FATTORI TERAPEUTICI CONTRIBUTI PRINCIPALI BISOGNO DI EMPATIA EMPATIA CAPACIT DI PENSARE E SENTIRE SE STESSI NELLA VITA INTERIORE DI UNALTRA PERSONA CAPACIT QUOTIDIANA DI PROVARE CIO CHE UNALTRA PERSONA PROVA H. KOHUT LESSERE UMANO HA BISOGNO DI RISPOSTE EMPATICHE, CONVALIDANTI LA STIMA DI SE, PER TUTTA LA VITA, PER MANTENERE LA PROPRIA AUTOSTIMA NECESSIT CHE I BISOGNI DEI PAZIENTI DURANTE LA TERAPIA SIANO CAPITI E PARZIALMENTE SODDISFATTI PERCEZIONE EMPATICA DEL NEONATO SUL MONDO CIRCOSTANTE FUSIONE TOTALE CON LO STATO EMOTIVO DELLALTRO IL BAMBINO DESIDERA FIN DA SUBITO UNEMPATIA ATTENUATA ANSIA IL CAREGIVER DEVE ASSECONDARE E RISPONDERE IN MODO APPROPRIATO AL BISOGNO DEL BAMBINO DI RELAZIONARSI CON GLI ALTRI DEVE DISILLUDERE GRADUALMENTE IL BAMBINO FRUSTRAZIONE OTTIMALE H. KOHUT DIFFUSIONE INCONTROLLATA DI ANSIA FORMAZIONE DI UNA ORGANIZZAZIONE PSICHICA IMPOVERITA SE LA MADRE NON RIESCE A MODULARE LANSIA MA REAGISCE CON IL PANICO FRUSTRAZIONE OTTIMALE FUNZIONE ESSENZIALE FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA CAPACIT DI PERCEPIRE LA REALT INTERNA ED ESTERNA MANCANZA CARENZA NELLA STRUTTURA DI BASE ANSIA EMPATIA COME METODO
(INTROSPEZIONE, EMPATIA E PSICOANALISI: INDAGINE SUL RAPPORTO TRA MODALIT DI OSSERVAZIONE E TEORIA) H. KOHUT STRUMENTO PRINCIPALE DELLOSSERV AZIONE PSICOANALI TICA CONSENTE DI OPERARE UN VAGLIO FRA I CONCETTI PSICOANALITICI DOTATI DI PLAUSIBILIT E BASE EMPIRICA DA QUELLI CHE NON LO SONO INTROSPEZIONE DEL PAZIENTE E IN GRADO DI PROVARE LIRRIDUCIBILIT DELLESPERIENZA UMANA DI LIBERT E DELLESPERIENZA DI UN IO ATTIVO E CAPACE DI DESIDERIO E DI AZIONE EMPATIA DELLANALISTA LA SUA ATTENDIBILIT DIMINUISCE CON LAUMENTO DELLA DIVERSITA TRA OSSERVATORE E OSSERVATO PSICOLOGO SCIENTIFICO E PSICOANALISTA DEVONO ESSERE CAPACI DI COMPRENSIONE EMPATICA, MA DEVONO POTER ABBANDONARE, IN CERTE FASI DELLA RICERCA, LATTEGGIAMENTO EMPATICO H. KOHUT SESSUALITA COME CONCETTO PSICOLOGICO E NON BIOLOGICO PULSIONE QUALIT PSICOLOGICA ELEMENTARE TEORIA DELLO SVILUPPO DEVE SPIEGARE IN PRIMIS LA PSICOGENESI DEI DISTURBI MENTALI DIFFERENZIAZIONE DALLIMPOSTAZIONE CLASSICA BISOGNI NARCISISTICI PERMANGONO PER LINTERO CORSO DELLA VITA SEGUENDO UNO SVILUPPO PARALLELO A QUELLO DELLAMORE OGGETTUALE NUCLEI FRAMMENTATI DEL SE ACQUISTANO COESIONE NEL NARCISISMO PRIMARIO E POSSONO MUOVERSI O VERSO UNA PERFEZIONE ATTRIBUITA AL S GRANDIOSO O VERSO LA PERFEZIONE ATTRIBUITA ALLIMAGO PARENTALE IDEALIZZATA H. KOHUT DUE LINEE EVOLUTIVE SEPARATE E INDIPENDENTI AUTOEROTISMO AUTOEROTISMO NARCISISMO NARCISISMO AMORE OGGETTUALE FORME PIU ALTE E MODIFICATE DI NARCISISMO DOPPIO BINARIO (OGGETTUALE E NARCISISTICO) DELLO SVILUPPO PROSPETTIV A DI INDAGINE RICOSTRUT TIVA MOLLE CHE MUOVONO LO SVILUPPO SECONDO LA PSICOLOGIA DEL SE EMPATIA GENITORIALE FALLIMENTI EMPATICI DELLE FIGURE GENITORIALI H. KOHUT IMAGO PARENTALE IDEALIZZATA STATO IN CUI, DOPO ESSERE STATA ESPOSTA AL DISTURBO DELLEQUILIBRIO PSICOLOGICO, LA PSICHE SALVA UNA PARTE DELLA PERDUTA ESPERIENZA DI PERFEZIONE NARCISISTICA TOTALE ATTRIBUENDOLA A UN OGGETTO-SE ARCAICO E RUDIMENTALE TUTTA LA FELICIT E IL POTERE RISIEDONO NELLOGGETTO IDEALIZZATO PROCESSO DI SVILUPPO CONTINUA RICERCA DI CONFERME E FONTI DI APPOGGIO ESTERNE LIBIDO NARCISISTICA IDEALIZZANTE NON SCOMPARE CON LO SVILUPPO RUOLO SIGNIFICATIVO NEI RAPPORTI OGGETTUALI MATURI RIUSCITA DELLO SVILUPPO DIPENDE ESPERIENZA REALE CON GLI OGGETTI- SE GENITORIALI SE IL SUPER-IO NON SI SUFFICIENTEMENTE CONSOLIDATO INTERIORIZZAZIONE TRASMUTANTE H. KOHUT SE GRANDIOSO COMPLEMENTO DELLO STADIO DELLIMAGO PARENTALE IDEALIZZATA SVILUPPO IN CONDIZIONI OTTIMALI GRADUALE ATTENUAZIONE DELLESIBIZIONISMO E DELLA GRANDIOSIT, INTEGRAZIONE DELLA STRUTTURA NELLA PERSONALIT ADULTA REAZIONI PARENTALI APPROPRIATAMENTE SELETTIVE DELLE RICHIESTE DI ECO E PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI GRANDIOSO- ESIBIZIONISTICHE DELLE FANTASIE GRANDIOSE SE IL BAMBINO SUBISCE GRAVI TRAUMI NARCISISTICI IL S GRANDIOSO NON E ASSORBITO NEL CONTENUTO DELLIO MA RESTA INALTERATO E LOTTA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI ARCAICI STATO, POSIZIONE CHE SI SVILUPPA O RESTA FISSATA S GRANDIOSO FALLICO SE GRANDIOSO PRE-FALLICO H. KOHUT CLINICA S GRANDIOSO TRANSFERT SPECULARE IMAGO PARENTALE IDEALIZZATA TRANSFERT IDEALIZZATO COMPITO ESSENZIALE DELLOGGETTO-SE GENITORIALE NEI CONFRONTI DEL BAMBINO PRESTARE MOMENTANEAMENTE UNA STRUTTURA DI CUI IL S DEL BAMBINO NON DISPONE ANCORA E RIPRENDERLA GRADUALMENTE IN MODO DA FAVORIRE LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DEL SE SE CI NON ACCADE FISSAZIONE H. KOHUT COMPLESSO EDIPICO BAMBINO CON UN S SALDO, COESIVO, CONTINUO SENTIMENTI AUTOAFFERMATIVI, DI POSSESSO E DESIDERI SESSUALI E DI AFFETTO NEI CONFRONTI DEL GENITORE ETEROSESSUALE; SENTIMENTI DI AUTOAFFERMAZIONE, FIDUCIA IN SE E DI COMPETIZIONE NEI CONFRONTI DEL GENITORE DELLO STESSO SESSO ESPERIENZE EDIPICHE CON UNA COMPONENTE DI PROFONDA GIOIA MANIFESTAZIONI EDIPICHE CITATE NELLA TEORIA CLASSICA PRODOTTI DI DEGENERAZIONI GENITORI OTTIMALI PERSONE CHE NONOSTANTE LA STIMOLAZIONE E LA COMPETIZIONE CON LA NUOVA GENERAZIONE SONO ANCHE SUFFICIENTEMENTE A CONTATTO CON IL BATTITO DELLA VITA DA ESSERE IN GRADO DI VIVERE LA CRESCITA DELLA GENERAZIONE SUCCESSIVA CON GIOIA NON FORZATA E NON DIFENSIVA S
[ LA GUARIGIONE DEL SE (1977) ] H. KOHUT DIFFICOLTA AD ATTRIBUIRE UN SIGNIFICATO INEQUIVOCABILE AL TERMINE SE DUE ACCEZIONI DI FONDO DEL TERMINE SE IL SE COME COMPONENTE DELLAPPARATO MENTALE IL SE COME CENTRO DELLUNIVERSO PSICOLOGICO DELLINDIVIDUO INIZIO DEL S MOMENTO DELLA CONVERGENZA FRA LE POTENZIALITA DEL BAMBINO E LE ASPETTATIVE DELLOGGETTO-SE NEI SUOI RIGUARDI S NUCLEARE BASE DEL NOSTRO SENSO DI ESSERE UN CENTRO INDIPENDENTE DI INIZIATIVA E DI PERCEZIONE, INTEGRATO CON LE NOSTRE AMBIZIONI E CON I NOSTRI IDEALI PIU CENTRALI E CON LA NOSTRA ESPERIENZA CHE LA MENTE E IL CORPO FORMANO UNUNIT NELLO SPAZIO E UN CONTINUO NEL TEMPO H. KOHUT IL SE SI FORMA IN QUANTO LAMBIENTE UMANO REAGISCE AL BAMBINO, ANCHE PICCOLISSIMO, COME SE EGLI AVESSE GI FORMATO UN SE RUDIMENTALE BIPOLARITA DEL SE SE COME ARCO DI TENSIONE NUCLEARE CHE TENDE UNA VOLTA COSTITUITO A REALIZZARE LE SUE POTENZIALITA INTRINSECHE AMBIZIONI E IDEALI FONDAMENTALI DELLA PERSONA COME DEI POLI DEL SE, DELLE COMPONENTI DELLARCO DI TENSIONE INTENSE ESPERIENZE NARCISISTICHE OGGETTI ADOPERATI AL SERVIZIO DEL SE E DEL MANTENIMENTO DEL SUO INVESTIMENTO PULSIONALE, OPPURE ESPERITI ESSI STESSI COME PARTI DEL SE (OGGETTI-SE) H. KOHUT PSICOPATOLOGIA LINDISPONIBILIT DEGLI OGGETTI REALI A FUNGERE DA OGGETTO-S PER IL BAMBINO E LA RADICE FONDAMENTALE DELLA PSICOPATOLOGIA SALUTE MENTALE DISPONIBILIT DEGLI OGGETTI REALI A LASCIARSI ADOPERARE DAL SE IN VIA DI SVILUPPO COME OGGETTI-SE DISTURBI DI PERSONALITA NARCISISTICI
[NARCISISMO E ANALISI DEL SE (1971)] INTRUSIONE NELLIO DELLE STRUTTURE NARCISISTICHE (DEPERSONALIZZAZIONE); PAURA DELLA PERDITA: DEL SE REALT, DI CONTATTO CON LA REALT E DELLISOLAMENTO; VERGOGNA E DOLORE; PREOCCUPAZIONI IPOCONDRIACHE ANGOSCIA CENTRALE IL TRAUMA GENETICO FONDAMENTALE RADICATO NELLA PSICOPATOLOGIA DEI GENITORI E SPECIALMENTE NELLE LORO FISSAZIONI NARCISISTICHE H. KOHUT LIO TEME LA VULNERABILIT DEL SE MATURO, LA FRAMMENTAZIONE TEMPORANEA DEL SE O LE INTRUSIONI NEL SUO AMBITO DI FORME ARCAICHE DI GRANDIOSIT LA SINTOMATOLOGIA COLPISCE DIVERSI LIVELLI LA SFERA SESSUALE LA SFERA SOCIALE I TRATTI DI PERSONALIT MANIFESTI LA SFERA PSICOSOMATICA LA DIAGNOSI DEVE BASARSI SU VALUTAZIONE DELLA SINTOMATOLOGIA ATTUALE E DELLANAMNESI NATURA DELLA TRASLAZIONE CHE SI STABILISCE SPONTANEAMENTE H. KOHUT DISTURBI DI PERSONALITA PERSONE IN CUI IL SE GRANDIOSO ARCAICO E PRESENTE PREVALENTEMENTE IN CONDIZIONI DI RIMOZIONE E/O DI NEGAZIONE LA RIMOZIONE PRIVA LIO REALT DI NUTRIMENTO NARCISISTICO E PRODUCE UNA CARENZA NARCISISTICA CASI IN CUI IL SE GRANDIOSO E ESCLUSO DAL DOMINIO DEL SETTORE REALISTICO DELLA PSICHE DA UNA SCISSIONE VERTICALE COMPITO ESSENZIALE DELLANALISI ESPLORAZIONE DEI DIFETTI DELLA STRUTTURA DEL SE TRAMITE LINDAGINE DEI TRANSFERT DI OGGETTO-SE H. KOHUT ESSENZA DEL PROCESSO DI GUARIGIONE RAGGIUNGIMENTO DELLA CAPACIT DI RASSERENARSI DA SOLI, ACQUISIZIONE DI UN SENSO DI CONTINUIT DEL SE NEL TEMPO GRAZIE ALLA DISPONIBILITA DI UN OGGETTO-SE ADEGUATO NELLA FIGURA DEL TERAPEUTA PASSO FONDAMENTALE O UNITA TERAPEUTICA DI BASE COMPRENSIONE DA PARTE DELLANALISTA DI CIO CHE IL PAZIENTE PROVA ATTRAVERSO LEMPATIA O INTROSPEZIONE VICARIANTE