Sei sulla pagina 1di 13

Meccanica -- Fisica 1

Riassunto di Meccanica
Cinematica del punto materiale

Cinematica del punto: moto nel piano

Dinamica del punto: le leggi di Newton

Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti

Dinamica del punto: Lavoro, energia,

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica del corpo rigido

10

Fenomeni durto

13

Cinematica del punto materiale

Verde: nuove aggiunte.


Rosso: parti incerte.

------------------- Moto rettilineo ------------------ x x2 x1


m =
=
Velocit media:
t
t 2 t1
La velocit media di spostamento definita come rapporto tra lo spostamento e lintervallo di
tempo.
dx
i =
Velocit istantanea:
dt
La velocit istantanea definita come rapporto tra linfinitesima distanza percorsa e
lintervallo infinitesimo di tempo.
Questo avviene dividendo in spazzi e tempi sempre pi piccoli il problema.
La velocit istantanea rappresenta la rapidit di variazione temporale della posizione
nellistante t considerato.

x ( t ) = x0 + v ( t t 0 )

Legge oraria:

Osservazione:
Velocit:

dx
e con procedimento inverso: dx = (t) dt
dt

Meccanica -- Fisica 1

Se nota la legge oraria si pu ottenere la velocit istantanea tramite un processo di


derivazione.

-------------- Regole generali del moto rettilineo -------------Calcolo dello spazio:

x(t) = x0 (t)dt
t0

Questa la relazione generale che permette il calcolo della distanza complessiva percorsa in
qualsiasi tipo di moto.
Dimostrazione:
Lo spostamento complessivo dato dalla somma degli infinitesimi spostamenti dx
nellintervallo di tempo finito t=t-t0 si procede dunque con una integrazione:

x=

x
x0

dx =

(t ) dt
t

t0

Il primo integrale immediato e vale

x x0 pertanto:

x ( t ) = x0 ( t ) dt
t

t0

x rappresenta lo spostamento complessivo e non lo spazio percorso se dopo un lungo


tragitto il punto ritorna nella posizione iniziale lo spazio complessivo percorso nullo.

Relazione velocit media ed istantanea:

m =

1
t t0

(t ) dt
t

t0

Questa equazione coincide con la definizione matematica di valor medio di una funzione in un
dato intervallo (vedi appendice A del M.N.V) pertanto la velocit media uguale al valor medio
della velocit istantanea come facilmente intuibile.
-------------- Moto rettilineo uniforme -------------In tempi uguali sono percorsi spazi uguali.
Leggi orarie:

x ( t ) = x0 + dt = x0 + ( t t 0 )
t

t0

Viene mostrato come lo spazio una funzione lineare del tempo.


La velocit istantanea coincide sempre con la velocit media.
-------------- Moto rettilineo uniformemente accelerato -------------Un moto si dice uniformemente accelerato quando la velocit varia in funzione del tempo.
1
am = 2
=
Accelerazione media:
t 2 t1
t
Con procedimento analogo a quello usato per la velocit istantanea otteniamo ora
laccelerazione istantanea.
Accelerazione istantanea:

d d 2 x
ai =
=
dt dt 2

Osserviamo che laccelerazione istantanea la derivata prima della velocit rispetto al tempo e
la derivata seconda dello spazio rispetto al tempo.
2

Meccanica -- Fisica 1

( t ) = 0 + a ( t ) dt
t

velocit ricavata dallaccelerazione:

t0

x ( t ) = x0 + 0 ( t t 0 ) +

Eq del moto:

1
2
a (t t0 )
2

Dimostrazione:
La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato si ricava cos:

x(t) = x0 0 + a ( t t 0 ) dt = x0 0 dt + a ( t t 0 ) =
t0
t0
t0
t

x ( t ) = x0 + v0 ( t t 0 ) +

1
2
a (t t0 )
2

Velocit:

( t ) = 0 at

Velocit:

2 ( t ) = 02 + 2a ( x x0 )

Accelerazione:

a=

22 12
2 x

Chiaramente si intende laccelerazione media.


-------------- Moto verticale di un corpo --------------

1
2 2h
+ 12 +
g
g
g

Tempo caduta:

tc =

Velocit al suolo:

c = 12 + 2gh

-- con punto lanciato in lato


Velocit:

( t ) = 0 gt (fino al vertice)

Posizione:

x ( t ) = x0 + 0 t

1 2
gt
2

-- velocit in funzione della posizione


Velocit:

( x ) = 2g ( h x )

Velocit:

( x ) = 12 + 2g ( h x )

Velocit:

( x ) 22 2gx

-------------- Moto armonico semplice --------------

Meccanica -- Fisica 1

Differenziale:

d2x
+ 2x = 0
dt 2

Eq del moto:

x ( t ) = A0 cos ( t + )

Pulsazione :

Periodo:

T=

2
m
= 2

Frequenza:

v=

1
1
=
=
T 2 2

Velocit:

(t ) =

dx
= A cos ( t + )
dt

Accelerazione:

a (t ) =

d d 2 x
= 2 = 2 Asin ( t + ) = 2 x ( t )
dt dt

k 2
=
= 2 v
m
T

k
m

-- velocit in funzione della posizione


Velocit:

2 ( x ) = 02 + 2 ( x02 x 2 )

Velocit:

2 ( x ) = 2 ( A2 x 2 )

(NB: con riferimento al centro)

-------------- Moto rettilineo smorzato esponenzialmente -------------a = k


Accelerazione:
Con k costante positiva.
In questo particolare tipo di moto vario laccelerazione costante e sempre contraria alla
velocit che quindi dovr necessariamente diminuire.

d
= k
dt

Differenziale:

Ricordiamo che laccelerazione la derivata prima della velocit sul tempo.

Dimostrazione:
Vediamo che lequazione differenziale soprastante

d
= k diviene:
dt

d
t
d

= k dt
= k dt ln = kt ( t ) = 0 e kt
0
0

Tramite un ulteriore integrazione di v(t) si ottiene la legge oraria:

x ( t ) = x0 ( t ) dt =
t

e
0

kt

dt =

0
1 e kt )
(
k

Meccanica -- Fisica 1

0
1 e kt )
(
k

Equazione del moto:

x (t ) =

Velocit:

( t ) = 0 e kt

-- velocit in funzione della posizione


( x ) = 0 k ( x x0 )
Velocit:
-------------- Velocit e accelerazione in funzione della posizione -------------x

a (t ) dx = 2

Integrale:

x0

1
02
2

-------------- Moto relativo rettilineo-------------x1,2 ( t ) = x2 ( t ) x1 ( t )


Eq del moto:

(NB: vale lo stesso per

laccelerazione)

Cinematica del punto: moto nel piano


-------------- Moto circolare-------------Velocit angolare media:

m =

Velocit angolare ist:

i =

d
dt

Posizione:

(t ) = 0 + t

Accelerazione:

a=

2
= 2R
R

-------------- Moto parabolico-------------Per il moto parabolico si pu utilizzare la scomposizione


in due moti: (moto verticale e moto rettilineo uniforme)
Parabola del punto

y ( x ) = 0 tan

g
x2
2
2 cos
2
0

Conoscendo la parabola del punto molto pi facile calcolare il moto sul piano e si possono
ricavare altezza massima e gittata.

2 20 cos 2 tg 2 20 cos sin 20sin 2


=
=
g
g
g

Gittata:

xG =

Altezza max.

y ( x M ) = yM =

Moti proiettati x e y :

x = 0 cos t

20sin 2
2g
,

y = 0 sin t

1 2
gt
2

Meccanica -- Fisica 1

tG =

Tempo di volo:

2 0 sin
g

Dinamica del punto: le leggi di Newton


-------------- Leggi di newton -------------Quantit di moto e impulso hanno la stessa unit di misura: Newton per secondo.

d d 2 x
=
dt dt 2

2 legge di Newton:

F = ma =

2 con massa costante:

F=

3 legge di Newton:

FA, B = FB, A

Quantit di moto:

p = m = 2mEk

dp
dt

In assenza di forze applicate la quantit di moto di un punto materiale rimane costante, ovvero
si conserva.
J = m ( 0 ) = m (NB: se la massa costante)
Teorema dellimpulso:
Limpulso di una forza applicata ad un punto materiale provoca la variazione della quantit di
moto.
p
Fm =
Valore medio forza:
t

-------------- Risultante delle forze -------------La risultante vettoriale delle forze descrive il moto e laccelerazione di un corpo a cui sono
applicate pi forze insieme.
Risultante:

R = i Fi

Si parla infatti di indipendenza delle azioni simultanee in quanto ogni forza agisce
singolarmente.Su un un corpo in equilibrio statico possono agire contemporaneamente forze la
cui risultante nulla.
-------------- Reazioni vincolari -------------In generale una reazione vincolare non determinabile a priori ma va calcolata caso per caso
dallesame delle condizioni fisiche.
R+ N = 0
Risultante:
-------------- Forza peso -------------P = mg
Forza peso:
Sensazione peso:

N = m (a g)

-------------- Forza di attrito radente -------------Attrito radente statico:


Attrito radente dinamico:

( max = s N )
Fad = d Nu
( u = versore velocit )
Fas = F

Meccanica -- Fisica 1

-------------- Piano inclinato -------------mg cos N = 0


Componente verticale:
Componente orizzontale:

mg sin = ma a = g sin

Equilibrio statico:

tg s

-------------- forza elastica -------------F = kx


Forza di richiamo:
Accelerazione:

a=

F
k
= x = 2 x
m
m

Pulsazione :

k 2
=
= 2 v
m
T

Periodo:

T=

2
m
= 2

Risonanza:

v=

1
1
=
T 2

Frequenza :

v=

1
1
=
=
T 2 2

k
(frequenza naturale)
m
k
m

-------------- forza di attrito viscoso -------------F = b


Attrito viscoso:
(b = m k )

b
m

Accelerazione:

a=

Velocit:

(t ) =

g
1 e kt
k

-------------- forze centripete -------------Forza:

FN = m aN =

m 2
r

-------------- Pendolo semplice -------------TF = mg


Tensione filo:
Differenziale:

d 2 g
+ =0
dt 2 L

Periodo:

T=

Legge oraria:

s = L = L 0 sin ( t + )

Velocit angolare:

d
= 0 cos ( t + )
dt

Velocit lineare:

ds
d
=L
= L 0 cos ( t + )
dt
dt

(per piccole oscillazioni)

2
L
= 2

Meccanica -- Fisica 1

2 (t )
TF = m g cos ( t ) +

Tensione filo:

-------------- tensione dei fili -------------Corde e carrucole singole hanno la sola funzione di deviare langolo di incidenza di una forza
senza modificarne lintensit.

Dinamica del punto: Lavoro, energia, momenti


-------------- Lavoro potenza energia cinetica -------------W = F s = F s cos = FT s
Lavoro:
Se langolo di incidenza della forza concorde con lo spostamento allora abbiamo un lavoro
motore se viceversa il punto viene frenato allora abbiamo un lavoro resistente, se la forza
ortogonale alla traiettoria allora abbiamo un lavoro nullo.
Il lavoro lintegrale di linea della forza lungo la traiettoria.
dW
dr
P=
= F = F = FT
Potenza:
dt
dt

1
p2
m 2 =
2
2m

( p = quant. di moto )

Energia cinetica:

Ek = Ek =

Lavoro forza peso:

W = ( mgzB mgzA ) = E p, B E p, A = E p

Lavoro forza elastica:

W = E p E p =

1 2
kx
2

(energia pot.)

( energia pot. elastica )

Il lavoro espresso come lopposto della variazione dellenergia potenziale tra la posizione
finale e iniziale.
Lavoro attrito radente:

W = d N ds
A

Lungo un qualsiasi percorso chiuso il lavoro nullo.


W = E p, A E p, B = E p
Energia potenziale:
Energia pot. peso:

E p, peso = mgz

Energia pot. elastica:

E p,el =

1 2
kx
2

Forze non conservative non possiedono una energia potenziale.


-------------- conservazione dellenergia meccanica -------------Ek, A + E p, A = Ek, B + E p, B
Energia meccanica:
Energia meccanica:

Em = Ek + E p

In presenza di forze conservative lenergia meccanica si conserva.


In presenza di forze non conservative lenergia meccanica varia e la sua variazione appunto
uguale al lavoro delle forze non conservative.

Meccanica -- Fisica 1

-------------- Momento angolare. Momento della forza --------------

L = r p = r m

Momento angolare:

Il momento angolare definito come il prodotto della quantit di moto (tangenziale) e il raggio
M = r FT (chiamato anche momento torcente)
Momento della forza:
Il momento della forza o momento torcente il prodotto tra raggio e forza tangenziale.
dL
=M
Teo. momento angolare:
dt
La derivata temporale del momento angolare uguale al momento della forza se entrambi i
momenti sono riferito allo stesso polo fisso in un sistema di riferimento inerziale.
dL
= 0 L = costante
L costante:
dt
Il momento angolare di un punto materiale riamane costante nel tempo, si conserva, se il
momento delle forze nullo.
t

Teo. Momento dellimpulso:

Lavoro:

W=

Lavoro moto circolare:

W=

M dt =
B
A
B
A

( r F ) dt = r
t

F dt = r J = L fin Lin = L

M dt =

( r F ) dt = r

F ds =

r Ft d =

F dt = r J = L

M d

Il lavoro di un moto circolare dato dalla forza tangenziale moltiplicata per il raggio (ovvero il
momento angolare) per lo spostamento angolare.

Dinamica del punto: Lavoro, energia,


Le leggi fisiche non dipendono dalla scelta del sistema di riferimento.
Lo spazio dunque omogeneo e isotropo.

Dinamica dei sistemi di punti materiali


-------------- Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne -------------Risultante delle forze:

Fi = Fi( E ) + Fi( I )

Se langolo di incidenza della forza concorde con lo spostamento allora abbiamo un lavoro.
ri
Posizione:
velocit:

accelerazione:

ai = Fi mi

Momento angolare:

Li = ri mi i

Quantit di moto:

pi = mi i

Energia cinetica:

Ek,i =

mi i2
9

Meccanica -- Fisica 1

Quantit di moto totale:

p = i pi = i mi i

Momento angolare totale:

L = i Li = i ri mi i

Energia cinetica totale:

1
Ek = i Ek,i = i mi i2
2

Posizione centro di massa:

rCM =

mi ri
i mi

Coordinate cartesiane:

xCM =

mx
m

i i

Velocit del centro di massa:

CM

dr
= CM =
dt

dri

m dt m
=
m
m
i

Teo. Energia cinetica:

W ( E ) + W ( I ) = Ek, B Ek, A = Ek

Lavoro forze non conservative:

Em, B Em, A = Ek + E p

Centro forze parallele:

rc = OC =

+ Ep

= Wnc

i i

m gr = m r
mg m
i

Momento della forza peso:

) (E

Fr
F
i

P
m

d CM
d
dP
= ( m CM ) =
dt
dt
dt

R( E ) = maCM = m

rC =

Teo. Moto centro di massa:

Centro di gravit, baricentro:

i i

= rCM

M = OC mg = rCM mg

Dinamica del corpo rigido


-------------- Sistemi di punti. Forze interne e forze esterne -------------Nel corpo rigido tutte le possibili coppie di punti si trovano ad una distanza immutabile, si tratta
ovviamente di una condizione ipotetica.
Leggi fondamentali:

R = maCM

Densit:

Densit superficiale:

s =

dm
dS

Densit lineare:

l =

dm
dl

, m=

dm
dV

10

dL
dt

, Ek = W

Meccanica -- Fisica 1

1
r dV
V

Posizione centro di massa:

rCM =

Risultante forza peso:

Fp = mg

Risultante momento:

M = rCM mg

Energia potenziale:

E p = mgzCM

Moti di traslazione:
Quantit di moto:

p = m CM

Energia cinetica:

Ek = Ek,CM =

Equazione del moto:

R = maCM

Momento angolare:

L = rCM p

Eq. Dinamica base moto rot:

M=

1
2
m CM
2

dL
dt

-------------- rotazioni Rigide attorno ad un asse fisso --------------

( m R ) = I

Momento angolare:

Lz = i Liz =

Momenti inerzia asse z:

I z = i mi Ri2 = i mi xi2 + yi2

Asse principale di inerzia:

L = I z

Calcolo energia cinetica:

1
1
1
Ek = i mi i2 = i mi Ri2 2 = I z 2
2
2
2

Lavoro:

W = Ek =

Potenza istantanea:

P=

Processione momento angolare:

I z = M z

Energia cinetica:

L2z
Ek =
2I z

Lavoro:

W = mz d

Mom. Inerzia corpo continuo.

I = R 2 dm

2
i

, L = L z , L = 0

1
1
I z 2fin I z in2
2
2

dW
d
=M
= m
dt
dt

-------------- teorema di Huygens-Steiner e Knig -------------Teorema H-S:

I = I c + ma 2

Teorema K:

Ek =

1
1
2
I z 2 + m CM
2
2
11

Meccanica -- Fisica 1

-------------- Pendolo composto -------------Periodo:

con l =

Iz
mh

-------------- moto di puro rotolamento ------------- CM = r = r


Velocit centro di massa:
Accelerazione centro di massa:

aCM = r

Legge del moto centro di massa: F + R + mg = maCM

Accelerazione:

aCM =

Forza resistente:

f =

Diseguaglianza attrito:

mr 2
F s mg 1 +
= Flim
I

m 1 + 2

mr

F
mr 2
a+
I

-------------- momento angolare momento dellimpulso -------------t2

M dt = L ( t 2 ) L ( t1 ) = L

Impulso angolare:

Momento dellimpulso:

M dt = ( r F ) dt = r F dt = r J = L

t1

-------------- propriet elastiche dei solidi -------------F


=
Carico specifico:
S
Allungamento lineare unitario:

l
l

Modulo di Young:

E=

1
l 1 F
=
=

E
l
ES

Legge di Poisson (sezione):

r
l

= v
= v = v
(con v coeff. Di Poisson)
r
l
E

Scorrimento:

= G

Modulo di rigidit:

G=

E
2 (1 + v )

Pendolo di torsione:

M=

r4
G = k
2 l

Lavoro momento esterno:

W M ( ) d = k d =

Compressione uniforme:

V
1
= p
V

(k costante)

12

1 2
k
2

Meccanica -- Fisica 1

E
(con v coeff. Di Poisson)
3(1 2v )

Costante beta:

Costante beta nei gas:

=p

Fenomeni durto
-------------- Urto tra due punti materiali-------------Se non intervengono forze esterne la quantit di moto totale si conserva in un urto.
Conservazione:

P = ( m1 + m2 ) CM = Pin = Pfin = costante

La velocit del centro di massa rimane invariata.


P = ( m1 + m2 ) CM = Pin = Pfin = costante
Conservazione:
-------------- Urto completamente anelastico -------------Se i due punti rimangono attaccati dopo lurto.
Conservazione:

m11 + m2 2 = ( m1 + m2 ) = ( m1 + m2 ) CM

Da cui si ricava la velocit del centro di massa


m + m2 2
CM = 1 1
Velocit centro di massa:
m1 + m2
Energia cinetica assorbita:

Ek = Ek, fin Ek,in = Ek =

13

1
1
1
2
m112 m12
( m1 + m2 )CM
2
2
2

Potrebbero piacerti anche