Sei sulla pagina 1di 92

01AULNX Elettrotecnica (ELN)

01AULOD Elettrotecnica (FIS)


Eserciziario a.a. 2023-2024
Prof. Stefano Grivet-Talocia
Prof. Roberto Graglia
Capitolo 13

Regime sinusoidale I: fondamenti


Esercizio 13.1 ⋆
Verificare la validità delle seguenti espressioni.

a) (2 + j 3)(−4 − j 5) = 7 − j 22
−4 − j 5 23 2
b) =− +j
2+j3 13 13
Esercizio 13.2 ⋆
Convertire le seguenti sinusoidi in fasori espressi in coordinate polari e rettangolari:

a) v(t) = 20 cos(150t − 60o ) V;

b) v(t) = 10 cos(1000t + 180o ) V;

c) i(t) = −4 cos(3t) + 3 cos(3t − 90o ) A.


Esercizio 13.3 ⋆
Convertire i seguenti fasori in forme d’onda sinusoidali:

a) V̂ = (169∠− 45o ) V, f = 60 Hz;

b) V̂ = (10∠90o + 66 − j10) V, ω = 10 krad/s;

c) Iˆ = (15 + j5 + 10∠180o) mA, ω = 1 krad/s.


Esercizio 13.4 ⋆
Convertire i seguenti fasori in forme d’onda sinusoidali alla pulsazione di 200 rad/s.

10 + j 10
a) V̂1 = V
2 − j3
o
b) V̂2 = (3 − j 8) · (5 e−j 60 ) V
10
c) Iˆ1 = A
1+j3
1 + j3
d) Iˆ2 = A
1 − j3
Esercizio 13.5 ⋆
Date le forme d’onda v1 (t) = 50 cos(ωt − 45o ) e v2 (t) = 25 sin ωt, utilizzare il calcolo fasoriale per
determinare v3 (t), tale che v1 + v2 + v3 = 0.
Esercizio 13.6 ⋆
Dato il diagramma fasoriale in figura, ricavare l’espressione delle forme d’onda v1 (t), v2 (t) e v3 (t) =
v1 (t) + v2 (t).

V̂1

5V ℜ
45o
V̂2
10 V
Esercizio 13.7 ⋆
Il fasore V̂1 = (2 + j 6) V viene ruotato in senso orario di 60o . Esprimere il fasore risultante in coordinate
rettangolari.
Esercizio 13.8 ⋆⋆
Dato il fasore V̂1 = (−3 + j 4) V trovare la tensione v2 (t) che anticipa v1 (t) di 90o , con ampiezza pari a
10 V.
Esercizio 13.9 ⋆
Esprimere le impedenze dei seguenti bipoli in forma polare e rettangolare:

a) un resistore da 50 Ω in serie ad un induttore da 20 mH per ω = 2 krad/s;

b) un resistore da 50 Ω in parallelo ad un condensatore da 200 nF per ω = 200 krad/s;

c) un induttore da 100 mH in serie ad un condensatore da 1 µF per ω = 2 krad/s;

d) ripetere il punto precedente per ω = 4 krad/s.


Esercizio 13.10 ⋆
Calcolare la frequenza per cui un carico costituito dalla serie di un resistore R da 10 Ω con un condensatore
C da 0.01 µF, produce uno sfasamento di 12.5o fra tensione e corrente.
Esercizio 13.11 ⋆
Due sinusoidi a 50 Hz sono descritte dai fasori V̂1 = 20∠10o V e V̂2 = (9 − j17) V.

a) Quale delle due ha ampiezza maggiore?

b) Calcolare il valore di v1 (t) − v2 (t) all’istante t = 0.

c) Trovare il primo istante t∗ in cui v1 (t) = 0 per t > 0.


Esercizio 13.12 ⋆
Calcolare:
2 − 3j 4. (1 + j )2 − j 8. ej π
1.
4−j 2π 2π π
5. 1 + ej 3 + e−j 3 9. e−j 4
3 − 2j
2. 1+j
1 + 2j 6. ∠
1−j
5 + 5j 20
3. + 7. ej 2
π
3 − 4j 4 + 3j
Esercizio 13.13 ⋆
Esprimere in forma esponenziale.

1. 2 − 2j

2. −1 + j 3
√ √
3. 2 2 + j 2 2

4. −j

5. −4

6. −2 3 − j 2

7. 2

3 3
8. −j
2 2
Esercizio 13.14 ⋆
Calcolare modulo e fase.

1. 1 − j

2. −j

3. −3

4. −1 − j

3 j
5. − +
2 2
Esercizio 13.15 ⋆⋆
Determinare i fasori relativi alle seguenti funzioni sinusoidali.
 π
1. x1 (t) = −3 sin ωt +
6
 

2. x2 (t) = − sin −ωt +
15

3. x3 (t) = sin2 (ωt)


d3  π
4. x4 (t) = 3 sin ωt +
dt 6
Esercizio 13.16 ⋆⋆
Calcolare il valore efficace e la fase delle seguenti funzioni sinusoidali.

1. x1 (t) = cos(ωt) − sin(ωt)


d10  π
2. x2 (t) = sin −3t +
dt10 4
Esercizio 13.17 ⋆
Determinare le funzioni sinusoidali associate ai seguenti fasori.

1. X̂1 = 10

2. X̂2 = j 10

3. X̂3 = 10 − j 10
π
4. X̂4 = −5 e−j 3
Esercizio 13.18 ⋆
Porre in forma standard le seguenti sinusoidi.
   
2π 2π
1. x1 (t) = cos(ωt) + cos ωt + + cos ωt −
3 3
d  π
2. x2 (t) = 3 cos(t) + sin t +
dt 6
Esercizio 13.19 ⋆
Rappresentare graficamente i fasori corrispondenti alle seguenti sinusoidi.

1. x1 (t) = 3 cos(ωt) − 2 sin(ωt)


 π
2. x2 (t) = −4 sin ωt +
6
Esercizio 13.20 ⋆
Calcolare l’impedenza Z, esprimendola sia in coordinate polari che rettangolari.

j 150 Ω j 900 Ω

Z −j 25 Ω 300 Ω
Esercizio 13.21 ⋆⋆
Convertire il circuito in figura in un circuito serie equivalente, tale da presentare la medesima impedenza
d’ingresso.
Dati: R = 100 Ω, XL = 50 Ω.

R j XL
Esercizio 13.22 ⋆
La corrente che scorre attraverso un induttore L da 12 mH è iL (t) = 20 cos(106 t) mA. Determinare:

a) l’impedenza dell’induttore;

b) la tensione fasoriale ai capi dell’induttore;

c) la forma d’onda della tensione ai capi dell’induttore.


Esercizio 13.23 ⋆⋆
Date le correnti i1 (t) = 2 cos(πt) A e i2 (t) = −2 sin(πt) A, determinare in quale istante t il bipolo Z3 è
equivalente ad un circuito aperto.

i1

Z1

Z3

i3 i2 Z2
Esercizio 13.24 ⋆
a) Noti |V̂1 | = 1 V e |V̂2 | = 1 V, determinare il valore efficace di V̂ . b) Se i valori efficaci di V̂1 e V̂2 fossero
pari a 1 V, quale sarebbe il valore efficace di V̂ ?

V̂1 V̂2

R L


Esercizio 13.25 ⋆
Calcolare l’impedenza equivalente alla pulsazione ω = 100 rad/s.

100 Ω

Zeq
100 mH
Esercizio 13.26 ⋆
72 √
Calcolare l’impedenza equivalente alle pulsazioni ω1 = 103 rad/s, ω2 = 102 rad/s e ω3 = 100 10 rad/s.

100 Ω 100 mH

Zeq
100 µF
Esercizio 13.27 ⋆
Calcolare l’impedenza equivalente alla pulsazione ω = 100 rad/s.

5Ω

Zeq
10 Ω 100 mH
Esercizio 13.28 ⋆
E’ nota l’impedenza equivalente del bipolo Zeq,1 = (1 + j 6.28) Ω alla frequenza f1 = 1 MHz. Determinare
l’impedenza equivalente dello stesso bipolo alla frequenza f2 = 1 kHz.

Zeq
L
Esercizio 13.29 ⋆
E’ nota l’impedenza equivalente del bipolo Zeq,1 = (716.975 − j 450.457) Ω alla frequenza f1 = 100 kHz.
Determinare l’impedenza equivalente dello stesso bipolo alla frequenza f2 = 1 MHz.

Zeq
R C
Esercizio 13.30 ⋆
Calcolare la conduttanza e la suscettanza relative all’impedenza Z = (50 − j 100) Ω.
Esercizio 13.31 ⋆
Nota l’induttanza L = 100 mH, calcolarne la reattanza, l’impedenza e l’ammettenza alle frequenze f1 =
50 Hz e f2 = 0.5 MHz.
Esercizio 13.32 ⋆
Calcolare l’impedenza equivalente alla pulsazione ω = 100 rad/s.

100 mH

Zeq
20 Ω 100 µF
10 Ω
Esercizio 13.33 ⋆
Calcolare l’ammettenza del bipolo AB (i valori indicati nel circuito rappresentano resistenze e reattanze in
Ω).

10 10

10 20 15 30

A B

10 −20
Esercizio 13.34 ⋆
Un condensatore C da 20 pF è attraversato da una corrente iC (t) = 0.3 cos(106 t) mA. Determinare:

a) l’impedenza del condensatore;

b) la tensione fasoriale ai capi del condensatore;

c) la forma d’onda della tensione ai capi del condensatore.


Esercizio 13.35 ⋆
Valutare i(t). Dati: f = 50 Hz, e(t) = 100 sin(ωt + π) V.

10 Ω

i(t)

e(t) 31.83 mH
Esercizio 13.36 ⋆
Ricavare v(t) utilizzando il calcolo fasoriale.
Dati: is (t) = 0.8 cos(1000t − 20o ) A, R = 80 Ω, L = 0.15 H.

is (t) v(t) R L
Esercizio 13.37 ⋆
Calcolare i(t).
Dati: regime sinusoidale permanente alla frequenza f = 60 Hz, V̂s = 230∠0◦ V, R1 = 20 Ω, R2 = 10 Ω,
ZL = j 37.7 Ω, ZC = −j 53.1 Ω.

i(t)

R1 R2
vs (t)
L C
Esercizio 13.38 ⋆
Il circuito in figura opera in regime sinusoidale con vA (t) = 10 cos(ωt) V, vB (t) = 10 sin(ωt) V, i1 (t) =

2 cos(ωt + 135o) A e i4 (t) = cos(ωt) A. Usare la KCL e la KVL per trovare i fasori di tensione e corrente
per ogni elemento.

V̂A Iˆ2 V̂B Iˆ4

Iˆ1 Iˆ3
Esercizio 13.39 ⋆
Valutare l’impedenza di ingresso Zin alle pulsazioni ω1 = 2π10 rad/s e ω2 = 2π104 rad/s.
Dati: R = 2.2 kΩ, C = 4.7 µF, L = 1 mH.

Zin
R C
Esercizio 13.40 ⋆
Determinare i1 (t), v(t) ricorrendo al metodo fasoriale, sapendo che e(t) = E0 sin(ωt).

R1
i1 (t)

e(t) C R2 v(t)
Esercizio 13.41 ⋆⋆⋆
Determinare il valore della capacità C in modo che V̂u sia in ritardo di 120o rispetto a V̂e .
Dati: R = 1 kΩ e f = 10 kHz.

R V̂u C
V̂e a b
R R

(0)
Esercizio 13.42 ⋆⋆
Calcolare il circuito equivalente di Thévenin ai morsetti a,b.

j 50 Ω −j 20 Ω
25 Ω

j 100 V a b

−j 30 Ω
j 50 Ω j 10 Ω
Esercizio 13.43 ⋆
Riscrivere il circuito in figura in regime fasoriale.

2 Ω i(t) 3H

1
10 sin(2t − 30◦ ) V 8
F
Esercizio 13.44 ⋆
Determinare la tensione v(t) indicata nel circuito in figura.

4Ω 2H 1H

1
10cos(2t) V 8
F v(t) 2Ω
Esercizio 13.45 ⋆⋆
Determinare la corrente i(t) indicata nel circuito in figura utilizzando l’equivalente Thévenin visto dai nodi
(a,b).

1
3
F 2Ω
2Ω
a
i(t)

1
2 sin(3t + 60◦ ) V 1H 6
F

b
Esercizio 13.46 ⋆⋆
Determinare la tensione v(t) indicata nel circuito in figura, supponendo il circuito a regime.

4Ω 1H

1
10 cos(2t) V v(t) 16
F 10 sin(4t − 45◦ ) V
Esercizio 13.47 ⋆⋆⋆
Valutare v(t) a regime.
Dati: E0 = 10 V, f = 1000 Hz, e(t) = 2 sin(ωt+30o), L = 1 mH, C = 0.5 µF, R1 = 100 Ω, R2 = 2200 Ω.

R1
C

E0
R1

e(t) R2 v(t)

L
Esercizio 13.48 ⋆⋆
Valutare la pulsazione a cui il bipolo A,B è puramente resistivo.
Dati: C = 100 µF, L = 0.1 H, R = 5 Ω.

R C

A B

L
Esercizio 13.49 ⋆⋆⋆
Rappresentare il bipolo A-B mediante equivalente di Thévenin.
Dati: ω = 314 rad/s, is (t) = 10 sin(ωt + 30o ) A.

1Ω 2F
A

vx 2vx
is (t) 1F

B
Esercizio 13.50 ⋆
Il circuito in figura opera in regime sinusoidale con vS (t) = 35 cos(1000t) V:

a) rappresentare il circuito nel dominio fasoriale;

b) ricavare il fasore della corrente i(t);

c) ricavare il fasore della tensione ai capi di ogni elemento;

d) scrivere l’espressione delle forme d’onda corrispondenti ai fasori trovati precedentemente.

Dati: R = 50 Ω, C = 10 µF, L = 25 mH.

R C L

i(t)

vs (t)
Esercizio 13.51 ⋆
Il circuito in figura opera in regime sinusoidale con iS (t) = 50 cos(2000t) mA:

a) rappresentare il circuito nel dominio fasoriale;

b) ricavare il fasore della tensione v;

c) ricavare il fasore della corrente che percorre ogni elemento;

d) scrivere l’espressione delle forme d’onda corrispondenti ai fasori trovati precedentemente.

Dati: R = 500 Ω, C = 1 µF, L = 0.5 H.

is (t) C v(t)

L
Esercizio 13.52 ⋆
Trovare l’espressione delle correnti i(t), iC (t) e iR (t) sapendo che vs (t) = 100 cos(2000t) V, L = 250 mH,
C = 0.5 µF e R = 3 kΩ.

i(t) iC (t) iR (t)

vs (t) C R
Esercizio 13.53 ⋆
I generatori del circuito operano entrambi a ω = 5000 rad/s. Trovare la tensione a regime vR (t) utilizzando
l’analisi fasoriale.
Dati: V̂1 = 100∠0o V e V̂2 = 120∠30o V.
j 10 Ω j 30 Ω

V̂1 V̂R 20 Ω −j 10 Ω V̂2


Esercizio 13.54 ⋆⋆
Determinare la corrente iL (t) del circuito riportato in figura, sapendo che vs (t) = Vm cos(ωt) V.

iL (t)

vs (t) L R
Esercizio 13.55 ⋆⋆
Determinare la tensione vR (t) del circuito riportato in figura, sapendo che is (t) = Im sin(ωt) A.

is (t) C R vR (t)
Esercizio 13.56 ⋆⋆
Determinare l’impedenza vista dal generatore di tensione e la tensione vX (t) sapendo che vs (t) =
5 cos(1000t) V.

500 Ω 0.25 H

vs (t) 2 µF 600 Ω vX (t)


Esercizio 13.57 ⋆
Ricavare l’equivalente di Thévenin a sinistra del carico RL , nel dominio fasoriale. Utilizzare il circuito cosı̀
ottenuto per trovare v(t) e i(t).
Dati: vs (t) = 30 cos(ωt) V, RL = 500 Ω, ω = 106 rad/s.

1 mH 1 kΩ

i(t)

vs (t) 500 pF RL v(t)


Esercizio 13.58 ⋆⋆
Per il circuito in figura si richiede che i(t) sia in anticipo su vs (t) di 55o .

a) Qual è il componente incognito?

b) Qual è il suo valore numerico?

c) Qual è il valore di picco di i(t)?

d) Se la frequenza venisse raddoppiata, quale sarebbe lo sfasamento fra i(t) e vs (t)?

Dati: vs (t) = 120 cos(120πt) V, R = 10 Ω.

i(t)

vs (t) ?
Esercizio 13.59 ⋆⋆
Un bipolo ha la relazione costitutiva v(t) = R(t)i(t), dove R(t) = R0 + Rm cos(ωt). Il bipolo è lineare?
Autonomo? Con memoria?
Esercizio 13.60 ⋆⋆
Calcolare v(t) dato e(t) = 2E0 cos2 (ωt).

R L

e(t) R v(t)
Esercizio 13.61 ⋆
Calcolare la corrente i(t) fornita dal generatore di tensione a regime. Dati: e(t) = 20 cos(100t) V,
a(t) = −3 sin(100t) A, R1 = 1 Ω, R2 = (20/29) Ω, L1 = 10 mH, L2 = (1/58) H.

i(t) R1 L1

R2

e(t) a(t)

L2
Esercizio 13.62 ⋆
Calcolare v(t) a regime. Dati: e1 (t) = 100 cos(1000t) V, e2 (t) = −100 sin(1000t) V.

10 Ω 10 mH

e1 (t) v e2 (t)

50 µF
Esercizio 13.63 ⋆
Calcolare V̂ .

18 Ω

V̂ 12 Ω

−30 Ω −20 Ω

36V

12 Ω
Esercizio 13.64 ⋆
ˆ
Calcolare I.

XL = 15 Ω

j 80V 30 Ω XC = −30 Ω

25 Ω 15 Ω
Esercizio 13.65 ⋆⋆

Calcolare l’equivalente di Thévenin del bipolo. Dati: Ê1 = 10 2e−j π/4 V, Ê2 = 10 V.

Ê2
10 Ω

−5 Ω

Ê1 10 Ω

5Ω
Esercizio 13.66 ⋆⋆

Noto vC (t) = 283 2 cos(500t + π/4) V, calcolare l’espressione del generatore vg (t).

3 mH

2Ω

vg (t) vC (t) 1000 µF

4 mH
Esercizio 13.67 ⋆
Calcolare i(t) sapendo che f = 60 Hz e V̂s = 230 V.

20 Ω 10 Ω

V̂s

X1 = 37.7 Ω X2 = −51.2 Ω
Esercizio 13.68 ⋆⋆
Si misura |V̂ | = 100 V e |Â| = 4 A. Trovare XL .



10 Ω XL
Esercizio 13.69 ⋆⋆
ˆ = 40 A e |IˆR | = 32 A, determinare R.
Note |I|

R IˆR

−5 Ω
Esercizio 13.70 ⋆⋆
Calcolare i(t) e i1 (t) a regime.

2 Ω i1 (t) i(t)

1Ω

10V 1H 1/3F 3 sin(2t)A


Risultati
Capitolo 13. Regime sinusoidale I: fondamenti

Esercizio 13.1
Entrambe le espressioni sono verificate.

Esercizio 13.2
 √ 
a) V̂ = 10 − j 10 3 V

b) V̂ = −10 V
c) Iˆ = (−4 − j 3) A

Esercizio 13.3
a) v(t) = 169 cos(120πt − 45o ) V
b) v(t) = 66 cos(104 t) V

c) i(t) = 5 2 cos(103 t + 45o ) mA
Esercizio 13.4
q
2
a) v1 (t) = 10 13 cos(ωt + 101.31o) V

b) v2 (t) = 5 73 cos(ωt − 129.44o ) V

c) i1 (t) = 10 cos(ωt − 71.57o) A
d) i2 (t) = cos(ωt + 143.13o) A

Esercizio 13.5
v3 (t) = 69.95 cos(ωt + 120.36o) V

Esercizio 13.6
v1 (t) = 5 cos(ωt) V
v2 (t) = 10 cos(ωt − 135o) V
v3 (t) = 7.37 cos(ωt − 106.32o) V

Esercizio 13.7
V̂1′ = (6.196 + j 1.268) V
Esercizio 13.8
v2 (t) = 10 cos(ωt − 143.13o) V

Esercizio 13.9
a) Z = (50 + j 40) Ω
b) Z = (10 − j 20) Ω
c) Z = −j 300 Ω
d) Z = j 150 Ω

Esercizio 13.10
f = 7.18 MHz

Esercizio 13.11
a) V̂1 ha ampiezza maggiore
b) v3 (0) = 10.70 V
c) t∗ = 4.44 ms
Esercizio 13.12
11 10
1. −j
17 17
r
13
2.
5
3. 3 − j

4. j

5. 0
π
6.
2
7. j

8. −1
√ √
2 2
9. −j
2 2
Esercizio 13.13
√ 7π
1. 2 2 ej 4

2. 2 ej 3

π
3. 4 ej 4
π
4. e−j 2

5. 4 ej π

6. 4 ej 6

7. 2
√ 5π
8. 3 ej 3

Esercizio 13.14
√ π
1. 2, −
4
π
2. 1, −
2
3. 3, π
√ 3π
4. 2, −
4

5. 1,
6

Esercizio 13.15
o
1. X̂1 = 3 ej 120
o
2. X̂2 = e−j 114

3. non esiste
o
4. X̂4 = −j ω 3 e−j 60

Esercizio 13.16
π
1. 1, −
4
310
2. √ , −135o
2
Esercizio 13.17
1. x1 (t) = 10 cos(ωt)
2. x2 (t) = −10 sin(ωt)
3. x3 (t) = 10 cos(ωt) + 10 sin(ωt)
 π
4. x4 (t) = −5 cos ωt −
3

Esercizio 13.18
1. x1 (t) = 0

 
p 1
2. x2 (t) = 10 + 3 3 cos t + tan−1 √
6+ 3

Esercizio 13.19

2

3 ℜ

4
120◦

Esercizio 13.20
Z = (0.22 + j 124.36) Ω

Esercizio 13.21
Z = (20 + j 40) Ω

Esercizio 13.22
a) ZL = j 12 kΩ
b) V̂L = j 240 V
c) vL (t) = −240 sin(106 t) V
Esercizio 13.23
Ogni istante tk = (k + 0.25) s, con k intero

Esercizio 13.24

a) Veff = 1 V; b) Veff = 2V

Esercizio 13.25
Zeq = (100 + j 10) Ω

Esercizio 13.26
Zeq,1 = (100 + j 90) Ω, Zeq,2 = (100 − j 90) Ω, Zeq,3 = 100 Ω

Esercizio 13.27
Zeq = (10 + j 5) Ω

Esercizio 13.28
Zeq,2 = (1 + j 0.00628) Ω
Esercizio 13.29
Zeq,2 = (24.7045 − j 155.223) Ω

Esercizio 13.30
G = 0.004 S, B = 0.008 S

Esercizio 13.31
f1 = 50 Hz: X1 = 31.4 Ω, Z1 = j 31.4 Ω, Y1 = −j (1/31.4) S
f2 = 0.5 MHz: X1 = 3.14 MΩ, Z1 = j 3.14 MΩ, Y1 = −j (1/3.14) µS

Esercizio 13.32
 
315 15
Zeq = +j Ω
13 13

Esercizio 13.33
YAB = (0.02 − j 0.0245) S
Esercizio 13.34
a) ZC = −j 50 kΩ
b) V̂C = −j 15 V
c) vC (t) = 15 sin(106 t) V

Esercizio 13.35
√  π
i(t) = 5 2 cos ωt + A
4

Esercizio 13.36
v(t) = 56.47 cos(1000t + 8.07o ) V

Esercizio 13.37
i(t) = 3.36 cos(377t − 9.89o ) A

Esercizio 13.38
V̂A = 10 V
V̂B = −j 10 V
V̂AB = (10 + j 10) V
Iˆ1 = (−1 + j ) A
Iˆ2 = (1 − j ) A
Iˆ3 = −j A
Iˆ4 = 1A

Esercizio 13.39
Zin (ω1 ) = (1.55 − j 1.01) kΩ, Zin (ω2 ) = (0.0052 + j 59.45) Ω

Esercizio 13.40
√  
E0 1+(ωCR2 )2
i1 (t) = |Iˆ1 | cos(ωt+∠Iˆ1 ), dove |Iˆ1 | = √ , ∠Iˆ1 = −90◦ +arctan(ωCR2 )−arctan ωCR1 R2
R1 +R2
(R1 +R2 )2 +(ωCR1 R2 )2
 
E0 R2 ◦ ωCR1 R2
v(t) = |V̂ | cos(ωt + ∠V̂ ), dove |V̂ | = √ 2 2
, ∠ V̂ = −90 − arctan R1 +R2
(R1 +R2 ) +(ωCR1 R2 )

Esercizio 13.41
C = 27.57 nF

Esercizio 13.42
Zeq = j 45 Ω, V̂eq = j 150 V
Esercizio 13.43
j6 Ω
2 Ω Iˆ

o
10 e−j 120 V -4j Ω

Esercizio 13.44
v(t) = 3.16 cos(2t − 71.57◦ ) V

Esercizio 13.45
i(t) = 0.48 sin(3t + 121.4◦ ) A

Esercizio 13.46
v(t) = 5.55 cos(2t + 56.3◦) + 10 cos(4t + 135◦ ) V

Esercizio 13.47
v(t) = [4.89 + 0.31 cos(ωt + 24.70o)] V
Esercizio 13.48
1
ω=p
LC − (CR)2

Esercizio 13.49
Zeq = 0 Ω, veq (t) = 3.37 · 10−5 cos(314t − 60o ) V

Esercizio 13.50
b) Iˆ = 0.39 ej 56.31 A
o

o
c) V̂R = 19.41 ej 56.31 V
o
V̂C = 38.83 e−j 33.69 V
o
V̂L = 9.71 ej 146.31 V
d) vR (t) = 19.41 cos(1000t + 56.31o) V
vC (t) = 38.83 cos(1000t − 33.69o) V
vL (t) = 9.71 cos(1000t + 146.31o ) V
i(t) = 0.39 cos(1000t + 56.31o ) A
Esercizio 13.51
o
b) V̂ = 39.53 e−j 71.57 V
c) IˆR = 35.36 e−j 135 mA
o

IˆL = 35.36 e−j 135 mA


o

IˆC = 79.06 ej 18.43 mA


o

d) iR (t) = 35.36 cos(2000t − 135o ) mA


iL (t) = 35.36 cos(2000t − 135o ) mA
iC (t) = 79.06 cos(2000t + 18.43o ) mA
v(t) = 39.53 cos(2000t − 71.57o ) V

Esercizio 13.52
i(t) = 200 cos(2000t + 53.13o ) mA
iC (t) = 189.74 cos(2000t + 71.57o ) mA
iR (t) = 63.25 cos(2000t − 18.43o) mA

Esercizio 13.53
vR (t) = 226.51 cos(5000t − 47.86o ) V
Esercizio 13.54
Vm 
iL (t) = √ cos ωt − arctan(2ωL/R)
R2 + 4ω 2 L2

Esercizio 13.55
Im R 
vR (t) = √ sin ωt − arctan(2ωRC)
1 + 4ω 2R2 C 2

Esercizio 13.56
vX (t) = 2.5 cos(1000t − 45o ) V

Esercizio 13.57
i(t) = 24 cos(106 t − 53.13o )mA
v(t) = 12 cos(106 t − 53.13o) V

Esercizio 13.58
a) Il componente incognito è un condensatore.
b) C = 186 µF
c) Ip = 6.88 A
d) La corrente i(t) anticipa la tensione v(t) di 35.53o.

Esercizio 13.59

Esercizio 13.60
E0 E0 R
v(t) = + p cos (2ωt − tan−1 (ωL/R))
2 2 R2 + (ωL)2

Esercizio 13.61
i(t) = 7.88 cos(100t − 62, 9o )] A

Esercizio 13.62
v(t) = −200 sin(1000t) V

Esercizio 13.63
V̂ = −j 60 V
Esercizio 13.64
Iˆ = j 2 A

Esercizio 13.65
V̂eq = 20 V, Zeq = 10 Ω

Esercizio 13.66

vg (t) = 206 2 cos(500t + 76o ) V

Esercizio 13.67
i(t) = 3.4 cos(377t − 7.3o ) A

Esercizio 13.68
XL = 23 Ω

Esercizio 13.69
120
R= Ω
32
Esercizio 13.70
 
36 9
i(t) = − cos(2t) + sin(2t) A,
 17 17 
27 45
i1 (t) = 5 − cos(2t) + sin(2t) A
34 34

Potrebbero piacerti anche