Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
organizzazioni
Prof.ssa Emanuela Ingusci
Prima lezione
PSICOLOGIA DELLE
ORGANIZZAZIONI
DOCENTE: Prof.ssa Emanuela INGUSCI
Ricercatore SSD “M-PSI/06”
CONTATTI: emanuela.ingusci@unisalento.it
UFFICIO: 44 B, 4^ piano. Parlangeli
Brainstorming
organizzazioni.
TESTI D’ESAME
Persone, lavoro, organizzazione. Una lettura psicologica
della vita organizzativa. Gabassi Pier Giorgio. (2014), Ed.
Francoangeli, Milano (Capitoli: 2. La divisione del lavoro;
3. Il movimento delle Human Relation; 4. Organization
Development; 6. La cultura organizzativa; 9. Leadership e
Management; 13. La selezione; 14. Le competenze
organizzative; 15. La valutazione nelle organizzazioni)
Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Valutare e
controllare i fattori dello stress lavorativo. Fraccaroli
Franco E Balducci Cristian (2011), Edizione Il Mulino,
Bologna (studiare per intero).
Durante le attività verranno proposte letture specifiche sui
temi trattati
Psicologia delle Organizzazioni
Contenuti:
definizione di “organizzazione” e confronto tra i
diversi approcci
la valutazione delle competenze e delle prestazioni
professionali
i gruppi di lavoro: aspetti tipici nei contesti
organizzativi
cultura e clima nelle organizzazioni
la formazione in azienda
LO STATUS CONCETTUALE
DELLA DISCIPLINA
Dovere
Diritto Necessità
Realizzazione
La psicologia del lavoro e delle
organizzazioni nella realtà
attuale
• Cambiamenti nella carriera, nel lavoro,
nel match domanda-offerta
• Myers (1917):
- utilizzo delle misure psicometriche per
la selezione
- Fondazione del NIIP (National
Institute of Industrial Psychology)
• Army Alpha Test (test di intelligenza
generale)
Limiti del taylorismo
• L’organizzazione scientifica del lavoro realizzata per
migliorare la produttività.
• La componente psicologica aveva solo un ruolo accessorio.
• Attenzione verso lo studio dei procedimenti industriali e dei
comportamenti delle persone sul lavoro, ma solo da un punto
di vista prettamente tecnico e razionale.
• Concenzione dell’Homo oeconomicus (l’uomo è motivato
anzitutto da interessi economici, ogni sentimento o altro
interesse deve essere eliminato in modo che non
interferiscano con il calcolo razionale dell’interesse economico.
Homo psicologicus (sentimenti ed emozioni, che fanno parte
della sua prestazione lavorativa).
E. Mayo:
La sala di montaggio dei relais
Condizioni di lavoro Effetti
• Retribuzione a cottimo + produzione
• 2 pause di 5 minuti + produzione
• 2 pause di 10 minuti + produzione
• 6 pause di 5 minuti - produzione(lamentele)
• Di nuovo 2 pause + produzione
• 30’ in meno di lavoro + produzione
• 60’ in meno di lavoro produzione invariata
• Ripristino delle condizioni iniziali massima produzione
E. Mayo: La sala di posa dei
fili
• Il gruppo di lavoro non aumenta la
produzione, nonostante gli incentivi
• Emerge una norma di gruppo, con
sanzioni per chi se ne distacca
• Il gruppo si dà un’organizzazione del
lavoro che è in contrasto con le
direttive ufficiali
E. Mayo e le Human Relations
• L’uomo è mosso da bisogni di natura
fondamentalmente sociale
• Il lavoro “scientifico” è per le persone privo di
significato, che risiede invece nei rapporti
sociali
• Il gruppo influenza il lavoratore più dei
controlli e degli incentivi messi in atto dalla
direzione
• Se i bisogni di socialità e di accettazione sono
rispettati, il lavoratore collabora con la
direzione
Effetto Hawthorne e l’organizzazione
informale
• Ricerche sul rapporto illuminazione-produttività (Elton
Mayo, 1924)
• Generale miglioramento della condizione dei lavoratori
dovuto all’attenzione dell’impresa su di essi
Dimensione socioemotiva
Effetto Hawthorne e l’organizzazione
informale
Gruppo come potente modulatore del
comportamento individuale
La produttività del gruppo era funzione della
soddisfazione lavorativa dei suoi membri
Scuola delle “relazioni umane” di E. Mayo
La soddisfazione non è più l’effetto di un
elevato livello di produttività ma ne diventa
una causa, una condizione necessaria
La scuola delle relazioni umane