Forza diCoulomb :
F21=
Q1 Q2
4 0 r 21 2
r^ 21
F
Campo Elettrico :
E=
q0
Energia potenziale elettrostatica:U =
Q 1 Q2
4 0 r 12
Q
4 0 r P
1
Conservazione del l' energia totale : m v P2+ q0 V ( P )=cost
2
Momento di dipolo elettrico :
P=q a
Potenziale prodottoda un dipolo elettrico :V ( P )=
P r^ P
4 0 r P
(
E ) n^ d ( una superficie con contorno )
Teoremadi Stokes :
E d s =
Capacitelettrica :C=
Q
V
0 /(dielettrico)
4 0 R1 R 2
Condensatori sferici :C=
h
R2R1
1
1 1
= +
Ceq C 1 C2
W=
1Q 1
1
= V 2 C= V Q
2 C 2
2
(Condensatori con dielettrico: se i dielettrici sono uno dopo laltro tra le due piastre,
come avere due condensatori, ognuno con uno dei due dielettrici, in serie; se i
dielettrici sono affiancati, come avere due condensatori in parallelo)
elettrodinamica
i=
dq
=n e v d = j n^ d ( j=n e v d)
dt
(n numero di cariche per unit di volume , e carica elementare , v d velocit di deriva , area del filo)
Primalegge di Ohm: V =R i
L 1 L
1 e n
=
= =
V2
Potenza dissipata su una resistenza : P=i R=iV = (valido anche se siusa R eq )
R
2
1
1 1
= +
R eq R1 R2
<i
R+r ideale
RC
e
R
C Q0
=
2
2
2
RC
e
R
Campo magnetico
Forza di Lorentz :
F B =q v
B
Forza di Lorentz su un filo rettilineo :
F B=i l
B
Momento di dipolo magnetico diuna spira :
m =i n^
0 i
4 r
d s r 0=4 107
0 i
0i
a
2 x 0 x 02 +a2
R2
2
3
2 2
( R + x0 )
H
A
Legge di Ampre :
B d s =0 i concatenate
( B )
t
( B)
t
Coefficiente di autoinduzione diun circuito : L=
i
Circuito RLcarica: i ( t ) = 1e
R
Circuito RLscarica :i ( t )= e
R
Rt
L
Rt
L
( )
Equazioni di maxwell
Formeintegrali :
Q
0
E n^ d =
B n^ d =0
B n^ d
t
E d s =
B n^ d
t
B d s =0 iconcatenate + 0 t E n^ d
Forme differenziali:
E=
0
B=0
E=
t
B =0 j+ 0
t
ottica geometrica
Legge di riflessione:i =r Legge di rifrazione :n1 sin 1=n2 sin 2
n2
n1
1 1 2 1 1 1 n2 n2n1
=
+ =
=
p q R p q f q
R
I=
n q
q
I= 1
p
n2 p
Posizione oggetto
Posizione immagine
Posizione centro di
curvatura/fuoco
Freccia oggetto
Freccia immagine
Segno
dell'ingrandimento
Destra
p<0
q>0
Sinistra
p>0
q<0
R/f > 0
R/f < 0
Verso l'alto
x>0
y<0
Verso il basso
x<0
y>0
Negativo
Positivo
Immagine
ribaltata
Immagine dritta
Per gli specchi limmagine reale se a sinistra (q < 0), per i diottri e per le lenti
reale se a destra (q > 0)
onde
Sfasamento verticale tra due punti x1 e x 2 : s=k ( x2 x1 )
'
'
T=
2
k
2
1
= =
v= =
T 2
T
( 10I )
12
Effetto Doppler :
Sorgente che siavvicina /allontana : r= 0
v
v v sorgente
v v ricevitore
v
v v ricevitore
v v sorgente
'
I0
2
Riflettanza :R=
I rifratta
n n
I
4 n1 n2
= 1 2 Trasmittanza :T = trasmessa =
I incidente
n 1+ n2
I incidente ( n1 +n2 )2
Eriflesso =
n1n 2
2 n1
n T
E incidente= R Eincidente E trasmesso=
Eincidente = 1 Eincidente
n1 +n2
n1 +n 2
n2
I =I 1 + I 2+ 2 I 1 I 2 cos
Fori di Young ( distanza dallo schermo distanza tra i fori ) :
x MAX interferenza=
D
D