Sei sulla pagina 1di 9

Master in Management e funzioni di coordinamento

delle professioni sanitarie


DIRITTO DEL LAVORO
(Prof. Michel Martone, Tutor Immacolata Linciano)

La contrattazione collettiva
nel pubblico impiego

Onesti Paolo

matr. 002080

1 febbraio 2007

Indice
Indice......................................................................................2
Premessa.................................................................................3
Procedimento di contrattazione collettiva del Pubblico Impiego.........3
L efficacia oggettiva................................................................4
L efficacia soggettiva..............................................................4
Procedura di Contrattazione Collettiva..........................................5
I comparti.............................................................................5
La contrattazione collettiva decentrata.......................................5
Procedimento di stipulazione del contratto collettivo nel pubblico
impiego...................................................................................6
BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA.................................................9

Premessa
Il ruolo della contrattazione collettiva costituisce il punto di forza
attorno a cui ruota il sistema nellambito della privatizzazione o
contrattualizzazione del pubblico impiego, cos come individuato dal
legislatore mediante il D.L. 29/93 e successivamente D.L. 165/01.

Procedimento di contrattazione collettiva del


Pubblico Impiego
Gi nella regolamentazione della Legge quadro 93/83 si era fatto
emergere il fenomeno della negoziazione sotto traccia dei contenuti
regolativi di questi atti eteronomi, e nel D.L. 29/93 i dipendenti
pubblici hanno potuto manifestare le loro istanze di rivendicazione
attraverso forme di rappresentanza sindacale, ma il tutto doveva
essere rivestito da questa forma regolativa eteronoma di diritto
amministrativo. Con la riforma della privatizzazione 29/93 e 165/01
emerge un ruolo da protagonista per il contratto collettivo che diventa
una vera fonte di regolarizzazione di questi rapporti.
La contrattazione collettiva riceve cos uninvestitura nella regolazione
della

disciplina

contrattazione

dei

rapporti

collettiva

ha

di

lavoro.

una

Secondo

competenza

lArt.
illimitata

40,

la

nella

regolamentazione dei rapporti di lavoro del Pubblico Impiego. Il


comma 1 cita: <<la contrattazione collettiva si svolge su tutte le
materie relative al rapporto di lavoro e alle relazioni sindacali>>,
tranne che nel caso in cui la legge in deroga disponga il contrario,
dove il legislatore si riappropria del proprio potere legislativo e
disciplina in maniera speciale rispetto al contratto collettivo. Per
quanto riguarda lefficacia soggettiva nel contratto collettivo, stante

linattuazione dellart. 39 della costituzione, c un sistema articolato


che ne consente lestensione generalizzata del contratto collettivo.
L efficacia oggettiva
Risulta essere la capacit del contratto collettivo di resistere ad
eventuali richieste derogatorie individuali. Si realizzata attraverso
una disposizione di legge prevista nel comma III dellart. 2: <<i
contratti individuali devono uniformarsi ai principi di cui allart. 45
comma 2>> e quindi con rinvio ad una disposizione per il trattamento
economico che ci dice che le PA garantiscono ai dipendenti parit di
trattamento contrattuale e in ogni caso trattamenti non inferiori da
quelli

previsti

dal

Contratto

Collettivo.

Lobbligo

di

parit

di

trattamento sconosciuto allimpiego privato, ma nel pubblico esiste


perch nella costituzione noi abbiamo un obbligo di parit di
trattamento, dimparzialit che si esercita e si esprime allesterno nei
confronti di terzi e che non pu certo non esprimersi nei rapporti della
Pubblica Amministrazione con i propri dipendenti, il cui concetto
ribadito nell Art. 40 del D.L. 165: <<Le PA adempiono agli obblighi
assunti con i CC nazionali o integrativi dalla data di sottoscrizione
definitiva e ne assicurano losservanza nelle forme previste dai
rispettivi ordinamenti>>: significa che la Pubblica Amministrazione
non pu non adempiere al Contratto Collettivo perch imposto dalla
legge in maniera inderogabile, e perch il datore di lavoro tenuto
allobbligo di parit di trattamento.

L efficacia soggettiva
Listanza di avere un contratto efficace e ad omnes stata realizzata
nella

regolazione

della

contrattazione

dellimpiego

pubblico

privatizzato, con riferimento alle stesse disposizioni dette (tutti i


lavoratori si vedono riconoscere gli stessi diritti indipendentemente

dal fatto che aderiscano o meno alle sigle che hanno firmato il
contratto).

Procedura di Contrattazione Collettiva


Coinvolge

soggetti

che

prescindono

dai

concetti

di

delega

rappresentanza che consideriamo nel diritto sindacale nel privato.


La Corte costituzionale ha precisato nel 1999 che non muta nella sua
natura giuridica, perch la sua efficacia deriva proprio dal fatto che
sul datore di lavoro grava un obbligo di conformazione che non
previsto

dagli

altri

contratti:

questa

efficacia

generalizzata

inderogabile si pu ricondurre anche ad una visione di cautela del


legislatore

da

comportamenti

di

dirigenti

accondiscendenti

che

avrebbero potuto concedere erogazioni straordinarie.

I comparti
I contratti a livello nazionale regolano uno specifico settore o
comparto. Per esempio il comparto sanit raggruppa i dipendenti
che afferiscono alle attivit del servizio sanitario nazionale.

La contrattazione collettiva decentrata


Si svolge ad un livello inferiore con una regolazione specifica di
dettaglio per lambito settoriale che regola. Il legislatore nel D.L. 165
ha voluto risolvere il problema dei rapporti dei CC a livelli diversi e lo
ha fatto dettando nellart. 40, comma III: <<la contrattazione
collettiva integrativa si svolge sulle materie e nei limiti stabiliti dai C.
nazionali >>. E quindi il Contratto Nazionale che stabilisce in quali
limiti quello decentrato pu intervenire, in che forma, con quali

procedure. Quando una disposizione del Contratto Integrativo o


Decentrato viola le previsioni del Contratto Collettivo di comparto la
sanzione gi prevista dal legislatore ed la nullit delle clausole
difformi.
Inoltre lart. 40 bis, sempre sulla contrattazione collettiva decentrata,
prevede unazione continua e congiunta da parte delle PA attraverso i
comitati di settore del governo sulle implicazioni finanziarie della
contrattazione collettiva integrativa e sullo stato dellavanzamento
della spesa che deriva dagli oneri della contrattazione collettiva
decentrata.

Procedimento di stipulazione del contratto


collettivo nel pubblico impiego
Evento rivoluzionario per il diritto sindacale perch nel privato non
esiste una regolamentazione legale della contrattazione collettiva
(disciplina dettagliata nel D.L. 165). Allapertura del tavolo delle
trattative

lARAN

(ente

esponenziale

degli

interessi

delle

PA),

ammette al tavolo delle trattative della contrattazione collettiva


nazionale le organizzazioni sindacali cha abbiano nel comparto darea
una rappresentativit che non deve essere inferiore al 5% considerato
come media tra dato associativo e dato elettorale. Il dato associativo
dato dalla percentuale delle deleghe per il versamento dei contributi
che il sindacato si vede riconosciute rispetto al totale delle deleghe
che sono state rilasciate nellambito considerato. Quindi chi ha pi
iscritti ha pi possibilit di sedere al tavolo delle trattative.
Il dato elettorale invece si consegue al termine delle elezioni dei
rappresentanti unitari del personale. Quando il sindacato raggiunge la
soglia del 5%, pu sedere al tavolo delle trattative. Se nel corso della

negoziazione vede che si raggiunge il consenso su una bozza di


accordo che raccolga almeno il 51% dei consensi (sindacati che
rappresentano almeno il 51% dei lavoratori, come media dei dati
associativo ed elettorale) oppure il 60% secco (inteso come dato
elettorale dellambito considerato), lARAN sottoscrive il contratto.
Non la sottoscrizione definitiva, ma di carattere interinale, che serve
a dare validit politica alla bozza. Lart 47 afferma che una volta
raggiunto questo consenso sulla bozza, lARAN, che nel frattempo,
durante la negoziazione ha sempre tenuto informati i comitati di
settore e il governo sullandamento delle trattative, se raggiunge
questa ipotesi daccordo deve acquisire il parere favorevole del
comitato

di

settore,

che

il

legittimo

interessato

quella

contrattazione ( lui che espone gli interessi della PA sugli oneri


finanziari, sulla disciplina che contenuta) e anche della PA
rappresentata per determinate agenzie autonome dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, pu ricevere delle osservazioni e rimaneggiare il
testo in funzione di queste. Quando lARAN raggiunge un parere di
conformit favorevole sullipotesi daccordo, il giorno successivo
trasmette una quantificazione dei costi contrattuali alla Corte dei
Conti, la quale certifica la compatibilit dellimpegno preso con la
bozza del Contratto Collettivo.
Poich loperazione complicata, la Corte dei Conti si avvale anche di
tre esperti, nominati dal Presidente del Consiglio dei Ministri di
concerto

con

programmazione

il

Ministero

del

tesoro,

economica.

La

Corte

del

dei

bilancio

Conti

pu

della

delibera

positivamente entro 15 giorni dalla trasmissione di questi documenti


che quantificano i costi e lARAN sottoscrive definitivamente il
contratto; solo da questo momento derivano gli effetti.
Se, invece, la certificazione della Corte dei Conti non positiva,
lARAN, sentito il comitato di settore e la Presidenza del Consiglio dei

Ministri,

assume

le

iniziative

necessarie

per

adeguare

la

quantificazione dei costi ai fini della certificazione. Se non pu fare


delle manovre per aggiustare la tenuta ammontabile del Contratto
Collettivo, deve riconvocare i sindacati al tavolo delle trattative e si
riapre la negoziazione. In ogni caso questa procedura di certificazione
deve concludersi entro 40 giorni dallipotesi daccordo, decorsi i quali
il Presidente dellARAN ha mandato di sottoscrivere definitivamente il
contratto sempre che non riconosca lui stesso la necessit di riaprire
le trattative, riconvocare i sindacati e rintavolare la negoziazione.

BIBLIOGRAFIA e WEBLIOGRAFIA

o http://www.aranagenzia.it/ - Agenzia per la Rappresentanza


negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, ultima consultazione
Febbraio 2007;
o http://www.lavoropa.it/ - Il portale del sistema camerale per la
gestione delle risorse umane, ultima consultazione Gennaio
2007;
o Del Conte M., Il ruolo della contrattazione collettiva e l'impatto
sul sistema di relazioni industriali, in M. TIRABOSCHI (a cura
di), La riforma Biagi del mercato del lavoro, Giuffr, Milano,
2004.
o Persiani M., Proia G., Contratto e rapporto di lavoro, Cedam,
2005;
o Martone M., Governo delleconomia e azione sindacale, Vol.
XLII, Cedam, 2006;
o Persiani M., Proia G., Contratto e rapporto di lavoro, Cedam,
2005;

Potrebbero piacerti anche