Sei sulla pagina 1di 2

Esercizio 1

Applichiamo Gauss e il principio di sovrapposizione, chiamando E ⃗ 1 il campo elettrico prodotto dalla lastra
⃗ 2 il campo elettrico prodotto dalla lastra posta in x = a:
posta in x = −a ed E

⎪ x < −a : E⃗ 1 = − σ ûx ; E ⃗ 2 = − σ ûx ⃗ (x<−a) = − σ x̂
E

⎪ 2ϵ 2ϵ ϵ0
⎨ 0 0
−a < x < a : E⃗ 1 = σ ûx ; E⃗ 2 = − σ ûx ⃗ (−a<x<a) = 0
E

⎪ 2ϵ0 2ϵ0

⎩ x>a: E⃗ 1 = σ ûx ; E⃗ 2 = σ ûx ⃗ (x>a) = σ x̂
E
2ϵ0 2ϵ0 ϵ0
Poichè il potenziale è nullo nell’origine e nell’intervallo (−a, a) il campo è nullo, si ricava immediatamente che
V (−a) = V (0) = V (a) = 0. Per il calcolo del potenziale nel resto dello spazio avremo:
⎧ % x


⎪ x < −a : V (x) = − ⃗ (x<−a) · d⃗x = σ x + σ a;
E

⎨ ϵ0 ϵ0
−a
−a < x < a : V (x) = 0; %

⎪ x

⎪ x>a:
⎩ V (x) = − ⃗ (x>a) · d⃗x = − σ x + σ a.
E
a ϵ0 ϵ0
E(x) V(x)
σ/ε0
-a 0 a
-a a x x
0
-σ/ε0
σ/ε0 -σ/ε0

(a) (b)
Esercizio 2
ϵ0 k1 L2 ϵ0 k2 L2 ϵ0 L 2
C0 = + = (k1 + k2 ) = 177 pF ; Q0 = Qf = Q = C0 ∆V0 ≃ 1.24 nC
2h 2h 2h
∆V0 ∆V0
σp · ûn = P⃗ · ûn → σp1 = ϵ0 (k1 − 1) ≃ 12.4 nC/m2 ; σp2 = ϵ0 (k2 − 1) ≃ 24.8 nC/m2
h h
& '
ϵ0 L 2 Q2 1 1 ′ Q
Cf = (1 + k2 ) = 141.6pF ; L = ∆U = − ≃ −1.08 nJ; σp2 = ϵ0 (k2 − 1) = 31 nC/m2
2h 2 Cf C0 Cf h

Esercizio 3 % L
ρ 2ρ0 L αρ0 2 3 /2 3ΣR − 6ρ0 L
R= dx = + L → α= ≃ 5.8 · 10−2 m−1/2
0 Σ Σ Σ 3 2ρ0 L3 /2

Esercizio 4
Il campo magnetico B nel solenoide sarà dato da B ⃗ = µ0 N i ûn . Da qui possiamo calcolare il flusso di B:

d
( 2 2
Φ(B) = N ⃗ · ûn dΣ = N πR2 B = µ0 N πR i
B
Σ d
Ricordando che L = Φ/i si ottiene:
)
µ0 N 2 πR2 1 Ld
L= → R= ≃ 5 cm
d N µ0 π

Esercizio 5
Per t = 0 la spira comincia ad entrare nella zona in cui è presente il campo magnetico B, ⃗ mentre all’istante
tf = h/v la spira risulta interamente immersa nel campo magnetico e non vi sarà più quindi variazione di flusso.
⎧ ⎧

⎨0; t < 0 ⎪0; t < 0
dΦ(t) ⎨
Φ(t) = Bvth; 0 < t < tf f.e.m.(t) = − = −Bvh; 0 < t < tf

⎩ 2 t ⎪

Bh ; t > tf 0; t > tf
ER d
|f.e.m.max | = ER · d = Bvmax h → vmax = = 20 m/s
Bh

Esercizio 6 *
1 E0
I= ϵ0 cE02 → E0 = 2I/ϵ0 c ≃ 15 kV /m; B0 = ≃ 50 µT
2 c
⃗ 2π 2πν
E(y, t) = E0 sin(ky − ωt)x̂ con k= = ≃ 6.28 · 103 m−1 ; ω = 2πν ≃ 1.88 · 1012 rad/s
λ c

B(y, t) = B0 sin(ky − ωt)ẑ

Potrebbero piacerti anche