Sei sulla pagina 1di 5

Algebra Lineare e Geometria

Applicazioni lineari
QUESITI PROPOSTI

1. Sia f : R3 → R3 un’applicazione lineare che verifica

f (1, 1, 0) = (1, −1, 1) e f (1, 0, 1) = (2, 1, −1).

(a) f (2, 2, 0) = (1, −1, 1).


(b) f (2, 1, 1) = (3, 0, 0).
(c) f (2, 0, 2) = (4, 1, −2).
(d) f (0, 1, −1) = (−1, −2, 0).

2. Sia f : R3 → R3 un’applicazione lineare definita come

f (x, y, z) = (x + z, y + z, z).

(a) (1, 1, −1) ha un’unica controimmagine.


(b) (1, 0, 0) non ha controimmagini.
(c) (1, 1, 0) ha infinite controimmagini.
(d) Ker(f ) non è un sottospazio.

3. Sia f : R2 → R2 un’applicazione lineare definita come

f (x, y) = (x + y, x + ay).

(a) f è iniettiva per ogni a ∈ R.


(b) f è invertibile solo se a = 0.
(c) f è suriettiva se a = 2.

(d) Se f è invertibile, allora dim Ker(f ) = 1.

4. Sia f : R3 → R3 un’applicazione lineare definita come

f (x, y, z) = (x + y + z, −x − y − z, x + y + z).

(a) f è suriettiva.
(b) f ◦ f è suriettiva.

(c) dim Ker(f ) = 1.

(d) dim Im(f ) = 1.

5. Sia f : R3 → R3 un’applicazione lineare definita come

f (x, y, z) = (x + y + az, x + ay, x).

(a) f è invertibile per tutti i valori di a ∈ R.


(b) f ha nucleo di dimensione 2 per qualche valore di a ∈ R.
(c) (1, 1, 1) ∈ Ker(f ) per qualche valore di a ∈ R.
(d) f ha immagine di dimensione 2 per qualche valore di a ∈ R.

1
6. Sia f : R5 → R3 un’applicazione lineare

(a) f è iniettiva.

(b) Se dim Ker(f ) = 2, allora f è suriettiva.
(c) f è invertibile.

(d) Se dim Ker(f ) = 3, allora f è suriettiva.

7. Siano date le applicazioni lineari

f : R3 → R2 , f (x, y, z) = (x + y − z, x − y + z) e g : R2 → R3 , g(a, b) = (a − b, a − b, a)

(a) f ◦ g è invertibile.
(b) g è suriettiva.
(c) f è iniettiva.
(d) g ◦ f è invertibile.

8. Sia V3 lo spazio vettoriale dei vettori ordinari a tre dimensioni. La funzione f : V3 → R cosı̀ definita:
f (→

u ) = h→

u ×bj, bii

(a) è lineare e ha nucleo di dimensione 2.


(b) non è lineare.
(c) è lineare e ha immagine di dimensione 3.
(d) è lineare e iniettiva.

9. Sia V3 lo spazio vettoriale dei vettori ordinari a tre dimensioni. La funzione f : V3 → V3 cosı̀ definita:
f (→

u) =→ −
u × (2bi − b
k)

(a) è lineare e non suriettiva.


(b) non è lineare.
(c) è lineare e ha nucleo di dimensione 2.
(d) è biiettiva.

10. Sia dato il seguente endomorfismo di R2 [x] cosı̀ definito f (a + bx + cx2 ) = b + cx + bx2

(a) f ha l’autovalore λ = 1 con autospazi di dimensione 1.


(b) f ha l’autovalore λ = 1 con autospazi di dimensione 2.
(c) f è suriettivo.
(d) i polinomi di grado 1 fanno tutti parte del nucleo.

11. Sia data l’applicazione lineare f : R2 → R2 definita da

f (x, y) = (hx, y), h∈R

(a) esiste f −1 per ogni h.


(b) Ker(f ) ha dimensione 0 se h 6= 0.
(c) Im(f ) è generato da (h, 1) per ogni h.
(d) la matrice associata a f rispetto alla base canonica è ortogonale per ogni h 6= 1.

2
12. Sia dato il seguente endomorfismo di R3 : f (x, y, z) = (x, −x, x).

(a) la matrice associata a f rispetto a qualunque base ha rango 2.


(b) f non è semplice.
(c) f −1 (4, 4, 4) contiene infiniti elementi.
(d) f non è suriettivo.

13. Sia f un endomorfismo suriettivo di R2 .

(a) f è iniettivo.
(b) f 2 ha nucleo di dimensione 2.
(c) f −1 (a, b) è un insieme infinito per ogni scelta di (a, b).
(d) f è semplice.

14. Sia V3 lo spazio vettoriale dei vettori ordinari a tre dimensioni. La funzione f : V3 → R cosı̀ definita:

f (→

u ) = h→

u , (bi + →

u )i

(a) è lineare e ha immagine di dimensione 2.


(b) è lineare e ha nucleo di dimensione 3.
(c) non è lineare.
(d) è lineare e ha nucleo di dimensione 2.

15. Sia data la matrice  


1 1 2
A = 1 1 1
2 1 a
con a ∈ R.
(a) Il rango di A è 2 per qualche valore di a ∈ R.
(b) Il sistema lineare AX = 0 ha infinite soluzioni per a = 0.
(c) Esistono valori di a ∈ R per cui det(A) = 1.
(d) A è invertibile per tutti i valori di a ∈ R.

16. Siano dati i punti A, B, C, D distinti in Oxyz e siano r ed s le rette per A, B e per C, D, rispettivamente.
−→ −−→
(a) Se AC e BD sono linearmente dipendenti, allora r ed s sono parallele.
−−→ −−→ −−→
(b) Se AB, BC, CD sono linearmente dipendenti, allora r ed s sono parallele.
−−→ −−→ −−→
(c) Se AB, BC, CD sono linearmente indipendenti, allora r ed s sono sghembe.
−−→ −−→
(d) Se AB, CD sono linearmente indipendenti, allora r ed s sono incidenti.

17. Sia f l’endomorfismo di R2 dato f (x, y) = (y, 2y).


Quale delle seguenti affermazioni è vera?

(a) f è suriettivo.
(b) Il nucleo di f è l’asse x.
(c) L’immagine di f è l’asse x.
(d) f è iniettivo.

3
18. Sia f : R3 → R2 l’applicazione lineare tale che


f (→

a 1) = 2 b 1,


f (→

a 2) = b 2,

− →

f (→

a 3) = b 1 + 2 b 2,

− → −
dove A(→

a 1, →

a 2, →

a 3 ) è una base di R3 e B( b 1 , b 2 ) è una base di R2 .
Quale delle seguenti affermazioni è vera?
 
2 0
(a) la matrice 0 2 rappresenta f rispetto alle base A e B.
1 2
 
0 1 2
(b) la matrice rappresenta f rispetto alle base A e B.
2 0 1
 
2 0 1
(c) la matrice rappresenta f rispetto alle base A e B.
0 1 2
 
0 2
(d) la matrice 2 0 rappresenta f rispetto alle base A e B.
2 1

19. Un’applicazione lineare f : R4 → R4 verifica

f (1, 1, 1, 1) = f (1, 0, 1, 0) = f (0, 1, 0, 1).

Quale delle seguenti affermazioni è vera?

(a) f è un isomorfismo.
(b) (1, 0, 1, 0) ∈ Ker(f ).

(c) dim Im(f ) = 3.

(d) dim Im(f ) = 4.

20. Sia dato il seguente endomorfismo di R3 [x] cosı̀ definito

f (a + bx + cx2 + dx3 ) = a + b + (b + c)x + (c + d)x2 + (a + d)x3 .

Quale delle seguenti affermazioni è vera?

(a) f è suriettivo.
(b) f è iniettivo.

(c) dim Im(f ) = 2.

(d) dim Ker(f ) = 1.

4
RISPOSTE

Item n. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Risposta b a c d d b a a a a b d a c d c b c b d

I quesiti proposti sono stati selezionati dal materiale didattico on line sul sito del Politecnico dei professori:
Spreafico, Tedeschi, Gatto, Rolando, Casnati.

Vi ringrazio in anticipo per le eventuali segnalazioni di errori e refusi.

Potrebbero piacerti anche