Sei sulla pagina 1di 11

ELETTROSTATlCA

1 Forza di Coulomb
J.J Forza di Coulomb in forma scalare
F
12
=k
e
q
1
q
2
(r
12
)
2
q
1
, q
2
: cariche elettriche (con segno)
r
12
: distanza relativa tra le due cariche
F
q
1
=F
q
2
=F
12
: intensit della forza di interazione tra le due cariche
k
e
=
1
4nc
0
-910
9
N m
2
C
-2
: costante di interazione elettrostatica

c
0
-8.810
-12
C
2
N
-1
m
-2
: costante dielettrica del vuoto
J.Z Forza di Coulomb in forma vettoriale
a) Formulazione vettoriale

F
q
2
=k
e
q
1
q
2
(r
12
)
2
r
12
=k
e
q
1
q
2
(r
12
)
3
r
12
r
12
= r
2
- r
1
; r
12
=
r
2
-r
1
; r
12
=
r
12
r
12


F
q
2
: forza elettrostatica agente sulla carica q
2
b) Formulazione in componenti

F
q
2
=F
q
2
x

i +F
q
2
y

j+F
q
2
z

k
F
q
2
x
=k
e
q
1
q
2
(r
12
)
3
( x
2
-x
1
)=k
e
q
1
q
2
|
( x
2
-x
1
)
2
+( y
2
-y
1
)
2
+( z
2
-z
1
)
2

3
2
( x
2
-x
1
)
F
q
2
y
=k
e
q
1
q
2
(r
12
)
3
( y
2
-y
1
)=k
e
q
1
q
2
|
( x
2
-x
1
)
2
+( y
2
-y
1
)
2
+( z
2
-z
1
)
2

3
2
( y
2
-y
1
)
F
q
2
z
=k
e
q
1
q
2
(r
12
)
3
( z
2
-z
1
)=k
e
q
1
q
2
|
( x
2
-x
1
)
2
+( y
2
-y
1
)
2
+( z
2
-z
1
)
2

3
2
( z
2
-z
1
)
x
z
y
q
1
r
1
r
2
r
12
q
2
J.3 Principio di sovrapposizione
a) Formulazione vettoriale

F
q
3
=

F
q
1
q
3
+

F
q
2
q
3
=k
e
q
1
q
3
(r
13
)
3
r
13
+k
e
q
2
q
3
(r
23
)
3
r
23
r
13
= r
3
- r
1
; r
13
=
r
3
- r
1

r
23
= r
3
- r
2
; r
23
=
r
3
- r
2

b) Formulazione in componenti
F
q
3
x
=F
q
1
q
3
x
+F
q
2
q
3
x
=k
e
q
1
q
3
(r
13
)
3
( x
3
-x
1
)+k
e
q
2
q
3
( r
23
)
3
( x
3
-x
2
)
F
q
3
y
=F
q
1
q
3
y
+F
q
2
q
3
y
=k
e
q
1
q
3
(r
13
)
3
( y
3
-y
1
)+k
e
q
2
q
3
(r
23
)
3
( y
3
-y
2
)
F
q
3
z
=F
q
1
q
3
z
+F
q
2
q
3
z
=k
e
q
1
q
3
(r
13
)
3
( z
3
-z
1
)+k
e
q
2
q
3
(r
23
)
3
( z
3
-z
2
)
q
1
q
2
q
3
r
1
r
3
r
2
r
13
r
23
2 Campo elettrostatico
Z.J Definizione di campo elettrostatico

E=lim
q -0

F
q
q
q : carica di prova


F
q
: forza elettrostatica agente sulla carica di prova
Z.Z Forza agente su di una carica immersa in un campo
elettrostatico

F
q
=q

E
q : carica elettrica (con segno)


E : campo elettico nel punto dove collocata la carica


F
q
: forza elettrostatic agente sulla carica
q
Z.3 Campo generato da una carica puntiforme
a) Formualzione vettoriale

E(r )=k
e
q
0
r - r
0

3
(r - r
0
)
q
0
: carica puntiforme che genera il campo elettrico (con segno)
r
0
=x
0

i +y
0

j+z
0

k : posizione della carica q


0
che genera il
campo elettrico

r =x

i +y

j+z

k : posizione del punto dove viene misurato


il campo elettrico
b) Fomulazione in componenti
E
x
( x , y , z)=k
e
q
0
|
( x-x
0
)
2
+( y-y
0
)
2
+( z-z
0
)
2

3
2
( x-x
0
)
E
y
( x , y , z)=k
e
q
0
|
( x-x
0
)
2
+( y-y
0
)
2
+( z-z
0
)
2

3
2
( y-y
0
)
E
z
( x , y , z)=k
e
q
0
|
( x-x
0
)
2
+( y-y
0
)
2
+( z-z
0
)
2

3
2
(z-z
0
)
r
0
q
0
r - r
0
r
Z.4 Campo elettrostatico generato da pi cariche puntiformi
a) Fomulazione vettoriale

E(r )=
_
i =1
N

E
i
=
_
i=1
N
k
e
q
i
r -r
i

3
(r - r
i
)
q
1
... q
N
: cariche che generano il campo
r
1
... r
N
: posizioni delle cariche che generano il campo
r : posizione del punto dove viene misurato il campo
b) Formulazione in componenti
E
x
( x , y , z)=
_
i=1
N
E
i
x
=
_
i=1
N
k
e
q
i
|
( x-x
i
)
2
+( y-y
i
)
2
+( z-z
i
)
2

3/ 2
( x-x
i
)
E
y
( x , y , z)=
_
i =1
N
E
i
y
=
_
i=1
N
k
e
q
i
|
( x-x
i
)
2
+( y-y
i
)
2
+( z-z
i
)
2

3/ 2
( y-y
i
)
E
z
( x , y , z)=
_
i =1
N
E
i
z
=
_
i=1
N
k
e
q
i
|
( x-x
i
)
2
+( y-y
i
)
2
+( z-z
i
)
2

3/ 2
( z-z
i
)
q
1
... q
N
: cariche che generano il campo

r
i
=x
i

i +y
i

j +z
i

k : posizione della i-esima carica

r=x

i +y

j+z

k : posizione del punto dove viene misurato il campo


Z.5 Campo generato da un filo infinito uniformemente carico

E(r )=2k
e
\
r
r=2 k
e
\
r
2
r
\ : densit lineare di carica (con segno) ( |\=C m
-1
)
r : distanza dal filo del punto dove si misura il campo
Z.6 Campo generato da una superficie infinitamente estesa ed
uniformemente carica

E(r )=
c
2c
0
r
c : densit superficiale di carica (con segno)
r : distanza dalla superficie del punto dove si misura il campo
r
r
3 Flusso del campo elettrico attraverso una supeficie
1
S
(

E)=
|
S

E n ds


E : campo elettrico
S : superficie qualsiasi
1
S
(

E) : flusso del campo elettrico


E
attraverso la superficie
S
3.J Superficie piana e campo costante
1
S
(

E)=

E n S=E S cos(0)


E
: campo elettrico (costante su tutta la superficie)
n : versore normale alla superficie
0 : angolo rispetto alla direzione normale
a) Campo ortogonale alla superficie
0=0 1
S
(

E)=E Scos(0)=E S
b) Campo parallelo alla superficie
0=
n
2
1
S
(

E)=E Scos(0)=0
c) Campo uscente dalla superficie
00
n
2
1
S
(

E)=E Scos(0)>0
d) Campo entrante nella superficie
n
2
0n 1
S
(

E)=E Scos(0)0
4 Legge di Gauss
1
S
(

E)=
Q
c
0


E
: campo elettrico
S : superficie chiusa
1
S
(

E)=
|
S

E n ds : flusso del campo elettrico


E
attraverso la superficie chiusa
S
Q : carica contenuta nel volume racchiuso dalla superficie S , ovvero somma algebrica delle
cariche contenute
c
0
: costante dielettrica del vuoto
0

E
n
S
5 Lavoro ed energia potenziale
5.J Lavoro compiuto dalla forza elettrostatica su una carica
| L
P
0
P
1
=
|
P
0
P
1
q

dl=
|
P
0
P
1
q

E tdl =U( P
0
)-U( P
1
)
q : carica che viene spostata
P
0
, P
1
: posizione iniziale, finale della carica
| L
P
0
P
1
: lavoro fatto dalla forza elettrostatica nello spostamento di
q
da P
0
a P
1


E : campo elettrico nel punto dove si trova la carica


dl : spostamento infinitesimo
U( P) : energia potenziale elettrostatica della carica quando si trova nel punto P
5.Z Energia potenziale elettrostatica
a) Energia potenziale di interazione tra due cariche
U
q
1
q
2
=k
e
q
1
q
2
r
12
q
1
, q
2
: cariche (con segno) che interagiscono tra loro tramite la forza elettrostatica
r
12
: distanza relativa tra le due cariche
b) Energia potenziale di interazione tra un insieme di cariche
U=
_
i =1
N
_
j =i+1
N
U
ij
=
_
i =1
N
_
j =i+1
N
k
e
q
i
q
j
r
ij
q
1
... q
N
: cariche che interagiscono tra loro attraverso la forza elettrostatica
r
ij
: distanza tra le cariche q
i
e q
j
U
ij
: energia potenziale di interazione tra le cariche q
i
e q
j
5.3 Relazione tra forza ed energia potenziale
a) Formualzione vettoriale

F
q
(r )=-

\U
q
(r )


F
q
(r ) : forza elettrostatica a cui soggetta la carica
q
quando si trova nella posizione
r
U
q
(r ) : energia potenziale elettrostatica della carica
q
quando si trova nella posizione
r
b) Formulazione in componenti
F
q
x
( x , y , z)=-
c
c x
U
q
( x , y , z) ; F
q
y
( x , y , z)=-
c
c y
U
q
( x , y , z) ; F
q
z
( x , y , z)=-
c
c z
U
q
( x , y , z)
6 Potenziale elettrostatico
6.J Definizione
V (r )=lim
q -0
U
q
(r )
q
q : carica di prova
U
q
(r ) : enerrgia potenziale elettrostatica di
q
quando si trova nella posizione
r
6.Z Energia potenziale di una carica immersa in un potenziale
U
q
(r )=qV ( r )
q : carica elettrica (con segno)
V (r ) : potenziale elettrostatico nel punto dove collocata la carica
U
q
(r ) : energia potenziale elettrostatica della carica
6.3 Potenziale generato da una carica puntiforme
a) Formulazione vettoriale
V (r )=k
e
q
0
r - r
0

q
0
: carica che genera il campo (con segno)
r
0
: posizione della carica q
0
r : posizione dove viene misurato il potenziale elettrostatico
b) Formulazione in componenti
V ( x , y , z)=k
e
q
|
( x-x
0
)
2
+( y-y
0
)
2
+( z-z
0
)
2

1
2
6.4 Potenziale generato da pi cariche puntiformi
a) Formulazione vettoriale
V (r )=
_
i=1
N
V
i
=
_
i=1
N
k
e
q
i

r - r
i

q
1
... q
N
: cariche che generano il potenziale

r
i
=x
i

i +y
i

j +z
i

k : posizioni delle cariche che generano il potenziale

r =x

i +y

j+z

k : posizione del punto dove viene misurato il potenziale


b) Formulazione in componenti
V ( x , y , z)=
_
i=1
N
k
e
q
i
|
( x-x
i
)
2
+( y-y
i
)
2
+( z-z
i
)
2

1
2
6.5 Relazione tra campo elettrico e potenziale
a) Formulazione vettoriale

E(r )=-

\V (r )


E(r ) : campo elettrico nel punto r
V (r ) : potenziale elettrostatico nel punto r
b) Formulazione in componenti
E
x
( x , y , z)=-
c
c x
V ( x , y , z); E
y
( x , y , z)=-
c
c y
V ( x , y , z) ; E
z
( x , y , z)=-
c
c z
V ( x , y , z)
6.6 Campo elettrico costante (caso unidimensionale)

E( x , y , z)=E
0

i E
0
=E
x
=-
dV
dx
=-
AV
Ax
AV=-E
0
Ax
x
V ( x)
x
0
x
1
V
0
V
1
Ax =x
1
-x
0
AV=V
1
-V
0

E=E
0

i
7 Relazioni notevoli
7.J Definizioni di campo e potenziale

F
q
=q

E U
q
=qV
7.Z Relazioni forza-energia e campo-potenziale
a) Formulazione vettoriale

F
q
(r )=-

\U
q
(r )
E(r )=-

\V (r )
b) Formulazione in componenti
F
q
x
( x , y , z)=-
c
c x
U
q
( x , y , z)
F
q
y
( x , y , z)=-
c
c y
U
q
( x , y , z)
F
q
z
( x , y , z)=-
c
cz
U
q
( x , y , z)
E
x
( x , y , z)=-
c
c x
V ( x , y , z)
E
y
( x , y , z)=-
c
c y
V ( x , y , z)
E
z
( x , y , z)=-
c
c z
V( x , y , z)
7.3 Campo e potenziale generati da una carica puntiforme

E(r )=k
e
q
0
r - r
0

3
(r - r
0
)
V (r )=k
e
q
0
r - r
0

8 Dipoli elettrici
8.J Momento di dipolo elettrico

P=q


P
: momento di dipolo elettrico


d
: vettore distanza relativa tra le due cariche
-q=+q : le due cariche sono uguali in modulo, opposte in segno
8.Z Potenziale generato da un dipolo elettrico
V (r )=k
e

Pr
r
3
relazione valida se r >d
8.3 Campo generato da un dipolo elettrico

E=k
e
3( r

P) r -

P
r
3
E
r
=k
e
2 P cos(0)
r
3
E
0
=k
e
Psin(0)
r
3
8.4 Momento della forza agente su un dipolo elettrico
t=

E t=P Esin(o)=q d E sin( o)


t : momento della forza agente sul dipolo ( | t=N m )


P : momento di dipolo elettrico ( | P=C m )
8.5 Energia potenziale di un dipolo elettrico
U(o)=-

E=-E Pcos(o)
8.6 Lavoro compiuto dal campo per la rotazione di un dipolo
L=U(o
0
)-U(o
1
)=E P| cos(o
1
)-cos(o
0
)

d
-q
+q
o

P
r
0
E
r
E
0

E
9 Conduttori, capacit e condensatori
9.J Conduttore in condizioni stazionarie

E=

0

\V=

0
cV
c x
=
cV
c y
=
cV
cz
=0
in condizioni stazionarie, le cariche libere sono ferme
il campo elettrico nel conduttore nullo
il conduttore equipotenziale: il potenziale costante in tutto il conduttore
le cariche libere si distribuiscono sulla superficie del conduttore
9.Z Capacit di un conduttore carico
C=
Q
V
Q la carica complessiva distribuita sulla superficie del conduttore
V il potenziale del conduttore: esiste un unico valore di potenziale poich il campo nullo
9.3 Condensatore piano
a) Capacit
C=
Q
AV
=c
0
S
d
Q : carica (in modulo) presente su ciascuna armatura
AV : differenza di potenziale tra le armature (in modulo)
S : superficie di ciascuna armatura
d : distanza tra le armature
b) Campo elettrico presente tra le armature
E=
c
c
0
c=
Q
S
: densit di carica su ciascuna armatura (in modulo)
c) Energia immagazzinata nel condensatore
U=
1
2
Q
2
C
=
1
2
C AV
2
=
1
2
QAV
9.4 Densit di energia del campo elettrico
w
E
=
1
2
c
0
E
2
| w
e
=J m
-3
d
S
+Q -Q

Potrebbero piacerti anche