All'interno della coclea c' un fluido. Membrana basilare nell'organo di Corti. Stereo ciglia,
Fig. 6.7 pag. 150 fa vedere che ci sono aree del cervello che rispondono prontamente per i
suoni delle parole e altre aree per rumori o toni puri.
Fig. 6.8 pag. 152 rappresenta l'ombra sonora
(a) differenza di intensit. La fonte in un punto e la testa crea ombra sonora.
(b) Le differenze di intensit percepite sono maggiori alle frequenze pi alte.
(c) Disparit iniziale e disparit di fase. La prima la differenza tra le due orecchie nel
sentire l'inizio di un suono. La seconda la differenza tra le orecchie all'arrivo dei
picchi e delle valli dell'onda sonora.
Un difetto la Amusia.
fig. 6.9 pag. 153.
C' adattamento della risposta delle cellule alle diverse frequenze.
Fig. 6.10 pag. 154
La parte colorata di giallo il fascicolo arcuato. Pi sottile vuol dire che c' un difetto e
sono soggetti sordi ai toni.
Tre tipi di sordit:
- di conduzione (lesiona orecchio esterno e medio, perch colpisce il trasporto delle
vibrazioni)
- Neuro sensoriale (danno permanente o distruzione delle cellule cigliate per vari motivi).
- Centrale (trauma nel cervello). Sordina corticale (lesioni bilaterali della corteccia uditiva)
Impianto elettrico per riparare ai danni dell'orecchio. Fig. 6.12 pag. 156.
L'orecchio interno regola il nostro senso di equilibrio, facendo affidamento su diverse
piccole strutture contigue alla coclea e note come sistema vestibolare. Il pi noto
componente sono i canali semicircolari pieni di liquido. Questi sono posizionati nello
spazio a seconda di come si pu ruotare la testa. Le cellule cigliate si trovano in una
sostanza gelatinosa
che si trova nella
regione chiamata
ampolla, che si trova
alla base dei tre
canali semicircolari.
Fig. 6.13 (a) e (b).