Sei sulla pagina 1di 69

Annamaria Mazzia

Esercizi di Analisi Mat. 2

Universit degli Studi di Padova


corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura
a.a. 2012-2013

Questo lavoro pubblicato sotto una Creative Commons Attribution-Noncommercial-No


Derivative Works 2.5 Italy License,
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/)

C APITOLO

Funzioni reali di pi variabili reali


1.1

Domini di funzione

Trovare il dominio D (e farne il grafico) delle seguenti funzioni:

Es. 1.1 f (x, y) =

x+y+2
x4

Es. 1.2 f (x, y) = 3x ln (4y 2 x)

Es. 1.3 f (x, y) =

16 x2 y 2

Es. 1.4 f (x, y) = 6 4xy + 2y


Es. 1.5 f (x, y) = ln (2x + 3y 1)
Es. 1.6 f (x, y) = x4 e3xy

Es. 1.7 f (x, y) =

p
4 + 3x y 2

Es. 1.8 f (x, y) = e

Es. 1.9 f (x, y) =

2yx2

x 5y
x + 7y

Es. 1.10 f (x, y) = ln (16 x2 16y 2 )

1. F UNZIONI REALI DI PI VARIABILI REALI


4x + 7y
+ y2 9

Es. 1.11 f (x, y) =

Es. 1.12 f (x, y) =

Es. 1.13 f (x, y) =

1.2

x2

y x ln (x + y)

p
x2 + y 2 4 + ln (16 x2 y 2 )

Sui vettori

Calcolare la norma dei seguenti vettori:


Es. 1.14 p~ = (2, 4)
Es. 1.15 ~q = (3, 8)

p ~q|) e la norma del


.. Dati i seguenti vettori p~ e ~q, calcolare la distanza tra i due vettori (|~
. vettore somma:
Es. 1.16 p~ = (3, 3),
Es. 1.17 p~ = (6, 2),

~q = (2, 1)

~q = (2, 5)

Calcolare il prodotto scalare dei seguenti vettori:


Es. 1.18 p~ = (1, 2),

~q = (2, 1)

Es. 1.19 p~ = (3, 4),

~q = (1, 2)

Es. 1.20 p~ = (1, 10),

~q = (2, 6)
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 1.1 D = {(x, y) t.c. y 2 x e x 6= 4}




Sol. es. 1.2 D = (x, y) t.c. x < 4y 2
Sol. es. 1.3 Il cerchio di centro lorigine e raggio 4

1.2. Sui vettori

Sol. es. 1.4 R2



Sol. es. 1.5 D =

1 2x
(x, y) t.c. y >
3

y2 4
3

Sol. es. 1.6 R2



Sol. es. 1.7 D =

(x, y) t.c. x



Sol. es. 1.8 D = (x, y) t.c. y 2 x2

Sol. es. 1.9 R2 privato della retta y =

x
7

Sol. es. 1.10 I punti interni dellellisse che verificano la disuguaglianza

x2
+ y2 < 1
42

Sol. es. 1.11 R2 privato della circonferenza di centro lorigine e raggio 3


Sol. es. 1.12 La regione che verifica y x e y > x
Sol. es. 1.13 La corona circolare delimitata dalle circonferenze di centro lorigine e raggi
2 e 4, escludendo la frontiera della circonferenza di raggio maggiore

Sol. es. 1.14 |~


p| =

Sol. es. 1.15 |~q| =

20

73

Sol. es. 1.16 |~


p ~q| =

Sol. es. 1.17 |~


p ~q| =

5,

65,

|~
p + ~q| =

|~
p + ~q| =

41

73

Sol. es. 1.18 p~ ~q = 4


Sol. es. 1.19 p~ ~q = 11
Sol. es. 1.20 p~ ~q = 62

C APITOLO

Limiti, continuit, differenziabilit di funzioni


di pi variabili
2.1

Limiti

Trovare il limite, se esiste, oppure mostrare che il limite non esiste:


Es. 2.1 lim(x,y)(0,0)

4x2 y 2
x2 + y 2

Es. 2.2 lim(x,y)(0,0)

x2 y
x4 + y 2

Es. 2.3 lim(x,y)(0,0)

5x2 y
x2 + y 2

Es. 2.4 lim(x,y)(0,0)

5xy
x2 + y 2

Es. 2.5 lim(x,y)(0,0)

x3 y 2 + x2 y 3 6
3 xy

Es. 2.6 lim(x,y)(0,0)

4xy
4x2 + y 2

Es. 2.7 lim(x,y)(6,3) x2 y cos (x 2y)


x2 + y 2
Es. 2.8 lim(x,y)(0,0) p
x2 + y 2 + 4 2

2. L IMITI , CONTINUIT , DIFFERENZIABILIT DI FUNZIONI DI PI VARIABILI

Es. 2.9 lim(x,y)(0,0)

7xy 2
x2 + y 4

Es. 2.10 lim(x,y)(0,0)

x2 sin2 (y)
2x2 + y 2

Es. 2.11 lim(x,y)(0,0)

sin2 (x) + y 2
x2 + 2y 2

Es. 2.12 lim(x,y)(0,0)

xy cos (x)
x2 + 4y 2

2.2

Continuit

.. Dire qual la funzione composta h(x, y) = f (g(x, y)) e determinare linsieme dei punti
. in cui h risulta continua:
Es. 2.13 f (t) = t3 +

t, g(x, y) = 2x + 5y 9

3t 1
Es. 2.14 f (t) =
, g(x, y) = x y 2
t+1

Determinare linsieme dei punti in cui le seguenti funzioni sono continue:


Es. 2.15 f (x, y) =

sin (xy)
ey x2

Es. 2.16 f (x, y) =

yx
2 + x2 + y 2

Es. 2.17 f (x, y) = arctan x2 +

Es. 2.18 f (x, y) = e4x

x + y3

3 2
x y
per (x, y) 6= (0, 0)
2
Es. 2.19 f (x, y) = x + 2y 2

1 per (x, y) = (0, 0)

2.2. Continuit
4xy
per (x, y) 6= (0, 0)
+ xy + y 2
Es. 2.20 f (x, y) =
0 per (x, y) = (0, 0)

x2

Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 2.1 Non esiste


Sol. es. 2.2 Non esiste
Sol. es. 2.3 Il limite vale 0
Sol. es. 2.4 Non esiste
Sol. es. 2.5 Il limite vale 2
Sol. es. 2.6 Non esiste
Sol. es. 2.7 Il limite vale 108
Sol. es. 2.8 Il limite vale 4
Sol. es. 2.9 Non esiste
Sol. es. 2.10 Il limite vale 0
Sol. es. 2.11 Non esiste
Sol. es. 2.12 Non esiste

Sol. es. 2.13 h(x, y) = (2x + 5y 9)2 +

2x + 5y 9, continua per y

9 2x
5

3x 3y 2 1
Sol. es. 2.14 h(x, y) = p
, continua per x y 2
x y2 + 1

Sol. es. 2.15

n
o
(x, y) R2 t.c. y 6= ln x2

Sol. es. 2.16 R2


7

2. L IMITI , CONTINUIT , DIFFERENZIABILIT DI FUNZIONI DI PI VARIABILI

Sol. es. 2.17

n
o
(x, y) R2 t.c. y 0

Sol. es. 2.18

n
o
(x, y) R2 t.c. x y 3

Sol. es. 2.19

n
o
(x, y) R2 t.c. (x, y) 6= (0, 0)

Sol. es. 2.20

n
o
(x, y) R2 t.c. (x, y) 6= (0, 0)

2.3. Derivate parziali

2.3

Derivate parziali

Trovare le derivate parziali prime delle seguenti funzioni:


Es. 2.21 f (x, y) = sin (

Es. 2.22 f (x, y) =

y
)
2+x

2y 3x
x+y

Es. 2.23 f (x, y) = 5xy

Es. 2.24 f (x, y) = arctan (y 2x)


Es. 2.25 f (x, y) = x3 ey

Es. 2.26 f (x, y) =

p
x2 + y 2

Es. 2.27 f (x, y) = ln (5x + 7y)


Es. 2.28 f (x, y) = ex sin (x2 y)

Es. 2.29 f (x, y) =

xy 3
x + 2y

Es. 2.30 f (x, y) = xye2x

5y 2

Es. 2.31 f (x, y) = y tan (xy)

Trovare le derivate parziali seconde delle seguenti funzioni:


Es. 2.32 f (x, y) = ln (2x 9y)
Es. 2.33 f (x, y) = x tan (4y)

Es. 2.34 f (x, y) =

p
x2 + 3y

2. L IMITI , CONTINUIT , DIFFERENZIABILIT DI FUNZIONI DI PI VARIABILI

2.4

Differenziabilit

.. Dire se le seguenti funzioni sono continue, derivabili e differenziabili nel punto (0, 0)
. (giustificare le risposte):

2
5y x
2
Es. 2.35 f (x, y) = x + y 2

per (x, y) 6= (0, 0)


per (x, y) = (0, 0)

1 cos (4xy)
x2 + y 2
Es. 2.36 f (x, y) =

per (x, y) 6= (0, 0)


per (x, y) = (0, 0)

2
2
y ln ( 3x + y )
Es. 2.37 f (x, y) =
x2 + y 2

Es. 2.38 f (x, y) =

x2

per (x, y) 6= (0, 0)


per (x, y) = (0, 0)

6
+ y2 1

p 5x y
Es. 2.39 f (x, y) =
x2 + y 2

4xy
p
x2 + y 2
Es. 2.40 f (x, y) =

per (x, y) 6= (0, 0)


per (x, y) = (0, 0)

per (x, y) 6= (0, 0)


per (x, y) = (0, 0)

Es. 2.41 Calcolare il differenziale di f (x, y) = x2 + 4xy y 2 . Inoltre, facendo variare x da


x0 = 2 a 2.04 e y da y0 = 4 a 3.96, confrontare il valore df in (x0 , y0 ) con il corrispondente f .
.. Spiegare se le seguenti funzioni sono differenziabili nel punto assegnato e, in caso
. affermativo, scriverne il differenziale:
Es. 2.42 f (x, y) =

x
, (x0 , y0 ) = (4, 2)
y

Es. 2.43 f (x, y) = x y, (x0 , y0 ) generico punto dellinsieme di definizione.

10

2.4. Differenziabilit

Es. 2.44 f (x, y) =

x + e2y , (x0 , y0 ) = (4, 2)


Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 2.21 fx (x, y) =

y
1
y
y
cos (
), fy (x, y) =
cos (
)
(2 + x)2
2+x
2+x
2+x

Sol. es. 2.22 fx (x, y) =

5x
5y
, fy (x, y) =
(x + y)2
(x + y)2

Sol. es. 2.23 fx (x, y) = 5xy1 y, fy (x, y) = 5xy ln x

Sol. es. 2.24 fx (x, y) =

y
2x
, fy (x, y) =
1 + 2xy 2
(1 + 2xy 2 ) 2x

Sol. es. 2.25 fx (x, y) = 3x2 ey , fy (x, y) = x3 ey


y
x
, fy (x, y) = p
Sol. es. 2.26 fx (x, y) = p
2
2
2
x +y
x + y2

Sol. es. 2.27 fx (x, y) =

5
7
, fy (x, y) =
5x + 7y
5x + 7y

Sol. es. 2.28 fx (x, y) = ex (y cos (x2 y) sin (x2 y), fy (x, y) = x2 ex cos (x2 y)

Sol. es. 2.29 fx (x, y) =

2y 4
xy(3xy + 4y 2 )
,
f
(x,
y)
=
y
(x + 2y)2
(x + 2y)2

Sol. es. 2.30 fx (x, y) = (y 4x2 y)e2x

Sol. es. 2.31 fx (x, y) =

5y 2

, fy (x, y) = (x 10xy 2 )e2x

5y 2

y2
xy
, fy (x, y) = tan (xy) +
(xy)
cos2 (xy)

cos2

Sol. es. 2.32 fxx (x, y) =

4
, fxy (x, y) = fyx (x, y) =
(2x 9y)2

18
, fyy (x, y) =
(2x 9y)2

81
(2x 9y)2

11

2. L IMITI , CONTINUIT , DIFFERENZIABILIT DI FUNZIONI DI PI VARIABILI

Sol. es. 2.33 fxx (x, y) = 0, fxy (x, y) = fyx (x, y) =

4
32x tan (4y)
, fyy (x, y) =
cos2 (4y)
cos2 (4y)

3
Sol. es. 2.34 fxx (x, y) = x2 (x2 +3y)3/2 , fxy (x, y) = fyx (x, y) = x(x2 +3y)3/2 , fyy (x, y) =
2
9
(x2 + 3y)3/2
4
Sol. es. 2.35 La f continua, derivabile ma non differenziabile
Sol. es. 2.36 La f continua, derivabile e differenziabile. Suggerimento: si usi in modo
opportuno la formula cos (2) = cos2 sin2 da cui 1 cos (2) = 2 sin2 e si usi il limite
sin2
1 per 1
notevole per cui
2
Sol. es. 2.37 La f continua, derivabile ma non differenziabile
Sol. es. 2.38 La f continua, derivabile (con derivate parziali continue) e differenziabile
Sol. es. 2.39 La f continua, derivabile e differenziabile
Sol. es. 2.40 La f continua, derivabile ma non differenziabile
Sol. es. 2.41 df = (2x + 4y)dx + (4x 2y)dy. Con le variazioni dx = x e dy = y assegnate
si ha df = 0.8 e f = f (2.04, 3.96) f (2, 4) = 0.7936

Sol. es. 2.42 df =

Sol. es. 2.43 df =

1
x y (scrivendo dx = x 4 e dy = y 2)
2

x0
y0 dx + dy per (x0 , y0 ) 6= (0, 0), df = 0 per (x0 , y0 ) = (0, 0)
2 y0

1
4
Sol. es. 2.44 df =
(x 4) +
(y 2)
4
2 4+e
4 + e4

12

2.5. Derivate direzionali

2.5

Derivate direzionali

Trovare la derivata direzionale delle seguenti funzioni nel punto assegnato e nella dire.. zione indicata (Ricordare che, se dato un angolo si considera il vettore che ha come
.
.. componenti cos , sin ; se dato un vettore, bisogna controllare che sia unitario e, in
.
caso contrario, normalizzarlo):
Es. 2.45 f (x, y) = x3 y y 5 , P0 (2, 1), = /4
Es. 2.46 f (x, y) =

3x 2y, P0 (3, 2), ~v = (4/5, 3/5)

Es. 2.47 f (x, y) = y sin (4xy), P0 (1, 1), = /6


Es. 2.48 f (x, y) = xy ln (x), P0 (1, 2), ~v = (5/13, 12/13)
Es. 2.49 f (x, y) = ln (2x2 + 5y 2 ), P0 (0, 1), ~v = (4, 3)
Es. 2.50 f (x, y) = x2 e2y , P0 (2, 2), ~v = (1, 2)
Es. 2.51 f (x, y) = ex sin (xy), P0 (0, /3), ~v = 3~i ~j

2.6

Derivazione nelle funzioni composte

.. Calcolare dz dove z = f (x, y), x = x(t), y = y(t) :


.
dt
Es. 2.52 f (x, y) = xy 2 + x3 y, x = 2 + t3 , y = 2 t3

Es. 2.53 f (x, y) =

p
4x2 + y 2 , x = et , y = et

Es. 2.54 f (x, y) = sin(y) cos (x), x =

t, y = t2

Es. 2.55 f (x, y) = y ln (2x + y), x = cos (t), y = sin (t)


Es. 2.56 f (x, y) = xey , x = 1 t, y = t2
Es. 2.57 f (x, y) = xy, x = et , y = et sin (t)

13

2. L IMITI , CONTINUIT , DIFFERENZIABILIT DI FUNZIONI DI PI VARIABILI

.. Calcolare z e z dove z = f (x, y), x = x(s, t), y = y(s, t) :


.
s t
Es. 2.58 f (x, y) = xy + x2 y, x = s + t, y = s t

Es. 2.59 f (x, y) =

x
, x = est , y = 1 est
y

Es. 2.60 f (x, y) = arctan (x + y), x = st, y = t ln (s)

Es. 2.61 f (x, y) = ex tan (y), x = s2 t, y =

Es. 2.62 f (x, y) = exy sin (y), x = s2 t, y =

s
t

s2 + t2

Es. 2.63 Sia z = f (x, y) differenziabile, con x = g(t) e y = h(t) derivabili. Se g(2) = 2,
1
dz
g 0 (2) = 1, h(2) = 5, h0 (2) = 10, fx (2, 5) = 6, fy (2, 5) = , quanto vale
per t = 2 ?
2
dt
Es. 2.64 Sia z = f (x, y) differenziabile, con x = u(s, t) e y = v(s, t) differenziabili. Siano
u(2, 0) = 3, us (2, 0) = 1, ut (2, 0) = 2, v(2, 0) = 8, vs (2, 0) = 2, vt (2, 0) = 4, fx (3, 8) = 1,
z z
fy (3, 8) = 1. Calcolare
e
per s = 2 e per t = 0.
s t
Soluzioni degli esercizi

f
2
Sol. es. 2.45
(P0 ) = 15
~v
2

f
5
Sol. es. 2.46
(P0 ) = 9
~v
25

Sol. es. 2.47

f
sin (4)
(P0 ) = (2 3 2) cos (4)
~v
2

Sol. es. 2.48

f
(P0 ) = 10/3
~v

14

2.6. Derivazione nelle funzioni composte

Sol. es. 2.49

f
(P0 ) = 6/5
~v

Sol. es. 2.50

12e4
f
(P0 ) =
~v
5

Sol. es. 2.51

f
(P0 ) =
~v
10

Sol. es. 2.52

dz
= 3t2 (y 2 + 3x2 y 2xy x3 )
dt

Sol. es. 2.53

dz
4x2 y 2
=p
dt
4x2 + y 2

Sol. es. 2.54

dz
1
= sin (y) sin (x) + cos (y) cos (x)2t
dt
2 t

Sol. es. 2.55

dz
xy 2y
=
+ x ln (2x + y)
dt
2x + y

Sol. es. 2.56

dz
2
= et (2t 2t2 1)
dt

Sol. es. 2.57

dz
= et (2et sin (t) + cos (t))
dt

Sol. es. 2.58

z
z
= x2 + 2xy + x + y,
= y + 2xy x x2
s
t

Sol. es. 2.59

z
t
tx z
s sx
= est ( + 2 ),
= est ( + 2 )
s
y y
t
y
y

Sol. es. 2.60

z
1
t z
1
=
(t + ),
=
(s + ln (s))
2
s
1 + (x + y)
s t
1 + (x + y)2

Sol. es. 2.61

ex 1 z
ex
z
s
x
2
tan
(y)s
+
= ex tan (y)2st +
,
=
e
( )
s
cos2 (y) t t
cos2 (y) t2

15

2. L IMITI , CONTINUIT , DIFFERENZIABILIT DI FUNZIONI DI PI VARIABILI

z
s
z
= yexy sin (y)2st + (xexy sin (y) + exy cos (y))
,
= yexy sin (y)s2 +
s
s2 + t2 t
t
(xexy sin (y) + exy cos (y))
2
s + t2

Sol. es. 2.62

Sol. es. 2.63

dz
(2) = 11
dt

Sol. es. 2.64

z
z
(2, 0) = 3,
(2, 0) = 6
s
t

16

2.7. Piano tangente ad una superficie e approssimazione lineare

2.7

Piano tangente ad una superficie e approssimazione lineare

.. Trovare lequazione del piano tangente alla superficie indicata z e nel punto P0
. specificato:
Es. 2.65 z = 4x2 + y 2 , P0 (1, 1, 5)
Es. 2.66 z = 5x2 2y 2 + 3y, P0 (0, 2, 14)

Es. 2.67 z =

p
9 2x2 3y 2 , P0 (1, 1, 2)

Es. 2.68 z = y ln (xy), P0 (2, 1, ln 2)


Es. 2.69 z = x2 cos (x y), P0 (3, 3, 9)

Es. 2.70 z = ey

2x2

1
, P0 ( , 1, 1)
2

Es. 2.71 z = arctan (x2 y), P0 (1, 1, /4)

Scrivere lapprossimazione lineare T1 (x, y) delle seguenti funzioni nel punto indicato:
Es. 2.72 f (x, y) =

p
e2x + y 2 , P0 (0, 2)

Es. 2.73 f (x, y) = sin (x2 y 3 ), P0 ( , 1)


Es. 2.74 f (x, y) = e2x cos (xy), P0 (0, 0)
.. Trovare lapprossimazione lineare T1 (x, y) delle seguenti funzioni f nel punto indica. to P0 e usare T1 per approssimare la funzione nel punto P assegnato. Confrontare,
..
. successivamente, i valori T1 (P ) e f (P ).
Es. 2.75 f (x, y) =

p
x2 + 5y 2 , P0 (2, 1), P (2.01, 0.90)

Es. 2.76 f (x, y) = sin (2x + 7y), P0 (7, 2), P (6.98, 2.04)

Es. 2.77 f (x, y) =

1
, P0 (1, 1), P (0.98, 0.8)
x2 + y

17

2. L IMITI , CONTINUIT , DIFFERENZIABILIT DI FUNZIONI DI PI VARIABILI

Es. 2.78 f (x, y) =

1
, P0 (0, /4), P (0.1, 0.78)
tan (3x + y)
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 2.65 Equazione del piano tangente z = 8x + 2y 5


Sol. es. 2.66 Equazione del piano tangente z = 11y + 8
9
3
Sol. es. 2.67 Equazione del piano tangente z = x y +
2
2

Sol. es. 2.68 Equazione del piano tangente z =

1
x + ln (2)y + y 2
2

Sol. es. 2.69 Equazione del piano tangente z = 6x 9

Sol. es. 2.70 Equazione del piano tangente z = 2y 2 2x + 1


1
3
Sol. es. 2.71 Equazione del piano tangente z = x + y +
2
4
2

Sol. es. 2.72 T1 (x, y) =

x + 2y + 1

Sol. es. 2.73 T1 (x, y) = 2 x + 3y + 5


Sol. es. 2.74 T1 (x, y) = 1 + 2x

Sol. es. 2.75 T1 (x, y) =

2
5
x + y, T1 (P ) = 2.84, f (P ) = 2.8443
3
3

Sol. es. 2.76 T1 (x, y) = 2x + 7y, T1 (P ) = 0.32, f (P ) = 0.3146

Sol. es. 2.77 T1 (x, y) =

5 2x y
, T1 (P ) = 0.61, f (P ) = 0.6211
4

Sol. es. 2.78 T1 (x, y) = 1 +

18

6x 2y, T1 (P ) = 0.4108, f (P ) = 0.5344


2

C APITOLO

Massimi e minimi
3.1

Forme quadratiche

Assegnata la matrice A, si scrivi la forma quadratica associata ad essa e classificarla:




2
1

1
2


2
4

2
1


1
3

4
3

4
3


3
6

4
3


3
6

4
3


3
6

Es. 3.1 A =

Es. 3.2 A =

Es. 3.3 A =

Es. 3.4 A =

Es. 3.5 A =

Es. 3.6 A =

Es. 3.7 A =


1
3

3
6

Soluzioni degli esercizi

19

3. M ASSIMI E MINIMI

Sol. es. 3.1 F (x, y) = 2x2 + 2xy + 3y 2 , definita positiva


Sol. es. 3.2 F (x, y) = x2 + 4xy + 4y 2 , indefinita
Sol. es. 3.3 F (x, y) = 2x2 2xy + 3y 2 , indefinita
Sol. es. 3.4 F (x, y) = 4x2 + 6xy 6y 2 , indefinita
Sol. es. 3.5 F (x, y) = 4x2 6xy + 6y 2 , definita positiva
Sol. es. 3.6 F (x, y) = 4x2 6xy 6y 2 , definita negativa
Sol. es. 3.7 F (x, y) = 4x2 + 6xy 6y 2 , definita negativa

3.2

Massimi e minimi relativi

.. Classificare i punti critici (cio trovare i punti di massimo relativo, di minimo relativo e
. di sella) delle seguenti funzioni:
Es. 3.8 f (x, y) = x4 + y 4 4xy + 5
Es. 3.9 f (x, y) = 7xy 2 3x2 2y 2 5x3 y 3
Es. 3.10 f (x, y) = 8 + x3 + y 3 3xy
Es. 3.11 f (x, y) = x4 2x + y 2 2y

Es. 3.12 f (x, y) = e3xx

y 2

Es. 3.13 f (x, y) = xy(1 2x 3y)


Es. 3.14 f (x, y) = x y x2 y + xy 2
Es. 3.15 f (x, y) = 6x + 6y + 3x2 y + 3xy 2

Es. 3.16 f (x, y) = (xy 3 )ex

20

y 2

3.2. Massimi e minimi relativi

Es. 3.17 f (x, y) = (2 xy)(x + y)


Es. 3.18 f (x, y) = e2x cos (3y)
Es. 3.19 f (x, y) = x3 4x + 2y y 3
Es. 3.20 f (x, y) = 5xy(y x)
Es. 3.21 f (x, y) = (x2 + y 2 4)(y x)

Es. 3.22 f (x, y) = x2 + y 2 +

4
x2 y 2

Es. 3.23 f (x, y) = 6 + 2x3 + 2y 3 6xy


Es. 3.24 f (x, y) = 3xy 2 3y 2 + x3 3x2 + 5

Es. 3.25 f (x, y) = x + y +

1
xy

Es. 3.26 f (x, y) = sin (x) cos (2y)


Es. 3.27 f (x, y) = 2x3 + 6x + y 2 + 2xy + 12y + 4
Es. 3.28 f (x, y) = xy 2 + 3x3 x + 5
Es. 3.29 f (x, y) = x3 y 2 (2 x y)
Es. 3.30 f (x, y) = 3x2 y 2

Trovare la minima distanza del punto P0 , dal piano assegnato, dove:


Es. 3.31 P0 (1, 0, 4), il piano x + 3y + z = 4
Es. 3.32 P0 (0, 2, 3), il piano z = x 2y + 1
Es. 3.33 P0 (4, 1, 0), il piano 4x y + z = 5

21

3. M ASSIMI E MINIMI

.. Si vuole costruire una scatola di cartone rettangolare priva di coperchio, utilizzando


. una certa quantita di metri quadri di cartone. Qual il volume massimo della scatola
..
. che si pu ottenere se ...
Es. 3.34 ... sono utilizzati 14m2 di cartone per costruire la scatola?
Es. 3.35 ... sono utilizzati 16m2 di cartone per costruire la scatola?
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 3.8 P0 (0, 0) di sella, P1 (1, 1) e P2 (1, 1) sono di minimo relativo, con
corrispondente minimo relativo dato da f (P1 ) = f (P2 ) = 3
Sol. es. 3.9 P0 (0, 0) di massimo relativo con f (P0 ) = 0, P1 (2/5, 0), P2 (0.49426, 0.47846)
e P3 (0.18319, 0.90261) sono punti di sella.
Sol. es. 3.10 P0 (0, 0) punto di sella, P1 (1, 1) di minimo relativo con f (P1 ) = 7.
Sol. es. 3.11 P0 (0, 1) punto di sella, P1 (1, 1) e P2 (1, 1) sono punti di minimo relativo
con f (P1 ) = f (P2 ) = 0.
Sol. es. 3.12 P0 (3/2, 0) punto di massimo relativo con f (P0 ) = e9/4 .
Sol. es. 3.13 P0 (0, 0), P1 (1/2, 0), P2 (0, 1/3) sono punti di sella, P3 (1/6, 1/9) un punto di
1
massimo relativo con f (P3 ) =
.
162
Sol. es. 3.14 P0 (1, 1) e P1 (1, 1) sono punti di sella.

Sol. es. 3.15 P0 ( 2, 2 e P1 ( 2, 2) sono punti di sella.

1
3
1
3
Sol. es. 3.16 Punti del tipo P0 (x, 0) sono punti di sella, P3 ( , ) e P4 ( , ) sono
2
2
2

2
3 3 2
1
3
1
3
punti di massimo relativo con f (P3 ) = f (P4 ) =
e , P5 ( , ) e P6 ( , ) sono
4
2
2
2
2

3 3 2
punti di minimo relativo con f (P5 ) = f (P6 ) =
e
4
r
Sol. es. 3.17 P0 (
22

2
,
3

2
) e P1 (
3

r
2
2
,
) sono punti di sella.
3
3

3.2. Massimi e minimi relativi

Sol. es. 3.18 Non ci sono punti critici.

2
2
2
2
2
2
Sol. es. 3.19 P1 ( , ) P2 ( , ) sono punti di sella, P3 ( , ) punto di
3
3
3 3
3
3

16 4 2
2
2

minimo relativo con f (P3 ) =


, P4 ( , ) punto di massimo relativo con
3 3
3
3

16 + 4 2

f (P3 ) =
3 3
Sol. es. 3.20 P0 (0, 0) punto di sella.
2
2
32
2
2
Sol. es. 3.21 P0 ( , ) punto di massimo relativo con f (P0 ) = , P1 ( , )
6
6
3 6
6
6

32
punto di minimo relativo con f (P0 ) = , P2 ( 2, 2 e P3 ( 2, 2) sono punti di sella.
3 6
Sol. es. 3.22 P0 (1, 2) e P1 (1, 2), P2 (1, 2) e P3 (1, 2) sono punti di sella.
Sol. es. 3.23 P0 (0, 0) punto di sella, P1 (1, 1) punto di minimo relativo con f (P1 ) = 4.
Sol. es. 3.24 P0 (0, 0) punto di massimo relativo con f (P0 ) = 5, P1 (2, 0) punto di minimo
relativo con f (P0 ) = 1, P2 (1, 1) e P3 (1, 1) sono punti di sella.
Sol. es. 3.25 P0 (1, 1) punto di minimo relativo con f (P0 ) = 3

Sol. es. 3.26 P0k ( +k, k ), k = 0, 1, 2, . . ., sono punti di massimo relativo con f (P0k ) = 1,
2
2

P1k (k, + k ), k = 0, 1, 2, . . ., sono punti di sella.


4
2
Sol. es. 3.27 P0 (3.5414, 40.625) punto di minimo relativo con f (P0 )
P1 (2.5414, 22.376) punto di sella.

989, 23,

1
Sol. es. 3.28 P0 (0, 1) e P1 (0, 1) sono punti di sella, P2 ( , 0) punto di minimo relativo
3
43
1
47
con f (P2 ) =
, P3 ( , 0) punto di massimo relativo con f (P3 ) =
.
9
3
9
2
4
Sol. es. 3.29 P0 (1, ) punto di massimo relativo con f (P0 ) =
, graficamente si vede
3
27
(poich si ha hessiano nullo) che i punti del tipo Px (x, 0) sono punti di massimo relativo per
2 x > y, punti di minimo relativo per 0 < x < 2, punti di massimo relativo perx < 0, punti di
sella per x = 0 e per x = 2. Si ha f (Px ) = 0. Invece i punti del tipo Py (0, y) sono punto di sella
per ogni y.
23

3. M ASSIMI E MINIMI

Sol. es. 3.30 Px (x, 0) e Py (0, y) sono punti di minimo relativo

Sol. es. 3.31 la minima distanza vale d =

Sol. es. 3.32 la minima distanza vale d =

11
11

r
Sol. es. 3.33 la minima distanza vale d =

1746
= 4.6428
81

Sol. es. 3.34 Il volume massimo che si pu ricavare V = 5.0406. Attenzione: qui si pu
evitare di fare il test sulle derivate seconde, utilizzando una giustificazione fisica al problema
e al punto critico selezionato.
Sol. es. 3.35 Il volume massimo che si pu ricavare V = 6.1584. Attenzione: qui si pu
evitare di fare il test sulle derivate seconde, utilizzando una giustificazione fisica al problema
e al punto critico selezionato.

3.3

Massimi e minimi assoluti su insiemi compatti

.. Trovare i massimi e i minimi assoluti delle seguenti funzioni sul dominio D indicato
. (fare anche il grafico dellinsieme D) :
Es. 3.36 f (x, y) = x2 3xy + 3y su D = {(x, y) | 0 x 2, 1 y 1}
Es. 3.37 f (x, y) = 2 + 3x 7y sul triangolo D di vertici A(0, 0, B(0, 2), C(3, 0).
Es. 3.38 f (x, y) = x3 + y 3 + x2 y 2 + 8 su D = {(x, y) | |x| 1, |y| 1}
Es. 3.39 f (x, y) = x4 + 2y 3 nel cerchio di centro lorigine e raggio 2.


Es. 3.40 f (x, y) = 5x2 y su D = (x, y) x 0, y 0, x2 + y 2 1
Es. 3.41 f (x, y) = x3 y 3 + 27y 3x nel rettangolo di vertici A(4, 5), B(4, 5), C(4, 4),
D(4, 4).
Es. 3.42 f (x, y) = 3x2 y 2 + 8y nel cerchio di centro lorigine e raggio 5.

24

3.4. Sulle funzioni implicite

3.4

Sulle funzioni implicite

Si risolva il seguente esercizio facendo uso del teorema di Dini:

5
dy
1
2
2
Es. 3.43 Trovare la pendenza
del cerchio x + y 4 = 0 nel punto P0 ( ,
).
dx
2 2
.. Si trovi lequazione della retta tangente, e si scrivi la pendenza della retta stessa, alla
. curva f (x, y) = 0 nel punto P0 assegnato dove f (x, y) e P0 sono i seguenti:
Es. 3.44 f (x, y) = y + 2 ln (y) + 3x3 + 2, P0 (1, 1).
Es. 3.45 f (x, y) = x2 y 2 5, P0 (3, 2).

Es. 3.46 f (x, y) = 2 x + y 3, P0 (1, 1).


Es. 3.47 f (x, y) = 2x +

..
.
..
.
..
.

xy 3y, P0 (2, 2).

Dimostrare che le seguenti equazioni f (x, y) = 0 definiscono implicitamente una funzione y = g(x) (o x = h(x)) in un intorno del punto P0 (x0 , y0 ) assegnato. Dire, inoltre, se
la funzione g (o h) ammette massimo o minimo relativo in x0 (o y0 ). La funzione f (x, y)
e il punto P0 sono i seguenti:

Es. 3.48 f (x, y) = esin (x+y) x 5y 1, P0 (0, 0).


Es. 3.49 f (x, y) = ln (1 + y) + cos (x y) ex (y + 1), P0 (0, 0).

Risolvere i seguenti esercizi

, dimostrare che definisce


2
implicitamente una funzione del tipo y = g(x) e una funzione del tipo x = h(y), in un intorno
di P0 (0, /2)). Dire quanto valgono g 0 (0) e h0 (/2).

Es. 3.50 Data la funzione f (x, y) = x + y 2 sin (2x) + y cos (x)

Es. 3.51 Applicando il teorema di Dini sulle funzioni implicite, data f (x, y) = 0 con
dy
f (x, y) = sin (x2 y)ex + 3x + 5y, calcolare
.
dx

25

3. M ASSIMI E MINIMI

..
.
..
.
..
.

Data la funzione f (x, y), dire se sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Dini nel
punto P0 (x0 , y0 ) in modo da assicurare esistenza e unicit di ununica funzione y = g(x)
definita implicitamente dalla f . In caso di risposta affermativa, scrivere il polinomio di
Taylor del secondordine della funzione g(x) e di centro x0 . La funzione f (x, y) e il punto
P0 sono i seguenti:

Es. 3.52 f (x, y) = e2xy + xy 2 + 3x 4, P0 (1, 0)


Es. 3.53 f (x, y) = sin (x y) + x2 y exy , P0 (1, 1)

..
.
..
.
..
.

Data la funzione f (x, y), dire se sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Dini nel
punto P0 (x0 , y0 ) in modo da assicurare esistenza e unicit di ununica funzione y = g(x)
definita implicitamente dalla f . In caso di risposta affermativa, dire se la funzione
y = g(x) crescente o decrescente, concava o convessa in un intorno di x0 . La funzione
f (x, y) e il punto P0 sono i seguenti:

Es. 3.54 f (x, y) = x2 ey sin (x + y), P0 (0, 0)


Es. 3.55 f (x, y) = ln (x + y 2 ) + 2y 5xy, P0 (1, 0)
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 3.36 A(0, 1) punto di massimo assoluto con f (A) = 3, B(2, 1) punto di
massimo assoluto con f (B) = 7. Ci sono anche altri punti che vengono fuori dallo studio,
qui la soluzione scritta sintetica, ma per arrivare al risultato vanno presi in considerazione
tutti i punti critici che si trovano allinterno del dominio e sulla frontiera, unitamente ai
punti esterni della frontiera. Questo discorso vale per tutti gli esercizi di questo tipo.
Sol. es. 3.37 B punto di minimo assoluto con f (B) = 12, C punto di massimo assoluto
con f (C) = 11.
Sol. es. 3.38 I punti A(1, 1), P1 (0, 1), P7 (1, 0) sono punti di minimo assoluto con
f (A) = f (P1 ) = f (P7 ) = 7. Il punto C(1, 1) punto di massimo assoluto con f (C) = 11. (I
vertici del dominio D sono indicati con le lettere A, B, C, D, mentre i punti critici interni al
dominio o della frontiera sono indicati con le lettere P0 , P1 , . . .)
Sol. es. 3.39 I punti P1 (2, 0), P2 (2, 0), P5 (0, 2) sono punti di massimo assoluto con
massimo assoluto 16. Il punto P6 (0, 2) punto di minimo assoluto con f (P6 ) = 16.

2 2 1
40
Sol. es. 3.40 Il punto P0 (
, ) punto di massimo assoluto con f (P0 ) =
. I punti
3 3
27
P0x (x, 0) con 0 x 1 e i punti P0y (0, y) con 0 ley 1 sono punti di minimo assoluto con
minimo assoluto che vale 0.
26

3.4. Sulle funzioni implicite

Sol. es. 3.41 I punti A C sono punti di massimo assoluto con massimo assoluto 62, B
punto di minimo assoluto con minimo assoluto 42.

Sol. es. 3.42 I punti P1 ( 24, 1), P2 ( 24, 1) sono punti di massimo assoluto con massimo
assoluto 79. P3 (0, 5) punto di minimo assoluto con minimo assoluto 65.

Sol. es. 3.43

dy
1
=
dx
15

Sol. es. 3.44 retta tangente: y = 3x 2, pendenza

Sol. es. 3.45 retta tangente: y =

3
dy
3
(x 3) + 2, pendenza
=
2
dx
2

Sol. es. 3.46 retta tangente: y = 3 2x, pendenza

Sol. es. 3.47 retta tangente:

dy
= 3
dx

dy
= 2
dx

5
5
dy
(x 2) (y 2) = 0, pendenza
=1
2
2
dx

Sol. es. 3.48 Esiste ununica funzione y = g(x) definita implicitamente dalla f in un
intorno di P0 . 0 punto critico per g (g 0 (0) = 0) e calcolando g 00 (0) si vede che 0 punto di
minimo relativo (g 00 (0) = 1/4 > 0).
Sol. es. 3.49 Esiste ununica funzione x = h(y) definita implicitamente dalla f in un
intorno di P0 . 0 punto critico per h (h0 (0) = 0) e calcolando h00 (0) si vede che 0 punto di
massimo relativo (h00 (0) = 1 < 0).

Sol. es. 3.50 Si ha g 0 (0) = 1

2
2
e h0 (/2) =
2
2 + 2

Sol. es. 3.51 Per quei punti in cui si pu applicare il teorema di Dini, risulta

ex (2xy cos (x2 y) + sin (x2 y)) + 3


ex x2 cos (x2 y) + 5

Sol. es. 3.52 Le ipotesi sono soddisfatte. Il polinomio di Taylor p(x) =

Sol. es. 3.53 Le ipotesi sono soddisfatte. Il polinomio di Taylor p(x) =

dy
= g 0 (x) =
dx

15 2 9
3
x + x .
8
4
8

15 2
21
x 17x + .
2
2

27

3. M ASSIMI E MINIMI

Sol. es. 3.54 Le ipotesi sono verificate. La g decrescente e convessa in un intorno di 0


(g 0 (0) = 1, g 00 (0) = 2).
Sol. es. 3.55 Le ipotesi sono verificate. La g crescente e concava in un intorno di 1
(g 0 (0) = 1/3, g 00 (0) = 37/27).

3.5

Estremi vincolati

.. Trovare (se ci sono) e classificare gli estremi vincolati della funzione f soggetta al
. vincolo assegnato:
Es. 3.56 f (x, y) = x2 4y 2 , vincolo: x2 + y 2 = 4
Es. 3.57 f (x, y) = 6x + 4y, vincolo: x2 + y 2 = 13
Es. 3.58 f (x, y) = xy 2 , vincolo: 2x2 + y 2 = 9
Es. 3.59 f (x, y) = x2 + y 2 , vincolo: x4 + y 4 = 16
Es. 3.60 f (x, y) = e2xy , vincolo: x2 + 4y 2 = 9

Es. 3.61 f (x, y) = ln (x2 y), vincolo

x2
y2
+
=1
4
9

Es. 3.62 f (x, y) = 5ex+y , vincolo 2x2 + y 2 = 1

.. Trovare gli estremi assoluti della funzione f (x, y) nella regione indicata. Per studiare la
. frontiera si usi il metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Es. 3.63 f (x, y) = 4x2 + 5y 2 2x 10 nella regione x2 + y 2 16
Es. 3.64 Rifare tutti gli esercizi in cui si richiede di trovare gli estremi assoluti di una
funzione, applicando il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per la frontiera.

Problemi
Es. 3.65 Usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per provare che il rettangolo che
ha area massimo, assegnato un certo perimetro p, un quadrato.

28

3.5. Estremi vincolati

Es. 3.66 Trovare il massimo valore della funzione f (x, y) =


con c > 0 valore assegnato.

xy con x > 0, y > 0 e x+y = c,

Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 3.56 Si trovano i punti (0, 2), punti di minimo vincolato con valore di minimo
vincolato 16 e i punti (2, 0), punti di massimo vincolato con massimo 4.
Sol. es. 3.57 Si trovano i punti (3, 2), punto di minimo vincolato con valore di minimo
vincolato 26 e (3, 2), punto di massimo vincolato con massimo 26.

6
, 6), punti di minimo vincolato
Sol. es. 3.58 Si trovano i punti (1, 7), i punti (
2

6
con valore di minimo 3 6 e i punti (+
, 6) punti di massimo vincolato con valore di
2

massimo 3 6.
Sol. es. 3.59 Si trovano i punti (0, 4), e (4, 0) che sono punti di massimo vincolato con
1
1
1
1
valore massimo 16, i punti (
,
) (
,
) punti di minimo
1/4
1/4
1/4
2 2(2)
2 2(2)
2 2(2)
2 2(2)1/4
1
vincolato con valore di minimo .
4 2
3
3
3
3
Sol. es. 3.60 Si trovano i punti ( , ) e ( , ) punti di minimo vincolato con
2
2
2
2
3
3
3
3
9/2
valore di minimo e
, e i punti ( , ) e ( , ) punti di massimo vincolato con
2
2
2
2
valore di massimo e9/2 .
Sol. es. 3.61 In questo esercizio si presti attenzione al fatto che la funzione definita
per y > 0 e per x 6= 0. Quindi il vincolo non un insieme chiuso ma la porzione di ellisse
che si ha per y > 0
e privata del punto (0, 9). La soluzione accettabile che si trova dunque
2 2
data dai punti (
, 3). Si tratta di punti di massimo vincolato. Per capire che sono
3
punti di massimo vincolato si pu scrivere x2 in funzione di y nel vincolo e sostituire nella
funzione
f (x, y). Si ricava in questo modo una funzione che dipende solo da y, per la quale

3 un punto critico e studiando il segno della derivata seconda si conclude che il punto
di massimo.

Sol. es. 3.62 Si trovano i punti (1/ 6, 2/ 6) che punto di minimo vincolato
con

minimo 5e3/ 6 e (1/ 6, 2/ 6) che punto di massimo vincolato con massimo 5e3/ 6 .
Sol. es. 3.63 Si trova il punto interno
P0 (1/4, 0) che anche di minimo assoluto
con

minimo assoluto 41/4 e i punti (1, 15) e (4, 0) sulla frontiera. I punti (1, 15) sono
di massimo assoluto con massimo 71.
29

3. M ASSIMI E MINIMI

Sol. es. 3.65 In questo caso f (x, y) = xy e il vincolo 2(x + y) = p. Si trova x = y = p/4,
cio un quadrato.
Sol. es. 3.66 Si trova il punto (c/2, c/2). Esso di massimo perch f (x, c x) f (c/2, c/2)
(si arriva infatti alla relazione 0 (x c/2)2 ).

30

C APITOLO

Le curve
4.1

Rappresentazioni di curve parametriche

.. Fare il grafico delle seguenti curve parametriche, facendo variare il parametro t.


. Indicare la direzione della curva.
(

x=4 t
Es. 4.1
y = t2 + t

0t4

(
x = 5 cos (t)
Es. 4.2
y = cos (t) t

(
x = et t
Es. 4.3
y = et + t

0t

1t1

Eliminare il parametro t per ricavare lequazione cartesiana della curva.


(
x = 2t + 6
Es. 4.4
y = 1 3t

(
x=1+t
Es. 4.5
y = 5t + 2

(
x=t1
Es. 4.6
y = t2 + 2

2t3

31

4. L E CURVE

x=2 t
y =3t

x = t2 + 1
y = t3

Es. 4.7

Es. 4.8

0t1

.. Trovare dy delle seguenti curve (nelle ipotesi in cui dx 6= 0):


.
dx
dt
(
Es. 4.9

x = t t2
y = 4 7t

(
x = t cos (t)
Es. 4.10
y = t + sin (t)

(
x = et t2
Es. 4.11
y = et + t

.. Trovare lequazione della retta tangente alla curva nel punto corrispondente al valore
. dato dal parametro.
(
x = t4 + 2
Es. 4.12
y = 3t3 + t

, t = 1

x = e2 t
Es. 4.13
y = 3t ln (t2 )

,t=1

(
x = cos (2t) sin (t)
Es. 4.14
y = sin (2t) + cos (t)

,t=0

.. Trovare lequazione della retta tangente al punto assegnato in due modi:


. eliminare il parametro t ed eliminando il parametro t.
(
x = 3et
Es. 4.15
y = (t 2)2

(
x = ln (t + 1)
Es. 4.16
y = t2 2
32

, P0 = (3, 4)

, P0 = (0, 2)

senza

4.1. Rappresentazioni di curve parametriche

Problemi vari
(
x = cos (t) sin (t)
Es. 4.17 Mostrare che la curva
y = cos (t)
equazioni.

ha due tangenti in (0, 0) e scriverne le

(
x = 2t3 + 1
Es. 4.18 Trovare le equazioni delle tangenti alla curva
y = 3t2 + 1
punto (3, 4).

che passano per il

.. Trovare i punti in cui la curva ha una tangente orizzontale e/o una verticale e provare
. ad abbozzare il grafico della curva.
(
x = 12 t2
Es. 4.19
y = t3 27t

x = 2t3 + 3t2 2
y = 2t3 + 3t2 12t

x = 3 sin (t)
y = 2 cos (2t)

Es. 4.20

Es. 4.21

Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 4.1 Togliendo il parametro si ha il grafico della curva y = x4 16x3 + 97x2 264x +
272 con 2 x 4. La direzione della curva si ha andando dal punto (4, 0) al punto (2, 20)

Sol. es. 4.2 Eliminando il parametro si ha y =


dal punto (5, 1) al punto (5, 1 )

x
x
arccos ( ). La direzione della curva
5
5

33

4. L E CURVE

Sol. es. 4.3 La curva ha direzione dal punto (1/e + 1, e 1) al punto (1, 1) e poi va verso
destra al punto (e 1, 1/e + 1)

3
Sol. es. 4.4 y = 10 x
2
Sol. es. 4.5 y = 5x 3
Sol. es. 4.6 y = x2 + 2x + 3 con 3 x 2

Sol. es. 4.7 y = 3

x2
4

Sol. es. 4.8 y = (x 1) x 1 con 1 x 2

Sol. es. 4.9

dy
7
=
dx
1 2t

Sol. es. 4.10

dy
1 + cos (t)
=
dx
cos (t) t sin (t)

Sol. es. 4.11

dy
et + 1
= t
dx
e 2t

34

4.1. Rappresentazioni di curve parametriche

Sol. es. 4.12 Per il valore assegnato del parametro si ha il punto (3, 4) e la retta
7 5
tangente : y = x.
2 2
Sol. es. 4.13 Per il valore assegnato del parametro si ha il punto (e2 , 3) e la retta tangente
: y = e2 x + 2.
Sol. es. 4.14 Per il valore assegnato del parametro si ha il punto (1, 1) e la retta tangente
: y = 3 2x.
4
Sol. es. 4.15 Il punto si ottiene per t = 0. La retta tangente y = x + 8. (Senza
3
eliminare il parametro, si deve ricavare per quale valore di t si ha il punto e poi calcolare
la pendenza della retta usando x(t) e y(t). Se si elimina il parametro dalla curva, si ottiene
una curva scritta come y = f (x) o x = g(y) e si calcola di conseguenza lequazione della retta
tangente, senza dover vedere per quale valore di t si ha il punto assegnato.)
Sol. es. 4.16 Il punto si ottiene per t = 0. La retta tangente y = 2.
Sol. es. 4.17 Le rette tangenti sono y = x e y = x che si hanno rispettivamente per
3

+ 2k k = 0, 1, 2, . . ..
t = + 2k k = 0, 1, 2, . . . e per t =
2
2

Sol. es. 4.18 Si trovano le rette tangenti y = x + 1 (in corrispondenza di t = 1, tangente


11 x
proprio al punto (3, 4) e, quindi, passa per esso) e y =
(per t = 2). Infatti, la generica
2
2
1
(per t0 6= 0) con x0 = 2t30 + 1 e
equazione della retta tangente y y0 = m(x x0 ) con m =
t0
y0 = 3t20 + 1, deve passare per (3, 4), quindi sostituendo y = 4 e x = 3 nellequazione della retta
tangente si ricava unequazione che dipende solo da t0 e si trovano i valori di t0 = 2 e t0 = 1.
Per t = 0 la retta tangente verticale, x = 1 e non passa per il punto (3, 4).
Sol. es. 4.19 Tangente verticale per t = 0, equazione della retta tangente: x = 12;
Tangente verticale per t = 3, rette tangenti y = 54.

35

4. L E CURVE

Sol. es. 4.20 Tangente verticale per t = 0 e per t = 1, con rette tangenti x = 2 e x = 1,
tangente orizzontale per t = 2 e per t = 1, con rette tangenti y = 20 e y = 7

dx
dy
= 0 anche
= 0: questo si ha
dt
dt

dy
4sin(2t)
per t = + k. Si pu vedere che per t = (e per + 2k) si ha
= lim
= 8/3
2
2
2
dx
3 cos (t)
t
2
3
3
dy
(si applica lHpital). Allo stesso modo per t =
(e per
+ 2k) si ha
= 8/3. Tangente
2
2
dx
k
orizzontale: si ha per t =
con k pari. La retta tangente y = 2.
2
Sol. es. 4.21 Tangente verticale: nessuna (quando

4.2

Lunghezza di una curva

Calcolare la lunghezza L delle seguenti curve.


(
x = 3(sin (t) t cos (t))
Es. 4.22
y = 3(cos (t) + t sin (t))

36

0 t /2

4.2. Lunghezza di una curva

(
x = 4 + 2t3
Es. 4.23
y = 3t2 5

0t1

(
x = e2t + e2t
Es. 4.24
y = 7 4t

(
Es. 4.25

(
Es. 4.26

(
Es. 4.27

(
Es. 4.28

(
Es. 4.29

Es. 4.30

0t4

x = et cos (2t)
y = et sin (2t)

0 t /2

x = 2et/2 t
y = 8et/4

10 t 2

x = 5 cos3 (t)
y = 5 sin3 (t)

0 t 2

x = cos (2t) + ln (tan (t))


y = sin (2t)

x = 10(t sin (t))


y = 10(1 cos (t))

x =

t
2+t
y = ln (2 + t)

/8 t 3/8

0 t 2

0t1

Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 4.22 L =

3 2
8

Sol. es. 4.23 L = 2(2 2 1)


Sol. es. 4.24 L = e8 e8
Sol. es. 4.25 L =

5(e/2 1)

37

4. L E CURVE

Sol. es. 4.26 L = 12 + 2e 2e5


Sol. es. 4.27 L = 30
Sol. es. 4.28 L = ln (2). Usare la formula sin (2t) = 2 sin (t) cos (t).
Sol. es. 4.29 L = 80. Usare in modo appropriato la formula cos (2t) = 1 2 sin2 (t).
Sol. es. 4.30 Attenzione: la soluzione dellintegrale non banale. Tutti i passaggi di riso
! 3


4 + u2
4 + u2
13
13 3
u

+ ln
+
+ ln (
+ )+
luzione sono stati fatti in aula. L =
=

u
2
2
3
2
2
2

8
8
ln (
+ 1)
2
2
Calcolare la lunghezza L dei seguenti archi di funzione:
Es. 4.31 y =

2
(x 1)3/2 , 2 x 5
3

Es. 4.32 y = 2x3/2 , 0 x 1


Es. 4.33 Scrivere la funzione precedente come una funzione del tipo x = g(y)

Es. 4.34 x =

4.3

1 2/3
y ,0y1
2

Lunghezza di curve in coordinate polari

Calcolare la lunghezza L delle seguenti curve in coordinate polari.


Es. 4.35 r = 1 + sin (), [0, 2]
Es. 4.36 r = e3 , [0, ]
Es. 4.37 r = cos2 (), [0, ]

Es. 4.38 r = sin3 ( ), [0, 3]


3

38

4.4. Curve equivalenti

Es. 4.39 r = sin (), [0, /2]


Es. 4.40 r = 2(1 cos ()), [0, ]
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 4.31 L =

2
(5 5 2 2)
3

Sol. es. 4.32 L =

2
(10 10 1)
27

Sol. es. 4.33 La lunghezza della curva coincide con quella dellesercizio precedente,
essendo le curve uguali ma scritte solo in modo diverso.

Sol. es. 4.34 L =

1
(10 10 1)
27

Sol. es. 4.35 L = 8

10 3
(e 1)
3

Sol. es. 4.36 L =

Sol. es. 4.37 L = 2

Sol. es. 4.38 L =

Sol. es. 4.39 L = /2


Sol. es. 4.40 L = 16

4.4

Curve equivalenti

2
2
.. Provare che le seguenti curve f : [a, b] R e g : [, ] R sono equivalenti cercando
0
. la funzione : [, ] [a, b] tale che () = a, () = b, (u) > 0 e f = g:

(
x=t
Es. 4.41 f data da
y = 2t

,1 t 4

(
x = u2
g data da
y = 2u2

, 1 u 2.

39

4. L E CURVE

(
2
x = et +1
Es. 4.42 f data da
y = cos (t2 )

(
x = 2t + 1
Es. 4.43 f data da
y = (2t + 1)2

(
,1 t 2

g data da

(
,0 t 1

g data da

Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 4.41 (u) = u2 1 u 2

Sol. es. 4.42 (u) =

Sol. es. 4.43 (u) =

40

x = eu+1
y = cos (u)

u1u4

u1
1u3
2

x=u
y = u2

, 1 u 4.

, 1 u 3.

C APITOLO

Superfici parametriche
5.1

Piano tangente ad una superficie parametrica

.. Trovare lequazione del piano tangente alla superficie parametrica nel punto P0
. (assegnato direttamente o tramite le variabili (u0 , v0 )):

x = uv
Es. 5.1
y = u2

z = v2

, (u0 , v0 ) = (2, 1)

x = cos (u) sin (v)


Es. 5.2
y = u2

z = u cos (v)

, (u0 , v0 ) = (/2, /4)

x = 4 cos (u)
Es. 5.3
y=v

z = 4 sin (u)

, (u0 , v0 ) = (/2, 2)

x = u + v
Es. 5.4
y = 3u 2v

z = uv 2

, (u0 , v0 ) = (1, 1)

x = u v
Es. 5.5
y = 4u2

z =u+v

, P0 (0, 4, 2)

41

5. S UPERFICI PARAMETRICHE

x = u 2v
Es. 5.6
y = 2u v

z = uv

, P0 (0, 3, 2)

x = u v
Es. 5.7
y = u + v2

z =uv

, P0 (1, 2, 0)

x = 3 sin (u) cos (v)


Es. 5.8
y = 2 sin (u) sin (v)

z = sin2 (u)

, P0 (3, 0, 1)

x = 2 cos (u) 1 + v
2
Es. 5.9
y = 2 sin (u) 1 + v

z=v


, P0 ( 2, 2, 1)

Soluzioni degli esercizi

1
Sol. es. 5.1 Si ha il punto P0 = (2, 4, 1). Il piano tangente : z = x y
4

2
Sol. es. 5.2 Si ha il punto P0 = (0, 2 /4, 2/4). Il piano tangente : y =
2x
4
Sol. es. 5.3 Si ha il punto P0 = (0, 2, 4). Il piano tangente : z = 4

Sol. es. 5.4 Si ha il punto P0 = (2, 1, 1). Il piano tangente : z =

8
3
6
x y
7
7
7

1
Sol. es. 5.5 Il punto P0 si ha per (u0 , v0 ) = (1, 1). Il piano tangente : z = 1 + y x
4

Sol. es. 5.6 Il punto P0 si ha per (u0 , v0 ) = (2, 1). Il piano tangente : z =

4y 5x 6
3

Sol. es. 5.7 Il punto P0 si ha per (u0 , v0 ) = (1, 1). Il piano tangente : z = 1 + x y
Sol. es. 5.8 Il punto P0 si ha per due famiglie di punti: (u0 , v0 ) = (/2 + 2k, 0 + 2k) e
(u0 , v0 ) = (3/2 + 2k, + 2k), k = 0, 1, 2, . . .. Il piano tangente , tuttavia, sempre lo stesso e
vale: x = 3
42

5.1. Piano tangente ad una superficie parametrica

Sol. es. 5.9 Il punto


P0 si ha per la famiglia di punti: (u0 , v0 ) = (/4+2k, 1), k = 0, 1, 2, . . ..
2
Il piano tangente : z =
(x + y) 1
2

43

C APITOLO

Integrali
6.1

Integrali su domini rettangolari

Calcolare i seguenti integrali


Es. 6.1

R2R4

Es. 6.2

RR

Es. 6.3

R /2 R

Es. 6.4

R2R4

Es. 6.5

RR

y
dA sul dominio R = [0, 2] [0, 2]
1 + xy

Es. 6.6

RR

xyexy dA sul dominio R = [0, 2] [0, 1]

Es. 6.7

RR

y sin (x + y)dA sul dominio R = [0, /4] [0, /4]

Es. 6.8

R2R1

Es. 6.9

R1R2

Es. 6.10

xydydx

(x + 4y 2 )dA sul dominio R = [0, 1] [0, 3]

sin (x + y)dxdy

2xy
p

x2 + y 2 + 4

dydx

(2 x 4y)dxdy

(4 x2 y 2 )dydx

RR

(1

x2
y2
)dA sul dominio R = {(x, y)| 2 x 2, 3 y 3}
9
4
45

6. I NTEGRALI

Problemi vari
Es. 6.11 Calcolare il volume del solido che si trova sotto il piano 2x + 5y + z = 20 e sopra
il rettangolo R = {(x, y)| 1 x 1, 0 y 2}
Es. 6.12 Calcolare il volume del solido che si trova sotto la superficie z = 8 + x2 + y 2 e
sopra il rettangolo R = {(x, y)|0 x 1, 2 y 3}
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 6.1 I =

21
4

Sol. es. 6.2 I =

75
2

Sol. es. 6.3 I = 2

Sol. es. 6.4 I =


2
48 6 24 3 40 5 + 16 2
3

Sol. es. 6.5 I = ln (25 5) 2

Sol. es. 6.6 I =

1 2 3
e
2
2

2
Sol. es. 6.7 I = (
1) + 2 1
4 2
Sol. es. 6.8 I = 5

Sol. es. 6.9 I =

14
3

Sol. es. 6.10 I =

22
9

Sol. es. 6.11 I = 60

46

6.2. Integrali su domini generali

Sol. es. 6.12 I =

6.2

44
3

Integrali su domini generali

.. Calcolare i seguenti integrali e, per ciascuno di essi, fare un grafico del dominio di
. integrazione:
(x + 4y)dA dove D la regione limitata dalle parabole y = 4x2 e y = 1 + 2x2

Es. 6.13

RR

Es. 6.14

RR

Es. 6.15
positivo.

RR

Es. 6.16

RR

Es. 6.17

R /2 R sin (x)

Es. 6.18

R2Ryp
4 y 2 dxdy
0 0

Es. 6.19

R 1 R ex

Es. 6.20

RR

Es. 6.21

RR

Es. 6.22

RR

Es. 6.23

RR

Es. 6.24

RR

Es. 6.25

RR

Es. 6.26

RR



(x2 + 3y 2 )dA dove D = (x, y)|0 x 4, x2 y 4x
2xydA dove D la regione limitata da y = x + 1 e da y = x2 + 1 nel semipiano

2xydA dove D la regione limitata da y 2 = x + 4 e da y = x 2.

ecos (x) dydx

ydydx

(x2 y 2 )dA dove D = {(x, y)|0 x 1, x y x}



2x

dA dove D = (x, y)|0 y 2, 0 x y
+1

y2

y
dA dove D = {(x, y)|1 x 2, 0 y 2x}
x3 + 4

(x + y)dA dove D la regione limitata da y = 2 2x e da y = x2 .


x sin (y)dA dove D la regione limitata da y = 1, y = x2 e x = 0.
x3 dA dove D il triangolo di vertici A(0, 2), B(1, 1), C(2, 3).

yx2 dA dove D la regione limitata da y = 0 e y =

4 x2
47

6. I NTEGRALI

Es. 6.27
e raggio 1.

RR
D

(x + 3y)dA dove D la regione limitata dalla circonferenza di centro lorigine

Calcolare il volume dei seguenti solidi...


Es. 6.28 ... il volume del solido sotto la superficie z = x + y 2 e sopra la regione limitata
da y = x2 e y = x3 .
Es. 6.29 ... il volume del solido sotto la superficie z = x + y 2 e sopra la regione limitata
da x = y 2 e x = y 3 .

Disegnare il dominio di integrazione cambiare lordine di integrazione.


Es. 6.30

R 2 R 2x

Es. 6.31

R1R8

Es. 6.32

R 4 R 16y

Es. 6.33

R 3 R ln (x)

8y

f (x, y)dydx

f (x, y)dxdy

f (x, y)dxdy

f (x, y)dydx

Calcolare i seguenti integrali, cambiando lordine di integrazione:


Es. 6.34

R2R6

Es. 6.35

R1R1

3y

y2

ex dxdy

y 3 sin (x3 )dxdy


Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 6.13 I =

64

15 2

Sol. es. 6.14 I =

63232
35

Sol. es. 6.15 I =

1
4

48

6.2. Integrali su domini generali

Sol. es. 6.16 I =

625
12

Sol. es. 6.17 I = e 1

Sol. es. 6.18 I =

8
3

Sol. es. 6.19 I =

4 3/2 32
e
9
45

Sol. es. 6.20 I =

1
9

Sol. es. 6.21 I =

1
ln (5)
2

Sol. es. 6.22 I =

2
(ln (12) ln (5))
3

Sol. es. 6.23 I =

36
5

Sol. es. 6.24 I =

1
(sin 1 cos 1)
2

Sol. es. 6.25 I =

21
4

Sol. es. 6.26 I =

64
15

Sol. es. 6.27 I = 0

Sol. es. 6.28 I =

9
140

Sol. es. 6.29 I =

13
210

Sol. es. 6.30

R2R2
0

y 2 /2

f (x, y)dxdy

49

6. I NTEGRALI

Sol. es. 6.31

R 8 R x/8

Sol. es. 6.32

R 23 R 4

Sol. es. 6.33

R ln (2) R 3

f (x, y)dydx

f (x, y)dydx +

f (x, y)dxdy +

Sol. es. 6.34 I =

1 36
(e 1)
6

Sol. es. 6.35 I =

1 cos (1)
12

6.3

R 16x2

2 3 0

R4

R ln (3) R 3
ln (2)

ey

f (x, y)dydx

f (x, y)dxdy

Cambiamento di variabili negli integrali

Calcolare i seguenti integrali, passando a coordinate polari


RR
Es. 6.36
(2x + y 2 )dA dove D la regione limitata dalle circonferenze x2 + y 2 = 1 e
D
2
2
x + y = 9, nel semipiano positivo delle y.
Es. 6.37

RR

Es. 6.38

RR

Es. 6.39

RR

Es. 6.40

RR

(x + 3y)dA dove D limitata dalla circonferenza di centro lorigine e raggio 1.


(4 x2 y 2 )dA dove D limitata da x2 + y 2 = 4.
(x2 + y 2 )dA dove D limitata dallequazione x2 + y 2 = 2y.
xey dA dove D la porzione di circonferenza x2 + y 2 = 4 nel primo quadrante.

x
cos (3arccot( ))dA dove D la regione limitata dalla curva polare data da
y

= cos (3) con .


6
6
Es. 6.41

RR

Es. 6.42



RR p
9 x2 y 2 dA dove D = (x, y)|x 0, x2 + y 2 9
D

Es. 6.43

RR

Es. 6.44

RR

50

ex

y 2



dA dove D = (x, y)|y 0, x2 + y 2 4



x
2arccot( )dA dove D = (x, y)|0 x y, 1 x2 + y 2 9
y

6.3. Cambiamento di variabili negli integrali

RR
Es. 6.45
ydA dove D la regione del primo quadrante delimitata dalle circonferenze
D
circonferenze x2 + y 2 = 4 e x2 + y 2 = 2y.
RR
y
Es. 6.46
arctan ( )dA dove D il semicerchio di centro (0, 0) e raggio 2 nel semipiano
D
x
positivo delle y.

Trovare lo jacobiano delle seguenti trasformazioni


(
x = u + 2v
Es. 6.47
y = 5u v

(
Es. 6.48

(
Es. 6.49

x = u2 + v 2
y = v 2 u2

x = uv
y =u+v

Fare il grafico dellinsieme trasformato di S mediante la trasfromazione assegnata:


(
Es. 6.50 S = {(u, v)|0 u 4, 0 v 3}. Trasformazione

x = 3u + 4v
y =uv

Es.
( 6.51 S il quadrato limitato da u = 0, u = 2, v = 0 e v = 2.
x=u
.
y = v(2 + u2 )

Trasformazione

(
x = 2u2
Es. 6.52 S il triangolo di vertici A(0, 0), B(2, 2), C(2, 0). Trasformazione
y = 2v

Es. 6.53 S la regione delimitata dalla circonferenza u2 + v 2 = 4.


(
x = au/2
con a e b parametri assegnati positivi.
y = bv/2

Trasformazione

.. Calcolare i seguenti integrali utilizzando la trasformazione indicata (ed eventualmente


. facendo un ulteriore cambiamento di variabili)
Es. 6.54

RR

y 2 dA dove D la regione limitata dallellisse 4x2 + 25y 2 = 100. Si usi la

D(

trasformazione

x = 5u
y = 2v

.
51

6. I NTEGRALI

Es. 6.55

RR

x 4ydA dove D il triangolo di vertici A(0, 0), B(1, 3) e C(3, 1). Usare la

D(

trasformazione

x = 3u + v
y = u + 3v

Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 6.36 I = 10


Sol. es. 6.37 I = 0
Sol. es. 6.38 I = 8

Sol. es. 6.39 Attenzione: il dominio la circonferenza di centro (0, 1) e raggio 1! I =

Sol. es. 6.40 I = e2 1

Sol. es. 6.41 I =

2
9

Sol. es. 6.42 I = 9

Sol. es. 6.43 I =

(1 e4 )
2

Sol. es. 6.44 I =

3 2

Sol. es. 6.45 Attenzione: per risolvere questo integrale o RR


si veda il dominio
RRcome normale
rispetto allasse oppure si applichi la propriet per cui D f (x, y)dA = D1 f (x, y)dA
RR
8
f (x, y)dA dove D = D1 D2 . I =
D2
3
2
Sol. es. 6.46 I = 2

Sol. es. 6.47

(x, y)
= 11
(u, v)

Sol. es. 6.48

(x, y)
= 8uv
(u, v)

52

6.4. Cenni su integrali tripli

(x, y)
=vu
(u, v)

Sol. es. 6.49

Sol. es. 6.50 Si ha il rombo individuato dalle rette y = x/4, y = x/3, y = 7 x/4,
y = x/3 7
Sol. es. 6.51 Si ha la regione individuata dalle rette y = 0, x = 0, x = 2, e la parabola
y = 4 + 2x2 .
Sol. es. 6.52 Si ha la regione individuata dalle rette y = 0, x = 8 e la parabola x = y 2 /2.
y2
x2
+
= 1.
a2
b2

Sol. es. 6.53 Si ha lellisse

Sol. es. 6.54 Attenzione: dopo aver effettuato la trasformazione si passa a coordinate
polari. I = 10
Sol. es. 6.55 I = 16

6.4

Cenni su integrali tripli

Calcolare i seguenti integrali tripli


(xy z 3 )dV dove E = {(x, y, z)| 2 x 2, 0 y 1, 0 z 2}

Es. 6.56

RRR

Es. 6.57

R2RyRz

Es. 6.58

RRR

6.5

yez dxdzdy



4ydV dove E = (x, y, z)|0 z 2, 0 y 4 z 2 , 0 x z

Integrali curvilinei

Calcolare i seguenti integrali curvilinei


(
Es. 6.59

xds dove =

R x
Es. 6.60 ds dove =
y

x=t
y = t2

x = t3
y = t4

, 0t3

, 1t

3
2
53

6. I NTEGRALI

Es. 6.61

Es. 6.62

Es. 6.63

Es. 6.64

x4 yds dove la circonferenza di centro lorigine e raggio 1.

xey ds dove il segmento da (0, 0) a (1, 3).

6.6

xy ds dove =

x = 2 cos (t)
y = 2 sin (t)

(
x=t
y 2 ds dove =

y = et

, 0 t /2

, 0t2

Integrali di superficie

Calcolare i seguenti integrali di superficie:


Es. 6.65

RR
S

xdS dove S la superficie data da z =

2 3/2
(x + y 3/2 ), 0 x 2, 0 y 2.
3

x = u cos (v)
RR
Es. 6.66
xydS
dove
S

la
superficie
data
da
y = u sin v)
S

z = u2
0 u 1, 0 v /2

x = u cos (v)
RR p
2
2
1 + x + y dS dove S la superficie data da y = v
Es. 6.67
S

z = u sin v)
0 u 1, 0 v /2

x = sin (u) cos (v)


RR
Es. 6.68
zdS
dove
S

la
superficie
data
da
y = sin (u) sin (v)
S

z = cos u)
0 u , 0 v /4
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 6.56 I = 16

Sol. es. 6.57 I =

54

e4 + 3
4

6.7. Solidi e superfici di rotazione

Sol. es. 6.58 I = 8

Sol. es. 6.59 I =

1
(37 37 1)
12

Sol. es. 6.60 I =

1
(135 5 125)
48

Sol. es. 6.61 I =

4
5

10
(1 + 2e3 )
9

Sol. es. 6.62 I =

Sol. es. 6.63 I =

16
3

Sol. es. 6.64 I =

1
1
(1 + e4 ) 1 + e4 2 2
3
3

576
8
Sol. es. 6.65 I = 8 5
3
175
175

5 5
1
Sol. es. 6.66 I =
+
48
240

Sol. es. 6.67 I =

2
3

Sol. es. 6.68 I = 0

6.7

Solidi e superfici di rotazione

.. Calcolare la massa m della lamina che occupa la regione D con la densit (x, y)
. assegnata:
Es. 6.69 D = [1, 2] [0, 3], (x, y) = 3xy + y 3
Es. 6.70 D il disco x2 + y 2 9, (x, y) = x + y 2 + 2xy
Es. 6.71 D il triangolo di vertici A(0, 0), B(2, 1), C(3, 2), mentre (x, y) = x + y.

55

6. I NTEGRALI

.. Calcolare la massa m e il baricentro (x, y) della lamina che occupa la regione D con la
. densit (x, y) assegnata:
Es. 6.72 D il triangolo di vertici A(0, 0), B(1, 0), C(1, 1), (x, y) = y
Es. 6.73 D la regione limitata da x = ln y, y = 0, x = 0 e x = 1; (x, y) = x
Es. 6.74 D limitato da y =

x, y = 0, x = 1, mentre = y.

Es. 6.75 D limitato dalla parabola y = x2 e dalla retta x = y 2; (x, y) = a con a R


assegnato e positivo.
.. Calcolare il volume V del solido di rotazione ottenuto ruotando D attorno allasse
. specificato:
Es. 6.76 D limitato da y = x x2 e y = 0; rotazione attorno allasse x
Es. 6.77 D limitato da y = x e y = 4x2 ; rotazione attorno allasse y
Es. 6.78 D limitato da y = ex 1, y = 0 e x = 2; rotazione attorno allasse y
Es. 6.79 D limitato da y = 2x 1, y = x2 4x + 4; rotazione attorno allasse y
.. Calcolare larea area(S) della superficie di rotazione ottenuta ruotando la curva
. attorno allasse specificato:
Es. 6.80 data da x = t, y = t con 0 t 2; rotazione attorno allasse x
Es. 6.81 data da x = sin (t), y = cos (t) con 0 t /2; rotazione attorno allasse y
Es. 6.82 data dal grafico della funzione y = x2 , con 0 x 2; rotazione attorno allasse
y
Soluzioni degli esercizi

Sol. es. 6.69 m = 81/2

Sol. es. 6.70 m =


56

81
4

6.7. Solidi e superfici di rotazione

Sol. es. 6.71 m =

23
3

Sol. es. 6.72 m = 1/6, x = 3/4, y = 1/2

Sol. es. 6.73 m = 1, x = e 2, y =

e2 + 1
8

Sol. es. 6.74 m = 1/4, x = 2/3, y = 8/15

Sol. es. 6.75 m =

9a
, x = 1/2, y = 8/5
2

Sol. es. 6.76 V = /30

Sol. es. 6.77 V =

26
135

Sol. es. 6.78 V = 2(e2 1)


Sol. es. 6.79 V = 64

Sol. es. 6.80 area(S) = 4 2


Sol. es. 6.81 area(S) = 2

Sol. es. 6.82 area(S) =

(17 17 1)
6

57

C APITOLO

Equazioni Differenziali Ordinarie


7.1

Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Determinare lintegrale generale delle seguenti equazioni differenziali


Es. 7.1 y 0 + 5x2 y = 10x2

Es. 7.2 y 0 +

3
y=4
x

Es. 7.3 y 0 +

y
=x
x

Es. 7.4 y 0 2xy = 2x


Es. 7.5 x2 y 0 + 2xy = sin2 (x)
Es. 7.6 y 0 + 2xy = x

Es. 7.7 y 0 +

y
= x
x

Risolvere i seguenti problemi di Cauchy


(
y 0 = y tan (x) + x sin (2x)
Es. 7.8
y(0) = 1

y 0 + 3 y = x4
Es. 7.9
x
y(1) = 0

/2 x /2

x>0

59

7. E QUAZIONI D IFFERENZIALI O RDINARIE

(
3
y 0 3x2 y = 4x3 ex
Es. 7.10
y(0) = 2

7.2

Equazioni differenziali a variabili separabili

.. Determinare lintegrale generale delle seguenti equazioni differenziali (se lequazione si


. pu vedere come unequazione differenziale lineare, risolverla applicando sia il metodo
..
. a variabili separabili, sia il metodo per equazioni differenziali lineari del primo ordine).
Es. 7.11 y 0 = sin (x)y
Es. 7.12 y 0 = e3(xy) cos (x)
Es. 7.13 x2 y 0 = y ln (y)

Es. 7.14 y 0 =

(1 + 4y 2 )
cos (x)
2

Es. 7.15 y 0 = x y 1
Es. 7.16 (x 4)2 y 0 = x(y 8)

Es. 7.17 y 0 =

x sin (x)
6y 2 + 2y

Es. 7.18 y 0 = 3 + 3y + x + xy
Es. 7.19 y 0 + e2(x+y) = 0

Es. 7.20 y 0 =

1 x

1+ y

Es. 7.21 y 0 =

x2 y
4 ln (y)

Es. 7.22 (x2 + 3)y 0 = xy 2

60

7.2. Equazioni differenziali a variabili separabili

.. Risolvere i seguenti problemi di Cauchy (spiegando nei dettagli se sono verificate le


. ipotesi del teorema di Cauchy in grande o in piccolo ) Nelle soluzioni, la risposta non
..
. data nei dettagli. Per i dettagli si rimanda alla spiegazione in aula.:
(

y0 = 4 y
Es. 7.23
y(1) = 0

y0

4y 2 + 1
Es. 7.24
2
y(0) = 0

y0 =

y 0 = xy
Es. 7.25
y(1) = 4

(
y 0 cotan(x) = 2 + y
Es. 7.26
y(/4) = 2

0 < x < /2

(
xy 0 y = 4y 2
Es. 7.27
y(2) = 3

(
p
y 0 = 4x 1 y 2
Es. 7.28
y(0) = 1/2

(
Es. 7.29

p
y 0 = 4x 1 y 2
y(0) = 4
Soluzioni degli esercizi

5 3
x
3
Sol. es. 7.1 y(x) = 2 + Ce

Sol. es. 7.2 y(x) = x +

Sol. es. 7.3 y(x) =

C
x3

x2
C
+
3
x

61

7. E QUAZIONI D IFFERENZIALI O RDINARIE

Sol. es. 7.4 y(x) = Cex 1

Sol. es. 7.5 y(x) =

C
1
cos (x) sin (x)
+ 2

2x
2x2
x

Sol. es. 7.6 y(x) =

1
2
+ Cex
2

Sol. es. 7.7 y(x) =

2
C
(x x + )
5
x

2
2
2
1
Sol. es. 7.8 y(x) = x cos2 (x) + tan (x) tan (x) sin2 (x) +
3
3
9
cos (x)

Sol. es. 7.9 y(x) =

1 5
1
(x 3 )
8
x
3

Sol. es. 7.10 y(x) = ex x4 + 2ex


Sol. es. 7.11 y(x) = Ce cos (x)

Sol. es. 7.12 y(x) =

3 3x
1
ln (
(sin (x) + 3 cos (x)) + C)
3
10

Sol. es. 7.13 y(x) = e

Sol. es. 7.14 y(x) =

Ce

1
x

tan (sin (x) + C)


2

Sol. es. 7.15 y(x) = 1 + (

x2
+ C)2 integrale generale, y = 1 integrale singolare
4

4
x

4
Sol. es. 7.16 y(x) = 8 + C(x 4)e

Sol. es. 7.17 y 2 (2y + 1) = x cos (x) + sin (x) + C


2

Sol. es. 7.18 y(x) = Ce3x+x

62

/2

7.3. Alcuni tipi di eq. differenziali

Sol. es. 7.19 y(x) =

ln (e2x + C)
2

2
2
Sol. es. 7.20 y + y y = x x x + C
3
3

Sol. es. 7.21 y = e

Sol. es. 7.22 y =

v
u 3
ux
t

+C

int. generale, y = 0 integrale singolare


2
ln ( x + 3 + C)

Sol. es. 7.23 Le ipotesi del teorema di Cauchy (in piccolo e in grande) non sono verificate. Il problema ammette infinite soluzioni. Infatti y(x) = 0 soluzione; y(x) = (2x 2)2
soluzione;
inoltre prendendo un qualunque punto x > 1 e considerando la funzione
(
4(x x)2 per x > x
y(x) =
, y(x) ancora soluzione dellequazione differenziale. Perci
0
per x x
ve ne sono infinite.

Sol. es. 7.24 Sono verificate le ipotesi del teor. di Cauchy in piccolo. y(x) =

tan (x)
2

Sol. es. 7.25 Sono verificate le ipotesi del teor. di Cauchy in piccolo. y(x) = (

x x 5 2
+ )
3
3

Sol. es. 7.26 Sono verificate leipotesi del teor. di Cauchy in grande (basta prendere un
2 2
intervallo [a, b] ]0, /2[). y(x) =
2
cos (x)

Sol. es. 7.27 Sono verificate le ipotesi del teor. di Cauchy in piccolo. y(x) =

3x
26 12x

Sol. es. 7.28 Sono verificate le ipotesi del teor. di Cauchy in piccolo. y(x) = sin (2x2 + /6)
Sol. es. 7.29 La y deve appartenere allintervallo [1, 1], quindi non pu essere y(0) = 4.
Il problema non ha soluzione

7.3

Alcuni tipi di eq. differenziali

.. Risolvere le seguenti equazioni differenziali vedendole come equazioni differenziali del


. tipo F (x, y 0 , y 00 ) = 0.

63

7. E QUAZIONI D IFFERENZIALI O RDINARIE

Es. 7.30 y 00 + 2(y 0 )2 = 0


Es. 7.31 y 0 = x(4 y 00 )
Es. 7.32 y 0 = 2xy 00 + (y 0 )2
Es. 7.33 y 00 + y 0 = ex sin (x)
Es. 7.34 xy 00 2y 0 = x + 2
.. Risolvere le seguenti equazioni differenziali vedendole come equazioni differenziali del
. tipo F (y, y 0 , y 00 ) = 0.
Es. 7.35 y 00 + 2(y 0 )2 = 0
Es. 7.36 yy 00 + 2(y 0 )2 2(y 0 )3 = 0

7.4

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Risolvere le seguenti equazioni differenziali


Es. 7.37 y 00 9y = 0
Es. 7.38 y 00 + 2y 0 + y = 0
Es. 7.39 y 000 + 3y 00 + 2y 0 = 0
Es. 7.40 y 00 + 2y 0 + 5y = 0
Es. 7.41 y 000 + 2y 00 + 5y 0 = 0
Es. 7.42 y 000 2y 00 5y 0 + 6y = 0
Es. 7.43 y 000 6y 00 + 12y 0 8y = 0
Es. 7.44 y 000 2y 00 5y 0 + 6y = x2 + 2
Es. 7.45 y 00 + 4y 0 = x2 + 4
64

7.4. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Es. 7.46 y 000 + y 00 = 2x


Es. 7.47 y 00 + 4y 0 y = ex (x 3)
Es. 7.48 y 00 2y 0 + y = ex (x + 1)
Es. 7.49 y 000 3y 00 + 3y 0 y = cos (x)
Es. 7.50 y (iv) y 000 2y 00 + 6y 0 4y = ex sin (x) (Attenzione ai calcoli: fare lesercizio con
molta calma)
Es. 7.51 y 000 y 00 8y 0 + 12y = 10e2x
Es. 7.52 y 00 y 0 6y = e3x (x2 + 1) + e2x
Es. 7.53 y (iv) + 3y 000 9y 00 + 3y 0 10y = x

Risolvere i seguenti problemi di Cauchy:

00
0

y + 2y = x 1
Es. 7.54
y(0) = 1

0
y (0) = 1

000
y + 4y 00 = 0

y(0) = 0
Es. 7.55

y 0 (0) = 1

00
y (0) = 16

00
0
2x

y 4y + 5y = e sin (x)
Es. 7.56
y(0) = 1

0
y (0) = 9/2

00
0
x

y + 5y + 4y = 2e
Es. 7.57
y(0) = 1/6

0
y (0) = 1
Soluzioni degli esercizi

65

7. E QUAZIONI D IFFERENZIALI O RDINARIE

Sol. es. 7.30 y(x) =

1
ln |2x + C1 | + C2
2

Sol. es. 7.31 y(x) = x2 + C1 ln |x| + C2

Sol. es. 7.32 y(x) = x+2C1 ( xC1 ln |C1 + x|)+C2 integrale generale, y(x) = C1 integrale
singolare

Sol. es. 7.33 y(x) =

ex (cos (x) sin (x)


ex C1 + C2
2

Sol. es. 7.34 y(x) =

x2
x3
x + C1
+ C2
2
3

1
ln (C1 x + C2 ) (Notare che, formalmente la soluzione sembra diversa
2
da quella trovata risolvendo lo stesso esercizio come equazione differenziale che dipende da
x, y 0 e y 00 . In realt, giocando sulle costanti si arriva alla stessa soluzione)
Sol. es. 7.35 y(x) =

y3
Sol. es. 7.36 y C1
= x + C2 integrale generale in forma implicita, y = C1 integrale
3
singolare
Sol. es. 7.37 y(x) = c1 e3x + c2 e3x
Sol. es. 7.38 y(x) = c1 ex + c2 xex
Sol. es. 7.39 y(x) = c1 + c2 ex + c3 e2x
Sol. es. 7.40 y(x) = c1 ex cos (2x) + c2 ex sin (2x)
Sol. es. 7.41 y(x) = c1 + c2 ex cos (2x) + c3 ex sin (2x)
Sol. es. 7.42 y(x) = c1 ex + c2 e3x + c3 e2x
Sol. es. 7.43 y(x) = c1 e2x + c2 xe2x + c3 x2 e2x

Sol. es. 7.44 y(x) = c1 ex + c2 e3x + c3 e2x +

66

73
5
1
+ x + x2
108 18
6

7.4. Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Sol. es. 7.45 y(x) = c1 + c2 e4x +

33
1
1
x x2 + x3
32
16
12

1
Sol. es. 7.46 y(x) = c1 + c2 x + c3 ex + x3 x2
3

Sol. es. 7.47 y(x) = c1 e(2+

5)x

+ c2 e(2

5)x

1
5
+ ex ( x )
4
4

1
1
Sol. es. 7.48 y(x) = c1 ex + c2 xex + ex ( x2 + x3 )
2
6
1
Sol. es. 7.49 y(x) = c1 ex + c2 xex + c3 x2 ex + (cos (x) + sin (x))
4

Sol. es. 7.50 y(x) = c1 ex + c2 e2x + c3 ex cos (x) + c4 ex sin (x) + xex (

1
1
cos (x) sin (x))
12
4

Sol. es. 7.51 y(x) = c1 e2x + c2 xe2x + c3 e3x + 10x2 e2x

Sol. es. 7.52 y(x) = c1 e3x + c2 e2x + xe3x (

81
3
1
x
x + x2 ) e2x
375 75
15
5

Sol. es. 7.53 y(x) = c1 e2x + c2 e5x + c3 cos (x) + c4 sin (x)

Sol. es. 7.54 y(x) =

1
3
x
100 10

7 1 2x 3
1
+ e
x + x2
8 8
4
4

Sol. es. 7.55 y(x) = 1 + 5x + e4x


1
Sol. es. 7.56 y(x) = e2x cos (x) + 2e2x sin (x) + xe2x cos (x)
2

Sol. es. 7.57 y(x) =

1 x 1 4x 2 x
e e
+ xe
3
6
3

67

Potrebbero piacerti anche

  • Have Fun
    Have Fun
    Documento1 pagina
    Have Fun
    Riccardo Tc Bertollo
    Nessuna valutazione finora
  • Tutto Cambia Nel Re
    Tutto Cambia Nel Re
    Documento1 pagina
    Tutto Cambia Nel Re
    Riccardo Tc Bertollo
    Nessuna valutazione finora
  • Formulario Fisica 2
    Formulario Fisica 2
    Documento9 pagine
    Formulario Fisica 2
    Riccardo Tc Bertollo
    Nessuna valutazione finora
  • Giroscopi
    Giroscopi
    Documento32 pagine
    Giroscopi
    Riccardo Tc Bertollo
    Nessuna valutazione finora