Programma
TESTI DESAME
Capacit di reddito
Utilit dei servizi e dei beni prodotti
Riconoscimento sociale e personale
Cap. 1
I significati del lavoro
Societ premoderne
Societ moderne
Ferguson
Marx
La risposta sociale
Le cinque fasi:
Il taylorismo
Il fordismo
La scuola francese
Il modello giapponese
Due pilastri:
Just-in time
Auto-attivazione del lavoratore
Il post-fordismo
La rappresentanza sindacale
La contrattazione collettiva
Le relazioni industriali
Le politiche di welfare
La regolazione del mercato del lavoro
Il lavoro organizzato
La rappresentanza collettiva
Territoriale
Professionale
Industriale
Generale
Aziendale
I tassi di sindacalizzazione
La funzione del sindacato
Le relazioni industriali
Contesto
Attori
Norme
Sostanziali
Procedurali
La contrattazione collettiva
Lo scambio politico
La contrattazione collettiva
Profondit
Estensione
Confederale
Categoriale
Territoriale
Aziendale
Differenze nazionali
Modello Mediterraneo
Modello dellEuropa centrale
Modello UK
Dualismi
Dualismo intrasettoriale
Dualismo territoriale
Flessibilit numerica
Flessibilit funzionale
Flessibilit salariale
Flessibilit dellorario di lavoro
Giovani
Donne
Anziani
Immigrati
Disabili
Lintervento comunitario
Situazione italiana
Nord-Centro
Sud
Il ruolo dellistruzione
La segregazione femminile
Immigrazione e lavoro
Lavoro e welfare
Sussidi di disoccupazione
Prepensionamenti
Le nuove classi
Produzione di massa
Specializzazione flessibile
Produzione snella
Difficolt di classificazione
Proletarizzazione
Specificit
Eterogeneit
Ambivalenza
Lorario di lavoro
Le spiegazioni
Spiegazione alternativa:
La situazione attuale
Il modello olandese
Il modello danese