della testa del nucleo caudato?
-arteria striata mediale
9- Da quali rami di quali arterie riceve il suo apporto vascolare la radiazione ottica?
- Rami profondi delle arterie cerebellari media e posteriori
10- Quale ramo venoso drena la maggior parte della regione dell'insula?
La vena cerebellare profonda media
11- Cosa formano gli assoni del nucleo cuneato accessorio che raggiungono il cervelletto
attraverso il peduncolo cerebellare inferiore omolaterale?
Fibre arciformi esterne posteriori che formano il fascio cuneocerebellare
12- Qual è la branca del tratto spinale del trigemino le cui fibre discendono fino al limite inferiore
del primo mielomero cervicale?
Branca Oftalamica
13- Quale dei tre sottonuclei, in cui è suddiviso il nucleo spinale del trigemino, confina con il
nucleo sensitivo principale dello stesso?
Sottonucleo Orale
14- In quale porzione del nucleo ambiguo sono localizzati i sottonuclei che innervano la faringe?
Nella parte intermedia
15- Procedendo dalla superficie in profondità, quali sono i sette strati che si distinguono, sia da
un punto di vista citoche mielo-architettonico, nel collicolo superiore mesencefalico?
Strato Zonale, Grigio Superficiale (cinereo), Ottico, Intermedio Grigio, Intermedio Bianco,
Profondo Grigio, Profondo Bianco
16- Tra quali fessure sono compresi il culmen e i lobuli quadrangolari anteriori del cervelletto?
-Tra Fessura Preculminare e Fessura Primaria
17- Tra quali fessure sono compresi il lobulo semplice e il folium vermis del cervelletto?
Tra Fessura Preculminare e Fessura Orizzontale
18- Quale fessura separa il tuber del verme inferiore dalla piramide cerebellare?
Fessura Lunogracile
19- Quali fibre contiene il fascicolo uncinato, situato al margine dei corpi restiforme e
juxtarestiforme del cervelletto?
Fibre Crociate originate dal nucleo del fastigio
20- A quali nuclei talamici, e di quale lato, proietta il nucleo mammillare laterale?
Ai nuclei anterodorsali, bilateralmente
21- A quali lamine del nucleo genicolato laterale giungono le proiezioni dell'emiretina nasale
controlaterale?
-1,4,6
22- Quali sono le due strutture da cui provengono, principalmente, le afferenze olfattive
all'ipotalamo laterale? Nucleo Accumbens e Nuclei Settali
23- Quali nuclei sono situati posteriormente alla superficie dorsomediale del talamo,
immediatamente al di sotto dell'ependima del terzo ventricolo?
-
24- Quale porzione di corteccia cerebrale è delimitata anteriormente dal solco parieto-occipitale,
inferiormente dal solco calcarino e superiormente dal margine superomediale emisferico?
- Cuneo
25- Nelle colorazioni per mielina, è possibile osservare come la lamina IV della neocortex
contenga una banda prominente di fibre orizzontali. Qual è il suo nome?
- Banda esterna di Baillarger
26- Da quali aree di Brodmann è costituita l'area motoria del linguaggio nell'emisfero
dominante?
- 44 e 45
27- In quale porzione della capsula interna sono contenute le fibre occipito-tettali?
- La porzione retrolenticolare
28- Di quale nervo cranico entrano a far parte le fibre craniali che emergono dal nucleo
ambiguo?
- Glossofaringeo
30- Quale struttura risulta fissata alla regione retroperitoneale dal legamento di treitz?
- Flessura Duodenodigiunale
31- Quali sono i quattro settori portali in cui il fegato viene diviso dai rami principali della vena
porta?
- Laterale destro, Mediale Destro, Mediale Sinistro, Laterale Sinistro
33- Quale porzione del fegato concorre a delimitare il triangolo del Calot insieme al condotto
cistico e al condotto epatico comune?
Faccia inferiore del legamento epatico
35- Da dove deriva il ramo simpatico che fa parte della porzione superficiale del plesso
cardiaco?
- Ramo cardiaco del ganglio simpatico cervicale superiore sinistro
36- Di che tipo è l'articolazione tra manubrio sternale e prima cartilagine costale?
Sinartrosi
38- Quali segmenti del fegato si trovano a destra della fessura epatica principale?
- V e VIII
39- A quali linfonodi, oltre quelli parotidei, drenano i vasi linfatici della mucosa timpanica?
- ai linfonodi cervicali profondi superiori.
40- Quale struttura ossea si trova appena all'interno del punto medio del margine orbitario
laterale?
- Tubercolo Orbitario
41- Quali sono i tre rami nervosi che penetrano nell'orbita attraverso la fessura orbitaria
superiore, giacendo esternamente all'anello tendineo comune?
- Nervo Trocleare, Rami Frontale e Lacrimale del Nervo Oftalmico
42- Quale struttura tendinea separa l'inserzione d'origine del muscolo elevatore della palpebra
superiore dal foro ottico?
- L'inserzione del muscolo retto superiore
43- Da dove derivano le fibre simpatiche dirette alla componente muscolare liscia del muscolo
elevatore della palpebra superiore?
Dal plesso che circonda l'arteria carotide interna
44- Quale ramo del nervo nasociliare innerva la cute delle palpebre, la congiuntiva, il sacco
lacrimale,la caruncola lacrimale e la porzione del naso al di sopra del canto mediale?
-
45- Oltre che dal ramo timpanico del nervo glossofaringeo, da quali altri due rami derivano i
nervi che costituiscono il plesso timpanico?
3)Quali sono le 3 strutture da cui emergono i vasi che vascolarizzano le meningi della fossa cerebrale
posteriore? Foro mastoideo, foro giugulare e canale ipoglosso
Arteria occipitale, arteria vertebrale e arteria faringea ascendente
6) Cosa formano le fibre del muscolo tensore del velo palatino che si inseriscono sulla lamina laterale
della cartilagine e sulla porzione fibrosa della tuba uditiva?
m. dilatatore della tuba
7) Da quali rami di quale arteria sono vascolarizzate le aree motorie e somatosensitiva che rappresenta
l’intero corpo (a eccezione dell’ arto inferiore) ?
Rami corticali dell’Arteria cerebrale media
8) quale tessuto extracranico risulta direttamente dipendente dal controllo ormonale ipotalamico
attraverso un'estensione trans sfenoidale del sistema portale venoso ipotalamo-ipofisario?
Tessuto rinofaringeo
9) Quale ramo di quale nervo innerva la falce cerebrale sopratentoriale il tentorio del cervelletto?
Il nervo del tentorio ramo della branca oftalmica del trigemino
10) Quale porzione di quale struttura forma il margine inferiore della parete mediale del corpo del
ventricolo laterale?
Corpo del fornice
11) Quale nervo innerva la parte posteriore e superiore della capsula dell’articolazione glenomerale?
Nervo Soprascapolare
12) Quali sono i legamenti che sorreggono il collo vescicale al di sopra del pavimento pelvico (nella
femmina)?
pubovescicali
14) Considerando la precisa organizzazione somatotopica del tratto spinale del trigemino, in che
posizione sono disposte le fibre della branca mandibolare?
Dorsomedialmente (oftalmica ventrolateralmente,mascellare tra le due)
15)Quali sono i 4 legamenti che nel complesso formano il legamento deltoideo del piede( o collaterale
mediale)?
Tibionavicolare, tibiocalcaneale, tibiotalare anteriore e tibiotalare posteriore
16)Quali sono le 3 strutture tendinee che attraversano il retinacolo dei muscoli flessori nel piede?
Tendine del tibiale posteriore, del flessore lungo delle dita, del flessore lungo dell’alluce
17) Considerando una sezione trasversa del bulbo a livello della decussazione del lemnisco mediale,
cosa si può osservare dietro le piramidi e davanti alla sostanza grigia centrale?
Decussazione delle fibre arciformi interne
18)Oltre le due arterie circonflesse dell’omero (anteriori e posteriori), quali altri vasi vascolarizzano
l’articolazione gleno-omerale?
Soprascapolare e circonflessa della scapola
20) Quale struttura legamentosa si trova all'estremità anteriore dell'incisura trigeminale, diretta
anteromedialmente?
Legamento Petrosfenoidale di Gruber
21) quali sono le due formazioni nervose che innervano la tuba uditiva?
Plesso timpanico e Ramo faringeo del ganglio pterigopalatino
24) Quale arteria , ramo della carotide esterna, decorre posterosuperiormente all'arteria carotide intera
nel triangolo carotideo?
A. Occipitale
25) In una sezione del tronco encefalico a livello della decussazione del lemnisco mediale, oltre al tratto
piramidale, quale altra struttura è possibile apprezzare posteriormente ad esso e medialmente alla
sostanza grigia?
Decussazione delle fibre arciformi interne
26) Da quale fessura risultano separati il lobulo semplice e il folium vermis del cervelletto?
Fessura superiore posteriore
27) Quale muscolo si inserisce sulla porzione posteriore della cartilagine della tuba uditiva?
All’estremità inferiore: muscolo salpingofaringeo
Alla lamina mediale: muscolo elevatore del velo palatino
28) Oltre il muscolo sottoscapolare, quale margine di quale altro muscolo determina il cosiddetto
“Intervallo dei rotatori”?
Margine anteriore del sopraspinato
30)Oltre la porzione superiore della ghiandola mammaria, il gruppo apicale dei linfonodi ascellari drena
il sangue di un importante vaso. Qual è?
Vena cefalica
31)La fascia clavipettorale, discendendo lungo il piccolo pettorale, si divide in due parti che si
continuano con quali altre due fasce?
Fascia ascellare e fascia sopra il capo breve del bicipite
32)Con quale altra fascia si continua posteriormente la fascia deltoidea?
Fascia del muscolo infraspinato
33)Quale struttura tendinea si inserisce sul margine superiore del labbro glenoideo?
Tendine lungo del bicipite
34) Quale struttura viene delimitata dal margine superiore della prima costa, dal margine superiore
della scapola e dalla clavicola?
l'apice dell'ascella continua della base del collo tra il bordo esterno della prima costa, il bordo
superiore della scapola e la superficie posteriore della clavicola
e l'aspetto mediale del processo coracoideo
35) Quali due muscoli stanno nel compartimento fasciale laterale del piede?
Abduttore e flessore breve del quinto dito 1427
36)Il legamento crociato della gamba decorre con una forma ad Y al di sopra di quale nervo?
Nervo Peroneo Profondo
38) Da quale porzione di quali strutture è costituito il pavimento e la parete mediale del terzo
ventricolo?
secondo me la domanda chiede del corno anteriore del ventricolo laterale
testa del nucleo caudato
39) Oltre al nucleo subtalamico, strettamente associato al sistema dei nuclei della base, quali sono gli
altri 4 nuclei riscontrabili nell’area del subtalamo?
Immagini micro
315 spazio portale
331 pancreas
362 corpuscolo renale e spazio iuxtaglomerulare
406 ( in alto a destra ) corteccia ovarica
414 due in alto (parete tubarica)
COMPITO mB
1- Il recesso postcavale è delimitato dall’arteria polmonare destra e da quale altra struttura?
(inferiormente)
Vena polmonare destra superiore
2- Quale gruppo dei linfonodi dell’ascella è localizzato in parte posteriormente alla porzione superiore
del piccolo pettorale e in parte sopra il suo margine superiore e si estende medialmente alla vena
ascellare (altra domanda dice medialmente a succlavia)?
Laterali
3-La parete mediale del cavo ascellare, oltre ai piccoli rami dell’arteria toracica superiore, contiene un
importante vaso,quale?
Nessuno
4-Quali porzione della capsula fibrosa dell'articolazione Glenomerale innerva il nervo pettorale laterale?
Anterosuperiore
5-Quali sono le quattro strutture che si trovano al di sotto dell’acromion e del legamento
coracoaromiale?
Borsa subacromiale,tendine del sopraspinato, deltoide, legamenti gleno-omerali
9-cosa c'è tra la fimbria e la stria terminale che forma il tetto del corno inferiore del ventricolo laterale?
(In sezione coronale il corno temporale del ventricolo laterale presenta un tetto. Da cosa è
costituito?)
Tapetum del corpo calloso e coda del nucleo caudato ?
La parte inferiore della fessura coroidea?
12-La capsula dell’articolazione gleno-omerale lascia passare il tendine del capo lungo del bicipite
tramite un’apertura. Dove si trova?
Tra i tubercoli dell'omero
13- La prostata è separata dal mesoretto anteriore della fossa rettale dall’interposizione di quale
struttura?
Fascia di Denovvilliers
15- I rami del nervo quali muscoli vanno ad innervare?(LA DOMANDA VECCHIA CHIEDE ANCHE
LATERALI,RISPOSTA DATA ANCHE INCLUDENDO I LATERALI)
Abduttore dell’alluce, flessore breve delle dita, flessore breve dell’alluce, primo muscolo
lombricale
16- Dove non si inserisce medialmente e posteriormente la capsula dell’articolazione del gomito?
Porzione inferiore del labbro della fossa olecranica e sulla porzione posteriore dell'epicondilo
mediale 808
17- in che rapporto si trova la parte discendente del canale facciale rispetto all'adito dell'antro
mastoideo?
Anteroinferiormente
18- Da un punto di vista citoarchitettonico,nella neocortex agranulare ci sono delle lamine che
risultano essere poco sviluppate o non identificabili,quali sono?
II e IV
19- Oltre che dal ramo timpanico del nervo glossofaringeo, da quali altri due rami derivano i nervi che
costituiscono il plesso timpanico?
nn. Caroticotimpanici inferiori e superiori
32- L’articolazione tibiotarsica presenta un fascio collaterale laterale e collaterale mediale. Quali sono i
3 legamenti che costituiscono il fascio collaterale laterale?
Fibulotalare anteriore, posteriore e fibulocalcaneale 1439
34- La cavità ascellare contiene l’arteria e la vena ascellare. Come decorre quest’ultima rispetto
all’arteria?
Anteromediale
35- Oltre al nucleo ventrale laterale, quali nuclei talamici proiettano alla corteccia motoria primaria
Nucleo Centromediano e Parafascicolare
36- Quali nuclei talamici ricevono le afferenze dal locus coeruleus e dai nuclei del rafe?
Nuclei della linea mediana
39- Oltre i nervi etmoidale anteriore e posteriore, quali nervi sono diretti alla dura madre della fossa
cranica anteriore?
40- Quale sporgenza ossea è palpabile subito postero medialmente a ciascun processo alveolare, nella
porzione laterale della regione anteriore del palato molle?
Uncino Pterigoideo
41- Da un punto di vista citoarchitettonico,nella neocortex agranulare ci sono delle lamine che
risultano essere poco sviluppate o non identificabili,quali sono?
II e IV
42- Con quali lobuli si continua lateralmente il tuber del verme inferiore cerebellare?
Lobuli semilunari inferiori
43-Quale struttura cerebellare contiene le fibre provenienti dalle cellule del purkinjie del vestibolo
cerebello e fanno sinapsi sui nuclei vestibolari,che controllano i movimenti degli occhi?
Corpo juxtarestiforme
44)Il gruppo anteriore dei linfonodi ascellari riceve vasi linfatici dalla mammella e da quale altra
regione?
Cute e muscoli della regione sopraombelicale 794
45) Il nervo cutaneo lateraleIinferiore del braccio perfora il capo laterale del tricipite e va ad innervare
quale regione?
Cute della parte laterale della metà inferiore del braccio
46)Quale muscolo è collocato medialmente al ganglio otico e lo separa dalla porzione cartilaginea della
tuba uditiva?
m. tensore del velo palatino
52) Con cosa prende rapporto la porzione inferiore del retinacolo inferiore degli estensori (legamento
obliquio della gamba)?
Aponeurosi plantare del piede? 1425
53) quale struttura passa superiormente lo strato superficiale del legamento trasverso della
gamba(retinacolo superiore degli estensori)?
Nervo peroneo superficiale 1425
54) quale tendine che passa inferiormente al legamento trasverso della gamba è dotato di una guaina
propria?
Tendine del tibiale anteriore 1425
55) quale muscolo passa nella guaina del retinacolo degli estensori della porzione superiore del piede?
Tibiale anteriore? Direi di cancellare la domanda1426
56) Quale vaso perfora la fascia clavipettorale, incrocia l’arteria ascellare per poi unirsi alla vena
ascellare?
Vena cefalica
57) con cosa si continua la banda inferiore del legamento crociato del piede?
Con il retinacolo inferiore dei muscoli estensori ?
60) Quali nuclei del talamo oltre al nucleo ventrale laterale proietta alla corteccia motoria
supplementare (IIB)?
nucleo ventrale anteriore e nuclei intralaminari (soprattutto nucleo centrale laterale, nucleo
centrale mediale) e dal nucleo mediodorsale
61) Il seno petroso per decorrere in un solco posto sul margine superiore della pars petrosa del
temporale passa sopra ad una struttura,quale?
Nervo trigemino
62)Dove si inserisce il velo midollare superiore che contribuisce alla formazione del tetto del IV
ventricolo?
È teso tra i peduncoli cerebellari convergenti
63 Il legamento crociato della gamba (retinacolo inferiore degli estensori) è una banda a forma di Y
posta davanti all’articolazione
tibiotarsica,dirigendosi medialmente forma un robusto anello in cui passano i tendini di alcuni
muscoli,quali?
Peroneo terzo ed estensore lungo delle dita
64) qual è il legamento dell'articolazione gleno-omerale che circonda il tendine del bicipite brachiale?
Legamento coraco-omerale
65)Quali strutture ci sono tra il tendine lungo del tricipite e l'articolazione gleno omerale?
(O vuole sapere le BORSE?)
n. ascellare e vasi circonflessi superiori 780
66)-legamento posteriore tibio-tarsico?
Legamento tibiotalare posteriore che va sulla faccia mediale e sul tubercolo mediale del talo
67. Il legamento crociato della gamba (retinacolo inferiore degli estensori) è una banda a forma di Y
posta davanti all’articolazione
tibiotarsica,dirigendosi medialmente forma un robusto anello. All’estremità mediale dell’anello due
bracci divergenti completano la Y. Il braccio inferiore si fonde con l’aponeurosi plantare ed è
superficiale rispetto ai tendini di quali muscoli?
Estensore lungo dell'alluce e del tibiale anteriore
69) Quale nucleo talamico implicato nella via olfattiva proietta all’insula anteriore?
nucleo mediodorsale
71)Dai rami di quale arteria è irrorata la parte posteroinferiore del nucleo lenticolare?
(Da quale arteria derivano le arterie talamostriate che irrorano la parte posteroinferiore del nucleo
lenticolare?)
rami talamostriati dell'arteria cerebrale posteriore
72) Le terminazioni delle afferenze cutanee dell’arto superiore a quale parte del nucleo cuneato
giungono con una distribuzione somatotopica?
Pars Rotunda
1 -Quali nuclei del talamo rappresentano la principale sede di terminazione delle vie ascendenti
noradrenergiche dal locus coeruleus e dai nuclei del rafe (serotoninergiche)?
Nuclei della linea mediana
Immagini compito B
Prometheus 3 volumi - testa collo
26 c (fess orb sup-fess orb inf- cornetto nassle sup)
35 a (foro rotondo-foro spinoso-apertura seno sfenoidale)
69 B (leg alari- leg trasverso dell atlante-fasci longitudinali del leg crociato dell atl62(ante)
98 (plesso venoso pterigoideo-vena mascellare-vena retromandibolare)
134 B (n.linguale- m costrittore della faringe-n ipoglosso)
145 D (n intermedio-r.sup del nervo vestibolare-r.inf del nerv vestibolare)
161D (m dilatatore della pupilla-grande cerchio arterioso dell iride-stroma dell'iride)
199 B (rami tonsillari dell art faringea ascend-m glossopalatino-n glossofaringeo)
373 (seno petrosquamoso-plesso basilare-v grande cerebrale)- 526 fig 34.7 prometheus volume
unico
214 (n laringeo sup ramo est-n frenico-a trasv collo)- 607 C prometheus volume unico
compito mB Immagini Micro- Netter
315 Fegato
331 Pancreas 2 immagini centrali
378 Uretere sopra
407 Ovaio blu
COMPITO mC
1) Da quali nuclei talamici provengono le proiezioni dirette all’area agranulare anteriore dell'insula
mediodorsale e ventrale posteriore
2) Quale struttura separa il giro intralimbico posteriore dal giro uncinato anteriore?
Coda del giro dentato ( banda di Giacobini)
3) la cisterna della grande vena cerebrale si trova tra la faccia superiore del cervelletto e lo splenio del
corpo calloso e dietro quale struttura?
Tronco encefalico e al terzo ventricolo
4) Nel cervelletto, quale lobulo del verme superiore è separato dal culmen per mezzo della fessura
preculminare?
Lobulo centrale
6) Quali sono le quattro strutture separate dalla tuba uditiva attraverso l'interposizione anterolaterale
del muscolo tensore del velo palatino?
Ganglio otico, nervo mandibolare con i suoi rami, corda del timpano e arteria meningea media
7) Qual è la caratteristica peculiare della citoarchitettura della corteccia del giro precentrale?
presenza delle cellule di Betz (hanno corpi cellulari piramidali giganti)
9) Considerando una sezione trasversa del bulbo, a livello della decussazione delle piramidi, quali sono
le due formazioni che si trovano davanti e lateralmente alle colonne posteriori?
Nervo Spinale e tratto spinale del trigemino
10) Da quali due strutture sono formate le strie midollari del IV ventricolo
Nuclei arciformi e fibre arciformi esterne
12) Quale struttura, incrociando il margine superiore della rocca petrosa del temporale, decorre tra il
legamento e il dorso della sella dello sfenoide e il legamento petrosfenoidale?
Nervo abducente
14) Oltre che dai rami tonsillari dell’arteria faciale e da ramo faringeo dell'arteria mascellare interna, la
tonsilla faringea è irrorata da altri tre rami. Quali sono e da quali arteria dariva ciascuno di essi?
Faringea ascendente, dalla carotide esterna
Palatina ascendente, dall'arteria faciale
Arteria del canale pterigoideo, dalla mascellare interna
15) Dove si trovano i motoneuroni per i neuromeri dei muscoli intrinseci della mano
Dorsalmente nella colonna grigia ventrale
16) Quali tre strutture passano attraverso lo spazio quadrangolare della spalla (velpeau)?
Nervo ascellare, arteria e vena circonflesse posteriori
17) quali muscoli ci sono nel compartimento fasciale mediale del piede, oltre i muscoli lombricali
Interossei e flessori brevi delle dita
21) con quale altra struttura fasciale si congiunge il foglietto posteriore della fascia clavipettorale oltre la
guaina dei vasi ascellari.
Fascia Cervicale Profonda
22) Quale legamento della capsula dell'articolazione gleno-omerale si inserisce superiormente alla
linea epifisaria dell’omero?
Legamento trasverso dell'omero
23) il gruppo laterale dei linfonodi ascellari in che posizione si trova rispetto alla vena ascellare?
Posteromediale
24) Quale gruppo dei linfonodi ascellari drena la regione posteriore e inferiore del collo e la zona
posteriore del tronco fino alla cresta iliaca ?
Gruppo Posteriore
25) Attraverso quali strutture nervose è innervata la ghiandola surrenale oltre al plesso celiaco
Ganglio Celiaco e Nervo Grande Splancnico
26) Quale recesso pericardico si estende dal seno trasverso, sale dietro e poi a destra dell’aorta
ascendente, terminando in corrispondenza dell’angolo sternale?
Recesso aortico superiore
27) Quale porzione del peritoneo forma il limite superiore della fascia di Denovvilliers?
Dal peritoneo del cavo rettovescicale
28) Da cosa è vascolarizzata la parte mediale della superficie interossea della testa del talo?
Rami dell’arteria dorsale del piede
29) Quali due tendini rafforzano la capsula articolare glenoidea antero-inferiormente e quale
superiormente?
Anteriormente il sottoscapolare, inferiormente capo lungo del tricipite, superiormente
sopraspinato
30) su quale faccia di quale struttura ossea si inserisce posteriormente il retinacolo dei peronei?
Faccia laterale del calcagno
32) Sulla radice di quale lamina di quale processo osseo termina la porzione cartilaginea della tuba
uditiva?
Lamina mediale del processo pterigoideo
33) Dietro il recesso infundibolare da quali altre due strutture è formato il pavimento del terzo
ventricolo ?
34) che cosa forma il processo postmeatale della parte squamosa dell'osso temporale?
Antro mastoideo
35) a quali due nuclei di quale struttura l'organo vascoloso della lamina terminale proietta le proprie
efferenze?
N. Preottico mediale e sopraottico dell'ipotalamo
37)Da quali nervi provengono i rami meningei ascendenti che innervano la dura madre nella fossa
cranica posteriore?
Nervi Cervicali Superiori
40) Lo stelo della Y (lamina superficiale) del legamento crociato della gamba su quali tendini passa?
Peroneo terzo e estensore lungo delle dita
41) L’arto superiore è drenato dai linfonodi ascellari tranne i tessuti i cui vasi linfatici seguono il decorso
di quale vena?
Vena Cefalica
42) In quale porzione del nucleo ambiguo sono localizzati i sottonuclei che innervano i muscoli laringei?
Inferiore
43) Quale porzione del nucleo reticolare laterale bulbare proietta bilateralmente al verme cerebellare?
Ventrale
46) La fascia profonda che ricopre il triangolo digastrico contiene al suo interno i rami di due nervi.
Quali sono?
Faciale e trasverso cutaneo cervicale
47)Da quale fessura risultano separati il lobulo semplice e il folium vermis del cervelletto?
fessura superiore posteriore
48) Quale nucleo bulbare si estende in alto fino all'estremità superiore del nucleo del nervo vago
continuandosi in basso con il nucleo del nervo accessorio spinale?
Nucleo ambiguo
49) Sulla faccia di quale struttura ossea si estende distalmente la guaina del muscolo flessore lungo
dell’alluce
Alla base del primo osso metatarsale
Immagini mc micro Netter
318 DX fegato capsula di glisson e parenchima epatico
409 ENTRAMBE follicolo di graf
429 PRIMA A Dx capezzolo
Immagini mC
Prometheus volume testa- collo
27D (etmoide- fossa pterigopalatina-uncino pterigoideo)
37C (foro etmoidale an-crista galli- cornetto nasale medio)
79 (pterigoideo est- pterigoideo int- parotide)
151 C (arteria timpanica ant-a stilomastoidea-art. inc)
169 C (musco elev. Palp sup- a.lacrim-a.meningea media)
206 D
233 (ganglio cervicale superiore- scaleno medio – a.tiroidea inferiore)
367 C (a. del solco precentrale-temporale ant-temporale media)
altre domande ed immagini ODONTOIATRIA
1)Quale arteria , ramo della carotide esterna, decorre anteroinferiormente all'arteria carotide intera nel
triangolo carotideo?
A. Occipitale
2) Oltre ai muscoli scaleni,quali sono gli altri due muscoli che rivestiti dalla fascia prevertebrale,
formano il pavimento del triangolo posteriore del collo?
Splenio della testa, elevatore della scapola
3) a Quale struttura nervosa sono diretti i filamenti emessi dal nervo laringeo ricorrente sinistro nel
punto in cui decorre attorno all'arteria succlavia o all'arco aortico?
Plesso cardiaco profondo
5) quali porzioni di quali due strutture sono allocate nel recesso epitimpanico?
Testa del martello, corpo e processo breve dell'incudine
6) Qual è il nome della depressione che giace tra la parte anteriore terminale della cresta
sopramastoidea e il quadrante posterosuperiore del meato acustico esterno?
Triangolo soprameatale
7) Oltre che dall'arteria faciale, da quale ramo di quale arteria è irrorato il muscolo elevatore del labbro
superiore?
Ramo infraorbitario della mascellare interna
8) Mentre passa attraverso lo strato profondo della fascia temporale, il nervo zigomatico temporale
invia, tra i due strati della fascia, un esile ramo che trasporta fibre parasimpatiche postgangliari dirette
alla ghiandola lacrimale. Da quale ganglio provengono queste fibre?
Pterigopalatino
9) Quali sono i cinque muscoli che sagomano la superficie postero mediale della ghiandola parotide?
Muscolo steroncleidomastoideo, ventre posteriore del digastrico, 3 muscoli stiliani
10) quali sono i due processi ossei che sagomano la superficie posteromediale della ghiandola
parotide?
Processo mastoideo e processo stiloideo
11) Su quale struttura ossea si inserisce il tendine di arresto mediale del muscolo retto mediale
dell'occhio?
Osso lacrimale
13) nel cervelletto quale lobulo del verme superiore è separato dal lobulo centrale per mezzo del solco
precentrale?
Lingula
14) quali sono i quattro muscoli che formano il pavimento del triangolo carotideo?
Ioglosso, tiroioideo, costrittore medio, costrittore inferiore della faringe
15) In quale struttura cerebellare sono comprese le fibre efferenti non crociate originate dal nucleo del
fastigio?
Corpo juxtarestiforme
16) a quale porzione di quale muscolo si sovrappone in misura variabile l'apice della ghiandola
parotide?
Ventre posteriore del muscolo digastrico
17) quale tessuto extracranico risulta direttamente dipendente dal controllo ormonale ipotalamico
attraverso un'estensione trans sfenoidale del sistema portale venoso ipotalamo-ipofisario?
Tessuto rinofaringeo
18) profondamente al triangolo digastrico, l'arteria carotide interna, la vena giugulare interna e il nervo
vago, sono separati dall'arteria carotide esterna da tre strutture. Quali sono?
Processo stiloideo, m.stiloglosso, m.stilofaringeo
19) quale muscolo si inserisce sull'estremità inferiore della porzione cartilaginea della tuba uditiva, in
prossimità dell'orifizio faringeo?
salpingofaringeo
20) Tra quali due strutture è compreso, su ciascun lato dell'orofaringe il seno tonsillare che accoglie la
tonsilla palatina?
Archi
21) quale superficie della ghiandola parotide ricopre la parte posteroinferiore del muscolo massetere ed
il versante laterale dell'articolazione temporomandibolare, ed è inoltre solcata dal margine posteriore
del ramo della mandibola?
Antero-mediale
22) che posizione occupa il nervo glossofaringeo rispetto ai nervo vago e accessorio, nel forame
giugulare?
Anteriore
23)Quali sono le tre strutture nervose da cui deriva l'innervazione simpatica delle ghiandole paratiroidi?
Gangli cervicali medio, superiore, oppure plesso intrafasciale sul versante lobare posteriore
24) quali due muscoli limitano lo spazio occupato dalla pars labialis
del platysma?
m.depressore dell'angolo della bocca, m.depressore del labbro inferiore
25) nella regione anteriore del triangolo digastrico, quale arteria decorre profondamente alla ghiandola
sottomandibolare?
Faciale
26) quali sono le due articolazioni che drenano nei linfonodi retrofaringei?
Occipitoatlantoidea ed atlantoepistrofica
27) passando sotto il margine inferiore del muscolo costrittore inferiore, il nervo laringeo ricorrente entra
nella laringe dietro all'articolazione tra due cartilagini laringee. Quali sono?
Cricoidea e tiroidea
28) accanto al lobo inferiore del lobo laterale della tiroide, il nervo laringeo ricorrente destro è in stretto
rapporto con un'arteria. Qual è?
Arteria tiroidea inferiore
29) oltre alle estremità sternali dei muscoli sternocleidomastoidei, quali sono le altre tre strutture non
muscolari che si trovano nello spazio soprasternale?
v. giugulari anteriori, arco venoso del giugulo (talvolta un linfonodo)
31) In Quale ramo di quale nervo viaggiano le fibre parasimpatiche pregangliari per l'innervazione della
parotide?
n.petroso inferiore, n.glossofaringeo
32) la superficie anteriore del seno mascellare è scanalata da un canale. Qual è, e da quale strutture è
attraversato?
Canale sinuoso, n alveolare anterosuperiore e da vasi dal foro infraorbitario
35) In quale struttura mielencefalica si possono distinguere, sia da un punto di vista cito- che mielo-
architettonico, procedendo dalla superficie in profondità, sette diversi strati?
Collicolo superiore
36) Che cosa indica, approssimativamente il lato anteroinferiore del triangolo soprameatale del
temporale?
Antro mastoideo
37)Rispetto a quale struttura la ghiandola parotide può essere suddivisa in una parte superficiale, più
ampia e in una porzione profonda, più piccola?
Inferoposteriore
39) Quali sono i quattro muscoli contenuti nel triangolo muscolare del collo?
Sternoioideo, sternotiroideo, tiroioideo, omoioideo
Micro-netter
269 papilla circumvallata gs ep
270 alto dx palato molle gh mucose orali sup orale
272 sotto dente
275 parotide di as
2 L'arteria radiale a livello del gomito ha origine a livello di quali strutture osteo-tendinee?
Passa in profondità rispetto al brachioradiale
3. Da cosa è prodotto il rilievo visibile e percepibile al tatto sulla superficie palmare del polso alla
base dell'eminenza ipotenar?
Tendine palmare lungo (muscolo corrispondente del mignolo)
4. Quale parte della scapola fornisce una leva dotata della forza necessaria per resistere alla spinta
del dentato anteriore sull'angolo inferiore durante la rotazione laterale della scapola, allorchè il
braccio viene sollevato dal lato del corpo e portato sopra la testa contro gravità?
Sovraspinato?
5.Nel terzo segmento l'arteria ascellare contrae rapporti con il muscolo coracobrachiale e la vena
ascellare, queste strutture in quali piani si pongono rispetto all'arteria?
Laterale e mediale
6.Il legamento coraco-omerale è inserito alla base dorsolateraledel processo coracoideo e si estende
in forma di due bande, che si congiungono con quali strutture?
Con la capsula a livello dei tubercoli maggiore e minore
10. Il grande pettorale è vascolarizzato da un peduncolo vascolare dominante proveniente dal quale
ramo vascolare?
Ramo pettorale del tronco toracoacraminale
11. Il dentato anteriore è innervato da quale nervo che discende sulla superficie esterna del
muscolo?
Nervo toracico lungo
12. Il limite superiore della fossa sottoclavicolare è formato da quale superficie clavicolare?
Faccia anteriore della clavicola
13. A livello del polso, la vena cefalica decorre lungo quale struttura?
Sul margine dorso laterale della parte finale del radio
14.Il nervo radiale raggiungendo il margine laterale dell’omero, perfora il setto intermuscolare
laterale per entrare nel compartimento anteriore; poi discende profondamente lungo il solco tra
quali muscoli?
Brachiale e brachioradiale prossimale
15. I linfonodi sopratrocleari giacciono in prossimità della vena basilica. A che livello possono
essere palpati?
Lungo la linea della vena
16. Nell’articolazione del ginocchio, il legamento trasverso (intermeniscale) collega quali superfici
meniscali?
Margine anteriore del menisco laterale, corno anteriore del menisco mediale
18.l piccolo forame ischiatico è delimitato, superiormente dalla sua spina e dal legamento
sacrospinoso, anteriormente e posteriormente da quali strutture?
Anteriormente corpo dell'ischio, posteriormente legame sacro tuberoso
19. Dove è inserito il capo corto del muscolo bicipite del femore?
Labbro laterale della linea aspra
20. La fascia lata, la fascia larga e profonda della coscia, è più spessa nelle porzioni prossimale e
laterale della coscia, dove si inseriscono i muscoli?
Tensore della fascia lata e un'espansione che deriva dal grande gluteo
21. Quali sono i muscoli della gamba inseriti al femore che possono agire sul ginocchio o sulla
caviglia?
22. Profondamente alla parte distale del muscolo bicipite del femore giacciono quali strutture
muscolari e nervose?
Muscolo semimembranoso, grande adduttore, capo laterale del gastrocnemio,nervo ischiatico
23. I rami dell’arteria pudenda esterna profonda si anastomizzano con i rami scrotali o labiali
posteriori da quale arteria?
Pudenda interna
24. Nell'addome, la superficie anteriore del muscolo iliaco è in relazione tramite la sua … con quali
strutture/visceri a destra e a sinistra?
Cutaneo laterale del femore, cieco a destra, colon discendente a sinistra
25.Le estremità prossimale del canale femorale è l’anello inguinale, collegato davanti al legamento
inguinale, dietro al muscolo pettineo ed alla sua fascia; medialmente a quali strutture si collega?
Spigolo laterale a mezzaluna del legamento lacunare
26. Il nervo cutaneo laterale della coscia che origina dalle derivazioni dorsali del secondo …
ventrale lombare a che livello emerge?
Emerge dal margine laterale del grande psoas
27. Dove si fissa la capsula fibrosa dell'articolazione coxofemorale nella porzione anteriore e in
quella posteriore?
Anteriormente linea intertrocanterica, post parte superomediale della cresta intertrocanterica
30. Il collo del femore collega la testa del femore alla diafisi formando un angolo di inclinazione e
di antiversione, definire i due angoli:
Inclinazione 135 gradi, antiversione 10-15 gradi
31. L’epitelio di rivestimento dell’intera superficie luminale dell’intestino crasso, con l’eccezione
della giunzione anorettale, è composto da tre tipi cellulari: cellule colonnari, caliciformi mucipare e
callule M sparse. Queste ultime dove sono presenti?
Presenti nell'epitelio soprastante i follicoli linfatici
32. Nel corpuscolo renale la capsula è rivestita da un epitelio pavimentoso semplice sul foglietto
esterno (parietale); mentre il foglietto glomerulare da cosa è costituito?
Podociti
33.Nella ghiandole gastriche principali, le cellule neuroendocrine comprendono tre diversi tipi …
principali. Quali sono?
Cellule D,G,ECL
34. Nella milza attorno ai seni venosi sono presenti voluminosi fibroblasti di forma stellata cosa
costituiscono?
Definite cell reticolari, i cui processi citoplasmatici occupano lo spazio reticolare . Sono
responsabili della sintesi della componente del reticolo.
35. Nel tubulo renale, il lume tubulare distale è delineato più nettamente per la caratteristica …
cellule di rivestimento, quale?
Perché hanno pochi microvilli
36. Nella mucosa delle vie aerifere sono stati identificati sei diversi tipi di cellule. Quali
caratteristiche morfologiche presentano?
Cellule prive di ciglia con orletto striato
37. Nel corpuscolo renale i podociti della capsula di bowman sono cellule dendritiche. Come si
organizzano anatomicamente i loro processi secondari?
Sono strettamente applicati alla membrana basale
38. Alla superficie dei villi nell'epitelio monostratificato sono presenti due tipi di … cellule
caliciformi mucipare, mentre dove sono allocate le cellule membranose..?
In corrispondenza degli aggregati linfoidi
43. La superficie apicale degli enterociti resiste all'attacco delle proteasi grazie a quale proprietà
della superficie luminale?
Glicocalice
44. Dal punto di vista della struttura microscopica come viene classificato il pancreas esocrino? (4
termini!)
Ghiandola composta tubuloacinosa ramificata
1.Il collo del femore collega la testa del femore alla diafisi formando un angolo di inclinazione di
antiversione; tra quali assi si instaurano i due angoli?
Collo-corpo?
2.I pori interalveolari che attraversano i setti interalveolari pongono in comunicazione quali
strutture e da cosa risultano formati?
Cavità alveolari adiacenti e sono costituiti da pneumociti di tipo 2
3.Le cellule stellate del pancreas sono cellule miofribroblastosimili identificate nella spazio
circostante agli acini. Che rapporto contraggono con questi ultimi?
Ne circondano la base con lunghi processi
JL e jK – 1 LUGLIO 2016
1. Il prelievo, la trasfusione e l'iniezione endovena sono comunemente eseguiti a livello del gomito
o più distante dall'avambraccio di solito viene utilizzata la vena più grande, quale?
Vene cubitale mediana
2. Il nervo radiale superficiale può essere palpato nella regione della tabacchiera in che punto?
Nella porzione ulnare della tabacchiera lungo il tendine estensore lungo del pollice
4. La faccia posteriore della clavicola, levigata, non possiede alcun inserzione muscolare eccetto
che?
Le fibre laterali dello sternoioideo
9. il margine anteriore del muscolo deltoide è separato prossimalmente dal grande pettorale da quale
struttura?
Fossa infraclavicolare
10.Nel primo segmento l’arteria ascellare contrae rapporti con il nervo pettorale che si pone in quale
piano rispetto all'arteria?
Anteriore
11. Il nervo muscolocutaneo nella fossa cubitale decorre lungo quale struttura muscolare?
Margine laterale del tendine del bicipite
12. A livello della fossa cubitale l'arteria ulnare per continuare il suo decorso nell' avambraccio
decorre in profondità rispetto a?
Pronatore rotondo
13. Lateralmente ai vasi femorali, la fascia iliaca si continua con quali strutture?
Margine posteriore del legamento inguinale e fascia trasversale
14. Sulla diafisi femorale la superficie poplitea, dai contorni triangolari, è delimitata dalle linee?
sopracondiloidee mediale e laterale
15. La guaina femorale è un prolungamento distale a forma di imbuto della fascia extraperitoneale
in cui sono immersi i vasi, formata anteriormente e posteriormente da quali fasce?
Fascia trasversale anteriormente e fascia iliaca posteriormente
17. L’epitelio di rivestimento dell’intera superficie luminale dell’intestino crasso, con l’eccezione
della giunzione anorettale, è composto da tre tipi cellulari, quali sono?
cellule colonnari, caliciformi mucipare e callule M sparse.
19. Nell'organizzazione microscopica della parete della cistifellea come è costituito l'epitelio?
Singolo strato di cellule colonnari con microvilli apicali
21. Nel pancreas esocrino un sottile dotto intralobulare intercalare si origina all'interno di ciascun
acino secernente da cosa è rivestito alla sua origine?
Cellule centroacinose appiattite o cubiche
23. Nella milza al confine tra la polpa bianca e polpa rossa vi è una zona marginale cosa contiene?
Linfociti in una densa rete di fibre e cellule reticolari
24. Nel corpuscolo renale i podociti della capscula di bowman sono cellule dendritiche. Come si
organizzano anatomicamente i loro processi primari?
Si avvolgono attorno alle anse capillari e si ramificano a formare i processi secondari
25.Il ramo profondo dell’arteria ulnare fornisce un apporto sanguigno ai muscoli intrinseci del
pollice attraverso quali rami?
Arteria digitale palmare laterale.
27.Applicando una pressione lateralmente contro il corpo omerale, il polso dell’arteria brachiale
può essere avvertito a livello di quali punti di repere muscolari?
Nel solco lungo il lato mediale del dicipite e nella depressione posteriore fino al
coracobrachiale.
29.Nell’articolazione del ginocchio, il corno posteriore del menisco mediale è fissato alla superficie
intercondiloidea tibiale posteriore, tra le inserzioni di quali strutture?
Menisco laterale e legamento crociato posteriore
30.La vena grande safena, quando attraversa l’ostio safeno, è raggiunta da quali vene?
Vena epigastrica superficiale, iliaca circonflessa superficiale e pudenda esterna superficiale
32Le cellule membranose sono presenti nel rivestimento epiteliale dei villi intestinali in quale sede?
in corrispondenza delle sedi in cui più profondamente si trovano gli aggregati delle cellule
intestinali
33.Il polso dell’arteria tibiale posteriore è rilevabile con una leggera palpazione contro il malleolo
mediale dove l’arteria è posizionata tra i tendini di quali muscoli? Flessore lungo dell'alluce e
flessore lungo delle dita
36.La membrana sinoviale del ginocchio è la più estesa e complessa del corpo. Ai lati
dell’articolazione, la membrana sinoviale discende dal femore e tappezza la capsula fino al livello
di quali strutture?
Fino ai menischi
37.Il grande forame ischiatico è delimitato anterosuperiormente dalla grande incisura ischiatica,
posteriormente ed inferiormente da quali strutture?
Posteriormente Legamento sacrotuberoso e inferiormente legamento sacrospinoso e spina
ischiatica
38.I villi intestinali, quali caratteristiche morfologiche specifiche presentano nella prima porzione
del duodeno e nel primo tratto del digiuno?
Nella prima porzione duodeno sono larghe e lamellari , si fanno lunghi e fogliati nel primo
tratto del digiuno
39.Nel triangolo femorale quali strutture si dispongono in un piano anteriore rispetto all’arteri
femorale? 1370
Nel secondo segmento, l’arteria ascellare contrae rapporti con il nervo pettorale, che si pone in
quale piano rispetto all’arteria? (DEVE ESSERE PRIMO SEGMENTO)
Medialmente
1) Caratteristiche delle Cellule cubiche, non ciliate, con numerosi granuli di secrezione e
cellule del Clara? lisosomi. Producono lipoproteine del surfattante
2) L’arteria splenica nei Da uno strato di linfociti T che forma la guaina linfoide
suoi millimetri terminali, periarteriolare (PALS)
la tonaca avventizia è
sostituita da cosa?
3) Qualcosa sulle placche Si trovano nell’intestino tenue e sono degli ammassi linfoidi
di Peyer circolari od ovoidali contenenti 10-260 follicoli. Si trovano di
solito nella regione antimesenteriale. Sono grandi e numerosi
nell’ileo, piccoli e scarsi nel tratto ddistale del digiuno e rari nel
duodeno.
DEY
1) Da quale struttura originano le fibre postgangliari che passano attraverso i rami comunicanti nel
nervo auricolotemporale che le convogliano alla parotide?
Ganglio otico (508)
dalla sinapsi tra ganglio otico e nervo piccolo petroso del glossofaringeo
2) Il retinacolo dei tendini dei muscoli flessori o legamento trasverso del carpo si fissa lateralmente
a ...?
Lateralmente si sdoppia in due lamine: la lamina superficiale si fissa ai tubercoli dell’osso scafoide
e dell’osso trapezio, mentre quella profonda si inserisce sul labbro mediale della doccia del
trapezio. Pag 857
3) Nella porzione media della base cranica, quale foro è delimitato anteriormente da corpo dello
sfenoide, radici del processo pterigoideo, grande ala; indietro e lateralmente dall'apice della Rocca
petrosa del temporale; mediamente dal processo basilare dell'occipitale?
Foro lacero pag 3753
4) le fibre di quale muscolo convergono lateralmente per inserirsi sul tubercolo minore dell'omero e
sulla porzione anteriore della capsula dell'articolazione glenomerale?
Sottoscapolare pag. 788
5) quale nervo del plesso cervicale, che origina dal 2o e dal 3o ramo cervicale, raggiunta la
parotide si divide e un ramo anteriore si distribuisce alla cute della faccia sopra la parotide e si
anastomizza nel contesto della ghiandola con il nervo faciale?
Nervo grande auricolare
6) La superficie posterolaterale del disco intervertebrale delinea il confine anteriore del foro
intervertebrale su ciascun lato, contraendo intimi rapporti con quali strutture?
Nervo spinale e vasi spinali (704)
7) Quale ramo arterioso origina anteromedialmente all'arteria carotide esterna a livello dell'apice
del grande corno dell'osso ioide, decorre compiendo un ansa in basso e in avanti, per poi passare
medialmente al margine posteriore del muscolo ioglosso e poi decorrere i direzione orizzontale in
avanti profondamente ad esso?
Arteria linguale pag 407
8) nella cavità timpanica, vi è un'eminenza arrotondata sulla parete mediale dell'adito dell'altro
mastoideo, superiormente e posteriormente alla prominenza del canale del nervo faciale,
corrisponde alla porzione di quale struttura?
Il canale semicircolare laterale pag 594
9) Qual è la struttura costituita da un sottolissimo strato areolare che copre i rami del nervo facciale
e il dotto parotideo nel tratto in cui queste strutture decorrono sulla superficie del muscolo
massetere?
Fascia parotideo masseterina. Pag 431
10) Nel muscolo orbicolare della bocca, quale parte presenta, in ciascun quadrante, un peduncolo
laterale inserito al versante labiale del modiolo lungo l'intero suo spessore, dall'apice alla base?
La pars peripheralis. Pag.451
11) quale muscolo origina dal margine posteriore del rafe pterigomandibolare ed è ricoperto dalla
fascia buccofaringea?
Costrittore superiore della faringe pag.450
12) un sottogruppo dei linfonodi cervicali profondi superiori composto da un grosso linfonodo e da
diversi linfonodi piccoli, posti nella regione triangolare delimitata dal ventre posteriore del muscolo
digastrico e dalle vene facciale e giugulare interna è noto con il nome di gruppo giugulodigastrico.
Esso è coinvolto soprattutto nel drenaggio di quale organo?
La lingua pag 415
13) la dura cranica, che riveste la cavità cranica, differisce dalla dura spinale principalmente per la
relazione assunta con le ossa circostanti. Ha uno strato interno o meningeo, e uno strato eterno o
endosteale. Questi strati sono fusi, eccetto nei punti in cui sono separati da quali strutture?
(sono separati per racchiudere i..) Seni venosi (pag 386)
14) superiormente alle corde vocali, i vasi linfatici, drenano la porzione sovraglottica,
accompagnano l'arteria laringea superiore, perforano la membrana tiroioidea e terminano in quali
gruppi linfonodali?
Nei linfonodi cervicali profondi superiori pag 554
17) le teste delle coste si articolano con i corpi vertebrali. I colli e i tubercoli delle coste si articolano
con i processi trasversi. Quali legamenti collegano la parte anteriore delle teste di ogni costa ai
corpi di due vertebre contigue e al disco intervertebrale tra esse interposto?
Legamenti raggiati (905) (+ legamento intraarticolare)
18) i legamenti gialli collegano le lamine di vertebre adiacenti nel canale vertebrale. Le loro
inserzioni si estendono dalle capsule delle faccette articolari fino al punto in cui?
Le lamine si fondono per formare i processi spinosi (702)
19) nell'avambraccio, quale muscolo origina dall'epicondilo mediale, dalla fascia antibrachiale e dai
setti intermuscolari. Il suo ventre termina in un tendine che passa profondamente al retinacolo dei
muscoli flessori e si inserisce alla base del secondo metacarpale?
Il flessore radiale del carpo. Il tendine passa all’interno di una guaina sinoviale attraverso un
canale laterale formato dal retinacolo dei tendini dei flessori superiormente e dal solco del trapezio
inferiormente. Si inserisce sulla superficie palmare della base del secondo metacarpare, inviando
un fascio sul terzo metacarpale. pag.822
20) quale è la struttura costituita da uno strato fibroso piatto che si trova su ogni lato del midollo
spinale tra le radici spinali ventrali e dorsali, i cui apici sono fissati a intervalli alla dura madre?
Legamento denticolato (726)
21) quali strutture vascolonervose attraversano lo spazio triangolare inferiore delimitato sopra dal
sottoscapolare anteriormente e dal grande rotondo posteriormente, dal capo lungo del tricipite
medialmente e dall'omero lateralmente?
Il nervo radiale e i vasi profondi del braccio. Pag 789
22) quale muscolo origina dalla parte inferiore del legamento nucale e dai processi spinosi della 7a
vertebra cervicale e della 1a vertebra toracica e si estende verso la base di un area triangolare
liscia all'estremità mediale della spina della scapola?
Muscolo piccolo romboide (785)
23) il drenaggio venoso del midollo spinale segue un tragitto simile a quello della sua irrorazione
arreriosa. Questi vasi venosi costituiscono 6 canali longitudinali, 1 in ciascuna fessura mediana,
anteriore e posteriore, e altri 4 che corrono su ciascun lato delle radici ventrali e dorsali dei nervi, a
livello cervicale in quali vene drenano?
vene cerebellari e seni cranici
24) i linfonodi ascellari sono divisi in 5 gruppi, denominati laterale, anteriore, posteriore, centrale e
apicale. Quale gruppo composto da 4-6 linfonodi è posteromediale alla vena ascellare e le sue
afferenze drenano l'intero arto ad eccezione dei vasi che accompagnano la vena cefalica?
Il gruppo laterale. Pag 794
25) la membrana occipitoatalantoidea posteriore collega il margine posteriore del grande foro
occipitale al margine superiore dell'arco posteriore dell'Atlante. Lungo il suo margine di inserzione
si inarca formando dei solchi per il transito di quali strutture?
1° Nervo cervicale (spinale), arteria vertebrale e plesso venoso (vena vertebrale)
27) la papilla del nervo ottico può essere divisa in tre zone: prelaminare, laminare, postlaminare.
La zona laminare da quale struttura è costituita?
Lamina cribrosa con trabecole di tessuto connettivo collagene ed elastico cheformano un reticolo
attraverso cui passano i filamenti del nervo ottico e i vasi centrali della retina (667)
28) sono presenti 12 coppie di rami toracici ventrali; ciascuno dei primi 6 nervi intercostali emette
un collaterale e un ramo cutaneo laterale prima di raggiungere quale livello dello spazio
intercostale?
L’angolo delle coste adiacenti (911)
29) Nell'orecchio, quale è la parte più anteriore del labirinto che si trova di fronte al vestibolo?
La chiocciola pag 602
30) gli assoni pregangliari che originano dal nucleo salivatorio superiore, emergono dal tronco
encefalico nel nervo intermedio per entrare successivamente nel nervo linguale. In questo modo
raggiungono la struttura dove fanno sinapsi. Quale?
Ganglio sottomandibolare
31) quale è la regione che consente l'accesso alla porzione superiore della cavità della laringe ed
è rivolta esteriormente e alquanto verso l'alto, poiché la parete anteriore della laringe è molto più
lunga di quella posteriore?
Adito della laringe
32) quale arteria stacca: rami gangliari che vascolarizzano il ganglio di Gasser, e un ramo petroso
che entra nello iato del nervo grande petroso, supplendo il nervo faciale, il ganglio genicolato e la
cavità timpanica e si anastomizza con l'arteria stilomastoidea?
Arteria meningea media pag 391
33) quale è il ramo terminale del nervo alveolare inferiore?
Ne sono due, incisivo e mentale. Pag 484
Per Mike Pope è solo incisivo, mentre il mentale è da interpretare come “collaterale”
35) quando si perdono i denti, l'osso mascellare ritorna alla forma infantile. Definire con un singolo
termine per ogni parametro come si modifica l'altezza, processo alveolare, porzioni inferiori
dell'osso?
Altezza diminuisce, processo alveolare si riassorbe e le porzioni inferiori dell’osso si contraggono
riducendosi di spessore. Pag 440
36) quale regione del cavo orale si trova tra il palato molle e la radice della lingua ed è delimitato
su entrambi i lati dagli archi palatoglossi?
Istmo delle fauci
37) Il nervo ipoglosso è il nervo motore di tutti i muscoli della lingua. Lungo il suo decorso verso il
pavimento della bocca, incrocia lateralmente le arterie carotidi esterna e interna e l'ansa dell'arteria
linguale poco sopra l'apice del grande corno dell'osso ioide ed è a sua volta incrociato da quale
struttura?
Vena faciale. Pag 421
38) nell'occhio sono presenti 7 muscoli estrinseci scheletrici, quale è il muscolo che origina dalla
faccia inferiore della piccola ala dello sfenoide, superiormente e davanti al foro ottico?
Elevatore della palpebra superiore
41) quale struttura perfora la dura madre accanto all'apice della Rocca petrosa del temporale ed
entra nel seno cavernoso passando sotto il legamento petrosfenoidale decorrendo in un canale
durale. Decorre sul versante laterale dell'arteria carotide interna, mediamente al nervo oftalmico e
inferomedialmente a nervo nasociliare
Nervo abducente. Pag 389
42) quale vaso origina dal secondo segmento dell'arteria ascellare, poi seguendo il margine
laterale del piccolo pettorale, passa sulla superficie profonda del grande pettorale fino al 5 spazio
intercostale. Vascolarizza il dentato anteriore, i muscoli pettorali, i linfonodi ascellari e il muscolo
sottoscapolare.
Arteria toracica laterale pag 792
43) quale nervo decorre secondo una linea che incrocia la base del triangolo posteriore passando
per la giunzione del terzo medio col terzo superiore del margine posteriore del muscolo
sternocleidomastoideo (punto di erb) fino ad arrivare alla giunzione del terzo medio con il inferiore
del margine anteriore del muscolo trapezio?
Nervo accessorio
44) l'arteria toracica interna origina dalla superficie inferiore della prima parte dell'arteria succlavia;
si dirige in basso e lateralmente decorrendo dietro le cartilagini costali dalla 7a alla 9a. quale ramo
perfora il diaframma vicino al 9o spazio intercostale e termina in prossimità dell'ultimo spazio
intercostale?
Arteria muscolofrenica (909)
45) le pareti laterali della rinofaringe presentano l'orifizio della tuba uditiva, che è circondato
posteriormente e superiormente da mucosa che riveste l'estremità sporgente della cartilagine
tubarica. Che struttura forma?
Il torus tubarius pag 529
COMITO DI NICOLA
1) quale muscolo origina dai processi spinosi e dai legamenti sovraspinosi e delle vertebre toraciche dalla seconda alla
quinta e discende lateralmente al margine mediale della scapola tra la base della spina e l'angolo inferiore della
scapola?
Muscolo grande romboide
2) la mammella si trova sopra la fascia pettorale profonda, che ricopre il muscolo grande pettorale, dentato anteriore,
obliquo esterno. Cosa c'è tra la mammella e la fascia pettorale profonda che consente alla mammella un certo grado
di movimento sulla fascia pettorale profonda?
Tessuto connettivo lasso nello “spazio retromammario”
3) il capezzolo da quale nervo è innervato?
Ramo anteriore del nervo cutaneo laterale del 4 nervo intercostale
4) ad eccezione dei rami cutanei laterali del primo e del secondo nervo intercostale, ciascun nervo intercostale si
divide in un ramo anteriore e in un ramo posteriore che successivamente attraversano il muscolo.....?
Muscolo dentato anteriore
5) quale gruppo dei linfonodi è localizzato posteriormente alla porzione superiore del muscolo piccolo pettorale a
livello dell'apice dell'ascella?
Gruppo apicale
6) quale porzione del legamento collaterale ulnare è triangolare e aderisce in basso alla superficie posteriore
dell'epicondilo mediale e al margine mediale dell'olecrano?
Porzione Posteriore
7) il disco articolare fibrocartilagineo dell'articolazione radiocarpica se articola distalmente con tre ossa. Quali?
Scafoide, Semilunare, Piramidale
8) quale muscolo origina dall'epicondilo mediale dell'omero, dalla fascia antibrachiale e dai setti intermuscolari e si
inserisce con un tendine sulla superficie palmare alla base del secondo osso metacarpale?
Muscolo flessore radiale del carpo
9) quali sono i due legamenti dell'articolazione della testa della costa?
Legamento raggiato della testa della cost, legamento intraarticolare
10) da quale struttura origina il muscolo elevatore del labbro superiore?
dalla fossa canina nell’osso mascellare
12) quali sono le due pieghe che originano dal torus tubarius nella rinofaringe?
Piega salpingofaringea, piega salpingopalatina
13) quale struttura consente l'accesso alla porzione superiore della cavità della laringe; ed è rivolta posteriormente e
alquanto verso l'alto, poiché la parete anteriore della laringe è molto più lunga rispetto alla parete posteriore?
Adito della laringe
14) quale struttura?...
Piega Ariepiglottica
15) La porzione inferiore della laringe è drenata da vasi linfatici che accompagnano l'arteria laringea inferiore e
terminano nei ...... ?
Linfonodi cervicali profondi inferiori
16) quale struttura è localizzata sotto il meato acustico esterno tra la mandibola e il muscolo sternocleidomastoideo?
Ghiandola parotide
17) quale foglietto di quale struttura si inserisce sul processo zigomatico dell'osso temporale, sulla porzione
cartilaginea del meato acustico esterno e sul processo mastoideo?
Foglietto superficiale della ghiandola parotide
18) qual è un importante punto di repere che viene utilizzato per il bloccaggio del nervo alveolare inferiore?
Lingula mandibolare
21) Il nervo ipoglosso incrocia lateralmente le arterie carotidi interne ed esterna, l'ansa dell'arteria linguale sopra
l'apice del grande corno dell'osso ioide ed è incrociato da..?
Vena linguale
25) il triangolo posteriore del collo può essere suddiviso in due triangoli più piccoli. Quali?
Triangolo occipitale e sopraclavicolare
26) su quale margine di quale struttura si inserisce il muscolo ioglosso (proprio come il muscolo costrittore medio della
faringe)?
Margine superiore del grande corno dell’osso ioide
28) in quale vena drena la vena linguale?
Vena giugulare interna
32) quali legamenti separano la regione parotidea dalla porzione superficiale della ghiandola sottomandibolare,
costituendo punti di repere di interesse chirurgico?
Legamento mandibolostiloioideo, legamento stilomandibolare
37) il materiale mucoide che forma il nucleo polposo nella prima decade di vita viene gradualmente rimpiazzato da
.....?
Cartilagine ialina e cartilagine fibrosa
41) in quale zona sono maggiormente concentrate le ghiandole mucose della congiuntiva?
Nel fornice congiuntivale
COMPITO VERONICA DI GUIDA
COMPITO 3 GRUPPO
1 quale vena decorre verso il basso lungo le guance a circa un dito trasverso della linea mediana, curva
lateralmente a circa 2,5 cm dal capo sternale della clavicola e passa al di sotto dello
sternocleidomastoideo per drenare nella vena giugulare esterna?
la vena giugulare anteriore (pag 367)
2 livello di quale mielomero una lesione può provocare paralisi dei muscoli della mano e causano danni
al sistema simpatico che esitano in una diminuzione del diametro pupillare, restringimento della rima
palpebrale e perdita della sudorazione nel volto e nel collo? (pag 733)
a livello del primo segmento toracico
3 la superficie posterolaterale del disco delinea il confine anteriore del foro intervertebrale su ciascun
lato, contraendo rapporto con quali strutture ? (pag 704)
con il nervo spinale e i suoi vasi
4 le teste delle coste si articolano con i corpi vertebrali e i loro colli e tubercoli si articolano con i
processi trasversi, quali sono i legamenti che collegano la parte anteriore della testa di ogni costa ai
corpi di 2 vertebre contigue e al disco intervertebrale tra esse interposto? (pag 904/905)
legamenti raggiati
5la mammella si trova sopra la fascia pettorale profonda che a sua volta ricopre i muscoli grande
pettorale, dentato anteriore, obliquo esterno e la sua aponeurosi. Tra la mammella e la fascia profonda
la presenza di quale struttura consente alla mammella un certo grado di movimento nella fascia
pettorale profonda?
tesuto connettivo lasso nello “spazio retromammario”
6 cosa decorre sul muscolo lungo del collo che lo separa dal connettivo lasso che riempe gli spazi
retrofaringeo superiormente e restrovescicale inferiormente? (pag 527)
la fascia prevertebrale
7 con quale ganglio è unito il nervo linguale attraverso 2 o 3 rami e forma una connessione ad ansa con
i rami del nervo ipoglosso a livello del margine anteriore del muscolo joglosso? (pag 470)
ganglio sottomandibolare
8 quale muscolo origina dalla faccia inferiore della piccola ala dello sfenoide superiormente e davanti
al foro ottico separato da questo ad opera dell'inserzione del muscolo retto superiore? (pag 629)
l'elevatore della palpebra superiore
9 quale componente di quale superficie/porzione dell'osso mascellare dà inserzione al….
- muscolo elevatore del labbro superiore? Osso mascellare e osso zigomatico sopra al foro
infraorbitario (449)
- muscolo elevatore del labbro superiore e dell'ala del naso? Porzione superiore del processo frontale
dell'osso mascellare (515)
- muscolo elevatore dell'angolo della bocca? Fossa canina dell'osso mascellare proprio al di sotto del
foro infraorbitario (449)
10 qualcosa sulle cartilagini aritenoidee (pag 545)
11 dal margine superiore del legamento trasverso dell'atlante emerge una lamina longitudinale
mediana che si inserisce alla parte basilare dell'osso occipatale, tra quali 2 strutture? (707)
tra il legamento apicale del dente e la membrana tectoria
12 qualcosa sulle caratteristiche dell'uretere
13 qualcosa sul vestibolo (604)
14 l'arteria cede rami gangliari che vascolarizzano il ganglio di gasser e le radici associate , il ramo
petroso entra nello iato per il nervo grande petroso , supplendo il nervo faciale , il ganglio genicolato e
la cavità timpanica e si anastomizza con l'arteria stilomastoidea. Di quale arteria si tratta? (pag 391)
arteria meningea media
15 le fibre di quale muscolo convergono lateralmente in un ampio tendine che è inserito sul tubercolo
minore dell'omero e nella parte anteriore della capsula articolare e che è separato dal collo della
scapola mediante un' estesa borsa sottoscapolare comunicante con l'articolazione della spalla? (pagina
788)
muscolo sottoscapolare
16 il nervo ipoglosso compie un'ansa attorno al ramo sternocleidomastoideo inferiore dell'arteria
occipitale, incrocia lateralmente le arterie carotidi esterna ed interna e l'ansa dell'arteria linguale poco
sopra l'apice del grande corno dell'osso ioide ed è a sua volta incrociato a quale struttura?(pag 421)
dalla vena faciale
DEA
46) gli assoni pregangliari che originano a livello del nucleo salivatorio superiore emergono dal ramo
encefalico del nervo intermedio per entrare successivamente nel nervo linguale. In questo modo
raggiungono la struttura dove fanno sinapsi. Qual è?
Ganglio sottomandibolare pag 362
47) quale delle diversi componenti dello scheletro della laringe è localizzata a livello della 4a e 5a vertebra
cervicale?
Cartilagine tiroidea pag 543
49) nella fossa cranica media quale struttura della superficie anteriore della parte petrosa del temporale,
formata da una sottile lamina ossea che si estende anteromedialmente sopra la tuba faringotimpanica,
anterolateralmente all’eminenza arcuata?
Tegmen tympani (385)
51) quale regione del collo contiene la ghiandola sottomandibolare, con la vena faciale che decorre
superficialmente e l’arteria faciale che decorre profondamente alla ghiandola?
Triangolo digastrico pag 397
52) il muscolo sternocleidomastoideo riceve il suo apporto ematico dai rami arteriosi diversi per la parte
superiore, media e inferiore del muscolo. Per la parte inferiore del muscolo l’apporto arterioso viene
fornito da quale/i aa?
Arteria soprascapolare pag 401
53) i linfonodi linguali sono piccoli e incostanti e sono situati sulla superficie esterna del muscolo joglosso e
anche tra i muscoli genioglosso. Drenano nei linfonodi?
Linfonodi cervicali profondi superiori (415)
54) il vermiglio posto tra la cute e la mucosa è ricoperto da un epitelio specializzato pavimentoso composto
che è sottile al confine con la cute, aumenta lentamente di spessore nell’avvicinarsi alla mucosa. Tali
superfici sono rivestite da un derma privo di quali strutture?
ghiandole sebacee, sudoripare e mucose. Pag 429
55)alcuni fasci del muscolo orbicolare della bocca si inseriscono sul margine alveolare al di sotto, mentre il
muscolo nasale si inserisce supero-lateralmente rispetto a quale superficie ossea dell’osso mascellare?
La porzione trasversa del muscolo nasale si inserisce sopra e lateralmente alla fossa incisiva, la porzione
alare si inserisce sull’osso mascellare superiormente ai denti incisivo laterale e canino. Pag 515
56) quale muscolo origina dalla superficie laterale dell’osso zigomatico immediatamente dietro alla sutura
zigomaticomascellare e decorre verso il basso e medialmente nella componente muscolare del labbro
superiore?
Muscolo piccolo zigomatico pag 449
57) nel muscolo orbicolare della bocca quale parte è composta da una singola (talvolta duplice) banda di
fibre muscolari di piccolo diametro, collocata all’interno dei tessuti di ciascun vermiglio?
Pars marginalis pag 451
58)quale regione del cavo orale si trova tra il palato molle e la radice della lingua ed è delimitato da
entrambi i lati dagli archi palatoglossi?
Istmo delle fauci (465)
59) quale lamina si inserisce, in basso, sul margine superiore della lamina della cartilagine tiroidea e sul
margine anteriore delle corna superiori, e , in alto sul margine superiore del corpo e dei grandi corni
dell’osso joide?
Membrana Tiroioidea (547)
60) quale parte della (faringe/laringe) costituisce una fessura compresa tra piega vestibolare e piega vocale,
su ciascun lato della (faringe/laringe)?
Ventricolo della laringe (549)
61) nella cavità timpanica, l'adito dell'altro mastoideo è un'apertura larga e irregolare che conduce
posteromedialmente dal recesso epitimpanico alla parte superiore di quale struttura?
Antro mastoideo (594)
77) quale seno venoso della dura madre decorre verso dietro in un solco che posteriormente si trasforma
talvolta in un canale, lungo la giunzione della parte squamosa e petrosa dell’osso temporale, e si apre
indietro nel seno trasverso?
Seno petrosquamoso (389)
78) quale struttura discende davanti al muscolo lungo del collo nel mediastino superiore, e anteriormente è
separata dalla faringe e dalla fascia buccofaringea da uno spazio contenente connettivo areolare lasso
detto spazio retrofaringeo?
Lamina prevertebrale della fascia cervicale profonda (399)
79) nel collo quale nervo emerso dalla base cranica, decorre tra la vena giugulare interna e l’arteria carotide
interna per poi discendere anteriormente a quest’ultima, profondamente al processo stiloideo e ai muscoli
che su esso prendono inserzione, per raggiungere il margine posteriore del muscolo stilofaringeo?
Nervo glossofaringeo (419)
80) nella fossa incisiva si aprono i due canali incisivi laterale, ciascuno risale nella rispettiva metà della
cavità nasale. Questi canali danno passaggio a quali strutture vascolo nervose?
Nervo nasopalatino, rami terminali dei vasi palatini maggiori (375) (+ arteria sfenopalatina)
81) quale nervo ramo del mandibolare emerge nel volto passando dietro al ramo della mandibola e decorre
lateralmente di fronte al muscolo massetere per anastomizzarsi con i rami buccali del nervo faciale e
innerva la cute che riveste la parte anteriore del muscolo buccinatore?
Ramo buccale pag 457
82) qual è la porzione di laringe che si trova sopra la glottide, comprende l’adito laringeo e risulta formata
dalla faccia laringea dell’epiglottide, dalle cartilagini aritenoidee e dalle superfici laringee delle pieghe
ariepiglottiche, il vestibolo (introitus) laringeo e le pieghe vestibolari?
Sopraglottide pag 548
ANATOMIA - SECONDA DATA DI FEBBRAIO 2016
COMPITO 1
1) Osservando il profilo coronale del corno Testa del nucleo caudato
anteriore del ventricolo cerebrale laterale,
quale struttura forma la parete laterale e il
pavimento?
2) Considerando il bulbo in sezione trasversa, Nella porzione caudale del pavimento del 4 ventricolo
a che livello si può osservare un aumento
complessivo di sostanza grigia per la
presenza dei nuclei olivari e dei nuclei dei
nervi vestibolo cocleari, glossofaringeo,
vago e accessorio?
3) Qual è il fascio spinale i cui assoni Il fascio spinocerebellare dorsale
originano ipsilateralmente dai neuroni della
colonna di Clarke della lamina VII lungo i
neuromeri T1/L2
4) Nella parte inferiore del pavimento del L’ area postrema
Quarto ventricolo, quale formazione separa
il tubercolo gracile dal funiculus separans?
5) A cosa corrisponde, sulla superficie Alla piega corticale del solco collaterale
emisferica, l’eminenza collaterale situata in
profondità lateralmente all’Ippocampo ?
6) Quali sono le tre strutture che formano il Stria terminale, il tapetum e la coda del nucleo caudato
tetto del corno inferiore del ventricolo
cerebrale laterale ?
7) Da quale arteria è irrorato il plesso Dalle arterie cerebellari inferiori
corioideo del quarto ventricolo ?
8) Da quale vaso è irrorata la parte anteriore Arteria striata mediale dell’ arteria cerebrale anteriore
della testa del nucleo caudato ?
9) Da quali rami di quali arterie riceve il suo Dai rami profondi dell’ arteria cerebrale media e posteriore
apporto vascolare la radiazione ottica ?
10) Quale ramo venoso drena la maggior parte La vena cerebrale profonda media
della regione dell’insula ?
11) Cosa formano gli assoni del nucleo cuneato Le fibre arciformi esterne
accessorio che raggiungono il cervelletto
attraverso il peduncolo cerebellare inferiore
omolaterale ?
12) Qual è la branca del tratto spinale del La branca oftalmnica
trigemino le cui fibre discendono fino al
limite inferiore del primo mielomero
cervicale?
13) Quale dei tre sottonuclei in cui è diviso il Il sottonucleo orale
nucleo del tratto spinale del trigemino,
confina con il nucleo sensitivo principale
dello stesso?
14) In quale porzione del nucleo ambiguo sono Nel nucleo intermedio
localizzati i sottonuclei che innervano la
faringe?
15) Procedendo dalla superficie in profondita, Strato zonale, strato cinereo, strato ottico, strato grigio intermedio, bianco
quali sono i sette strati che si distinguono intermedio, grigio profondo, bianco profondo
nel collicolo superiore ?
16) Tra quali fessure sono complesi il culmen e Tra la fessura preculminare e la fessura primaria
i lobuli quadrangolari del cervelletto?
17) Tra quali fessure sono compresi il lobulo Lobulo simplex: tra fessura primaria e posterosuperiore/ Folium:
semplice e il folium vermis del cervelletto? posterosuperiore e orizzontale
18) Quale fessura separa il tuber del verme La fessura prebiventrale
inferiore dalla piramide cerebellare?
19) Quali fibre contiene il fascicolo uncinato ? Le fibre fastigiali crociate
20) A quali nei nuclei talamici, e di quale lato, Ai nuclei mammillari anteriori. In paricolare, al nucleo anteriore
proietta il nucleo mammillare laterale? anterodorsale
21) A quali lamine del nucleo genicolato Alle lamine 1, 4, 6
laterale proietta l’emiretina nasale contro
laterale ?
22) Quali sono le due strutture da cui Nuclei settali laterali e nucleo accumbens
provengono, principalmente, le afferenze
olfattive all’ipotalamo laterale?
23) Quali nuclei sono situati posteriormente alla Nuclei abenulari
superficie dorso mediale del talamo,
immediatamente al di sotto dell’ependima
del 3 ventricolo?
24) Quale porzione di corteccia cerebrale è Il cuneo
delimitata anteriormente dal solco parieto
occipitale, inferiormente dal solco calcarino
e superiormente dal marine supero mediale
emisferico?
25) Nelle colorazioni per mielina, è possibile Banda esterna di baillanger
osservare come la lamina IV della
neocortex contenga una banda prominente
di fibre orizzontali. Come si chiama ?
26) Da quali aree di Brodmann è costituita Aree 44 e 45
l’area motoria del linguaggio nell’emisfero
dominante?
27) In quale porzione della capsula interna Retrolenticolare
sono contenute le fibre occipito-tettali?
28) Di quale nervo cranico entrano a far parte Glossofaringeo
le fibre più craniali dal nucleo ambiguo?
29) Da che cosa è costituito il legamento freno Dalla fascia endotoracica
esofageo superiore ?
30) Quale struttura risulta fissata alla regione La flessura duodenodigiunale
retro peritoneale tramite il legamento di
treitz?
31) Quali sono i quattro settori portali in cui il Portale principale, portale mediale dx e sx e laterale dx e sx
fegato viene diviso dai rami principali della
vena porta?
32) Cos’è il legamento rotondo? Il residuo obliterato della vena ombelicale dx
33) Quale porzione del fegato concorre a Il 5 segmento epatico
delimitare il triangolo di calot ?
34) In quali rami affluiscono direttamente o Nella vena azygos a destra ed emiazygos a sinistra
indirettamente le vene intercostali posteriori
da ambo i lati?
35) Da dove deriva il ramo simpatico che fa Dai gangli cervicali superiori
parte della porzione superficiale del plesso
cardiaco ?
36) Di che tipo è l’articolazione tra il manubrio Sinartrosi
sternale e la prima cartilagine costale?
37) Dove sono situati i linfonodi ascellari Al di sotto del piccolo pettorale
inferiori LIVELLO 1 ?
38) Quali segmenti del fegato si trovano sulla I segmenti 5 e 8 e 6 e 7
destra rispetto alla fessura epat principale?
39) A quali linfonodi oltre quelli parotidei Cervicali superiori profondi
drenano i vasi linfatici della mucosa
timpanica?
40) Quale struttura ossea si trova appena Tubercolo orbitario
all’interno del punto medio del margine
orbitario laterale?
41) Quali sono i tre rami nervosi che penetrano Ramo frontale, lacrimale, trocleare
nell’orbita esternamente all’anello tendineo
di Zinn ?
42) Quale struttura tendinea separa l’inserzione Inserzione del retto superiore dell ‘ occhio
d’origine del muscolo elevatore della
palpebra superiore dal nervo ottico?
43) Da dove derivano le fibre simpatiche dirette Dal plesso carotideo
alla componente muscolare liscia del
muscolo elevatore della palpebra superiore
?
44) Quale ramo del nervo nasociliare innerva la Ramo infratrocleare
cute delle palpebre, la congiuntiva, il sacco
lacrimale, la caruncola lacrimale, la
porzione del naso sopra il canto mediale?
45) Oltre che dal ramo timpanico del Carotico timpanico superiore e inferiore
glossofaringeo, da quali altri due rami
derivano i nervi che costituiscono il plesso
timpanico?
COMPITO 2
46) Il colon ascendete con l’interposizione di Muscolo quadrato dei lombi, legamento ileolombare, fascia iliaca,
tessuto connettivo è in rapporto con 5 aponeurosi del trasverso dell’ addome e fascia renale anteriore del rene dx
strutture, quali sono?
47) Oltre che dal V segmento epatico, da cosa Dal dotto cistico e dal dotto epatico comune
è delimitato il triangolo di calot?
48) Quali sono i tre gruppi linfonodali dei I inferiore II centrale III apicale
linfonodi ascellari?
49) A che livello del mediastino si trova la Mediastino medio
biforcazione della trachea? (intendo
anteroposteriore)
50) Cosa è contenuto nel mediastino anteriore? Legamenti sternopericardici, rami mediastinici dell’ arteria toracica interna,
tessuto areolare, parte del timo, vasi linfatici
51) Su quale superficie ossea si inserisce il Sulla cresta trocleare dell’ osso frontale
tenfine di arresto del muscolo obliquo
superiore?
52) Quali sono i rami che si staccano dal Rami ciliari brevi
ganglio ciliare?
53) La parete laterale della cavità orbitaria Fessura orbitaria inferiore
posteriormente è separata dal pavimento
tramite l’interposizione di quale struttura ?
54) Da quali arterie è irrorato il muscolo Oftalmica e sopraorbitaria
elevatore della palpebra superiore?
55) Da chi è innervato lo sfintere anale Dal ramo rettale inferiore del nervo pudendo interno
esterno? (ramo di quale nervo)
56) Il peritoneo viscerale riveste l’esofago e lo Tramite il legamento frenoesofageo che si sdoppia in legamento superiore e
ancora al diaframma tramite quali strutture inferiore
?
57) Da quali neuromeri sono innervati i muscoli C5 e C6
della spalla ?
58) Il profilo coronale del IV ventricolo è una Pavimento: sostanza grigia e porzione laterale: peduncoli cerebellari superiore e
sorta di triangolo appiattito, quale struttura inferiore
ne forma il pavimento e la parete laterale?
59) Ricordando l’organizzazione somatotopica Ventralelaterale: oftalmica tutte, comunque nel nucleo caudale
del tratto spinale del trigemino, le branche Mediale: mascellare del trigemico.
sensitive dove terminano? Dorsalemediale: mandibolare
60) In una sezione trasversale del bulbo a Dal tratto spinale del trigemino, dal fascio spinocerebellare dorsale
livello della decussazione del lemnisco
mediale, da cosa è separato il nucleo del
tratto spinale del trigemino dalla superficie
laterale del bulbo?
61) Le afferenze sensitive propriocettive Fascio cuneato
della’arto speriore attraverso quale fascio
giungono al talamo?
62) La corteccia motoria supplementare da Dal nucleo orale ventrale laterale
quale nucleo talamico riceve
principalmente?
63) Quale arteria è contenuta nella cisterna L’ arteria basilare
pontina e si estende al di sotto del tentorio
del cervelletto fino al margine superiore del
ponte?
64) Il pavimento del IV ventricolo da cosa è Tubercolo cuneato e gracile e peduncoli cerebellari inferiori
delimitato inferiormente ?
65) Il plesso corioideo è formato da cellule Pia madre
ependimali e da una rete capillare separata
dallo spazio aracnoideo per mezzo di quale
struttura ?
66) Da cosa è costituito il pavimento del Medialmente ippocampo e lateralmente dall’ eminenza collaterale
ventricolo laterale medialmente e
lateralmente ?
67) Dietro l’uvula, e separata da essa tramite la Il nodulo
fessura posterolaterale, quale lobulo del
verme si trova ?
68) Il tuber si continua lateralmente con quali Lobuli semilunari inferiori
lobi cerebellari ?
69) La sostanza nera pars compacta oltre Tubercolo olfattivo, nucleo accumbens,, parte laterale del setto, nucleo
all’amigdala, a quali strutture del lobo interstiziale della stria terminale e alla corteccia entorinale
limbico proietta ?
70) La lamina midollare esterna separa il corpo Nucleo reticolare del talamo
del talamo da quale altra struttura?
71) Nella Lamina V della neocortex vi sono Banda interna di Baillanger
fibre e contengono una branda di fibre
orizzontali, cosa formano?
72) Il lobo temporale con le sue circonvoluzioni Corpo genicolato mediale (area uditiva primaria)
superiore e trasversa, rappresenta la
proiezione di quale struttura piu interna ?
73) Il giro precentrale è delimitato Circonvoluzioni frontale superiore, media e inferiore
anteriormente dal solco precentrale, ed
anteriormente ad esso quali circonvoluzioni
si trovano?
74) Da chi riceve il nucleo ventrale anteriore del Globo pallido interno e substantia nigra pars reticulata
talamo ?
Immagini:
Microscopica netter
434(cornea anteriore) 230(paratiroide immagine blu) 257(cute) 276(dettagli dotti intralobulari di ghiandola sottolinguale) 280(ghiandola
sottomucosa dell’esofago in basso a sinistra) 378(uretere in sezione trasversale)
Prometheus
Organi interni 335(E) 324(A) 369(Cardias al posto dello stomaco)
Testa e collo 25(B) 166(B) 152(come 216, ma erano presenti le strutture di quest’immagine)
Generale 432(A) 454(B) 140(B)
COMPITO 3
75) Il fegato è diviso da tre fessure principali, Fessura portale principale, mediali dx e sx e laterali dx e sx
quali sono ?
76) Quali catene linfatiche si trovano nel Sottomandibolare e sottomentale
triangolo sottomandibolare?
77) L’eminenza collaterale va a formare la Del corno inferiore del ventricolo laterale
porzione laterale del pavimento di quale
struttura?
78) Il tuber si continua lateralmente in quali Lobuli semilunari inferiori
lobi?
79) Quale vena drena la maggior parte della La vena cerebrale media superficiale
superficie laterale dell’emisfero e decorre
nella scissura laterale per terminare nel
seno cavernoso?
80) Quale fascio discendente proietta ai Ipotalamico spinale
neuromeri dei segmenti T1/T12 ?
81) Il fascio corticospinale laterale su quali Lamine 4-6 controlateralmente+ lamina 7 bilateralmente+ lamina 9
lamine della sostanza grigia termina ? controlateralmente
82) Da cosa è delimitato il cuneo? Anteriormente da solco parieto-occipitale, inferiormente dal solco calcarino e
superiormente dal margine superomediale emisferico
83) Quali nuclei talamici sono in rapporto Nuclei abenulari
posteriormente al III ventricolo ?
84) Il tetto del corno anteriore del ventricolo Porzione anteriore del corpo calloso
laterale da cosa è delimitato?
85) Da cosa è delimitato il culmen cerebellare? Dalla fessura preculminare e dalla fessura primaria
86) La zona incerta è associata a quale nucleo Nucleo subtalamico
talamico?
87) Da dove derivano le afferenze dirette Dai nuclei settali e accumbens
all’area olfattiva?
Immagini
Microscopica Netter
198(polmone con linfonodo) 235(corteccia surrenale) 437(ingrandimento del cristallino a dx) 383(testicolo)
Prometheus
Organi interni 315(D utero e tube) 333( C ) 368 363(D posizione duodeno e pancreas)
Testa e collo 25(C)
DOMANDE SPARSE SECONDA DI FEBBRAIO
88) Cosa separa l’oliva dalla piramide in una Il solco anterolaterale e l’emergenza delle fibre dell’ ipoglosso
sezione trasversa del bulbo
89) Afferenze al pretetto Braccio quadrigemino superiore, collicolo superiore e retina
90) Quale sottonucleo del tratto spinale del Sottonucleo caudale
trigemino separa dal nucleo principale del
trigemino
91) Quali strutture formano i nervi da T5 a T12 Ganglio celiaco, ganglio piccolo e grande splancnico
per l’innervazione dell’esofago
92) Quali rami del nervo oftalmico portano fibre Rami lunghi del nasociliare
simpatiche per il dilatatore della pupilla
93) A quali nuclei talamici arriva il fascio spino Ventrale posteriore
cervicale
94) Cosa separa la finestra del vestibolo da Il subiculum del promontorio
quella rotonda?
95) Cosa forma il tetto e la parete laterale del Il tapetum
ventricolo laterale corno posteriore
96) Dove sono maggiormente rappresentate le Colon trasverso e discendente
haustra del colon
97) Cosa si trova posterolateralmente all’uncus Sostanza perforata anteriore
98) Da dove originano i rami corioidei Carotide interna, cerebrale anteriore e posteriore
99) Cosa vascolarizza la parte della superficie Cerebrale anteriore
mediale emisferica dell’encefalo adibita
all’innervazione dell’arto inferiore
100) Irrorazione della radiazione ottica Rami profondi cerebrale media e posteriore
101) In che parte della capsula interna Porzione sottolenticolare
transitano le fibre della radiazione acustica
102) Quale porzione del duodeno sta sotto 1 porzione
al fegato
103) Efferenze dei nuclei della linea Ippocampo, accumbens, amigdala
mediana del talamo
104) Efferenze dei nuclei ventrali del talamo Ventrale anteriore: area 8 e 6/ ventrale laterale: supplementaria motoria e
motoria primaria / posteriore: corteccia somatosensitiva
105) Quale arteria piega bruscamente Arteria corioidea anteriore
intorno ai peduncoli cerebrali?
106) Cosa si trova nel bulbo, al livello della Fascio corticospinale
decussazione delle piramidi,
posteriormente a queste ?
107) Dove si inserisce il velo midollare Sui peduncoli cerebellari superiori
superiore
108) A quali nuclei del talamo proietta il Al ventrale posteriore
nucelo cervicale laterale
109) Cosa forma l’eminenza mediana del Superiormente: collicolo faciale/ inferiormente: trigono dell’ ipoglosso
pavimento del quarto ventricolo
110) cosa si trova nel triangolo di calot oltre Arteria e vena cistica e linfonodo cistico
a fibre nervose e vasi linfatici
111) Oltre al nervo timpanico del Plesso carotico timpanico superiore e inferiore
glossofaringeo, quali altri due nervi formano
il plesso timpanico?
112) Fessure minori del fegato visibili in Fessura venosa, ombelicale e di gans
superficie
113) Su quali strutture si riflette il foglietto Sulla faccia posteriore del fegato, rene dx e surrenale dx
inferiore del legamento coronario
114) Nome dei nuclei peri ipoglossi Intercalato, preposito, sublinguale e paramediano dorsale
115) Estremita posteriore del promontorio Subiculum
che separa( finestra ovale e finestra
rotonda )
116) Dove è situata la fessura corioidea Tra talamo e fornice
117) Cosa si trova ventralmente al Subtalamo
talamonei presso dei peduncoli cerebrali
118) Drenaggio venoso ipofisi Vene ipofisarie inferiori, neuroipofisi e circolo dell’ eminenza mediana
MICROSCOPICA: cute, uretere(immagine tagliata per non far vedere tutto il lume) dotto ghiandola esofagea
NORMALI: scheletro del piede
119) Cosa c’è nella cisterna della vena La vena di Galeno
grande Cerebrale?
120) Cosa decorre nella fessura orbitaria Nervo infraorbitario, arteria infraorbitaria, nervo zigomatico, rami orbitari e rami di
inferiore ? collegamento vena oftalmica e plesso pterigoideo
121) Cosa innerva la parte superiore e Auricolotemporale
laterale del meato acustico esterno?
122) Quale parte del duodeno è posteriore 1 porzione
al lobo quadrato del fegato?
123) Rapporti mediali e laterali del III e Mediale: setto pellucido, laterale: talamo e corpo nucleo caudato. Terzo
ventricoli laterali ventricolo:lateralmente talamo e ipotalamo
124) Quale formazione c’è tra il plesso Fimbria del fornice
corioideo ed i giri ippocampali?
125) Quale vena drena la parete laterale Vena cerebrale media superficiale
degli emisferi cerebrali e drena nel seno
cavernoso?
126) In quale struttura passa la vena che Legamento venoso
collega la vena cava con l’arteria epatica
durante la vita embrionale?
127) Quale lobulo del lobo anteriore del Lingula
cervelletto è a contatto con il primo lobulo
del lobo posteriore?
128) Quale branca del trigemino non va Mascellare
oltre il bulbo caudalmente?
129) Chi vascolarizza il tratto ottico, e chi le Tratto ottico: comunicante posteriore e corioidea anteriore/ aree ottiche
aree ottiche? :cerebrale posteriore
130) I nuclei mammillari a chi proiettano ed Mammillari mediali: nuclei talamici anteriori anteroventrale e ventrale anteriore
in che modo?(ipsilaterale, contro laterale) ipsilaterale / mammillari laterali: nuclei talamici anteriori anterodorsale
bilateralmente
131) Dove proiettano i nuclei della linea Accumbens, amigdala, ippocampo
mediana del talamo?
132) Che struttura si trova tra la lamina Nucleo reticolare del talamo
midollare esterna e la capsula interna?
133) Quale struttura fibrosa si lega al Legamento sospensorio dell’ occhio, tendine di arresto del retto laterale e
tubercolo orbitario? aponeurosi dell’ elevatore della palpebra
134) Gruppi di linfonodi ascellari: I inferiori II centrali III apicali
135) Le fibre efferenti non crociate del Nel corpo iuxtarestiforme
fastigio dove decorrono?
136) Lobuli laterali associati al tuber Semilunari inferiori
cerebellare?
137) Lobulo precedente al solco precentrale Lingula
cerebellare?
138) Formazioni legamentose del Legamenti sternopericardici
mediastino anteriore?
139) Tetto del corno temporale? Tapetum, coda nucleo caudato e stria terminale
140) Limiti della porzione inferiore del Obex
pavimento del IV ventricolo ?
141) A quale struttura interna corrisponde il Nucleo genicolato mediale
solco temporale superiore ?
142) A quale nucleo bulbare proiettano le Nucleo cuneato
fibre propriocettive dell’arto superiore?
143) Quale nucleo si trova tra il dorsale del Nucleo ambiguo
vago e l’accessorio spinale ?
144) Cosa si trova tra il plesso corioideo e lo Dura madre e plesso capillare
spazio subaracnoideo?
145) Vascolarizzazione indiretta del m. Arteria sopraorbitaria
elevatore della palpebra superiore ?
146) Dove si inserisce il tendine di arresto Cresta lacrimale
del muscolo retto mediale ?
147) Quali rami del nervo nasociliare ci sono Etmoidale ant ed etmoidale post
sulla parete mediale dell’orbita?
148) Quali arterie irrorano il plesso corioideo Ventricoli laterali e 3: da corioidea anteriore della carotide interna/ del 4
dei ventricoli? ventricolo: cerebellari inferiori
149) Quale lamina del midollo è Lamina 2
caratterizzata dall’assenza di fibre
mieliniche ?
150) Folium vermis: proiezion e posizione Posizione: tra fessura posterosuperiore e fessura orizzontale e proietta al nucleo
all’interno del cervelletto dentato
151) Dove proietta la radiazione ottica ? Nella corteccia striata
152) Quale struttura talamica è separata dai Nucleo mediodorsale
nuclei intralaminari e dalla linea mediana ?
153) Proiezioni al nucleo dell’abenula Corteccia prepiriforme, nucleo basale del maiert e ipotalamo
154) Cosa formano il peritoneo del Tasca di monrison
legamento epatorenale, della faccia
inferiore del fegato, del rene destro?
155) Da quale porzione di quale osso Dalla superficie inferiore della piccola ala dello sfenoide
origina l’elevatore della palpebra superiore
?
156) Oltre all’arteria oftalmica, quale altra infraorbitaria
arteria irrora il muscolo retto inferiore ?
157) Cosa avvolgono gli apici delle cellule di Cellule ciliate della fila esterna
Deiters?
158) Quali nervi passano per l’anello Nasociliare, abducente, oculomotore e ottico
tendineo comune?
159) Quale nucleo innerva i visceri toracici? Nucleo dorsale del vago
160) Da dove originano le fibre Nucleo dorsale del vago
parasimpatiche per il nervo vago?
161) Quali sono i rami delle due arterie che Corioidea anteriore di carotide interna e cerebrale posteriore e cerebellari
si portano ai plessi corioidei ? inferiori
162) Cosa vascolarizza la capsula interna? Dall arterie centrali o perforanti del circolo arterioso
163) Quali nervi si portano al muscolo Nervo vago
papillare?
164) Quale struttura si trova della lamina Cisterna della lamina terminale con arteria comunicante anteriore
terminale?
165) A quali nuclei talamici giungono le fibre Nuclei talamici anteriori
dei corpi mammillari?
166) Quale branca del trigemino raggiunge i Oftalmica
primi due mielomeri cervicali?
167) Tra quali strutture si trova il velo Peduncoli cerebellari supeiori
midollare superiore?
168) Oltre all’ipotalamo, quali altri due Locus caeruleus e subfornicale
strutture proiettano all’organo vascoloso?
169) Cosa separa il ventricolo laterale dalla Tapetum
radiazione ottica?
170) Quale rilievo forma l’eminenza Collicolo faciale
mediana?
171) Su quali parti di osso si inserisce Circonda foro ottico, in parte fessura orbitaria superiore a livello dell’ apice dell’
l’anello tendineo comune? orbita
172) Con quale struttura si continua il Obliquamente sulla sclera
muscolo retto inferiore ?
173) Dove si trovano i linfonodi di Rotter? Tra grande e piccolo pettorale
1. Nelle donne gravide spesso sono visibili piccoli ghiandole sudoripare e sebacee specializzate
rilievi – i tubercoli di Montgomery – disposti in
circonferenza lungo il margine dell’areola cosa sono ?
2. Le afferenze gustative penetrate nel tronco Porzione rostrale del nucleo del tratto solitario
encefalico, vanno a far parte del? (nucleo gustativo)
3. Da processi spinosi di quali vertebre origina il ultime due vertebre toraciche e prime due o tre
muscolo dentato posteriore inferiore? vertebre lombari
4. Il limite superiore della fascia del Denonvilliers da peritoneo del cavo rettovescicale
cosa è rappresentato ?
5. Quali sono i 5 rami che originano dall’arteria toracica superiore, toracoacromiale, toracica
ascellare? laterale, sottoscapolare e circonflessa posteriore
dell’omero
6. Nei fusi neuromuscolari i principali tipi di fibre sono fibre a sacco nucleare (disposizione equatoriale dei
rappresentati da? nuclei), fibre a catena nucleare (disposizione
longitudinale dei nuclei)
7. La fascia toracolombare della regione lombare è medialmente sulle estremità dei processi trasversi
composta da tre strati. Il foglietto medio dove si delle vertebre lombari e sui legamenti
inserisce medialmente e inferiormente? intertrasversari, inferiormente sulla cresta iliaca
(superiormente margine inferiore della dodicesima
costa e legamento lombocostale)
8. Il muscolo cremastere origina principalmente da inferomediale dei muscoli obliquo interno e
quale margine di quali muscoli? trasverso dell’addome
9. I vasi linfatici dell’uretra drenano in quali gruppi di
Femmina- iliaci interni ed esterni. Maschio- uretra
linfonodi? posteriore iliaci interni, uretra anteriore inguinali
profondi
10.Drenaggio linfatico dell'uretere? aortici laterali (tratto superiore porzione
addominale) , iliaci comuni (tratto inferiore della
porzione addominale), iliaci interni, esterni e
comuni (pozione pelvica )
11. Nel linfonodo, cosa è contenuto nella zona una rete di piccolissimi canali linfatici (seni)
midollare? attraverso cui la linfa proveniente dai linfatici
afferenti viene filtrata per essere poi raccolta a
livello nel vaso efferente
Cordoni cellulari separati da seni linfatici, i cordoni
accolgono plasmacellule macrofagi e piccoli
linfociti
12.Rapporti anteriori e posteriori della vena porta? La vena porta si trova davanti alla vena cava
inferiore, dietro al collo del pancreas.
13. La superficie anteriore della massa laterale muscolo retto anteriore della testa
dell’atlante dà inserzione al?
14. Nelle regioni cervicale e lombare quale struttura la forma dei dischi che sono più spessi
contribuisce alla convessità anteriore della colonna? anteriormente (maggiore altezza dei dischi
anteriormente)
15. Le fibre superiori del muscolo trapezio distalmente bordo posteriore del terzo laterale della clavicola
si inseriscono su? (Terzo mediale della linea nucale superiore,
protuberanza occipitale esterna, legamento nucale,
apici dei processi spinosi C7- T12, le fibre superiori
si inseriscono sul margine posteriore del terzo
laterale della clavicola, le intermedie sul margine
mediale dell’acromion e labbro superiore della
spina della scapola, le fibre inferiori all’estremità
mediale della spina della scapola)
16. Le radici spinali ventrali toraciche quali tipi di fibre assoni efferenti somatici e assoni simpatici
contengono? pregangliari
17. A destra, la porzione anteriore della fascia renale il duodeno, il colon ascendente e il mesocolon
separa il rene e lo spazio perirenale di destra dallo destro
spazio pararenale situato anteriormente e dagli organi
a esso associati quali sono?
18.Da quali strutture posteriormente a quali tubercoli delle coste, fino alle cartilagini costali
anteriormente si estendono i muscoli intercostali
esterni ?
19. Cosa costituisce la superficie laterale della lamina la parete mediale della fossa infratemporale
pterigoidea laterale?
20. Nel legamento coracoclavicolare, la base della tubercolo conoide della clavicola Commentato [ff1]:
porzione conoide, si inserisce su?
21. Quali sono i legamenti che collegano l’epistrofeo la membrana tectoria, i due legamenti alari, il
all’osso occipitale? legamento apicale del dente e le componenti
longitudinali del legamento crociato
22. Nell’unghia l’area al di sotto dell’estremità libera Iponichio
dell’unghia costituisce?
23. Come viene correttamente definita una sindesmosi
connessione fibrosa tra le ossa come la tibiofibulare
distale ?
24. Nell’articolazione temporo-mandibolare Il spina angolare dello sfenoide
legamento sfenomandibolare origina da?
25. Quali sono le principali vene extraepatiche vena coronaria dello stomaco (o gastrica), vena
tributarie della vena porta? pancreaticoduodenale superoposteriore
26. Da un punto di vista anatomo-chirurgico, i linfonodi inferiori (livello 1)
linfonodi mammari sono definiti in base alla relazione
con il muscolo piccolo pettorale, quelli situati al di
sotto di esso come sono definiti?
27. I linfonodi parasternali raccolgono afferenti mammella, strutture più profonde della parete
provenienti da quali strutture e organi? addominale anteriore sopraombelicale, faccia
superiore del fegato e parti più profonde della
parete toracica anteriore
29. La maggior parte delle fibre corticospinali aree corticali 4 (motoria primaria) e 6 (premotoria)
originano da quali aree corticali? dai neuroni piramidali giganti dello strato 5 della
corteccia
30. Da dove derivano le due radici del nervo mediano? corda laterale (C5, C6, C7) e mediale (C8, T1)
31. Da quali strutture origina il nervo splancnico dai rami mediali, viscerali dei gangli toracici dal
grande? quinto al nono
32. Nella cute dove è situato lo strato papillare del subito al di sotto dell’ epidermide
derma?
33. Sulla superficie anteriore del manubrio dello muscolo grande pettorale e muscolo
sterno quali muscoli si inseriscono? sternocleidomastoideo
34 Il manubrio dello sterno si localizza a livello di quali 3a e 4a vertebra toracica
vertebre toraciche ?
35. Cosa sono le cellule di Langerhans ? cellule dendriticihe immature presentanti
l’antigene distribuite negli strati spinoso e basale
dell’epidermide, negli annessi cutanei, nelle
mucose e nella congiuntitva
36.Cosa prende inserzione sulla faccia superiore della Il tendine del tensore del timpano
parte mediale del manubrio del martello?
37. Da cosa è costituita gran parte della circonferenza Un anello fibrocartilagineo che si inserisce sul solco
della membrana timpanica? timpanico all’estremità mediale del meato
38. Con quale struttura si articola superiormente il la grande ala dell’osso sfenoide
margine posteromediale dentellato dell’osso
zigomatico?
39. Quale arteria origina dall’arteria infraorbitaria arteria alveolare superiore anteriore e talvolta
durante il suo decorso all’interno del canale l’alveolare superiore media
infraorbitario ?
40.Con chi si articola l'osso mascellare antero Anterolateralmente osso zigomatico
medialmente e postero medialmente? posteromedialmente processo orbitario dell’osso
palatino
41. Nel pavimento dell’orbita la lamina orbitaria della osso zigomatico
mascella, anterolateralmente si articola con?
Nel pavimento dell’orbita, la lamina orbitaria della il piccolo processo orbitario triangolare dell’osso
mascella, posteromedialmente con quale struttura si palatino
articola?
42. A differenza di tutte le altre articolazioni Insolita variante di sinartrosi
sternocostali, l’articolazione manubriocostale tra il
manubrio e la prima cartilagine costale che tipo di
articolazione forma?
44.L Le granulazioni aracnoidee sono estroflessioni aracnoide e spazio subaracnoideo
focali composte da ?
45.Quale membrana si continua dal collo delle coste Membrana intercostale interna
fino alle vertebre?
46. Quali strutture ossee limitano superiormente la porzione posteriore del corpo dello sfenoide e
faringe ? porzione basilare dell’osso occipitale
47. Il muscolo buccinatore, è un sottile muscolo di osso mascellare e mandibola
forma quadrilatera che occupa lo spazio compreso tra
? Superficialmente posteriormente è separato dal
Il muscolo buccinatore prende rapporti... massetere e dal ramo della mandibola dalla bolla
adiposa di bichat, anteriormente grande
zigomatico, risorio dotto parotideo, arteria e vena
faciale, rami del faciale e buccinatore.
Profondamente è in rapporto con le ghiandole
buccali e la mucosa della bocca
48.Quali muscoli innerva il radiale nel braccio e Tricipite, brachioradiale, estensore radiale lungo
nell'avambraccio? del carpo e tramite l’interosseo posteriore
estensore radiale breve del carpo, estensore ulnare
Nel comparto mediale posteriore e laterale del braccio del carpo, estensore delle dita, estensore del
e avambraccio I rami muscolari del nervo radiale cosa mignolo, anconeo, abduttore lungo del pollice,
innervano ? estensore lungo del pollice, estensore breve del
pollice, estensore dell’indice, supinatore
il tricipite, l’anconeo, il brachioradiale, l’estensore
lungo radiale del carpo e il brachiale
49.Quali sono le principali vene extra-epatiche che Gastrica di sinistra e destra, pancreatico duodenale
drenano nella vena porta? superiore posteriore
50.Quali sono i rami intermedi dell’arteria toracica sternali, gli intercostali anteriori e i perforanti
interna?
51.Quali muscoli si attaccano al dente dell'epistrofeo?
52.Quali sono i legamenti dell'articolazione Anterirore, posteriore, interclavicolare,
sternoclavicolare costoclavicolare
53.Dove drenano i linfonodi parasternali? Insieme ai brachicefalici e ai tracheobronchiali
formano il tronco broncomediastinico
54.Quali sono le inserzioni dei muscoli piccolo e Piccolo: due terzi superiori del margine laterale
grande rotondo? della scapola e si porta alla faccia inferiore del
tubercolo maggiore dell’omero. Grande: zona
ovale sulla superficie dorsale dell’angolo inferiore
della scapola e si porta al labbro mediale del solco
intertubercolare dell’omero
55.Quali sono i linfonodi tra i muscoli pettorali? Interpettorali di rotter
56. Le ghiandole mammarie sono vascolarizzate da Rami dell’arteria ascellare (toracica superiore, rami
rami di quali arterie ? pettorali della toraco acromiale, toracica laterale,
sottoscapolare), toracica interna (rami perforanti)
e intercostali anteriori dalla seconda alla quarta
57.Da cosa sono formati i labirinti etmoidali? cellule aeree a parete sottile comprese tra due
lamine verticali che si dividono in Cellule etmoidali
anteriori, medie e posteriori
58.Nella struttura delle ghiandole salivari, che tipo di contrattili associate alle porzioni terminali
cellule sono le cellule mioepiteliali ? secernenti e alla gran parte del sistema duttale
59. Quali strutture formano il pavimento del seno processo alveolare e da parte del processo palatino
mascellare ? dell’osso mascellare
60.Nell’articolazione intervertebrale, nella prima fibrocartilagine proveniente dall’anulus fibroso e
decade di vita il materiale mucoide del nucleo polposo dale placche di cartilagine ialina che congiungono i
è gradualmente rimpiazzato da quale tessuto? corpi vertebrali
61.Da dove parte la mielinizzazione delle cellule Dal disco ottico
gangliari?
62. Il ganglio otico è un ganglio parasimpatico il nervo glossofaringeo
periferico in rapporto con il nervo mandibolare, ma
connesso con
63. I neuroni istaminergici, relativamente scarsi, sono nucleo tubero mammillare dell’ipotalamo
limitati prevalentemente a posteriore
64. L’epitelio di rivestimento dell’uretra al di sotto pseudostratificato o cilindrico composto
degli sbocchi dei condotti eiaculatori diviene di tipo
65.Con cosa si articola antero-medialmente la Presenta l’incisura lacrimale che si articola con
porzione orbitaria dell'osso mascellare? l’osso lacrimale, con la lamina orbitaria
dell’etmoide e con il processo orbitario del
palatino
66. Sulla parete mediale della cavità timpanica Il La sporgenza laterale del giro basale della
promontorio si trova posto superiormente a quale chiocciola
rilievo?
67. Tramite quale struttura la base della staffa si un anello di fibre (il legamento anulare)
inserisce al margine della finestra del vestibolo ?
68.Cosa si trova sull'apice della faccia anteriore della Presenta l’orifizio anteriore del canale carotico e
rocca petrosa del temporale? limita il foro lacero posterolateralmente
Cosa si rileva dorsalmente all’apice della superficie l’impronta del trigemino, che accoglie il ganglio
anteriore della pars petrosa del temporale ? semilunare
69. La fessura compresa tra corde vocali La rima della glottide o glottide
anteriormente e cartilagini aritenoidee
posteriormente delimita ?
70. L’arteria epigastrica superiore è un ramo terminale Toracica interna
di quale vaso ?
71. L’aorta addominale in corrispondenza dell’orifizio con la cisterna del chilo e condotto toracico, con la
aortico del diaframma, sulla destra, è in rapporto con vena azygos e con il pilastro destro del diaframma
quali strutture ?
72. Il foglietto posteriore della fascia renale a quali fascia che riveste il muscolo grande psoas, fascia
fasce aderisce ? iliaca e foglietti anteriori della fascia
toracolombare
Con cosa si fonde il foglietto posteriore della fascia si unisce alla fascia che riveste il grande psoas e
renale? quadrato dei lombi e anche alla fascia frenica
inferiore
73.Su cosa poggia la lamina anteriore del cristallino? È in contatto con il margine posteriore dell’iride e
la sua faccia anteriore è rivestita da uno strato di
cellule cubiche
Cosa riveste la faccia anteriore del cristallino, un semplice strato di cellule epiteliali,
profondamente alla capsula ? irregolarmente cubiche
74. Da quali strutture origina il nervo splancnico dai rami mediali, viscerali del decimo e undicesimo
piccolo ? ganglio toracico
75
Dietro il recesso infundibolare il pavimento del
ventricolo è formato da quali strutture ? tuber cinereum e corpi mammillari
76.Cosa innerva il nervo ulnare? Flessore ulnare del carpo, la metà ulnare del
flessore profondo delle dita
77. La fascia trasversale, rappresenta un sottile strato superficie interna del muscolo trasverso
di tessuto connettivo posto tra quali strutture ? dell’addome e tessuto adiposo extraperitoneale
78. Nella profondità del capezzolo e dell’areola, quali fasci di cellule muscolari lisce
strutture sono disposte a raggiera e
circonferenzialmente nel tessuto connettivo ?
79.I rami ventrali dei nervi spinali sono Assoni di neuroni che si trovano nel corno ventrale
e quando presente nel laterale del midollo spinale
80. L’arteria carotide interna nella sua parte petrosa Anteromediale
forma una prima curva a direzione ?
81.Come si definiscono delle connessioni tra due sindesmosi
porzioni ossee?
82. La fascia toracolombare, nella regione lombare è sui processi spinosi delle vertebre lombari e sacrali
composta da tre strati, dove si inserisce il foglietto e sui legamenti sopraspinosi
posteriore ?
83. Nelle fasi precoci dello sviluppo all’interno del Segmenti denominati rombomeri, mielencefalo (da
rombencefalo è possibile osservare divisioni cui origina il midollo allungato) e mesencefalo (da
trasversali che lo dividono in ? cui originano ponte e cervelletto)
In quale sede i condotti prostatici si immettono nella parete posteriore dell’uretra prostatica
soprattutto nei seni prostatici?
Quale è la corretta denominazione del pilastro Dorso della sella
osseo che costituisce il limite posteriore della fossa
pituitaria?
Limiti dell’ anello inguinale profondo Si trova a livello della fascia trasversale. Med: a e v
epigastrica inf e legamento interfoveolare; sup:
linea arcuata (aponeurosi m trasverso addome).
Il margine inferiore della dodicesima costa, a cosa alla lamina centrale della fascia toracolombare,
dà attacco medialmente e lateralmente ? lateralmente al muscolo quadrato dei lombi
Cosa forma la superficie infratemporale dell’osso La parete anteriore della fossa infratemporale
mascellare, concava e orientata
posterolateralmente ?
Da un punto di vista anatomo-chirurgico, i il gruppo centrale (livello 2)
linfonodi mammari sono definiti in base alla
relazione con il muscolo piccolo pettorale, quelli
situati al di dietro del muscolo come sono definiti ?
Quali legamenti si inseriscono sulla cresta del collo Legamento costotrasversario e costotrasversario
della costa e collo della costa? superiore
Il muscolo quadrato dei lombi in basso tramite Sul legamento ileolombare e sulla porzione
fibre aponeurotiche dove si inserisce ? adiacente della cresta iliaca
Il muscolo trasverso del torace origina da ? faccia posteriore dello sterno, faccia posteriore del
processo xifoideo e faccia posteriore delle
cartilagini costali delle ultime tre o quattro coste
vere
Nell’articolazione temporomandibolare il disco una regione intermedia sottile e due bande
articolare in sezione sagittale quale forma presenta ispessite anteriore e posteriore
?
Alle estremità dei processi trasversi dell’epistrofeo elevatore della scapola, scaleno medio e splenio
si inseriscono i muscoli ? del collo
La sottomucosa della metà posteriore del palato Ghiandole salivari minori di tipo mucoso
duro cosa accoglie nel suo spessore ?
Base del processo coracoideo, davanti all’ incisura
Nel legamento coracoclavicolare, l’apice della scapolare
porzione conoide, prende attacco su?
Quali strutture mettono in connessione i muscoli Osso occipitale, atlante e epistrofeo
suboccipitali?
In una costa tipica, la cresta presente sulla faccia toracolombare
esterna del corpo (vicino al suo angolo posteriore)
dà attacco superiormente al prolungamento di
quale fascia ?
Domande 2° Sessione Giugno
1. Fibre rampicanti- origine e dove fanno sinapsi Originano esclusivamente dai nuclei del complesso
olivare inferiore controlaterale, terminano contraendo
numerose sinapsi eccitatorie con le spine dendritiche
delle arborizzazioni dendritiche delle cellule di Purkinje,
nello strato molecolare
2. Afferenze della pars oralis e caudalis del nucleo - VLo- riceve afferenze dal segmento interno del globo
VL del talamo pallido omolaterale e dalle aree corticali 4 e 6
(proeitta alla corteccia motoria supllementare e alla
premotoria laterale)
- VLc- riceve afferenze dai nuclei cerebellari profondi
controlaterali,dai nuclei vestibolari, dal tratto
spinotalamico e dalle aree corticali 4 e 6 (proietta alla
corteccia motoria primaria)
3. Afferenze al nucleo reticolare del talamo Riceve i collaterali della via corticotalamica,
talamocorticale, talamostriata e pallidotalamica.
(efferenze- forma un filtro- gating- per le informazioni
afferenti al talamo, in quanto proietta al talamo
dorsale controlaterale)
4. Afferenze ed efferenze del complesso nucleare - Afferenze- derivano dal tratto mammillotalamico
anteriore del talamo (nucleo mammillare mediale proietta omolateralmente
ai nuclei VA e AM; il mammillare laterale proietta
bilateralmente al AD)
- Efferenze- raggiungono la corteccia limbica anteriore,
giro del cingolo e al giro paraippocampico
5. Fascicolo uncinato- decorso completo È la principale via efferente del nucleo del fastigio,
incrocia la linea mediana e passa posteriormente al PCS
per terminare sulla faccia laterale dei nuclei vestibolari-
con una distribuzione bilaterale, ma prevalentemente
crociata. Vi sono anche altri due contingenti di fibre:
1) Entra a far parte del PCS e termina nei nuclei
talamici VL e intralaminari
2) Proietta alla colonna mediale della formazione
reticolare, stimolando i fasci reticolospinali
6. Fibre presenti nello strato molecolare della - Arborizzazioni dendritiche delle cellule di Purkinje
corteccia cerebellare - Assoni delle cellule dei granuli, che si biforcano a T e
formano le fibre parallele
- Arborizzazioni delle cellule di Golgi
- Cellule stellate
- Cellule a canestro
7. Come si distribuiscono le fibre della retina sul Le lamine 1-4-6 del LGN ricevono le afferenze dell’
LGN? emiretina nasale controlaterale, mentre le lamine 2-3-5
ricevono le afferenze dell’emiretina temporale
omolaterale. Inoltre, le lamine Magnocellulari (1-2)
ricevono le cellule gangliari retiniche di tipo Y- a
conduzione veloce e a rapido adattamento- mentre le
lamine Parvocellulari (4-6) ricevono gli assoni delle
cellula gangliari retiniche di tipo X- a conduzione lenta
con risposte sostenute.
8. Cosa sono le cellule di Bergmann Cellule della glia presenti nello strato delle cellule di
purkinje della corteccia cerebellare
9. In quale struttura discende, a che livello emerge Origina dalle divisioni ventrali del 2-4° ramo lombare
e dietro a quali strutture di seguito transita il ventrale (la divisione di L3 è la più grande); discende nel
nervo otturatore? muscolo grande psoas, emergendo dal bordo mediale
sullo stretto superiore e decorre dietro i vasi iliaci
comuni
10. Dove origina e dove emerge il nervo cutaneo Origina dalle divisioni dorsali del 2°e 3° ramo ventrale
laterale della coscia lombare ed emerge dal bordo laterale del grande psoas
11. Con quale struttura prende rapporto il disco Parete uterina
placentare?
12. Strati del dotto deferente (esterno-interno) Connettivo lasso esterno, strato muscolare intermedio e
strato mucoso interno
13. Da dove a dove si portano i legamenti Origina dal collo della vescica e si inserisce sulla
pubovescicali superficie inferiore delle ossa pubiche
14. Con cosa prende rapporto il mesosalpinge Superiormente con le tube uterine e
superiormente e posteroinferiormente? posteroinferiormente con il mesovario
15. Innervazione e drenaggio linfatico della pleura - Drenaggio linfatico- i linfatici della costovertebrale
costovertebrale e diaframmatica drenano anteriormente nella catena toracica interna,
posteriormente nelle catene intercostali; i linfatici
della diaframmatica drenano nei mediastinici e nei
retrosternali
- Innervazione- nervi intercostali e nervo frenico
16. Cosa riveste la pleura costovertebrale? Lo sterno, le coste, i muscoli intercostali e trasverso del
torace, e la superficie laterale dei corpi vertebrali.
Esternamente presenta la fascia endotoracica,un sottile
strato di connettivo lasso
17. Limiti della pleura cervicale Si estende in direzione superomediale dal margine
inferiore della prima costa all’apice polmonare,
raggiungendo il margine inferiore del collo della prima
costa curva e discende lateralmente alla trachea per
continuarsi inferiormente nella pleura mediastinica
18. Rapporti anteriori e posteriori della porzione - Anteriormente presenta la trachea,arteria polmonare
toracica del’esofago destra, bronco principale sinistro, pericardio e
diaframma
- Posteriormente la colonna vertebrale, muscoli lunghi
del collo, arterie intercostali posteriori, vena azygos e
porzioni terminali delle emiazygos e emiazygos
accessoria), dotto toracico
19. Rapporti cervicali dell’esofago - Anteriormente presenta trachea, nervi laringei
ricorrenti
- Posteriormente, colonna vertebrale, muscoli lunghi del
collo e fascia prevertebrale
- Lateralmente, arteria carotide comune e tiroide ( a
sinistra per un breve tratto è in rapporto con il dotto
toracico)
20. Ghiandole esofagee- di che tipo sono, dove sono Sono ghiandole tubuloacinose situate nella sottomucosa,
localizzate, e come sboccano? ogni gruppo dà origine a un singolo dotto che attraversa
gli strati e sbocca nella superficie
21. Silhouette cardiaca a cosa corrisponde? Quali Anteriormente al ventricolo destro, posteriormente
sono i rapporti? all’atrio sinistro; Posteriormente vi sono l’aorta toracica
discendente e esofago, anteriormente vi è la superficie
posteriore del corpo dello sterno
22. Tributarie dell’Emiazygos Le tre intercostali posteriori inferiori, tronco comune
della vena lombare ascendente e sottocostale e alcune
vene esofagee e mediastiniche
23. Azygos- decorso nel mediastino posteriore, Origina dalla parete posteriore della cava inferiore, a
rapporti a livello di T4 e dove sbocca livello delle renali, sale nel mediastino posteriore fino al
livello di T4, dove compie un arco in avanti sopra l’ilo
polmonare destro per poi terminare nella cava superiore
prima che questa entri nel pericardio
24. Cosa separa l’auricola destra e atrio destro? Cresta terminale, una cresta smussa che origina dalla
parte superiore della superficie settale
25. Quale parte del cuore drenano le vene cardiache Sono 3, dreanano la parte anteriore del ventricolo destro
anteriori, e dove drenano? e termianno nell’atrio destro, vicino al solco. Vi è anche
l’arteria marginale destra che drena le porzioni adiacenti
del ventricolo, e si apre separatamente nell’atrio
26. Aspetto delle cellule luteiniche Colore giallastro con citoplasma non omogeneo
contenente abbondante REL tipico delle cellule
endocrine che sintetizzano steroidi
27. Il clitoride è una struttura erettile parzialmente È contenuto parzialmente tra le doppie estremità
contenuta tra? anteriori delle piccole labbra
28. Cosa c’è nel mediastino anteriore? Connettivo lasso, parte del timo (dipende dal grado di
involuzione), legamenti sternopericardici e rami della
toracica interna
29. Limite anteriore del mediastino posteriore Biforcazione della tracha, vasi polmonari e pericardio
30. Le piramidi renali, in corrispondenza dei seni Si proiettano all’interno dei calici minori sotto forma di
renali, dove si proiettano. papille
31. Azione dei muscoli laterali della gamba Portano il piede in eversione e flessione plantare,
limitando l’inversione plantare e ne riducono gli effetti
sui legamenti sollecitati
32. Azione dei muscoli anteriori della gamba se Se fanno punto fisso sul ginocchio, dorsiflettono il piede;
fanno perno su ginocchio e sul piede se fanno punto fisso sul piede, portano in avanti il corpo
durante il cammino
33. La faccia profonda della fascia lata si ispessisce e Il setto laterale si estende dall’inserzione del grande
forma due setti che si inseriscono su cosa? gluleto al condilo femorale laterale, mentre il setto
mediale è localizzato tra il vasto mediale, gli adduttori e
il pettineo
34. Sopra la superficie laterale appiattita della Il tratto ileotibiale
coscia, la fascia lata si ispessisce a formare?
35. L’ispessimento della fascia iliaca, che dal Il laterale è uno spazio muscolare che contiene il grande
legamento inguinale discende sull’anca, forma psoas, il muscolo iliaco e nervo femorale;
due compartimenti. Cosa contengono? Il mediale è uno spazio vascolare che contiene i vasi
femorali
36. Dove si inserisce l’aponeurosi plantare? È composta da fasci di fibre collagene orientati
soprattutto longitudinalmente; si inserisce
posteriormente sul processo mediale della tuberosità
calcaneale, mentre anteriormente si assottiglia e si
allarga per dividersi in 5 fasci, uno per ogni dito,
collegati da fasci trasversari.
37. Quali sono i rapporti anteriori e posteriori dei Posteriormente si fondono con le fasce dei muscoli
foglietti renali ? grande psoas e quadrato dei lombi, mentre
anteriormente con duodeno, colon
ascendente/discendente e mesocolon destro/sinistro
38. Con chi sono in continuità la fascia anteriore e - Il foglietto anteriore (Gerota) si fonde a destra con il
posteriore del rene legamento coronario, a sinistra con il legamento
gastrolienale
- Il foglietto posteriore (Zuckerland) si unisce su
entrambi lati con la fascia dei muscoli grande psoas e
quadrato dei lombi
39. Se non avviene l’ascesa del rene nella fossa Ectopia renale, cioè si trova nella cavità pelvica e ha
renale durante la vita intrauterina, cosa accade? difetti di rotazione
40. Cosa drenano e dove si aprono le vene Si formano per convergenza di numerose vene stellate al
interlobulari del rene di sotto della capsula, si portano nel punto di confine
corticomidollare dove ricevono alcune vene rette e
formano le vene arcuate
41. In corrispondenza del punto di confine tra Si sdoppiano nelle arteria arcuate, le quali piegano ad
sostanza corticale e midollare, i segmenti angolo retto e ognuna si divide nelle arterie interlobulari
arteriosi che fanno seguito alle arterie
interlobari quali sono e come proseguono?
42. Cosa contiene la parte interna della corticale Si porta verso il seno renale formando le Colonne renali
renale di Bertin
43. Ciascun rene tipicamente quanto misura in 11x6x3cm - quello di sinistra è generalmente più lungo
lunghezza, larghezza e in senso antero- di 1.5cm
posteriore?
44. Il rene e i suoi vasi sono inclusi all’interno del Presenta il suo massimo spessore in corrispondenza dei
grasso perirenale. Questo a che livello presenta margini renali e si estende fin dento al seno renale,
massimo spessore? A che livello si porta fin all’altezza dell’ilo
dentro il seno renale?
45. Un’occlusione dell’arteria testicolare, nella parte Ramo cremasterico dell’epigastrica inferiore e arteria
alta dell’addome, di solito lascia il testicolo del dotto deferente
indenne, perché altri rami arteriosi provvedono
alla vascolarizzazione dell’organo. Quali?
46. Rapporti del lobo destro del timo - Inferiormente, è compreso tra tra aorta ascendente e
polmone desto
- Anteriormente sono prsenti i muscoli sternotiroideo,
sternojoideo e il manubrio dello sterno
- Posteriormente con i vasi del mediastino superioree
parte superiore della trachea
47. Vascolarizzazione timo Rami della toracica interna e tiroidee inferiori
48. Cosa mettono in comunicazione i pori Mettono in comunicazioni cavità alveolari adiacenti (utili
interalveolari e da cosa sono rivestiti in caso di ostruzione di un dotto alveolare) , sono rivesiti
da pneumociti di tipo II
49. Con cosa contrae rapporto posteriormente il Bronci principali, esofago e plesso esofageo, aorta
pericardio fibroso toracica discendente e faccia mediastinica dei polmoni
50. Cosa forma il pericardio sieroso quando si ripiega Forma due guaine tubulari, di cui la prima avvolge aorta
su sé stesso? e attorno a quali strutture? e tronco polmonare , mentre l’altra avvolte le due vene
cave e le quattro vene polmonari- quest’ultima presenta
una forma di J capovolta (il cui cul de sac forma il seno
obliquo- mentre tra aorta e tronco polmonare vi è il seno
trasverso)
51. Limiti del triangolo di Koch È un triangolo presente nella porzione anteroinferiore
dell’atrio destro,è delimitato dall’inserzione della
cuspide settale della tricuspide, dal margine
anteromediale dell’orifizio del seno coronario e dal
tendine di todaro. È un punto di repere per individuare il
nodo AV
52. Limiti dello sbocco del seno coronario Il seno coronario si apre tra l’orifizio della cava
inferiore, la fossa ovale e il vestibolo dell’apertura
atrioventricolare, ed è dotato della valvola di Tebesio
53. Dove origina il muscolo papillare anteriore Origina dalla parete anterolaterale destra del ventricolo
destro? destro, sotto la commissura anteroinferiore della cuspide
inferiore; termina all’estremità destra della trabecola
settomarginale
54. Dove decorre l’arteria coronaria sinistra prima Passa tra il tronco polmonare e l’auricola sinistra, nella
del solco atrioventricolare porzione in cui è inglobat nel grasso subepicardico
55. Dove sboccano le vene polmonari Si aprono nella parte superiore della superficie
posterolaterale dell’atrio sinistro
56. Rapporti anteriori della vena cava superiore - Anteriormente è in rapporto con il margine anteriore
della pleura, con interposizione inferiormente del
pericardio
- ( Posteriormente è in rapporto medialmente con
trachea e nervo vago, lateralmente la pleura di destra
- A destra con il nervo frenico destro e pleura
- A sinistra con il tronco brachiocefalico e aorta
ascendente )
57. Rapporti della vena Brachiocefalica - Destra- è situata anterolateralmente al tronco
brachiocefalico e al vago destro, mentre presenta
posteriormente la pleura, la toracica interna e il
frenico
- Sinistra- inizia dietro l’estremità sternale della
clavicola, lateralmente presenta i muscoli sternojoideo
e sternotiroideo, inferiormente ha l’arco aortico;
incrocia anteriormente le arterie toracica interna,
succlavia, brachiocefalica e carotide comune, trachea
e nervi vago e frenico di sinistra; e distalmente è
ricoperta dalla pleura.
58. Rapporti toracici della trachea - Anteriormente presenta il manubrio dello sterno,
muscoli sternojoideo e sternotiroideo, residui del timo,
arco aortico e suoi rami
- Posteriormente presenta l’esofago
- Lateralmente a destra con polmone e pleura, vena
brachiocefalica e vena cava superiore
- Lateralmente a sinistra con arco dell’aorta, carotide
comune e succlavia sinistra
59. Rapporti laterali della trachea nel collo - Lobi della tiroide, carodite comune, arterie tiroidee
inferiori e i nervi laringei ricorrenti
60. Ghiandole tracheali- cosa sono e dove secernono Sono ghiandole tubuloacinose a secrezione sieromucosa
presenti nella sottomucosa
61. Quali linfonodi drenano la parete toracica? I linfonodi parasternali/toracici interni, i linfonodi
intercostali e il gruppo anteriore, laterale e posteriore
dei linfonodi diaframmatici
62. Il dotto toracico decorre nell’orifizio aortico Aorta, vena azygos e emiazygos
assieme a
63. Rapporti della porzione cervicale del dotto - Anteriormente presenta carotide comune di sinistra,
toracico nervo vago e giugulare interna
- Posteriormente presenta i vasi vertebrali, il tronco del
simpatico, tronco tireocervicale e/o i suoi rami, al
nervo frenico sinistro e al margine mediale dell
oscaleno anteriore
64. Dove sbocca il dotto toracico? Generalmente sbocca al livello della giunzione tra la
vena giugulare interna e la vena succlavia sinistra
65. La stazione 4 dei linfonodi mediastinici Linfonodi paratracheali inferiori- al di sotto del margine
superiore dell’arco aortico
66. La stazione 1 dei linfonodi mediastinici Linfonodi mediastinici superiori- superiormente al punto
in cui la brachiocefalica incrocia la trachea
67. Rapporti della faccia posteriore della vagina, a Nel quarto superiore è ricoperta dal peritoneo ed è
livello perineale separata dal retto mediante il cavo rettouterino di
Douglas e dalla fascia di Denonvilliers
Nell'attraversare il muscolo elevatore dell'ano, la vagina
si applica intimamente al retto, separata da questo ad
opera di un tessuto connettivo denso che forma il setto
rettovaginale
68. La parete anteriore della vagina con quali Base della vescica nelle regioni superiore e mediana,
strutture prende rapporto nelle regioni mediana mentre inferiormente con l’ uretra
e superiore e inferiormente?
69. Il corpo perineale separa il quarto inferiore della Canale anale
vagina dal
70. Cosa contengono i legamenti ombelicali? - Il mediano è il residuo dell’uraco, connette la vescica
all’ombelico e contiene fibre muscolari longitudinali
derivate dal detrusore vescicale
- Il mediale riveste la porzione obliterata dell’arteria
ombelicale
- Il laterale riveste i vasi epigastrici inferiori prima che
essi penetrino nella guaina del retto dell’addome
71. Inserzione anteriore del legamento crociato Dalla superficie interconidloidea tibiale anteriore (alla
anteriore parte posteromediale del condilo femorale laterale)
72. Inserzioni del legamento crociato posteriore Dalla superficie laterale del condilo femorale mediale
alla parte posteriore della regione intercondiloidea
tibiale
73. Inserzioni del legamento ileofemorale A forma di Y invertita, ha apice tra spina iliaca AI e
margine acetabolare, e per base ha la linea
intertrocanterica
74. il legamento ischiofemorale è formato da tre
parti distinte. La porzione centrale da cosa sale
e da dove origina?
75. Inserzione anteriore del menisco mediale Superficie intercondiloidea tibiale anteriore, continuo
con il legamento trasverso
76. il canale adduttorio da quali strutture è È un tunnel intermuscolare che occupa i 2/3 distali della
delimitato anteromedialmente, parte mediale della coscia, è delimitato
posteromedialmente e distalmente? - anterolateralmente dal vasto mediale,
- posteromedialmente dall’adduttore lungo
- distalmente dall’adduttore lungo e grande adduttore
- Il tetto è la fascia sottosartoriale
77. Cosa attraversa il canale adduttorio? Contiene i vasi femorali e i loro rami/tributarie, il nervo
safeno
78. Legamenti articolazione sacroiliaca - Sacroiliaco anteriore
- Sacroiliaco interosseo
- Sacroiliaco posteriore
- Ileolombare
- Sacrotuberso
- Sacrospinoso
79. Quali sono le strutture retroperitoneali rispetto Uretere,vasi iliaci interni, vasi e nervi otturatori, e
alla fossetta ovarica origine dell’arteria ureterina
80. Limiti della fossa poplitea - Prossimalmente da SM,ST e BF
- Distalmente dal gastrocnemio e plantare
- Pavimento dalla superficie poplitea femorale e parte
prossimale della tibia
- Tetto dalla fascia poplitea
81. Il nervo tibiale nella fossa poplitea che porzione Discende in posizione centrale, anteriormente alla fascia
occupa poplitea, incrociando i vasi poplitei in senso
lateromediale
82. Quali fasce concorrono alla formazione della È formata dalla fascia trasversale anteriormente ai vasi
guaina femorale? femorali e posteriormente dalla fascia iliaca
83. Inserzioni prossimali dei m. vasto mediale e - Vasto mediale) sulla parte inferiore della linea
laterale intertrocanterica, sul labbro mediale della linea aspra,
sulla parte prossimale della linea sopracondiloidea
mediale, dai tendini dei muscoli adduttore lungo e
grande e dal setto intermuscolare mediale.
- Vasto Laterale) sulla parte superiore della linea
intertrocanterica, sui bordi anteriore e inferiore del
grande trocantere, labbro laterale della tuberosità
glutea e della linea aspra
84. Il bordo superiore del legamento largo è libero, - È continuo con il peritneo che rivete la vescica, il retto
quello inferiore invece? e la parete laterale pelvica.
85. Da cosa è formata la cervice uterina? - Tessuto connettivo fibroelastico e contiene una piccola
quantità di muscolatura liscia. Il canale cervicale è
ricoperto di mucosa ripiegata con una superficie
epiteliale di cellule mucose colonnare.
86. Con chi si articola la testa del talo Con la concavità formata dalla faccia posteriore del
navicolare e le faccette anteriore e media del calcagno,
nell’articolazione talocalcaneonavicolare
87. Cosa concorre a delimitare la guaina femorale? Tre compartimenti: uno laterale contenente l’arteria
femorale, uno intermedio per la vena femorale ed uno
mediale( canale femorale) che contiene vasi linfatici ed
il linfonodo di Cloquet
COMPITO JJ
1) da cosa è formato il rilievo percepibile al tatto sulla superficie palmare del polso alla base dell'eminenza
ipotenar?
Osso pisiforme
2) da cosa sono determinati i rilievi visibili sulla faccia laterale del torace, quando il braccio è alzato sopra la
testa?
M. dentato anteriore
3) Quale parte della scapola fornisce una leva dotata della forza necessaria per resistere alla spinta del
dentato anteriore sull'angolo inferiore durante la rotazione laterale della scapola, allorchè il braccio viene
sollevato dal lato del corpo e portato sopra la testa contro gravità?
4) l'arteria radiale al livello del gomito ha origine a livello di quali strutture osteo-tendinee?
5) nel terzo segmento l'arteria ascellare contrae rapporti con il muscolo coracobrachiale e la vena ascellare.
Queste strutture in quali piani si pongono rispetto all'arteria?
6) il legamento coracomerale si estende in forma di due bande che si congiungono con quali strutture?
7) nell'art sternoclavicolare la forma a sella del disco articolare permette un movimento di minima
rotazione intorno all'asse di quale struttura?
8) Quali rapporti contraggono le strutture neurovascolari con il leg trasverso superiore della scapola?
12) il limite superiore della fossa sottoclavicolare è formato da quale superficie clavicolare?
Anteriore
13) al livello del polso la vena cefalica decorre lungo quale struttura?
14) il nervo radiale raggiungendo il margine laterale dell'omero perfora il detto inter muscolare laterale e
poi discende lungo il solco tra quali muscoli?
Tra il brachiale e il brachioradiale prossimamente, tra il brachiale e l'estensore lungo del carpo distalmente
15) i linfonodi sopratrocleari giacciono in prossimità della vena basilica, a che livello possono essere
palpati?
16) nell'art del ginocchio il legamento trasverso (intermeniscale) collega quali porzioni dei menischi?
Anteriori
20) sull'ispessimento posto lateralmente e prossimalmente della fascia lata quali muscoli si inseriscono?
21) quali muscoli della gamba inseriti sul femore agiscono su ginocchio e piede?
Gastrocnemio e Plantare
Emerge al marg laterale del grande psoas, poi passa nei pressi della Spina iliaca anterosuperiore
24) l'estremità prossimale del canale femorale, l'anello femorale, prende rapporto in avanti con il leg
inguinale, dietro con il m pettineo, medialmente con quali strutture?
Superficie poplitea del femore, leg popliteo obliquo, superficie poplitea della tibia
29) quali strutture muscolari e nervose sono poste in profondità rispetto alla porzione distale del bicipite
femorale?
30) i rami dell'arteria pudenda esterna profonda si anastomizzano con i rami scrotali e labiali di quale
arteria?
A. Pudenda interna
32) le cellule più rappresentate della mucosa intestinale sono gli enterociti, le cell caliciformi e le cell M,
dove si trovano queste ultime?
Vedi sopra
33) grazie a quale proprietà apicale gli enterociti riescono a resistere all'attacco delle proteasi?
Il glicocalice
37) qual è la funzione delle cell miofibroblastiche che circondano gli acini pancratici?
Podociti
Presentano processi maggiori che si ramificano in processi secondari (pedicelli) che si interdigitano, si
formano poi fessure chiuse da diaframma membranoso
COMPITO JK
1. Il legamento coxofemorale presenta una forma ad Y ribaltata, dove si inserisce la base e dove si inserisce
l’apice?
Apice è inserito tra spina iliaca anteroinferiore e margine acetabolare, base sulla linea intertrocanterica
Processo coracoideo ?
6. Quali muscoli comprimono la testa dell’omero contro la cavità glenoide, stabilizzando l’articolazione e
limitando l’eccessiva traslazione dell’arto?
7. La superficie posteriore della clavicola, liscia, non presenta inserzioni per muscoli eccetto per?
Piano quasi anteroposteriore, piano verticale, minima rotazione intorno all'asse lungo clavicola
Legamento coracoclavicolare
10. Esercitando una pressione sulla faccia laterale del corpo dell’omero, è possibile apprezzare il polso
dell’arteria brachiale a livello di quali punti di reperemuscolari?
La pulsazione dell'arteria brachiale può essere avvertita lungo il lato mediale del bicipite e, più in alto, nella
depressione posteriore fino al coracobrachiale.
11. In quale punto della tabacchiera anatomica è possibile toccare superficialmente il nervo radiale?
12. Da quali rami dell’arteria radiale sono vascolarizzati i muscoli intrinseci del pollice?
Ramo palmare superficiale, arteria principale del pollice, arteria radiale dell'indice, prima arteria
metacarpica dorsale e palmare profonda
13. Quali sono le strutture vascolonervose che emergono dalla fascia clavipettorale a livello del grande
pettorale?
14. A livello del gomito, l’arteria ulnare decorre profondamente a quale struttura?
Pronatore rotondo
15. Qual è la più grande vena della fossa cubitale che viene usata per prelievi, iniezioni e trasfusioni?
16. Che posizione occupa il nervo muscolocutaneo all’interno della fossa cubitale?
17. La porzione prossimale del muscolo deltoide è separata dal grande pettorale da quale
struttura/regione?
Fossa infraclavicolare
18. La borsa sinoviale dell’articolazione de ginocchio discende lateralmente alla capsula e si ferma a che
livello?
19. Il corno posteriore del menisco mediale emerge compreso tra l’inserzione di quali strutture?
20. A livello della fossa intercondiloidea del femore, quali sono le linee che delimitano la fossa dubitale?
???????????
21. Prima di penetrare nell’ostio safeno, la vena grande safena è raggiunta da quali altri vasi?
22. A livello del malleolo mediale del piede è possibile apprezzare il polso dell’arteria tibiale posteriore tra i
tendini di quali due muscoli?
24. L’epitelio della ghiandola mammaria presenta una grande quantità di cellule mioepiteliali tali da
determinare quale peculiare caratteristica strutturale?
Contribuiscono a formare uno strato distinto che circonda i dotti e gli alveoli e danno all'epitelio un aspetto
a doppio strato
25. La fascia iliaca si continua a livello dei vasi femorali con quali strutture?
26. La fascia della gamba è una sacca a forma di imbuto derivante dalla continuazione di quali due fasce?
27. Quali due strutture si trovano anteriormente all’arteria femorale nel triangolo femorale?
Pelle, fascia superficiale, linfonodi inguinali superficiali, fascia lata, guaina femorale, vena iliaca circonflessa
superficiale e ramo femorale nervo genitofemorale
28. Nella pelvi, il muscolo piramidale internamente con quali strutture/visceri è in rapporto?
Situato davanti alla porzione inferiore del muscolo retto dell'addome, all'interno della guaina del muscolo
retto
29. Quali sono i due rami della divisione posteriore del nervo femorale?
Nervo safeno e rami a livello del quadricipite del femore e dell'articolazione del ginocchio
31. I piccoli dotti escretori degli acini pancreatici sono circondati nel loro tratto iniziale da quali strutture?
32. Qual è la caratteristica strutturale peculiare dei villi intestinale nel duodeno e nel digiuno?
Vedi JL
Cellule cubiche, non ciliate, con l'apice che sporge nel lume, e contengono numerosi granuli elettrodensi e
numerosi lisosomi
36. Che caratteristica ha il margine intraluminare delle cellule ossintiche delle ghiandole gastriche?
Si invagina in profondità a formare canalicoli a fondo cieco tappezzati da numerosi microvilli irregolari e
rivetiti da una membrana plasmatica ricca di canali atpasi per il trasporto attivo di H/K
37. Che differenza c’è tra le placche di Peyer del digiuno e quelle dell’ileo?
38. Nella mucosa del colon, ad eccezione del tratto in comune con il retto, quali tipi di cellule ci sono?
39. Nella porzione millimetrica terminale dell’arteria splenica vi è una struttura cellulare, qual è? Che cellule
ha?
40. Nella milza vi sono una polpa rossa, una polpa bianca e una zona intermedia, cosa contiene?
Linfociti, rete di fibre e cellule reticolari, capillari rivestiti da un piccolo agglomerato di macrofagi.
1 LUGLIO 2016 COMPITO JM
1. Quando il braccio è alzato sopra la testa, i rilievi visibili sulla faccia laterale del torace da cosa
sono dati?
Cinque o sei digitazioni del dentato anteriore
2. L’arteria radiale a livello del gomito ha origine a livello di quali strutture osteotendinee?
Collo del radio e tendine del bicipite
3. Da cosa è prodotto il rilievo visibile e percepibile al tatto sulla superficie palmare a livello della
base dell’eminenza ipotenar?
Osso pisiforme
4. Quale parte della scapola fornisce una leva dotata della forza necessaria per resistere alla spinta
del dentato anteriore sull’angolo inferiore durante la rotazione laterale della scapola, allorché il
braccio viene sollevato dal lato del corpo e portato sopra la testa?
Margine laterale della scapola
5. Nel terzo segmento l’arteria ascellare contrae rapporti con il muscolo coracobrachiale e la vena
ascellare. Queste strutture in quali piani sono rispetto all’arteria?
Il muscolo coracobrachiale è laterale e la vena ascellare è mediale
6. Il legamento coracoomerale è inserito alla base dorso laterale del processo coracoideo e si
estende in forma di due bande, che si congiungono con quali strutture?
Con la capsula, a livello dei tubercoli maggiore e minore
7. Nell’articolazione sterno clavicolare la forma a sella del disco articolare, tra le superfici
clavicolare e sternale, delle superfici articolari, permette un movimento di minima rotazione
attorno a quale struttura?
All’asse lungo della clavicola
8. Il legamento trasverso superiore della scapola trasforma l’incisura scapolare in un forame. Quali
rapporti contraggono le strutture neurovascolari scapolari?
il nervo soprascapolare attraversa il forame, i vasi soprascapolari incrociano sopra il nervo
9. La fascia clavipettorale è una robusta lamina fibrosa posteriore alla porzione clavicolare del
grande pettorale. Con quali strutture muscolari e neuro vascolari prende rapporto?
Piccolo pettorale, succlavio, vasi e nervi ascellari
10. Il grande pettorale è vascolarizzato da un peduncolo vascolare dominante proveniente da quale
ramo vascolare?
Ramo pettorale del tronco toracoacromiale
11. Il dentato anteriore è innervato da quale nervo che discende sulla superficie esterna del
muscolo?
Nervo toracico lungo
12. Il limite superiore della fossa sottoclavicolare è formato da quale superficie clavicolare?
Faccia anteriore
13. A livello del polso la vena cefalica decorre lungo quale struttura?
Faccia laterale della porzione distale del radio
14. Il nervo radiale raggiungendo il margine laterale dell’omero perfora il setto intermuscolare
laterale per entrare nel compartimento anteriore; poi discende profondamente lungo il solco
costituito da quali muscoli?
Prossimalmente dal brachiale e il brachioradiale, distalmente tra il brachiale e l’estensore radiale
lungo del carpo.
15. I linfonodi sopratrocleari giacciono in prossimità della vena basilica. A che livello sono palpabili?
Prossimalmente all’epicondilo mediale
16. Nell’articolazione del ginocchio il legamento trasverso (intrameniscale) quali strutture mette in
rapporto?
Il margine anteriore del menisco laterale e il corno anteriore del menisco mediale
17. La sinfisi pubica è irrorata dai rami pubici di quali arterie?
Pudenda esterna superficiale, otturatoria, epigastrica inferiore
18. Il piccolo forame ischiatico è delimitato, superiormente dalla sua spina e inferiormente dal
legamento sacrotuberoso. Anteriormente e posteriormente da quali strutture è delimitato?
Anteriormente dal corpo dell’ischio, posteriormente dal legamento sacrotuberoso
19. Il capo corto del muscolo bicipite del femore dove è inserito?
Labbro laterale della linea aspra e setto intermuscolare laterale (origini). Terminano in
un’aponeurosi che riveste la parte posteriore del muscolo e converge in un tendine che per la
maggior parte si inserisce sulla testa della fibula.
20. Sulla fascia lata, la fascia larga e profonda della coscia, è presente un ispessimento sulla
superficie prossimale e laterale della coscia, dove si inseriscono quali muscoli?
Muscolo tensore della fascia lata e un’espansione del grande gluteo
21. Quali sono i muscoli della gamba inseriti al femore che influiscono sull’articolazione del ginocchio
e della caviglia?
22. Da quali cellule è costituito il rivestimento interno della capsula di Bowman?
podociti
23. Quali sono i tre diversi tipi di cellule neuroendocrine presenti nello stomaco?
Cellule G, cellule D, cellule ECL
24. Nell’intestino sono presenti le cellule M, dove sono situata esattamente queste cellule?
Si trovano nel rivestimento epiteliale in corrispondenza delle sedi in cui profondamente si trovano
gli aggregati linfoidi
25. I fibroblasti presenti nella milza cosa costituiscono?
Sono responsabili della sintesi dei componenti del reticolo[pag 1190]
26. Qual è il grado di antiversione acetabolare e di quanto è inclinato l’asse acetabolare rispetto
all’orizzontale?
27. Le cellule stellate del pancreas esocrino quale rapporto prendono con gli acini?
Circondano la base dell’acino con lunghi processi citoplasmatici
28. Gli acini del pancreas esocrino possono essere definiti dal punto di vista microscopico in un
modo, qual è ( 4 termini)?
Sierosi (che significa 4 termini?)
29. Da cosa è costituito il pavimento (superficie anteriore) della fossa poplitea?
Superficie poplitea del femore, legamento popliteo obliquo, parte posteriore prossimale della tibia
30. Le cellule presenti nel corpuscolo renale sono unite tra loro in che modo?
Grazie alla matrice mesangiale
31. Dove sono situate le cellule di Kupffer nel fegato?
Nel lume dei sinusoidi, uniti alla superficie endoteliale
32. Quali strutture neurovascolari si trovano profondamente alla porzione distale del bicipite
femorale?
Nervo ischiatico, muscolo grande adduttore, capo laterale del gastrocnemio
33. Dove si inserisce anteriormente e posteriormente la capsula dell’articolazione coxofemorale?
34. I pori interalveolari separano quali strutture? Da cosa sono costituiti?
Due cavità alveolari adiacenti. Sono rivestiti da un epitelio fatto di pneumociti di tipo II
35. Quali sono le principali cellule della parete dell’intestino crasso?
Colonnari, caliciformi mucipare, Cellulle M
36. Da dove origina il dotto pancreatico accessorio ( di Santorini)?
Dalla parte superiore della porzione anteriore della testa (se intende la localizzazione)
Da quello che rimane del condotto dell’abbozzo dorsale situato nella testa, una volta che la parte
principale si è unita al condotto dell’abbozzo ventrale (se intende l’origine embio)
37. Quale ramo innerva il muscolo adduttore lungo?
Divisione anteriore del nervo otturatore
38. L’arteria pudenda (esterna profonda?)si anastomizza con i rami scrotali e labiali posteriori di
quale arteria?
Pudenda interna
39. Medialmente all’anello femorale cosa si trova?
Vena femorale
1 Luglio 2016- JL
1. Rami arteriosi che irrorano il pollice (dell’arteria radiale)
Prima arteria metacarpica dorsale, arteria digitale ulnodorsale del pollice, arteria digitale
ulnopalmare del pollice e Arteria principale del pollice (p 870)
2. Iniezioni EV, trasfusioni e prelievi sono di solito fatti a livello del gomito o più in basso lungo
l’avambraccio a livello della vena maggiore. Qual è questa vena?
Vena cubitale mediana
3. Il nervo radiale può essere palpato a livello della tabacchiera anatomica in quale punto?
Nel punto in cui oltrepassano il tendine dell’estensore lungo del pollice
4. Polso dell’arteria brachiale, qual è il repere muscolare premendo contro l’omero?
Il solco lungo il lato mediale del bicipite e nella depressione posteriore fino al coracobrachiale
5. Tra margine anteriore del deltoide e m. grande pettorale quale struttura/regione di trova?
La fossa infraclavicolare (che contiene la vena cefalica e i rami deltoidei dell’arteria
toracoacromiale)
6. Aspetto morfologico delle cellule ossintiche delle ghiandole gastriche principali
(Cellule Parietali) cellule grandi, ovali, intensamente eosinofile e nucleo centrale. La superficie
luminale si invagina per formare canalicoli a fondo cieco tappezzati di microvilli che presentano
ATPasi per H+/K+
7. Aspetto morfologico delle cellule di Clara
Cellule cubiche, non ciliate, contenenti numerosi granuli di secrezione elettrondensi e numerosi
lisosomi
8. Placche del Peyer, come appaiono a livello del digiuno e dell’ileo?
Nel digiuno sono più piccoli e scarsi rispetto all’ileo, hanno una forma discoidale e non sono
palpabili. Nell’ileo sono voluminosi, numerosi e palpabili
9. Morfologia villi duodeno e digiuno
Nel duodeno sono larghe formazioni lamellari. Si fanno lunghi e fogliati progredendo verso il
digiuno. Diventano digitiformi nel tratto distale del digiuno.
10. Innervazione muscolo grande psoas
Rami ventrali dei nervi spinali lombari L1 e L2 con contributi da L3.
11. Inserzioni muscolo vasto mediale
Origina dalla linea intertrocanterica, dalla linea spirale, dalla linea aspra (labbro mediale), dalla
linea sopracondiloidea mediale (parte prossimale), dai tendini dei muscoli adduttore lungo e
grande e dal setto intermuscolare mediale. Si inserisce sul margine mediale della patella e al
tendine del quadricipite.
12. Legamento ileo femorale, inserzioni dell’apice e della base
Apiceà Tra la spina iliaca anteroinferiore e il margine acetabolare
Baseà Linea Intertrocanterica
13. Con cosa si continua la fascia iliaca lateralmente ai vasi femorali?
Margine posteriore del legamento inguinale e fascia trasversale
14. Quali vene riceve la safena a livello dell’ostio safeno?
Vene epigastrica superficiale, iliaca circonflessa superficiale, pudenda esterna superficiale
15. Guaina femorale, con quali fasce si continua anteriormente e posteriormente?
Fascia trasversale anteriormente e fascia iliaca posteriormente
16. Polso arteria tibiale (posteriore), tra quali tendini?
Tra i tendini del flessore lungo dell’alluce e del flessore lungo delle dita
17. Nervo muscolocutaneo, lungo quale muscolo passa nella fossa cubitale?
Margine laterale del tendine del bicipite
18. Canale degli adduttori (di Hunter), da cosa è delimitato anterolateralmente e
posteromedialmente?
Anterolateralmenteà muscolo vasto mediale
Posteromedialmenteà muscolo adduttore lungo e muscolo grande adduttore
19. Cosa c’è superficialmente/anteriormente all’arteria femorale nel triangolo femorale?
Pelle, fascia superficiale, linfonodi inguinali superficiali, fascia lata, guaina femorale, vena iliaca
circonflessa superficiale, ramo femorale del nervo genitofemorale
20. Grande forame ischiatico, da cosa è delimitato inferiormente e posteriormente?
Superiormente dalla sua spina e dal legamento sacro spinoso
Posteriormente dal legamento sacro tuberoso
(anteriormente dal corpo dell’ischio)
21. Con quali strutture/visceri è in rapporto il muscolo piriforme nella pelvi?
Retto, plesso nervoso sacrale, rami dei vasi iliaci interni, osso sacro
22. Su quali piani si muove l’articolazione sternoclavicolare (grazie alla forma a sella)?
Sia su un piano quasi anteroposteriore sia su un piano verticale.
(Inoltre è consentita una minima rotazione intorno all’asse lungo della clavicola.)
23. Articolazione acromioclavicolare, qual è il legamento principale che tiene insieme l’acromion e la
clavicola, limitandone l’allontanamento?
Legamento acromioclavicolare
24. Arteria ulnare quando diventa profonda sotto quali muscoli passa?
Tra il flessore ulnare del carpo e il flessore superficiale delle dita
25. Le cellule mioepiteliali a livello della ghiandola mammaria le conferiscono una caratteristica
strutturale. Qual è?
Sono così numerose che costituiscono uno strato distinto che circonda i dotti e gli alveoli e danno
all’epitelio un aspetto a doppio strato
26. Cellule stellate del fegato, dove si trovano?
Incuneate tra le lamine di epatociti, tra le basi di cellule adiacenti
27. Cosa contiene la zona marginale della milza?
Linfociti meno numerosi rispetto alla polpa bianca, contenuti in una rete densa di fibre e cellule
reticolari
28. Rami collaterali dell’arteria lienale, nella parte più distale hanno la tonaca avventizia sostituita da
cosa, per formare cosa?
PALS, Guaina linfoide periarteriolare
29. Dotto accessorio si apre a livello della papilla duodenale minore, localizzata dove?
Nella parete posteromediale della seconda porzione del duodeno, 2 cm a monte della papilla
maggiore
30. Il piccolo dotto intralobulare intercalare è rivestito da quale epitelio? (se chiede interlobulareà
cubico o colonnare)
Epitelio costituito da cellule centroacinose appiattite o cubiche prossimalmente.
31. Chi produce la matrice mesangiale?
Le cellule mesangiali
32. Epitelio della cistifellea
Epitelio colonnare semplice, costituito da cellule colonnari con microvilli apicali
33. Quali sono i tre tipi di cellule del crasso?
Cellule colonnari, cellule caliciformi mucipare, cellule M
34. Cellule membranose, in quale regione si trovano
Sono presenti unicamente nell’epitelio che ricopre i follicoli linfatici
35. Qual è l’unico muscolo che si inserisce sulla superficie posteriore liscia della clavicola?
Muscolo sternojoideo
36. Corno posteriore del menisco laterale, si inserisce tra quali strutture?
Tra l’eminenza e il corno posteriore del menisco mediale
37. Fossa poplitea (triangolare), da quali due linee è delimitata? à ?
38. Membrana sinoviale del ginocchio cosa raggiunge posteriormente?
Articolazione tibiofibulare superiore
39. Quali muscoli formano la linea ascellare posteriore?
Grande Dorsale e Grande Rotondo
40. Su quale piano si trova il nervo pettorale rispetto al secondo segmento dell’arteria ascellare?
Anteriore
41. Rami della divisione posteriore del nervo femorale
Nervo safeno e rami muscolari
42. Quali muscoli stabilizzano l’articolazione gleno-omerale?
Sottoscapolare, infraspinato, sovraspinato, piccolo rotondo. Inferiormente anche dal capo lungo del
tricipite.
43. Tubercolo sovraglenoideo, è la base di cosa?
Del processo coracoideo
44. Quali strutture neuro-vascolari attraversano la fascia clavipettorale?
Vena cefalica, vena e arteria toracoacromiali e nervo pettorale laterale
45. Podociti, caratteristiche morfologiche dei loro processi primari
I processi primari si avvolgono intorno alle anse capillari e si ramificano a formare i processi
secondari
C Maggio 15 2016 compito Mc
Lobulo quadrangolare
7) Da quale ramo di quale arteria deriva il peduncolo vascolare dominante del grande pettorale?
8) Cosa si trova medialmente e lateralmente ai nuclei della colonna posteriore in corrispondenza della
decussazione delle piramidi?
11) Cosa attraversa l ‘apice della rocca petrosa sul temporale e passa tra il legamento petrosfenoidale e
il dorso della sella ?
Nervo abducente
Nervo ascellare
13) Oltre che dal ramo palatino ascendente dell’arteria faciale da quali altri 4 rami di quali arterie viene
vascolarizzata la tonsilla faringea ?
Arteria faringea ascendente ,arteria faringea discendente e arteria pterigoidea della mascellare interna e
rami tonsillari della faciale
14) Quali sono i neuromeri che innervano i muscoli intriseci della mano?
C8-T1
15) Che muscoli ci sono nel compartimento intermedio del piede oltre ai muscoli lombricali?
La porzione media
19) La vascolarizzazione intraossea della testa del talo da quale arteria origina ?
20) Con cosa si continua posteriormente la fascia clavipettorale oltre alla guaina dei vasi ascellari ?
21) Come sono disposti i linfonodi ascellari laterali rispetto alla vena ascellare?
Anteromedialmente
23) Quale legamento della capsula glenomerale si inserisce superiormente alla linea epifisaria dell
omero?
24) Attraverso quali strutture nervose oltre al ganglio celiaco viene innervata la ghiandola surrenale ?
25) Quale recesso si estende dal seno trasverso sale dietro e poi a destr alla aorta scendente e si
inserisce sull angolo sternale ?
28) L’espansioni tendinee di quali due muscoli rafforzano anteriormente la capsula glenoomerale?
31) La tuba uditiva si estende dalla radice di quale lamina di quale processo di quale osso?
Dalla radice della lamina mediale del processo pterigoideo dell’osso sfenoide
32) A quale livello osseo termina la guaina tendinea del musclo estensore lungo dell’alluce?
35) In quale parte del nucleo ambiguo vi sono i neuroni che innervano i muscoli laringei ?
Porzione caudale
36) Quale tendine di quale muscolo viene incrociato superiormente dalla lamina superficiale del
retinacolo degli estensori?
37) Quali tendini di quali muscoli penetrano nell’ anello tendineo formato dallo stilo del retinacolo
inferiore?
39) Da cosa è formato il pavimento del terzo ventricolo posteriormente al recesso infundibolare ?
Tendine sopraspinato
41) Quali 4 strutture vengono separate dalla tuba uditiva dall’inserzione del tensore del velo palatino?
Istmo
44) I linfonodi che decorrono su una specifica vena non drenano nei linfonodi laterali qual è questa
vena?
Vena cefalica
Compito marzo STA
Immagini prometheus: pag 466 fig b art peroniera,m flessore lungo delle dita, m popliteo- pag 444 fig a art
suprema del ginocchio,art epigastrica inf- pag 428 fig c articolazioni- pag 409 leg popliteo obliquo, leg
popliteo arcuato, m popliteo- pag 85 fig c vene polmonari,art polmonare,vena azygos
Immagini micro:pag 276 ghiandola sottolinguale con dotto striato- pag 280 ghiandola cardiale mucosa
esofagea con acini mucosi e ganglio- pag 257 cute con follicolo pilifero e muscolo piloerettore- pag 230
paratiroide con trabecola e quadratino evidenziato-pag 434 cornea con epitelio e stroma corneale-pag 378
uretere
Domande:
35) Dove si trovano le cellule di kuppfer? Nel lume dei sinusoidi venosi.
36) Cosa mettono in comunicazione e da chi Alveoli adiacenti. Rivestiti da pneumociti 2
sono rivestiti i pori interalveolari?
37) Qual è la funzione delle cellule Funzione chiave nella patogenesi delle patologie a
miofibroblastiche che circondano gli acin carico del pancreas esocrino.
pancreatici?
38) Da dove proviene il dotto pancreatico di Proviene dalla parte superiore della porzione
santorini? anteriore della testa.
39) Dove si continuano le arteriole della zona Si continuano nei capillari rivestiti da macrofagi
marginale della milza? (capillari con guscio)
40) Cellule neuroendocrine dello stomaco Hanno nuclei irregolari circondati da citoplasma
granulare contenente gruppi di granuli secretori.
41) Come è definito il pancreas esocrino? (4 Ghiandolo composta tubulo-acinosa ramificata.
termini)
42) Cosa formano le cellule reticolari della Sintetizzano i componenti del reticolo: proteoglicani
milza? e collagene
43) Caratteristiche cellule a spazzola dei Sono delle cellule prive di ciglia con orletto a
bronchi spazzola di microvilli apicali rigidi e lunghi.
44) Da cosa è formato il foglietto viscerale della È costituito d podociti.
capsula di bowman?
45) In che modo si organizzano i processi dei I processi maggiori si avvolgono attorno all’ asse dei
podociti? capillari e si ramificano a formare processi
secondari che sono applicati alla membrana basale.i
processi secondari danno origine ai pedicelli
terminali.
OTTOBRE 2016
COMPITO JJ OTA
IMMAGINI DI NEUROANATOMIA
1) Pag 74 (8-9-23)
2) Immagine ventricolo laterale (corno anteriore- posteriore- inferiore)
3) Pag. 105 (12-14-23)
4) Pag 109 ( 7- 17-24)
5) Pag 114 ( 12-38-45)
6) Pag 127 (2-35-36)
7) Pag 183 (alpha motoneurone, gamma motoneurone, tratto rubrospinale)
8) Pag 187 (5-12-18)
9) Pag 237 ( 19-34-35)
10) Pag 261 B (5-7-15)
Immagini di micro:
1) Pag 230 giù (cellule principali)
2) Pag 251 giù (m.pilo erettore, follicolo pilifero)
3) Pag 276 giù destra (dotto striato)
4) Pag 280 giù a destra (ganglio, acini mucosi)
5) Pag 378 sopra ( urotelio, strato muscolare)
6) Pag 434 sopra a destra (epitelio, stroma corneale)
DOMANDE
1)Cosa forma la parete laterale del tetto della fossa La fascia poplitea ne forma il tetto e si
poplitea? continua prossimalmente con la fascia lata e
distalmente con la fascia crurale
2)Da dove originano i muscoli elevatori delle coste? Dai processi trasversi ci C7 e da T1 a T11
3)Quale muscolo è irrorato dal ramo palatino ascendente Muscolo elevatore del velo palatino
dell’a te ia fa iale e dal palati o aggio e dell’a te ia
mascellare interna?
6)La nevralgia del grande occipitale è una sindrome Il ganglio della radice dorsale
caratterizzata da dolore e parestesia lungo il percorso del
nervo grande occipitale. Cosa interessa?
7)Oltre alle incisure vertebrali , alle faccie dorsolaterali di La faccia posterolaterale del corpo vertebrale
parte degli adiacenti dischi intervertebrali, quale superiore, della sinfisi intervertebrale e del
struttura contribuisce a completare tipicamente il corpo vertebrale inferiore
forame intervetebrale?
8)Quali strutture sono contenute nelle doccie vertebrali I muscoli dorsali profondi
lateralmente ai processi spinosi?
9)Quale caratteristica morfologica contraddistingue La prima è larga, le altre sono più strette
tipicamente le lamine della prima vertebra toracica
rispetto alle lamine dalla II alla VII toracica?
11)Quale muscolo si inserisce sulla superficie anteriore Muscolo retto anteriore della testa
della assa late ale dell’atla te
12)Quale muscolo si inserisce porteriormente al processo Muscolo obliquo superiore della testa
t asve so dell’atla te?
13)A cosa danno inserzione le depressioni anterolaterali Muscolo lungo del collo
sulla superficie anteriore del corpo delle vertebre
cervicali?
16)A che livello divergono le pleure costali destra e A livello della quarta cartilagine costale
sinistra dopo essere discese strettamente a contatto
l’u a o l’alt a dal pia o edia o diet o l’a golo
sternale?
17)In corrispondenza della sua origine, da quale struttura Dalla porzione discendente del duodeno
è solita e te sov astato l’u ete e?
18)Nella pelvi, quali tre arterie incrocia medialmente Arterie ombelicale, vescicale inferiore e rettale
l’u ete e? media
Lu go uale us olo dis e de l’u ete e ella pelvi? Muscolo otturatore interno
22)Il legamento trasverso superiore della scapola forma I vasi sono superiori
u fo a e sop a l’i isu a. Che appo to o t ae o i
vasi soprascapolari?
24)Il collo del femore collega la testa del femore alla All’a golo di -15° tra il collo e il corpo (il
diafisi fe o ale fo a do due a goli. L’a golo di collo è ruotato lateralmente al corpo)
inclinazione è quello che si costituisce tra collo e corpo
del femore. A cosa si fa riferimento se si parla di angolo
di antiversione?
26)Dove si inseriscono le fibre del muscolo splenio del Sui processi spinosi toracici dal terzo al sesto
collo?
27)Con quale ramo di quale vaso si anastomizza il ramo Co il a o pu i o dell’a te ia ottu ato ia
et opu i o dell’a te ia epigast i a i fe io e?
29)Il nervo muscolocutaneo a cosa si trova lateralmente? Discende lateralmente tra il bicipite e il
brachiale
34)Nelle vie aerifere sono presenti 7 tipi cellulari. Qual è Cellule di Clara
quello cubico o cilindrico privo di ciglia?
36)In quale zona della milza sono presenti cellule e fibre Zona marginale
reticolari?
Quali so o le uatt o st uttu e he fo a o l’u ità Pelo, follicolo pilifero, ghiandola sebacea e
pilo-sebacea? muscolo pilo-erettore
42)Quali cellule presenti nella mucosa delle vie aerifere si Cellule a spazzola
presentano prive di ciglia con orletto a spazzola di
microvilli apicali rigidi e lunghi?
44)In caso di paralisi del dentato anteriore quale nervo è Nervo toracico lungo?
coinvolto(?)?
47) Da quali due strutture è spesso attraversato il tetto della fossa politea ?
48) Con quale struttura fasciale è in continuità, inferiormente, la fascia profonda sopra il muscolo deltoide ?
FASCIA BRACHIALE
49) Quale nervo piega intorno al margine posteriore e alla superficie laterale del muscolo stilofaringeo per
poi passare tra i muscoli costrittore medio e superiore della faringe ?
NERVO GLOSSOFARINGEO
50) Quale muscolo origina da un'aponeurosi nella parte inferiore del legamento nucale, dal processo
spinoso di c7 e dal legamento sopraspinoso delle prime due o tre vertebre toraciche ?
PICCOLO ROMBOIDE
51) A che livello l'arteria toracica interna si divide nelle arterie muscolofrenica ed epigastrica superiore ?
52) Quale porzione del foro intervertebrale contribuisce a formare l'osso compatto dell'incisura vertebrale
superiore di una vertebra ?
INFERIORE
53) In quali fori intervertebrali i confini anteroinferiori sono costituiti dalle articolazioni tra latesta di una
costa e le capsule delle articolazioni sinoviali doppie ?
54) Nella regione lombare, come sono disposti i processi trasversi rispetto ai fori intervertebrali ?
POSTERIORMENTE
55) Il margine superiore bordato dell'arco posteriore dell'atlante da inserzione alla membrana
occipitoatlantoidea posteriore. A quale struttura da inserzione il suo margine inferiore, più piatto ?
56) Quale porzione della I vertebra cervicale è di solito palpabile tra il processo mastoideo e il ramo della
mandibola ?
57) Quale muscolo si inserisce superiormente al processo trasverso della I vertebra cervicale ?
58) Quali sono i tre muscoli che si inseriscono al di sotto dell'apice del processo trasverso della I vertebra
cervicale ?
ELEVATORE DELLA SCAPOLA, SPLENIO DEL COLLO E SCALENO MEDIO
59) Dalla sua origine in corrispondenza dell'ilo renale, la vena renale sinistra decorre dapprima
posteriormente alla vena lienale e al corpo del pancreas, per poi incrociare, appena al di sotto dell'origine
dell'arteria mesenterica superiore, la superficie anteriore di quale struttura ?
AORTA ADDOMINALE
60) Nei primi tre anni di vita postnatale, i corpi aortici affiancano l'aorta addominale e sono in genere uniti,
anteriormente ad essa, per mezzo di una masserella orizzontale posta immediatamente al di sotto di
un'arteria. DI quale arteria si tratta ?
MESENTERICA INFERIORE
61) Con quale struttura legamentosa si fonde il foglietto anteriore della fascia renale all'altezza della
ghiandola surrenale sinistra ?
LEGAMENTO GASTROLIENALE
62) Quali sono le due strutture che vengono a trovarsi anteriormente all'uretere destro in vicinanza
dell'apertura superiore della piccola pelvi ?
63) Quali sono le 3 strutture che si trovano dietro l'arteria iliaca interna e alla porzione iniziale del suo ramo
anteriore, nel punto in cui questa è incrociata anteriormente dall'uretere sulla parete pelvica laterale ?
64) All'interno del legamento largo dell'utero, qual è la posizione dell'arteria uterina rispetto all'uretere,
prima che essi si incrocino ?
65) Che tipo di orientamento presentano i fasci muscolari presenti sul versante più esterno della tonaca
muscolare dell'uretere nella sua porzione superiore ?
LONGITUDINALE
66) Da quale nervo è innervata la cute sovrastante la parte inferolaterale della spalla ?
67) Quali cellule sono peculiarmente associate alla contrazione miogena della tonaca muscolare intestinale
?
CELLULE DI CAJAL
68) Quale superficie clavicolare costituisce il limite superiore della fossa clavicolare ?
ANTERIORE
69) Nel terzo segmento, l'arteria ascellare contrae rapporti con il muscolo coraco-brachiale e la vena
ascellare. In quali piani si pongono rispetto all'arteria ?
71) Quali cellule, simili ai melanociti, formano una stretta rete intercomunicante tra loro non attraverso le
giunzioni desmosomiali ma attraverso la caderina E ?
72) L'altezza e la forma dei villi intestinali mostrano variazioni regionali significative. Dove sono localizzati i
villi più alti e digitiformi dell'intestino tenue ?
74) L'XI costa ha un angolo poco pronunciato e un solco costale poco profondo. Quali sono le
caratteristiche dell'angolo e del solco della XII costa ?
75) Con quale struttura è in rapporto la parte superiore della faccia anteriore della XII costa, al di sopra
delle inserzioni muscolari ?
76) Quale muscolo si inserisce sulla faccia posteriore concava della I cartilagine costale ?
MUSCOLO STERNOTIROIDEO
77) Tra quali strutture si estende la parte anteriore del legamento costotrasversario superiore ?
78) Con quale struttura è in continuità lateralmente la parte anteriore del legamento costotrasversario
superiore ?
79) Con quale struttura è in continuità lateralmente la parte posteriore del legamento costotrascersario
superiore ?
80) Quali sono i tre muscoli che hanno la loro inserzione sulla metà mediale della faccia esterna dell
dodicesima costa ?
ELEVATORE DELLE COSTE, LUNGHISSIMO DEL TORACE ED ILEOCOSTALE
FASCIA ENDOTORACICA
82) A livello di quale costa la linea di riflessione costodiaframmatica della pleura destra raggiunge
solitamente la linea ascellare media ?
DECIMA COSTA
83) La pleura cervicale viene rinforzata da una membrana fasciale sovrapleurica. Su quale porzione di quale
struttura si inserisce, posteriormente, questa membrana ?
84) Quali sono le due strutture vascolari venose ricoperte dalla pleura medistinica sinistra ?
85) Oltre alle vene brachiocefaliche, quali sono le altre strutture (non vascolari) ricoperte dalla pleura
medistinica sia destra che sinistra ?
86) Quale struttura si estende come un doppio strato dal margine laterale dell'esofago alla faccia
mediastinica del polmone sotto l'ilo polmonare ?
LEGAMENTO POLMONARE
87) L'irritazione della pleura diaframmatica periferica provoca un dolore riferito a quali regioni corporee ?
88) L'irritazione della pleura diaframmatica centrale comporta un dolore riferito alle regioni corporee
appartenenti a quali dermatomeri ?
C3 E C4
89) Dove avviene il drenaggio della porzione ilare di pleura viscerale non drenata dalle vene polmonari ?
VENE BRONCHIALI
90) Quali sono le tre strutture con cui l'apice polmonare contrae rapporto posteriormente ?
GANGLIO STELLATO, RAMO VENTRALE DEL I NERVO SPINALE TORACICO E ARTERIA INTERCOSTALE
SUPREMA
OTE
2) a livello della spina ischiatica, l'uretere piega anteromedialmente nel tessuto fibroadiposo sopra il
muscolo .......... per raggiungere la base della vescica
Legamento stiloioideo
9) cosa contiene il canale sinuoso localizzato sulla superficie anteriore del seno mascellare?
Brachiocefalica Dx/ porzione superiore della vena cava superiore/ ultimo tratto della vena azygos
12) dove si trova la regione mediale del rene rispetto alla linea di riflessione pleurica del seno
costodiaframmatico?
Sopra
14) quale legamento si estende dall'apice del processo trasverso di una vertebra alla porzione non
articolare di un tubercolo costale?
18) quale muscolo origina dai processi spinosi delle ultime due vertebre toraciche e dalle prime due o tre
vertebre lombari e si inserisce sulle coste?
19) il plesso lombare è situato tra i due piani di inserzione alla colonna vertebrale di quale muscolo?
21) le vene intercostali posteriori drenano nelle vene azygos, emiazygos e emiazygos accessoria.. le vene
intercostali anteriori dove drenano?
23) qual è il nervo più piccolo e più mediale del plesso Brachiale?
Nervo cutaneo mediale del braccio
Fascia lata
26) quali sono i due muscoli che delimitano prossimomedialmente la fossa poplitea?
Semitendinoso/ semimembranoso
27) cosa può essere palpato lungo il decorso della vena basilica?
Linfonodi epitrocleari
Aumenta
30) quali muscoli si inseriscono sulla metà laterale della XII costa?
31) a livello di quale costa c'è la riflessione costodiaframmatica che raggiunge la linea ascellare media?
XII costa
32) il margine inferiore della I costa rappresenta il massimo limite di estensione superiore di quale struttura
toracica?
Pleura cervicale
33) perché la nefrectomia al rene sinistro da donatore vivente è preferibile rispetto al rene destro?
Perché la vena renale sinistra è 3 volte più lunga della vena renale destra
34) nei primi tre anni di vita postnatale, i corpi aortici ......?
35) l'arteria bronchiale destra da dove origina oltre che dalla arteria bronchiale sinistra?
2/3 arteria intercostale posteriore
Aumentano
Mesoretto
Lato mediale
. Il a gi e supe io e o dato dell’a o poste io e Alla coppia superiore dei legamenti gialli
dell’atla te dà i se zio e alla e a a o ipito-
atlantoidea posteriore. A quale struttura dà
inserzione il suo margine inferiore, più piatto?
8. Quali sono i tre muscoli che si inseriscono al di Elevatore della scapola, splenio del collo e scaleno
sotto dell’api e del p o esso t asve so della I medio
vertebra cervicale?
9. Quali sono le due strutture che vengono a Porzione inferiore del mesentere e ileo terminale
t ova si a te io e te all’u ete e dest o i
vi i a za dell’ape tu a supe io e della pi ola pelvi?
10. Quali sono le tre strutture che si trovano dietro Vena iliaca interna, tronco lombosacrale e
all’a te ia ilia a i te a e alla po zio e i iziale del articolazione sacroiliaca
suo ramo anteriore, nel punto in cui questa è
i o iata a te io e te dall’u ete e sulla pa ete
pelvica laterale?
13. Da quale nervo è innervata la cute sovrastante Nervo cutaneo superiore laterale del braccio
la parte inferolaterale della spalla?
14. Quali cellule sono peculiarmente adibite alla Fibrocellule muscolari lisce?
contrazione miogena della tonaca muscolare
intestinale?
15. Che cosa fa il muscolo splenio del collo agendo Estende la colonna vertebrale superiore
bilateralmente?
. L’altezza e la forma dei villi intestinali mostrano So o lu ghi el duode o e digitifo i ell’ulti a
variazioni regionali significative. Dove sono pa te del digiu o e ell’ileo
lo alizzati i villi più alti e digitifo i dell’i testi o
tenue?
17. Da quali due rami è vascolarizzata la II costa? Dalla toracica interna e intercostale superiore
22. Quali sono i tre muscoli che hanno la loro Elevatore delle coste, lunghissimo del torace e
inserzione sulla metà mediale della faccia esterna ileocostale
della XII costa?
24. Quali sono le due strutture vascolari venose Brachiocefalica sinistra e intercostale suprema
ricoperte dalla pleura mediastinica sinistra?
25. Oltre alle vene brachiocefaliche, quali sono le Nervi frenico e vago ed esofago
altre strutture (non vascolari) ricoperte dalla pleura
mediastinica sia destra che sinistra?
28. Quale muscolo origina dai processi spinosi delle Muscolo dentato posteroinferiore
ultime due vertebre toraciche e delle prime tre
vertebre lombari, nonché dal legamento
sopraspinoso?
. La supe fi ie supe io e dell’a o poste io e Arteria vertebrale, plesso venoso e I nervo spinale
dell’atla te, so o tata dalla assa late ale
variabile, presenta un profondo solco. Quali sono le
tre strutture che lo occupano?
30. Il margine inferiore del collo della I costa Continua lateralmente nel margine superiore del
rappresenta il massimo limite di estensione di quale solco costale e dà attacco alla membrana
struttura toracica? intercostale interna
32. Nei primi tre anni di vita postnatale i corpi Intermesenterico e ipogastrico superiore
ao ti i affia a o l’ao ta addo i ale e so o i
genere uniti, anteriormente ad essa, per mezzo di
una masserella orizzontale a forma di semiluna
inverita in intimo rapporto con due plessi. Di quali
plessi si tratta?
. Dalla sua o igi e, l’u ete e dest o dis e de Vasi colici di destra e ileocolici
lateralmente rispetto alla vena cava inferiore ed è
incrociato anteriormente da quali strutture
vascolari?
36. Che cosa contribuisce a formare, nella femmina, Il limite posteriore della fossetta ovarica
la po zio e pelvi a dell’u ete e ua do si t ova al
dava ti dell’a te ia ilia a i te a, i ediata e te
diet o all’ovaio?
38. Qual è il ramo più piccolo e più mediale del Nervo cutaneo mediale del braccio
plesso brachiale?
39. Quali strutture sono contenute nel canale Nervo alveolare superiore anteriore e i vasi che
sinuoso, sulla superficie anteriore del seno decorrono in avanti dal canale infraorbitrario
mascellare?
40. Nell'articolazione sterno-clavicolare, la forma a Asse lungo della clavicola
sella del disco articolare, tra le superfici clavicolare
e sternale, permette un movimento di minima
rotazione tra le superfici articolari intorno a quale
asse di quale struttura?
41. Quali cellule sono presenti in tutte le parti Cellule caliciformi mucipare?
dell'intestino tenue ma sono particolarmente
numerose soprattutto nell'ileo, alla base delle
cripte, in prossimità delle cellule staminali?
42. Le tre parti dell'intestino tenue possono essere Au e ta o dal duode o all’ileo
distinte in base al rapporto tra enterociti e cellule
caliciformi. Come varia il numero delle cellule
ali ifo i dal duode o all’ileo?
44. Quale muscolo si inserisce sulla faccia Muscolo trasverso del torace
posteriore concava delle cartilagini costali dalla II
alla VI?
45. Oltre alla vena brachiocefalica destra, quali sono Parte superiore della vena cava inferiore e parte
le altre due strutture vascolari venose ricoperte terminale della vena azygos
dalla pleura mediastinica destra?
2-I legamenti di Cleland dove originano e dove si Originano ai lati delle falangi ,passano dorsalmente
inseriscono ? ai fasci vascolonervosi e si inseriscono sulla lamina
digitale laterale(838)
3-Quali sono i due legamenti che formano il I legamenti retinacolari trasverso e obliquo(838)
legamento di Landsmeer?
13-A che livello avviene la divisione dei nervi spinali All’i te o del a ale ve te ale sa ale
sacrali?
14-Quali strutture possono agire come un Gli strati intermedi delle leptomeningi intorno al
"deflettore" all'interno dello spazio subaracnoideo midollo(726)
per ridurre le onde di Liquido cerebrospinale nel
midollo spinale?(pag726)
15-con cosa è in continuità il margine mediale e Margine mediale: tessuto connettivo subpiale del
laterale del legamento denticolato? midollo(726)
Margine laterale:forma una serie di processi
triangolari,i cui apici sono fissati a intervalli alla dura
madre(726)
16-In un nervo spinale tipico quali altri fibre sono Fibre viscerali afferenti(729)
contenute oltre alle fibre somatiche afferenti ed
efferenti?
17-Prima della formazione della vena porta la parte Alla vena mesenterica(1180)
inferiore del collo del pancreas si trova
anteriormente a quale vaso?(pag.1180)
19-In quale tratto dell'intestino tenue i villi sono i Sono più alti nel primo tratto del digiuno e si
più alti e digitiformi?(1127) accorciano gradualmente per assumere un aspetto
digitifo e ell’ulti o t atto di digiu o e ell’ileo.
20-Quali muscoli delimitano disto-lateralmente la Il capo laterale del muscolo gastrocnemio con il
fossa poplitea? sottostante muscolo plantare(1389)
21-Quali strutture vascolari ricopre la pleura Si ist a: l’a o ao ti o,ve a a hio efali a
mediastinica?(pag.977) sinistra,vena intercostale suprema,arteria carotide
comune sinistra e succlavia sinistra e condotto
toracico
24-L'uretere destro discende lateralmente rispetto Vasi colici destri e vasi ileo colici(1235)
alla vena cava inferiore e viene incrociato
anteriormente da quali vasi?(pag.1235)
26-Lo spazio epidurale è chiuso superiormente e Superiormente dalla fusione della dura spinale con
caudalmente da quali strutture?(pag 725) il margine del forame magno
34- Cosa ci sta intorno al midollo spinale che regola Gli strati intermedi delle leptomeningi (726)
il flusso dello spazio subaracnoideo per impedire
che il flusso sia troppo veloce o troppo lento?
36-Cosa passa sotto al retinacolo degli estensori Vi sono 6 tunnel,o canali,che danno passaggio ai
della mano? tendini dei muscoli estensori,ciascuno con una
guaina sinoviale(860)
37- Eminenza ipotenar a cosa è dovuta Ai muscoli abduttore del mignolo e flessore breve
del mignolo(761)
39-quale muscolo si inserisce sulle cartilagini costali dalla seconda alla quarta-quinta?
40Oltre alle vene brachicefaliche quali strutture non vascolari ricoprono le pleure mediastiniche di destra e
di sinistra?
41Prima di raggiungere la base della ves i a,l’u ete e piega a te o edial e te al di sop a di uale
muscolo?
Superiormente?
Dalla fusione della dura spinale con il margine del forame magno
2La dura madre spinale ha una conformazione morfologica assimilabile ad un cilindro cavo. Quali sono le
quattro strutture su cui principalmente si inserisce la sua estremità superiore?
Margine del forame magno-superfici posteriori dei corpi della 2° e della 3° vertebra cervicale-legamento
longitudinale posteriore(725)
3 A livello di quale struttura i nervi possono attraversare la dura nei forami intervertebrali?
5 Che cosa forma il margine laterale del legamento denticolato in giustapposizione con la dura madre
spinale?
Forma una serie di processi triangolari,i cui apici sono fissati a intervalli alla dura madre(726)
Co e va ia l’ade e za dei ivesti e ti du ali al pe iostio dai p o essi t asve si adia e ti,sposta dosi
dalla regione cervicale a quella lombosacrale?
Da uale st uttu a spi ale so o tipi a e te fo ite le a ifi azio i e i gee i o o ti ua…
(sinuvertebrali)?
Dai rami ventrali dei nervi spinali,che ricevono un ramo grigio comunicante dal corrispondente ganglio
simpatico(728)
12 Su quale legamento si distribuiscono i rami scheletrici dei nervi meningei ricorrenti spinali?
Anche su:
periostio dei corpi vertebrali-facce posteriori e posterolaterali dei dischi intervertebrali
13 Attraverso quale struttura i tre nervi meningei cervicali superiori ascendono nella fossa cranica
posteriore)
Forame magno(729)
14 Quale struttura innervano i tre nervi meningei cervicali superiori nel loro percorso nella fossa cranica
posteriore?
15 A quali tre strutture vascolo-nervose è tipicamente collegato il nervo spinale nel canale radicolare e nel
forame intervertebrale?
Superiormente:
17 il nervo sub occipitale entra nel triangolo sub occipitale per distribuirsi a quali tre gruppi muscolari?
Muscolo piccolo e grande retto posteriore della testa-obliquo superiore ed inferiore della testa-semispinale
della testa (729)
21Quali fibre decorrono,distalmente dal tendine del muscolo palmare lungo e dal retinacolo dei tendini dei
us oli flesso i del polso lu go tutta l’este sio e del te zo e t ale del pal o,p odu e do fas i
longitudinali diretti alle ultime 4 dita?
Distal e te alle fi e t asve sali dell’apo eu osi pal a e,le fi e lo gitudi ali della fas ia pal a e
decorrono su tre strati: al di sotto di quale struttura decorrono le fibre longitudinali profonde (II strato)?
Al di sotto del legamento trasverso superficiale del metacarpo e dei fasci vascolonervosi(837)
Distal e te alle fi e t asve sali dell’apo eu osi pal a e, le fi e lo gitudi ali della fas ia pal a e
decorrono su tre strati: quali sono le tre strutture su cui si inseriscono le fibre longitudinali più profonde (III
st ato dopo esse e passate ai lati dell’a ti olazio e eta a po-falangea?
Fi re trasversali dell’apo eurosi pal are ed il lega e to trasverso profo do del eta arpo
25Quale legamento,localizzato in profondità ispetto all’apo eu osi pal a e e alle guai e dei us oli
flesso i, ollega le epifisi distali delle ossa eta a pali dall’i di e al ig olo t a ite i se zio e sulle
superfici volari?
28Nel complesso fasciale digitale,quale legamento origina dalla puleggia A3 della guaina fibrosa dei
flesso i, a livello dell’a ti olazio e i te fala gea p ossi ale?
Legamento retinacolare(838)
L’altezza e la fo a dei villi i testi ali ost a o va iazio i egio ali sig ifi ative. Dove so o localizzati i
villi più alti e digitifo i dell’i testi o te ue?
Sono più lunghi nel primo tratto del digiuno e si accorciano gradualmente per assumere un aspetto
digitifor e ell’ulti o tratto di digiu o e ileo
30Quali sono le due strutture vascolari venose ricoperte dalla pleura mediastinica sinistra?
31Oltre alle vene brachiocefaliche,quali sono le altre strutture(non vascolari) ricoperte dalla pleura
mediastinica sia destra che sinistra?
L’i itazio e della pleu a diaf a ati a pe ife i a p ovo a u dolo e ife ito a uali st uttu e?
Ganglio simpatico cervicotoracico (ganglio stellato) , ramo ventrale del I nervo spinale toracico e con
l’arteria intercostale suprema(979)
Dalla sua o igi e l’u ete e dest o dis e de late al e te ispetto alla ve a ava i fe io e ed è i o iato
anteriormente da quali strutture vascolari?
35In corrispondenza della spi a is hiati a,p i a di aggiu ge e la ase della ves i a,l’u ete e piega
anteromedialmente nel tessuto fibroadiposo al di sopra di quale muscolo?
Che osa o t i uis e a fo a e, ella fe i a, la po zio e pelvi a dell’u etere quando si trova al
dava ti dell’a te ia ilia a i te a,i ediata e te diet o all’ovaio?
Limite posteriore della fossetta ovarica(1236)
I he odo va ia la de sità dell’i e vazio e u ete ale a a o he si passa dalla pelvi e ale e dalla
porzione supe io e dell’u ete e alla po zio e iu ta-vescicale?
Aumenta man mano di densità fino a raggiungere la massima densità nella porzione iuxtavescicale(1238)
Origi a o dall’api e dei pro essi trasversi della setti a verte ra ervi ale e dalla pri a all’u di esi a
vertebra toracica(908)
Quale us olo è i o ato dal a o palati o as e de te dell’a te ia faciale e dal ramo palatino maggiore
dell’a te ia as ella e i te a?
La supe fi ie poste io e dell’ileo ed il suo ese te e ostituis o o,i sie e, il tetto di uale fo azio e?
42Il drenaggio venoso del pancreas avviene in primo luogo nel sistema portale. Quale porzione del
pancreas drena,in particolare, nelle vene pancreatico duodenali superiore e inferiore?
43La nevralgia del grande occipitale è una sindrome caratterizzata da dolore e parestesia lungo il decorso
del grande nervo occipitale. Di quale ramo nervoso si tratta?
44Oltre alle incisure vertebrali,alle facce dorsolaterali di parte degli adiacenti corpi vertebrali e dischi
intervertebrali, quale struttura contribuisce a completare tipicamente il perimetro di un foro
intervertebrale?
Una porzione della faccia ventrale della capsula fibrosa della faccetta articolare sinoviale
45Quali strutture sono contenute nelle docce vertebrali lateralmente ai processi spinosi?
Aumenta(728)
3 Il tubo durale riveste il sottile filo terminale spinale,discende sulla porzione posteriore del coccige e si
fonde con cosa?
Superiormente è chiuso dalla fusione della dura spinale con il margine del forame magno,caudalmente dal
legamento sacrococcigeo posteriore che chiude lo iato sacrale(725)
5 La dura madre spinale ha una conformazione morfologica assimilabile a un cilindro cavo la cui estremità
superiore si inserisce su quali quattro strutture?
Margine del forame magno-superfici posteriori dei corpi della seconda e della terza vertebra cervicale-
legamento longitudinale posteriore(725)
6 In quali punti la madre aracnoidea si riflette sulla superficie di vasi e nervi andando a formare un
rivestimento di cellule della leptomeninge?
Nei punti in cui i vasi e nervi entrano o escono dallo spazio subaracnoideo(726)
7 Quale struttura è uno strato fibroso piatto posto su ogni lato del midollo spinale tra le radici spinali
ventrali e dorsali ?
Legamento denticolato(726)
9 Ogni radice perfora separatamente la dura formando con essa un manicotto di aracanoide prima di unirsi
all'interno del prolungamento durale appena distalmente a che cosa ?
Al ganglio spinale(726)
Tra l’ar o posteriore dell’atla te situato i ferior e te e l’arteria verte rale situata superior e te
12 A livello della sua origine o distalmente cosa riceve ogni ramo ventrale?
15 Quali due strutture innervano i tre nervi meningei cervicali superiori nel percorso attraverso il forame
magno?
20 Quali strutture possono agire come un "deflettore" all'interno dello spazio subaracnoideo per ridurre le
onde di Liquido cerebrospinale nel midollo spinale?
21 In un nervo spinale tipico quali altri fibre sono contenute oltre alle fibre somatiche afferenti ed
efferenti?
Sono più lunghi nel primo tratto del digiuno e si accorciano gradualmente per assumere un aspetto
digitifor e ell’ulti o tratto del digiu o e ell’ileo
Ganglio simpatico cervicotoracico(ganglio stellato),ramo ventrale del primo nervo spinale toracico e con
l’arteria i ter ostale supre a
25 L'uretere destro discende lateralmente rispetto alla vena cava inferiore e viene incrociato anteriormente
da quali vasi?
L’arteria o ipitale
28 Nella femmina, quando l'uretere si trova al davanti dell'arteria iliaca interna, è posta immediatamente
dietro all' ovaio e forma cosa?
29 In corrispondenza della spina ischiatica, con quale muscolo contrae rapporto l'uretere?
31 oltre alle vene brachiocefaliche, quali altre strutture non vascolari ricoprono le pleure mediastiniche di
sx e di dx?
34 Con quale struttura è in continuità lateralmente la parte posteriore del legamento costotrasversario
superiore?
Compito 16b
1 da quale struttura è chiuso caudalmente lo spazio Dal legamento sacrococcigeo posteriore che chiude
epidu ale all’i te o del a ale ve te ale? lo iato sacrale
2 la dura madre spinale ha una conformazione Sul margine del forame magno e sulle superfici
morfologica assimilabile a un cilindro cavo .quali posteriori dei corpi della 2° e 3° vertebra cervicale e
sono le quattro strutture su cui principalmente si sul legamento longitudinale posteriore
inserisce la sua estremità superiore ?
3 nervi attraversano la dura nei forami I nervi spinali fuoriescono dai canali vertebrali sotto
intervertebrali. A livello di che struttura? il peduncolo della vertebra corrispondente
4 margine mediale legamento denticolato continua Con il tessuto connettivo subpiale del midollo
con quali due strutture?
5 cosa forma il margine laterale del legamento Una serie di processi triangolari i cui apici sono
denticolato in giustapposizione con la dura madre fissati alla dura madre
spinale?
10 da quale struttura spinale sono fornite le Da ogni ramo ventrale dei nervi spinali
ramificazioni meningee ricorrenti? ( sinuvertebrali)
11 che tipo di nervi sono i nervi meningei ricorrenti? Nervi sensitivi somatici ed effettori
( sinuvertebrali) visceralisimpatici
14 il tetto della fossa poplitea con cosa si continua Con la fascia crurale
distalmente?
i o ispo de za della sua o igi e l’u ete e Vasi colici di destra e ileocolici
destro discende lateralmente alla vena cava
inferiore ed è incrociato anteriormente da quali
strutture vascolari?
i he odo va ia la de sità dell’i e vazio e Aumenta
ureterale man mano che si passa dalla pelvi renale e
dalla po zio e supe io e dell’u ete e alla po zio e
iuxta-vescicale ?
19 la pleura mediastinica sinistra quali due strutture Vena brachiocefalica sinistra e intercostale suprema
venose riveste?
uali so o le st uttu e o ui l’api e Ganglio stellato, ramo ventrale del I nervo spinale
polmonare prende rapporto? toracico e arteria intercostale suprema
22 oltre alla vene brachiocefaliche quali altre Nervo frenico e vago, trachea ed esofago (destra);
strutture non vascolari ricoprono le pleure nervo frenico e vago e esofago (sinistra)
mediastiniche di sinistra e di destra?
24 il nervo suboccipitale quando entra nel triangolo Muscolo retto posteriore del capo, maggiore e
suboccipitale a quali muscoli si distribusice ? minore, obliquo del capo, superiore e inferiore, e
semispinale del capo
27 domanda sui villi: dove si trovano i villi Nell’ulti o t atto del digiu o e dell’ileo
digitiformi( non mi ricordo come è posta)
28 la domanda esordisce parlando della nevralgia Interessa il ganglio della radice dorsale
del grande occipitale che è una sindrome
caratterizzata dal dolore e parestesia lungo il
percorso del grande nervo occipitale. Da quale
ramo proviene? ( dovrebbe essere cosi)
5 SETTEMBRE COMPLETO
SA
1. in quale linfonodi avviene il drenaggio linfatico della regione circostante l'istmo della tuba uterina?
Attraverso il legamento rotondo nei linfonodi inguinali superficiali
2. nel caso in cui i vasi linfatici provenienti dal fondo dell'utero e dalle tube uterine sussidiassero il drenaggio
linfatico dalle ovaie, a quali linfonodi drenerebbero?
Ai linfonodi para aortici
3. quale nervo provvede all’innervazione sensitiva del terzo anteriore del grande labbro vulvare?
Nervo Ileoinguinale L1
4. quale ramo di quale nervo provvede all’innervazione sensitiva della faccia laterale del grande labbro vulvare?
Ramo perineale del nervo cutaneo posteriore della coscia
5. da quale nervo provengono le fibre parasimpatiche pregangliari che servono la metà mediale delle tube uterine
?
Nervo splancnico pelvico
6. quale struttura è situata indietro e posterolateralmente al foro lacero nella rocca petrosa del temporale?
L'impronta trigeminale che accoglie il ganglio di Gasser
7. il plesso venoso pterigoideo si connette con la vena faciale attraverso la vena faciale profonda e con il seno
cavernoso mediante vene che attraversano tre fori, di cui uno incostante. quali sono?
foro emissario sfenoidale, foro ovale e foro lacero
8. quale porzione della parete mediale della fossa infratemporale è costituita dalla lamina laterale del processo
pterigoideo dello sfenoide?
La porzione anteriore
9. quale struttura costituisce il pavimento anatomico della fossa infratemporale?
Nessuna struttura. Si continua posteroinferiormente nella regione del collo
10. a livello della fossa infratemporale quali sono le due strutture nervose che emergono al di sotto del margine
inferiore del muscolo pterigoideo laterale?
Nervo linguale e nervo alveolare inferiore
11. a livello della sua inserzione sulla lingula del foro mandibolare, da quali strutture viene perforato il legamento
sfenomandibolare?
Dai vasi e dal nervo milojoideo
12. oltre ad un lobulo della parotide, quali strutture si interpongono tra il legamento sfenomandibolare od il ramo
della mandibola?
Vasi e nervo alveolare inferiore
13. da quale nucleo originano le fibre pre gangliari provenienti dal nervo glossofaringeo che transitano nel nervo
piccolo petroso?
nervo salivatorio inferiore
14. da dove deriva la radice simpatica del ganglio otico?
Dal plesso dell’arteria meningea media
15. quali sono le tre strutture (ossea, cartilaginea e muscolare) poste medialmente al muscolo tensore del velo
palatino?
Lamina mediale del processo pterigoideo dello sfenoide, tuba uditiva, muscolo elevatore del velo palatino
16. su quale struttura si inseriscono, posteriormente, le fibre del muscolo costrittore superiore del faringe?
sul rafe faringeo mediano, che si ancora al tubercolo faringeo della porzione basilare dell'occipitale
17. su quale margine di quale struttura si inserisce la porzione cheratofaringea del muscolo costrittore medio del
faringe?
Margine superiore del grande corno dell'osso joide
18. quali sono le tre strutture (muscolare, fibrosa e fasciale) situate medialmente al muscolo costrittore superiore
del faringe?
muscolo palatofaringeo, emicapsula tonsillare e fascia faringobasilare.
19. da quale margine di quale struttura è delimitato in alto il triangolo di Laimer?
Margine inferiore del muscolo cricofaringeo
20. quale caratteristica peculiare assume la tonaca muscolare dell'esofago nel triangolo di Laimer?
Risulta costituita solo dallo strato circolare
21. in quale nucleo si trova il gruppo dorsale degli interneuroni facenti parte del centro generatore dello schema
per la deglutizione ?
Nucleo del tratto solitario
22. il ramo faringeo del nervo vago innerva tutti i muscoli della faringe ad eccezione di un muscolo. Di quale
muscolo si tratta e da quale nervo è innervato?
muscololo stilofaringeo innervato da glossofaringeo
23. da quale ramo della branca mandibolare del trigemino è innervato il muscolo tensore del velo palatino?
Ramo per il muscolo pterigoideo mediale
24. quale nervo discende sulla superficie del muscolo costrittore inferiore del faringe, subito posteriormente
all’inserzione sulla cartilagine tiroidea, perforandolo poi a livello della sua porzione inferiore?
nervo laringeo esterno
25. quale limite della fossa ischiorettale forma la fascia profonda dell'elevatore dell'ano, al di sopra del canale
anale e dei suoi sfinteri?
Margine mediale (profondo)
26. qual è la struttura che costituisce anterolateralmente e in profondità, il confine esterno della fossa
ischiorettale?
Fascia profonda che copre il muscolo otturatore interno/esterno da controllare
27. quale limite della fossa ischiorettale contribuiscono a formare il margine inferiore del muscolo grande gluteo e
il legamento sacrotuberoso?
Il limite posterolaterale (esterno)
28. quali sono le due strutture dalle quali derivano i due sistemi adrenergici (uno perivascolare e l'altro vaso
indipendente) responsabili dell'innervazione cocleare autonoma?
il plesso perivascolare deriva dal ganglio stellato mentre quello vaso indipendente dal ganglio cervicale
superiore.
29. con quali strutture contraggono principalmente sinapsi le efferenze olivococleari mediali controlaterali che
attraversano la galleria del Corti?
Mediali con cellule capellute esterne e laterali su capellute interne
30. da un punto di vista funzionale, che cosa formano la metà posteriore della circonvoluzione temporale
superiore e circonvoluzione temporale trasversa nel solco laterale della corteccia cerebrale?
Opercolo temporale
31. tra quali due strutture è localizzata la lamina vitrea (o membrana di Bruch)?
La cariocapillare e l'epitelio pigmentato della retina.
32. quale struttura parietale toracica è innervata dal ramo anteriore del cutaneo laterale di T4?
Il capezzolo.
33. nel cuore, qual è la più grossa tra arterie ventricolari anteriori?
Arteria marginale destra.
34. quali sono le tre strutture che si trovano medialmente all'apice polmonare destro?
Arteria brachiocefalica, vena brachiocefalica destra e trachea.
35. oltre al tessuto adiposo, quale struttura separa la faccia anteriore della prostata dall'arcata del pube?
Complesso venoso dorsale (plesso del Santorini)
36. quali strutture separano la ghiandola parotide dell'arteria carotide interna e dalla vena giugulare interna?
Processo stiloideo e muscoli stiliani
37. a quale porzione di quale muscolo si sovrappone, in misura variabile, l'apice della ghiandola parotide?
Ventre posteriore del digastrico (e triangolo carotideo)
38. oltre che dall'arteria faciale, da quale ramo di quale arteria è irrorato il muscolo elevatore del labbro superiore
?
Ramo infraorbitario della mascellare interna
39. nel passaggio attraverso lo strato profondo della fascia temporale, il nervo zigomatico temporale invia, tra i
due starai della fascia, un esile ramo che trasporta fibre parasimpatiche postgangliari dirette sulla ghiandola lacri
male. da quale ganglio derivano queste fibre?
Dal ganglio pterigopalatino
40. quale formazione pericardica è posta tra la superficie inferiore della parte prossimale dell'arteria polmonare di
destra e il margine superiore dell'atrio sinistro?
Recesso polmonare destro.
41. con quale struttura si fonde lateralmente la fascia del Denonvilliers?
Con la fascia pelvica laterale.
42. Quale nervo passa attraverso lo spazio triangolare delimitato dal sottoscapopare anterosuperiormente, dal
grande rotondo postero superiormente, dal capo lungo del tricipite medialmente e dall'omero lateralmente?
Nervo radiale
43. Su quale porzione del processo coracoideo si inserisce il legamento coraco omerale?
Sulla base dorsolaterale del processo coracoideo.
44. Da quale struttura è delimitato anterosuperiormente, il triangolo omotricipitale?
Dal muscolo sottoscapolare.
45. Oltre che dai rami pettorale e deltoideo dell'arteria toracoacromiale, da quale altre due arterie è irrorato il
muscolo piccolo pettorale?
Toracica superiore e toracica laterale.
Immagini:
IMMAGINI MICRO pag 414 (alt dx e sx) 362
IMMAGINI NEURO pag 217 (6-7-11-21) pag 108 (5-6-27) pag 809 3-9-14
IMMAGINE UNICO PROM : 328(leg collaterale radiale ed ulnare del carpo, leg radioulnare dorsale) – 269( tuberosità
ischiatica ,nervo cutaneo posteriore del femore, muscolo bulbospongioso, n dorsale del pene) – 256( a e vene
sigmoidee – a. pudenda interna- a rettale media sx) – 352/355 ( m brachiale e piccolo rotondo , a ascellare e n.
muscolo cutaneo)
IMMAGINE APP LOCOMOTORE : 277 (capsula articolare , incisura radiale ulnare , nervo supinatore)
IMMAGINI ORG INT. 10
SB
1. lungo il decorso di quale struttura avviene il drenaggio linfatico della regione circostante l'istmo della tuba
uterina?
attraverso il legamento rotondo nei linfonodi Inguinali superficiali.
2. i vasi linfatici collettori provenienti dal corpo uterino e cervice passano lateralmente nel parametrio per
drenare in tre gruppi principali di linfonodi. quali?
linfonodi iliaci esterni, interni e otturatori
3. quali rami di quale nervo forniscono innervazione sensitiva dei due terzi posteriori del grande labbro vulvare?
Nervo ileoinguinale L1/rami labiali del nervo perineale (da controllare)
4. da quale nervo provengono le fibre parasimpatiche pregangliari che servono metà laterale delle tube?
Nervo splancnico pelvico
5. il foro lacero è limitato medialmente dalla porzione basale dell'osso occipitale, in avanti dalla radice del
processo pterigoideo, dalla grande ala e dal corpo dello sfenoide. quale porzione di quale struttura ossea lo
delimita indietro e lateralmente?
Indietro e lateralmente dall'apice della rocca petrosa del temporale
6. oltre all'arteria carotide interna e alle branche meningee dell'arteria faringea ascendente, quali strutture
vascolari attraversano il foro lacero?
Due o tre piccole vene emissarie del seno cavernoso
7. quale struttura si riscontra alla base del cranio al margine anteriore del foro lacero, al di sopra e tra le lamine
pterigoidee dello sfenoide?
Canale pterigoideo
8. oltre all'arteria mascellare interna, al plesso venoso pterigoideo, alla branca mandibolare del trigemino, la
corda del timpano, al ganglio otico, al muscolo pterigoideo laterale, quale struttura occupa la fossa
infratemporale?
Muscolo pterigoideo mediale
9. quali sono i fori presenti sulla volta dell'osso infratemporale?
Foro ovale e foro spinoso
10. quale porzione della fossa è costituita da faringe, elevatore e tensore del velo palatino?
La porzione posteromediale della parete mediale
11. a livello della fossa infratemporale, quale ramo di quale nervo decorre tra i due capi del muscolo pterigoideo
laterale per portarsi più anteriormente?
Ramo buccale del nervo mandibolare/ da un ramo del nervo buccinatore (da controllare)
12. quali sono le due strutture con cui il legamento sfenomandibolare è in rapporto lateralmente e in alto?
Muscolo pterigoideo laterale e il nervo auricolotemporale.
13. quale nervo costituisce la radice motoria parasimpatica del ganglio otico?
Nervo piccolo petroso
14. quale muscolo prende origine dalla fossetta scafoidea del processo pterigoideo e, posteriormente, dalla super
ficie mediale della spina angolare dello sfenoide?
Parte del muscolo tensore del velo palatino.
15. Quale struttura è delimitata medialmente dalla faringe, lateralmente dai muscoli pterigoidei e dalla fascia della
parotide, superiormente dalla base cranica e inferiormente soprattutto dalla fascia della ghiandola mandibolare?
Spazio parafaringeo
16. su quale porzione di quale struttura si inserisce la porzione condrofaringea del muscolo costrittore medio dell
a faringe?
Si inserisce anteriormente sul piccolo corno dell’osso joide, porzione inferiore del legamento stilojoideo
17. quale porzione di quale nervo innerva, tramite il plesso faringeo, il muscolo costrittore superiore della faringe
Porzione craniale del nervo accessorio tramite il plesso faringeo/ Attraversato da muscolo elevatore del velo pa
latino e dalla tuba uditiva,completato dalla fascia faringobasilare (da controllare)
18. Da quali strutture è attraversato lo spazio falciforme delimitato dal margine superiore del muscolo costrittore
superiore della faringe e dalla base cranica?
Elevatore del velo palatino e tuba uditiva, completato dalla fascia faringobasilare
19. Su quale struttura si inseriscono,da ciascun lato, le fibre longitudinali dell’esofago che contribuiscono a
delimitare,lateralmente,il triangolo di Laimer?
Lati della cartilagine cricoidea
20. A quale struttura si unisce la porzione tiro faringea del muscolo costrittore inferiore della faringe tramite la sua
espansione posteromediale?
Muscolo costrittore inferiore controlaterale
21. In quale nucleo si trovano i corpi neuronali delle fibre derivanti dalla porzione craniale del nervo accessorio
che compongono il ramo faringeo del nervo vago?
Nucleo ambiguo
22. Il ramo faringeo del nervo Vago innerva tutti i muscoli del palato molle a eccezione di uno. Quale?
Tensore del velo palatino
23. Quale formazione muscolare origina dalla superficie laterale della cartilagine cricoidea,tra l’inserzione del
muscolo cricotiroideo e la faccetta articolare per il corno inferiore della cartilagine tiroidea?
Fascio cricofaringeo del costrittore inferiore
24. Che cosa contribuiscono a delimitare i fasci superiori superficiali (obliqui) ed i fasci inferiori profondi
(trasversali) della porzione cricofaringea del muscolo costrittore inferiore della faringe?
Triangolo di killian
25. Quali sono le due strutture che,per raggiungere la membrana tirojoidea,passano tra i due muscoli costrittori
medio e inferiore della faringe?
Nervo laringeo interno e ramo laringeo dell’arteria tiroidea superiore/ vasi laringei superiori e nervi laringei
interni (da controllare)
26. Da cosa è costituito, anterolateralmente e superficialmente, il confine esterno della fessura ischio rettale?
Periostio tuberosità ischiatica
27. Quale limite della fossa Ischiorettale contribuiscono a formare la superficie posteriore dei muscoli trasversi del
perineo e la tasca perineale profonda?
Limite anteriore
28. Quanti e quali sono i raggruppamenti in cui sono distinte le fibre afferenti del nervo cocleare intratemporale?
Sono 3 gruppi: fibre radiali interne, fibre basilari e fasci spirali esterni
29. Cosa succede tipicamente all’innervazione efferente delle cellule capellute esterne lungo l’organo del
Corti,dalla base cocleare all’apice e dalla prima alla terza fila?
Si riduce
30. Su quali strutture terminano le efferenze olivo-cocleari laterali,provenienti dal nucleo olivare superiore laterale
omolaterale,che decorrono nel fascio spinale intrerno?
Assoni afferenti che innervano le cellule capellute interne
31. Quali sono le tre formazioni alle quali il nucleo cocleare ventrale proietta attraverso il corpo trapezoide o la
stria acustica intermedia?
Nucleo pontino, nuclei olivari superiori, nuclei del leninisco laterale
32. Al di sopra della lamina vitra ( o membrana di brunch)quali sono gli altri tre strati tipicamente identificabili in
una sezione trasversale della coroide?
Sopracoroide, stroma vascolare, coriocapillare
33. Quali cellule( di origine ectodermica) del tessuto mammario costituiscono uno strato distinto attorno ai dotti e
agli alveoli,conferendo all’epitelio ghiandolare tipicamente a doppio strato?
Cellule mioepiteliali
34. Da quali due rami è formato, quando presente ,il circolo anastomotico coronarico (anello di Vieusses) che
circonda il tratto di efflusso del ventricolo destro?
Arteria destra del cono della coronaria destra e un analogo dalla arteria del cono della coronaria di sinistra
35. A cosa è inversamente proporzionale l’ampiezza dei due/tre piccoli rami ventricolari posteriori che originano
dal secondo segmento dell’arteria coronaria di destra,tra il margine destro e la croce del cuore e che irrorano la
faccia diaframmatica del ventricolo laringeo destro?
Arteria marginale destra
36. Quali sono le due strutture vascolari che si trovano medialmente all’apice polmonare sinistro?
Arteria succlavia sinistra e vena brachicefalica sinistra
37. Come si chiama l’arteria capsulare della prostata che decorre in corrispondenza della giunzione prostato-
uretrale, costituendo un importante punto di repere per il fascio neurovascolare in occasione di una
prostatectomia radicale ?
Perforante apicale
38. Quali sono i cinque muscoli che sagomano la superficie posteromediale della ghiandola parotide?
3 muscoli stiliani, muscolo sternocleidomastoideo e muscolo digastrico ventre posteriore
39. Quale nervo gira attorno al collo della mandibola, a livello della superficie superiore .. della parotide,avvolto
nella capsula della stessa?
Nervo auricolotemporale
40. Oltre a parte all’aponeurosi del muscolo elevatore della palpebra superiore , quali sono le altre due strutture
legamentose che si inseriscono sul tubercolo di whitnall, situato sul versante orbitario del processo frontale
dell’osso zigomatico ?
Legamento laterale della palpebra e legamento sospensore dell’occhio
41. Quale recesso pericardico si apre sotto la piega della vena cava sinistra?
Recesso polmonare sinistro
42. Come è chiamata la porzione di fascia pelvica laterale situata al davanti della fascia del Denonvilliers?
Fascia prostatica laterale
43. Da quale struttura è delimitato,lateralmente,il triangolo omo-tricipitale?
Capo lungo del tricipite brachiale
44. Nella fossa poplitea, come si colloca il nervo peroneo comune rispetto al tendine del bicipite femorale?
Si colloca in posizione mediale
45. Da quale struttura è delimitato inferiormente la spazio sub-acromiale?
Testa dell’omero
46. limite laterale del triangolo omotricipitale?
Capo lungo del tricipite
47. quali fori presenta la faccia orbitaria dell’osso mascellare?
Zigomatico orbitari
48. quali cellule che circondano gli alveoli e i dotti della mammella conferiscono all'epitelio un aspetto a doppio
strato?
le cellule mio epiteliali
SC
1. con quali strutture contraggono principalmente sinapsi le efferenze olivococleari mediali controlaterali che
attraversano la galleria del Corti?
Cellule capellute esterne
2. da un punto di vista funzionale che cosa formano la metà posteriore della circonvoluzione temporale superiore
e la circonvoluzione temporale trasversa nel solco laterale della corteccia cerebrale?
Opercolo temporale
3. quale struttura parietale toracica è innervata dal ramo anteriore del cutaneo laterale di T4?
Capezzolo
4. nel cuore qual è la più grossa tra le arterie ventricolari anteriori ?
Arteria marginale destra.
5. quale nervo passa attraverso lo spazio triangolare delimitato dal sottoscapolare anterosuperiormente, dal
grande rotondo posterosuperiormente, dal capo lungo del tricipite medialmente e dall'omero lateralmente?
Nervo ascellare
6. nel passaggio attraverso lo strato profondo della fascia temporale, il nervo zigomatico temporale invia, tra i due
strati della fascia, un esile ramo che trasporta fibre parasimpatiche postgangliari dirette alla ghiandola lacrimale.
da quale ganglio provengono queste fibre?
Pterigopalatino
7. quale formazione pericardica è posta tra la superficie inferiore della parte prossimale dell'arteria polmonare di
destra e il margine superiore dell'atrio sinistro?
Recesso polmonare destro
8. quale nervo discende sulla superficie del muscolo costrittore inferiore del faringe, subito posteriormente
all'inserzione sulla cartilagine tiroidea, perforandolo poi a livello della sua porzione inferiore?
laringeo esterno.
9. quale limite della fossa ischiorettale forma la fascia profonda dell'elevatore dell'ano al di sopra del canale anale
e dei suoi sfinteri?
porzione mediale
10. qual è la struttura che costituisce, anterolateralmente in profondità, il confine esterno della fossa ischiorettale
?
Fascia profonda che ricopre il muscolo otturatore interno.
11. quale limite della fossa ischiorettale contribuiscono a formare il margine inferiore del grande gluteo e il
legamento sacrotuberoso?
Parete posterolaterale.
12. quali sono le due strutture dalle quali derivano i due sistemi adrenergici uno perivascolare e vaso
indipendente responsabili dell'innervazione cocleare autonoma?
Gaglio stellato e cervicale superiore.
13. da quale margine di quale struttura è delimitato in alto il triangolo di Laimer?
Margine inferiore del muscolo cricofaringeo
14. quale caratteristica peculiare assume la tonaca muscolare dell'esofago nel triangolo di Laimer?
è costituito solo da fasci circolari
15. in quale nucleo si trova il gruppo dorsale degli interneuroni facenti parte del centro generatore dello schema
per la deglutizione ?
Nucleo del tratto solitario
16. quali sono le tre strutture (ossea, cartilaginea e muscolare) poste medialmente al muscolo tensore del velo
palatino?
lamina mediale del processo pterigoideo dello sfenoide, tuba uditiva, muscolo elevatore del velo palatino
17. su quale margine di quale struttura si inserisce la porzione cheratofaringea del muscolo costrittore medio del
faringe?
Margine superiore del grande corno dell'osso joide.
18. quali sono le tre strutture (muscolare, fibrosa e fasciale) situate medialmente al muscolo costrittore superiore
del faringe?
Muscolo palatofaringeo, emicapsula tonsillare e fascia faringobasilare.
19. quali porzioni della parete mediale della fossa infratemporale è costituita dalla lamina laterale del processo
pterigoideo dello sfenoide?
Porzione anteriore
20. quale struttura costituisce il pavimento anatomico della fossa infratemporale?
Nessuna struttura
21. in quali linfonodi avviene il drenaggio linfatico della regione circostante l'istmo della tuba uterina?
attraverso il legamento rotondo nei linfonodi inguinali superficiali
22. nel caso in cui i vasi linfatici provenienti dal fondo dell'utero e dalle tube uterine sussidiassero il drenaggio linf
atico dalle ovaie, a quali linfonodi drenerebbero?
Linfonodi para aortici e iliaci interni
23. quale ramo di quale nervo provvede all’innervazione sensitiva della faccia laterale del grande labbro vulvare?
diramazione perineale del nervo cutaneo posteriore della coscia
24. da quale nervo provengono le fibre parasimpatiche pregangliari che servono la metà mediale delle tube
uterine?
Nervo splancnico pelvico
25. i vasi linfatici collettori provenienti dal corpo uterino e dalla cervice passano lateralmente nel parametrio per
drenare in tre gruppi principali di linfonodi. quali sono?
Linfonodi iliaci esterni, iliaci interni ed otturatori.
26. da quale nervo provengono le fibre parasimpatiche pregangliari che servono la metà laterale delle tube
uterine?
nervo vago.
27. oltre all'arteria mascellare interna, al plesso venoso pterigoideo, alla branca mandibolare del trigemino, alla
corda del timpano, al ganglio otico e al muscolo pterigoideo laterale, quale struttura occupa la fossa
infratemporale?
muscolo pterigoideo mediale.
28. oltre all'arteria carotide interna e alle branche meningee dell'arteria faringea ascendente, quali strutture
vascolari attraversano a ponte il foro lacero?
Vene emissarie provenienti dal seno cavernoso
29. quale nervo costituisce la radice motoria parasimpatica del ganglio otico?
Piccolo petroso
30. quale muscolo prende origine dalla fossetta scafoidea del processo pterigoideo e posteriormente dalla
superficie mediale della spina angolare dello sfenoide?
Parte del muscolo tensore del velo palatino
31. quale struttura è delimitata medialmente dalla faringe, lateralmente dai muscoli pterigoidei della fascia della
parotide, superiormente dalla base cranica e inferiormente soprattutto dalla fascia della ghiandola sottomandibol
are?
Spazio parafaringeo
32. su quale porzione di quale struttura si inserisce la porzione condrofaringea del muscolo costrittore medio del
faringe?
porzione inferiore del legamento stilojoideo.
33. da quali due strutture è attraversato lo spazio falciforme delimitato dal margine superiore del muscolo
costrittore superiore del faringe e dalla base cranica?
Muscolo elevatore del velo palatino e tuba uditiva.
34. su quale struttura si inseriscono, da ciascun lato, le fibre longitudinali dell'esofago che contribuiscono a
delimitare lateralmente il triangolo di Laimer?
Sulla cartilagine cricoidea
35. a quale struttura si unisce la porzione tirofaringea del muscolo costrittore del faringe inferiore tramite la sua
espansione posteromediale?
Al muscolo controlaterale
36. il ramo faringeo del nervo vago innerva tutti i muscoli del palato molle a eccezione del palato molle. di quale
muscolo si tratta?
Tensore del velo palatino innervato dal ramo per il muscolo pterigoideo mediale.
37. cosa si trova vicino alla linea mediana del palato molle?
Fovea palatina.
38. quale struttura origina dalla linea obliqua della lamina della cartilagine tiroidea e dal corno inferiore della carti
lagine tiroidea?
Porzione tirofaringea del costrittore inferiore.
39. quali muscoli della faringe si espandono posteriormente per unirsi in una lamina mediana?
Elevatore del velo Platino e palatofaringeo
40. quale formazione muscolare si inserisce sulla linea milojoidea e sull'uncino pterigoideo?
Rafe pterigomandibolare
41. quali arteria cardiaca ha ampiezza inversamente proporzionale ai ventricolari posteriori che irrorano la faccia
diaframmatica del ventricolo di destra?
coronaria destra e coronaria sinistra
42. l'arteria coronaria destra, a sinistra della croce del cuore, con quali vasi si anastomizza?
Arteria marginale destra
43. L'arteria coronaria destra, a sinistra, con quali vasi si anastomizza?
Ramo circonflesso della coronaria di sinistra.
44. Il muscolo cricofaringeo è composto da una porzione superiore superficiale con direzione obliqua, e da una
inferiore più profonda con direzione trasversale. Punti di inserzione delle due porzioni?
Porzione superiore: rafe mediano; porzione inferiore: forma un anello circolare privo di rafe.
45. Cosa si trova tra il tronco polmlnare e l'atrio do sinistra?
Auricola sinistra
Immagini:
IMMAGINI: MICRO: pag 409 (entrambe); pag 429 (in alto); 379 (in alto); 318 (a dx); 281(in basso a dx)
NEURO: pg 217; 809; 108
ORGANI INTERNI: 107 centrale
cImmagini micro: 198 in basso/ 235nin basso a dx/ 279 in basso/ 378 in alto/ 392/ 437 a sx
1) Caratteristiche morfo-funzionali delle Cellule cubiche non ciliate con granuli di secrezione
cellule di Clara e lisosomi. Collaborano con i pneumociti 2,
producendo le lipoproteine del surfattante.
2) Che caratteristica ha il margine intramurale Forma una serie di canalicoli a fondo cieco
delle cellule ossintiche delle ghiandole tappezzati da molti microvilli irregolari e rivestiti da
gastriche? una membrana plasmatica che possiede canali
ATPasi per il trasporto attivo di H/K
3) Caratteristiche dei villi intestinali nel Estroflessioni della lamina propria della mucosa
digiuno, duodeno e ileo. riccamente vascolarizzate. Grandi e numerose nel
duodeno e nel digiuno, scarse nell’ ileo.
4) Caratteristiche dell’ epitelio della cistifellea. Singolo strato di cellule colonnari con microvilli
apicali.
5) Cosa si trova nella zona marginale della Al confine tra polpa bianca e polpa rossa, contiene
milza? fitta rete di fibre e cellule reticolari.
6) L’arteria splenica nei suoi millimetri Viene sostituita da uno strato di linfociti T che
terminali, la tonaca avventizia è sostituita forma la PALS
da cosa?
7) Caratteristiche cellule stellate del fegato. Sono cellule irregolari, incastrate tra gli epatociti.
Secernono la maggior parte dei componenti della
matrice intercellulare e accumulano nelle loro
vescicole la vitamina A liposolubile e producono
fattori di crescita.
8) Il condotto pancreatico accessorio sbocca in Si trova circa 2 cm davanti e al di sopra della papilla
corrispondenza della papilla duodenale maggiore.
minore che dove si trova?
9) Morfologia delle cellule membranose dei Cellule piatte con lunghe stereociglia apicali e
villi intestinali. distanziate.
10) Che differenza c’è tra le placche di peyer del Grandi e numerose nell’ ileo, piccole e scarse nel
digiuno e dell’ ileo? tratto distale del digiuno. Rari nel duodeno.
11) Nella mucosa del colon, ad eccezione fatta Cellule colonnari, cellule caliciformi mucipare e
del tratto in comune con il retto, quali tipi cellule M
di cellule ci sono?
12) La ghiandola mammaria presenta cellule Danno all’ epitelio un aspetto a doppio strato.
mioepiteliali che quale caratteristica danno
alla ghiandola?
13) Cosa produce la matrice del mesangio Le cellule mesangiali irregolari. Essa è un tessuto
glomerulare? connettivo specializzato che tiene insieme l’ ansa
dei capillari glomerulari e occupa lo spazio tra le
superfici endoteliali non rivestite da podociti.
14) La guaina femorale (o fascia della gamba) è Della fascia trasversale anteriormente e della fascia
una sacca a forma di imbuto derivante dalla iliaca posteriormente ai vasi femorali.
continuazione di quali fasce?
15) Da cosa è rivestito il dotto intralobulare Dalle cellule centroacinose appiattite o cubiche.
intercalare alla sua origine?
16) Cosa si congiunge alla vena grande safena La vena epigastrica superficiale, iliaca circonflessa
prima di penetrare nell’ ostio safeno? superficiale e pudenda esterna superficiale.
17) A livello del malleolo mediale del piede, è Tra il flessore lungo dell’ alluce e flessore lungo
possibile apprezzare il polso dell’ arteria delle dita.
tibiale posteriore tra i tendini di quali due
muscoli?
18) Quali strutture vascolonervose emergono Vena cefalica, arteria e vena toracoacromiale e
dalla fascia clavipettorale? nervo pettorale laterale.
19) L’ ulnare dell’ avambraccio a cosa è in Pronatore rotondo, flessore radiale del carpo,
profondità? palmare lungo e flessore superficiale delle dita.
20) quali rami dell’ ulnare passano in profondità Ramo profondo, attraverso anastomosi palmari
per vascolarizzare i muscoli intrinseci del profonde.
pollice?
21) Il tubercolo sopraglenoideo della scapola Processo coracoideo.
determina la base di quale struttura?
22) Cosa si trova in rapporto con il muscolo Il retto, il plesso sacrale, rami dei vasi iliaci interni e
piriforme nella pelvi? sacro.
23) Innervazione del grande psoas Rami ventrali dei nervi spinali lombari (L1, L2 e
parte L3)
24) Legamento ileofemorale: limiti della y L’ apice è a contatto con la spina iliaca
anteroinferiore e il margine acetabolare. La base
giace sulla linea intertrocanterica.
25) Inserzione del vasto mediale Attraverso una robusta aponeurosi sul Margine
mediale patella e tendine del quadricipite. Un’
espansione di questa aponeurosi si inserisce sul
condilo mediale della tibia.
26) Quale legamento dell’ articolazione Il legamento coracoclavicolare.
acromioclavicolare impedisce l’
allontanamento dalla clavicola dall’
acromion?
27) La faccia posteriore della clavicola non ha Le fibre laterali del muscolo sternojoideo
inserzioni muscolari eccetto che nella parte
inferiore, cosa vi si inserisce?
28) Quali muscoli comprimono la testa dell’ I muscoli che compongono la cuffia dei rotatori:
omero contro la cavità glenoidea, piccolo rotondo, infraspinato, sovraspinato e
stabilizzando l’articolazione e limitando l’ sottoscapolare.
eccessiva traslazione dell’ arto?
29) Rami della divisione posteriore del femorale Nervo safeno, rami muscolari, rami vascolari
30) Come si trova l’ arteria ascellare rispetto al Posteriore.
pettorale laterale?
31) Quali muscoli delimitano il canale degli Vasto mediale anterolateralmente, adduttore lungo
adduttori (di Hunter)? posteromedialmente e grande adduttore
distalmente.
32) A livello della fossa intercondiloidea del Linea intercondiloidea
femore, quali sono le linee che delimitano
la fossa poplitea?
33) L’ articolazione coxofemorale permette Enartrosi sinoviale che permette movimento lungo
movimenti lungo quali piani? tutti e tre i piani ortogonali.
34) Che posizione occupa il nervo Giace sul margine laterale del tendine del bicipite.
muscolocutaneo nella fossa cubitale?
35) Il corno posteriore del menisco mediale Tra inserzioni del menisco laterale e il legamento
emerge compreso tra l’ inserzione di quali crociato posteriore.
strutture?
36) La fascia iliaca si continua a livello dei Lateralmente ai vasi femorali si continua con il
femorali con quali strutture? legamento inguinale e con la fascia trasversale.
37) Quali muscoli formano la piega ascellare Sottoscapolare in alto, grande rotondo e grande
posteriore? dorsale in basso
38) Su quali piani può muoversi l’ articolazione Piano anteroposteriore, piano verticale e piccola
sternoclavicolare? rotazione intorno ad asse lungo della clavicola.
39) Dove può essere palpato il nervo radiale Nel punto in cui i suoi rami terminali oltrepassano il
nella regione della tabacchiera? tendine dell’ estensore lungo del pollice.
40) Qual è la più grande vena della fossa Vena cubitale.
cubitale che viene usat per prelievi,
iniezioni e trasfusioni?
41) La porzione prossimale del muscolo Dalla fossa infraclavicolare.
deltoide è separata dal grande pettorale da
quale struttura/regione?
42) La borsa sinoviale dell’ articolazione del Tra il tendine del popliteo e il condilo femorale
ginocchio discende lateralmente alla laterale. (non chiaro sul libro)
capsula e si ferma a che livello?
43) Quali due strutture si trovano La pelle, fascia superficiale, linfonodi inguinali
anteriormente all’ arteria femorale nel superficiali, fascia lata, guaina femorale, vena iliaca
triangolo femorale? circonflessa superficiale e ramo femorale del nervo
genitofemorale.
44) Esercitando una pressione sulla faccia Lungo il lato mediale del bicipite e più in alto del
laterale del corpo dell’ omero, è possibile coracobrachiale.
apprezzare il polso dell’ arteria brachiale a
livello di quali punti di repere muscolari?
26 FEBBRAIO 2016
2- Cosa c'è nella cisterna della vena grande cerebrale?contiene la vena di galeno e al suo
interno aggetta l’epifisi pag197
3- Cosa decorre nella fessura orbitaria inferiore oltre a …?i rami infraorbitario e zigomatico del
nervo mascellare con i vasi di accopagnamento, i rami orbitari provenienti dal ganglio
pterigopalatino e un ramo di collegamento tra la vena oftalmica inferiore e il pless venoso
pterigoideo PAG626
6- Quale parte del duodeno è situata dietro il lobo quadrato del fegato? la domanda secondo
me è: quale porzione del duodeno è situata sotto la parte posteriore del lobo quadrato del fegato?
prima porzione (più precisamente il tratto compreso tra il bulbo duodenale e la flessura duodenale
superiore)1120
14- Attraverso quali vene avviene il drenaggio venoso della neuroipofisi nel seno
cavernoso?Pag 281 le grandi vene ipofisarie inferiori
16- A quale struttura interna corrisponde il solco temporale superiore?Il corno inferiore
del ventricolo laterale
18- Quale nucleo si trova tra il dorsale del vago e l'accessorio?Nucleo ambiguo
20- Con quale struttura legamentosa si continua il muscolo retto inferiore? Legamento
sospensore di Lockwood
21- Dove si trovano i linfonodi di Rotter?Tra i muscoli Grande e Piccolo Pettorale
27- Quale parte del nucleo ambiguo innerva esofago e palato molle?Porzione superiore
34- Quali sono i settori portali?laterale destro mediale destro mediale sinistro e laterale sinistro
pag1161
35- Cosa separa il tendine del muscolo elevatore della palpebra superiore dal foro
ottico?l’inserzione del muscolo retto superiore
36- Cosa ancora il legamento di Treitz? (Cos'è il legamento di Trietz) ancora la flessura
duodenodigiunale alla regione retroperitoneale. è una doppia piega peritoneale che puo contenere
al suo interno un fascetto muscolare (muscolo del legamento sospensore del duodeno)
38- Tramite quali strutture il sistema simpatico gastrico (T5-T12) si distribuisce allo
stomaco?Nervi splancnici grande, piccolo e tramite il plesso celiaco
39- Da dove originano le fibre parasimpatiche per il nervo vago?Nucleo motore dorsale del nervo
vago
40- Quali sono i rami delle due arterie che si portano ai plessi corioidei? (ventrale e terzo)
(quale arteria per il plesso corioideo del quarto ventricolo?)
(Da dove originano i rami corioidei?)
i plessi corioidei dei ventricoli laterali e del 3 ventricolo sono irrorati da un unico ramo corioideo della
Carotide Interna, l’arteria corioidea anteriore, e da vari rami corioidei dell’arteria cerebrale posteriore. Il
plesso corioideo del 4 ventricolo è irrorato dalle arterie cerebellari inferiori
41- Tra quali strutture si trova il velo midollare superiore?
Tra i peduncoli cerebellari superiori convergenti. Copre la parte superiore del ventricolo, si continua con
la sostanza bianca cerebellare ed è ricoperto dorsalmente dalla lingula
43- Oltre che dall'ipotalamo, quali sono le altre due afferenze per l'organo
vascoloso?Dall’organo subfornicale e dal locus coeruleus
48- In quale struttura passa la vena che collega nella vita embrionale la vena cava con
l'arteria epatica?
[In quale struttura passa la vena che collega nella vita embrionale la vena cava con la porta?
Legamento rotondo
49- oltre al quinto segmento del fegato, quali sono i limiti del triangolo di calot?condotto
cistico ed epatico comune
52- chi vascolarizza retto superiore ed elevatore della palpebra superiore?arteria oftalmica e
e suo ramo sopraorbitario.
53- chi vascolarizza (aree ottiche o tratto ottico??????) a,corioidea anteriore e comunicante
posteriore ( tratto ottico) . a. celebrale posteriore (aree ottiche)
54- i nuclei mammillari a chi proiettano e in che modo?nuclei anteriori del talamo
57- quale struttura fibrosa si lega al tubercolo orbitario?il legamento palpebrale laterale
58- linfonodi ascellarii linfonodi ascellari sono suddivisi in anteriori (pettorali), posteriori
(sottoscapolari), apicali e centrali
59- la radiazione acustica in quale parte della capsula interna passa?sono contenute nella
porzione sottolenticolare
60- a cosa è dovuta la prminenza nella parte superiore del pavimento del quarto
ventricolo?collicolo faciale
62- Osservando una sezione trasversale del bulbo, cosa separa l'oliva dalla piramide?Solco
anterolaterale e le fibre emergenti del nervo ipoglosso.
63- Quale sottonucleo del nucleo spinale del trigemino confina con il nucleo sensitivo del
nervo trigemino?
Sottonucleo orale
66- Quale struttura talamica è separata dai nuclei intralaminari e della linea mediana?Nucleo
mediodorsale (270)
68- Cosa formano il peritoneo della superficie inferiore del fegato, il legamento epatorenale e il
peritoneo che ricopre il rene destro?
Recesso epatorenale (o Tasca del Morison) [p1096]
69- In quale tratto del colon le haustra sono più pronunciate? Colon sigmoideo [p1132]
70- Con quali strutture si continua il foglietto inferiore del legamento coronario? Con il peritoneo
della parete addominale posteriore che ricopre la ghiandola surrenale destra e il polo superiore del
rene destro e con il peritoneo che ricopre la faccia inferiore del fegato [p1094]
Si riflette inferiormente sulla ghiandola surrenale e sul rene di destra e inferiormente sulla superficie
inferiore del fegato. (Diventa continuo con il Peritoneo della parete addominale posteriore che ricopre la
ghiandola surrenale destra e il polo superiore del rene destro (in basso) e con il peritoneo che ricopre la
faccia inferiore del fegato)
71- Cosa si trova tra l'apice del processo trasverso di una vertebra e la parte non articolare del
tubercolo costale adiacente?
Legamento Costotrasversario laterale
72- Da quale porzione di quale osso origina l'elevatore della palpebra superiore?
Dalla faccia inferiore della piccola ala dello sfenoide, superiormente e davanti al foro ottico
73- Oltre all'arteria oftalmica, quale altra irrora il muscolo retto inferiore?Ramo infraorbitario
dell'arteria mascellare interna [p630]
75- Quali nervi passano nell'anello tendineo comune?Nervo ottico, divisioni superiore e inferiore del
nervo oculomotore, il ramo nasociliare del nervo oftalmico e il nervo abducente [p626]
76- Il colon ascendente con l'interposizione di tessuto connettivo è in rapporto con 5 strutture,
quali sono?
Fascia iliaca, legamento ileolombare, muscolo quadrato dei lombi, aponeurosi del muscolo traverso
dell'addome e inferolateralmente al rene destro, il foglietto anteriore della fascia renale. [p113