Velocit (istantanea)
Accelerazione (istantanea)
uniforme
uniformemente accelerato
( ( )
( smorzato
armonico ( ) , ,
( (
) )
Equazione differenziale moto uniforme del tipo: moto uniformemente accelerato del tipo: moto smorzato del tipo: ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) moto armonico ( ) con ( ) ( ) ( ) ( )
Soluzione ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ( ) , ( ) )
( ) , ( )
del tipo:
( )
uniforme
accelerazione normale Moto circolare uniforme angolo velocit angolare accelerazione angolare uniformemente accelerato
Moto rettilineo
Moto circolare
accelerazione radiale * ( ) +
accelerazione angolare ( ) ( )
Forze di attrito dinamico di attrito viscoso + generica elastica (oscillatore armonico) + di attrito viscoso smorzamento forte smorzamento critico smorzamento debole (meno smorzato) ( ) uniformemente decelerato smorzato + uniformemente accelerato ( ) armonico (
Moto ( ) )
( )
( ) ( ) con ( ) ( ) ( ) ( ( ( ( ) ) ) )
( (
) )
( )
con
( ( ( ( ) ), , se
) ) ,
( )
armonico smorzato
con
in fase in quadratura di fase in opposizione di fase di attrito viscoso (pendolo semplice) di gravit di Coulomb ( ) ( ) , con (ostacolato dalla forzante) smorzato armonico , = 6,67 10-11 N m2 / kg2 , 0 = 8,8542 10-12 C2 / N m2 (facilitato dalla forzante) ( ) ( ) ( ) ( ( ( ) ) )
(risonanza) ( ) ( ) ( )
( ) ( )
Massa singola
Sistema di masse
Corpo rigido
teorema della conservazione della quantit di moto: teorema del centro di massa: 2 teorema di Knig:
, con
Accelerazione relativa (
) (
( traslatorio,
rotatorio )
( traslatorio, di Coriolis,
) centrifugo,
di inclinazione asse )
(la forza di Coriolis determina una caduta dei gravi verso est)
Campo di forze ( )
Energia potenziale ( ) ( )
Campo di accelerazione ( ) ( )
Potenziale ( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
elettrostatico
( )
( )
( )
( )
( )
( )
( )
(esterno) distribuzione planare (tra due) guscio sferico (esterno) filo di volume ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
Trasformazioni termodinamiche (per i gas ideali) isoterme (legge di Boyle) isobare (I legge di Gay-Lussac) isocore (II legge di Gay-Lussac) adiabatiche ,
Quantit di calore ( , ( ) )