Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I gruppi di lavoro
PSICOLOGIA DI COMUNITA
CORSO 2014/2015
La lezione di oggi
-
Il piccolo gruppo
Psicologia sociale e gruppi
Psicologia dinamica e gruppi
Classificazione dei gruppi
Psicologia di comunit e gruppi
Il gruppo nellintervento: il self-help
I processi decisionali:
effetto di normalizzazione (Sherif,
1935) e di polarizzazione (rischio x
Stoner,
1961
e
in
opinioni
e
atteggiamenti, Moscovici e Zavalloni
1969); pensiero di gruppo (Janis,
1972); teorie del conformismo di Asch
(pressioni della maggioranza), delle
minoranze attive di Moscovici
gruppo
gruppo
gruppo
di lavoro,
formativo
terapeutico
- Momento
- Rappresentano
- Permettono
Nellorganizzazione,
nella ricerca,
in terapia.
Unaltra definizione
- Tecnica di ricerca di mercato ora largamente
impiegata in altri campi, soprattutto nella
ricerca sociologica, per indagare le diverse idee
e opinioni. Piccolo gruppo di persone in cui sono
rappresentati i principali sottogruppi interessati
a un problema e in cui ciascuno chiamato a
dire la sua opinione e a discutere sul tema
prescelto. Il gruppo guidato da un moderatore
che sollecita le diverse opinioni, preferibilmente
sulla base di una traccia predefinita. I focus
group sono molto utili nella fase iniziale di
progettazione di un intervento o nella fase di
unelaborazione di uno strumento di rilevazione
(Morosini, Perraro, 2001).
Individuazione dellobbiettivo
Scelta del gruppo di riferimento
Scelta dei moderatori
Definizione delle domande chiave
Attuazione dei focus
Analisi informazioni
Una definizione
Self-help linsieme di tutte le misure
adottate da non professionisti per
promuovere mantenere o recuperare la
salute,
intesa
come
completo
benessere fisico psicologico e sociale,
di una determinata comunit
(OMS, 2000)
insegnamenti,
valori
Fattori di efficacia
Controllo
del
comportamento:
identificazione
e
modellamento. Apprendere a concentrarsi sul presente
e stabilire piccoli obbiettivi realistici.
Handicap e malattie croniche: sostegno emotivo, scambio
informativo, identificazione con pari, modificazione
pregiudizi e atteggiamenti altrui, aiuto ad altri.
Parenti: sostegno affettivo, strumentale, informativo.
Persone in crisi: supporto, identificazione, aiuto
reciproco a ridefinire crisi come momento di crescita