Per fare ciò usiamo il buon, caro, vecchio teorema di Gauss che
sostiene:
Q tot
ϕ S ( E )=
ϵ0
ϕ ( E ) =ϕbase sn +ϕ base dx +ϕ ¿.laterale =¿ E ∙ Sbase sn ∙cos θ1+ E∙ Sbase dx ∙ cos θ 2+ E ∙ S ¿. laterale ∙ cos θ3 =E1 ∙ Sbase sn ∙cos 0+ E2 ∙ Sbase d
¿ E1 ∙ Sbase sn+ E 2 ∙ S base dx=2∙ E ∙ Sbase
Q tot
E=
2 ∙ S ∙ ϵ0
La quantità Qtot/ Δl si chiama densità lineare di carica e sta ad indicare quanta carica si ha per unità di
superficie
Q tot C
λ=
Δl m [ ]