n
n
n
n
Influenza positivismo
Interazione qualit-quantit per studio
fenomeni complessi
Teoria metodologica e pratiche di ricerca
Ambiti: psicologia clinica,
ricerca comparata,
psicologia transculturale,
psicologia economica.
1
Imprenditori
domande di ricerca:
Lavoratori
QUAN%
Raccolta%da-%
QUAN%
Analisi%da-%
Interpretazione%
QUAN%+%QUAL%+%
QUAL%quan-ca-%
QUAL%
Raccolta%
da-%
QUAL%
Analisi%da-%
Trasformaz.%
da-%QUAL%
in%QUAN%
Analisi%da-%
QUAL%
quan-ca-%
5
:
Emerge una spaccatura tra gli imprenditori
innovatori, propensi al rinnovamento e sensibili ai
temi della formazione e gli imprenditori refrattari.
Mentre tra i lavoratori diffusa la necessit di
formazione e la disponibilit e dedicare ad essa
risorse personali, anche se il tema della
formazione continua non sempre recepito in
tutta la sua portata.
Problema aperto:
manca analisi incrociata imprenditori lavoratori distinta per
ciascuna azienda
6
Obiettivi
Trasversali:
favorire la sensibilizzazione di un
gruppo di studenti e la presa di coscienza critica
delle problematiche e delle esigenze del mondo
della disabilit
Formativi:
Cognitivi:
Percorso e strumenti
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
Disegno quasi-sperimentale
QUAN%
Raccolta%e%analisi%da1%
pre4test%
INTERVENTO%
QUAN%(qual)%
Raccolta%e%analisi%da1%
post4test%
Interpretazione%
risulta1%QUAN%e%qual%
qual%
Raccolta%e%
analisi%da1%
Alcuni risultati
Limmagine della disabilit degli studenti di un liceo aostano.
Acquisizione di :
maggiore sensibilizzazione verso le
problematiche della disabilit
maggiore capacit di riconoscimento
del pregiudizio
Problema aperto:
trasferibilit dellesperienza
10
Obiettivi:
Descrizione della qualit della vita dei pazienti ricoverati
Approfondimento con strumenti qualitativi dei risultati
quantitativi alfine di ottimizzare gli interventi sui pazienti
11
QUAN%
Raccolta%da-%
QUAN%
%Analisi%da-%
QUAN%
Analisi%da-%
qual%
Raccolta%e%analisi%
da-%
Risulta-%
QUAN%
%
qual%
12
Alcuni risultati
La qualit di vita dei malati neurologici ospedalizzati
Problema aperto:
ulteriore validazione del questionario
13
Obiettivi:
Studio pilota per impostare una eventuale strategia
dintervento per migliorare la comunicazione tra italiani e
immigrati nei contesti quotidiani, scolastici, lavorativi
14
QUAL%
Raccolta%
da-%
Trasformaz.%
da-%QUAL%
in%
quan%
quan%
Analisi%da-%
Risulta-%
QUAL%
%
quan%
15
Alcuni risultati
Comprensione da parte di immigrati di gesti tipici italiani
Problema aperto:
ampliare numero dei gesti e campione
16