Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Origini e sviluppo
Il Taylorismo
Sara Cervai
Sara Cervai
Viene educato dal padre, pastore quacchero, in modo molto rigido. Studia legge, ma deve interrompere per una malattia agli occhi. Lavora in fabbrica, prima come operaio, poi come capo squadra. Si laurea in ingegneria e diventa capo-ingegnere
Sara Cervai
Sara Cervai
Principi di base:
Gli uomini non sono tutti uguali Leader - gregari Compito dei leader organizzare le masse incolte Buona Giornata di Lavoro
Sara Cervai
Produzione giornaliera ottimale = aumento del reddito x famiglia = crescita PIL Homo oeconomicus
Una completa standardizzazione dei metodi e di tutti i dettagli una premessa assolutamente indispensabile per poter stabilire il tempo di esecuzione di ogni operazione e per esigere che questa venga effettivamente eseguita nei limiti di tempo concessi
(Taylor F., 1967, Lorganizzazione scientifica del lavoro)
Sara Cervai
Lavoro a giornata. Lavoro a cottimo ordinario. Lavoro a cottimo differenziale (Differential rates). Lavoro a cottimo con premio (bonus).
Sara Cervai
Sara Cervai
Progressiva de-qualificazione degli operai di mestiere Parziale qualificazione della manovalanza semplice Sistema di paghe differenziate e personalizzate Divisione tra programmazione ed esecuzione del compito Scarsa attenzione agli aspetti psicologici e sociali dei lavoratori Alienazione Movimenti sindacali
1929
Hawthorne
Sara Cervai
Sara Cervai
Elton Mayo
I Studio- Philadelphia (1923) Problema: turn over 250% nel reparto filatoi intermittenti Analisi: sorveglianza continua al processo tensione
x 2 x 8 x 5
a. 3 pause da 10 autogestite b. Pause meritate c. Pause con macchine ferme d. Pause concordate
Sara Cervai
x 12 x 12 x 12 x 12 x 12
III Studio- locale della mica 1928 Analisi del lavoro di 5 operaie
Viene confermato il fatto che le pause non sono determinanti ai fini produttivi, ma la distensione provocata dal minor controllo ad avere un effetto positivo
Sara Cervai
Effetto Hawthorne
Con effetto Hawthorne si indica l'insieme delle variazioni di un fenomeno o di un comportamento che si verificano per effetto della presenza di osservatori, Quello che avvenne in realt fu che sei individui divennero un gruppo e il gruppo scelse spontaneamente e con entusiasmo di collaborare allesperimento (Mayo, 1945)
Sara Cervai
luomo fondamentalmente motivato da bisogni di natura sociale ed ottiene dal rapporto con gli altri il suo senso di identit personale in conseguenza della rivoluzione industriale e dellorganizzazione scientifica del lavoro, il lavoro stesso privo di significato intrinseco e la motivazione da ricercare nei rapporti sociali che si formano sul lavoro il lavoratore pi influenzato dalla forza sociale del suo gruppo che da incentivi e controlli della Direzione il lavoratore risponde alla Direzione nella misura in cui essa ne rispetta i bisogni sociali
Sara Cervai
Approccio sistemico
Teoria generale dei sistemivon Bertalanffy 1951 formulazione di
principi validi per i sistemi in generale Complesso di elementi interagenti attraverso relazioni
SISTEMA
Circoscritto da confini
Metodo di analisi dellorganizzazione come sistema costituito da un insieme di parti che operano in funzione dellobiettivo globale del sistema sistema aperto capace di adattarsi ai mutamenti dellambiente ogni sistema se isolato tende a degradarsi Morfogenesi: adattandosi allambiente esterno tende a differenziarsi
Sara Cervai
Sara Cervai
Sistema chiuso/meccanicistico/Newtoniano
STIMOLO SISTEMA RISPOSTA
Una realt insita nella dinamica di funzionamento dellorganizzazione stessa; Una necessit determinata dalla forte variabilit del contesto e dalla esigenza di sopravvivenza;
Dal punto di vista concettuale i rapporti tra O-A sono stati definiti solo in parte, per i seguenti motivi:
Sistema aperto
SISTEMA
SISTEMA
Difficolt nel delineare lesatto confine tra O. e A. Le organizzazioni spesso non hanno un unico scopo Le organizzazioni sono composte da figure che rappresentano e incorporano concetti propri dellambiente esterno
Sara Cervai
Sara Cervai
Schein (1965) evidenzia gli aspetti della Teoria Sistemica pi stimolanti per la ricerca:
Le organizzazioni sono sistemi aperti in costante interazione con lambiente. L organizzazione dotata di molteplici scopi o funzioni, che implicano molteplici relazioni con lambiente. L organizzazione composta da diversi sottoinsiemi in rapporto dinamico tra loro. L organizzazione esiste in un ambiente a sua volta dinamico. I legami tra l organizzazioni e lambiente rendono difficile lindividuazione dei confini tra di essi.
Sara Cervai
sopravvivenza
Sara Cervai
Sottosistema tecnologico
Sottosistema Umano/sociale
Sottosistema tecnologico
Forti legami emotivi
Sara Cervai
Sottosistema sociale
Sara Cervai