www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
le organizzazioni sono viste come entit oggettive su cui vengono usati metodi derivanti
dalla fisica o dalle scienze naturali.
La verit pu esser conosciuta attraverso una corretta concettualizzazione e una misura
affidabile, che consentano di testare la conoscenza che abbiamo di un mondo oggettivo.
E' necessario limitarsi a definire conoscenza solo quello che si pu conoscere con i 5 sensi ed
infatti i metodi usati aumentano le capacit dei sensi e i dati che si possono considerare
validi sono quelli raccolti mediante essi. I dati possono esser confermati da altri e le
procedure si possono replicare.
L'epistemologia antipositivista o interpretativa (simbolico-interpretativa) sostiene che la
conoscenza pu esser creata e compresa solo dal punto di vista degli individui che
vivono in una certa organizzazione, in quanto ognuno di noi attribuisce senso a quello
che accade sulla base delle proprie esperienze. Ci possono essere molti modi diversi di
conoscere e di interpretare la realt, dunque si usano metodi che consentono di
accedere ai significati costruiti e descrivere come si arrivati ad essi.
Non si pu essere oggettivi nei confronti delle interpretazioni fatte da altri, ma possibile
lavorare accanto ad altri e osservare i loro processi di creazione della realt, studiando
le loro interpretazioni in situazioni particolari, giungendo allo sviluppo di una
consapevolezza intersoggettiva e a un'analisi dei significati maturati. Ci trasforma il
ricercatore in un interprete, permettendo la creazione di unponte tra le esperienze
accademiche del ricercatore e le esperienze dei membri dell'organizzazione: entrambe
le esperienze sono soggetto e il bias pu esser controllato attraverso il ricorso a un
percorso di formazione alla riflessivit.
Non si arriver a una comprensione assoluta, n si potr essere in grado di fare previsioni
sui significati che altri definiranno in futuro, ma si potr sviluppare una capacit
intuitiva nell'anticipare la gamma di significati che possono emergere in particolari
circostanze e all'interno di un gruppo, rispetto al quale maturata una certa
comprensione reciproca.
La conoscenza dipende dal soggetto che conosce e pu esser compresa solo dal punto di
vista degli individui che ne sono direttamente toccati. La verit una costruzione
sociale, frutto della molteplicit di interpretazioni ed mutevole nel tempo.
Viene esteso il dominio della realt empirica, per includervi forme di esperienza che vanno
oltre la portata dei 5 sensi, come le emozioni e le intuizioni. La scelta della soggettivit
ha la conseguenza della difficolt di replicare ricerche e risultati. Gli interpretativisti
simbolici si dedicano all'analisi dei significati prodotti in contesti particolari, di
conseguenza i loro risultati non dovrebbero esser generalizzati. Infatti, non si parla di
generalizzabilit, ma il contributo alla conoscenza si esprime attraverso il criterio della
verosimiglianza (vicinanza che un'esperienza personale ha con un'esperienza altrui).
Il Post-modernismo non ambisce alla verit, ma sostiene che la conoscenza non pu
costituire una rappresentazione fedele della verit, in quanto i significati non possono
esser definiti stabilmente. Non esiste una realt indipendente e non esistono fatti, ma
solo interpretazioni, la conoscenza una questione di potere. E' un gioco di potere.
I post-modernisti rifiutano di assumere anche temporaneamente una posizione definitiva,
perch non si ammette che una forma di conoscenza sia privilegiata rispetto ad altri.
Foucault e Derrida possono esser considerati i precursori del Post-modernismo, perch
Foucault sosteneva che la conoscenza potere e che ogni volta una forma di
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
conoscenza
viene
privilegiata
rispetto
ad
altre,
queste
ultime
vengono
progressivamente emarginate e ignorate.
Numerosi post-modernisti si sono impegnati a svelare e mettere in discussione tutte le forme
di potere tra cui la conoscenza, al fine di evidenziare le fonti di dominazione che spesso son
date per scontate.
I concetti per i Modernisti corrispondono agli oggetti del mondo reale.
Gli Interpretativisti simbolici mettono in risalto gli accordi che permettono di chiamare le
cose con lo stesso nome, evidenziando che i concetti sono costruiti nel contesto di
significati intersoggettivi e vocabolari condivisi con altri membri.
I post-modernisti puntano sul continuo cambiamento delle relazioni tra i concetti. I concetti
son definiti in relazione ad altre parole, anzich in relazione a oggetti nel mondo reale.
Il significato di una parola non pu mai essere pienamente o definitivamente stabilito.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
intendevano definire il campo della teoria organizzativa, ma hanno definito i principali concetti
fondativi della teoria organizzativa e le loro riflessioni sono rimaste dei punti di riferimento per
lo sviluppo successivo delle altre prospettive.
La preistoria della teoria organizzativa consta di studiosi che adottano prevalentemente
un'ontologia oggettivista, ma combinano elementi dell'epistemologia positivista e
interpretativa.
Sono stati usati metodi induttivi, che portavano a sviluppare la teoria a partire dalla pratica,
seguendo un'epistemologia interpretativa.
Ma anche metodi deduttivi, con i quali testavano una teoria nella pratica, nella logica
dell'epistemologia positivista.
Vi sono due principali correnti di pensiero alla base della preistoria della teoria
organizzativa: una di stampo sociologico e una di stampo manageriale.
La corrente sociologica si concentrava sull'analisi del cambiamento delle forme e del ruolo
delle organizzazioni formali nelle societ e sull'influenza dell'industrializzazione sulla natura del
lavoro e sulle conseguenze che questa provoca per i lavoratori.
La teoria classica del management si dedica allo studio dei problemi pratici che i dirigenti delle
organizzazioni pubbliche e private dovrebbero affrontare.
ADAM SMITH: fu il primo a sviluppare una teoria per spiegare come il lavoro
sistematicamente organizzato potesse rendere pi efficiente la produzione.
Pubblic nel 1776 La ricchezza delle nazioni, in cui descrisse le tecniche di produzione di una
fabbrica di spilli come esempio dell'efficienza economica che la divisione del lavoro pu
assicurare. Essa, nella misura in cui pu essere introdotta, determina un aumento
proporzionale della capacit produttiva del lavoro.
Ha a che vedere con la ripartizione dei compiti lavorativi e la conseguente specializzazione del
lavoro, un'idea centrale del concetto di struttura sociale nelle organizzazioni.
Smith e i modernisti che ne seguirono le orme ritenevano inoltre che il progresso economico
generato dall'industrializzazione avrebbe condotto al progresso sociale (tesi che tuttavia
messa in discussione dai post-modernisti)
MARX: conosciuto per la teoria del capitale, che parte dalla considerazione del bisogno di
sopravvivenza ai rischi della natura: l'esigenza della sopravvivenza richiede la creazione di un
ordine economico, in cui gli uomini per superare i problemi si sostentamento scoprono i
vantaggi del lavoro collettivo, creando surplus di tempo e materie prime.
Sostenne che il capitalismo si basa su un antagonismo tra gli interessi del capitale e gli
interessi della forza-lavoro; tale antagonismo riguarda in parte le modalit di divisione del
surplus generato dalla combinazione del lavoro e del capitale quando i prodotti o i servizi
vengono scambiati sul mercato a un prezzo superiore ai costi di produzione.
Ma l'antagonismo tra forza-lavoro e capitale deriva anche dalla necessit di assicurare un certo
margine di profitto, senza il quale la sopravvivenza della singola impresa e dell'intera economia
capitalistica sarebbe compromessa.
I capitalisti fanno pressione sulla forza-lavoro inventando nuove forme di controllo
manageriale.
L'alienazione : sottrazione ai lavoratori del prodotto del loro lavoro. Il lavoro si trasforma in
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
i quali perdono il controllo sulle proprie pratiche lavorative e erodono solidariet di classe.
Un'altra causa dell'opposizione al management scientifico stata la scomparsa degli operai
qualificati e dei capimastri, sostituiti dai manager. Ci poteva mettere a repentaglio la fiducia
e la possibilit di cooperazione tra manager e dipendenti.
MARY PARKER FOLLETT: gli stessi principi usati per rendere pi forti e coese le comunit sociali
potevano valere per creare delle organizzazioni di successo.
In The new state: group organization and the solution of popular government promuove
forme organizzative pi democratiche e la partecipazione dei dipendenti alla loro gestione.
In L'espericnza creativa propose una teoria manageriale che avrebbe facilitato la crescita
degli individui e dei loro gruppi di appartenenza.
I membri di un gruppo, attraverso l'interazione diretta finalizzata al raggiungimento di obiettivi
comuni, sarebbero riusciti a soddisfare se stessi e anche a far crescere il gruppo. Simili idee
anticipano quindi di parecchi decenni i concetti di democrazia industriale e network non
gerarchici di gruppi autorganizzati.
Si intravede la possibilit di avere organizzazioni autogestite e il potere dovrebbe essere con
e non sulle persone.
Vede le organizzazioni come comunit e tale visione pu esser considerata un precursore degli
studi sulle culture organizzative e degli studi sulle organizzazioni come comunit di pratica.
FAYOL: in Direzione industriale e generale introdusse i suoi principi di gestione razionale
delle attivit organizzative, presentandoli come principi universali.
Tali principi si riferivano a questioni come:
estensione del controllo (quanti subordinati possono esser controllati da un solo manager)
gestione dei casi eccezionali
integrazione (divisione e raggruppamento di attivit simili entro specifici reparti)
unit di comando (ciascun subordinato deve obbedire a un solo capo)
gerarchia (tutti i membri dell'organizzazione sono collocati in modo scalare l'uno rispetto
all'altro all'interno di una struttura piramidale)
i teorici dell'amministrazione ben presto si convinsero che esisteva un solo modo per
amministrare al meglio le attivit organizzative.
Fayol sottoline l'importanza dello spirito di corpo (esprit de corps) tra i membri di
un'organizzazione.
L'unit dei sentimenti e una certa armonia possono contribuire al buon funzionamento di
un'organizzazione e idee simili emersero anche al tempo delle prime concettualizzazioni sulla
cultura organizzativa.
Inoltre specific anche le responsabilit del manager o funzioni del manager: pianificazione,
organizzazione, comando, coordinamento, controllo. Esse vennero elaborate da Gulick.
BARNARD: pubblic il testo Le funzioni del dirigente, dove sostiene che la gestione degli
aspetti informali dell'organizzazione un fattore determinante per il suo successo.
Evidenzi i diversi modi in cui i dirigenti potevano trasformare le proprie organizzazioni in
sistemi sociali di cooperazione, concentrandosi sull'integrazione degli sforzi lavorativi
attraverso la comunicazione degli obiettivi e cercando di motivare i lavoratori, come gi
proposto da Parker Follett.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
L'interesse per la dimensione informale della vita organizzativa (ci che accade davvero nelle
organizzazioni) ha prefigurato gli studi compiuti attraverso l'osservazione partecipante che
hanno contribuito allo sviluppo della prospettiva simbolico-interpretativa.
I Post-modernisti criticavano Barnard, in quanto lo accusano di aver mascherato l'importanza
del conflitto nelle organizzazioni.
GULICK: In un capitolo dal titolo Notes on the theory of administration egli svilupp le teorie
di Fayol sull'efficienza organizzativa, dichiarando che essa poteva essere aumentata dividendo
il lavoro in unit molto piccole e specializzate, ognuna delle quali andava assegnata agli
individui con le competenze adatte per ciascuna mansione.
Costitu anche uno schema mnemonico per descrivere il lavoro di un dirigente esecutivo e le
sue funzioni: acronimo POSDCoRB. La scienza dell'amministrazione basata sullo studio di tali
funzioni e pu essere uno strumento per la razionalizzazione e la professionalizzazione della
gestione delle imprese e della pubblica amministrazione.
Uno dei dogmi del modernismo la possibilit di applicare delle regole universali a qualsiasi
tipo di organizzazione.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Le organizzazioni che avrebbero adottato metodi lavorativi seguendo principi analoghi a quelli
della parete corta avrebbero potuto aumentare la produttivit e migliorare il morale dei
lavoratori.
Emery defin e concettualizz la teoria dei sistemi sociotecnici: i sistemi di produzione
dovevano dovevano essere ridefiniti per lasciar spazio al lavoro di squadra, alla polivalenza e
all'autorganizzazione. Sostenne che il successo di un'organizzazione dipendeva dal modo in cui
ogni gruppo o sottosistema si adattava ai problemi e si integrava con gli altri sottosistemi e
con il sistema stesso.
Il lavoro della Tavistock si concentr su varie tematiche:
l'organizzazioni come sistemi sociali
l'importanza del lavoro di gruppo
l'esigenza di un sistema di divisione del lavoro che aumenti la variet dei compiti lavorativi
promozione di gruppi autorganizzati che potevano diminuire la gerarchia.
I concetti della teoria dei sistemi sociotecnici sono alla base di nuove forme di
concettualizzazione, come la struttura a matrice e la struttura a network e il concetto di
democrazia all'interno dell'organizzazione.
TEORIA DELLE CONTINGENZE:
e' l'approccio dominante nelle teorie moderniste.
Diversi studi empirici misero in discussione una delle credenze tipiche del management
scientifico: la possibilit di individuare il modo migliore (one best way) di organizzare
un'impresa.
Tale teoria, invece, ritiene che il modo pi appropriato di progettare e gestire
un'organizzazione dipendesse dalle caratteristiche della situazione nella quale si trovava
l'organizzazione.
La progettazione di un'organizzazione legata in modo contingente a molti fattori, tra cui
l'ambiente, gli obiettivi, la tecnologia, le persone.
Le organizzazioni di successo sono quelle che riescono ad allineare questi elementi.
Occorre paragonare l'organizzazione a un puzzle.
Si cerca quindi di identificare gli elementi che, di situazione in situazione, definiscono le
contingenze alle quali deve attenersi un'organizzazione.
Tale teoria si traduce in ragionamenti che ricordano le allettanti ricette per il successo e sposa
una posizione tipicamente oggettivista, poggiante su criteri di efficienza e razionalit tecnica.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Mentre i post-modernisti criticano i modernisti per la loro dedizione alla razionalit, i poststrutturalisti letterari criticano lo strutturalismo, cio la convinzione modernista che esistano
modelli identificabili che sottostanno a tutti i sistemi e che ne determinano il comportamento.
Il post-strutturalismo deriva dalla teoria dei segni proposta da de Saussure, il quale
contraddiceva la prevalente interpretazione modernista del linguaggio, inteso come specchio
che riflette accuratamente la realt.
Secondo de Saussure il linguaggio indipendente dalla realt, quindi il significato di una
parola non determinato dall'oggetto stesso che rappresenta, ma dalla relazione con
le altre parole.
I significati mutano ogni volta che una parola cambia il suo referente, dunque occorre
considerare l'ambiguit e l'incertezza del linguaggio.
IL LINGUAGGIO E I GIOCHI LINGUISTICI: DE SAUSSURE e WITTGENSTEIN
Secondo de Saussure, il linguaggio un sistema di segni, ognuno dei quali si compone di 2
parti: il significante (modello sonoro) e un significato (il concetto al quale fa riferimento il
significante).
La relazione tra significato e significante arbitraria, perch non esiste un rapporto
naturale o necessario tra una parola e un concetto.
Il linguaggio permette di costruire ogni tipo di realt che possibile assemblare con
delle parole, incluso l'assurdo e la fantasia.
Il concetto di comunit di linguaggio correlato alla teoria dei giochi linguistici di
Wittgenstein, secondo cui il linguaggio ha delle regole di gioco, grazie alle quali le parole
acquisiscono un significato, in relazione alle specifiche norme impiegate nelle varie comunit.
Il tipo di linguaggio usato e il modo in cui si risponde a un'affermazione variano dunque a
seconda del gioco linguistico al quale si partecipa.
LE GRANDI NARRAZIONI: LYOTARD
In La condizione Post-moderna, Lyotard sostiene che la ragione costituisce un incubo.
Egli critica le grandi narrazioni (considerate totalitarie sul piano intellettuale e politico) del
progetto Illuminista come il mito del progresso, l'emancipazione del lavoro, la creazione di
benessere attraverso il progresso scientifico, la ricerca di una giustizia e di una verit
universale.
Le chiama narrazioni perch costituiscono la storia che i modernisti raccontano a se stessi
per giustificare la propria devozione alla ragione.
Non esiste una verit che possa durare per sempre, in quanto presto o tardi si presenter una
nuova comunit scientifica che rivendicher il proprio diritto alla definizione di una verit
scientifica.
Ogni variazione nella distribuzione del potere si ripercuoter sulla definizione della verit: la
resistenza ai cambiamenti nelle strutture di potere pu essere intesa anche come il desiderio di
preservare l'attributo della verit sulle proprie asserzioni.
La preoccupazione di Lyotard posta sull'uso del potere per togliere la voce o eliminare un
membro della comunit scientifica. Egli considerava la riduzione al silenzio dell'opposizione un
atto di totalitarismo.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
suo opposto.
Una parte del valore che i modernisti attribuiscono ai concetti di organizzazione e di organizing
deriva dalla loro capacit di controllare il concetto di disorganizzazione.
Ogni significato differito o posticipato, in quanto ogni volta che si cerca di spiegare il
significato di una parola la si rimpiazza con altre che, a loro volta, devono essere spiegate con
altre parole ancora e cos via. Il concetto di differance spiega come il significato diventi sempre
pi distante e prolisso rispetto al suo punto di partenza originario, dunque i post-modernisti
considerano il significato come qualcosa di fluido.
SIMULACRI E IPERREALTA': BAUDRILLARD
La confusione tra realt e simulazione un tema centrale nel lavoro di Baudrillard, che
sostiene che l'immagine passata attraverso una progressione di fasi successive, che rendono
impossibile parlare di quello che reale. Le fasi sono:
riflettere una realt profonda
mascherare e denaturalizzare una realt profonda
mascherare l'assenza di una realt profonda
non avere alcuna relazione con nulla: l'immagine in se stessa un simulacro
La distinzione tra realt e immagine iniziata a incrinarsi nei tempi moderni, quando la
produzione di massa ha portato alla proliferazione di copie di originali.
L'et post-moderna si caratterizza per un ulteriore passo in avanti, nel quale le simulazioni
creano la realt dalle immagini.
Nei simulacri non esiste un significato profondo o una struttura portante al di sotto della
superficie nella quale le immagini sono rappresentate. I simulacri mostrano che ideali come la
struttura o il significato possono essere rovesciati dal pensiero post-modernista.
Baudrillard affermava che nel post-modernismo poli opposti implodono per creare l'iperrealt
nella quale l'illusione non pi possibile, perch il reale non pi possibile. Nell'iperreale, noi
siamo immersi nelle simulazioni e cerchiamo nostalgicamente di produrre quello che pensiamo
essere reale, ma non mai stato altro che un'immagine.
Molte organizzazioni che si definiscono orientate al cliente si affidano al nostro desiderio di fare
shopping, proiettando quindi immagini che cercano di sedurci.
La prospettiva simbolico-interpretativa e quella post-modernista enfatizzano la natura
contraddittoria e indeterminata della realt e della conoscenza, designandole come frutto di un
processo di costruzione sociale, e ci invitano quindi ad agire in maniera riflessiva .
I modernisti, invece, sono meno inclini alla riflessivit nel propugnare i loro valori
fondamentali, ossia ordine, razionalit, struttura, progresso e efficienza, controllo e
dominazione.
Il lavoro dei modernisti fornisce una serie di framework analitici, di modelli predittivi e di
principi per gestire un'organizzazione che i manager possono usare per diagnosticare problemi
e progettare un'organizzazione.
Gli interpretativisti-simbolici studiano come noi costruiamo le realt organizzative,
producendo significati e coordinando le nostre attivit. Essi evidenziano il ruolo che l'uomo
gioca nella creazione della vita organizzativa.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
L'AMBIENTE ORGANIZZATIVO
MODERNISMO: l'ambiente organizzativo concettualizzato come qualcosa che si trova oltre i
confini dell'organizzazione vera e propria.
L'ambiente fornisce materie prime e altre risorse (input) all'organizzazione e ne assorbe i
prodotti e i servizi (output).
L'ambiente influenza i risultati organizzativi imponendo vincoli e richiedendo
all'organizzazione un certo adattamento in cambio della sua sopravvivenza.
E' proprio sulla base di tale dipendenza e di questa incertezza (che sorge quando occorre
interpretare le domande dell'ambiente) che si spiegano le strutture e l'azione organizzativa.
Nell'analisi dell'ambiente organizzativo la parte pi difficile consiste nel conoscere i confini
dell'organizzazione e che si definiscano bene: non esiste un unico principio per tracciare i
confini di un'organizzazione.
INTERPRETATIVISMO-SIMBOLICO: l'ambiente visto come una costruzione sociale, visto
come una costruzione teorica basata sulle credenze relative alla sua esistenza e sulle
aspettative che tali credenze fomentano.
L'ambiente ha un impatto senz'altro materiale ma anche e soprattutto simbolico.
La teoria dell'Enactment di Weick un esempio di questo modo di concettualizzare l'ambiente
organizzativo.
Organizzazioni diverse possono costruire il proprio ambiente in modi diversi, in virt delle
interpretazioni svolte dai relativi manager.
POST-MODERNISMO: alcuni problematizzano la distinzione tra organizzazione e ambiente,
come suggerisce la nozione di organizzazione senza confini (boundaryless), quindi
introducono nuove forme organizzative come il modello del Network (rete) e
l'organizzazione virtuale.
Le critiche post-moderniste alle teorie di stampo modernista hanno aiutato la diffusione della
stakeolder theory, che ha il merito di introdurre nella teoria organizzativa una serie di
preoccupazioni di natura etica e democratica.
DEFINIRE L'AMBIENTE ORGANIZZATIVO:
La teoria generale dei sistemi ha introdotto il concetto di livelli di analisi, un concetto
molto diffuso nelle teorie dell'organizzazione moderniste non solo per quanto riguarda l'analisi
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
dei diversi livelli gerarchici interni all'organizzazione, ma anche per considerare il livello
superiore di sistema del quale l'organizzazione parte: il suo supersistema, ovvero
l'ambiente.
Scott propone due esempi di pratiche di gestione dei confini organizzativi: la creazione di ruoli
cuscinetto (buffering) e l'allargamento dei confini organizzativi unito alla gestione dei
rapporti con l'ambiente (boundary spanning).
Il buffering serve a proteggere e prevenire l'interruzione delle operazioni interne
dell'organizzazione a causa di shock ambientali (carenza di materie prime, di forza-lavoro, di
capitali). I membri che proteggono la capacit produttiva dell'impresa assumono dunque un
ruolo buffering o ruolo-cuscinetto.
Grazie allo sforzo di tali membri, l'incertezza associata a un ambiente complesso e mutevole
viene arginata, consentendo agli addetti alla produzione di continuare il proprio lavoro.
Il boundary spanning si riferisce alle attivit di monitoraggio dell'ambiente, di rappresentanza
dell'organizzazione o dei suoi interessi nell'ambiente esterno, non solo tramite la pubblicit o le
pubbliche relazioni, ma anche tramite le vendite, le campagne di reclutamento e tutte quelle
attivit tramite cui gli stakeholder possono sapere qualcosa in pi dell'organizzazione.
La differenza principale tra il buffering e il boundary spanning sta nel tipo di risorse che
l'organizzazione scambia con l'ambiente: il buffering ha a che fare con lo scambio di materiali,
servizi e denaro. Il boundary spanning invece ha a che fare con lo scambio di informazioni che
entrano e escono dall'organizzazione.
I venditori hanno a che fare con entrambi i ruoli: hanno la responsabilit di trasferire il
prodotto dell'organizzazione ai suoi consumatori (ruolo di buffering), ma al tempo stesso
trasferiscono all'organizzazione importanti informazioni sulle richieste dei consumatori e sul
loro cambiamento (ruolo boundary spanning).
Come l'organizzazione, anche l'ambiente pu esser esaminato usando il criterio dei livelli di
analisi: i teorici modernisti usano spesso tre diversi livelli nelle loro analisi: il network
interorganizzativo, l'ambiente generale, l'ambiente internazionale.
IL NETWORK INTERORGANIZZATIVO E GLI STAKEHOLDER
Ogni organizzazione interagisce con altre componenti del suo ambiente e queste interazioni
consentono all'organizzazione di acquisire materie prime, assumere impiegati, appropriarsi di
capitale...
l'organizzazione interagisce con quegli attori ambientali che regolano o controllano i suoi
scambi: nel loro insieme, questi individui, gruppi e organizzazioni costituiscono gli
stakeholder (portatori di interesse).
Tutti gli attori sono indispensabili per la sopravvivenza dell'organizzazione e sono tutti coloro
che hanno un'influenza o sono influenzati da essa (sindacati, fornitori, clienti, partner,
concorrenti, interessi speciali, agenzie di regolazione).
L'analisi di un network interorganizzativo richiede qualcosa di pi di una semplice mappatura
degli stakeolder, perch riguarda una rete di relazioni all'interno della quale inserito un certo
gruppo di organizzazioni.
L'analisi di un network pu evidenziare la posizione relativa di tutte le organizzazioni prese in
considerazione; la centralit di un'organizzazione dipende dal numero dei suoi legami con le
altre componenti del network. I legami all'interno del network rappresentano canali attraverso
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Tale tesi venne formulata attraverso un'indagine empirica in cui si dimostrato che le
organizzazioni che operano in ambienti stabili si specializzano in attivit di routine, con una
distribuzione molto rigida dell'autorit e con delle responsabilit ben definite. Viceversa, in un
ambiente dinamico e soggetto a rapidi cambiamenti le organizzazioni necessitano di flessibilit
e, di conseguenza, incoraggiano i propri dipendenti a usare attivamente le proprie competenze,
in modo da adattarsi ai cambiamenti delle modalit di lavoro nel modo pi efficace.
Non esiste alcuna ragion teorica per sostenere che una forma di organizzazione sia superiore
all'altra: ogni forma appropriata a diverse condizioni ambientali: in ambienti stabili
la forma meccanicistica preferibile per l'efficienza che crea usando procedure
standardizzate atte a svolgere attivit di routine.
In situazioni di rapido mutamento la forma meccanicistica non pi conveniente: meglio
una forma organicistica, perch caratterizzata da flessibilit e ci permette di sostenere i
necessari processi di innovazione e di adattamento.
Tale paragone tra utilit delle forme meccanicistica e utilit delle forme organicistiche un
esempio di teoria delle contingenze, che sostiene che il modello di organizzazione da usare
contingente a una serie di fattori specificati dalla teoria.
Nelle prime concettualizzazioni di questa teoria l'incertezza era considerata una propriet
dell'ambiente, derivata da due fattori: la complessit e il tasso di cambiamento. La complessit
si riferisce al numero e alla diversit delle componenti di un ambiente. Il tasso di cambiamento
si riferisce alla rapidit con cui tali componenti si modificano. L'incertezza ambientale venne
definita come l'interazione tra diversi livelli di complessit e di cambiamento di un ambiente.
Ma lo stesso ambiente pu esser percepito come stabile da alcuni manager e instabile da altri,
quindi si concluse che gli ambienti non provocano l'incertezza, ma sono le persone a
provocarla.
Ci che influenza un'organizzazione non sono tanto le condizioni ambientali, quanto le
percezioni dei decisori riguardo all'incertezza o meno dell'ambiente.
Dunque: l'incertezza non una propriet dell'ambiente, ma legata alla percezione degli
individui che si trovano a prendere decisioni. Tale considerazione legata alla prospettiva
dell'informazione sull'incertezza, che sostiene che i manager provano incertezza quando
percepiscono il proprio ambiente come imprevedibile e ci accade quando non hanno le
informazioni necessarie per prendere decisioni in modo razionale.
Quando si percepisce l'ambiente come stabile e poco complesso, l'informazione necessaria
facilmente individuabile e disponibile e quindi si prova un basso grado di incertezza.
Se l'ambiente percepito come molto complessi o in rapido mutamento, le informazioni sono
moltissime o molto mutevoli anch'esse, quindi si prova un intermedio grado di
incertezza.
Se l'ambiente percepito come estremamente complesso e mutevole non si sa come gestire
le informazioni numerosissime che derivano da un cambiamento costante, il grado di
incertezza alto.
I primi tentativi di spiegare come le organizzazioni rispondono all'incertezza si sono ispirati ai
concetti della variet necessaria e dell'isomorfismo:
la legge della variet necessaria venne presa in prestito dalla teoria dei sistemi generali;
perch un sistema comunichi con un altro sistema, devono avere un grado di complessit
uguale o superiore. Le organizzazioni percepiscono e definiscono la complessit ambientale in
base alle loro strutture interne e ai loro sistemi di management.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
fornite di risorse e ritenute, quelle rimanenti non sono per forza destinate a sparire, ma
possibile che si possano spostare in altre nicchie.
La ritenzione: equivale alla sopravvivenza, grazie al mantenimento delle risorse, ma non
garanzia di successo nel lungo periodo: i continui cambiamenti ambientali richiedono un
adattamento continuo, cos le organizzazioni che sono riuscite a sopravvivere dovranno
attraversare successive variazioni.
Ma l'approccio dell'ecologia della popolazione ha anche dei limiti: come accade anche nella
teoria di Darwin, la definizione stessa di idoneit (fitness) organizzativa rappresenta un
problema: da un lato la sopravvivenza spiegata in base all'idoneit, dall'altro lato l'idoneit
spiegata in base ala sopravvivenza: vi quindi una tatutologia.
Non si pu predire la sopravvivenza di un'organizzazione sulla base di una valutazione
indipendente dalla sua idoneit: si pu parlare di sopravvivenza solo quando si verifica.
L'approccio ecologico si presta a popolazioni altamente competitive. Quelle con notevoli
barriere all'entrata e all'uscita non si prestano a esser esaminate con questo approccio, come
anche gli ambienti dominati da un numero ristretto di grandi organizzazioni .
Ogni volta che la competizione compromessa dall'esistenza di organizzazioni estremamente
potenti o barriere all'entrata o all'uscita non utile usare questa prospettiva.
L'ecologia della popolazione cerca di spiegare perch esistano cosi tante differenti tipologie di
organizzazioni; esamina le differenze generate nel settore tecnico, fisico ed economico
dell'ambiente generale.
L'ANALISI DELL'AMBIENTE NELLA PROSPETTIVA SIMBOLICO-INTERPRETATIVA
E' la struttura organizzativa o l'azione umana a spiegare il comportamento delle
organizzazioni?
La teoria istituzionale il punto di riferimento del versante strutturalista di questo dibattito,
mentre la teoria dell'enactment illustra il punto di vista di coloro che propendono a favore
dell'azione umana.
I teorici istituzionalisti ritengono che le istituzioni siano delle strutture sociali relativamente
durevoli che plasmano e vincolano il comportamento degli attori che agiscono all'interno di un
determinato sistema sociale.
I teorici dell'enactment sostengono che la regolarit delle interazioni e delle azioni umane
produca dei modelli di relazione che, visti a livello organizzativo, appaiono come strutture. I
sistemi sono costruiti attraverso le interazioni sociali.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
mantenere una certa immagine esterna e a conformarsi alle norme, valori, regole e credenze
promosse da istituzioni sociali.
Scott ritiene che gli ambienti variano in funzione del loro grado di istituzionalizzazione. Egli
definisce istituzionalizzazione il processo mediante il quale le azioni vengono ripetute e viene
loro riconosciuto un significato simile dall'io individuale e dagli altri. Non solo le organizzazioni
ma anche certe azioni (tipo lo stringere la mano) possono essere concettualizzate come
istituzioni all'interno delle societ in cui vengono ripetute e caricate di significati condivisi. E'
possibile definire le istituzioni come insiemi di azioni ripetute e di concezioni condivise della
realt.
Powell e Di Maggio distinguono 3 tipi di pressioni istituzionali:
Pressioni istituzionali coercitive: pressioni verso la conformit discendono da regolamenti o
da leggi governative.
Pressioni istituzionali normative: pressioni derivano da aspettative culturali, per esempio
attraverso la formazione professionale dei membri.
pressioni istituzionali mimetiche: il desiderio di imitare altre organizzazioni per gestire
l'incertezza.
Secondo Scott, le influenze istituzionali operano attraverso aspetti dell'ambiente quali:
strutture regolative, agenzie governative, leggi e tribunali, professioni, gruppi di interesse e la
mobilitazione dell'opinione pubblica.
Il giustificare azioni non razionali con argomenti razionali accade anche nell'organizzazioni:
Meyer e Rowan suggeriscono che, nel campo delle organizzazioni, questi argomenti razionali
prendono la forma di miti, i quali non possono avere un riscontro oggettivo, ma vengono
tuttavia accettati come razionali perch tutti li credono veri.
La prospettiva istituzionale ritiene che l'ambiente detti regole pi o meno comuni a tutte le
organizzazioni suggerendo loro come devono apparire a come devono comportarsi.
Un importante contributo teorico della prospettiva istituzionale l'aggiunta della legittimit
sociale alla lista delle risorse di entrata (input) nel modello organizzativo dei sistemi aperti:
non solo le organizzazioni hanno bisogno di materie prime, capitali, forza-lavoro, conoscenze e
impianti, ma dipendono anche dal livello di accettazione della societ in cui operano; se gli
ambienti cui appartengono mettono in discussione il loro diritto alla sopravvivenza esse
possono venirne estromesse.
Quando si applica tale teoria bisognerebbe tenere conto del modo in cui tale organizzazione si
sta adattando al proprio ambiente e occorre analizzare quale tipo di pressioni istituzionali
esercitano certi aspetti dell'ambiente sull'organizzazione. E poi occorre vedere se e in che
modo i processi decisionali vengano influenzati da credenze istituzionali invece che da scelte
razionali. E infine cercare di immaginare come l'organizzazione potrebbe acquistare maggiore
legittimit nel suo contesto istituzionale.
La teoria istituzionale s'interroga sulle ragioni che portano tante organizzazioni a assomigliarsi;
si concentra sulle influenze che derivano dal settore sociale, culturale, politico e legale.
L'AMBIENTE ATTIVATO, ENACTMENT: WEICK
le condizioni dell'ambiente non possono esser separate dalla loro percezione: se i decisori
ritengono che l'ambiente sia reale, essi raccoglieranno e analizzeranno tutte le informazioni
che credono necessarie per sviluppare delle previsione dettagliate e compiere delle scelte
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
razionali.
Se i decisori ritengono che l'ambiente sia complesso e difficile da analizzare, ricorrono a metodi
qualitativi e meno strutturati.
Mentre la prospettiva dell'informazione assume che la complessit e il cambiamento implichino
una maggiore esigenza di informazioni per i soggetti decisori, nella teoria dell'enactment si
presume che siano i decisori stessi a costruire l'ambiente, rispondendo alle proprie percezioni e
fornendo un'interpretazione che sembri ragionevole all'ambiente che hanno anticipato e quindi
attivato.
Invece di sostenere che la complessit e il cambiamento dell'ambiente spingono i decisori a
cercare sempre pi informazioni, la tesi dell'enactment sostiene che proprio la continua
richiesta di informazioni da parte dei decisori costruisce un ambiente complesso e mutevole.
Al crescere del senso d'incertezza esperito dai decisori, aumenter la complessit e la
mutevolezza dell'ambiente, a causa della continua raccolta e accumulo di informazioni che la
ricerca di chiarezza e certezza genera.
Gli individui interpretano la propria incertezza come una mancanza di informazioni.
Il modo in cui le organizzazioni rispondono ai propri ambienti dipende dal modo in cui esse
costruiscono e interpretano l'ambiente stesso.
La teoria dell'enactment ritiene che tutti gli aspetti dell'ambiente siano costruiti socialmente. Si
concentra a spiegare perch e in che modo alcune modalit di analisi dell'ambiente abbiano
acquisito maggiore rilevanza in un particolare momento.
LA TEORIA DELL'AMBIGUITA': MARCH
Weick propone in concetto di equivocit: le persone che si esprimono in modo equivoco
moltiplicano le possibilit che hanno percepito e attivano cos delle realt contraddittorie, che
useranno per poi giustificare successivi momenti di equivocit.
March us il concetto di ambiguit: lo defin come una strategia per sospendere gli imperativi
razionali che impongono coerenza, a favore dell'esplorazione di possibili scopi alternativi e
concetti alternativi di coerenza comportamentale.
Nella prospettiva simbolico-interpretativa l'ambiente un prodotto di quanto noi facciamo: di
conseguenza, le interpretazioni dei decisori di un'organizzazione possono avere un'influenza
maggiore sull'ambiente di quanta non ne abbia l'ambiente sui decisori stessi.
L'analisi di scenario, sviluppato da Dutch e Shell, riflette alcune delle idee della prospettiva
simbolico-interpretativa: in un'analisi di scenario, anzich produrre un esame razionale delle
caratteristiche ambientali, viene chiesto ai decisori di sviluppare delle narrazioni nelle quali
illustrare qual il futuro della propria organizzazione.
Sono usati per identificare quelle forze imprenditoriali e ambientali che possono essere
attualmente in campo a valutarne potenzialit e rischi.
La teoria dell'ambiguit si focalizza sulle diversit modalit (spesso contraddittorie) attraverso
le quali gli individui costruiscono i propri contesti organizzativi.
IL POST-MODERNISMO E LE RELAZIONI TRA ORGANIZZAZIONE E AMBIENTE
uno dei risvolti della prospettiva dell'enactment non considerato che nel momento in cui noi
riconosciamo di aver un ruolo come costruttori sociali di realt organizzativa, possiamo
liberarci dalle situazioni che non ci piacciono.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Tale tipo di ragionamento alla base delle riflessioni dei teorici post-modernisti che mirano a
cambiamenti radicali attraverso la decostruzione.
Il post-modernismo ha una forte impronta etica e ci ricorda che la responsabilit per la
costruzione delle organizzazioni e di altre realt ricade sulle nostre spalle.
La teoria degli stakeholder affronta il tema dell'etica dei rapporti tra chi costruisce
un'organizzazione e i soggetti la cui vita influenzata da questa. Trae spunto dal concetto di
legittimit introdotto dalla teoria istituzionale.
LE TRE FASI DI INDUSTRIALIZZAZIONE: BURNS
ha descritto la traiettoria dello sviluppo industriale dell'Occidente dividendola in 3 fasi:
connessa allo sviluppo delle macchine, usate per estendere e aumentare la produttivit del
lavoro. Nasce il sistema della fabbrica che si impose come alternativa al sistema del
subappalto.
Nelle fabbriche, il ruolo del lavoratore a contratto sostituito da quello del capomastro che
eseguiva gli ordini del direttore generale o del proprietario della fabbrica. La
responsabilit e le libert di questi impiegati erano inferiori a quelle dei lavoratori a
contratto.
Le fabbriche cominciarono a fare la loro comparsa principalmente nell'industria tessile
britannica.
Nella 2^fase del decollo industriale il sistema della fabbrica si diffuse e si estese ai capi di
abbigliamento e ai prodotti alimentari, all'ingegneria e alla raffineria di prodotti chimici
e alla lavorazione del ferro e dell'acciaio. Tutti questi prodotti richiedevano complessi
processi di produzione
la produzione va di pari passo e pu perfino superare la domanda spontanea di beni
all'interno di un paese. La dipendenza dell'organizzazione capitalistica dalla crescita
della produzione conduce a una maggiore sensibilit alle esigenze del consumatore, a
nuove tecniche per stimolare il consumo dei beni, all'internazionalizzazione delle
imprese in cerca di nuovi mercati e allo sviluppo di nuove tecnologie che diventa
sempre pi frequente all'interno delle imprese industriali.
Ci richiede che le organizzazioni diventino pi flessibili e pi attente ai bisogni del
consumatore, pi attive a livello internazionale e tecnicamente innovative. Ci comporta
uno stile organizzativo pi partecipativo. Questi cambiamenti radicali segnano il
passaggio dal sistema industriale al sistema post-industriale.
Bell chiam questa trasformazione post-industrialismo: mentre la societ industriale sarebbe
organizzata in base al controllo della produzione dei beni, la societ post-industriale si
baserebbe sulla produzione delle conoscenze e sull'uso delle informazioni. La societ quindi si
costituisce in base alle sue modalit di acquisizione, elaborazione, distribuzione delle
informazioni, tutte modalit rivoluzionate dall'introduzione del computer.
La possibilit di condividere istantaneamente informazioni e conoscenze frutto della
rivoluzione informatica, che consent anche l'abbandono delle gerarchie a favore della
creazione di network o reti di comunicazione con un conseguente spostamento del baricentro
della struttura organizzativa dall'asse verticale a quello orizzontale.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
LA STRUTTURA SOCIALE
Il termine struttura si riferisce alle relazioni tra le parti di un insieme organizzato.
I teorici dell'organizzazione sono interessati a due tipi di strutture: fisica e sociale;
la struttura fisica si riferisce alle relazioni spaziali (e temporali) tra gli elementi fisici di
un'organizzazione come gli edifici e le loro posizioni geografiche.
La struttura sociale si riferisce alle relazioni tra le persone che assumono dei ruoli in
un'organizzazione e ai gruppi organizzativi o unit alle quali essi appartengono.
La struttura sociale nella prospettiva preistorica un'entit oggettiva con caratteristiche
identificabili e misurabili. E' stabile a meno che il management non decida un cambiamento.
Agli inizi della teoria organizzativa modernista, molti accettarono in modo indiscusso che la
struttura sociale fosse un fatto della vita organizzativa , ritenendo che essa potesse essere
uno degli elementi determinanti sia del comportamento umano sia delle performance
organizzative. Venne cos considerata la struttura sociale come uno strumento per controllare i
risultati di un'organizzazione.
Successivamente i modernisti introdussero una serie di idee su come le strutture
organizzative cambiano nel ciclo di vita di un'organizzazione. Basandosi sul concetto di sistema
aperto e sugli approcci legati alle contingenze, questi teorici ammisero la possibilit del
cambiamento e presentarono dei modelli per illustrare le soluzioni migliori per adattare le
strutture alle richieste ambientali.
Una volta superata la tesi della stabilit delle strutture sociali si inizi a guardare alla struttura
sociale come un processo piuttosto che a un'entit.
Con la prospettiva simbolico-interpretativa si arriv anche alle interpretazioni soggettive della
struttura sociale.
I teorici critici e post-modernisti ritengono che le strutture sociali rappresentino la dominazione
e la marginalizzazione di alcuni gruppi da parte di altri, quindi hanno tentato di rimpiazzare le
strutture di dominazione con forme di strutture pi democratiche.
L'IDEALE DELLA BUROCRAZIA DI WEBER
Weber present le burocrazie come modello ideale delle organizzazioni e cre il modello
burocratico.
L'uso del termine ideale usato nel senso di un'idea pura piuttosto che come condizione
perfetta e desiderabile,, qualcosa che pu esser conosciuto solo attraverso l'immaginazione.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Gli ideali sono astratti e forniscono solo una base per teorizzare: non ci si pu aspettare che
essi esistano nel mondo attorno a noi.
La burocrazia ideale che Weber immagin fu un mezzo per trasformare degli impiegati di
normali capacit in decisori razionali e capaci di servire i loro clienti e i loro elettori con
imparzialit ed efficienza.
La burocrazia permise di giungere a processi decisionali affidabili, a processi di selezione e
promozione impersonali e basati sul merito, nonch una corretta applicazione delle regole.
Vi sono 3 componenti della struttura sociale sulla base delle teorie di Weber: la divisione
del lavoro, la gerarchia dell'autorit e la formalizzazione delle regole e procedure.
LA DIVISIONE DEL LAVORO
definisce la distribuzione delle responsabilit e l'assegnazione degli incarichi di lavoro
all'interno di un'organizzazione.
Quando il lavoro viene opportunamente diviso, la combinazione degli incarichi di lavoro
permette il raggiungimento dei risultati attesi dall'organizzazione.
La descrizione che Smith fece a proposito della divisione del lavoro nella fabbrica di spilli un
esempio di come la divisione del lavoro pu organizzare un'attivit.
Il modo in cui le attivit sono raggruppate in unit organizzative, come i dipartimenti o
divisioni rientra nella divisione del lavoro.
La dipartimentalizzazione il raggruppamento di attivit simili o strettamente collegate in
sottounit organizzative.
LA GERARCHIA DELL'AUTORITA'
si riferisce alla distribuzione dell'autorit in un'organizzazione.
Le gerarchie organizzative vengono considerate come estensioni di tendenze naturali come la
nutrizione e la riproduzione, che sono organizzate gerarchicamente.
Secondo Weber una posizione alta in gerarchia conferisce un'autorit legale, che consente
nell'avere diritto a prendere decisioni, dare ordini, rimproverare o punire gli altri. L'autorit
una questione di posizione.
La gerarchia definisce le relazioni di subordinazione formale che costituiscono i canali di
comunicazione verticale in un'organizzazione. Questi possono essere sia orientati verso il basso
sia verso l'alto. Fayol parla di principio scalare e di unit di comando: ogni membro deve
rispondere solo a una persona, in modo che ognuno sia collegato attraverso un percorso
gerarchico al proprio responsabile.
Allo stesso modo, le relazioni laterali (relazioni non gerarchiche e network) vengono
riconosciute per il ruolo sempre pi importante che stano assumendo nell'integrare le diverse
attivit di un'organizzazione e nel promuovere le flessibilit nelle risposte alle pressioni
ambientali.
NORME UFFICIALI E PROCEDURE
la formalizzazione ci dice fino a che punto regole, regolamenti, politiche e procedure esplicite
governano le attivit organizzative. Fra gli indicatori della formalizzazione in un'organizzazione
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
integrazione.
Lawrence e Lorsch definiscono integrazione la collaborazione necessaria a raggiungere
un'unit di intento, ovvero a far convergere tutti verso la stessa direzione.
Il pi comune meccanismo di integrazione la gerarchia, attraverso cui si formalizzano i
rapporti con i manager, che hanno il compito di coordinare le attivit e risolvere i problemi. Ma
ogni volta che si aggiungono dei livelli gerarchici si producono altre differenziazioni verticali e
ci aumenta le esigenze di integrazione.
Anche se la gerarchia garantisce un supporto al coordinamento complessivo dell'impresa, essa
insufficiente nel lungo periodo.
Altri meccanismi di integrazione sono: regole, procedure, pianificazioni, specialmente nelle
burocrazie, ruoli di collegamento, comitati, unit operative, comunicazione diretta tra
dipartimenti.
Successivamente Lawrence e Lorsch esaminarono la relazione tra struttura interna e
stabilit ambientale: le organizzazioni pi performanti sono quelle che presentano un grado
di differenziazione appropriato all'ambiente e adottano dei processi d'integrazione coerenti alle
richieste di coordinamento delle loro attivit.
Gli ambienti instabili richiedono un pi alto grado di differenziazione per riuscire a
soddisfare la complessit e la variabilit delle richieste.
Sia gli ambienti stabili che quelli instabili richiedono un alto grado di integrazione, ma
gli strumenti di integrazione sono diversi: in quelli stabili la gerarchia e il coordinamento
centralizzato sono appropriati, mentre in quelli instabili c' l'esigenza di spingere i processi
decisionali anche a livelli pi bassi (decentralizzazione) e occorre la comunicazione diretta tra
reparti, ovviamente tutto dipendeva dall'ambiente in cui era inserita l'impresa.
LA DIMENSIONE, LA SPECIALIZZAZIONE E LA CENTRALIZZAZIONE
si svilupparono delle misure quantitative per 6 dimensioni della struttura sociale: grado di
specializzazione, standardizzazione, formalizzazione, centralizzazione, configurazione e
flessibilit.
La misura del grado di centralizzazione consiste nell'analisi del livello dell'organizzazione al
quale venivano prese le decisioni.
La dimensione pu essere un fattore che influenza la struttura: pi grande un'impresa pi
alto il livello di specializzazione e di centralizzazione.
In caso di struttura centralizzata, le decisioni vengono prese quasi solo dagli alti livelli e
vengono accettate senza discussione: minore partecipazione dei livelli inferiori.
Rispondono pi velocemente alle richieste di autorit, grazie alla maggior efficienza
comunicativa.
In caso di struttura decentralizzata le decisioni vengono prese da quegli individui che sono pi
coinvolti nelle varie attivit e si fa affidamento sulla partecipazione ai processi decisionali
di molti membri.
Vi un maggior grado di comunicazione, coinvolgimento e soddisfazione, ma molto
pi difficile ottenere coordinamento e controllo.
Ma vi sono delle difficolt nella misurazione del grado di centralizzazione, dovute a diversi tipi
di decisione che un'organizzazione pu prendere.
Vi un rapporto negativo tra formalizzazione e centralizzazione nelle grandi organizzazioni: le
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
grandi imprese a struttura decentralizzata sono molto pi formalizzate (come nelle burocrazie).
E' facile credere che meccanicistico e burocratico siano sinonimi, perch l'immagine delle
burocrazie si sposa con quella di una macchina fredda e insensibile, ma la burocrazia si
distingue dalle organizzazioni meccanicistiche per un motivo importante: la burocrazia
decentralizzata, la meccanicistica invece centralizzata.
Quindi le burocrazie sono come le imprese meccanicistiche caratterizzate da molto controllo e
formalizzazione, che per attraverso la decentralizzazione consente ai funzionari dei livelli
inferiori di prendere ogni decisione che gli spetta.
LA TEORIA DELLA CONTINGENZA OGGI
Donaldson sostiene che tale approccio l'essenza della teoria dell'organizzazione che
permane nella logica della teoria modernista.
Il contributo primario quello di averci reso consapevoli che esistono molti modi per
gestire con successo un'organizzazione, illustrando le varie possibilit e le conceguenze.
alla base di una serie di tesi utili: ci sono molte situazioni in cui i modelli meccanicistici sono
inappropriati, per questo le piccole organizzazioni non hanno bisogno di formalizzazione, dal
momento che la supervisione diretta attraverso il contatto quotidiano con un responsabile pi
economica e soddisfacente rispetto a quando possano esserlo regole e procedure.
L'uso di tecnologie non di routine e l'instabilit dell'ambiente minacciano l'efficacia dei modelli
meccanicistici, che invece diventano molto utili quando l'organizzazione grande e opera in
ambienti stabili e forniscono beni o servizi standardizzati.
TIPI E TASSONOMIE
molti teorici dell'organizzazione modernisti si dedicarono a definire tipologie di modelli
organizzativi.
Mintzberg propose 5 configurazioni organizzative che hanno contribuito a elaborare molte
teorie normative sulle strutture sociali.
Un approccio diverso per riferirsi alla variet dei modelli organizzativi offerto da Mc Kelvey:
propose di creare una tassonomia delle tipologie organizzative per distinguere le varie
specie di organizzazioni, proprio come accade per gli organismi biologici, che sono
classificati e confrontati con tassonomie. Tale tentativo prefigura un'estensione della teoria dei
sistemi e applica la teoria genetica alle organizzazioni.
MODELLI DI CAMBIAMENTO STRUTTURALE
le contingenze determinanti il successo organizzativo vengono sempre valutate in specifici
momenti temporali.
I modelli che descrivono il cambiamento delle strutture sociali seguono due ipotesi:
modelli evoluzionistici: spiegano come un'organizzazione si evolva nel tempo attraverso una
progressione su stadi o livelli statici. Questi modelli si collocano nella prospettiva modernista.
processi di cambiamento quotidiani: adotta un'ottica pi dinamica. L'apparente stabilit della
struttura sociale minacciata dalla consapevolezza che una molteplicit di interazioni
plasmano e trasformano la struttura sociale in modo continuo. Si collocano nella prospettiva
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
simbolico-interpretativa.
Due teorie, una di Greiner e una di Katz e Kahn, presentano modi diversi di pensare ai percorsi
di sviluppo delle strutture sociali.
Quella di Greiner sul ciclo di vita descrive la crescita dell'organizzazione come una sequenza
di periodi evolutivi costellati da eventi rivoluzionari.
Quella dei sistemi aperti di Katz e Kahn illustra viceversa come la struttura sociale emerga
dalle risposte che l'organizzazione da' a una serie di pressioni tecniche e ambientali.
IL CICLO DI VITA ORGANIZZATIVO: GREINER
descrive le organizzazioni come se avessero un ciclo di vita come gli esseri umani, diviso in 5
fasi fondamentali:
imprenditoriale, collettivit, delega, formalizzazione, collaborazione.
In ogni fase l'organizzazione dominata da un interesse diverso e ciascuna fase si conclude
con una crisi che minaccia la sopravvivenza stessa del sistema. Quando la crisi viene
superata, l'impresa passa alla fase successiva.
fase imprenditoriale: l'organizzazione tutta presa a creare e vendere il suo prodotto e
ci si verifica in un ambiente ristretto, cosicch ciascun membro dell'organizzazione
sarebbe a conoscenza delle attivit degli altri membri. L'imprenditore pu facilmente
controllare la maggior parte delle attivit personalmente.
Se ha successo (anche se la maggior parte fallisce in tale fase) l'organizzazione si trova
presto a aver bisogno di manager professionisti, quindi lo sviluppo successivo
dell'organizzazione richiede spesso l'introduzione di esperti di management presi
dall'estero.
Spesso necessaria una crisi per convincere l'imprenditore ad assumere manager
professionisti, ma ad un punto l'organizzazione diventa troppo complessa perch un
singolo individuo possa controllarne tutte le attivit, ma si pu riscontrare una
repulsione dell'imprenditore per le attivit di management, quindi l'impresa viene
condotta a una crisi di leadership. Essa viene superata introducendo i primi
manager professionisti, che stimolano l'adozione di un processo decisionale
centralizzato e una maggiore concentrazione sugli obiettivi. I nuovi manager si
preoccupano di imprimere all'organizzazione una determinata direzione e di
integrare i diversi gruppi che ormai operano al suo interno cercando di dare loro un
senso di collettivit e di appartenenza.
Fase della collettivit: la preoccupazione di stabilire obiettivi chiari e routine precise ha
il sopravvento sull'interesse per la produzione. Diventa sempre pi complessa fino a
che, di nuovo, non pu pi essere gestita dalla struttura sociale e dal tipo di
management esistente. La crisi si verifica perch i processi decisionali hanno troppo
lavoro da svolgere a causa dell'eccessiva centralizzazione. La centralizzazione imprime
all'organizzazione una chiara direzione, ma prima o poi il processo decisionale
centralizzato diventa un ostacolo all'azione e le decisioni devono essere delegate a livelli
pi bassi. Si verifica una crisi di autonomia, perch la maggior parte dei manager trova
difficile asciare ad altri decisioni che in passato erano solo loro, quindi succede che il
management ritardi il pi possibile l'avvio della decentralizzazione e ci provoca la
crisi. Tale crisi si risolve con la delega.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Fase di delega: una volta che il processo di delega iniziato, attraverso la decentralizzazione
dei processi decisionali, il bisogno di integrazione aumenta e tale bisogno cresce in
modo stabile finch non sopraggiunge una crisi di controllo. La perdita di controllo si
risolve nella formulazione di regole e procedure formali che assicurino che le
decisioni verranno prese nel modo in cui le prenderebbero i manager stessi se
potessero farlo di persona. E' a questo punto che compare la burocrazia.
Fase di formalizzazione: l'organizzazione continua a crescere e a differenziarsi creando
meccanismi di controllo sempre pi complessi nel tentativo di integrare le diverse
attivit. Il tentativo di esercitare un controllo attraverso mezzi burocratici alla
fine conduce a quella che Greiner chiama la crisi del red tape o della pedanteria
burocratica, che d alla burocrazia una cattiva reputazione. Non tuttavia colpa della
burocrazia se avviene la crisi: sono i manager che a questo punto esagerano e si danno
troppo da fare per controllare la situazione.
Il tentativo di applicare regole e procedure formali in modo universale e impersonale crea un
ambiente organizzativo che diventa non solo inefficiente, ma anche pi sgradito ai
lavoratori. La situazione peggiora quando i manager reagiscono all'inefficienza dei
controlli burocratici con l'imposizione di controlli sempre maggiori.
Se si vuol superare questa crisi si deve passare a una fase successiva, cio quella di
collaborazione.
Fase di collaborazione: l'organizzazione ricorre al lavoro di quipe come mezzo per
ripersonalizzare l'organizzazione; ci implica una nuova suddivisione dei compiti, ormai
sovraspecializzati.
L'eccessiva complessit della fase precedente pu esser superata affidando il processo di
regolazione a unit pi piccole o quipe lavorative che si gestiscono
autonomamente.
Tale fase richiede un cambiamento qualitativo della forma organizzativa oltre ad un
cambiamento dei metodi di integrazione e dello stile di leadership da parte dei
manager. Invece di concentrarsi sul controllo dell'organizzazione come in passato, i
manager devono occuparsi soprattutto di tenere sempre viva la motivazione dei
lavoratori e di restare organizzati. Ma se non riescono a stimolare tale costante
processo di rigenerazione interna, l'organizzazione entrer nella crisi di
rinnovamento, simile ad un momento di letargia, il cui stimolo principale il fatto che i
lavoratori e i manager si sentono esausti o soffrono di altre forme di fatica psicologica
dovute allo stress di incarichi provvisori, un'autorit duale e alla continua
sperimentazione. La crisi di rinnovamento conduce o a una nuova forma o al declino
dell'organizzazione che pu portare alla sua scomparsa.
In organizzazioni in crescita, i vecchi sistemi e i vecchi stili di leadership vengono sostituiti
continuamente da nuovi sistemi e nuovi leader nel corso della vita organizzativa, man mano
che l'impresa diviene pi complessa.
Tale modello enfatizza il ruolo della leadership piuttosto che quello della struttura sociale.
UN MODELLO DI SVILUPPO DELLE STRUTTURE SOCIALI BASATO SUI SISTEMI APERTI: KATZ E
KAHN
La struttura sociale emerge innanzitutto da bisogni tecnici fondamentali, quindi da
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Questo processo chiamato dualit della struttura e dell'agenzia: attraverso di esso gli attori
di un'organizzazione sono contemporaneamente sostenuti e vincolati dalla struttura delle
risorse, delle routine e delle aspettative. Gli attori sono sostenuti nella misura in cui le
strutture di significato, dominazione e legittimazione supportano le loro attivit, mentre sono
vincolati quando ci non avviene.
Dal punto di vista dell'agenzia, la teoria della strutturazione pone l'accento sui minimi
cambiamenti e le dinamiche che continuamente producono e riproducono le nostre strutture
sociali. Le strutture sociali sono definite da piccoli movimenti complementari, che hanno luogo
grazie alla complicit di individui che occupano posizioni diverse in luoghi diversi.
Le dinamiche dei sistemi sociali sono spiegate attraverso 3 coppie di dualit che illustrano il
rapporto reciproco tra struttura e agenzia: significato-comunicazione, dominazionepotere e legittimazione-autorizzazione.
Queste dualit sono mediate da tre diversi tipi di regole e risorse che gli attori usano per
costruire i propri contesti strutturali: schemi interpretativi per definire il significato dei simboli;
relazioni nelle quali di esercita potere e le norme.
Giddens stato criticato per aver enfatizzato eccessivamente la dimensione dell'agenzia
nell'illustrazione della congiunzione tra struttura e agenzia.
Bourdieu ha viceversa introdotto due concetti che rivolgono maggiore attenzione alla
dimensione della struttura: campo e habitus.
Il campo una struttura con una logica interna che definisce delle relazioni gerarchiche
sulla base della distribuzione del capitale. Per capitale s'intende le risorse a disposizione
di chi detiene il potere per distinguersi da coloro che ne sono privi. Il capitale pu assumere
varie forme, che possono cambiare in ogni campo (campo culturale: capitale culturale).
Un campo si costituisce mediante le pratiche di significazione dei suoi agenti, le cui azioni sono
quindi in grado di trasformarlo.
L'habitus invece quel fattore che conferisce la sensibilit necessaria per comprendere
come comportarsi a seconda della posizione gerarchica occupata. Questa determinata dalla
qualit di capitale che un individuo pu controllare.
Pu operare come un sapere tacito che patrimonio dei membri interni di un campo, che
riproducono il campo e le sue gerarchie senza una piena consapevolezza del loro
coinvolgimento. E' attraverso l'habitus che i membri di un campo possono dunque attingere
alle regole e alle risorse che Giddens ha descritto come il tessuto che connette l'agenzia e la
struttura.
Emirbayer e Mische propongono un'interpretazione della teoria della strutturazione che,
rispetto a quelle di Giddens e Bourdieu, poggia maggiormente sulla dimensione temporale.
Essi sostengono che i principali processi attraverso i quali gli agenti producono la
struttura sono: l'iterazione, la valutazione pratica e la proiezione. Questi 3 processi
aiutano a inquadrare la strutturazione in un'ottica di movimento, permettendo di comprendere
come gli agenti strutturino le proprie attivit nel tempo.
La teoria della struttturazione, intesa come tentativo di superare il confine tra livelli di analisi
individuali e organizzativi e di riconciliare gli aspetti simbolici e materiali, pone le basi per
pensare alle strutture come processi, come sostengono i teorici della prospettiva
simbolico-interpretativa.
Questa teoria ci ricorda che la struttura sociale influenza ed a sua volta influenzata dalle
interazioni quotidiane dei membri.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
dei comportamenti esattamente nello stesso modo. Le routine possono variare a seconda
dei contesti e delle situazioni.
Cos, si introducono dei cambiamenti alle routine e questi vengono poi acquisiti e condivisi
all'interno dell'organizzazione o perfino estesi ad altre organizzazione.
I cambiamenti di una routine si pu accostare al concetto di improvvisazione organizzativa.
Weick ha proposto di concepire la struttura organizzativa come un processo in divenire,
composto da routine e improvvisazione che operano pi come delle ricette che come modelli.
Le improvvisazioni possono aiutare l'organizzazione a reagire a una minaccia o a
trarre vantaggio da una opportunit. Le improvvisazioni possono scomparire quando
hanno assolto a uno scopo immediato, oppure possono divenire modelli per nuovi schemi
di interazione.
La ripetizione e l'accettazione collettiva di un'improvvisazione la
istituzionalizzano, rendendola una routine.
Le strutture sociali denotano sempre delle lacune in termini di coordinamento a causa
dell'impossibilit di mettere in relazione contemporaneamente tutte le attivit organizzate a
livello strutturale.
Il jazz una metafora usata per esaminare i limiti dei processi di strutturazione che tutte le
organizzazioni devono affrontare: sviluppare nelle organizzazioni delle pratiche simili a quelle
dei musicisti jazz potrebbe aiutare a rinnovare continuativamente la struttura sociale e offrire
nuove opzioni all'organizzazione, mantenendo comunque alcune routine e delle pratiche gi
esistenti.
LE STRUTTURE SOCIALI COME PRATICHE E LOGICHE ISTITUZIONALIZZATE
un gruppo di teorici istituzionali affermarono che le strutture sociali sono radicate in una serie
di logiche istituzionali, che sono degli schemi mentali, dei modelli mentali e cognitivi di
riferimento che configurano il pensiero, vincolano i ragionamenti e organizzano i sistemi.
La struttura sociale che connette e coordina i membri di un'organizzazione ha delle
implicazioni sia comportamentali che simboliche (oggettive e soggettive).
I teorici istituzionali spesso mischiano prospettive moderniste con quelle simbolicointerpretative.
LE STRUTTURE SOCIALI COME COMUNITA' DI PRATICA O DI LINGUAGGIO
il concetto di comunit richiama l'idea della condivisione di valori e conoscenze tra pi
attori, nonch la volontariet dell'azione sociale.
Mentre gli studiosi modernisti tendono a interpretare il concetto di comunit in termini
oggettivi, esaminando per esempio lo status occupazionale che l'appartenenza a una
comunit pu conferire, gli interpretativisti-simbolici hanno studiato le organizzazioni
considerandole delle comunit di pratica o di linguaggio.
Le comunit di pratica stato introdotto da Wenger e Lave. Esse si basano sull'idea
dell'autorganizzazione che si realizza attraverso il coordinamento delle attivit. Esse
si formano quando dei gruppi di persone condividono delle idee e delle conoscenza che
permettono, grazie a un processo di apprendimento collettivo, di sviluppare nuove pratiche.
Sono un gruppo di persone tenute assieme informalmente da alcuni interessi comuni e da un
repertorio condiviso; sono autosufficienti sia nella loro formazione che in termini di
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
LA TECNOLOGIA
- I modernisti considerano la tecnologia come uno strumento che le organizzazioni usano per
trasformare le materie prime in prodotto finito, a prescindere dalle caratteristiche dell'output,
ossia a prescindere dal fatto che esso sia un prodotto o un servizio.
Si possono trovare simili convinzioni nell'ottica deterministica che i teorici delle contingenze
adottano per spiegare come diversi tipi di tecnologia si adattino a diversi ambienti.
- L'approccio simbolico-interpretativa studia come le tecnologie stesse siano influenzate
da processi di costruzione sociale. Le tecnologie plasmano e sono plasmate sa norme culturali,
rapporti di potere e dagli elementi della struttura fisica di un'organizzazione.
- I Post-modernisti sostengono che la tecnologia sia assai popolare nelle teorie moderniste,
in quanto essa consente di mascherare le modalit con cui chi ha potere in un'organizzazione
pu controllare e monitorare i dipendenti.
Tali critiche sottintendono che le tecnologie impongano una disciplina a chi le usa e che nei
sistemi di produzione siano incorporati dei meccanismi per l'adozione di particolari
comportamenti.
Altri post-modernisti sono invece dell'opinione che la tecnologia minacci la gerarchia e
consenta la creazione di un mondo pi democratico.
LE DEFINIZIONI MODERNISTE
al contrario dei macroeconomisti, i teorici modernisti dell'organizzazione hanno uno sguardo
pi accurato sulla tecnologia: essa si riferisce ai metodi e alle conoscenze con le quali si
producono oggetti e si forniscono servizi, includendo in esso anche gli strumenti e le
attrezzature usate a tal fine.
Il concetto modernista di tecnologia derivato dalla microeconomia, dall'ingegneria, dalla
produzione manifatturiera e dalla ricerca operativa, ossia da campi nei quali si cercano dei
modi per diminuire gli input e massimizzare gli output di un sistema produttivo.
La tecnologia costituisce un mezzo attraverso cui le imprese cercano di aumentare i propri
profitti e diminuire le necessit di finanziamenti esterni.
Lo studio della tecnologia a diversi livelli di analisi pu rivelare quante tecnologie operino
contemporaneamente all'interno di un'organizzazione.
Una raffigurazione consistente della tecnologia di un'universit si pu per avere solo
attraverso delle analisi separate della tecnologia dei vari dipartimenti, degli insegnamenti, dei
laboratori di ricerca e degli uffici amministrativi che compongono questa organizzazione. In
questo senso, il concetto di tecnologia porta a pensare all'organizzazione come al prodotto di
molte attivit, conoscenze e oggetti differenti che operano e interagiscono
simultaneamente.
Secondo tale prospettiva la tecnologia si definisce in base ai suoi oggetti (prodotti, servizi,
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
soprattutto imprese piccole o medie: la relazione tra la tecnologia e il rapporto strutturarendimento si dimostr meno significativa nel caso di organizzazioni pi grandi e complesse.
Inoltre, l'analisi ignora del tutto le imprese che producono servizi.
TIPOLOGIA DI THOMPSON
teoria della tecnologia basata sul modello dinamico dei sistemi aperti e fa riferimento a 3
tipi generali:
tecnologie long-linked o a collegamento lineare
tecnologie di mediazione
tecnologie intensive
le tecnologie long-linked o a collegamento lineare: corrispondono alle categorie della
produzione di massa e del processo continuo della Woodward, perch i processi possono
esser visualizzati come una lunga linea che a dall'input al prodotto finito, come la catena di
montaggio.
Le tecnologie di mediazione: mettono insieme clienti o consumatori nel contesto di uno
scambio o di una transazione, come nelle banche e compagnie di assicurazione.
Mettono in relazione i partner di uno scambio potenziale aiutandoli a individuarsi l'un l'altro e a
condurre le loro transazioni, spesso senza che debbano incontrarsi di persona.
Si chiamano di mediazione perch le imprese che le usano agiscono come mediatori
conciliando gli interessi delle due o pi parti di una transazione.
Le tecnologie intensive: richiedono di coordinare le specializzazioni di due o pi esperti
nella trasformazioni di un input unico in un output personalizzato, come nei reparti di
pronto soccorso.
Thompson sostiene che le tecnologie cambiano a seconda dei loro processi di
trasformazione: in alcune di esse sono caratterizzate da un'estrema standardidazzione del
processo di trasformazione degli input in output (catena di montaggio), mentre altre sembrano
non avere processi molto standardizzati (reparti di pronto soccorso).
Il basare la sua tipologia sui sistemi aperti port all'interesse verso le caratteristiche dei
materiali usati nei processi tecnici per produrre certi risultati.
Input / output standardizzati con processi di trasformazione standardizzati:
collegamento lineare (catena di montaggio auto).
Input / output non standardizzati con processi di trasformazione standardizzati:
tecnologie di mediazione (banche e assicurazioni).
Input / output non standardizzati con processi di trasformazione non standardizzati:
tecnologie intensive (pronto-soccorso).
Input / output standardizzati con processi di trasformazione non standardizzati: caso
ignorato, perch sarebbe enormemente inefficiente.
TIPOLOGIA DI PERROW
rimedi ad un limite presente sia nella tipologia di Woodward e Thompson, che avevano
trattato le organizzazioni come se avessero soltanto una tecnologia dominante. Perrow, invece,
esamin la tecnologia a partire dal livello di analisi delle varie unit. Ci condusse a prestare
attenzione ai tanti tipi di tecnologie che compongono ogni organizzazione.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Considera le 2 dimensioni in base a cui le diverse unit di un'impresa possono venire misurate
e comparate: variabilit dei compiti: si definisce in base al numero di eccezioni alle procedure
standard che si incontrano nell'applicazione di una data tecnologia. L'analizzabilit dei compiti:
dipende dalla possibilit di spiegare con metodi analitici noti un'eccezione quando la si
incontra.
Combinando tali dimensioni si possono trovare 4 possibilit tecnologiche:
tecnologie di routine
tecnologie artigianali
tecnologie ingegneristiche
tecnologie non di routine o non standardizzate
Tecnologie di routine: sono caratterizzate da una bassa variabilit dei compiti e da una
alta analizzabilit (produzione di massa, tecnologia long-linked o a collegamento lineare,
catena di montaggio).
Tecnologie artigianali: condizioni di bassa variabilit e bassa analizzabilit; le imprese di
costruzione e il trovare acqua sono un esempio. L'intuizione e l'esperienza sono molto
importanti.
Tecnologie ingegneristiche: casi di alta variabilit e alta analizzabilit, come per le
tecnologie dei contabili e dei tecnici di laboratorio.
Tecnologie non di routine: casi di alta variabilit e bassa analizzabilit, come nei reparti di
ricerca e sviluppo, ingegneria spaziale... la quantit di problemi incontrati e la mancanza di
metodi conosciuti per risolverli mette gli addetti in una condizione di incertezza costante.
Quest'ultima categoria coincide con quella della produzione di piccole quantit o singole unit
della Woodward e le tecnologie intensive di Thompson.
L'interesse per il lavoro non routinizzato lo port a esaminare la tecnologia vedendola come
fonte di incertezza, sia grazie variazioni di qualit e disponibilit degli input sia attraverso la
natura variabile dello stesso processo di trasformazione.
sia le analisi di Woodward che Perrow analizzano gli effetti della tecnologia e spiegano i
legami tra tecnologia e struttura sociale sulla base della routinizzazione del lavoro.
LA TECNOLOGIA NELLA PROSPETTIVA SIMBOLICO-INTERPRETATIVA
si crede che la tecnologia, come ogni altro aspetto delle organizzazioni, sia costruita
socialmente e ci espande la definizione di tecnologia, che ora include:
non solo oggetti fisici e strumenti, ma anche simboli (immagini e parole) e metafore
non solo attivit lavorative, ma anche azioni e interazioni tra persone e tecnologie
non solo conoscenza, ma anche interpretazioni
la tecnologia costruita all'interno di un contesto socioculturale di interazione simbolica e
costruzione di significato.
LE NUOVE TECNOLOGIE
Zuboff sostiene che le nuove (alte) tecnologie, basate su computer, richiedono un numero
maggiore di processi interpretativi rispetto a tecnologie tradizionali, in quanto i dati gestiti
da tali tecnologie implicano rappresentazioni di tipo simbolico, piuttosto che oggetti tangibili.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Weick si pone sullo stesso piano, definendo le nuove tecnologie: stocastiche, continue e
astratte.
Stocastiche: eventi che sono interruzioni inaspettati. L'enfasi sulla maggiore dimensione
stocastica delle nuove tecnologie sta a significare che i processi, nonch le cause e gli effetti
prodotti da tali tecnologie non siano ben compresi da coloro che devono operare con loro. Ci
comporta delle intense interazioni che rallentano i tempi di reazione dei membri che
cercano di capire la situazione: la conoscenza si accumula lentamente a causa dell'evento
inaspettato.
Continue: le nuove tecnologie funzionano ininterrottamente e i lavoratori spesso devono
lavorare su di esse mentre sono in uso. Un presupposto per tale continuit l'esigenza
dell'affidabilit: l'importanza dell'affidabilit ancor pi evidente quando le tecnologie
continue sono pericolose (energia nucleare o controllo traffico aereo).
Astratte: riguarda il grande carico di lavoro mentale associato alle nuove tecnologie. I processi
di funzionamento delle nuove tecnologie risultano essere nascosti all'interno dei computer e di
altri apparecchi. Lavorare con simili tecnologie astratte richiede deduzione e immaginazione
all'operatore.
La teoria di Weick sulle nuove tecnologie mostra che esse sono pi complesse e non
routinizzate rispetto a quanto anticipato dalle tipologie di Woodward e Thompsone.
Weick evidenzia come la natura stocastica, continua e astratta delle nuove tecnologie comporti
una maggiore attenzione all'ambiguit della tecnologia, che aperta a molte interpretazioni.
LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA TECNOLOGIA (SCOT)
Bijker e Law sono i primi sostenitori della prospettiva della costruzione sociale della
tecnologia, che sostenevano che non vi fosse niente di prestabilito nel modo in cui le tecnologie
si sviluppano, perch esse riflettono dei complessi scambi sociali.
La tecnologia non una pura applicazione della scienza, ma viene codeterminata da fattori
sociali, culturali, economici, tecnici nell'ambiente in cui contestualizzata.
Se i contesti sociali e culturali influenzano la tecnologi, questa a sua volta interviene sulla
societ e sulla cultura.
Lo studio etnografico di Orr sul lavoro dei tecnici riparatori delle fotocopiatrici presso Xerox
gli permise di dedurre che e macchine fotocopiatrici hanno sia una presenza tecnica che una
presenza sociale: la prima ha a che fare con il funzionamento della macchina e le
improvvisazioni del caso. La presenza sociale rilevabile osservando le conversazioni che
avevano luogo intorno alle fotocopiatrici.
Le interazioni stabili tra tecnici permettevano lo sviluppo di una comunit di pratica e di una
subcultura.
Lo studio di Orr non ha solo messo in luce la struttura sociale del lavoro tecnico e della
tecnologia, ma ha anche mostrato che i concetti di tecnologia, struttura sociale e cultura
organizzativa si influenzano a vicenda.
La natura sociale di una tecnologia pu esser nascosta agli occhi dei suoi utenti.
La gestione della tecnologia (vecchia e nuova) non riguarda solo la tecnologia stessa, ma
concerne anche le interazioni e le interpretazioni della tecnologia fatte da chi la usa.
Chi usa la tecnologia pu essere inconsapevole delle interpretazioni che ne d: il significato che
attribuiamo alla tecnologia e le interpretazioni che ne offriamo quando dobbiamo risolvere dei
problemi tecnologici hanno un'influenza sull'affidabilit della tecnologia.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
POST-MODERNISMO E TECNOLOGIA
Heidegger ha sollevato una serie di domande provocatorie riguardo la relazione tra la
tecnologia e il s.
Nel testo La questione della tecnica afferm che l'essenza della tecnologia sta nel
modo in cui viene usata e nel modo in cui le permettiamo di dare forma a quello che
siamo.
Intravide un pericolo nella tecnologia, perch se da un lato offre molte possibilit, dall'altro c'
il rischio che finisca per imprigionarci.
Molti autori studiano le tecnologie di rappresentazione e di controllo per mostrare come la
tecnologia possa controllare i comportamenti e agire come uno strumento per disciplinare i
membri organizzativi e rinforzare l'autorit manageriale.
Altri invece sono interessati nel potenziale emancipatorio della tecnologia e nella sua
capacit di trasformare il mondo in un mercato o in un villaggio globale, tenuti insieme da forti
legami sociali, capaci di superare le distanze geografiche.
TECNOLOGIE DI RAPPRESENTAZIONE
l'interesse posto sul modo in cui la realt, le organizzazioni e le azioni diventano
visibili attraverso l'immaginazione e il simbolismo.
I post-modernisti pi orientati verso la Critical Theory hanno posto maggiore attenzione al lato
oscuro della tecnologia, concentrandosi sugli aspetti pi pericolosi e seducenti.
Le tecnologie di rappresentazione sono tutte quelle modalit di gestione delle
organizzazioni mediante controllo a distanza, ovvero tramite la rappresentazione elettronica
degli individui e dei processi lavorativi.
TECNOLOGIE DI CONTROLLO
ne La condizione post-moderna Lyotard afferma che la tecnologia parte integrante di
un discorso di potere e di controllo sociale e, di conseguenza, complice della distribuzione
dei legami sociali dell'uomo.
Un'organizzazione, una tecnologia o una persona possono diventare pi potenti all'aumentare
della loro efficienza e della loro conoscenza, ma al tempo stesso sono pi soggetti al rischio di
rimanere imprigionati all'interno del sistema che definisce e garantisce il loro potere.
Lyotard presenta che la tecnologia come la radice di ogni cambiamento radicale in una
societ e afferma che la computerizzazione della societ cambia la natura del sapere,
facendolo diventare una merce invece che la caratteristica distintiva di una mente istruita.
L'informazione sar pi importante del controllo di territori.
Il risvolto negativo delle visioni di Lyotard sta nella crescita della sorveglianza cibernetica, dei
software capaci di registrare ogni cosa, ma i post-modernisti riconoscono comunque che la
tecnologia del computer pu aiutare la democrazia e costituire un utile supporto per
l'opposizione politica, economica e ambientale.
Coombs, Knights e Willmott hanno messo l'Information Technology (IT) sullo stesso piano del
controllo manageriale, perch ritengono che l'IT sia un mezzo per guidare il pensiero e le
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
azioni nelle organizzazioni e per disciplinare i membri che non si conformano ai desideri dei
manager.
LA CYBORGANIZZAZIONE: PARKER, COOPER, HARAWAY, MARTIN
l'approccio post-modernista che fa scomparire i confini tra esseri umani e macchine
propone l'uso del concetto di cyborg, che Parker e Cooper hanno esteso alle organizzazioni.
Il termine cyborg coniato da Clynes e stato trattato da Haraway, che sugger di usare la
mitologia del cyborg in un modo che non fosse n bipolare n dicotomico, ma ibrido.
Tratt qualcosa che fosse allo stesso tempo umano e macchina, simultaneamente naturale e
artificiale, ossia una miscela di matrice tipicamente post-moderna.
Defin cyborg un tipo di s post-moderno, disassemblato e riassemblato, collettivo e
personale.
Usato come metafora della relazione tra corpo, ordine sociale e repressione storica e politica,
al fine di mostrare come il corpo umano incorpori il suo contesto.
Il mondo dei cyborg fatto di ambiguit, connessioni parziali e coscienza simulata,
sfruttamento, dominazione.
A tutto ci la Haraway contrappose un'interpretazione alternativa del cyborg, intesa come la
materializzazione dei dualismi che danno forma alla nostra vita (mente/corpo,
maschio/femmina, pubblico/privato).
Attraverso la loro incorporazione in un'unica creatura, questi dualismi crollano,
permettendo la riconfigurazione di equilibri sociali e politici ormai vecchi e superati.
Secondo Martin e Cooper, cyborganizzazione sia un'abbreviazione per l'espressione
organizzazione cibernetica, sia un'estensione della mitologia dei cyborg proposta da
Haraway.
Uno dei contributi della cibernetica alla scienza stata la sua insistenza nel considerare
l'organizzazione il risultato di forze bipolari di stabilit-instabilit.
La cibernetica non solo riconosce la complessit di questo bipolarismo, ma introduce
anche la nozione di complicit, che si riferisce all'integrazione tra esseri umani e macchine.
Gli ibridi sono uomo-macchina, cio cyborg.
Cooper ha collegato l'analisi sui cyborg di Haraway con gli sviluppi nella teoria
dell'informazione di Weiner.
Secondo Cooper il punto di vista di Weiner evidenzia come i sistemi informatici si sviluppino
grazie alla loro apertura alle novit e alle sorprese.
Se siamo cyborg, abbiamo sempre bisogno di informazioni per poter crescere e ci spiega
l'aumento di potere dei mass media nella societ post-industriale: i cyborg si cibano di
informazioni e i media possono fornirle.
COMBINARE LE TECNOLOGIA CON LA STRUTTURA SOCIALE E L'AMBIENTE
Le nuove tecnologie hanno ridotto le esigenze di prossimit fisica, di controllo gerarchico e di
meccanismi diretti di integrazione (supervisione, gruppi di lavoro faccia a faccia), rendendo
possibile lavorare mediante organizzazioni o team virtuali. Le nuove tecnologie consentono una
maggiore decentralizzazione dei processi di decision makin, perch ora molte informazioni
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
le banche.
I gruppi che operano in questa situazione di interdipendenza non hanno bisogno di molto
coordinamento, che pu essere ottenuto semplicemente adottando regole e procedure
standard da applicare a operazioni di routine.
L'interdipendenza generica richiede solo regole e procedure.
Interdipendenza sequenziale - sequential task interdependence: in una tecnologia longlinked implicata, come nelle catene di montaggio; all'interno di ogni catena l'interdipendenza
pi stretta e complessa, perch l'attivit di ogni lavoratore dipende dalle attivit dei
lavoratori che lo precedono nelle operazioni di montaggio.
La natura sequenziale dell'interdipendenza richiede pi pianificazione e programmazione
rispetto alla semplice interdipendenza generica.
L'interdipendenza sequenziale usa regole, procedure e anche la programmazione.
Interdipendenza reciproca - reciprocal task interdipendence: si verifica con tecnologie
intensive e il compito di farle funzionare cos esteso che necessario che i lavoratori si
scambiano informazioni tra loro mentre svolgono le proprie funzioni, come in un ristorante.
L'interdipendenza reciproca usa sia regole che procedure che programmazione e anche
l'adattamento reciproco.
La differenza principale tra l'interdipendenza sequenziale e quella reciproca che
mentre le tecnologie long-linked implicano un flusso di lavoro che procede in un'unica
direzione, le tecnologie intensive richiedono flussi complementari.
Per coordinare le operazioni fondamentali di una tecnologia intensiva necessario un
adattamento reciproco tra gli individui o le unit coinvolte, che deriva dall'interdipendenza
reciproca dei loro compiti. Quando le tecnologie intensive richiedono un coordinamento
reciproco immediato, l'adattamento reciproco prende la forma estrema del lavoro di
squadra o teamwork.
Nel teamwork tutti i membri della squadra danno simultaneamente il loro contributo al
processo di trasformazione, invece di scambiarsi informazioni scambievolmente come succede
in forme meno intense di interdipendenza reciproca.
E tecnologie intensive richiedono un processo decisionale congiunto e la simultanea presenza
dei membri della squadra nello stesso luogo o alternativamente l'uso dei canali di
comunicazione diretta.
Ma una tecnologia intensiva richiede anche un certo livello di interdipendenza
generica e sequenziale.
Via via che si passa dall'interdipendenza generica a quella reciproca i meccanismi di
coordinamento aumentano e ci descritto nella scala cumulativa chiamata scala di
Guttman.
NUOVE TECNOLOGIE ED ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Galbraith sostiene che la complessit, l'incertezza e l'interdipendenza spingono l'impresa a
elaborare informazioni al fine di coordinare le proprie attivit. Ogni elemento aumenta il flusso
di comunicazione dell'organizzazione che influisce sulla struttura.
Quindi la tecnologia collegata alla struttura attraverso gli effetti di mediazione della
comunicazione.
La tesi di Galbraith simile a quello di Woodward: essa definisce la tecnologia un fattore di
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
mediazione nel rapporto tra struttura e rendimento dell'organizzazione e Galbraith sostiene che
la comunicazione sia un fattore di mediazione nel rapporto tra tecnologia e struttura.
TECNOLOGIA E STRUTTURAZIONE
la teoria della strutturazione di Giddens sottolinea il forte intreccio tra struttura e azione
umana, tanto che l'una produce l'altra. Mentre i modernisti considerano la struttura sociale
un'entit oggettiva, i sostenitori dell'approccio simbolico-interpretativa la vedono come
l'oggettivazione dei modelli di relazione che emergono dalle interazioni e dalla pratiche sociali
pi ricorrenti.
Alcuni sostengono che la struttura sia incorporata nelle propriet materiali della
tecnologia, al punto che i nostri comportamenti sono predeterminati dagli strumenti
che usiamo.
Alcuni autori sostengono invece che le strutture sociali non sino incorporate nella tecnologia,
ma emergano nel momento in cui interagiscono con la tecnologia: la tecnologia e la
struttura sociale sono codeterminanti.
L'idea che le strutture sociali emergano attraverso l'uso e l'interazione della tecnologia nota
come teoria della strutturazione adattiva: invece che concentrarsi solo sulla tecnologia (come
gli approcci modernisti) esaminano la tecnologia-in-pratica, perch ci si concentra sulle
pratiche sociali ricorrenti, sulla costruzione di routine e sulle improvvisazioni associate alla
tecnologia.
Orlikowski suggerisce che le persone usino la tecnologia in modi diversi e in pratica,
quando identificano e scelgono alcune caratteristiche particolari della tecnologia e sviluppano
un proprio stile nell'interagire con la tecnologia.
Le tecnologie-in-pratica possono essere resistenti al cambiamento, perch noi sviluppiamo
delle abitudini che tendiamo spesso a attribuire al sistema; esse possono per cambiare, se
modifichiamo la tecnologia o improvvisiamo nuove pratiche.
La teoria della strutturazione mette in luce una diversa prospettiva sul rapporto tra tecnologia
e struttura sociale rispetto a quella delineata dall'imperativo tecnologico: col concetto di
tecnologia-in-pratica la struttura emerge sia dalle propriet fisiche della tecnologia
sia dai modi in cui interagiamo con la tecnologia.
LA CULTURA ORGANIZZATIVA
cos come si pu analizzare una cultura organizzativa quale sottosistema di un contesto
culturale pi ampio, si pu anche esaminare una cultura organizzativa come il contesto
all'interno del quale si sviluppano delle sottoculture.
Quando le imprese sono grandi e diversificate le culture organizzative possono diventare molto
complesse e generare nuove subculture.
Una subcultura o sottocultura un sottoinsieme di membri di un'organizzazione che si
identificano come un gruppo distinto all'interno dell'organizzazione e agiscono abitualmente
sulla base di convinzioni collettive.
Secondo Van Maanen e Barley le subculture si possono formare attorno a degli interessi
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Egli intendeva porre rimedio a questa dimenticanza applicando il concetto di cultura alle
organizzazioni.
In un primo momento, all'interno della corrente principale della teoria modernista nessuno
diede attenzione al simbolismo organizzativo. Poi, verso la fine degli anni '70 parecchi libri
sulla cultura organizzativa comparvero nella lista dei bestseller degli USA.
A seguito di questa massiccia attenzione, gli accademici che si interessavano alla cultura
organizzativa iniziarono a leggere e studiare questi testi oltre a Cultura d'azienda e
leadership pubblicato da Schein.
I libri pi popolari descrivevano la cultura organizzativa come qualcosa da gestire e utilizzare
per aumentare l'efficienza e la competitivit dell'organizzazione.
La maggior parte dei ricercatori accademici che si occupavano di cultura era per pessimista
sulla facilit della manipolazione, a fini manageriali, delle culture organizzative.
Tutto inizi tranquillamente, con una serie di piccole conferenze sul simbolismo organizzativo e
ben presto si fece strada un movimento. Nelle principali riviste apparvero dei numeri speciali
dedicati alla cultura e la giovane Standing Conference on Organizational Symbolism
(SCOS) presto super la sua organizzazione madre (European Group for Organization StudiesEGOS).
Molti membri della SCOS interessati alla cultura organizzativa ricorsero ai metodi qualitativi
per condurre gli studi empirici. Il metodo pi diffuso era l'etnografia: una combinazione di
osservazione partecipante e interviste in profondit.
Gran parte dei modernisti preferisce i metodi quantitativi delle scienze naturali e, al tempo, i
modernisti furono piuttosto scettici sull'etnografia, che traeva origine dalle scienze sociali
umanistiche. Si tracciarono dei confini molto netti e si scaten una vera e propria guerra.
Fu quindi grazie alle ricerche nel campo della cultura organizzativa che la prospettiva
simbolico-interpretativa si afferm nella teoria organizzativa. Ci non significa tuttavia che i
modernisti ignorarono il tema della cultura: alcune delle prime teorie che ebbero un ampio
riconoscimento affondavano proprio le radici in questa prospettiva, che risultava ancora essere
dominante.
L'APPROCCIO MODERNISTA
Hofstede ha esplorato le influenze nazionali sulla cultura organizzativa, attraverso l'analisi
delle differenze rintracciate nelle filiali internazionali di IBM.
Schein ha costruito una teoria sulla cultura organizzativa combinando antropologia, psicologia
clinica e la sua esperienza di consulente manageriale.
LE INFLUENZE CULTURALI NAZIONALI SULLE ORGANIZZAZIONI: HOFSTEDE
la visione della cultura organizzativa di Hofstede deriva dall'idea che le organizzazioni siano
espressioni di sistemi culturali pi vasti: studi l'influenza delle culture nazionali in IBM, che
operava in 70 paesi e la ricerca fu compiuta su 40.
Trov 4 dimensioni di differenze culturali legate alla nazionalit che operavano nella
cultura organizzativa di IBM: distanza o differenza di potere, elusione dell'incertezza,
individualismo/collettivismo, mascolinit/femminilit.
Distanza di potere: esprime fino a che punto i cittadini di una nazione sono disposti ad
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
formali (con una sovrapposizione tra cultura e struttura sociale) ma nella maggior parte delle
imprese le norme rimangono implicite e sono comunicate in modo informale, attraverso delle
pressioni normative che si traducono in sguardi di disapprovazione o in altre culture nel
distogliere lo sguardo.
Mentre i valori specificano cosa sia importante per i membri di una cultura, le norme
stabiliscono i comportamenti che ci si aspetta l'uno dall'altro. I valori definiscono ci che viene
apprezzato, mentre le norme chiariscono cosa deve esser considerato normale o anormale.
Anche se i valori sostengono le norme, vi pu essere dell'ambiguit nell'individuare i valori che
sottendono a una norma.
I membri di una cultura difendono i valori e si confermano alle norme culturali perch gli
assunti di base alimentano e sostengono tali norme e valori. Questi, a loro volta, promuovono
delle attivit che danno luogo ad artefatti culturali.
Gli artefatti sono manifestazioni o espressioni dello stesso nucleo culturale che produce
e sostiene i valori e le norme. La loro distanza dal nucleo rende per ancora pi difficile
interpretare il loro significato culturale in modo non ambiguo.
E' necessario studiare molti artefatti prima di essere capaci di riconoscere gli schemi culturali
che rivelano gli strati pi profondi di una cultura. Per aver accesso a tali livelli, ci si deve
esercitare a osservare gli artefatti di una cultura e i modi in cui i suoi membri li usano.
Le categorie di artefatti da includere delle osservazioni possono consistere di oggetti,
espressioni verbali e attivit.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
appropriata per un'impresa dipende dalla rapidit di mutamento del suo ambiente e
dall'orientamento della strategia organizzativa e delle sue pratiche manageriali. Le culture
dell'adattabilit e della missione sono orientate all'esterno, mentre le culture del
coinvolgimento e della coerenza hanno un'orientamento rivolto all'interno.
Uno degli approcci pi usati l'OCI (Organizational Culture Instrument), sviluppato da
Cooker e Lafferty come strumento per misurare il grado di supporto della cultura
organizzativa rispetto a 12 diverse norme.
Rivel i profili di 3 tipi diversi di culture organizzative: culture costruttive, passivo-difensice,
aggressivo-difensive.
Le culture costruttive sono correlate alla motivazione dei dipendenti, alla soddisfazione
lavoreativa, al lavoro di squadra e alla qualit del customer service. Quelle passivo-difensive
sono correlate in modo negativo con queste variabili.
Le culture aggressivo-difensive producono poche correlazioni significative con tali misure, ma
hanno correlazioni molto significative con livelli di stress e correlazioni negative con la qualit
delle relazioni lavorative e il servizio ai clienti.
I modernisti fanno in modo che le dimensioni della cultura organizzativa vengano studiate a
partire da categorie predefinite dal ricercatore.
Il vantaggio che i ricercatori simbolico-interpretativi che entrano direttamente nel
territorio di una cultura e ne parlano a partire dalla propria conoscenza soggettiva, mentre i
modernisti (ricorrendo a determinati strumenti di misurazione) si tendono a distanza dai
fenomeni che studiano.
LA PROSPETTIVA SIMBOLICO-INTERPRETATIVA
Strauss studi gli ospedali ricorrendo all'osservazione partecipante e apprese che i
professionisti e i pazienti negoziavano i programmi di cura e nel farlo creavano e mantenevano
un senso di ordine. Questo fenomeno venne chiamato ordine negoziato: sebbene le regole e le
gerarchie dell'ospedale debbano essere considerate, i modelli emergenti di comprensione sono
pi importanti per spiegare il modo in cui gli ospedali lavorano.
Garfinkel un'altra importante figura nello sviluppo dell'approccio interpretativo negli studi
della cultura.
Ha compiuto degli esperimenti sulle aspettative culturali e per spiegare i loro risultati afferm
che assumere un comportamento deliberatamente inappropriato neghi ci che si d per
scontato nella conoscenza condivisa e catapulti i partecipanti fuori dai framework che vengono
usati quotidianamente per interpretare le esperienze.
Qualsiasi senso abbia la vita sociale, la sua sensibilit un risultato sociale, ossia che le
persone agiscono, anche inconsapevolmente, per raggiungere e conservare ci che danno per
scontato nella propria vita.
Gli interprativisti-simbolici sostengono che il significato dipenda dal contesto nel quale si
trovano artefatti e simboli e questo contesto ci che essi intendono come cultura.
Lo spostamento dei simboli culturali da un contesto all'altro altera il loro significato, infatti si
parla di contestualizzazione, intendendo la necessit di studiare di artefatti e simboli nelle
situazioni e nei luoghi in cui essi si manifestano naturalmente, permettendo cos ai membri di
un'impresa di usare tali artefatti e di parlarne in modo ordinario.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
gli approcci narrativi allo studio della cultura organizzativa sono legati al metodo della
descrizione densa per la loro enfasi sui dettagli della vita organizzativa. Il modo pi semplice
per definire cosa sia una narrazione organizzativa una storia fatta di eventi reali, con una
trama e dei personaggi, la cui analisi illustrer la cultura organizzativa.
Sebbene i membri delle imprese raccontano storie e rivendichino l'unicit delle loro culture,
paradossalmente giravano sempre le stesse storie con alcune varianti.
Jones sostenne che adottare un approccio narrativo per lo studio della cultura non significa
solo raccogliere e analizzare il contenuto delle storie: esso implica anche il processo di
storytelling (raccontare storie). La valenza culturale delle storie risiede infatti sia nel
messaggio che la storia fornisce sia nell'abilit del narratore.
Durante la narrazione chi parla comunica non solo attraverso canali linguistici (parole), ma
anche attraverso canali paralinguistici e cinetici (intonazione, timbro di voce, linguaggio del
corpo).
Coloro che partecipano ad un evento narrativo possono inferire molteplici significati, anche
molto diversi tra loro, dai vari spunti: molto dipende dalle loro esperienze, sensazioni,
preoccupazioni.
fuorviante riferirsi a una storia o alla storia, come se avesse un'esistenza indipendente. E'
sbagliato documentare le storie come entit linguistiche senza alcuna considerazione per gli
altri canali di comunicazione che veicolano informazioni e influenzano le reazioni ed sbagliato
sostenere che l'evento abbia un significato unico per i partecipanti.
Uno dei dati emersi dallo studio di Boje che lo storytelling viene spesso abbreviato quando
i partecipanti condividono una storia lavorativa comune: ci molto simile alla storia dei
prigionieri che conoscono cosi bene gli scherzi che ognuno fa agli altri al punto da limitarsi a
gridare un numero e poi mettersi a ridere.
Queste storie brevi (terse story) spesso impediscono agli estranei di comprendere quanto sia
diffusa l'abitudine di raccontarsi storie in un'impresa.
Ha definito la storytelling organization come l'organizzazione narrante, un sistema collettivo
di narrazione di storie, nel quale l'esposizione delle storie un elemento chiave dell'attivit
di sensemakig dei suoi membri, e uno strumento per sostituire la memoria individuale con
quella collettiva.
Secondo i costruzionisti, i membri di una cultura costruiscono socialmente le proprie realt
attraverso la narrazione.
MacIntyre ha affermato che tutta la vita sociale viene narrata e che noi stessi siamo i soggetti
delle narrazioni autoidentificative che formano la nostra vita.
Le narrazioni possono essere viste in termini epistemici, ossia come una forma di
conoscenza che include la conoscenza di noi stessi. Usare l'epistemologia narrativa
significa credere che gli uomini sviluppino la conoscenza ascoltando e raccontando storie gli uni
agli altri e a se stessi, e che possiamo conoscere le organizzazioni e le identit organizzative
studiando le storie e i racconti delle esperienze che i membri dell'organizzazione ci riportano.
Van Maanen chiama i rapporti di ricerca modernisti racconti realisti, in quanto essi sono
scritti come resoconti oggettivi di fatti sociali che ci dicono cosa sta realmente succedendo
nelle organizzazioni.
Essi trasformano retoricamente l'esperienza soggettiva in un fatto oggettivo, nascondendo al
tempo stesso l'identit del ricercatore/narratore.
O'Connor ha identificato tre tipi diversi di narrazione usate dentro un'impresa:
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
narrazioni personali, che riguardano la storia della vita del fondatore, i suoi sogni e le sue
visioni
narrazioni generiche create dall'azienda, come la strategia
narrazioni situazionali o storie di eventi critici, che spiegano perche certe cose vengano
fatte in un certo modo all'interno dell'impresa.
LA METAFORA DEL TEATRO: DRAMMATURGIA E PERFORMATIVITA' GOFFMAN, AUSTIN,
HOPFL
la drammaturgia ha a che fare con gli elementi teatrali di una rappresentazione, come la
recitazione, i costumi, le maschere, i materiali scenici. E' un concetto legato alla
performativit.
Nel libro Come fare cose con le parole di Austin ha definito performativa una serie di
parole, che quando vengono pronunciate mettono in atto un'azione, oltre a trasmettere
semplicemente un'informazione (ti voglio sposare, sei licenziato).
Il concetto di performativit enfatizza il fatto che una rappresentazione drammatica
richieda il compimento di un'azione.
L'applicazione della drammaturgia e della performativit allo studio delle imprese si fondano
sulle analogie tra le organizzazioni e il teatro, infatti si riferisce alla metafora del teatro.
Sia il recitare che l'organizzare richiedono l'interpretazione di ruoli e in entrambi i casi le
truppe di attori e le attivit vengono chiamate imprese.
L'idea di performance riguarda le prestazioni di un attore o di un'opera teatrale, oppure
prestazioni di un membro o di un'intera organizzazione.
Si pu pensare metaforicamente che le organizzazioni abbiano un palcoscenico, dal quale i
loro membri presentano la faccia pubblica dell'azienda e su cui essi amministrano le
impressioni degli altri attraverso l'apparenza, il linguaggio... il luogo dove gli attori e il loro
pubblico (stakeholder) costruiscono insieme una rappresentazione dell'impresa e concorrono a
conservarla.
Nel backstage i membri dell'impresa sono assai meno disponibili al pubblico.
Applicando la drammaturgia, le organizzazioni possono essere analizzate come opere teatrali o
teatri in cui hanno luogo diverse rappresentazioni finalizzate al perseguimento degli obiettivi
organizzativi.
Hopfl ha messo in evidenza le molte similitudini tra l'esperienza soggettiva che gli attori hanno
della propria arte e il mondo del lavoro. Ha esaminato gli aspetti drammaturgici e performativi
del servizio clienti negli equipaggi delle linee aeree e nelle agenzie per il lavoro.
Quando gli addetti al servizio clienti incorporano i valori aziendali per adempiere ai propri ruoli
devono dimenticare una parte di se stessi, proprio come fanno gli attori.
Critica le pratiche organizzative e le procedure che regolano le prestazioni del servizio clienti,
perch impongono ai dipendenti di tralasciare una parte di se stessi.
Una performance rende trasparente la produzione di un'azione.
IL POST-MODERNISMO E LA CULTURA ORGANIZZATIVA
ricorrono alla metafora del testo, perch considerano la narrazione uno spazio testuale in cui
una molteplicit di voci (lettori e scrittori) e i loro sistemi di linguaggio si combinano per
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
costruire i significati.
Kristeva ha introdotto il termine intertestualit per suggerire che nessun testo isolato, ma
che ogni testo intrecciato con altri testi a cui fa riferimento.
La questione del significato originario di un testo cos come pensato dal suo autore non ha
senso, perch nel corso del tempo i testi vengono scritti e riscritti in modo ripetitivo da molti
altri autori e lettori.
I discorsi producono e sono prodotti da molti testi, i cui molteplici autori e lettori
continuamente li rileggono e riscrivono.
Applicare il concetto di intertestualit alle organizzazioni vuol dire trattare la cultura, l'identit,
i membri dell'organizzazione, i simboli e le azioni come testi interconnessi che uno con l'altro,
creano continui riferimenti reciproci.
CULTURA COME FRAMMENTAZIONE: MEYERSON, MARTIN
essi hanno fornito un'interpretazione della cultura organizzativa intesa come frammentazione,
per compensare la visione eccessivamente consensuale che la contraddistingue.
Non vi pu essere accordo nella comprensione di una cultura e qualsiasi consenso o affinit,
perfino dentro a una subcultura, temporaneo, perch le interpretazioni mutano di
continuo.
Qui legami di fedelt, obbedienza che altri chiamano subculture sono in perenne cambiamento,
in risposta alla mutevolezza dei discorsi organizzativi.
Le subculture sono concettualizzate come qualcosa di transitorio cio come coalizioni
incentrate su un argomento specifico che, in futuro, possono non avere una configurazione
simile.
Martin ha affermato che gli studi culturali postmoderni vanno spesso oltre la prospettiva della
frammentazione: si sostiene che la realt e la cultura sia un'illusione, un'arena in cui
competono diverse storie sulla verit che mirano a sopprimere e marginalizzare chi non le
accetta e a supportare la prospettiva dominante.
Questo desiderio di smascherare i rapporti di potere nascosti dietro le illusioni della cultura
guida molti ricercatori postmodernisti della cultura verso la prospettiva della decostruzione.
DECOSTRUIRE LA CULTURA ORGANIZZATIVA: MUMBY
il post-modernismo mette in dubbio il grande racconto della teoria modernista, criticando la
funzione delle grandi narrazioni.
Mumby avanza che le narrazioni portano a una distorsione sistematica della cultura
organizzativa, in quanto riproducono e conservano determinati significati, che sostengono la
dipendenza e la dominazione. Egli propose di decostruire le storie organizzative in modo da
rivelare la loro natura ideologica.
L'obiettivo della decostruzione non risolvere, una volta per tutte le dispute, ma sensibilizzare
la continua battaglia sui significati sui quali si costituisce la vita organizzativa.
Un altro approccio alla decostruzione riguarda il modo in cui essa viene concettualizzata e
operazionalizzata sotto forma di valori e performance.
Il concetto di simulacro di Baudrillard sottintende l'assenza di verit e se mettiamo in
relazione questa idea con la cultura organizzativa si pu concludere che non esista alcuna
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
cultura organizzativa e che, anzi, i membri di un'impresa sono impegnati solo in simulazioni,
immagini e performance interattive.
Viene decostruita la tesi che la cultura sia legata a valori di fondo, credenze e sistemi di
significato, affermando che ogni ipotesi di una cultura unificante e coesiva sia
un'illusione provocata da simboli e rituali falsi e ambigui che si prestano a una molteplicit di
interpretazioni.
I rituali sono una parte importante del simulacro, perch sono evidentemente performativi e
spesso implicano gesti di imitazione che spingono i membri a conformarsi con la cultura e
l'ideologia dell'organizzazione.
La culture dell'empowerment sono dei mezzi per manipolare le prestazioni lavorative e le
identit dei lavoratori.
Il simulacro dell'autonomia organizzativa paradossalmente controlla e reprime i lavoratori che
credono in esso.
LA CULTURA COME DIALOGO E POLIFONIA: BATKIN
ritiene che il linguaggio un effetto collaterale della comunicazione umana e quindi il suo uso
implica il dialogo con gli altri. Il linguaggio dialogico.
La teoria di Batkin stata usata per descrivere i modi in cui attraverso il dialogo si
construisce un'organizzazione dialogica.
La polifonia un altro concetto di Batkin, che viene usato per spiegare i vari discorsi
attraverso i quali ha luogo il dialogo organizzativo (tra imprese, ambiente e stakeholder, tra i
membri).
Questo termine tratto dalla musica, dall'orchestra e indica le numerose voci e suoni emessi
dagli strumenti.
Sottintende che come un'orchestra, anche l'organizzazione composta da tante voci che
parlano simultaneamente.
Il confronto tra la dimensione dialogica e polifonica stimola ad ascoltare le organizzazioni
senza limitarsi a occuparsi del contenuto dei dialoghi, ma ascoltando i ritmi, le armonie e le
dissonanze.
Boje fornisce una lettura postmodernista delle organizzazioni, che si comportano come
l'opera Tamara, in cui mancano coerenza, linea narrativa e trama, perch le persone ripetono
e rincorrono continuamente le storie che ascoltano. Non ci pu essere alcuna memoria
organizzativa e neanche una sottocultura.
L'IRONIA
Hatch e Ehrlich hanno seguito un diverso approccio per studiare il tema del dialogo
organizzativo, individuando un particolare modo di ridere e scherzare che rilevava paura e altre
reazioni emotive negative provocate dal cambiamento.
Ricorrere all'ironia un mezzo per controbilanciare le emozioni negative che emergevano.
L'umorismo locale, inserito nel contesto di un pi ampio discorso aziendale inerente la
necessit di un cambiamento rendeva l'ascolto del loro disagio organizzativo un'esperienza
polifonica dolce-amara.
L'ironia assume un importante ruolo nel post-modernismo, perch nega la possibilit di
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
una serie di assunti centrale (modernista) oppure una visione del mondo (simbolicointerpretativa) che accessibile a tutti i membri della cultura o sottocultura.
i modernisti seguono gli studiosi della prospettiva simbolico-interpretativa nel credere che li
assunti e i valori influenzano il comportamento attraverso la loro espressione in norme e valori
e che la cultura viene trasmessa attraverso degli artefatti.
la differenza tra la prospettiva modernista e quella simbolico-interpretativa rispetto
al tema della cultura deriva dal modo in cui esse definiscono la conoscenza e ci che vale come
conoscenza in relazione alla cultura.
- I simbolico-interpretativi definiscono la cultura come un contesto per la costruzione dei
significati e per l'interpretazione.
La comprensione culturale permette di conoscere se stessi in relazione agli altri.
- I modernisti interpretano la conoscenza della cultura come uno strumento manageriale e
la cultura come una variabile che si pu manipolare per aumentare le possibilit di
raggiungere i livelli attesi di performance.
- i postmodernisti mettono in dubbio l'idea che le organizzazioni abbiano o siano culture.
Alcuni ricorrono alle teorie della letteratura come la polifonia o l'intertestualit, per affermare
che l'idea di una comprensione condivisa sia un'illusione e, di conseguenza, anche la cultura
organizzativa non sia altro che un'llusione.
Altri hanno dedicato le loro ricerche alla decostruzione delle narrazioni, per smascherare le
lotte di potere che, a loro parere, spiegano la vita di ogni organizzazioni.
Altri ancora hanno sviluppato forme metaforiche di analisi, che si basano sulla letteratura e il
teatro per descrivere le capacit performative dell'organizzare e per ampliare i confini della
teoria organizzativa oltre le scienze naturali e sociali.
LA STRUTTURA FISICA
L'interesse per la struttura fisica pu esser fatto risalire agli studi di Hawthorne condotti nella
fabbrica della Wester Electric, guidati da Mayo, che intendevano condurre una serie di
esperimenti per determinare come i cambiamenti nell'ambiente fisico di lavoro influenzassero
la produttivit dei lavoratori.
Essi trovarono che la produttivit aumentava con l'aumentare dell'illuminazione.
Per controllare l'efficacia della manipolazione sperimentale, i ricercatori ridussero i livelli di
illuminazione, prevedendo un corrispondente calo della produttivit. Ma la produttivit continu
a crescere, anche quando i lavoratori si trovarono a operare al buio.
I lavoratori avevano interpretato lo spostamento in questa stanza speciale come un segno
d'interesse del management nei loro confronti.
I ricercatori conclusero che l'aumento di produttivit era da attribuirsi a questi effetti
sociali, e quindi abbandonarono l'ipotesi iniziale (ovvero che le condizioni del posto di lavoro
potessero spiegare la produttivit) a favore di una spiegazione del rendimento incentrata sulle
influenze sociali.
Homans sostenne che gli effetti sociali registrati dai ricercatori di Hawthorne erano stati
provocati da un cambiamento nella struttura fisica. Reinterpreta, quindi, l'effetto Hawthorne
sostenendo che il nuovo ambiente fisico stava a simbolizzare l'interesse e la fiducia del
management verso questi particolari lavoratori e identificava il loro particolare status sociale.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
geografica.
La geografia di un'organizzazione consiste di tutti quei punti del pianeta da cui
l'impresa conduce i suoi affari, includendo non solo i centri dei servizi posseduti o gestiti
dall'organizzazione, ma anche le strutture regolarmente frequentate dai membri dell'azienda.
Sulla base di questa mappa spaziale possibile calcolare l'estensione geografica
dell'organizzazione. Maggiore l'estensione delle sue attivit, maggiore sar il tempo
impiegato dai membri per comunicare e coordinare le attivit della stessa distribuite su pi siti.
La distribuzione spaziale fonte di problemi, ma anche di opportunit per le
organizzazioni.
Oltre ai problemi di comunicazione e di condivisione delle informazioni, la distribuzione spaziale
incide anche sull'accesso alle materie prime e sulla logistica della distribuzione dei prodotti ai
consumatori.
L'accesso ai vari mezzi di trasporto, la prossimit ai mercati, la velocit e il costo delle
comunicazioni, dei trasporti e dei viaggi rappresentano solo alcuni dei problemi logistici legati
alla distribuzione spaziale.
Una volta che si stesa la mappa spaziale di un'impresa si pu analizzare la sua geografia in
riferimento alle caratteristiche fisiche di ognuna delle sue sedi.
Lo stile di vita solo una delle implicazioni della geografia organizzativa. Altri aspetti di
un'azienda, verosimilmente correlati con le caratteristiche geografiche, includono l'immagine
dell'azienda e l'identit organizzativa.
Gli interpretazionisti-simbolici distinguono tra luogo e spazio: per luogo riguarda le
esperienze e le interpretazioni date a certi territori dello spazio.
I luoghi vengono paragonati a un palcoscenico dove viene messo in scena il teatro della vita.
Il concetto di luogo usato dalla prospettiva simbolico-interpretativa e da quella postmodernista travalica i confini tra la geografia organizzativa e la disposizione degli spazi,
l'architettura paesaggistica, il design e lo stile, perch le qualit emozionali ed estetiche di un
luogo non possono essere facilmente ricomprese all'interno di queste categorie concettuali.
I postmodernisti affermano che le strutture fisiche codificano il potere in un linguaggio
spaziale che indica in modo discreto chi si sente o meno di appartenere ad alcuni luoghi.
Proprio perch le condizioni fisiche sono materiali, possono essere tradotte in espressioni
simboliche, di significati e valori che i membri dominanti di una cultura intendono affermare.
IL LAYOUT O SCHEMA STRUTTURALE
lo schema strutturale o layout si riferisce alla sistemazione spaziale degli oggetti fisici e delle
attivit umane.
Dentro ad un certo palazzo il layout riguarda il modo in cui le mura, la mobilia, le attrezzature
e i lavoratori vengono posizionati.
Il posizionamento delle diverse strutture, o il modo in cui il palazzo posto in relazione a un
altro, diventa un altro aspetto del layout dell'organizzazione.
La posizione degli individui in specifiche collocazioni spaziali e dei gruppi in aree particolari,
rappresenta un aspetto chiave del layout interno.
Per i modernisti si possono misurare diversi aspetti del layout organizzativo, tra cui la
prossimit, l'apertura, l'accessibilit, la privacy.
La prossimit una misura della distanza tra le zone assegnate agli individui e i gruppi di
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Si potrebbe considerare la presenza fisica degli impiegati e il loro modo di vestirsi come parte
del design.
Rybczynski ha suggerito 3 ragioni per spiegare la relazione tra abbigliamento e stile:
ragione tecnica: lo stile architettonico come l'abbigliamento incorpora altre strutture.
Ragione sociale: dato che case e vestiti sono simboli abusati di appartenenza di status, c'
una conformit nelle tipologie di materiali e simboli usati per dimostrare l'appartenenza
sociale. Cose e vestiti veicolano valori.
Ragione percettiva: l'architettura, la decorazione degli interni e il fashion design sono 3
campi distinti, anche se visti dalla stessa angolatura soggettiva.
Sia gli interni sia gli esterni delle organizzazioni sono da considerare.
Non solo focalizzare l'analisi sulle strutture architettoniche degli spazi edificati, ma porre anche
attenzione sui significati che questi assumono per i membri e per gli altri stakeholder.
Sia i teorici postmodernisti che gli interpretativisti simbolici rivolgono la loro attenzione
al simbolismo degli spazi edificati nelle organizzazioni e a come chi li occupa li interpreta e li
usa.
Rispetto ai modernisti, gli interpretativisti-simbolici e postmodernisti sono pi inclini a
considerare l'apprezzamento estetico che chi occupa una struttura manifesta verso di essa.
Occorre notare che l'architettura paesaggistica, il design e lo stile variano.
Anche quando la struttura fisica di un'organizzazione non ha nulla da dire esteticamente, gli
elementi fisici offrono importanti spunti riguardo alla sua cultura e all'immagine proiettata
all'esterno.
L'architettura, il design, lo stile sono molto influenzati dal gusto personale.
Per gli scopi dell'analisi organizzativa, le preferenze personali sono meno importanti della
sensibilit necessaria per cogliere come le imprese evochino reazioni estetiche, aperte
all'interpretazione dei propri membri e di altre comunit organizzate.
Sono i giudizi dei membri di un'azienda e degli altri stakeholder a contare nella comprensione
degli effetti estetici delle strutture fisiche sull'organizzazione stessa e sui fruitori dei suoi spazi.
COLLEGARE TECNOLOGIE, STRUTTURA FISICA E STRUTTURA SOCIALE
spazio e gerarchia sono molto connessi e questo legame evidenzia uno dei modi in cui la
struttura sociale e la struttura fisica coesistono sostenendosi reciprocamente.
Nella gran parte delle organizzazioni ritroviamo una stretta connessione tra tecnologia e
struttura fisica, poich molte delle tecnologie usate da un'azienda richiedono una certa
vicinanza tra le macchine e gli individui.
Le propriet fisiche delle strutture possono influenzare la scelta e l'utilizzo di certe tecnologie.
LA PROSPETTIVA MODERNISTA
quando si osserva la struttura fisica dalla prospettiva modernista si vede come essa fornisca
opportunit e vincoli alla comunicazione delle informazioni, nonch al coordinamento di attivit
interdipendenti.
L'oggetto stato la relazione tra forma fisica di un'organizzazione e il comportamento
dei suoi membri: il loro comportamento plasmato dalla geografia e dalla forma delle
strutture fisiche che occupano.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Maggiore la distanza spaziale tra gli individui e minori opportunit avranno di interagire
direttamente e maggiore sar il tempo per farlo.
L'interazione faccia a faccia ancora considerata superiore e la disposizione spaziale e la
prossimit sono importanti per incoraggiare questo tipo di interazione.
Un modo per valutare il rapporto tra disposizione e interazione interna misurare la
distanza tra il posto di lavoro di un impiegato e quello di un altro. Molti studi hanno mostrato
una correlazione inversa tra la misura di questa distanza e la probabilit che questi
interagiscano tra loro faccia a faccia: maggiore la distanza tra la posizione fisica dei 2
impiegati e minore la probabilit che condividano informazioni o diventino amici.
La separazione degli impiegati attraverso la loro assegnazione a piani o a palazzi diversi riduce
le loro probabilit di interazione in misura ancora maggiore.
Invece, l'interazione tra capi e collaboratori, la condivisione di background culturali simili e
l'interdipendenza dei compiti contribuiscono alla condivisione di informazioni e alla creazione di
amicizie.
Quando i posti di lavoro sono vicini, invece, le relazioni non devono esser cercate, ma si
formano da s.
Anche se gli studi modernisti trovano che questo tipo di interazioni sono pi frequenti quando
si in presenza di uffici chiusi piuttosto che aperti, molti continuano a credere che un
ambiente formato da uffici aperti con poche barriere fisiche o nessuna incoraggi l'interazione.
LA PROSPETTIVA SIMBOLICO-INTERPRETATIVA
lo studio della cultura organizzativa ha insegnato che i manager non dovrebbero trascurare
l'importanza dei significati associati al simbolismo organizzativo e che molti aspetti della
struttura fisica di un'azienda hanno una funzione simbolica.
Nel corso del tempo gli edifici diventano rappresentativi delle loro organizzazioni e hanno
l'effetto di aiutare le persone a costruire pensieri e sentimenti su di esse.
Gieryn ha combinato la teoria della strutturazione di Giddens con una teoria di
Bourdieu, il quale ha affermato che gli edifici sono storie oggettivizzate, cio sono sistemi di
classificazioni, gerarchie e opposizioni inscritte nella durevolezza del legno, della terra e
mattoni.
Teorizzando la relazione tra struttura e azione, Gieryn ha contrapposto la visione di Giddens
pi orientata all'azione (la struttura sociale prodotta, mantenuta e modificata dall'interazione
umana) con la teoria strutturalista di Bourdieu, secondo cui le strutture sociali e fisiche
definiscono chi siamo e orientano il nostro comportamento.
Per capire come azione e struttura si ripercuotono a vicenda ha analizzato l'evoluzione
dell'edificio di biotecnologie della Cornell University e i suoi significati durante le fasi di
progettazione, costruzione e occupazione.
Ha distinto 3 fasi e ha descritto le relazioni tra azione umana e struttura osservate in ognuna.
Ha capito che l'azione gioca un ruolo dominante nella fase di progettazione e anche la
struttura fisica dell'edificio diventa la forza dominante una volta che la costruzione
terminata e viene occupata, cio quando i nuovi occupanti adattano il loro comportamento
ai rigidi contorni dell'edificio.
Dopo l'occupazione, il dominio della struttura fisica lascia il posto ancora una volta all'influenza
dell'azione umana.
L'azione ritorna alle persone quando l'edificio viene narrato e reinterpretato di nuovo costruito
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
in modo discorsivo.
Bench la teoria della strutturazione, e in particolare la nozione di istantaneizzazione (ossia
che la struttura sia riprodotta momento per momento) suggerisca che l'interazione tra
struttura e azione avvenga momento per momento, Gieryn ha analizzato come struttura e
azione siano mescolate nel corso dei due anni in cui si svolta la sua ricerca.
Confrontando la teoria di Gieryn con quelle di Giddens e Bourdieu si potrebbe
sospettare che le loro diverse interpretazioni dei processi di strutturazione siano fondate
su diversi ordini temporali.
Quando Giddens ha teorizzato il processo di strutturazione sulla base dell'ordine temporale
degli istanti ci ha trovato pi azione che struttura.
Bourdieu, invece, ha una visione storicamente pi ampia, e considera la struttura come
dominante rispetto all'azione.
Gieryn una via di mezzo, perch considera eventi che si svolgono nell'arco di settimane e
mesi.
la struttura emerge dall'azione (progettazione e costruzione edificio)
gli attori vengono costretti dalle loro strutture (lo spazio influenza il comportamento)
gli attori (occupanti) riconfigurano le strutture e i loro effetti attraverso interpretazioni
Sia i teorici simbolico-interpretativi sia i postmodernisti ci rendono consapevoli che,
poich costruire spazi appare spesso come una parte naturale del mondo sociale, si danno per
scontati gli effetti che questo ha sui comportamenti e i significati socialmente costituiti.
Molti post modernisti vanno oltre, riflettendo su come il potere e la dominazione vengano
naturalizzati nelle strutture fisiche.
LA PROSPETTIVA POSTMODERNISTA
questa prospettiva ha accusato i teorici Marx, Durkheim, Weber e i modernisti di ignorare
lo spazio, con conseguenze negative per l'analisi.
La catena di montaggio inventata da Ford uno degli oggetti di decostruzione preferiti dai
post-modernisti.
Dal momento in cui i lavoratori hanno accettato la catena di montaggio, la struttura fisica del
processo di produzione ha organizzato le relazioni sociali di dominio e sottomissione nella
gerarchia tra proprietari e lavoratori.
Gli architetti postmodernisti e i loro critici ritengono possibile modificare gli spazi, per
ricostruire il mondo simbolico in cui abitiamo nel modo che vogliamo.
Klotz spiega nella visione postmodernista che un palazzo agisce come veicolo di
significati anche quando si pensa che non ne abbia.
La teoria architettonica postmoderna sostiene la possibilit di usare gli spazi costruiti per fare
riferimento a contesti organizzativi di significato.
La riflessivit su significato e contesto richiesta dal postmodernismo introduce l'ironia nel
disegno architettonico, rendendo gli edifici pi vivaci.
STRUTTURA FISICA, CULTURA ORGANIZZATIVA E IDENTITA'
poich lo stimolo che ha generato il comportamento e le risposte emotive un simbolo, questo
tipo di condizionamento detto condizionamento simbolico.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
organizzazioni), anzich risiedere negli attori stessi. Questa la ragione per cui spesso si sente
dire che il potere relazionale.
Le fonti del potere sono molteplici: tra queste spicca in particolare l'autorit, in quanto
associata con la gerarchia.
L'autorit formale di un individuo deriva dalla sua posizione strutturale nella gerarchia.
Altre fonti di potere sono: i tratti di personali (tipo la personalit carismatica), l'expertise
(le competenze, la conoscenza o le informazioni di cui altri hanno bisogno), la coercizione
(minaccia o uso della forza), il controllo delle risorse materiali scarse e critiche (budget,
materie prime, tecnologia, spazi fisici)...
Spesso coloro che si trovano ai livelli pi bassi godono di un notevole potere nelle relazioni con
chi occupa posizioni di autorit e ci dimostra che queste fonti non seguono per forza dalla
gerarchia.
Una delle differenze principali tra l'autorit e le altre forme di potere che l'esercizio
dell'autorit diretto dall'alto verso il basso nelle organizzazioni, mentre l'esercizio delle altre
forme di potere orientato anche in altre direzioni.
In molti casi l'autorit non si distingue facilmente da altre forme di potere.
Il potere distribuito e ridistribuito dinamicamente tra le unit e gli individui presenti in
un'organizzazione, ma quando una particolare distribuzione viene istituzionalizzata come
elemento normale delle operazioni quotidiane dell'organizzazione, allora i rapporti di potere si
cristallizzano in una struttura di autorit.
Un'altra differenza tra autorit e le altre forme di potere che l'esercizio dell'autorit ha
costi inferiori: l'uso di un potere non autorizzato richiede di solito il dispendio di risorse.
L'esercizio dell'autorit, visto che accettata e prevista, ha costi inferiori e a volte aumenta
con l'uso.
IL POTERE E LA POLITICA: LE TEORIE DELLE CONTINGENZE STRATEGICHE E DELLA
DIPENDENZA DALLE RISORSE
Quando i gruppi dissentono sugli obiettivi o sui mezzi pi adeguati per raggiungerli, i processi
di decision making saranno soggetti agli effetti del potere e della politica.
Dato che nelle strutture organizzative sono rappresentati interessi diversi, ogni decisione
rappresenta un'opportunit per negoziare e rinegoziare, in quel continuo flusso di manovre
politiche che costituisce giornalmente la vita organizzativa.
Nello studio del potere e della politica, l'unit di analisi su cui si prevalentemente concentrato
l'interesse dei teorici dell'organizzazione stata l'organizzazione o il gruppo.
La teoria istituzionale e la teoria dell'ecologia delle popolazioni possono essere lette come
spiegazioni della distribuzione del potere tra le organizzazioni.
La teoria dell'ecologia delle popolazioni tratta la distribuzione del potere attraverso la
coercizione (per le risorse fisiche) e la remunerazione (per le risorse economiche)e la
conoscenza (per le risorse tecnologiche).
La teoria istituzionale si focalizza sulla distribuzione di potere attraverso le aspettative
istituzionalizzate (risorse culturali), le norme sociali (risorse sociali) e le regole (risorse
politico-legali).
Due delle teorie sulle relazioni tra organizzazione e ambiente sono molto esplicite nel trattare il
tema del potere e della politica nelle organizzazioni: la teoria delle contingenze strategiche
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
illustra come l'incertezza determiner chi avr potere in un'organizzazione, mentre la teoria
della dipendenza dalle risorse evidenzia come il potere che deriva dal controllo dell'incertezza
determini la distribuzione dell'autorit nella gerarchia aziendale.
Le contingenze strategiche determinano chi ha potere: questa teoria sostiene che
l'abilit di un attore nel salvaguardare gli altri dall'incertezza ne determina il suo potere.
Gli individui o le unit acquisiscono potere dalla loro abilit di fornire all'organizzazione
qualcosa di cui essa ha bisogno, come per esempio un elevato livello di performance, una
competenza non rimpiazzabile, la capacit di risolvere problemi critici o di ottenere delle
risorse scarse.
Crozier rilev l'influenza dell'incertezza nei rapporti di potere nel contesto di una fabbrica
statale di sigarette.
I tecnici della manuntenzione avevano un'inaspettata quantit di potere, perch essi
controllavano la riparazione dei macchinari rotti e perci gestivano uno dei pochi spazi di
incertezza rimasti nell'organizzazione.
Il potere dei tecnici manutentori derivava dal fatto che potevano creare dei problemi ancora
pi seri ritardando la riparazione dei guasti dei macchinari.
La ricerca di Crozier mette in luce come la gestione di un fattore critico d'incertezza
conferisca potere alle unit che sono in grado di affrontarlo, sebbene queste abbiano uno
status molto basso nella gerarchia.
Nello spiegare la teoria delle contingenze strategiche, i ricercatori Hickson e Hinings
evidenziarono che non sufficiente mostrarsi responsabile per gestire un'incertezza. Il potere
collegato all'abilit di una subunit o di un dipartimento di affrontare efficacemente quelle
fonti di incertezza che altrimenti inciderebbero in maniera negativa sull'organizzazione.
Hickson e colleghi propongono 3 strategie di analisi che determinano se l'incertezza si
tramuter o meno in potere: la prevezione, la previsione e il coinvolgimento.
La dimensione politica della teoria della dipendenza dalle risorse: sostiene che la
scarsit delle risorse critiche provoca incertezza, la cui gestione produce, di volta in
volta, nuove distribuzioni del potere tra le sottounit di un'organizzazione.
I contesti producono incertezza. L'incertezza crea le opportunit per differenziare il potere tra
le unit di un'organizzazione. Queste differenze sono sfruttate per distribuire l'autorit formale.
Coloro che ricevono l'autorit prendono delle decisioni chiave che condizionano le azioni
organizzative e che cambiano l'ambiente e cos via.
Salancik e Pfeffer suggeriscono che la dinamica della dipendenza dalle risorse assume una
natura politica quando le sottounit sono ricompensate per affrontare l'incertezza attraverso
l'attribuzione di budget pi elevati, maggiori risorse, posizioni di status pi alto...
Pfeffer fece notare come il linguaggio e i simboli siano importanti nell'esercizio del potere,
perch, al pari di altre risorse, possono essere sfruttati dagli attori sociali per supportare e
preservare le proprie posizioni di potere.
Le forme simboliche del potere sono dunque accettate come parte della normale vita
organizzativa e divengono cos istituzionalizzate.
In alcune organizzazioni, la competizione per gli status simbolici pu essere altrettanto sentita
rispetto alla competizione per l'autorit formale, con la quale gli aspetti simbolici sono spesso
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
confusi.
I simboli aiutano a stabilire e mantenere il potere, perch supportano le interpretazioni di chi
ha il potere all'interno dell'organizzazione. Dal momento che il potere relazionale, se gli altri
ce lo attribuiscono questo non pu che aumentare ulteriormente il proprio potere.
TRE TEORIE MODERNISTE SUL CONTROLLO
i dirigenti delle aziende incontrano sempre il problema della gestione di una serie di interessi
divergenti che interferiscono con gli obiettivi e le strategie organizzative. Tale fenomeno crea il
presupposto per il controllo manageriale: dal momento che le aziende sono composte da
individui che hanno interessi divergenti, i manager devono esercitare un controllo.
I teorici modernisti del controllo hanno cercato dei meccanismi per controllare i
dipendenti, affinch questi riducessero i propri interessi personali e servissero quelli
dell'organizzazione.
Il modello teorico cibernetico spiega come i dirigenti possano trascinare le intenzioni e le
azioni dei loro subordinati verso gli obiettivi e le strategie dell'organizzazione.
La teoria dell'agenzia si focalizza sul controllo delle motivazioni e dei comportamenti dei
dirigenti affinch proteggano gli interessi dei proprietari delle organizzazioni.
Entrambe le teorie (e anche quella che mette insieme queste 2 in un unico approccio) trattano
questi argomenti: il controllo sull'output focalizzato sulla misurazione dei risultati del lavoro
(numero pezzi prodotti, clienti serviti, errori, scrti, lamnetele...). Quando i risultati non si
possono misurare facilmente, il controllo del comportamento diviene spesso un'alternativa al
controllo dell'output.
Il controllo sul comportamento presuppone la conoscenza dei comportamenti necessari per
giungere ai livelli di performance dediderati.
Il controllo nell'approccio cibernetico: il controllo allinea gli obiettivi degli individui e
delle organizzazioni attraverso l'allocazione delle risorse, la valutazione delle
performance e i meccanismi di ricompensa.
Ogni discrepanza negativa dai livelli attesi o stabiliti pu essere poi usata per avere un
feedback e per sancire delle sanzioni, mentre le discrepanze verso l'alto cono ricompensate.
Le discrepanze negative tra gli obiettivi e le performance possono essere affrontate in vari
modi: l'obiettivo o la sua misurazione possono essere rivisti. Il gruppo o l'individuo possono
decidere di cambiare le proprie performance, modificando i propri comportamenti o i livelli di
output.
I lavoratori o le unit possono essere sostituiti o rimossi se si stabilisce che non sono in grado
di lavorare come richiesto dal sistema.
La teoria dell'agenzia: affronta il problema di come assicurare che i manager (gli agenti)
agiscano nell'interesse dei proprietari (i principali). Si stilano dei contratti che specificano gli
obiettivi e i criteri di valutazione e quindi si controllano le performance, ricompensando
quelle che soddisfano gli obiettivi, analogamente a quanto descritto per la teoria del
controllo cibernetico.
Ma secondo i teorici dell'azione, la capacit dei principali (proprietari) di monitorare le
performance degli agenti rispetto a risultati come la redditivit dipende dalla quantit, dalla
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
rilevanza e dalla qualit delle informazioni disponibili, che i manager (agenti) possono
facilmente manipolare. Questa situazione nota come il problema dell'agenzia.
La scelta tra un controllo sui comportamenti o un controllo sui risultati dipende dai costi relativi
alla raccolta delle informazioni necessarie per ridurre al minimo la possibilit che gli agenti si
sottraggano alle proprie responsabilit.
Il controllo sui comportamenti pu essere oneroso se il monitoraggio dei comportamenti
richiede il ricorso a ulteriori livelli di management (come l'assunzione di altri agenti per
controllare i primi).
Il controllo sui risultati meno costoso laddove l'output sia facilmente misurabile.
Nei casi in cui invece l'output non sia facilmente misurabile il controllo sui risultati diviene
meno interessante.
Eisenhardt sostiene che vi sono numerose strategie di controllo disponibili per quelle
organizzazioni che soffrono del problema dell'agenzia: la prima soluzione consiste nel definire
delle mansioni semplici e di routine, cos che i comportamenti possano essere facilmente
osservati.
La seconda soluzione prevede la definizione di mansioni pi complesse e interessanti,
investendo in sistemi informatici che agiscano come strumenti per l'acquisizione di conoscenza
sui comportamenti e sulle performance da premiare.
La terza quella di sviluppare mansioni pi complesse e interessanti, usando per degli schemi
di valutazione molto pi semplici.
In una simile strategia, la misurazione dei risultati e l'accurata definizione delle mansioni
vengono rimpiazzate da un sistema di ricompense pi elevate ma al tempo stesso pi
rischioso.
Questa strategia fa s che gli agenti corrano gli stessi rischi degli investitori e che quindi
possano essere puniti a causa di fattori sui quali non hanno alcun controllo.
Mercati, gerarchie e clan: Ouchi ha proposto i mercati, le burocrazie e i clan come
soluzioni alternative al problema del raggiungimento della cooperazione tra individui che hanno
obiettivi parzialmente divergenti.
Il controllo di mercato ha luogo attraverso la competizione economica.
Nella competizione, i prezzi vengono usati come indicatori delle performance economiche.
Il controllo di mercato pu essere adottato a livello di unit, considerando le unit o divisioni di
un'organizzazione multidivisionale come centri di profitto.
Nel momento in cui le unit organizzative operano come centri di profitto, i vertici possono
tener traccia delle entrate e dei costi di ognuna e quindi confrontarle complessivamente.
Le strategie basate sul controllo di mercato poggiano in prevalenza sul controllo degli
output.
Se non c' competizione, o non pu essere realisticamente simulata, necessario individuare
un altro meccanismo di controllo.
Quando i mercati falliscono nel controllare adeguatamente le performance delle organizzazioni,
queste si affidano alla burocrazia.
Le burocrazie si basano su una combinazione di regole, procedure, documentazioni e
monitoraggio dei comportamenti. Il nucleo dei sistemi burocratici la standardizzazione dei
comportamenti e la premiazione degli individui che operano conformemente alle leggi e
alle regole.
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Per la maggior parte dei teorici critici, il progresso consiste nell'emancipazione dei gruppi
dominati e nell'affermazione di strutture di controllo democratico.
Il concetto di razionalit comunicativa, presentato come un'alternativa al concetto di
razionalit strumentale evidenzia le forme nascoste di potere e controllo che la natura
comunicativa dell'essere umano rende possibili.
LA CULTURA DELL'IDEOLOGIA
L'ideologia riscontrabile ogni volta un gruppo di persone esprime sistematicamente una
convinzione nei confronti di un insieme di idee.
I critici dell'ideologia studiano come e ideologie legittimino il dominio di un gruppo sull'altro.
L'ideologia manageriale prevede che i proprietari e i dirigenti hanno il diritto di dominare sui
lavoratori e questo fornisce le basi per il controllo manageriale e lo sfruttamento dei lavoratori.
L'accettazione dell'ideologia manageriale il presupposto del fallimento di ogni tentativo di
resistenza all'imposizione del diritto dei proprietari e degli azionisti di guadagnare...
L'accettazione di queste condizioni di lavoro nasconde le problematiche legate al potere.
Si pu richiamare la posizione di Marx, che sosteneva che i lavoratori che legittimano il diritto
dei loro oppressori a dominarli, contribuiscono alla loro stessa oppressione e vivono pertanto in
una situazione di falsa coscienza, cio acconsentono spontaneamente alla loro oppressione.
L'egemonia: Gramsci ha usato questo termine per illustrare come i gruppi dominanti offrano
un consenso attivo e spontaneo a coloro che li dominano, perch le forme istituzionali e
ideologiche della dominazione sono date per scontate e sono divenute parte integrante delle
attivit quotidiane.
Il controllo di clan stato interpretato dai teorici critici come pratica egemonica, usato dai
manager per imporre le azioni e le decisioni dei membri di un'organizzazione, attraverso un
tentativo di articolazione dei loro interessi e delle loro realt. Anche le pratiche egemoniche
che proclamano il valore dell'autonomia o che usano il linguaggio della partecipazione, del
coinvolgimento e dell'empowerment.
Le tre facce del potere: Lukes sostiene che il potere si esprima con 3 facce:
prendere decisioni: richiede un luogo in cui siversi attori partecipano pienamente ed
equamente nella presa di decisioni.
non prendere decisioni: avviene quando i gruppi potenti impediscono ai meno potenti di
essere coinvolti nella presa di decisioni.
capacit di plasmare le preferenze e le percezioni degli altri senza che ne siano
consapevoli: la pi radicale e incorpora la nozione di egemonia di Gramsci. Prevede
che le pratiche sociali influenzino i desideri e le azioni di alcuni gruppi, al punto di
spingerli contro i loro veri interessi. Questa una forma di limitazione delle libert e di
oppressione dei gruppi.
Non vengono mai prese in considerazione delle forme alternative di organizzazione.
I lavoratori che forniscono attivamente il proprio consenso finiscono con il restringere i propri
spazi di scelta personale.
Gramsci affermava che per cambiare i rapporti di potere necessario comprendere i processi
di egemonia e le modalit con cui il potere si costituisce attraverso le strutture e le
pratiche. Le azioni di resistenza non devono prendere la forma di una ribellione aperta,
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma
Vuoi scaricare appunti, articoli, temi per lEsame di Stato senza pi vincolo dei crediti?
Attiva subito Liberamente lesclusivo abbonamento per Psicologi e studenti di Psicologia!
Scopri tutti vantaggi di Liberamente su http://liberamente.opsonline.it/
Le cooperative di lavoro e le imprese gestite dai lavoratori sono applicazioni del concetto di
democrazia sul posto di lavoro, che rispondono alle questioni etiche sollevate dai teorici critici
in merito all'ideologia capitalista e alla
www.opsonline.it la principale web community italiana per studenti e professionisti della Psicologia
Appunti desame, Tesi di laurea, Temi per lEsame di Stato, Articoli, Forum di discussione, Agenda Eventi, Annunci di
lavoro, E-book e tante altr risorse. info@opsonline.it
Opsonline.it gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma