Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ESPERIMENTI STORICI
GRIFFITH
la capsula è un fattore di virulenza
LURIA, DELBRUCK
teoria costitutiva
Microbiologia ESPERIMENTI STORICI Antonio Nenna
LEDERBERG, TATUM
trasferimento genetico
CAVALLI-SFORZA
HFR (high frequency of recombination)
Microbiologia ESPERIMENTI STORICI Antonio Nenna
JACOB, MONOD
operone
Si conoscevano tre tipologie di controllo
dell’espressione genetica:
- controllo costitutivo (alcuni geni devono
essere sempre espressi, ma la cellula non
ha sempre lo stesso bisogno del prodotto
genico; es. la forza del promotore)
- controllo adattativo (alcuni geni devono
essere accesi o spenti in risposta a stimoli
ambientali; sono necessarie specifiche
proteine regolatorie; es. la risposta di
crescita di E. coli in terreno con lattosio)
- controllo per un programma genetico (le
cellule alterano l’intero pattern di
espressione, tramite differenti operoni;
es. la sporulazione in B. subtilis)
PAJAMO
operone
LacI+ è dominante su LacI-, e LacI- non codifica per un induttore interno. Quindi:
- il repressore è altamente specifico (mutazioni in LacI causano effetti solo nel sistema Lac)
- il repressore è pleiotropico (mutazioni in LacI causano effetti in tre distinti geni)
- un operatore deve esistere, visto che esiste un repressore
LEDERBERG, ZINDER
trasduzione
Microbiologia ESPERIMENTI STORICI Antonio Nenna
LWOFF
trasformazione lisogenica
I raggi UV causano l’attivazione di un batteriofago in colonie lisogeniche di Bacillus megaterium.
I raggi UV danneggiano il DNA e inducono il sistema di riparazione SOS, la cui proteina RecA, quando
complessata con ssDNA, attiva una proteasi latente. La lisogenia è quindi il potere ereditario di produrre
batteriofagi. La moltiplicazione del profago è correlata alla riproduzione del batterio.
HERSHEY, CHASE
DNA come vettore lisogenico