Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
dell’addome
In basso : linea che dalla spina iliaca antero superiore raggiunge la sinfisi
pubica seguendo l’arcata crurale
Limiti: posteriormente
Posteriormente
La linea spondiloidea, che passa per le apofisi spinose delimita le regioni
lombare dx e sx, ed una verticale che passa per la cresta iliaca a 12 cm
dalla linea spondiloidea, delimita le regioni lombare interna, o renale, e
lombare esterna
Lateralmente:
la linea ascellare media delimita le regioni anteriore e posteriore
Semeiotica fisica dell’addome
A. Epigastrio F. Fianco sx
B. Ipocondrio dx
G. Ipogastrio
C. Ipocondrio sx
H. Fossa iliaca dx
D. Mesogastrio
I. Fossa iliaca sx
E. Fianco dx
Semeiotica fisica dell’addome
La cavità addominale
Ipocondrio sx: corrisponde alla piccola ala del fegato, parte del corpo
gastrico, flessura colica sx, milza, coda del pancreas,
porzione superoesterna del rene e surrene di sx
Semeiotica fisica dell’addome
Ispezione: Conformazione
Alterazioni del profilo
Alterazioni della cinesi respiratoria
Alterazioni di cute ed annessi
Reticoli venosi superficiali
Alterazioni cutanee
Palpazione
Semeiotica fisica dell’addome
Palpazione
1. Superficiale:
2. Profonda:
3. Eventuali tumefazioni
1. Ernie e laparoceli
4. Trofismo parietale
Semeiotica fisica dell’addome
Esame Obiettivo dell’addome
Tumefazioni parietali: ernie e laparoceli
Vengono palpate con la mano a piatto o con il dito nel canale inguinale.
Possono non essere riducibili in caso di aderenze tra sacco erniario e visceri,
se permagne ( perdita del diritto di domicilio), se porta erniaria stretta
o se complicate (intasamento, strozzamento).
Semeiotica fisica dell’addome
Esame Obiettivo dell’addome
Tumefazioni parietali:
ernie e laparoceli
Semeiotica fisica dell’addome
Esame Obiettivo dell’addome
Palpazione profonda
In ipocondrio dx:
2. Punto di Mc- Burney: tra terzo esterno e terzo medio della linea tesa tra
spina iliaca antero-superiore dx ed ombelico
appendicite acuta
3. Punto di Lanz: tra terzo medio e terzo esterno dx della linea bispinoilaca
appendicite acuta
5. Punto ureterale medio: sulla linea bispinoiliaca, tra terzo medio ed esterno
Semeiotica fisica dell’addome
Punti dolorosi addominali
6. Area pancreatico-coledocica di Chauffard: compresa tra la bisettrice
dell’angolo formato dalla xifo-ombelicale e dall’ombelicale
trasversa e la linea xifo-ombelicale: dolente in affezioni
del coledoco, del pancreas e del duodeno
14. Manovra del Giordano: effettuata dando dei colpetti con il bordo ulnare
della mano in regione lombare: se determina
dolore addominale calcolosi renale
1.Punto di Mc- Burney: tra terzo esterno e terzo medio della linea tesa tra
spina iliaca antero-superiore dx ed ombelico
2. Punto di Lanz: tra terzo medio e terzo esterno dx della linea bispinoilaca
6. Punto di Jalaguier: a metà della linea che unisce la spina iliaca antero-
superiore dx alla spina del pube a. retrocecale
Semeiotica fisica dell’addome
1. Punto di Mc Burney
2. Punto di Morris
3. Punto di Munro
4. Punto di Lanz
5. Punto di Clado
6. Punto di Jalaguier
Semeiotica fisica dell’addome
Punti dolorosi appendicolari
1.Segno di Aazon: dolore epigastrico indotto dalla compressione del punto
appendicolare
- Punto gluteo di Brun: a metà tra l’apice della fessura interglutea e spina
iliaca antero-superiore dx
Semeiotica fisica dell’addome
Esame Obiettivo dell’addome
Percussione
Nel soggetto sano, la percussione addominale evoca un suono
timpanico,definito “ timpanismo entero-colico” indotto dal contenuto aereo
di stomaco ed intestino.
Timpanismo
1. Ipertimpanismo
- localizzato
- diffuso
Ottusità fisiologiche
- epatica
- splenica
2. Ottusità patologiche
- localizzate
- diffuse
Prostatiti, vescicoliti
3. Patologia urologica Ipertrofia prostatica
Cancro della prostata