Sei sulla pagina 1di 9

elettrostatica

Forza diCoulomb :
F21=

Q1 Q2
4 0 r 21 2

r^ 21

F
Campo Elettrico :
E=
q0
Energia potenziale elettrostatica:U =

Q 1 Q2
4 0 r 12

W Campo Elettrico = U=q V


B

Trovarediff . di potenziale con C . E . dato: V =V B V A=


E
ds
A

TrovareCampo Elettrico con Potenziale dato :


E =
V

Potenziale generato da una carica puntiforme :V ( P )=

Q
4 0 r P

1
Conservazione del l' energia totale : m v P2+ q0 V ( P )=cost
2
Momento di dipolo elettrico :
P=q a
Potenziale prodottoda un dipolo elettrico :V ( P )=

P r^ P
4 0 r P

Momento di un dipoloimmersoun campo elettrico :


M=
P
E
Q
0
Teorema diGauss :E ( )=
n^ d =

(
E ) n^ d ( una superficie con contorno )

Teoremadi Stokes :
E d s =

Teorema della divergenza:


E n^ d =

E dV (V un volume con contorno )

Capacitelettrica :C=

Q
V

Condensatori piani :C=

0 /(dielettrico)
4 0 R1 R 2
Condensatori sferici :C=
h
R2R1

Condensatori parallelo :Ceq =C 1+ C2 Condensatoriserie :

1
1 1
= +
Ceq C 1 C2

Lavoro per caricare/energia immagazzinataun condensatore :


2

W=

1Q 1
1
= V 2 C= V Q
2 C 2
2

(Condensatori con dielettrico: se i dielettrici sono uno dopo laltro tra le due piastre,
come avere due condensatori, ognuno con uno dei due dielettrici, in serie; se i
dielettrici sono affiancati, come avere due condensatori in parallelo)

elettrodinamica

i=

dq
=n e v d = j n^ d ( j=n e v d)
dt

(n numero di cariche per unit di volume , e carica elementare , v d velocit di deriva , area del filo)
Primalegge di Ohm: V =R i

Seconda legge diOhm : R=

L 1 L
1 e n
=
= =

V2
Potenza dissipata su una resistenza : P=i R=iV = (valido anche se siusa R eq )
R
2

Resistenzeserie : Req =R1 + R2 Resistenze parallelo :

Corrente generatada un generatore reale :ireale =

1
1 1
= +
R eq R1 R2

<i
R+r ideale

( la f . e . m. , r la resistenza interna del generatore)


(Galvanometro: se usato come voltmetro va messo in parallelo con R molto alta, se
usato come amperometro va messo in serie con R molto bassa)

Legge di Kirchhoff ai nodi: ik =0 Legge di Kirchhoff alle maglie: V k =0


k

C arica di un c ircuito RC: Q ( t )=C 1e RC i ( t )=

RC
e
R

C Q0
=
2
2
2

Lavoro speso sulla resistenza o per caricareil condensatore:W =

Scarica di un circuito RC : Q ( t )=C e RC i ( t )=

RC
e
R

Campo magnetico
Forza di Lorentz :
F B =q v
B
Forza di Lorentz su un filo rettilineo :
F B=i l
B
Momento di dipolo magnetico diuna spira :
m =i n^

Momento di una spira immersaun campo magnetico:


M =
m
B
Campo magnetico generato da una corrente: d
B=

0 i
4 r

d s r 0=4 107

Campo magnetico generato da un filo dilunghezza 2 a :B=

Campo magnetico generato da una spira : B=

0 i

0i
a

2 x 0 x 02 +a2

R2
2

3
2 2

( R + x0 )

(x 0 distanza lungo l ' asse dal centro)


0 ( N numero dispire )
l
Campo magnetico generato da un solenoide molto lungo: B=

H
A

Legge di Ampre :
B d s =0 i concatenate

Legge di FaradayLenz : indotta =

( B )
t

Relazione traC . Elettrico e C . Magneticoregime non stazionario:


E d s =

( B)
t
Coefficiente di autoinduzione diun circuito : L=
i

Circuito RLcarica: i ( t ) = 1e
R

Circuito RLscarica :i ( t )= e
R

Rt
L

Rt
L

Lavoro speso sull induttanzasulla resistenza :W = L


2 R
'

( )

Equazioni di maxwell
Formeintegrali :
Q
0

E n^ d =

B n^ d =0

B n^ d
t

E d s =
B n^ d
t

B d s =0 iconcatenate + 0 t E n^ d

Forme differenziali:

E=
0

B=0

E=
t

B =0 j+ 0
t

ottica geometrica
Legge di riflessione:i =r Legge di rifrazione :n1 sin 1=n2 sin 2

Angolo diriflessione totale : R =sin1

n2
n1

Specchi Lenti sottili Diottri

1 1 2 1 1 1 n2 n2n1
=
+ =
=
p q R p q f q
R
I=

n q
q
I= 1
p
n2 p

Posizione oggetto
Posizione immagine
Posizione centro di
curvatura/fuoco

Freccia oggetto
Freccia immagine

Segno
dell'ingrandimento

Destra
p<0
q>0

Sinistra
p>0
q<0

R/f > 0

R/f < 0

Verso l'alto
x>0
y<0

Verso il basso
x<0
y>0

Negativo

Positivo
Immagine
ribaltata

Immagine dritta

Per gli specchi limmagine reale se a sinistra (q < 0), per i diottri e per le lenti
reale se a destra (q > 0)

onde
Sfasamento verticale tra due punti x1 e x 2 : s=k ( x2 x1 )
'

'

Relazione tra vettore d onda e lunghezza d onda: =

T=

2
k

2
1

= =
v= =

T 2
T

Livello sonorodecibel :B=10 log 10

( 10I )
12

Effetto Doppler :
Sorgente che siavvicina /allontana : r= 0

v
v v sorgente

Ricevitore che si avvicina/allontana : r= 0

v v ricevitore
v

Ricevitore che si avvicina/allontana e sorgente che siavvicina /allontana : r= 0

v v ricevitore
v v sorgente

(v ricevitore e v sorgente sono proiezioni delle velocit sulla congiungente sorgentericevitore )


Energiatrasportata da u n' onda elettromagnetica:u= 0 E2
1
Intensit diu n' onda polarizzata linearmente : I = c n 0 E02 (n indice di rifrazione)
2
1
1
Intensit diu n' onda polarizzata ellitticamente : I = cn 0 E0 y2 + cn 0 E 0z2=I y + I z
2
2
Ondanon pol./ pol. circolarmente passa attraverso un polarizzatore lineare :I =
Onda pol. linearmente passa attraverso pol. lineareinclinato di :I =I 0 cos 2
Onda pol. ellitticamente passa attraverso pol. lineareinclinato di rispetto a y :
I =I 0 cos2 + I 0 sin 2
y

'

Ondaelettromagnetica che incide su u n interfaccia tra due mezzi :

I0
2

Riflettanza :R=

I rifratta
n n
I
4 n1 n2
= 1 2 Trasmittanza :T = trasmessa =
I incidente
n 1+ n2
I incidente ( n1 +n2 )2

( percentuale di intensit luminosariflessa e trasmessa, rispettivamente )

Eriflesso =

n1n 2
2 n1
n T
E incidente= R Eincidente E trasmesso=
Eincidente = 1 Eincidente
n1 +n2
n1 +n 2
n2

N . B .:l ' onda riflessa si sfasa di solo se n2 > n1


Intensit dellarisultante diinterferenza tre due onde con uguale frequenza e sfasamento costante :

I =I 1 + I 2+ 2 I 1 I 2 cos
Fori di Young ( distanza dallo schermo distanza tra i fori ) :
x MAX interferenza=

D
D

m x min interferenza= ( 2 m+1 )


d
d
2

Onde stazionarie su corde di lunghezza L si hanno se :

Entrambi estremi vincolati e L=m Un estremo vincolato e L=(2 m+1)


2
4

Potrebbero piacerti anche