Sei sulla pagina 1di 2

Calcoliamo per prima cosa la capacità del condensatore:

L2 L2 L2
C = ϵ0 + ϵ0k = (k + 1)ϵ0 ≃ 1.66 [nF ]
2d 2d 2d
Durante la carica la tensione ai capi del condensatore varia secondo la legge:
# $ 3 # $
V (t) = ∆V 1 − e−t/(Ri C) → = 1 − e−t1 /(Ri C) → t1 = Ri C ln 4 ≃ 2.3 [ns]
Soluzioni 4
q2
Se la quantità di carica all’istante t2 vale q2, la tensione ai capi del condensatore in quell’istante sarà V (t2) = ,
C
Esercizio 1.
pertanto: # $
q2 q2
= ∆V 1 − e−t2 /(Ri C) → ∆V = % & ≃ 1.55 [V ]
C C 1 − e−t2 /(Ri C)
!cos % = '( +,
!sen % = tan % un=lavoro pari a:
Nell’intervallo di tempo+,(t0, t1) la batteria compie ϑ=30°
-23./
-./ ! q1 # $
W = ∆V dq = q1∆V = C(∆V )2 1 − e−t1 /(Ri C) ≃ 3 [nJ]
q0
Esercizio 2.
Esercizio 3
Sedall’energia
A partire supponiamo di deporre
dissipata unacalcolare
possiamo carica q la
sull’armatura
resistenza delinterna,
filo: carica dello stesso modulo si formano
su ogni altra armatura perU induzione totale. Consideriamo L la regione tra LIRa 2et Rb:
U = P t =+ RI 2t → R = 2 . => Avremo+ quindi:+ R = =ρ>F e → S-57.= ρ/F e = 3 [mm2]
E= V I=t = 9: = ;< S C1 = D> = 19.3
U pF
-567./ ? -567./ -57./ =? BC
D?
Consideriamo
Esercizio 4 la regione tra Rc e Rd:
-57.
Sfruttando
C2 =la legge di Ampère, noto il valore della circuitazione lungo Γ, otteniamo:
DI = 91.5 pF e quindi Ctot=16 pF.
BC ' (
DJ
i1 i2 Λ i1 i2
Λ = µ0 i − + → i= + − = 14.67 [A]
4 4 µ0 4 4
Esercizio 3.
Per il calcolo del campo magnetico, il filo costruisce la componente Bx , mentre i due cilindri la componente By :
µM0i PQ µ0i1 -Q µ0i2 )
Bx = i−= / exp = −29.34 [µT ]; SR =
ByST= − 1-exp − = −26 [µT ] → |B| ⃗ = B 2 + B 2 = 39.2 [µT ]
2π2R
-= -=R 2π2R -=R 2π2R x y
QZ Z PQZ Z
V= T
2WX - 9Y + \SR- Y1 = \ST- 1 − exp + \SR- Y1 =837.2 mJ
Esercizio 5 - =R -

Il flusso dovuto al filo 1 sarà:


Esercizio 4. * ! (d+a)/2 ' (
⃗ µ0i1a µ0i1a d+a
Φ1 = B1 · ûn dΣ = dr = ln = 5.55 · 10 −7 [W b]
2πr 2π d−a
In entrambe le regioni conduttrici la densità di corrente ha valore j=3537 A/m2
Σ (d−a)/2

Dal momento cΦd6 , la corrente i deve scorrere in verso opposto a i e genererà un flusso:
r< WachebΦ=1< / B
e
-5=?
2 1
* ! (d+a)/2 ' (
h
⃗ T X µ0i2a µ0i2a d+a Φ1
Wa ≤ : < WΦ 2=
g b =
B2 · ûn dΣ =
Σ 2i: (d−a)/2 2πr
dr =

ln
d−a
= i2
i1
- -
hT X sia huguale
Imponendo che la somma dei flussi T k(: al
−flusso
Wg ) totale dato, otteniamo:
Wg ≤ : < Wj b = −
2iWg 2: i2 ΦB − Φ1
: > Wj b = 0 Φ B = Φ 1 + Φ 2 = Φ 1 + Φ1 → i2 = i1 = 17.7 [A]
i1 Φ1
N.B.: Sarebbe anche possibile un diverso caso, cioè che la corrente i2 fosse concorde a i1 e sufficientemente
intensa Esercizio 5. il flusso prodotto da i1 e produrne uno pari a ΦB in verso opposto. In questo secondo caso
da cancellare
avremmo: pΦ r;bT cos%
i= = = 1 mAi2 Φ B + Φ1
Wpt ΦB = ΦW2 − Φ1 = Φ1i − Φ1 → i2 = i1 Φ = 97.7 [A] concorde a i1
1 1

Esercizio
Esercizio 6 6.
⃗ ⃗
N
B = µ0km i ≃ 0 .22 T ; ⃗ = km − 1 B ≃ B = km N i = 1.75 · 10 5 [A/m]
⃗ = (km − 1)H
M
d km µ0 µ0 d
ΦB 1 N2 2
L= → L= N πr2B = µ0km πr ≃ 6.91 [mH]
i i d

Potrebbero piacerti anche