In questa lezione
iniziamo a vedere alcuni modelli della
psicologia che hanno analizzato questa
relazione tra individuo e ambiente:
- Lewin: un fondatore
- Barker: i setting ambientali
1) Kurt Lewin
Un fondatore della psicologia
sociale contemporanea
(1890-1947)
Dalla Germania
Appartenente alla scuola tedesca della
gestalt,
Prima pubblicazione 1917: Il paesaggio
di guerra
ricercatore allIstituto di Psicologia di
Berlino negli anni 20,
applica al comportamento i principi
utilizzati nella percezione (t. del campo)
con Tamara Dembo e Bluma Zeigarnik
Cos la Gestalt?
Movimento stroboscopico
(1912)
agli USA
Nel 1933 emigra negli Stati Uniti,
sviluppando maggior interesse per i
fenomeni sociali e della vita lavorativa
ma soprattutto vivendo con una forte
militanza democratica la sua attivit di
ricerca, sino alla morte nel 1947.
1936 Principles of Topological Psychology (teoria del campo)
1942 Presidente Societ per gli studi psicologici dei problemi sociali
1944 Center for Group Dynamics presso il M.I.T.
1946 Frontiers in Group Dynamics
1947 Resolving Social Conflicts; per il Comitato Federale abitudini
alimentari, sviluppa la teoria del cambiamento Group Decision and
Social Change
Comportamentismo
C=f (P x A)
il comportamento una funzione
sia della Persona che dellAmbiente
Ma cosa vuol dire esattamente?
Aristotele vs Galileo
Fisica Aristotelica
Carattere valutativo: mov. circolare
perfetto e rettilineo negli astri
Classificazione astratta: classe definisce
essenza e comportamento (pietre e
piume)
Legge: intelligibili quei fenomeni che si
verificano sempre uguali, o molto
frequentemente
(concetto
statistico
della verit).
Quindi
C=f (P x A)
Ogni singolo comportamento funzione
della relazione tra persona e ambiente
Ambiente psicologico
Lewin prende in considerazione
gli aspetti fisici,
ma lambiente per lui fondamentalmente
un ambiente psicologico:
non in termini oggettivi bens come lo vede
la persona in quel momento
Utilizzo della topologia per la sua descrizione
(posizione, propriet qualitative e connessioni
degli elementi del campo)
CAMPO PSICOLOGICO
P C
AP
A ambiente sociale esterno al campo
AP ambiente psicologico
P persona
CAMPO PSICOLOGICO
AP
PM
PM
AP
PP
PI
C
AP
persona
classe media
superiore
americano
irlandese di
terza
generazione
Le dinamiche di gruppo
Visione sistemica del gruppo, insieme
diverso qualitativamente dalla somma dei
singoli (fenomeno unitario che supera
specificit).
finalizzata al cambiamento
(focalizzata la dimensione gruppale)
3. Il disegno della ricerca ha natura multistadiale e
ciclica nellalternarsi di fasi di conoscenza e
azione
4. La partecipazione (cooperazione e interdipendenza
tra ricercatori e gruppo-comunit)
5. La ricerca ha un fondamento etico
(Colucci F., Colombo M., Montali L., La ricerca-intervento, il Mulino 2008)
Riflessione
Monitoraggio
Azione
DIAGNOSI
Definizione del problema,
delle ipotesi e degli
obiettivi
NUOVO CICLO
FASE VALUTATIVA
Raccolta dati dopo
lintervento
FASE CONOSCITIVA
Raccolta dati prima
dellintervento
FASE DELLINTERVENTO
Fonte: Zani, Palmonari 1996
52
(1942)
e dei guardiani
I fattori psicologici che influenzano la
scelta del guardiano sono:
Motivazionali
Cognitivi
Rappresentazione del
cibo: Cibo per noi
Ostacoli da superare
Decisioni conflittuali
Cambiare i comportamenti
Per cambiare comportamento si pu
intervenire sui fattori psicologici dei
guardiani:
struttura
cognitiva
e
motivazioni
Utilizzazione in interventi psicosociali
oggi (Es. Gruppo Abele di Torino)
Cambiare in gruppo
Un obbiettivo della ricerca fu quello di progettare
metodologie di cambiamento delle abitudini alimentari
In gruppo
Pi influenti
e durature
Confronto
tra le
decisioni
prese
Meno
efficaci
Stazione di osservazione
sul campo, per analizzare
come ambiente quotidiano
influenza comportamento
dei bambini:
16 bambini sono seguiti
ognuno da un team di 9
ricercatori
Il metodo di Barker
con un po di sforzo e di esperienza gli
insiemi di episodi di comportamento, gli oggetti
di comportamento e la spazio che circonda le
persone possono essere osservati e descritti
I setting comportamentali
pattern circoscritti e stabili di attivit
umane e non umane con un sistema
integrato di forze e controlli che
mantengono le attivit in equilibrio
semistabile
Diversi setting
Unit sovraindividuale capace di dare stabilit ed
omogeneit ai comportamenti
(chiesa, negozio, stazione servizio, scuola, ecc)
soddisfazione
dei
Circuiti
di
prevenzione/deviazione:
correzione
dei
comportamenti
ed
insegnamento delle regole ai non
abitanti del setting
Circuiti di divieto: esclusione di un
partecipante che non rispetta le regole
funzionario,
affinch
portino
avanti
Teoria sottoumanizzazione
Ambienti
con
numero
partecipanti
inferiore
a
quello
ottimale
hanno
caratteristiche particolari: il numero
ottimale dato dal numero di ruoli possibili
nel programma del setting
Tre limiti:
Barker non considera:
Il cambiamento
La percezione soggettiva
Gli spazi non ufficiali (case private,
clubs, ecc), + importanti nella vita
quotidiana dei gruppi sociali marginali
Evoluzioni da Barker
Wicker (1979): studio di ambienti sotto
popolati (Yosemite National Park).
Aumento nel tempo di fatica e
esaurimento emotivo.