Sei sulla pagina 1di 15

Onde elettromagnetiche

Le funzioni donda armoniche in una corda soddisfano allequazione differenziale alle derivate parziali detta equazione di propagazione per onde o equazione delle onde.
2 y ( x, t ) 1 2 y ( x, t ) = 2 2 x v t 2

y(x,t) : funzione donda (spostamento della corda) v: velocit di propagazione dellonda (dipende dal mezzo), per una corda in tensione v = (F/) con F = tensione e = massa lineare Le soluzioni dellequazione lineare sono funzioni donda armoniche

y ( x, t ) = y0 sin( kx t )
k = 2/: numero donda = 2: pulsazione
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 1

Consideriamo ora il campo elettromagnetico. Le leggi di Maxwell implicano unequazione delle onde per questo campo e quindi implicano lesistenza di un campo elettrico E e di un campo magnetico B che si propagano nello spazio con velocit c pari a quella della luce nel vuoto. Supponiamo che sia E che B siano f(x,t) onde piane ( grandezze che caratterizzano il campo sono costanti su piani allasse x). Partiamo dalle seguenti equazioni
r r d r r nel vuoto = 0 e j = 0 E dl = dt S B un dS r r d r r B dl = 0i +0 0 dt S E un dS

Considero la componente Ey di E e la Bz di B, inoltre considero il circuito chiuso rettangolare di lato x e y nel piano (xy)

Prof. F. Soramel

Fisica Generale II - A.A. 2003-04

y Ey(x1) x1 z

x y x

x e y sono molto piccoli


r r E dl = E y ( x2 )y E y ( x1 )y

Ey(x2) x2

I contributi E yx lungo i lati x si elidono perch E non funzione di yez x piccolo


E y x

E y ( x2 ) E y ( x1 ) = E y r r E y E dl x xy

Il flusso di B concatenato con il percorso scelto vale allincirca

Prof. F. Soramel

r r B un dS = Bz xy

Fisica Generale II - A.A. 2003-04

Allora la legge di Faraday-Henry mi d


E y Bz Se Ey(x) Bz(t) = x t

In modo analogo considerando un percorso rettangolare di lati x e z nel piano (xz) (senza correnti di conduzione) y

x1 Bz(x1) B (x ) z 2 z x
Prof. F. Soramel

x2 z x

r r d r r B dl = 0 0 dt S E un dS E y Bz = 0 0 x t

Fisica Generale II - A.A. 2003-04

Facciamo unulteriore derivata per eliminare Bz


E y B = z x x x t 2 Ey x 2 2 Ey x
2

E y Bz = = 0 0 t x t t = 0 0 2 Ey t 2

Lultima equazione rappresenta unonda piana con velocit di propagazione 1


c= 0 0

Analogamente se elimino E y ottengo

2 Bz 1 2 Bz = 2 2 x c t 2
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 5

Analogamente si trova
E z By = x t e B y t = 0 0 E z t

Quindi anche Ez e By soddisfano lequazione dellonda piana e si possono mettere in relazione le derivate temporali di Ex e Bx con le derivate rispetto a y e a z delle componenti di E e B, nella nostra ipotesi per E e B sono solo funzione di x. In sostanza ci interessano solo le componenti di E e B che dipendono dal tempo, quelle costanti non intervengono nellequazione dellonda. In conclusione E e B sono vettori allasse delle x e sono tra di loro . r r 2 2 E 1 E = 2 2 2 x c t r r 2 2 B 1 B = 2 2 2 x c t
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 6

Una soluzione di queste equazioni la funzione donda armonica

E y = E0 y sin (kx t )
Infatti sostituendo
E y Bz = = kE0 y cos(kx t ) t x k Bz = E0 y sin (kx t ) E0 y k Bz = B0 z sin (kx t ) B0 z = E0 y = c 2 c c= = = = k 2

E e B oscillano in fase con la stessa pulsazione quindi

E = cB
I moduli di E e di B sono proporzionali tramite la velocit c
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 7

Suppongo che E abbia solo componente Ey (Ez = 0 By/t = 0) la parte variabile di B confinata lungo z.

Abbiamo unonda polarizzata in un piano o onda polarizzata linearmente (o rettilineamente). Infatti in un piano qualsiasi allasse delle x E e B sono rappresentati da una retta in funzione del tempo. In generale la direzione di propagazione orientata (x) di unonda e.m. la direzione del prodotto vettoriale (E x B).
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 8

Energia e quantit di moto di unonda


Unonda di qualsiasi tipo trasporta energia. Lintensit energetica media dellonda (potenza media per unit di superficie attraversata) uguale al prodotto dellenergia media per unit di volume per la velocit di propagazione dellonda. Per i campi elettrico e magnetico abbiamo
1 r = uE 0E 2 2 1 B2 r uB = 2 0

Per unonda elettromagnetica che si propaga nel vuoto abbiamo E = cB


1 B2 1 E 2 1 r r uB = = = 0E 2 = uE 2 2 0 2 c 0 2

1 B2 1 B 2 EB r r u = uB + uE = + 0E2 = 0E2 = = 2 0 2 0 0 c
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 9

Intensit energetica istantanea = potenza istantanea riferita allunit di area di superficie attraversata. il prodotto dellenergia istantanea per unit di volume per la velocit di propagazione dellonda. Intensit = energia che passa per larea unitaria nellunit di t.
I= 1 W = uc A t B 2 EB = uc = c 0 E 2 = c = 0 0

I istantanea

Vettorialmente possiamo scrivere

r r r EB S= 0

vettore di Poynting

|S| = intensit istantanea dellonda, S = direzione di propagazione onda Il flusso di S attraverso una superficie A d lenergia che attraversa A nellunit di tempo r r
dE r 2 = c 0 E B un dA A dt
Fisica Generale II - A.A. 2003-04

Prof. F. Soramel

10

Considero unonda piana armonica di pulsazione e numero donda k, istantaneamente E e B valgono


E = E0 sin (kx t ) u= B = B0 sin (kx t ) EB E0 B0 = sin 2 (kx t ) 0c 0c 1 E0 B0 Eeff Beff = = 2 0c 0c Eeff = E0 2

umedio

umedio rappresenta lenergia media per unit di volume; lintensit media dellonda I media = u media c = Eeff Beff 0 r E0 B0 = =S medio 2 0

Prof. F. Soramel

Fisica Generale II - A.A. 2003-04

11

Unonda elettromagnetica trasporta quantit di moto Considero londa e.m. con E = Ey e B = Bz che incide su di una carica q in quiete lungo lasse delle x (trascuraimo la dipendenza temporale di E e B). La carica q sempre soggetta ad una forza F = qE in direzione y che la accellera. Al generico istante t,

F=qE

F=qvxB
v y = at =

qE t m qE v y1 = at = t1 m

all' istante t1
2

1 2 1 qE 1 q2 E 2 2 K 1 = mv y1 = m t1 = t1 2 2 m 2 m

Adesso la particella risente anche della forza magnetica qvxB parallela allasse x
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 12

q2E F x1 = qv y1 B = t1B m

Limpulso di questa forza vale

p x = p x
t1

(p

x0

=0
t1

)
E = cB

q2E q 2 EB 2 p x = Fx dt = Btdt = t1 0 0 m 2m q 2 E 2 2 1 q 2 E 2t12 1 p x1 = t1 = 2m = c K1 2cm c

Risultato generale: il modulo della quantit di moto trasportata da unonda e.m. pari al prodotto di (1/c) per lenergia trasportata dallonda
p=
Prof. F. Soramel

U c
13

Fisica Generale II - A.A. 2003-04

Ricordando che lintensit energetica dellonda e.m. unenergia per unit di tempo e di area, ottengo (I/c) = quantit di moto per unit di tempo e area. p nellunit di tempo una forza, (I/c) rappresenta una pressione, pressione di radiazione.
2 I E0 B0 E0 B02 Pr = = = = 2 c 2 0 c 2 0 c 2 0

Esempio Una lampadina da 100 W emette onde e.m. sferiche uniformemente in tutte le direzioni. Si trovino lintensit energetica, la pressione di radiazione, lintensit del campo elettrico e quella del campo magnetico B alla distanza d = 3 m dalla lampada, supponendo che 50 W si convertano in radiazione elettromagnetica. In generale a distanza r dalla lampada lenergia distribuita in modo uniforme su una superficie di area 4r2.
Prof. F. Soramel Fisica Generale II - A.A. 2003-04 14

I=

50W 4r 2

Quindi I (r = 3 m) = 50/(49) = 0.442 W/m2 Pr = I/c = 0.442W/m2/(3108 m/s) = 1.4710 -19 Pa Pr molto piccola rispetto alla pressione atmosferica che vale circa 1000 Pa. B assume il suo valore massimo dato che B0 = (20Pr)1/2 = [(410-7)(1.4710-19)]1/2 = 6.0810-8 T E0 = cB0 = 18.2 V/m

Prof. F. Soramel

Fisica Generale II - A.A. 2003-04

15

Potrebbero piacerti anche