Introduzione storica
Omero
PLATONE
AANIMANIMA
Irrazionale
Razionale
Concupiscibile
epithymetikon
Irascibile
thymos
logistikon
1 cavallo
2 cavallo
auriga
Visceri e organi
sessuali
cuore
cervello
Desideri
(fate, sete, sesso)
Emozioni
(paura, coraggio,
dolore)
Ragione
ARISTOTELE
un principio intrinseco
delle forme viventi (es.
codice genetico)
Non separata dalla materia
Lanima si divide in:
nutritiva, sensitiva ed
intellettiva
Lanalisi dellanima di tipo
fisico e fisiologico
Ambiente esterno
Organi di senso
visione, udito, olfatto
gusto,tatto
Sensazioni
Sensibili propri
(colori, suoni)
Senso comune
Integrazione sensoria
immaginazione
immagini
intelletto
intelligibili
memoria
La descrizione di Aristotele un
presupposto delle teorie cognitive attuali
Il primo momento di conoscenza del
mondo la sensazione
Visione, udito, odorato, gusto e tatto
Sensibili propri: si colgono gli attributi e le
propriet delle cose (colore, suoni etc)
Stoicismo
LA PATOLOGIA
I medici greci
interpretavano le diverse
malattie mentali facendo
riferimento a cause naturali
che agiscono sul cervello o
alterano le propriet degli
umori organici
Primavera: sangue
Estate: bile gialla
Autunno: bile nera
Inverno: flegma
Lequilibrio di questi elementi
alla base della salute mentale
Il temperamento caratterizzato
dalla prevalenza di uno dei 4 umori
Il temperamento lorganizzazione
neurovegetativa che sta al
fondamento del comportamento
Da una parte i pneuma alimenta il
comportamento e dallaltra c la
canalizzazione di questa energia
TERAPIE